PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Asus P6T Series - Intel X58


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 [27] 28 29 30

bottoni
05-07-2013, 10:56
ragazzi datemi qualche consiglio su che xeon mettere un una p6t liscia ...vorrei creare un serverino senza troppe esigenze solo per un piccolo gestionale a cui accedono 7-8 client (cosi evito altro carico al server principale ) ..il problema è che non trovo da nessuna parte gli xeon che supporta
thanks

TowerPillar
05-07-2013, 13:13
ragazzi datemi qualche consiglio su che xeon mettere un una p6t liscia ...vorrei creare un serverino senza troppe esigenze solo per un piccolo gestionale a cui accedono 7-8 client (cosi evito altro carico al server principale ) ..il problema è che non trovo da nessuna parte gli xeon che supporta
thanks

...infatti non esistono Xeon socket 1366, e questa è la lista delle cpu supportate (http://www.asus.com/Motherboards/P6T/#support_CPU)

bottoni
05-07-2013, 21:38
...infatti non esistono Xeon socket 1366, e questa è la lista delle cpu supportate (http://www.asus.com/Motherboards/P6T/#support_CPU)

ma se ci gira già sopra un Xeon E5502 :D
per cortesia non diciamo fesserie

http://www.cpu-world.com/CPUs/Xeon/Intel-Xeon%20E5502%20-%20AT80602000804AA%20%28BX80602E5502%29.html

cmq ci vorrei mettere almeno un 4core

TowerPillar
06-07-2013, 06:36
ma se ci gira già sopra un Xeon E5502 :D
per cortesia non diciamo fesserie

http://www.cpu-world.com/CPUs/Xeon/Intel-Xeon%20E5502%20-%20AT80602000804AA%20%28BX80602E5502%29.html

cmq ci vorrei mettere almeno un 4core

Oh madonna, sò proprio fuori di testa sti giorni... :help: e ho pure avuto un problema simile mesi fà...

Se non erro stavolta e magari qualcun'altro mi correggerà, mi sembra che cercai tutti gli Xeon che supportavano le Memorie Non-ECC, e presi spunto dalle schede tecniche della P6T WS (serie Workstation).

La scelta finale comunque sia mi sembra di ricordare che fini con uno Xeon della serie 5600.

Spero di esserti stato d'aiuto stavolta!!! :D

bottoni
06-07-2013, 07:17
Oh madonna, sò proprio fuori di testa sti giorni... :help: e ho pure avuto un problema simile mesi fà...

Se non erro stavolta e magari qualcun'altro mi correggerà, mi sembra che cercai tutti gli Xeon che supportavano le Memorie Non-ECC, e presi spunto dalle schede tecniche della P6T WS (serie Workstation).

La scelta finale comunque sia mi sembra di ricordare che fini con uno Xeon della serie 5600.

Spero di esserti stato d'aiuto stavolta!!! :D

ti conviene fare una cura di quell'elemento chimico che ha numero atomico 15 esimbolo P :D

si ma della serie 5600 ci sono parecchi modelli sai quale modello è ...poi ci sono anche quelli serie L5xxx e x5xxx
ne ho trovati molti ma nessuno che mi ha saputo dire se erano compatibili con la P6T ..per esempio ho trovato un L5520, un x5570 e un x5670 ma nessuno dei venditori sa se funge sulla P6T

TowerPillar
06-07-2013, 12:01
ti conviene fare una cura di quell'elemento chimico che ha numero atomico 15 esimbolo P :D

si ma della serie 5600 ci sono parecchi modelli sai quale modello è ...poi ci sono anche quelli serie L5xxx e x5xxx
ne ho trovati molti ma nessuno che mi ha saputo dire se erano compatibili con la P6T ..per esempio ho trovato un L5520, un x5570 e un x5670 ma nessuno dei venditori sa se funge sulla P6T

No macchè fosforo, stò traslocando e tra cose che non si trovano e che non funzionano, mah...

Comunque mi sembra fosse un E5640 e ripensandoci un pò alla volta, mi ricordo di aver perso molto tempo a controllare anche i voltaggi...

Trotto@81
13-07-2013, 09:52
Da oggi al riavvio e solo in questa condizione ho un beep lungo seguito da tre corti. Da una ricerca interna al topic mi pare di capire che l'errore sia "NO VGA DETECTED". Mi chiedo se la cosa sia inerente solo la mia VGA, una vecchia GeForce 8600GT o possa riguardare anche la mobo.
Se fosse solo la scheda video non ci sarebbero problemi perchè il cambio era previsto con una Quadro, nel secondo sarebbe una bella mazzata.
Il pc è stato spolverato più di due mesi fa, non so quanto possa incidere la poca polvere depositata sopra.
Avete avuto esperienze in tal senso? La mobo gira da sempre a default.

EDIT: Ora pare non farlo più, ma è certo che si ripresenterà.Ho notato ieri che quando mi si presenta il problema e spengo il pc dal frontale più l'interruttore sul retro dell'ali i tasti di accensione e reset posti sulla mobo lampeggiano a intervalli regolari. :eek:
Inoltre negli speaker sento un disturbo ad ogni lampeggio.
La cosa si presenta solo al riavvio, alla partenza da freddo nessun problema.
La cosa stranissima è il lampeggio, è come se l'alimentatore desse in ogni caso alimentazione per un istante brevissimo. Inoltre il disturbo negli speaker mi fa pensare che possa essere lui la causa e non la scheda madre.

TowerPillar
13-07-2013, 15:09
Ho notato ieri che quando mi si presenta il problema e spengo il pc dal frontale più l'interruttore sul retro dell'ali i tasti di accensione e reset posti sulla mobo lampeggiano a intervalli regolari. :eek:
Inoltre negli speaker sento un disturbo ad ogni lampeggio.
La cosa si presenta solo al riavvio, alla partenza da freddo nessun problema.
La cosa stranissima è il lampeggio, è come se l'alimentatore desse in ogni caso alimentazione per un istante brevissimo. Inoltre il disturbo negli speaker mi fa pensare che possa essere lui la causa e non la scheda madre.

...un'altro alimentatore da provare non ce l'hai???

Trotto@81
13-07-2013, 16:01
Mi sono dimenticato di dire che a monte dell'alimentatore c'è un UPS di dubbia qualità marchiato Tecnoware. Devo prima provare ad escluderlo collegando il pc direttamente alla ciabatta. In ogni caso un altro ali non ce l'ho.

DaVeX
03-08-2013, 12:16
Ho notato ieri che quando mi si presenta il problema e spengo il pc dal frontale più l'interruttore sul retro dell'ali i tasti di accensione e reset posti sulla mobo lampeggiano a intervalli regolari. :eek:
Inoltre negli speaker sento un disturbo ad ogni lampeggio.
La cosa si presenta solo al riavvio, alla partenza da freddo nessun problema.
La cosa stranissima è il lampeggio, è come se l'alimentatore desse in ogni caso alimentazione per un istante brevissimo. Inoltre il disturbo negli speaker mi fa pensare che possa essere lui la causa e non la scheda madre.

Mi sono dimenticato di dire che a monte dell'alimentatore c'è un UPS di dubbia qualità marchiato Tecnoware. Devo prima provare ad escluderlo collegando il pc direttamente alla ciabatta. In ogni caso un altro ali non ce l'ho.

Stesso problema, escluso UPS ma problema persiste, come letto altrove prova a cambiare ali e vedi come va, la stessa prova la farò pure io a giorni magari ce ne usciamo dal problema ;)

Trotto@81
03-08-2013, 15:23
Anche la tua ha lo stesso problema del lampeggio? :(

Goofy Goober
15-08-2013, 18:11
ho di recente formattato un pc che gira su base Asus P6T, usando come SO Win 8 Pro x64

sul sito Asus vedo che non ci sono driver per Win 8 e questa mobo. Posso usare quelli di Windows 7 oppure lascio stare e non installo niente dato che ad una prima occhiata sono già stati installati tutti i driver necessari?

Trotto@81
15-08-2013, 19:26
Non ti preoccupare, usalo così com'è.

sozoro
16-08-2013, 08:14
...infatti non esistono Xeon socket 1366, e questa è la lista delle cpu supportate (http://www.asus.com/Motherboards/P6T/#support_CPU)

La EVGA SR-2 si è offesa xdxd.

roberto1
16-08-2013, 10:13
up..

Fiuuma
18-08-2013, 01:51
Ciao a tutti, io connetto il pc alla mia smart tv tramite cavo hdmi e volevo sapere se è possibile ascoltare l'audio direttamente dalla tv oppure devo sempre sentirlo tramite le cuffie. Devo impostare qualcosa dal bios? Nelle opzioni audio non esce l'opzione hdmi ma solo autoparlanti.

wooow
18-08-2013, 07:29
Se la VGA supporta l'output audio HDMI non drovebbero esserci problemi, però questo tipo di uscita non si gestisce col BIOS o driver della scheda audio ma solo tramite driver/pannello di controllo della tua VGA.

Fiuuma
18-08-2013, 08:36
Se la VGA supporta l'output audio HDMI non drovebbero esserci problemi, però questo tipo di uscita non si gestisce col BIOS o driver della scheda audio ma solo tramite driver/pannello di controllo della tua VGA.

E' una xfx 285 black edition

wooow
18-08-2013, 10:05
Per queste cose è meglio se chiedi lumi direttamente nel topic della GTX285 oppure nei topic dedicati all'Audio, in questo modo potrai confrontarti più facilmente con altri utenti che hanno la tua stessa VGA e/o le stesse problematiche.

In ogni caso premesso che non conosco nel dettaglio il funzionamento di tutti i vari accrocchi audio, la GTX285 dovrebbe avere solo uscite DVI e quindi per prima cosa bisognerebbe capire fino a che punto supporta l'HDMI via driver.
Se un adattatore DVI/HDMI era già presente all'origine nel bundle della VGA penso dovrebbe essere un buon segno che è possibile veicolare l'Audio con il DVI tramite appunto l'adattatore fornito, però se non sbaglio mi sembra che in alcuni casi è anche necessario collegare con apposito cavetto l'uscita audio SPDIF interna della MoBo direttamente alla VGA.

roberto1
18-08-2013, 16:02
dovresti controllare in impostazioni pannello di controllo/audio/riproduzione e impostare il dispositivo audio integrato o altro se hai una skeda audio dedicata. hdmi non "trasporta" il segnale audio, potresti collegare l'uscita audio del tuo pc con un cavetto alla tv.

roberto1
18-08-2013, 17:35
La ringraziamo di avere contattato Philips per quanto riguarda il Suo 247E4LHAB/00.


Quando il monitor viene collegato in hdmi, il sistema operativo cambia l'uscita audio anche in generale , passa della scheda audio classica alla scheda audio HDMI.

Deve manualmente andare nel panello di controllo di windows, deve cliccare sull' icona che permette di gestire l'audio del sistema e scegliere l'uscita analogica invece dell' uscita HD dedicata all' hdmi.

Certi di aver risposto in maniera soddisfacente alla Sua richiesta cogliamo l'occasione per inviarLe i nostri piu' cordiali saluti.
questa è la risposta di philips quando avevo collegato la gpu al monitor (con audio integrato e cavetto jach) dvi-dl alla porta hdmi del monitor, poi mio figlio ha voluto lasciare il cavo vga (con adattore dvi-dl) alla gpu e vga al monitor naturalmente con cavetto jach (preferisce cosi)

save_91
02-09-2013, 12:12
Salve a tutti,

come da titolo vorrei sapere se la mia motherboard (P6TD-Delux) è compatibile con il nuovo sistema operativo windows, o qualcuno ha riscontrato qualche problema? :confused:

aspetto vostre notizie ;)

grazie in anticipo :D

colex
02-09-2013, 13:11
Salve a tutti,

come da titolo vorrei sapere se la mia motherboard (P6TD-Delux) è compatibile con il nuovo sistema operativo windows, o qualcuno ha riscontrato qualche problema? :confused:

aspetto vostre notizie ;)

grazie in anticipo :D


Perché non dovrebbe essere compatibile?

Io, ho Win8 64bit da maggio e funziona benissimo, anzi non ho installato alcun drivers perché ha riconosciuto tutte le periferiche collegate da solo...

roberto1
02-09-2013, 14:51
certo, ho installato win 8 pro versione 32 bit senza problem, l'unico driver è stato della gpu nvidia.

save_91
03-09-2013, 09:48
che funzionasse windows era scontata la cosa ;)
il mio problema era relativo alla possibile presenza di qualche incompatibilità nei drivers

vi ringrazio in ogni caso per le risposte, mi son levato un dubbio :D

eurobrut
04-09-2013, 09:58
Ho montato ieri Windows 8 tutto perfetto, aggiornato solo i driver della scheda video, però ho dovuto settare cpu q-fan e chassis q-fan control su enable nel bios (fino ad ora usavo epu-6 per la gestione delle ventole ma con win8 da qualche problema) altrimenti avevo le ventole sempre a palla!
Volevo chiedervi meglio lasciare su silent o su standard le due opzioni q-fan?
premetto che non ho overcloccato nulla ho un i7-920 con 6gb di ram.
vi ringrazio in anticipo per la risposta e chiedo scusa se era già stata scritta in un altro post.

ciao

wooow
04-09-2013, 10:44
Ciao!
Il settaggio della velocità delle ventole dipende da molte variabili tipo dimensioni del case, posizione e numero di ventole, tipo di dissipatore CPU ecc, senza contare anche l'uso di determinate applicazioni che stressano o meno la CPU.
Salvo avere la tua stessa configurazione e fare lo stesso uso del PC darti una risposta definitiva è praticamente impossibile.

L'unico consiglio che posso darti è quello di minitorare per alcuni giorni le temperature max della CPU e degli altri componenti e poi in base ai risultati ottenuti regoli di conseguenza la velocità che più ti aggrada. Magari per non avere sorprese parti inizialmente con il settaggio Standard e poi passa al Silent.

eurobrut
04-09-2013, 12:57
ok perfetto, grazie per la risposta!
provo a mettere standard, visto che con silent anche senza stressare troppo il pc sembra che scaldi con core temp il processore è sui 65-68° (magari nei mesi più freddi può andare)
Programmi simili a epu-6 esistono? Perchè diciamo che mi trovavo abbastanza bene se volevo potenza settavo turbo direttamente dal desktop ma con win 8 si installa e va bene ma ogni volta che lo avvio lo uac mi chiede i privilegi di admin. Potrei disabilitarla ma preferirei di no.
Grazie ancora!

wooow
06-09-2013, 10:23
Software alternativi con tutte le funzioni di EPU6 non mi sembra che siano disponibili, salvo trovare una versione aggiornata per Win8 sul sito Asus temo ci sia poco da fare se non usare la versione disponibile per Win7

Ma se il problema è solo per UAC smanettando nei settaggi WIN dovresti riuscire a togliere il blocco selettivo solo per i programmi che desideri, o almeno con Vista mi ricordo che c'è tutto un procedimento e dopo pur essendo l'UAC attivo globalmente, i programmi che vengono settati si avviano senza rimanere bloccati da UAC.
Però adesso non ricordo di preciso i settaggi da usare e poi con Win8 forse bisogna seguire altri passaggi (questo non lo so), se chiedi info nella sezione dedicata a Win8 sicuramente potranno aiutarti su questo argomento.

tatovm2s
07-09-2013, 10:46
helpino

qualche anima pia? :cry:

eurobrut
10-09-2013, 15:43
Software alternativi con tutte le funzioni di EPU6 non mi sembra che siano disponibili, salvo trovare una versione aggiornata per Win8 sul sito Asus temo ci sia poco da fare se non usare la versione disponibile per Win7

Ma se il problema è solo per UAC smanettando nei settaggi WIN dovresti riuscire a togliere il blocco selettivo solo per i programmi che desideri, o almeno con Vista mi ricordo che c'è tutto un procedimento e dopo pur essendo l'UAC attivo globalmente, i programmi che vengono settati si avviano senza rimanere bloccati da UAC.
Però adesso non ricordo di preciso i settaggi da usare e poi con Win8 forse bisogna seguire altri passaggi (questo non lo so), se chiedi info nella sezione dedicata a Win8 sicuramente potranno aiutarti su questo argomento.

Grazi ancora per le info, intanto settando la ventola su standard sembra andare tutto e senza problemi. Mi leggo un po' per quanto riguarda l'uac selettivo perchè asus mi sa che non lo aggiornerà mai a w8! Grazie ancora .
ciao ciao

rizzotti91
10-09-2013, 15:55
Ragazzi ad oggi quanto vale la P6T WS Pro?

roberto1
10-09-2013, 19:09
Grazi ancora per le info, intanto settando la ventola su standard sembra andare tutto e senza problemi. Mi leggo un po' per quanto riguarda l'uac selettivo perchè asus mi sa che non lo aggiornerà mai a w8! Grazie ancora .
ciao ciao

per abbassare o annullare il controllo UAC in win 7 la procedura è la seguente :
pannello di controllo /tutti gli elementi del pannello di controllo / attività iniziali e qui regolare il controllo UAC, in win vista non me lo ricordo ma so che l'avevo annullato, in win 8 l'ho già abbassato ma ora sto usando l'hdd con win 7, per avere la certezza che la la procedura è uguale a win 7 devo spegnere il pc e collegare l'hdd con win 8. ho gli O/S su hdd separati e collego il cavo sata e la relativa alimentazione all'hd che mi interessa.

BMWZ8
17-09-2013, 23:19
Cari amici,

Qualcuno qui sa di preciso dove é collocato sulla p6t il sensore "systin" che mi legge hwmonitor?

Grazie e buona serata a tutti

Inviato dal mio LG-C660 con Tapatalk 2

DaVeX
20-09-2013, 10:28
Anche la tua ha lo stesso problema del lampeggio? :(

Il problema del lampeggio è ancora presente e non ne capisco la ragione, tu sei riuscito a venirne a capo?
Credo e temo sia l'alimentatore, anche se una volta portato in un centro assistenza non mi ha dato il problema fino a quando non sono tornato a casa, a questo punto mi hanno detto potrebbe essere una porta usb ma ho provato e continua lo stesso...

Trotto@81
20-09-2013, 11:00
Il problema del lampeggio è ancora presente e non ne capisco la ragione, tu sei riuscito a venirne a capo?
Credo e temo sia l'alimentatore, anche se una volta portato in un centro assistenza non mi ha dato il problema fino a quando non sono tornato a casa, a questo punto mi hanno detto potrebbe essere una porta usb ma ho provato e continua lo stesso...
Purtroppo causa impegni non ho avuto modo di metterci mano. In questi giorni dovrei riuscire a verificare sia l'errore alla VGA che quel problema.
Vi tengo aggiornati.

DaVeX
20-09-2013, 11:11
E siamo in due, pure io per problemi di tempo non ho potuto fare i dovuti controlli...
Spero davvero sia un problema di alimentatore nel mio caso, visto che è ancora in garanzia, come ti dicevo su alcuni forum stranieri parlavano al 90% di problemi all'alimentatore quindi ti conviene partire da li...

Trotto@81
20-09-2013, 11:14
E siamo in due, pure io per problemi di tempo non ho potuto fare i dovuti controlli...
Spero davvero sia un problema di alimentatore nel mio caso, visto che è ancora in garanzia, come ti dicevo su alcuni forum stranieri parlavano al 90% di problemi all'alimentatore quindi ti conviene partire da li...
Controllerò certamente, anche se è urgente per me sapere se ad essere difettosa sia la mobo o la vga dato che al riavvio mi segnala un problema sulla scheda grafica e la cosa è scocciante dato che devo spegnere e riaccendere. :mad:

DaVeX
20-09-2013, 11:46
potrebbe anche in quel caso essere un problema di alimentazione...
Ora che ci penso, se ti può essere utile, io ho testato una scheda video di recente e il problema di presentava lo stesso...

Trotto@81
20-09-2013, 11:48
potrebbe anche in quel caso essere un problema di alimentazione...
Ora che ci penso, se ti può essere utile, io ho testato una scheda video di recente e il problema di presentava lo stesso...
Hai visto che VGA ho? Consuma meno di un LED. :D

JoeFalchetto14
24-09-2013, 17:45
Ciao a tutti, volento acquistare una P6T Deluxe V2 adesso, quale potrebbe essere piu' o meno, il suo valore di mercato?

Dindi
26-09-2013, 23:53
Ciao ragazzi, chiedo un consiglio. Ho aggiornato il mio impianto storage con 2ssd 256gb e 2 sata 3tb. La mia intenzione sarebbe
Un ssd per il sistema operativo (c)
Un ssd per i giochi (d)
I 2hdd da 3tb ciascuno come storage in raid1 in modo da avere un backup.

Ora nel bios nella configurazione storage posso scegliere tra ide, ahci, raid. Io, come da consigli, ho settato ahci x gli ssd. Ma poi come faccio a dire che i due hdd da 3 tb li voglio in raid1? Non di temi che posso o raid o ahci e non entrambi.

Grazie

CèTutto
27-09-2013, 06:11
Ciao ragazzi, chiedo un consiglio. Ho aggiornato il mio impianto storage con 2ssd 256gb e 2 sata 3tb. La mia intenzione sarebbe
Un ssd per il sistema operativo (c)
Un ssd per i giochi (d)
I 2hdd da 3tb ciascuno come storage in raid1 in modo da avere un backup.

Ora nel bios nella configurazione storage posso scegliere tra ide, ahci, raid. Io, come da consigli, ho settato ahci x gli ssd. Ma poi come faccio a dire che i due hdd da 3 tb li voglio in raid1? Non di temi che posso o raid o ahci e non entrambi.

Grazie

Ciao ho piu o meno la tua stessa mobo , posso chiederti che impostazioni hai nel bios riguardo le RAM ? Io ho dei problemi nel riconoscere i 12gb corsair montati .
Grazie
Alex

wooow
27-09-2013, 06:37
Ciao ragazzi, chiedo un consiglio. Ho aggiornato il mio impianto storage con 2ssd 256gb e 2 sata 3tb. La mia intenzione sarebbe
Un ssd per il sistema operativo (c)
Un ssd per i giochi (d)
I 2hdd da 3tb ciascuno come storage in raid1 in modo da avere un backup.

Ora nel bios nella configurazione storage posso scegliere tra ide, ahci, raid. Io, come da consigli, ho settato ahci x gli ssd. Ma poi come faccio a dire che i due hdd da 3 tb li voglio in raid1? Non di temi che posso o raid o ahci e non entrambi.

Grazie
Forse funziona lo stesso trucchetto utilizzato con la P6T Deluxe per montare l'OS sul controller SAS e avere un RAID storage sul SATA con AHCI nel BIOS. Prova così:
1) setta il BIOS su RAID e con la option ROM Intel configura normalmente il RAID
2) setta il BIOS su AHCI e installa l'OS sul SSD
N.B. in fase di installazione dell'OS il RAID non viene visto, ma in seguito quando entri in WIN dovrebbero riuscire a riconoscerlo i driver AHCI/RAID di Intel.


Ciao ho piu o meno la tua stessa mobo , posso chiederti che impostazioni hai nel bios riguardo le RAM ? Io ho dei problemi nel riconoscere i 12gb corsair montati .
Grazie
Alex
Prova a leggere i suggerimenti nel post linkato
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28464072&postcount=8

Dindi
27-09-2013, 09:51
Ciao ho piu o meno la tua stessa mobo , posso chiederti che impostazioni hai nel bios riguardo le RAM ? Io ho dei problemi nel riconoscere i 12gb corsair montati .
Grazie
Alex

Stasera quando sarò a casa ci do un'occhiata e ti faccio sapere

Dindi
27-09-2013, 09:52
Forse funziona lo stesso trucchetto utilizzato con la P6T Deluxe per montare l'OS sul controller SAS e avere un RAID storage sul SATA con AHCI nel BIOS. Prova così:
1) setta il BIOS su RAID e con la option ROM Intel configura normalmente il RAID
2) setta il BIOS su AHCI e installa l'OS sul SSD
N.B. in fase di installazione dell'OS il RAID non viene visto, ma in seguito quando entri in WIN dovrebbero riuscire a riconoscerlo i driver AHCI/RAID di Intel.

ok proverò grazie

JoeFalchetto14
28-09-2013, 11:35
Ciao a tutti, volento acquistare una P6T Deluxe V2 adesso, quale potrebbe essere piu' o meno, il suo valore di mercato?

Qualche idea?

Dindi
28-09-2013, 12:12
Hai provato a vedere nel mercatino dell'usato qui sul forum se la trovi?

diogene
03-10-2013, 11:49
Aggiornamento del firmware SAS (solo P6T Deluxe quindi escluse le P6T Deluxe V2 e P6TD Deluxe)
Asus consiglia l'aggiornamento solo con versione del BIOS superiore o uguale alla 1605, ovviamente se non utilizzate il SAS questo aggiornamento è facoltativo


aggiornate il BIOS con una qualsiasi versione superiore o uguale alla 1605
preparate un floppy o periferica USB avviabile in MS-DOS, se non avete il floppy per avere una periferica USB bootable potete usare queste utility:

formattare una periferiche USB -> http://files.extremeoverclocking.com/file.php?f=197
file per rendere bootable USB -> http://files.extremeoverclocking.com/file.php?f=196

scaricate Marvell 88SE6320 SAS Controller Firmware update Version 3.1.0.2300
file MVF.zip -> http://dlsvr04.asus.com/pub/ASUS/mb/LGA1366/P6T_Deluxe/MVF.zip
scompattate e copiate nel floppy i 2 file mvf.exe e 0827.bin
disattivare il RAID Intel (altrimenti l'aggiornamento potrebbe non partire) quindi nel BIOS deve essere:
Main -> Storage Configuration -> Configure Sata as : [IDE] o [AHCI]
se nonostante questo settaggio avete comunque dei problemi di aggiornamento, come ultima risorsa provate anche a scollegate i dischi Sata Intel
nel BIOS attivate le voci del SAS:
Advanced -> Onboard Device Configuration
Marvell SAS : [Enabled]
SAS Boot ROM : [Enabled]
avviate il PC da floppy o periferica USB, se usate una periferica USB per fare il BOOT settate nel BIOS queste voci:
Advanced -> USB Configuration
Legacy USB Support : [Enabled]
USB Emulation Mode : [Force FDD]
nel prompt lanciate il comando mvf 0827.bin e premete Y per avviare l'update.


CREARE un RAID SAS (storage) con un RAID Intel (boot)
ATTENZIONE per far apparire a schermo la Option Rom del SAS e durante il POST premere [Ctrl+M] per accedere ai comandi per creare il RAID SAS prima bisogna disattivare il RAID Intel
quindi nel BIOS deve essere:
Main -> Storage Configuration -> Configure Sata as : [IDE] o [AHCI]
Se è già stato creato un RAID Intel, potete cambiare la modalità senza problemi, una volta creato il RAID SAS per riavere l'utilizzo del RAID Intel (boot) basta solo ripristinare Configure Sata as : [RAID]
ATTENZIONE ripristinando Configure Sata as : [RAID] la option ROM del SAS non sarà più disponibile e i dischi SAS resteranno nascosti nel BIOS fino a quando non disattivate nuovamente il RAID Intel, in ogni caso una volta creato il RAID SAS (storage) l'OS sarà comunque in grado di vedere correttamente il RAID SAS

se invece volete abilitare il boot per installare l'OS sul controller SAS e tenere il RAID Intel come storage seguite queste guide
Link -> Come abilitare il boot del controller SAS (RAID o HD singolo) e mantenere attivo un secondo RAID Intel (storage) (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=29468536&postcount=1694)
Link -> Installare Vista sulla Deluxe con Raid SAS (http://www.legitreviews.com/article/910/1/)
ATTENZIONE prima di procedere ad installare l'OS su periferiche SAS sappiate che è stato segnalato che abilitando il boot del controller SAS il POST si allunga di parecchi secondi, per avere un'avvio più veloce è meglio avere una configurazione RAID Intel (boot) + RAID SAS (Storage)

Per creare un RAID SAS (storage) senza disattivare il preesistente RAID Intel (boot) si può anche provare ad usare l'utility per la gestione del RAID SAS in Win, si trova nella directory del DVD Asus
X (lettera DVD) :\Drivers\Raid\Marvell\MRU

l'utility si può scaricare anche da qui -> http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb/socket1366/P6T7_WS_SC/Driver/Marvell_61XX_63XX_MRU_Win.zip
update 2009/10/15 - download del pacchetto completo Marvell Controller Driver comprendente:

Marvell 88SE61xx SATA Controller Driver V1.2.0.69 for Windows 32/64 bit XP, 32/64 bit Vista, 32/64 bit Windows 7.(WHQL)
Marvell 88SE6320 SAS Controller Driver V3.1.0.2400 for Windows 32/64 bit XP, 32/64 bit Vista, 32/64 bit Windows 7.(WHQL)
Marvell 88SE6320 SAS Driver Utility V4.1.0.1500 for Windows 32/64 bit XP, 32/64 bit Vista, 32/64 bit Windows 7.

(non ho utilizzato questa utility quindi non so darvi altre indicazioni in merito)
NOTA se non fate una configurazione RAID SAS non avete nessun bisogno di accedere alla Option Rom del SAS con [Ctrl+M] quindi mantenendo attivo l'eventuale RAID Intel, collegate le periferiche alle porte SAS, quando siete entrati nell'OS installate i driver SAS e le periferiche singole sul SAS vengono riconosciute e funzionano senza problemi.


DRIVER SAS
I driver dovrebbero essere presenti nel DVD nella directory:
X (lettera DVD) :\Drivers\Raid\Marvell\Driver
cartella \amd64 -> Vista 64bit
cartella \i386 -> Windows 2K, Windows XP, Windows server 2003 and Windows Vista

i driver si possono scaricare anche da qui -> http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb/socket1366/P6T7_WS_SC/Driver/Marvell_61XX_63XX_MRU_Win.zip
update 2009/10/15 - download del pacchetto completo Marvell Controller Driver comprendente:

Marvell 88SE61xx SATA Controller Driver V1.2.0.69 for Windows 32/64 bit XP, 32/64 bit Vista, 32/64 bit Windows 7.(WHQL)
Marvell 88SE6320 SAS Controller Driver V3.1.0.2400 for Windows 32/64 bit XP, 32/64 bit Vista, 32/64 bit Windows 7.(WHQL)
Marvell 88SE6320 SAS Driver Utility V4.1.0.1500 for Windows 32/64 bit XP, 32/64 bit Vista, 32/64 bit Windows 7.



VERIFICARE il funzionamento delle porte SAS
Visto che il SAS è retrocompatibile con le periferiche Sata e tra l'altro supporta anche l'Hotplug, se non avete HD SAS e volete verificare se le porte funzionano, basta semplicemente connettere un qualsiasi HD Sata (anche Sata1) o DVD Sata (però attenzione alcuni modelli di DVD soprattutto i più datati potrebbero non funzionare nelle porte SAS) come cavo di collegamento potete utilizzare un qualsiasi cavo Sata

Verifiche di funzionamento delle porte SAS e della funzione Hotplug con periferiche Sata sono state effettuate con successo utilizzando HD 80Gb Sata1 Maxtor 6Y080M0 e DVD Sata LG GH22NS30, con attivo un RAID0 Intel


Prestazioni controller SAS Vs. SATA con lo stesso HD Sata
le prestazioni a parità di HD Sata (Maxtor 80Gb Sata1) sono allineate, con il controller SAS risulta un miglior Burst Rate (forse perchè quando l'HD Sata è collegato sul controller Intel questo condivide la gestione con gli altri HD o RAID con un degrado delle prestazioni sull'interfaccia)
Burst Rate è la velocità di trasferimento di un blocco di dati dalla memoria cache dell'HD al computer e non è una velocità effettiva di funzionamento del disco, questa misurazione restituisce solamente la velocità dell'HD sull'interfaccia esterna Sata/SAS ed esclude la meccanica (piatti, @rpm, testine).

SAS -> http://www.pctunerup.com/up/results/_200909/th_20090927112949_SAS.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200909/20090927112949_SAS.JPG)

Sata -> http://www.pctunerup.com/up/results/_200909/th_20090927113048_Sata.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200909/20090927113048_Sata.jpg)

NOTA i test sono stati eseguiti con Vista 64bit SP2 driver SAS V3.1.0.22 Firmware Version 3.1.0.2300 e driver Intel Matrix Storage v8.9.0.1023 per questi test è stato utilizzato un'HD obsoleto (è uno dei primi Sata1 usciti sul mercato) i risultati ottenuti non possono essere considerati attendibili al 100% in tutte le condizioni, forse utilizzando HD Sata2 di ultima generazione il confronto può risultare differente.

windows 7 64 non vede array sas su mb. asus p6 ws professional

ninoo
11-10-2013, 21:24
Ciao a tutti e' da un po' che non scrivo piu' qua ma ho bisgno del vostro aiuto...
Ieri e' morta la batteria del bios e ho perso tutte le mie vechie impostazioni ultramodificate della mia gloriaosa asus p6t deluxe v2 con 920 a 4 Ghz dal 2009 :D .Ho reimpostato tutto manualmente ma non ricordandomi piu' tante cose sono andato a tentativi.Secondo voi va bene tutto cosi ?


Configurazione Bios (http://sdrv.ms/15ueLP8)


Grazie ciao

P.S. La ram poi ho cambiato le impostazioni in 8 8 8 t1

DjMix1988
14-10-2013, 08:56
ragazzi la mia mobo mi ha abbandonato.

Spiego il problema, ieri sera finisco una sessione di adobe premiere pro e spengo il pc.
Da un po di tempo a questa parte però la mobo mi dava problemi sui voltaggi:

3.3V = 2.95V
5V = 5.2V
12V = 11.8V

prendendo solo il singolo alimentatore i voltaggi sono giusti....

Penso che quell abbassamento sia dovuto dalle mie 7 ventole e la configurazione in firma o mi sbaglio?

Comunque oggi vado per accendere il pc e , nonostante i led accessi, non si avvia...

Ho provato completamente a smontare tutto, ho uscito la scheda madre dal case, messa su un piano con la sola cpu e non ne vuole sapere di accendersi....

Cosa gli è preso?

Korso
16-10-2013, 13:22
Ciao ragazzi, chiedo un consiglio. Ho aggiornato il mio impianto storage con 2ssd 256gb e 2 sata 3tb. La mia intenzione sarebbe
Un ssd per il sistema operativo (c)
Un ssd per i giochi (d)
I 2hdd da 3tb ciascuno come storage in raid1 in modo da avere un backup.

Ora nel bios nella configurazione storage posso scegliere tra ide, ahci, raid. Io, come da consigli, ho settato ahci x gli ssd. Ma poi come faccio a dire che i due hdd da 3 tb li voglio in raid1? Non di temi che posso o raid o ahci e non entrambi.

Grazie

Ciao, volevo chiederti una cosa, ma il controller ich10r non ha dei limiti sulla dimensione dei dischi?
Ad esempio io vorrei questa configurazione ma non capisco se la posso fare, ma leggendo il tuo messaggio direi di si e vorrei una conferma da chi ne sa più di me:
Io vorrei:
1 ssd da 128 gb su c
2 hd da 2TB su D in RAID 1
2 hd da 500 GB su E in RAID 1
1 hd da 500 GB
Si può fare? che dite? grazie

Venom73
24-10-2013, 20:47
Ho un problema sulla mia p6t deluxe.
Dopo un' interruzione della corrente il pc non si avvia più.
Il tasto reset e il tasto power sulla scheda madre lampeggiano, meglio sarebbe dire che "sono tremolanti", inteso nel senso che la loro illuminazione non è fissa come si presentava prima.

Consigli?

okorop
24-10-2013, 23:20
Ho un problema sulla mia p6t deluxe.
Dopo un' interruzione della corrente il pc non si avvia più.
Il tasto reset e il tasto power sulla scheda madre lampeggiano, meglio sarebbe dire che "sono tremolanti", inteso nel senso che la loro illuminazione non è fissa come si presentava prima.

Consigli?
sai che mi è successa la stessa cosa :muro: scheda madre andata :muro:
pc cambiato :muro:

antosa
25-10-2013, 08:59
Ragazzi volevo aumentare la ram? Che ram mi consigliate e che quantitativo per la nostra schada madre?

Attualmente ho queste Ram: Corsair 6GB DDR3 TR3X6G1600C9

antosa
25-10-2013, 15:45
Ragazzi volevo aumentare la ram? Che ram mi consigliate e che quantitativo per la nostra schada madre?

Attualmente ho queste Ram: Corsair 6GB DDR3 TR3X6G1600C9

Nessun consiglio?:confused:

DjMix1988
27-10-2013, 09:40
Raga la mia mobo non so accende proprio! Ho smontatao l intero pc e messo sul banco e provo ad accenderlo dal tasto di accensione della scheda madre ma niente! Non si accende! Ho provato a levare tutto anche la cpu ma zero assoluto, nessuna risposta e nessin avvio, che cosa potrebbe essere?

Trotto@81
27-10-2013, 09:48
In questi casi io provo sempre a cambiare la CPU.

DjMix1988
27-10-2013, 09:56
e chi mi presta un altra cpu per provare? c'è da dire che la mobo mi ha sempre dato problemi con la ram che non lo ha mai riconosciuta a primo colpo, doveva andare a tentativi.

Fosse la cpu comunque la mobo senza essa si doveva accendere o no?

Trotto@81
27-10-2013, 10:06
e chi mi presta un altra cpu per provare? c'è da dire che la mobo mi ha sempre dato problemi con la ram che non lo ha mai riconosciuta a primo colpo, doveva andare a tentativi.

Fosse la cpu comunque la mobo senza essa si doveva accendere o no?Non credo, ma con questa non ho mai provato. In altre non faceva nemmeno il boot senza CPU.

DjMix1988
27-10-2013, 10:19
ed è quello che sto dicendo, non si accende il led bianco, non parte proprio , non inizia manco il boot. e ce da dire che due ore prima ha funzionato egregiamente XD

Xevlas
27-10-2013, 22:06
ciao a tutti ragazzi, mi servirebbe un consgilio, al momento sulla mia P6T V2 Deluxe ho 6GB di ram in tri-channel, siccome un amico mi ha passato gratuitamente 8gb di corsair vengeace dominator e non so che farci avevo pensato di montarli aggiungendoli a quelli che attualmente monto ora per avere un totale di 14gb ma rimuovendo il tri-channel. faccio bene a fare questa cosa o meglio lasciare la configurazione cosi com e?

altre soluzioni?

fatemi sapere al piu presto ragazzi, e piuttosto urgente :( vi ringrazio per l'attenzione in anticipo

DjMix1988
27-10-2013, 22:22
Al massimo potresti avre un dodici pero per un triple channel pure dovrebbero essere tutti uguali, poiché pero tra triple e dual c'è poca differenza, monta solo quei due banchi e via

Xevlas
27-10-2013, 22:29
Al massimo potresti avre un dodici pero per un triple channel pure dovrebbero essere tutti uguali, poiché pero tra triple e dual c'è poca differenza, monta solo quei due banchi e via

dici di non montare i 6gb (3x2gb) e gli 8gb del mio amico (2x4gb) tutti insieme? ma la scenda se monto solo i 2x4gb sfrutta un dual channel o non lo supporta come scheda madre?

DjMix1988
27-10-2013, 22:57
Si che lo supportq

Xevlas
27-10-2013, 23:02
Si che lo supportq

e supporterebbe anche un tri channel e un dual channel? domani penso che mettero su tutti i moduli cosi vedo come va.. poi nel caso provo solo quelli da 8 per vedere un po che differenza fa

DjMix1988
28-10-2013, 00:37
Ho uno o l altro, anche perché è impossibile anche a livello logico

antosa
28-10-2013, 09:06
Ragazzi volevo aumentare la ram? Che ram mi consigliate e che quantitativo per la nostra schada madre?

Attualmente ho queste Ram: Corsair 6GB DDR3 TR3X6G1600C9

wooow neanche tu hai consigli?:(

BMWZ8
28-10-2013, 09:20
Io per la cronaca ho 12 gb corsair hms 1333 dhx ad alto profilo, overcloccate a 1440 mhz voltaggio 1,50

Ti consiglio delle ram ad una frequenza di 1600, di più neanche serve (leggiti recensioni e guarda i prezzi)

la quantità dovresti essere in grado di capirla da solo dopo aver letto recensioni e forum, in base alle tue esigenze;)

BMWZ8
28-10-2013, 09:21
rinnovo una domanda che ho fatto tempo fa.



qualcuno conosce la posizione dei sensori termici della asus p6t, in particolare il systin e l'auxtin?

antosa
28-10-2013, 10:26
Io per la cronaca ho 12 gb corsair hms 1333 dhx ad alto profilo, overcloccate a 1440 mhz voltaggio 1,50

Ti consiglio delle ram ad una frequenza di 1600, di più neanche serve (leggiti recensioni e guarda i prezzi)

la quantità dovresti essere in grado di capirla da solo dopo aver letto recensioni e forum, in base alle tue esigenze;)

Grazie. La motivitazione sono i giochi nextgen che richiedono molto più ram quindi pensavo a 12 gb pensavo queste XMS3 — Kit di memoria DDR3 a tre canali da 12 GB (CMX12GX3M3A2000C9) che ho visto sul sito della corsair ma in Italia non le trovo...

Tertius
28-10-2013, 23:40
Salve a tutti ragazzi,
Vi contatto perchè ho bisogno di una mano... in sostanza:
Ho deciso di aggiornare il mio Windows 7 Professional a Windows 8.1 Pro. In pratica ho acquistato l'aggiornamento e mi hanno trasferito il seriale da win7 a win8. Perfetto.

Felicemente quindi ho installato (installazione pulita) windows 8.1 pro sul mio pc... bene.
Il problema è che usavo che con windows 7 usavo spessissimo una utility di proprietà di asus ( si trova dentro il cd di installazione driver della scheda madre)... si chiama "EPU 6 Engine" ed in pratica mi permetteva di settare con un click la velocità delle ventole del processore (modalità silent, standard, airplane e boots)... questo programma non va con windows 8!!!!!

In pratica non mi lascia installarlo, mi esce un messaggio di errore con scritto (Do not support operating system WNT_6.2P_64)
non so che fare sono disperato!
Adesso quando accendo il PC le ventole (sia del case che della CPU) vanno al massimo sempre!!!

Ho provato a scaricare dal sito Asus gli ultimi driver e utility ma sono le stesse versioni di quelle che ho nel cd.
Ho provato a eseguire come Amministratore e a cambiare la compatibilità con tutte le opzioni (win8, win7, win vista, ecc...) niente da fare.
Non so proprio cosa fare.

Questa è la mia scheda madre
ASUS P6T DELUXE V2 con Socket 1366 chipset X58/ICH10R

Il mio pc:
intel i7 950 3,02 Ghz
6 Gb ram
geforce 480 GTX

Vi prego aiutatemi..
ho provato anche questa guida ma è stato tutto inutile... dava sempre lo stesso errore... http://pawelrychlicki.pl/Home/Details/35/installing-epu6-engine-on-windows-8-cp-x64-windows-8-cp-64bit

Non so proprio più che fare... mi vedo pentito di aver aggiornato a win8.1 e ora non posso più tornare a 7.... se proprio non c'è soluzione non c'è un software alternativo?
Grazie...

DjMix1988
29-10-2013, 00:06
Bios-> advanced mi pare-> hadware monitor-> attiva il w gan controller alle ventole e setti la modalità silent

DjMix1988
29-10-2013, 07:16
Raga io che avevo questa mobo ho un dubbio: purtroppo per cause finanziarie non potrei permettermi un altro processore in prestito per provare che sia realmente quello la causa di decesso di quest ultima. Ora girando su internet ho constatao che il mio problema di riconoscimento delle ram, che se prendeva una botta o se gli giravano non voleva per niente riconoscere le ram e l unica soluzione era quella di smanettare tra ram e slot finché non veniva riconosciuta, è causato da un problema del controller della della cpu. Ora voi sapete che ho sempre seguito i vostri consigli e quando feci quei tre o 4 mesi di oc non tirai al massimo il pc. Per di più questi difetto lo faceva anche a stock. La domansa è: secondo voi quale dei due pezzi è rotto tra mobo ib firma e cpu?

Tertius
29-10-2013, 13:59
Salve a tutti ragazzi,
Vi contatto perchè ho bisogno di una mano... in sostanza:
Ho deciso di aggiornare il mio Windows 7 Professional a Windows 8.1 Pro. In pratica ho acquistato l'aggiornamento e mi hanno trasferito il seriale da win7 a win8. Perfetto.

Felicemente quindi ho installato (installazione pulita) windows 8.1 pro sul mio pc... bene.
Il problema è che usavo che con windows 7 usavo spessissimo una utility di proprietà di asus ( si trova dentro il cd di installazione driver della scheda madre)... si chiama "EPU 6 Engine" ed in pratica mi permetteva di settare con un click la velocità delle ventole del processore (modalità silent, standard, airplane e boots)... questo programma non va con windows 8!!!!!

In pratica non mi lascia installarlo, mi esce un messaggio di errore con scritto (Do not support operating system WNT_6.2P_64)
non so che fare sono disperato!
Adesso quando accendo il PC le ventole (sia del case che della CPU) vanno al massimo sempre!!!

Ho provato a scaricare dal sito Asus gli ultimi driver e utility ma sono le stesse versioni di quelle che ho nel cd.
Ho provato a eseguire come Amministratore e a cambiare la compatibilità con tutte le opzioni (win8, win7, win vista, ecc...) niente da fare.
Non so proprio cosa fare.

Questa è la mia scheda madre
ASUS P6T DELUXE V2 con Socket 1366 chipset X58/ICH10R

Il mio pc:
intel i7 950 3,02 Ghz
6 Gb ram
geforce 480 GTX

Vi prego aiutatemi..
ho provato anche questa guida ma è stato tutto inutile... dava sempre lo stesso errore... http://pawelrychlicki.pl/Home/Details/35/installing-epu6-engine-on-windows-8-cp-x64-windows-8-cp-64bit

Non so proprio più che fare... mi vedo pentito di aver aggiornato a win8.1 e ora non posso più tornare a 7.... se proprio non c'è soluzione non c'è un software alternativo?
Grazie...

Bios-> advanced mi pare-> hadware monitor-> attiva il w gan controller alle ventole e setti la modalità silent

Non mi interessa cambiare la modalità da bios. Io voglio sapere come fare per installare EPU engine su windows 8.1!!
Cavolo io lo usavo moltissimo! Da quando ho aggiornato a Windows8.1 non me lo installa più!
Quando ascoltavo musica o registravo (uso il pc per registrazioni audio) lo mettevo silenzioso, mentre quando giocavo allora lo mettevo in turbo.
Cavolo non posso ogni volta riavviare il pc e andare a modificare in BIOS è assurdo!!!!

Qualcuno ha una soluzione valida?
Ho già provveduto a scrivere una lettera di lamentela a Asus... da adesso ci penserò 2 volte prima di acquistare ancora qualche scheda Asus...
Cavolo non è possibile che l'ho acquista che c'era Win7, l'anno dopo esce Win8 e Asus non rilascia nessun driver o utility aggiornata... vergogna. Potevo capire se il "salto" di OS fosse stato da XP a Win8... ok allora una MoBo nata con XP pretendere supporto per Win8 era capibile... ma da Win7 a Win8.... sono proprio fetenti...

DjMix1988
29-10-2013, 14:09
Se lo fai da bioa e meglio, quei programmi, come hai notato, non funzionano sempre. Sto lasciando da parte le cattive maniere per il tuo tono dispregiativo quindi stiamo calmi...

L epu engine fa solamente quello che fai tu a livello si bios. Se tu regoli alcune impostazioni che con epu 6 lo facive da windows hai due vantaggi:

1) hai le ventole sempre e costantemente a bassi regimi e all occorenza e la stassa mobo che regola gli rpm
2) considera che epu eseguo downclock e overclock continuo che ad una cpu non fa per niente bene.

Fai tu e fai piovere: il mondo è vasto e variopinto e sei tu a scegliere, noi qui consigliamo solamente :)

DjMix1988
29-10-2013, 21:43
Ciao a tutti sono tornato con i miei problemi alla scheda madre e come sapete stavo cercando di cambiarla.
Ora i problemi si sono ripresentati più pesantemente.
La scheda madre non è partita più dopo che ho fatto un po di premiere pro!
Sconsolato stacco la batteria dalla mobo e la accantono per un po. Oggi la riaccendo per provare se funziona:

Allora le ram non venivano riconosciute e per farle riconoscere o fatto un crtm o qualcosa del genere XD
Solo dopo questo la mobo e resuscitata.

Facendo dei test ho anche avuto problemi nell avviarla dal bottone, pero il tasto di reset funzionava bene.


Oggi sono stato tutto il giorno a capire perche le ram in qualche slot vengono lette ed in altre no per poi per magia ritornare a funzionare negli slot che non venivano riconosciuti: insomma quando voleva lei , la mobo, riconosceva le ram.

Poi c'è il problema alimentazione: i voltaggi sono completamente sballati:

La 3.3 segna 2.9
5v: 5.2
E la 12 segna 12.4

Ora ditemo voi se è la scheda madre che si è rotta o altro?

Le ram quando la scheda madre le riconosceva le facevo fare un memtest86+ 5.01 e non hanno mai dato errori usando singolarmente per tutti e tre gli slot arancioni.

Attendo vostri consigli

Tertius
29-10-2013, 23:17
Se lo fai da bioa e meglio, quei programmi, come hai notato, non funzionano sempre. Sto lasciando da parte le cattive maniere per il tuo tono dispregiativo quindi stiamo calmi...

L epu engine fa solamente quello che fai tu a livello si bios. Se tu regoli alcune impostazioni che con epu 6 lo facive da windows hai due vantaggi:

1) hai le ventole sempre e costantemente a bassi regimi e all occorenza e la stassa mobo che regola gli rpm
2) considera che epu eseguo downclock e overclock continuo che ad una cpu non fa per niente bene.

Fai tu e fai piovere: il mondo è vasto e variopinto e sei tu a scegliere, noi qui consigliamo solamente :)

Si questo l'ho ben capito. Io non ce l'ho con nessuno di questo forum ci mancherebbe!
Il fatto è che non c'è stata risposta alla mia domanda. Io volevo solo sapere come fare per installare EPU in win8 o se esiste un software alternativo. L'ho ben capito il discorso che si può modificare la modalità da bios, questo già lo sapevo, ma a me interessa controllare le ventole da windows. Con Bios non ci lavoro.

Alla fine comunque ho risolto. Ho ideato un metodo tutto mio e mi sono installato i driver e l'utility six engine manualmente da prompt dos. Per fortuna il DOS lo conosco e anche se pare impossibile serve ancora moltissimo.:Prrr:

Per il fatto dei "toni dispreggiativi" scusami, non erano rivolti a te e a nessun altro di questo forum, ma a Asus. La ritenevo una azienda seria invece è a caccia di profitto come tutte le altre. Non posso che essere disgustato. E il punto è che non è possibile che non vengano rilasciati driver per il sistema operativo successivo al 7.... non stiamo parlando di 3 o 4 OS di distacco dal momento della produzione della MoBo ma di 1!!! Cavolo 1!!!
Comprata la MoBo nel 2011... nel 2012 esce WIn8 e non rilasciano nessun driver... semplicemente assurdo.
Per questo ho detto che ci penserò su parecchie volte prima di tornare ad acquistare ad asus. ma questa è una mia considerazione.

Ripeto, per fortuna che (senza avere diplomi o lauree in programmazione o informatica) mi sono arrangiato e sono riuscito a far funzionare EPU.
Ora funziona tutto, senza problemi, senza incompatibilità.
Grazie comunque per l'aiuto.

broken920
04-11-2013, 23:43
Negli ultimi mesi ho avuto problemi di blocchi random di sistema: subito avevo pensato all'OC del mio i7 920, sbagliandomi!
Aprendo il visualizzatore eventi infatti ho notato una serie infinita di errori "disk" con ID 15, precedenti al blocco di sistema che mi obbliga ogni volta a spegnere forzatamente il pc.
Ho inviato perciò il mio HDD Samsung Spinpoint F4 320 GB in assistenza e mi è stato sostituito con uno nuovo nonostante completasse con successo i test di HD TUNE e CrystalDisk. Ora mi ritrovo con un HDD con appena 400 ore nelle stesse condizioni di prima!
Premetto che, su entrambi i dischi, CrystalMark Info e HDTune non rilevano errori anche cambiando collegamenti alle porte SATA o sistema operativo!
Non sapendo dove sbattere la testa ho effettuato un clone del Samsung su un vecchio Barracuda 7200.10 da 250 GB ed il problema non si presenta più!
La scorsa settimana ho contattato il supporto Asus e mi è stato riferito che le unità Spinpoint F4, tra cui l'HD322GJ (i modelli che possiedo), presentano problemi di incompatibilità! :eek:
Pareri?
Grazie

DjMix1988
05-11-2013, 08:03
se loro sanno che sono incompatibili o roba del genere perchè non chiedi di cambiarteli?

broken920
05-11-2013, 09:27
se loro sanno che sono incompatibili o roba del genere perchè non chiedi di cambiarteli?

Non possono cambiarmeli perché essendo un PC assemblato loro se ne lavano le mani: io ho scelto quel hdd perciò devo provvedere a sostituirlo con un altro modello per conto mio. Ho contattato nuovamente Asus per chiedere una breve lista con gli ultimi hdd e SSD compatibili.
È la 1ª volta che sento parlare di incompatibilità riguardo ad hdd e ne sono stupito.

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk

DjMix1988
05-11-2013, 09:35
Ma lo hai comprato usato? No perche se no rllo puoi rispedire indietro se ha la garanzia, anche a me sembra niova ma non ho capito a cosa sia incompatibile

broken920
05-11-2013, 10:01
Ma lo hai comprato usato? No perche se no rllo puoi rispedire indietro se ha la garanzia, anche a me sembra niova ma non ho capito a cosa sia incompatibile

Ormai il PC ha più di 2 anni e la garanzia è scaduta purtroppo, altrimenti non avrei esitato a farmi sostituire la mobo.
Poco fa il supporto clienti Asus mi ha riferito che non hanno liste di compatibilità perciò devo contattare il produttore per chiedere eventuali problemi di incompatibilità.

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk

Venom73
08-11-2013, 21:04
sai che mi è successa la stessa cosa :muro: scheda madre andata :muro:
pc cambiato :muro:

Alla fine era l'alimentatore andato.
Meglio così, spese dimezzate e meno sbattimento a smontare e rimontare.

bottoni
08-11-2013, 21:20
ragazzi un info ...ma su una p6t con xeon 4core L5518 ES una Asus Gtx660 ci andrebbe bene ?

thanks

DjMix1988
09-11-2013, 00:52
Mi pare proprio di no per la cpu, per la vga si va bene ma la sfrutteresti di più su una mobo pciex 3.0 , la o6t ha solo 2.0

BMWZ8
09-11-2013, 07:08
[QUOTE=DjMix1988;40246228]Mi pare proprio di no per la cpu, per la vga si va bene ma la sfrutteresti di più su una mobo pciex 3.0 , la o6t ha solo 2.0[/QUOTE


Non mi sembra proprio.


Non noteresti alcuna differenza ;)

Vai qua

http://www.hardwarecanucks.com/forum/hardware-canucks-reviews/49646-amd-radeon-hd-7970-3gb-review-21.html

DjMix1988
09-11-2013, 08:42
Ok allora solo la cpu non andrebbe bene XD grazie comunque per l informazione

bottoni
10-11-2013, 17:51
Ok allora solo la cpu non andrebbe bene XD grazie comunque per l informazione

xchè non andrebbe bene ? ...è uno xeon 4core ...ha uno dei consumi + basso tra tutti i xeon(solo 60w) e questo mi interessa molto ...poi mio figlio lo porta facilmente a 3000mhz ..ma che deve avere di + ?


http://www.cpu-world.com/CPUs/Xeon/Intel-Xeon%20L5518%20-%20AT80602002265AB.html

blondgnek65
18-11-2013, 14:14
Ciao a tutto volevo sapere se qualcuno ha provato a modificare il bios di una scheda p6t per aggiornare la orom in modo da avere il supporto a hardisck piu grandi di 2tb e forse anche il trim per il ride? io ho provato a seguire qualche guida per modificare il bios della mia p6t6 ma ho ottenuto solo bios che una volta fleshati fanno crash e non si avvia neanche il pc, qualcuno può aiutarmi?
saluti nicola

Alekos Panagulis
23-11-2013, 14:01
Ciao a tutti, ho la config che vedete sotto il mio avatar.Da ieri la scheda madre non boota più. Non si accende alcun led diagnostico, e la schedina GP Diagnosis mostra l'errore FF. Ho googlato molto e ho scoperto che quell'errore potrebbe indicare la rottura della CPU e della stessa mobo. Ho provato DI TUTTO. Ora la mobo è sulla mia scrivania con solo vga, cpu e ram installate.
I sintomi sono questi:
- accendo la mobo
- compare l'errore FF
- la mobo si spegne dopo 2-3 secondi
- riparte e rimane accesa con l'errore FF
- nessun segnale video e nessun led diagnostico.

Se stacco CPU e ram e accendo i sintomi sono identici, non cambia nulla.
Sono disperato, cosa mi consigliate?

http://i.imgur.com/TYproevl.jpg

http://i.imgur.com/vBNNKAfl.jpg

blondgnek65
23-11-2013, 14:08
Dai ragazzi nessuno sa qualcosa di BIOS custom con la optiom ROM Intel aggiornata ?
Saluti Nicola

Alekos Panagulis
23-11-2013, 14:11
Mi sa che questo thread è semimorto :cry:

Trotto@81
23-11-2013, 14:14
Mi sa che questo thread è semimorto :cry:Non è semi morto. Nei casi come il tuo o provi i pezzi su una nuova mobo per isolare il problema o c'è poco da fare.

Alekos Panagulis
23-11-2013, 14:24
Non è semi morto. Nei casi come il tuo o provi i pezzi su una nuova mobo per isolare il problema o c'è poco da fare.

Grazie per la risposta.
Quindi secondo te potrebbe non essere la scheda madre? Ho provato altre ram, ma niente da fare. Di vga ne ho due, ho provato con entrame ma nulla.
Quindi rimane solo la cpu, che non so come provare, e non ne ho un'altra. :muro:
Che casino:doh:

Trotto@81
23-11-2013, 14:34
Grazie per la risposta.
Quindi secondo te potrebbe non essere la scheda madre? Ho provato altre ram, ma niente da fare. Di vga ne ho due, ho provato con entrame ma nulla.
Quindi rimane solo la cpu, che non so come provare, e non ne ho un'altra. :muro:
Che casino:doh:
Per i privati che non hanno pezzi da parte compatibili per le prove è una gran rogna in casi come questi. Ti capisco benissimo.

Alekos Panagulis
23-11-2013, 14:40
Potresti dirmi che codice viene visualizzato sul display diagnostico della tua scheda quando accendi?

Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk

Trotto@81
23-11-2013, 14:43
Ad avercelo te lo direi volentieri.

Alekos Panagulis
23-11-2013, 14:46
Ad avercelo te lo direi volentieri.

Grazie cmq.
Qualcun altro l'avrà?

blondgnek65
23-11-2013, 15:57
Scusate di nuovo ma possibile.che con tutti gli smanettoni che ci sono sul forum nessuno abbia modesto il BIOS per avere la optional ROM dell ich10r aggiornata ?
Saluti Nicola

DaVeX
24-11-2013, 18:39
Per Trotto@81, come per tutti i possessori della suddetta scheda madre dopo una serie di test sono venuto a capo del problema riguardante i led di accensione e reset lampeggianti sulla mobo.

Il problema era nell'alimentatore, infatti sostituendolo il problema non si è presentato più.

Di seguito i test:

Con il vecchio alimentatore:
- il pc collegato al gruppo di continuità comincia a lampeggiare ogni 6 secondi
- il pc collegato direttamente alla corrente elettrica non lampeggia

Con il nuovo alimentatore:
- il pc collegato al gruppo di continuità non lampeggia, al massimo una sola volta dopo 30 minuti, max 1 ora.
- collegato dirattamente alla corrente non lampeggia

Test eseguito con due corsair, il primo di mio proprietà un Corsair tx650w (risultato guasto), il secondo un hx500 (se non ricordo male) prestato.

Cause:

Alimentatore guasto a causa del gruppo di continuità, a sua volta fallace, che deve averne danneggiato qualche condensatore o simili.

Ulteriori prove da fare prima di cambiare l'alimentatore, ed essere sicuri che sia lui il problema (infatti in alcuni forum si riscontra un problema legato alle pote usb e alla capacità della mobo di gestire il +5v)

Sostituire alimentatore (fatevene prestare uno) e procedere come segue.

Accendere il computer con tutte le porte usb attaccate e con queste occupate da mouse tastiera e quanto altro avete collegato di solito, spegnere il pc, staccare alimentazione dal tasto di accensione dell'alimentatore e aspettare per eventuali lampeggi.

Se si presentano, nonostante il cambio di alimentatore, procedere come segue.

Accendere il computer come sopra. Spegnere il pc ma senza spegnere fisicamente l'alimentatore. Staccate tutti i collegamenti delle usb alla scheda madre e staccate tutte le prese usb collegate sulla mobo. Spegnete adesso alimentatore e controllate se lampeggia ancora.

Se no il problema è al 90% sulle porte usb. Per maggiore sicurezza eseguite le prove collegati direttamente alla corrente elettrica senza far uso di gruppo di continuità.

Spero sia utile anche a voi, purtroppo non posso garantire al 100% in quanto all'Asus stessa non sanno determinare il problema preciso e si deve procedere per prove.

Trotto@81
24-11-2013, 18:58
Sei stato gentilissimo, io devo fare ancora le prove senza nessuna periferica usb o ethernet connessa.

Xevlas
24-11-2013, 19:28
ragazzi ho un problema, ho un SIlverstone FT-01 con porte USB 3.0, queste dove devono essere collegate per far si che funzionino? ho provato su una porta ora sono fuori e non ricordo quale ma non funzionano potreste indicarmi voi quale devo usare?

thecatman
02-12-2013, 21:36
ciao!
ho una p6t deluxe v2 con i7-920 a 3800 e volevo cambiare la gtx295 con uno sli di 760. dite che lo posso fare o sono pcu limited? l'ali è un corsair 850w dovrebbe farcela! altra domanda: il terzo slot pci-e nero può essere usato per montare un revodrive o un asus raidr per fare il boot? grazie!

Beltra.it
03-12-2013, 06:37
ragazzi, scusatemi se magari è già stato chiesto tante volte ma ho un problema sulla configurazione del mio babbo, non avendo tempo per la ricerca mi fiondo qua,

da un po' di tempo, all'avvio della p6t deluxe v2, da come errore keyboard/imput error

da cosa potrebbe essere dovuto? tastiera e mouse sono già stati sostituiti per prova, e non è cambiato nulla.
:confused: :confused:

thecatman
03-12-2013, 08:43
ogni tanto capita anche a me controlla le impostazioni del BIOS relative al usb.
Sposta le spine su altri attacchi usb e aggiorna i driver Logitech

Trotto@81
03-12-2013, 08:55
ogni tanto capita anche a me controlla le impostazioni del BIOS relative al usb.
Sposta le spine su altri attacchi usb e aggiorna i driver LogitechCosa centrano i driver con l'errore del bios?

Xevlas
03-12-2013, 09:40
ragazzi ho un problema, ho un SIlverstone FT-01 con porte USB 3.0, queste dove devono essere collegate per far si che funzionino? ho provato su una porta ora sono fuori e non ricordo quale ma non funzionano potreste indicarmi voi quale devo usare?

up

Beltra.it
03-12-2013, 12:13
ogni tanto capita anche a me controlla le impostazioni del BIOS relative al usb.
Sposta le spine su altri attacchi usb e aggiorna i driver Logitech

aggiornato il bios. niente. provato coi salvataggi del mio e nada.

wooow
04-12-2013, 15:39
ragazzi ho un problema, ho un SIlverstone FT-01 con porte USB 3.0, queste dove devono essere collegate per far si che funzionino? ho provato su una porta ora sono fuori e non ricordo quale ma non funzionano potreste indicarmi voi quale devo usare?
Per le connessioni USB puoi utilizzare uno qualsiasi dei tre connettori di colore blu che trovi subito a fianco dei pulsantini Power/Reset sulla MoBo.
Se la porta USB 3.0 del case è già stata connessa in questo modo e non funziona, prova magari a cambiare il connettore sulla MoBo (come detto sopra ne hai tre a disposizione), se non c'è verso di farle funzionare allora non saprei ...potrebbe essere un problema di compatibilità visto che connetti delle porte USB 3.0 a delle connessioni USB 2.0 ...oppure si sa mai che sono guaste le porte USB del case.

antosa
04-12-2013, 15:51
Ciao wooow :),
ma allora bazzichi ancora in questo thread ho visto che anche tu come me non hai ancora cambiato motherboard e del resto l'evoluzione non è stata così evidente. Io l'unica cosa che ho upgradato sono le ram sono passato a 12gb Corsair (CMZ12GX3M3A1600) DDR3 1600MHZ 12GB 3X240 DIMM e approposito di queste ultime non riesco ad impostare nel bios il profilo XMP che come lo setto al riavvio non parte neanche. Su che parametri devo agire secondo te?
Grazie.

roberto1
04-12-2013, 17:26
ragazzi, scusatemi se magari è già stato chiesto tante volte ma ho un problema sulla configurazione del mio babbo, non avendo tempo per la ricerca mi fiondo qua,

da un po' di tempo, all'avvio della p6t deluxe v2, da come errore keyboard/imput error

da cosa potrebbe essere dovuto? tastiera e mouse sono già stati sostituiti per prova, e non è cambiato nulla.
:confused: :confused:

strano, l'errore che descrivi riporta ad un malfunzionamento della tastiera ma se ne hai collegata un'altra e hai ancora l'errore? la colleghi alla porta usb giusto ? prova a controllare i contatti sulla mobo e pulirli con un cotton flic (quelli per le orecchie) inbevuto con un pò di alcool oppure un prodotto per riattivare/pulire le parti elettroniche. se hai l'adattatore usb/ps2 prova a collegarla a quella porta.

roberto1
04-12-2013, 17:37
Ciao wooow :),
ma allora bazzichi ancora in questo thread ho visto che anche tu come me non hai ancora cambiato motherboard e del resto l'evoluzione non è stata così evidente. Io l'unica cosa che ho upgradato sono le ram sono passato a 12gb Corsair (CMZ12GX3M3A1600) DDR3 1600MHZ 12GB 3X240 DIMM e approposito di queste ultime non riesco ad impostare nel bios il profilo XMP che come lo setto al riavvio non parte neanche. Su che parametri devo agire secondo te?
Grazie.

grande mobo, la sto utilizzando da ca. 5 anni e mai avuto un problema,asus p6t dlx v2, cpu 960 3.2 ghz, 3 gb ram, gpu gtx 660 hdd wd 1 tb, win 7 32 bit, win 8 pro 32bit, l'unico gruccio è il sata limitato al 2 anche se ho collegato un ssd samsung evo 250 gb e perderò qualcosa in lettura/scrittura non cambierò sistema per questo. dovrei provare la sabertooth che ha 4 connettori sata 3 ma al momento non ne ho voglia...... in futuro.

Beltra.it
04-12-2013, 18:50
strano, l'errore che descrivi riporta ad un malfunzionamento della tastiera ma se ne hai collegata un'altra e hai ancora l'errore? la colleghi alla porta usb giusto ? prova a controllare i contatti sulla mobo e pulirli con un cotton flic (quelli per le orecchie) inbevuto con un pò di alcool oppure un prodotto per riattivare/pulire le parti elettroniche. se hai l'adattatore usb/ps2 prova a collegarla a quella porta.
scollegato il mouse per un riavvio è andato senza problemi, poi al secondo ripresentato.. boh dirò di provare anche questa
grande mobo, la sto utilizzando da ca. 5 anni e mai avuto un problema,asus p6t dlx v2, cpu 960 3.2 ghz, 3 gb ram, gpu gtx 660 hdd wd 1 tb, win 7 32 bit, win 8 pro 32bit, l'unico gruccio è il sata limitato al 2 anche se ho collegato un ssd samsung evo 250 gb e perderò qualcosa in lettura/scrittura non cambierò sistema per questo. dovrei provare la sabertooth che ha 4 connettori sata 3 ma al momento non ne ho voglia...... in futuro.

io direi che sarebbe ora di passare ai 64bit se vuoi sfruttare il tutto. così non sfrutti nemmeno la metà dell'HW... e i 3GB sono un collo di bottiglia assurdo.

l'SSD nemmeno ti serve con il sistema che monti. vedrai che passando ai 64 anche i dischi ne gioveranno

roberto1
05-12-2013, 12:14
scollegato il mouse per un riavvio è andato senza problemi, poi al secondo ripresentato.. boh dirò di provare anche questa


io direi che sarebbe ora di passare ai 64bit se vuoi sfruttare il tutto. così non sfrutti nemmeno la metà dell'HW... e i 3GB sono un collo di bottiglia assurdo.

l'SSD nemmeno ti serve con il sistema che monti. vedrai che passando ai 64 anche i dischi ne gioveranno

.........e si hai ragione, ho un win 7 ultimate 64 bit oem su dvd (originale) ho anche i moduli ram ma il tempo e la voglia di reinstallare il tutto spero mi arrivi presto.

ninoo
05-12-2013, 12:37
strano problema , un mese fa ho cambiato la batteria del bios della mia asus p6t deluxe v2 e ho reimpostato tutto i parametri .Tutto ok ma non so come mai che la ventola della Cpu e' sempre al massimo dei giri.Anche inserendo silent e' sempre al massimo dei giri.Ho provato a fare la callibrazione da windows ma niente rileva sempre la stessa velocita'.Cosa posso fare ? Grazie ciao

antosa
05-12-2013, 13:15
grande mobo, la sto utilizzando da ca. 5 anni e mai avuto un problema,asus p6t dlx v2, cpu 960 3.2 ghz, 3 gb ram, gpu gtx 660 hdd wd 1 tb, win 7 32 bit, win 8 pro 32bit, l'unico gruccio è il sata limitato al 2 anche se ho collegato un ssd samsung evo 250 gb e perderò qualcosa in lettura/scrittura non cambierò sistema per questo. dovrei provare la sabertooth che ha 4 connettori sata 3 ma al momento non ne ho voglia...... in futuro.

Si vero io ho solo quel "problema" ma non essendo pratico di overclock non so' come intervenire sui parametri.

Vathek
05-12-2013, 13:33
strano problema , un mese fa ho cambiato la batteria del bios della mia asus p6t deluxe v2 e ho reimpostato tutto i parametri .Tutto ok ma non so come mai che la ventola della Cpu e' sempre al massimo dei giri.Anche inserendo silent e' sempre al massimo dei giri.Ho provato a fare la callibrazione da windows ma niente rileva sempre la stessa velocita'.Cosa posso fare ? Grazie ciao

Forse puoi provare a fare "load default" dal bios e poi rimettere a mano i vari parametri...
Tanti (ma tanti) anni fa ebbi un problema dopo un aggiornamento bios (non mi vedeva il mouse) e risolsi facendo in quel modo.

thecatman
05-12-2013, 13:45
Cosa centrano i driver con l'errore del bios?

Nel senso che nel bios ce l'opzione della tastiera usb. Avendo lebstesse periferiche ho fatto così anche io. A proposito, nessuna risposta alle mie domande? Grazie

wooow
06-12-2013, 10:45
Ciao wooow :),
ma allora bazzichi ancora in questo thread ho visto che anche tu come me non hai ancora cambiato motherboard e del resto l'evoluzione non è stata così evidente. Io l'unica cosa che ho upgradato sono le ram sono passato a 12gb Corsair (CMZ12GX3M3A1600) DDR3 1600MHZ 12GB 3X240 DIMM e approposito di queste ultime non riesco ad impostare nel bios il profilo XMP che come lo setto al riavvio non parte neanche. Su che parametri devo agire secondo te?
Grazie.
Ciao!
Concordo ormai da diversi anni la situazione si è capovolta, l'evoluzione del SW non ha tenuto lontanamente il passo dell'HW, se uno non ha particolari pretese tutto sommato vedo che game e SW applicativo girano ancora alla grande.
Mi manca solo l'upgrade con un bel SSD ...però per un motivo o per l'altro continuo a rimandare :fagiano:

Per il tuo problema con il profilo XMP non saprei, per avere un quadro più esaustivo:
Le memorie non funzionano solo con il settaggio XMP?
Hai provato a mettere XMP e modificare manualmente i voltaggi?
Tipo il QPI/DRAM è molto delicato e magari si tratta di trovare un settaggio ad hoc, prova magari a abbassarlo/alzarlo di qualche step.
Oppure hai provato a verificare il resto dei settaggi XMP giusto per vedere che magari non vengamo impostati automaticamente dei valori sballati?

Trotto@81
06-12-2013, 11:03
Ciao!
Concordo ormai da diversi anni la situazione si è capovolta, l'evoluzione del SW non ha tenuto lontanamente il passo dell'HW, se uno non ha particolari pretese tutto sommato vedo che game e SW applicativo girano ancora alla grande.
Mi manca solo l'upgrade con un bel SSD ...però per un motivo o per l'altro continuo a rimandare :fagiano:

Per il tuo problema con il profilo XMP non saprei, per avere un quadro più esaustivo:
Le memorie non funzionano solo con il settaggio XMP?
Hai provato a mettere XMP e modificare manualmente i voltaggi?
Tipo il QPI/DRAM è molto delicato e magari si tratta di trovare un settaggio ad hoc, prova magari a abbassarlo/alzarlo di qualche step.
Oppure hai provato a verificare il resto dei settaggi XMP giusto per vedere che magari non vengamo impostati automaticamente dei valori sballati?Cosa aspetti? È l'unico upgrade che porta un boost prestazionale notevole.

antosa
06-12-2013, 13:04
Ciao!
Concordo ormai da diversi anni la situazione si è capovolta, l'evoluzione del SW non ha tenuto lontanamente il passo dell'HW, se uno non ha particolari pretese tutto sommato vedo che game e SW applicativo girano ancora alla grande.
Mi manca solo l'upgrade con un bel SSD ...però per un motivo o per l'altro continuo a rimandare :fagiano:

Per il tuo problema con il profilo XMP non saprei, per avere un quadro più esaustivo:
Le memorie non funzionano solo con il settaggio XMP?
Hai provato a mettere XMP e modificare manualmente i voltaggi?
Tipo il QPI/DRAM è molto delicato e magari si tratta di trovare un settaggio ad hoc, prova magari a abbassarlo/alzarlo di qualche step.
Oppure hai provato a verificare il resto dei settaggi XMP giusto per vedere che magari non vengamo impostati automaticamente dei valori sballati?

Proverò a controllare, le memorie funzionano bene. Volevo usare il profilo XMP perchè in teoria dovrebbe settare in automatico i valori migliori:)

Io prima upgradavo perchè usando il pc principalmente per giocare la grafica cresceva ogni 6 mesi, adesso si parla di next gen, ma al momento anche su PC giochi come Battlefield 4 (sto giocando il gioco in singolo con tuttto al massimo) che vengono spacciati come il top hanno qualche elemento di next gen (luci e movimento del mare) per il resto secondo me non ci siamo.

Cosa aspetti? È l'unico upgrade che porta un boost prestazionale notevole.

Concordo.

blondgnek65
06-12-2013, 13:15
Ciao a tutti lo so che è la terza volta che irchiedo la stessa cosa ma ...
Qualcuno ha trovato o fatto BIOS modesti con la optiom ROM Intel aggiornata per riconoscere HD superiori ai 2tb
Saluti Nicola

roberto1
06-12-2013, 19:43
Proverò a controllare, le memorie funzionano bene. Volevo usare il profilo XMP perchè in teoria dovrebbe settare in automatico i valori migliori:)

Io prima upgradavo perchè usando il pc principalmente per giocare la grafica cresceva ogni 6 mesi, adesso si parla di next gen, ma al momento anche su PC giochi come Battlefield 4 (sto giocando il gioco in singolo con tuttto al massimo) che vengono spacciati come il top hanno qualche elemento di next gen (luci e movimento del mare) per il resto secondo me non ci siamo.



Concordo.

personalmente ho provato con un sdd samsung evo 250 gb, mettiti il cuore e potafogli in pace, con il sdd qualcosa guadagni ma non ho notato miglioramenti significativi rispetto a un hdd meccanico. (wd black 1tb sata 3) a limitare è la connessione sata limitata al 2.

Trotto@81
06-12-2013, 20:11
personalmente ho provato con un sdd samsung evo 250 gb, mettiti il cuore e potafogli in pace, con il sdd qualcosa guadagni ma non ho notato miglioramenti significativi rispetto a un hdd meccanico. (wd black 1tb sata 3) a limitare è la connessione sata limitata al 2.Ho serissimi dubbi su quello che affermi. Diciamo che sarei più tentato a credere nell'esistenza dell'unicorno.
Postaci uno speed test del WD così ne iniziamo a parlare.

thecatman
05-01-2014, 19:00
p6tdeluxe v2. se metto in raid0 2 ssd poi funziona il trim oppure servono solo i piu recenti chipset con gli ultimi driver intel? grazie

Devourer88
06-01-2014, 14:12
p6tdeluxe v2. se metto in raid0 2 ssd poi funziona il trim oppure servono solo i piu recenti chipset con gli ultimi driver intel? grazie

Purtroppo non funge, ed ho la stessa motherboard ed un raid SSD.

Beltra.it
06-01-2014, 14:16
Ho serissimi dubbi su quello che affermi. Diciamo che sarei più tentato a credere nell'esistenza dell'unicorno.
Postaci uno speed test del WD così ne iniziamo a parlare.

che vuoi pretendere da un sata2? le differenze ci sono ma non saranno così marcate.... evidentemente ha un sistema ottimizzato e tenuto bene.

io stesso, noto differenze, ma nell'ordine di veramente pochi secondi nelle applicazioni più pesanti.

l'unica differenza sta nei transfer rate... che, diciamocelo, spendere tutti quei soldi per spostare la roba ogni tanto poco più della metà del tempo di un meccanico, con tutti i contro del caso di un ssd, non ne vale molto la spesa.

su sata3 forse cambierei.. ma non ho mai provato ancora, e non intendo nemmeno cambiare il pc solo per un ssd.

per quel che lo uso poi è già tanto che non abbia ormai venduto tutto

rizzotti91
06-01-2014, 14:25
È impossibile non notare la differenza quando si avvia il pc, lo si riavvia, si apre chrome, si apre un gioco, si attende che il gioco carichi una mappa... Si lavori con Visual Studio (tempi di compilazione dimezzati per progetti molto grossi), utilizzo di Server MySQL su SSD con accessi molto più rapidi quando si eseguono centinaia di migliaia di query; per non parlare poi di applicazioni super pesanti come Photoshop.
Dite che non si nota differenza? Suvvia..

Trotto@81
06-01-2014, 15:13
che vuoi pretendere da un sata2? le differenze ci sono ma non saranno così marcate.... evidentemente ha un sistema ottimizzato e tenuto bene.

io stesso, noto differenze, ma nell'ordine di veramente pochi secondi nelle applicazioni più pesanti.

l'unica differenza sta nei transfer rate... che, diciamocelo, spendere tutti quei soldi per spostare la roba ogni tanto poco più della metà del tempo di un meccanico, con tutti i contro del caso di un ssd, non ne vale molto la spesa.

su sata3 forse cambierei.. ma non ho mai provato ancora, e non intendo nemmeno cambiare il pc solo per un ssd.

per quel che lo uso poi è già tanto che non abbia ormai venduto tuttoSe non monti un SSD i limiti del sata2 non li potrai mai nemmeno lontanamente immaginare. Bisogna provarle le cose e non parlare secondo una propria idea. Il mio pc e quelli di tutti gli altri che hanno un SSD è cambiato totalmente. Non c'è nulla in commercio che possa garantire un boost prestazionale del genere. La vera differenza nell'uso quotidiano la fanno i 4K random e qui il disco meccanico viene umiliato sia singolo che in raid.

roberto1
06-01-2014, 16:05
... ciao e buon 2014 a tutti, testare/stressare il wd ( 1 tb con 64 mb cache)per un test ? non so nemmeno come, ma ti posso confermare dal lato PRATICO che tutto il software, Photoshop cs5,office 2010 giochi ecc, le differenze tra il sdd e l'hdd sono minime non saprei con una porta sata 3.

rizzotti91
06-01-2014, 16:07
... ciao e buon 2014 a tutti, testare/stressare il wd ( 1 tb con 64 mb cache)per un test ? non so nemmeno come, ma ti posso confermare dal lato PRATICO che tutto il software, Photoshop cs5,office 2010 giochi ecc, le differenze tra il sdd e l'hdd sono minime non saprei con una porta sata 3.

Con una porta sata 3 le differenze con il sata 2 non si riescono a percepire nel normale utilizzo..

roberto1
06-01-2014, 16:23
Con una porta sata 3 le differenze con il sata 2 non si riescono a percepire nel normale utilizzo..

hai ragione, sata 2 tot, sata 3 tot.;)

cnc76
06-01-2014, 21:42
Ciao a tutti,
sono stato un felice possessore della P6TD Deluxe, con i7 920 OC, RAM 6GB 1600mhz C7, GTX 275, HD primario il vecchio velociraptor 10000rpm da 300GB e poi altri HD WB green per dati.
Vecchio PC che mi ha sempre dato buone soddisfazioni ma è arrivato il momento di fare upgrade. Così questo natale ho iniziato a programmare il mio solito upgrade (che come faccio ormai da più di 20anni) compro i pezzi un po' a rate. (forse farei meglio a pagarlo a rate e comprarlo tutto in una volta....)

In ogni caso, ho iniziato con il cambiare il case, (un tocco nuovo di estetica ci vuole sempre) e volevo prendere il mio primo SSD per provare. Ho preso un SSD samsung 840 PRO da 256GB con l'intenzione di metterlo come disco OS al posto del WB raptor. Devo dire che con il SATA2 appare veramente strozzato dal punto di vista della lettura e scrittura sequenziale mentre con i file piccoli 4K da veramente ottimi risultati. In pratica è la lettura sequenziale con il SATA2 si assenta sui 280MB/s e la scrittua sui 270MB/s che sono quasi la metà di quelli dichiarati per il SATA3 (o test trovati in rete) ma sono comunque quasi il triplo del mio WB 10000rpm. Questi valori sono ottenuti con Win7 e bios settato in RAID. Secondo alcuni programmi il driver AHCI è settato correttamente, mentre secondo Magician (di Samsung) dice che non vede AHCI. Secondo me è magician che toppa. Infatti ho fatto altra prova ed ho messo tutto in AHCI da BIOS. Ho ottenuto esattamente i soliti risultati. Nessuna differenza tra AHCI e RAID.
Successivamente, nel software samsung ho provato una funzione che si chiama RAPID. Magari qualcuno mi potrà spiegare come funziona.
Il risultato è quasi il doppio delle prestazioni in lettura e scrittura sequenziali con tutti i sw di bech. Però in questo caso i valori non sono mai molto ripetitivi. Cioè una prova può dare 600MB/s di lettura e quella dopo 400MB/s.
Il mio prossimo passo di upgrade (a breve) saranno altri HD WB black per poi fare i seguenti passi:
-alimentatore nuovo (da prendere verso aprile)
-scheda grafica GTX780 (o 780 Ti) (per giugno/luglio)
-mobo+CPU+RAM (fine 2014) perchè pensavo di passare al socket 2011-3 quello con chipset X99 e DDR4.

Considerando la scheda madre P6TD Deluxe attuale che ha PCIe 2.0, secondo voi la GTX780 mi darà notevoli incrementi prestazionali rispetto alla situazione attuale oppure potrebbe essere strozzata dalla PCIe 2.0 che ha meno banda passante?

Avete qualche altro suggerimento da darmi rispetto la mia pianificazione attuale?
Forse vi serve sapere che le mie attività primarie al PC sono:
1) giocare ai simulatori di volo come Flight Simulator
2) usare spesso photoshop/lightroom
3) ogni tanto videoediting


P.S:
Adesso ho preso (giusto per provare) la scheda PCIe Asus U3S6 che ha due USB3.0 e 2 prese SATA3. Dai test in rete ho visto che è una "bufala" perchè le prestazioni sata3 sono strozzate dalla banda passante del PCIe 1x, ma tanto mi servivano le USB3. Poi quando mi arriva farò qualche test con il SSD 840PRO su tale scheda.

bye by CNC

iteck4
06-01-2014, 21:53
Ciao a tutti,
sono stato un felice possessore della P6TD Deluxe, con i7 920 OC, RAM 6GB 1600mhz C7, GTX 275, HD primario il vecchio velociraptor 10000rpm da 300GB e poi altri HD WB green per dati.
Vecchio PC che mi ha sempre dato buone soddisfazioni ma è arrivato il momento di fare upgrade. Così questo natale ho iniziato a programmare il mio solito upgrade (che come faccio ormai da più di 20anni) compro i pezzi un po' a rate. (forse farei meglio a pagarlo a rate e comprarlo tutto in una volta....)

In ogni caso, ho iniziato con il cambiare il case, (un tocco nuovo di estetica ci vuole sempre) e volevo prendere il mio primo SSD per provare. Ho preso un SSD samsung 840 PRO da 256GB con l'intenzione di metterlo come disco OS al posto del WB raptor. Devo dire che con il SATA2 appare veramente strozzato dal punto di vista della lettura e scrittura sequenziale mentre con i file piccoli 4K da veramente ottimi risultati. In pratica è la lettura sequenziale con il SATA2 si assenta sui 280MB/s e la scrittua sui 270MB/s che sono quasi la metà di quelli dichiarati per il SATA3 (o test trovati in rete) ma sono comunque quasi il triplo del mio WB 10000rpm. Questi valori sono ottenuti con Win7 e bios settato in RAID. Secondo alcuni programmi il driver AHCI è settato correttamente, mentre secondo Magician (di Samsung) dice che non vede AHCI. Secondo me è magician che toppa. Infatti ho fatto altra prova ed ho messo tutto in AHCI da BIOS. Ho ottenuto esattamente i soliti risultati. Nessuna differenza tra AHCI e RAID.
Successivamente, nel software samsung ho provato una funzione che si chiama RAPID. Magari qualcuno mi potrà spiegare come funziona.
Il risultato è quasi il doppio delle prestazioni in lettura e scrittura sequenziali con tutti i sw di bech. Però in questo caso i valori non sono mai molto ripetitivi. Cioè una prova può dare 600MB/s di lettura e quella dopo 400MB/s.
Il mio prossimo passo di upgrade (a breve) saranno altri HD WB black per poi fare i seguenti passi:
-alimentatore nuovo (da prendere verso aprile)
-scheda grafica GTX780 (o 780 Ti) (per giugno/luglio)
-mobo+CPU+RAM (fine 2014) perchè pensavo di passare al socket 2011-3 quello con chipset X99 e DDR4.

Considerando la scheda madre P6TD Deluxe attuale che ha PCIe 2.0, secondo voi la GTX780 mi darà notevoli incrementi prestazionali rispetto alla situazione attuale oppure potrebbe essere strozzata dalla PCIe 2.0 che ha meno banda passante?

Avete qualche altro suggerimento da darmi rispetto la mia pianificazione attuale?
Forse vi serve sapere che le mie attività primarie al PC sono:
1) giocare ai simulatori di volo come Flight Simulator
2) usare spesso photoshop/lightroom
3) ogni tanto videoediting


P.S:
Adesso ho preso (giusto per provare) la scheda PCIe Asus U3S6 che ha due USB3.0 e 2 prese SATA3. Dai test in rete ho visto che è una "bufala" perchè le prestazioni sata3 sono strozzate dalla banda passante del PCIe 1x, ma tanto mi servivano le USB3. Poi quando mi arriva farò qualche test con il SSD 840PRO su tale scheda.

bye by CNC
da pci 3.0 a 2.0 non cambia quasi nnt.....

wooow
07-01-2014, 10:29
Ciao a tutti,
sono stato un felice possessore della P6TD Deluxe, con i7 920 OC, RAM 6GB 1600mhz C7, GTX 275, HD primario il vecchio velociraptor 10000rpm da 300GB e poi altri HD WB green per dati.
Vecchio PC che mi ha sempre dato buone soddisfazioni ma è arrivato il momento di fare upgrade. Così questo natale ho iniziato a programmare il mio solito upgrade (che come faccio ormai da più di 20anni) compro i pezzi un po' a rate. (forse farei meglio a pagarlo a rate e comprarlo tutto in una volta....)

In ogni caso, ho iniziato con il cambiare il case, (un tocco nuovo di estetica ci vuole sempre) e volevo prendere il mio primo SSD per provare. Ho preso un SSD samsung 840 PRO da 256GB con l'intenzione di metterlo come disco OS al posto del WB raptor. Devo dire che con il SATA2 appare veramente strozzato dal punto di vista della lettura e scrittura sequenziale mentre con i file piccoli 4K da veramente ottimi risultati. In pratica è la lettura sequenziale con il SATA2 si assenta sui 280MB/s e la scrittua sui 270MB/s che sono quasi la metà di quelli dichiarati per il SATA3 (o test trovati in rete) ma sono comunque quasi il triplo del mio WB 10000rpm. Questi valori sono ottenuti con Win7 e bios settato in RAID. Secondo alcuni programmi il driver AHCI è settato correttamente, mentre secondo Magician (di Samsung) dice che non vede AHCI. Secondo me è magician che toppa. Infatti ho fatto altra prova ed ho messo tutto in AHCI da BIOS. Ho ottenuto esattamente i soliti risultati. Nessuna differenza tra AHCI e RAID.
Successivamente, nel software samsung ho provato una funzione che si chiama RAPID. Magari qualcuno mi potrà spiegare come funziona.
Il risultato è quasi il doppio delle prestazioni in lettura e scrittura sequenziali con tutti i sw di bech. Però in questo caso i valori non sono mai molto ripetitivi. Cioè una prova può dare 600MB/s di lettura e quella dopo 400MB/s.
Il mio prossimo passo di upgrade (a breve) saranno altri HD WB black per poi fare i seguenti passi:
-alimentatore nuovo (da prendere verso aprile)
-scheda grafica GTX780 (o 780 Ti) (per giugno/luglio)
-mobo+CPU+RAM (fine 2014) perchè pensavo di passare al socket 2011-3 quello con chipset X99 e DDR4.

Considerando la scheda madre P6TD Deluxe attuale che ha PCIe 2.0, secondo voi la GTX780 mi darà notevoli incrementi prestazionali rispetto alla situazione attuale oppure potrebbe essere strozzata dalla PCIe 2.0 che ha meno banda passante?

Avete qualche altro suggerimento da darmi rispetto la mia pianificazione attuale?
Forse vi serve sapere che le mie attività primarie al PC sono:
1) giocare ai simulatori di volo come Flight Simulator
2) usare spesso photoshop/lightroom
3) ogni tanto videoediting


P.S:
Adesso ho preso (giusto per provare) la scheda PCIe Asus U3S6 che ha due USB3.0 e 2 prese SATA3. Dai test in rete ho visto che è una "bufala" perchè le prestazioni sata3 sono strozzate dalla banda passante del PCIe 1x, ma tanto mi servivano le USB3. Poi quando mi arriva farò qualche test con il SSD 840PRO su tale scheda.

bye by CNC
Ciao, premesso che non sono informatissimo,
con le MoBo della nostra serie 6, se da BIOS setti la modalità RAID poi non ti funziona la modalità TRIM essenziale per conservare nel tempo le prestazioni e allungare la durata degli SSD.
Da qualche parte avevo letto che solo a partire dai chipset della serie 7 il TRIM veniva supportato da Intel anche in modalità RAID, però nello specifico non ricordo altri dettagli.

Se vuoi maggiori info sull'uso del tuo SSD ti consiglio di chiedere nel thread dedicato
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2505810

eso76
07-01-2014, 11:08
Salve ragazzi, ho un problema e forse qualcuno può aiutarmi.
Asus P6T WS PRO
Intel SSD 520 180GB
6 GB ram

Il messaggio è lungo, ma per farvi capire che ho 'fatto i compiti a casa' e tentato tutte le soluzioni che sono riuscito a trovare in rete.

*** preambolo ***
Per mesi ho sofferto del (ho scoperto poi) famoso 'freeze' dell'SSD e ho cercato di convivere con il problema, attribuendolo prima ad un componente (un wifi adapter tp link che effettivamente dava problemi con windows 8) e poi una volta sostituito il pezzo senza risultati, ad un problema software (sicuramente c'erano dei problemi a livello di OS, ogni tentativo di aggiornamento a windows 8.1 restituiva un errore seguito da un ripristino automatico alla versione precedente).

In questi giorni ho finalmente avuto il tempo di fare una nuova installazione pulita di win 8, aggiornando poi con successo a 8.1 ma il problema dei freeze si è subito ripresentato e ho alla fine scoperto dipendere dall'intel Link Power Management. In sintesi, l'SSD viene messo in 'stand by' per rispamio energetico a intervalli regolari e sono necessari circa 30 secondi perchè il PC torni a rispondere normalmente.

Ora, ho letto anche di alcuni 'magheggi' per disabilitare, dal registro, il LPM.
Ho letto anche che nel tool Intel Rapid Storage Technology è presente un'opzione per disabilitare l'LPM per ogni disco.

Bene. A parte il fatto che credevo il male dell'LPM fosse ormai debellato negli ultimi firmware, Il trucco sul registro di sistema sembra non funzionare e Intel RST non vuole installarsi ("piattaforma non supportata").
Il motivo è probabilmente questo; nel BIOS avevo impostato SATA as IDE, anzichè AHCI o RAID e mi ero dimenticato di averlo fatto. Le modifiche sulle chiavi di registro e, presumo, il software Intel, necessitano dei controller AHCI per funzionare e del resto, i vantaggi di un SSD vengono quasi annullati, se questo è configurato come IDE.


Ma *** e vengo a quello che ritengo essere il nocciolo *** il motivo per cui all'epoca fui costretto a impostare IDE è semplicemente perchè la mobo non vede l'SSD in modalità AHCI o RAID.
O meglio, non sempre.

In AHCI mode, l'installer di windows vede (talvolta) la partizione ma dice di non poter installare il SO in quella unità (mi viene data la possibilità di caricare manualmente i driver, cosa che in effetti non ho provato a fare).

In RAID l'installer di windows vede la partizione (anche qui non sempre) e mi lascia installare.

In IDE non ho alcun problema iniziale con l'installer (ma non riesco a eliminare i freeze e certo non è ottimale per sfruttare l'SSD)

Ho anche provato ad installare in IDE, poi modificare i valori del gruppo storahci del registro in modo da poter poi riavviare in AHCI. Ha funzionato e ho potuto installare il controller AHCI intel ed eseguire le modifiche sulle chiavi di registro per disabilitare il LINK POWER MANAGEMENT.

Sembrava funzionare, ma al riavvio successivo windows non si avviava.
Riavviando più volte, magari una volta ogni 10 o più riavvii, il disco di sistema veniva rilevato e una volta caricato il SO tutto funzionava correttamente, ma dover riavviare 20 volte nella speranza che windows parta non è la mia idea di macchina affidabile.
Quindi nella sostanza, credo di poter limitare la cerchia ad un problema centrale:

in modalità AHCI o RAID, l'SSD non viene quasi mai rilevato correttamente in fase di boot


ho provato a cambiare porta e connettore SATA sulla MOBO. Niente.

E' un problema di voltaggio ? Forse il power down dell'SSD si verifica in realtà anche al di fuori del SO, e il corretto rilevamento del disco dipende dallo stato del disco nel momento in cui faccio il boot (in IDE però non ho alcun problema in fase di avvio...) ? Non so cosa pensare...

thecatman
07-01-2014, 22:02
Purtroppo non funge, ed ho la stessa motherboard ed un raid SSD.

ciao. volevo chiederti indicativamente che prestazioni raggiungi con i 2 ssd in raid0 per paragonarle al raidr asus. in teoria, mettendo il raidr sul pci-e non dovrei avere tutte le limitazioni del sata2 giusto? quando dite limitazione del sata2 si intende per singolo canale e quindi col raid lo scavalco 2 volte oppure è proprio il limite totale?
grazie!

Scruffy
08-01-2014, 09:37
Ciao a tutti lo so che è la terza volta che irchiedo la stessa cosa ma ...
Qualcuno ha trovato o fatto BIOS modesti con la optiom ROM Intel aggiornata per riconoscere HD superiori ai 2tb
Saluti Nicola

hd da 3tb funzionano tranquillamente se non usati come boot.... io lo uso con partizione unica da 3tb per dati.

eso76
10-01-2014, 22:04
Nessuno può aiutarmi ?
il boot da ssd ahci non va (anzi va, ogni tanto).
se provo a installare win 8 64bit in ahci, l Installer mi dice che la mobo non supporta il boot da volume ahci e mi chiede se ho abilitato il controller su bios.
ma non vedo nessun settaggio appropriato.
il bios è il 1205 (il più recente sul sito Asus) e ho provato i settaggi di default.

sbaglio qualcosa o c'è un prob. Sulla mobo ?
:muro:

cnc76
10-01-2014, 22:32
Nessuno può aiutarmi ?
il boot da ssd ahci non va (anzi va, ogni tanto).
se provo a installare win 8 64bit in ahci, l Installer mi dice che la mobo non supporta il boot da volume ahci e mi chiede se ho abilitato il controller su bios.
ma non vedo nessun settaggio appropriato.
il bios è il 1205 (il più recente sul sito Asus) e ho provato i settaggi di default.

sbaglio qualcosa o c'è un prob. Sulla mobo ?
:muro:

Ma hai provato a cambiare tutte le porte SATA della MOBO?
Cambiare cavo?
Se setti in RAID (hai gli stessi vantaggi di AHCI) ti funziona?
bye

rizzotti91
11-01-2014, 01:29
Ragazzi, facendo per un'oretta con prime95 il blend test sono apposto per quanto riguarda la stabilità?

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

Trotto@81
11-01-2014, 07:30
Questa mattina accendo il PC e mi ritrovo l'ora indietro di un'ora esatta, mentre la data era perfetta. I settaggi mi paiono ok. Le prime volta che mi sono accorto della cosa è stato dopo una interruzione della rete elettrica nella quale il pc si è spento, mentre in un'altra occasione si riavviò presentando sempre il problema descritto.
Possibile che si sia danneggiato qualcosa? Perchè proprio un'ora esatta indietro? La localizzazione della mia Slackware è perfetta.

eso76
11-01-2014, 23:04
Ma hai provato a cambiare tutte le porteu SATA della MOBO?
Cambiare cavo?
Se setti in RAID (hai gli stessi vantaggi di AHCI) ti funziona?
bye

Provate tutte le altre porte e un altro cavo.
In raid non ho problemi con l'installer di windows e il problema all'avvio si presenta con frequenza molto molto minore...in compenso in raid w8 mi dà il bsod dopo pochi secondi o prima ancora di avviarsi.

Leggo che potrebbe essere un problema di tensione fluttuante (il bsod altro non è che windows che blocca il sistema per evitare danni) ma nessun altro componente sembra esserne Risentirnre


In IDE nessun problema di questo tipo.

cnc76
12-01-2014, 14:15
Provate tutte le altre porte e un altro cavo.
In raid non ho problemi con l'installer di windows e il problema all'avvio si presenta con frequenza molto molto minore...in compenso in raid w8 mi dà il bsod dopo pochi secondi o prima ancora di avviarsi.

Leggo che potrebbe essere un problema di tensione fluttuante (il bsod altro non è che windows che blocca il sistema per evitare danni) ma nessun altro componente sembra esserne Risentirnre


In IDE nessun problema di questo tipo.
Ho avuto un problema smile che ho risolto cambiando alimentatore.

eso76
12-01-2014, 20:53
Ho avuto un problema smile che ho risolto cambiando alimentatore.

forse questo spiegherebbe anche il saltuario e apparentemente casuale malfunzionamento della scheda usb 3..

cnc76
12-01-2014, 21:23
forse questo spiegherebbe anche il saltuario e apparentemente casuale malfunzionamento della scheda usb 3..

Io me ne ero accorto perchè non riuscendo mai ad individuare il problema un giorno mi ero messo a monitorare TUTTE le tensioni che generava l'alimentatore per poi scoprire che saltuariamente in certi momenti casuali, mi sparava fuori una tensione sballata di brutto che non mi faceva più vedere HD, o bsod o qualsiasi problema inspiegabile.

Forse non è il tuo caso, ma se non sai più dove sbattere la testa ti consiglio di provarci.
bye CNC

spaceuniversal
30-01-2014, 17:58
Salve a tutti!
torno a postare dopo parecchi anni:)
sono possessore di una asus p6t ( non SE) e un bel i7 920.
mi chiedevo se è presente il supporto per il bootable da usb.
ne bios non vedo "Usb" dalla lista delle prioritá di avvio storage.
grazie intanto
aspetto.

rizzotti91
30-01-2014, 18:22
Salve a tutti!
torno a postare dopo parecchi anni:)
sono possessore di una asus p6t ( non SE) e un bel i7 920.
mi chiedevo se è presente il supporto per il bootable da usb.
ne bios non vedo "Usb" dalla lista delle prioritá di avvio storage.
grazie intanto
aspetto.

Ciao, si è previsto.
Collega la pendrive o hard disk ed entrando nel bios dovrebbe comparirti. In ogni caso se durante la visualizzazione del logo del bios premi ripetutamente f8, ti compare il menu di boot e da li puoi scegliere la tua periferica usb :)

spaceuniversal
30-01-2014, 19:30
Ciao, si è previsto.
Collega la pendrive o hard disk ed entrando nel bios dovrebbe comparirti. In ogni caso se durante la visualizzazione del logo del bios premi ripetutamente f8, ti compare il menu di boot e da li puoi scegliere la tua periferica usb :)


Ti ringrazio. ha funzionato:)

mi permetto di consigliare anch'io un ssd se volete farvi un regalo.
possiedo giá da 1 anno un ssd samsung 830 da 128gb e lavorando con photoshop e compositing la differenza é notevole rispetto al mio raid 0 di hd meccanici.

Metallaro
04-02-2014, 11:29
ho appena comprato una scheda video nuova (Sapphire Vapor-X R9 270X OC (UEFI) with Boost - 2GB GDDR5) e mi sta ritornando indietro dall'RMA perchè a loro dire la scheda funziona senza artefatti nè crash.
a questo punto mi chiedo: sarà mica colpa della scheda madre? per farvi meglio capire, ecco cosa succedeva.

l'ho montata su un pc appena formattato e con gli ultimi driver AMD installati. al primo avvio sono apparse sul desktop righe orizzontali blu che si muovevano tipo "interferenza", che aumentavano col passare del tempo, oppure mi crashava il pc, oppure si bloccavano mouse e tastiera ed ero costretto al reset hardware, infine appena caricato il desktop, schermata nera "lampeggiante in nero" senza altra possibilità d'intervento che il reset HW....
l'ultima volta che ho riavviato, mi aveva fatto sparire addirittura l'HD primario, allora ho smontato la scheda video e ho rimesso la vecchia: tutto rifunzionava perfettamente.

:help: :help: :help:

roberto1
04-02-2014, 17:59
alimentazione ? anche sulla scheda ?

Trotto@81
04-02-2014, 19:30
Controlla l'alimentazione come ti è stato suggerito.

mirco2034
04-02-2014, 20:10
Una piccola info, è possibile velocizzare il processo di boot?
Ho visto che questa scheda madre fa un sacco di controlli all'avvio e perde un sacco di tempo, non ne ho mai vista una più lenta in fase di boot :stordita:

rizzotti91
04-02-2014, 20:24
Una piccola info, è possibile velocizzare il processo di boot?
Ho visto che questa scheda madre fa un sacco di controlli all'avvio e perde un sacco di tempo, non ne ho mai vista una più lenta in fase di boot :stordita:

Puoi solo disattivare le cose che non usi: Esempio: Scheda di rete, Scheda audio, boot da usb, boot da dvd etc.

spaceuniversal
05-02-2014, 13:05
Una piccola info, è possibile velocizzare il processo di boot?
Ho visto che questa scheda madre fa un sacco di controlli all'avvio e perde un sacco di tempo, non ne ho mai vista una più lenta in fase di boot :stordita:

da Bios, se vai in Boot---> Boot setting configuration puoi disabilitare la schermata colorata del logo Asus e altre features.

Francizio
05-02-2014, 16:00
Salve a tutti.
Torno a scrivere sul forum dopo qualche anno di assenza.
Ho un dubbio che spero possiate risolvermi facilmente.

Sono possessore di una Asus P6X58D-E, con montati 3 moduli di Ram DD3 Tripole Channel Corsair XMS3 1600mhz Platinum Series.

Vorrei fare un upgrade al mio pc portando la Ram a 12 GB. Ora, la Mobo ha 6 slot di Ram (per chi volesse guardare le immagini in prima pagina, 3 neri e 3 azzurri). Prima di acquistare i 6GB di RAM aggiuntiva, ho provato a fare una prova per controllare che gli slot della mobo fossero tutti funzionanti.

Ora, facendo delle prove, mi sorge qualche dubbio che scrivo di seguito:

- Metto le 3 RAM nei 3 slot azzurri (di default le avevo montate così): il pc funziona perfettametne.
- Metto 2 RAM in 2 slot azzurri e 1 in uno slot nero: il pc si avvia ma da BIOS viene rilevata una sola RAM (2GB).
- Metto le 3 RAM nei 3 slot neri: il pc non si avvia.
- Se le metto 2 in due slot neri e 1 in uno slot azzurro, mi pare che come descritto sopra, anche in questo caso venga rilevata solo una ram da 2gb.
- Avevo fatto altre prove ma ora come ora non mi ricordo più. Se serve qualche info chiedete e provo a rifare il tutto.

Ora, poichè le mie competenze informatiche sono "arrugginite" da qualche anno passato a fare altro, c'è qualche cosa che mi son perso? Qualche impostazione da BIOS (o con dei jump sulla MoBo) che da priorità a degli slot piuttosto che ad altri?

Perchè appunto, volendo portare il sistema a 12GB, se mi rendo conto che gli slot funzionanti sono 3 (mi pare strano in effetti) eventualmente compro 3 RAM da 4GB e rivendo quelle in mio possesso anzichè comprarne 3 da 2 GB.

Come ho già detto, se servono informazioni aggiuntive chiedete pure.
Grazie in anticipo.

wooow
06-02-2014, 10:21
Se guardi sul manuale c'è lo schema con gli slot che si possono occupare.
Le uniche combinazioni ammesse sulle mobo della nostra serie sono queste:
2 moduli -> slot azzurri A1 e B1
3 moduli -> slot azzurri A1 B1 C1 (non sono possibili altre combinazioni)
4 moduli -> slot azzurri A1 B1 C1 e nero A2
6 moduli -> ovviamente tutti gli slot

Detto questo se con 3 moduli RAM non rispetti l'unico schema ammesso, il BIOS non è in grado di rilevare tutti i moduli e/o il PC non si avvia, pertanto tutte le tue combinazioni con 3 moduli ram sono state inutili.

Purtroppo per verificare se i 6 slot della mobo funzionano tutti correttamente l'unico sistema che conosco è quello di inserire 6 moduli ram.

A titolo informativo posso dirti che sulle nostre mobo alcuni utenti hanno utilizzato con successo anche 2 kit di ram triple channel differenti, però per scongiurare eventuali incompatibilità nel limite del possibile il consiglio resta quello di utilizzare 2 kit identici.

Oppure per tagliare la testa al toro la soluzione definitiva potrebbe essere quella di prendere un kit 3x4gb.

DjMix1988
06-02-2014, 10:37
l'idea sarebbe, come successe tempo fa a me, provare tutti i banchi su tutti gli slot..... Comunque concordo con woow sulla compatibilità....

Francizio
06-02-2014, 11:07
Grazie mille per la spiegazione, ma non avevo il manuale sottomano (ho traslocato) e non ho avuto testa di scaricarmelo.
Per la RAM, per due kit identici dici con stessa frequenza\latenza, o proprio stessa RAM identica?

cnc76
06-02-2014, 16:39
Grazie mille per la spiegazione, ma non avevo il manuale sottomano (ho traslocato) e non ho avuto testa di scaricarmelo.
Per la RAM, per due kit identici dici con stessa frequenza\latenza, o proprio stessa RAM identica?

Mi unisco alla domanda.
Ho il pc in firma e i miei 3x2Gb Corsair da 1600Mhz 7-7-7-20 adesso non li trovo più e su ebay c'è chi li vende usati ad un prezzo stratosferico. Se voglio andare a 12GB di RAM installata, cosa mi consigliate di fare?

grazie.
CNC

DaVeX
06-02-2014, 18:37
Scusate, sto per installare un samsung ssd 840 evo su p6tx58, c'è qualche procedura da seguire in particolar modo? Ho installato win 8.1. Grazie per il vostro aiuto :D

Trotto@81
06-02-2014, 20:14
Scusate, sto per installare un samsung ssd 840 evo su p6tx58, c'è qualche procedura da seguire in particolar modo? Ho installato win 8.1. Grazie per il vostro aiuto :DSi, attiva la modalità AHCI per i dischi se disattivata. Per il resto c'è il thread apposito.

wooow
07-02-2014, 11:26
Grazie mille per la spiegazione, ma non avevo il manuale sottomano (ho traslocato) e non ho avuto testa di scaricarmelo.
Per la RAM, per due kit identici dici con stessa frequenza\latenza, o proprio stessa RAM identica?
Intendevo uguali al 100% quindi stessa marca/frequenze/latenze.
Ovviamente se usi moduli con frequenze/latenze differenti, le prestazioni saranno limitate alla RAM meno performante.

Mi unisco alla domanda.
Ho il pc in firma e i miei 3x2Gb Corsair da 1600Mhz 7-7-7-20 adesso non li trovo più e su ebay c'è chi li vende usati ad un prezzo stratosferico. Se voglio andare a 12GB di RAM installata, cosa mi consigliate di fare?

grazie.
CNC
Visto che un kit 3x4Gb nuovo attualmente si aggira poco oltre ai €100, se dovessi fare la scelta personalmente vado sicuro sul kit nuovo, almeno sai dove/cosa compri e sei sicuro sulla garanzia,
l'usato può avere un margine di rischio e poi tieni presente che la garanzia a vita che la Corsair o altre case danno, con la parola "vita" intendono la vita commerciale del prodotto e non in eterno.

ferro10
07-02-2014, 13:40
Mi unisco alla domanda.
Ho il pc in firma e i miei 3x2Gb Corsair da 1600Mhz 7-7-7-20 adesso non li trovo più e su ebay c'è chi li vende usati ad un prezzo stratosferico. Se voglio andare a 12GB di RAM installata, cosa mi consigliate di fare?

grazie.
CNC

nuove ho trovato delle

G.SKILL Memoria Dimm 12 Gb (3x4Gb) ddr3 1600 Mhz CL9 129€

oppure

DDR3 Corsair 12GB / 2000Mhz [3x4GB] [CMZ12GX3M3A2000C10] 129€

sicuramente come ram sono valide entrambe.
io personalmente mi sono trovato meglio con G.skill rispetto che Corsair ma avevo provato le vecchio Dominator ( quelle di colore blu) ed erano dei chiodi poi magari adesso la storia è diversa, questo sinceramente non lo so anche perchè io con 6gb mi trono ancora molto bene.

DaVeX
09-02-2014, 21:42
ok installato ssd, devo mettere driver intel per farlo fungere a dovere o vado liscio?

mirco2034
09-03-2014, 23:18
Mi unisco alla domanda, ho appena ordinato un ssd Samsung sul quale farò un installazione pulita del so.
Quali sono gli accorgimenti da usare con l'utilizzo di una p6t deluxe v2?
Grazie in anticipo


Inviato dal mio  iFonfon con Tapatalk

Trotto@81
10-03-2014, 08:05
Non c'è nessuna magia da fare, devi solo settare il controller in AHCI, come scritto decine di volte nel thread dedicato agli SSD.

wooow
10-03-2014, 10:10
Mi unisco alla domanda, ho appena ordinato un ssd Samsung sul quale farò un installazione pulita del so.
Quali sono gli accorgimenti da usare con l'utilizzo di una p6t deluxe v2?
Grazie in anticipo


Inviato dal mio  iFonfon con Tapatalk
Come anticipato da Trotto@81 nel BIOS setta AHCI e poi installa l'OS

se per caso hai un RAID esistente di HD setta in ogni caso AHCI, una volta conclusa l'installazione dell'OS quando sei in WIN basta installare l'Intel Rapid Storage e il RAID verrà riconosciuto anche in AHCI

mirco2034
10-03-2014, 13:56
Grazie ad entrambi, ho un altro hd con un altro so e l'idea è di mantenere sia il vecchio so su hd ed il nuovo su ssd. Ci saranno noie?
Una volta installato il nuovo Windows devo settare qualcosa per un corretto funzionamento del ssd?
Di nuovo grazie


Inviato dal mio  iFonfon con Tapatalk

roberto1
10-03-2014, 14:16
che o/s ? il mio consiglio è scollegare l'alimentazione del "vecchio" hdd avrai sempre come riserva un o/s funzionante, per il sdd non vi sono particolari settaggi, installa l'o/s e il software, aggiorna il firmware anche se hai già installato altri programmi/driver, non ho avuto nessun problema.

mirco2034
10-03-2014, 15:18
praticamente ho già un dual boot con xp e 7, il nuovo ssd ospiterà un installazione pulita di 7 mentre sull'attuale hd rimarrà xp.
credo che formattando l'attuale hd con 7 ed installandolo di nuovo su ssd manterrò il dual boot.
quindi avrò 7 su ssd ed il caro e vecchio xp su hd meccanico.
spero che la mobo non dia problemi per questa configurazione :fagiano:

roberto1
10-03-2014, 15:29
praticamente ho già un dual boot con xp e 7, il nuovo ssd ospiterà un installazione pulita di 7 mentre sull'attuale hd rimarrà xp.
credo che formattando l'attuale hd con 7 ed installandolo di nuovo su ssd manterrò il dual boot.
quindi avrò 7 su ssd ed il caro e vecchio xp su hd meccanico.
spero che la mobo non dia problemi per questa configurazione :fagiano:

ma perché non installi solo win 7 sul sdd ? e l'hdd non lo tocchi ? avrai sempre la possibilità di avere un hdd in dual boot. o hai due hdd ? 1 con xp e l'altro con win 7 ? non so se vale la pena di avere xp su hdd e win 7 su sdd saresti "frenato" dal hdd.

mirco2034
10-03-2014, 15:58
ora ho due partizioni, una con 7 ed una con xp.
dovrei formattare la partizione di 7 e reinstallarlo da 0 su ssd per migliorare le prestazioni di 7 che utilizzo per sviluppo fotografico e fotoritocco.
xp rimarrebbe su hd, li le prestazioni non mi servono, mi serve solo per utilizzare vecchi programmi.
poi la partizione liberata la utilizzerei per backup dati

mirco2034
19-03-2014, 14:13
per avere solo i driver Intel Rapid Storage senza altre funzionalità quali devo scaricare?

roberto1
19-03-2014, 16:55
con win 7 non hai bisogno d'altro, sicuramente i driver per la gpu che sia nvidia o amd. al limite fai partire il cd della mobo se risulta qualche driver mancante, punti gialli in -gestione dispositivi- se proprio vuoi qualche software della mobo ma a me sembrano inutili.

Trotto@81
19-03-2014, 17:38
con win 7 non hai bisogno d'altro, sicuramente i driver per la gpu che sia nvidia o amd. al limite fai partire il cd della mobo se risulta qualche driver mancante, punti gialli in -gestione dispositivi- se proprio vuoi qualche software della mobo ma a me sembrano inutili.Sicuramente gli interessa per ottimizzare le prestazioni con il suo SSD.
https://downloadcenter.intel.com/Detail_Desc.aspx?DwnldID=22194
Il file che ti serve è iata_cd.

roberto1
19-03-2014, 18:37
se è per i driver AHCI win 7 dovrebbe averli integrati, al limite per sicurezza potrebbe scaricarli dal sito asus e integrarli in un floppy (se è disponibile) o su pennetta usb e cliccare si -carica driver- quando lo richiede, a me non ha installato nulla, frullava il lettore di floppy ma nella schermata di win in fase di installazione me li impostava come nascosti in quanto non necessari. per le prestazione del sdd avrà il software in dotazione per ogni sdd.

Trotto@81
19-03-2014, 18:55
Non avventurarti troppo!! ;)

roberto1
19-03-2014, 19:00
Non avventurarti troppo!! ;)

per quello ci pensa indiana jones............;)

Trotto@81
19-03-2014, 19:03
I driver integrati non è detto che ti diano le stesse performance di quelli Intel e su SSD la differenza può essere parecchia.

mirco2034
19-03-2014, 21:16
Grazie ragazzi :)
Ho appena installato gli Intel® Rapid Storage Technology (Intel® RST) RAID Driver Version 11.7.0.1013 del link

ferro10
19-03-2014, 22:15
salve ragazzi

mi sono deciso a rifare qualche test in OC con il mio 920 e ho trovato la stabilità con 196x21= 4.15ghz con 1.27 di Vcore e ram 1568mhz 8-8-8-24 t1 con UCLK Frequency di 3136 Vdram 1.64 e fin qua tutto bene. ;)

appena setto le ram 1960mhz 9-9-9-25 t2 con UCLK Frequency di 3920 il bios non mi si avvia nemmeno. che valori devo modificare per fare il boot con un UCLK Frequency di 3920?

ecco gli altri valori che ho settato

qpi\dram 1.30625
cpu pll 1.84
ich pcie 1.5
ioh pcie 1.50
ich 1.1
ioh 1.10

i valori in rosso sono i auto.

alex6622
24-03-2014, 12:16
Posseggo la P6X58D Premium e vorrei sapere se l'SSD lo devo collegare alla porta SATA 6G il cui controller è Marvell 9123.
I driver del controller si possono aggiornare e se si da dove?
E' il mio primo SSD e ho diverse perplessità sull'argomento.
Grazie.

:)

Trotto@81
24-03-2014, 12:48
Quello purtroppo è un pessimo controller, ma davvero pessimo.

alex6622
24-03-2014, 19:46
Quello purtroppo è un pessimo controller, ma davvero pessimo.

Già; ho letto in rete che non funziona bene.
Quindi? Lo connetto ad una porta stata 2 e addio AHCI?
Consigli?
Grazie.

roberto1
24-03-2014, 19:54
stata 2 e ahci attivo nel bios.

alex6622
24-03-2014, 21:43
stata 2 e ahci attivo nel bios.

Grazie.

Scruffy
24-03-2014, 21:51
hai provato qualche gioco recente? a me a 4gh e oltre andava na bomba, ma se uscivo da un gioco l'exe rimaneva appeso... esempio battlefield 3. domani provo con i tuoi valori come si comporta :)

salve ragazzi

mi sono deciso a rifare qualche test in OC con il mio 920 e ho trovato la stabilità con 196x21= 4.15ghz con 1.27 di Vcore e ram 1568mhz 8-8-8-24 t1 con UCLK Frequency di 3136 Vdram 1.64 e fin qua tutto bene. ;)

appena setto le ram 1960mhz 9-9-9-25 t2 con UCLK Frequency di 3920 il bios non mi si avvia nemmeno. che valori devo modificare per fare il boot con un UCLK Frequency di 3920?

ecco gli altri valori che ho settato

qpi\dram 1.30625
cpu pll 1.84
ich pcie 1.5
ioh pcie 1.50
ich 1.1
ioh 1.10

i valori in rosso sono i auto.

ferro10
24-03-2014, 22:05
hai provato qualche gioco recente? a me a 4gh e oltre andava na bomba, ma se uscivo da un gioco l'exe rimaneva appeso... esempio battlefield 3. domani provo con i tuoi valori come si comporta :)

ho provato bf4, crysis 3 e diablo 3 e non ho avuto problemi di stabilità con i 4.1ghz

il mio problema è quando voglio fare salire il UCLK Frequency.

Trotto@81
25-03-2014, 08:06
Già; ho letto in rete che non funziona bene.
Quindi? Lo connetto ad una porta stata 2 e addio AHCI?
Consigli?
Grazie.
Non centra nulla la modalità AHCI con la velocità del BUS.
Connettilo al controller Intel e abilità AHCI de BIOS se non l'hai già fatto.

alex6622
25-03-2014, 16:43
Non centra nulla la modalità AHCI con la velocità del BUS.
Connettilo al controller Intel e abilità AHCI de BIOS se non l'hai già fatto.

No; non l'ho ancora fatto.
Lo farò a breve.
Abilito AHCI da BIOS e installo SO W8.1.
Grazie.

Trotto@81
25-03-2014, 16:46
No; non l'ho ancora fatto.
Lo farò a breve.
Abilito AHCI da BIOS e installo SO W8.1.
Grazie.Puoi consolarti perchè con il SATA 2 va decisamente meglio del JMicron SATA 3.

alex6622
25-03-2014, 21:01
Puoi consolarti perchè con il SATA 2 va decisamente meglio del JMicron SATA 3.

Andiamo bene. Promettono TUTTE ottime prestazioni e dopo...a farne le spese sempre NOI.

:mc:

alex6622
02-04-2014, 17:42
Ho un pen drive USB nel quale ho creato un'unità di ripristino con relativo programma del SO Windows 8.1
Il problemaccio è che da BIOS setto la priorità di avvio su "removable disc" ma nada...è come se non vedesse il pen drive inserito nella porta USB 2.0
Sbaglio qualcosa.
Help me please.
Grazie.

:)

biposto
06-04-2014, 07:33
Salve a tutti, è possibile che la mia p6t deluxe v2 da anni usata con vista 64 e mai un problema dopo 2 giorni dall'installazione di win7 ho già collezionato almeno 6 BSOD in circostanze differenti, con codici di errore riferiti al kernel e all'usb ?
Sia il bios che il chipset asus gli ho aggiornati come il driver della scheda video.

Esiste una soluzione oppure faccio prima a rimettere vista ?.........grazie

ferro10
09-04-2014, 22:32
Salve a tutti, è possibile che la mia p6t deluxe v2 da anni usata con vista 64 e mai un problema dopo 2 giorni dall'installazione di win7 ho già collezionato almeno 6 BSOD in circostanze differenti, con codici di errore riferiti al kernel e all'usb ?
Sia il bios che il chipset asus gli ho aggiornati come il driver della scheda video.

Esiste una soluzione oppure faccio prima a rimettere vista ?.........grazie

sei sicuro che non sia per colpa dell' OC?

vista e w7 si comportano in modo diverso sulla stabilità di sistema...

magari rifai dei test di stabilità tipo linx oppure prime95 e vedi se ti esce qualche errore ;)

ninoo
18-04-2014, 23:07
Ciao
secondo voi su una Asus p6t deluxe v2 ci riesco a far girare un Xeon x5560 o un Xeon x5570 ? So che ufficialmente non e' supportato ma in pratica si puo' fare ?

Grazie ciao

Dani88
28-04-2014, 16:47
Ciao a tutti
Possiedo una P6X58D Premium e ho un hdd della WD da 500GB connesso ad una porta sata3. Queste porte da quello che ne so sono gestite da un controller esterno della marvell, giusto?
Il mio problema è che non riesco a leggere i dati SMART del disco...avete idea del perchè? :help: :help:

magic carpet
01-05-2014, 13:44
Ciao, avrei bisogno di un piccolo rinfresco di memoria, dato che non cambio la VGA da diversi anni...
Una volta svitate le due viti di sostegno, devo fare pressione sulla levetta superiore blu per far uscire la scheda dallo slot oppure devo solo tirare?

roberto1
01-05-2014, 18:24
Ciao, avrei bisogno di un piccolo rinfresco di memoria, dato che non cambio la VGA da diversi anni...
Una volta svitate le due viti di sostegno, devo fare pressione sulla levetta superiore blu per far uscire la scheda dallo slot oppure devo solo tirare?

leggera pressione per spostarla, la levetta di blocco. non tirare la skeda e basta rischi di rompere qualcosa.

DjMix1988
16-05-2014, 14:31
ciao raga per la mobo in firma, dovrei cambiare i pad termici sui mofset. Quali pad vanno, quelli da 1 o da 2 mm? Grazie :)

Fra_the_young_soldier89
17-05-2014, 12:34
Ciao a tutti ragazzi! Vi scrivo perchè non riesco ad aggiornare il bios; ho un' asus p6t deluxe v2 e non l'ho mai aggiornata. Prima stavo provando ad aggiornarla ma senza successo; ho scaricato tutti i driver dal sito di supporto dell'asus, dalla 302 alla 1202 e poi ho provato ad installarli tramite l' asus ez flash 2. Il problema si presenta quando provo ad installare qualsiasi aggiornamento, perchè mi compare la scritta "boot block in file is not valid". Qualcuno saprebbe aiutarmi?

Trotto@81
17-05-2014, 12:35
Per aggiornare il BIOS non ti serve nulla di particolare se non un pennino USB con il file dentro.

DjMix1988
17-05-2014, 13:20
E se passi dalla 302 alla 1202 vai a step...

Inviato dal mio C6903 utilizzando Tapatalk

Fra_the_young_soldier89
17-05-2014, 13:40
Si chiedo scusa, non l'ho specificato, ma ho già inserito il file in una chiavetta, e la prima volta sono partito dall'ultima versione, la 1202, e non riuscendo ad installare gli aggiornamenti poi sono partito dalla 302, ottenendo però lo stesso problema.

roberto1
17-05-2014, 18:42
Si chiedo scusa, non l'ho specificato, ma ho già inserito il file in una chiavetta, e la prima volta sono partito dall'ultima versione, la 1202, e non riuscendo ad installare gli aggiornamenti poi sono partito dalla 302, ottenendo però lo stesso problema.

la versione 302 no esiste, esiste la 0302, ma hai provato la versione 1108 ? non hai un lettore floppy anche usb ? ormai vetusto ma alle volte utile, io l'ho disabilitato nel bios e scollegato ma presente, strano che ti dia errore, comunque sul sito asus c'è la p6t dlx v1, spero che hai scaricato quello per la tua mobo. dimenticavo, e con l'asus update ?

Fra_the_young_soldier89
18-05-2014, 09:13
la versione 302 no esiste, esiste la 0302, ma hai provato la versione 1108 ? non hai un lettore floppy anche usb ? ormai vetusto ma alle volte utile, io l'ho disabilitato nel bios e scollegato ma presente, strano che ti dia errore, comunque sul sito asus c'è la p6t dlx v1, spero che hai scaricato quello per la tua mobo. dimenticavo, e con l'asus update ?

Purtroppo il lettore floppy non ce l'ho proprio! comunque igli aggiornamenti sono giusti http://www.asus.com/Motherboards/P6T_Deluxe_V2/HelpDesk_Download/. Con l'asus update come funzionerebbe?

EDIT: un amico mi ha consigliato di formattare la chiavetta in modalità FAT32 e di rinominare il file con meno di 8 caratteri ed infatti ha funzionato!

roberto1
18-05-2014, 18:52
Purtroppo il lettore floppy non ce l'ho proprio! comunque igli aggiornamenti sono giusti http://www.asus.com/Motherboards/P6T_Deluxe_V2/HelpDesk_Download/. Con l'asus update come funzionerebbe?

EDIT: un amico mi ha consigliato di formattare la chiavetta in modalità FAT32 e di rinominare il file con meno di 8 caratteri ed infatti ha funzionato!

bene hai aggiornato, con l'asus update installato aggiornavi il bios da Windows, con l'update selezionavi la rom del bios (o in una cartella o nella posizione dove avevi scaricato) e aggiornavi.

Fiuuma
30-05-2014, 21:24
Ciao a tutti, ho bisogno di un consiglio. Vorrei cambiare le ram attuali (3x1 di corsair dominator a 1600) con delle corsair dominator platinum 2600mhz. Visto che a quella velocità la scheda madre nn ci arriva è compatibile lo stesso?

thecatman
03-06-2014, 08:06
Ciao, qualcuno ha avuto occasione di provare il plextor ssd su pcie?

DjMix1988
26-06-2014, 16:59
c'è nessuno qui???? dovrei chiedere un informazione XD

roberto1
26-06-2014, 18:35
c'è nessuno qui???? dovrei chiedere un informazione XD

su qualche post più addietro, qualche utente ha nominato/provato quel tipo di sdd, dovresti fare un giretto (con pazienza) le pagine sono molte, comunque mi sembra che il tutto funzionava.

roberto1
26-06-2014, 18:37
Ciao a tutti, ho bisogno di un consiglio. Vorrei cambiare le ram attuali (3x1 di corsair dominator a 1600) con delle corsair dominator platinum 2600mhz. Visto che a quella velocità la scheda madre nn ci arriva è compatibile lo stesso?

sito asus -compatibilità ram- comunque saranno compatibili ma limitate in base ai settaggi nel bios. al limite imposta su -auto-.

DjMix1988
26-06-2014, 21:26
Scusami Roberto io devo chiudere un problema su un voltaggio.... Come te ne sei uscito col ssd? XD

andrew1488
27-06-2014, 01:05
Ciao ragazzi ad oggi una p6td deluxe con montato un processore Intel i7 920 (usati si intende) a quanto si riesce a portare a casa?
Devo mettere d'accordo due persone ma nemmeno loro saprebbero quantificare il valore

DjMix1988
27-06-2014, 01:07
80 la cpu e, se completa di bundle e funzionante la scheda, tra le 70 e le 90

roberto1
27-06-2014, 19:19
Scusami Roberto io devo chiudere un problema su un voltaggio.... Come te ne sei uscito col ssd? XD

ma scusa tu, o ti sei spiegato male o ho capito male io, hai una scheda da inserire su uno slot pci-e con memorie sdd ? esatto ? su che esistono schede da inserire nello slot pci-e che funzionano come sdd e sembra siano veloci (costo a parte).

DjMix1988
27-06-2014, 22:57
Hai capito male ye fidati XD io non ho, al momento questa esigenza :) ho un problema sulla 3.3v che viene rilevata 2.7v e quindi il pc è instabile

Paigoz
08-07-2014, 13:30
Ragazzi ho un problemino.
Ho installato windows 8.1 sulla mia nuova configurazione (asus p6t deluxe v2, i7 920 e 6gb ddr3 corsair dominator)

Non riesco a trovare dei driver audio compatibili.
Quelli che scarico dal sito dell'asus mi dice che i file driver audio non rilevano nessun hardware compatibile.
Sapete aiutarmi,per favore?

DjMix1988
08-07-2014, 13:38
prima pagina, vedi la P6T DELUXE V2 e prendi i driver della scheda audio per win7

Paigoz
08-07-2014, 13:40
prima pagina, vedi la P6T DELUXE V2 e prendi i driver della scheda audio per win7

Grazie,sono riuscito a risolvere.
Era solamente disabilitata dal bios ;)

Ho un'altra domanda però.
I componenti mi sono stati dati gia in OC.
Il processore va a 3.6ghz e le ram a 1400mhz cl8,è una configurazione buona oppure no?
Immagino che devo postarvi le foto del bios per capirlo?

DjMix1988
08-07-2014, 13:42
bah guarda io ho tutto a default, se non in downgrade, e ( ora che sta fuori dal case ) va piu che bene. Per quel tipo di oc secondo me devi vedere il voltaggio e tutto il resto.... Metti stock secondo me e fai prima. Nel caso leggiti un po di guide sui i7

Space Marine
14-07-2014, 11:42
Qualcuno sa mica se su una P6T liscia uno Xeon esacore può girare?

E non parlo di quello che in teoria è scritto sul sito ufficiale, ma di prove pratiche (non sarebbe la prima scheda dove ufficialmente non può andare e poi va)

Paigoz
24-07-2014, 02:09
Ragazzi ho una domanda da porvi.
Ho comprato un ssd 840 evo 120gb da installare con la suddetta scheda madre.
Come versione del BIOS ho ancora la 0610 o se proprio ricordo male, massimo la 0901.
Posso lasciare quella versione li oppure è meglio che aggiorno all'ultima versione disponibile?

Trotto@81
24-07-2014, 12:13
Ragazzi ho una domanda da porvi.
Ho comprato un ssd 840 evo 120gb da installare con la suddetta scheda madre.
Come versione del BIOS ho ancora la 0610 o se proprio ricordo male, massimo la 0901.
Posso lasciare quella versione li oppure è meglio che aggiorno all'ultima versione disponibile?
Io ho l'ultima versione per la MOBO in firma e con il mio SSD non ho problemi. Devi solo abilitare AHCI prima di iniziare a fare tutto.

Paigoz
24-07-2014, 16:12
Io ho l'ultima versione per la MOBO in firma e con il mio SSD non ho problemi. Devi solo abilitare AHCI prima di iniziare a fare tutto.
Quindi dici che sia meglio che aggiorno oppure posso pure rimanere alla versione attuale di BIOS?

roberto1
24-07-2014, 16:59
Quindi dici che sia meglio che aggiorno oppure posso pure rimanere alla versione attuale di BIOS?

non aggiornare se non necessario, io ho sia il sdd 250 gb Samsung e il procio 960 con il bios di fabbrica anche se non mi ricordo la versione.

Trotto@81
24-07-2014, 18:18
Quindi dici che sia meglio che aggiorno oppure posso pure rimanere alla versione attuale di BIOS?Difficilmente avrai problemi.

Paigoz
17-08-2014, 11:40
Ragazzi ho una domanda,ho installato come hardisk principale (windows,driver e tutti i vari programmi) l'SSD 840 EVO 120gb.
Quanto tempo vi si accende a voi il computer? io ho cronometrato che lo fa in 54 secondi (momento in cui compare il desktop).

Lo chiedo perchè un mio amico con scheda madre asrock,amd a10-5800k e 8gb ddr3 1600 ci impiega 7 secondi :eek: :eek: :eek: :eek:

Devo mettere qualche impostazione da bios?perchè all'inizio ci mette una vita a fare i vari controlli :muro: :mbe:

Paigoz
29-08-2014, 14:51
Ragazzi sono in procinto di aggiornare il BIOS all'ultima versione disponibile per la Asus P6T Deluxe V2.

Ci sono precauzioni da prendere per fare questo lavoro?

Trotto@81
29-08-2014, 20:36
Ragazzi sono in procinto di aggiornare il BIOS all'ultima versione disponibile per la Asus P6T Deluxe V2.

Ci sono precauzioni da prendere per fare questo lavoro?Se sai come farlo l'unico problema potrebbe essere un'interruzione di corrente. :D

ash82
01-09-2014, 18:09
Ciao a tutti, vorrei aggiungere RAM al mio pc, monto una P6T con processore i7 920 e ram OCZ Platinum 6GB (3 x 2GB) 240-Pin DDR3 SDRAM DDR3 1600 (PC3 12800).

Secondo voi quale è la soluzione piu economica e funzionale per ampliarla?

Su internet ho trovato queste due soluzioni DD3 triple channel:


RAM DDR3 Corsair XMS3 CMX6GX3M3A1600C9 1600MHz 6GB (3x2GB) CL9
RAM DDR3 G.Skill NQ F3-12800CL9T-6GBNQ 1600MHz 6GB(3x2GB) CL9


Entrambe sui 60 euro. Cosi avrei 12 giga di ram e dovrebbero essere sufficienti (principalmente per foto ritocco). Se aggiungo altri 3 blocchi di ram rischio problemi di incompatibilità?:mc: :mc:

Queste RAM hanno problemi con la P6T?

Grazie!

Ciao!

Trotto@81
01-09-2014, 19:30
Potresti avere problemi, come non averli, ma la regola è avere tutti i moduli della stessa marca e modello.

ash82
02-09-2014, 10:42
Potresti avere problemi, come non averli, ma la regola è avere tutti i moduli della stessa marca e modello.

Il problema è che online nuove non le trovo più! :rolleyes: :rolleyes:

C'è poca scelta per DDR3 triple channel....

Che genere di problemi potrei avere? se settassi il bios con impostazioni automatiche (no overclock) potrei mitigare eventuali incompatibilità?

Voi che fareste? Spendereste 60 euro per 6 Gb di RAM in piu (diversa 3x2Gb) o 120 per 12 Gb di ram (uguali 3x4Gb)? E' che il pc nè abbastanza vecchio e mi scoccia spendere 120 euro per un qualcosa di nuovo di pacca....magari tra un annetto il pc lo rifaccio da capo e queste ram triple channel le devo buttare....

Ciao!

Trotto@81
02-09-2014, 11:05
Potresti non avere problemi, come potresti avere dei fake boot. Non ho molta esperienza in merito, ho sempre usato ram identiche, che mi hanno dato comunque problemi in alcuni casi. Purtroppo l'unico modo per avere certezze è provare.

Tiger00
02-09-2014, 21:46
Salve a tutti. Windows 8.1 non si avvia più.
Mi rileva il seguente problema: IRQL NOT LESS OR EQUAL.

Il tutto è successo da quando se ne è andata via la corrente mentre giocavo.

Il sistema operativo è su SSD e ieri ho cambiato scheda grafica aggiornando i rispettivi drivers

La scheda madre è una P6T

Mi sembra di avere capito che è un probl di aggiornamento dei drivers del bios. Non li ho mai aggiornati. Qualcuno di voi ha riscontrato lo stesso tipo di probl?
:rolleyes: :confused: :mc:

roberto1
03-09-2014, 15:09
controlla se nel bios ci sono state delle modifiche, capita quando si interrompe improvvisamente l'alimentazione, controlla la modalità sata e AHCI oltre le varie impostazioni.

123ddssgga
06-09-2014, 10:35
salve ragazzi
un amico mi ha portato il suo pc per fargli dei lavoretti
tra cui montargli un ssd
ho notato che questa scheda madre monta delle porte sta rosse 6
e 2 arancioni (pensavo che sia legate al controller jmb322)
per avere le migliori prestazioni
ssd lo devo montare al posto del disco primario (collegato alla porta rossa 1)
o a una porta arancione a me verrebbe da montarlo in una qualsiasi porta rossa libera (se non sbaglio sono tutte porte sata 2 a 3gb\s)

awemo
06-09-2014, 17:12
Il problema è che online nuove non le trovo più! :rolleyes: :rolleyes:

C'è poca scelta per DDR3 triple channel....

Che genere di problemi potrei avere? se settassi il bios con impostazioni automatiche (no overclock) potrei mitigare eventuali incompatibilità?

Voi che fareste? Spendereste 60 euro per 6 Gb di RAM in piu (diversa 3x2Gb) o 120 per 12 Gb di ram (uguali 3x4Gb)? E' che il pc nè abbastanza vecchio e mi scoccia spendere 120 euro per un qualcosa di nuovo di pacca....magari tra un annetto il pc lo rifaccio da capo e queste ram triple channel le devo buttare....

Ciao!

Sul mio ho 3x2 corsair 1600MHz CL8 e 3x2 GKill 1866MHz CL9... da 1 anno senza problemi :)

naturalmente tenuti a 1600 8:8:8.24 mi sembra...

Ciao

roberto1
06-09-2014, 18:11
salve ragazzi
un amico mi ha portato il suo pc per fargli dei lavoretti
tra cui montargli un ssd
ho notato che questa scheda madre monta delle porte sta rosse 6
e 2 arancioni (pensavo che sia legate al controller jmb322)
per avere le migliori prestazioni
ssd lo devo montare al posto del disco primario (collegato alla porta rossa 1)
o a una porta arancione a me verrebbe da montarlo in una qualsiasi porta rossa libera (se non sbaglio sono tutte porte sata 2 a 3gb\s)

sono tutte sata 2, collega il sdd sulla 1o la 2 (se la mobo è una asus p6t .....)

123ddssgga
06-09-2014, 19:57
sono tutte sata 2, collega il sdd sulla 1o la 2 (se la mobo è una asus p6t .....)

ok(ovviamente ho controllato il modello prima di scrivere in un thread specifico...) , traslo tutto di 1
adesso nella porta 1 c'è il raptor 2 masterizzatore
faccio 1 ssd 2 raptor 3 masterizzatore
graz e alla prossima

Biroger
12-09-2014, 19:13
Stavo provando il Wake On LAN, ho seguito la guida trovata su internet ma il PC si sveglia solo dalla sospensione e non da spegnimento/ibernazione. Qualcuno ha già avuto questo problema?
PS: ho già attivato il wake from shutdown nelle impostazioni avanzate della scheda

Giak111
23-09-2014, 08:39
Ragazzi, devo chiedervi una mano perchè ho un problema che non riesco a risolvere. Ho la scheda madre P6T SE con il processore i7 920 ed ho da poco comprato 16 gb di ram g.skill (F3-14900CL9D-8GBSR) cioè 4 banchi da 4 gb CL9 a 1866mhz.
Ok, ho capito che sono sprecate perchè il processore non le supporta, giusto? quindi dal bios ho settato la velocità 1066.
Il problema è che windows mi riconosce solo 4 gb di ram e non riesco proprio a rimediare.
In realtà ho provato tutte le velocità possibili dal bios (800,1066,1333,1600,1866...) ma nulla, io su windows vedo solo 4 gb.
Ho anche disabilitato il limite di memoria da msconfig ma nulla.
Se guardo con cpu-z però vedo tutti e 16 i gb di memoria. Help me :help:

Trotto@81
23-09-2014, 08:48
Ragazzi, devo chiedervi una mano perchè ho un problema che non riesco a risolvere. Ho la scheda madre P6T SE con il processore i7 920 ed ho da poco comprato 16 gb di ram g.skill (F3-14900CL9D-8GBSR) cioè 4 banchi da 4 gb CL9 a 1866mhz.
Ok, ho capito che sono sprecate perchè il processore non le supporta, giusto? quindi dal bios ho settato la velocità 1066.
Il problema è che windows mi riconosce solo 4 gb di ram e non riesco proprio a rimediare.
In realtà ho provato tutte le velocità possibili dal bios (800,1066,1333,1600,1866...) ma nulla, io su windows vedo solo 4 gb.
Ho anche disabilitato il limite di memoria da msconfig ma nulla.
Se guardo con cpu-z però vedo tutti e 16 i gb di memoria. Help me :help:
Non hai detto che OS stai usando e a quanti bit.

Giak111
23-09-2014, 08:58
Non hai detto che OS stai usando e a quanti bit.

Windows 8.1 pro a 64 bit.

Aggiungo: con le vecchie ram leggeva tutti e 6 i gb installati (6x1gb). Con quelle nuove solo una volta mi ha letto 8 gb su 16 e per il resto delle volte solo 4 gb su 16. Da cpu-z mi da 16 gb di ram funzionanti un dual channel.

E chiedo inoltre, essendo due kit da 8 gb (2x4gb) dual channel io ho inserito il primo kit nello slot A1-B1 e il secondo in C1-A2. è corretto?(in pratica prima ho completato gli slot rossi).

roberto1
23-09-2014, 16:33
ma se li hai inseriti a1-b1-c1 hai il triple channel, se hai messo 2x4 è dual.
personalmente sto usando win 8.1 32 bit (vecchia installazione) e ho aggiunto 4x3 ram patriot 1600 mhz tot.12 gb impostati nel bios a 1600mhz e non ho nessun problema, sono inseriti in a2-b2-c2. me li riconosce tutte anche se o/s è 32 bit certo non li sfrutta, ma mi servono quando collego l'hdd con win 7 64 bit e appena ho win 8 x64. provali un banco per volta ma tra una prova e l'altra lascia spento in pc e scollegalo dalla rete elettrica per 10min. e riprova con un altro (non ho capito di preciso a cosa serva scollegarsi dalla rete elettrica ma qualcuno ha risolto molti problemi semplicemente togliendola completamente)

Giak111
25-09-2014, 08:32
No, niente non funziona! Mi sa che non sono compatibili! Se lo avvio con due banchi di ram funziona (in dual channel e in oc a 1866 :sofico: ) ma se lo avvio con gli altri due banchi rimasti non funziona più! :muro:

aldogailla
02-10-2014, 08:22
Salve a tutti

ho una scheda madre asus p6tV2 e volevo chiedervi un'informazione. Su internet ho provatgo a cercare, ma non ho trovato nulla.

Vorrei installare uno xeon 5670. Ufficialmente non è supportata questa CPU e volevo chiedervi se qualcuno ha provato con successo di installarla su questa Scheda madre.
Non vorrei acquistarlo per poi non poterlo utilizzare.

Trotto@81
02-10-2014, 09:29
Sicuro di aver cercato bene? Perchè a me pare che funzioni benissimo.
https://vip.asus.com/forum/view.aspx?board_id=1&model=P6T+Deluxe&id=20101114194955340&page=1&SLanguage=en-us