PDA

View Full Version : WD TV HD Media Player


Pagine : 1 2 3 4 5 [6] 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27

svetonio
09-04-2009, 21:38
Ragazzi, vi volevo chiedere una cosa. Ma è sicuro che TUTTI i WESTERN DIGITAL TV HD MEDIA PLAYER italiani montino il chip SIGMA SMP8635?

Questa mia domanda non nasce per così...se non ricordo male sulla discussione presente su avmagazine ho letto che c'erano in giro prodotti con seriali diversi o una cosa del genere...

Grazie a chi mi risponderà. :)

sì sicuramente monta il SMP8635

A meno che tu non abbia comprato il WD ad ottobre

g@amAT
09-04-2009, 21:40
ciao ragazzi l'ho comprato anche io...
come già noto alcuni 1080p vanno, ma altri "squadrettano"....
Qualcuno è a conoscenza della causa? intendo il codec o il profilo (o cos'altro) che non viene digerito dal wd.
Così potrei provare ad adattare i file in qualche modo (es.cambiando il profilo ecc)

Il Castiglio
09-04-2009, 21:42
Ragazzi, vi volevo chiedere una cosa. Ma è sicuro che TUTTI i WESTERN DIGITAL TV HD MEDIA PLAYER italiani montino il chip SIGMA SMP8635?

Pare che i primi prodotti usciti avessero un diverso chip, ma sembra anche che quelli arrivati sul mercato italiano siano solo i nuovi, col chip "buono" ;)
Io seguo entrambi i forum fin dall'inizio e sembra che nessuno qui in Italia abbia riscontrato di avere chip diversi (forse solo telecomandi diversi :D )

AntoninoX
09-04-2009, 22:56
sì sicuramente monta il SMP8635

A meno che tu non abbia comprato il WD ad ottobre
Ehm a dire la verità devo ancora comprarlo. :D

Sto solo sondando il terreno...:D

E soprattutto lo sto cercando al prezzo ufficiale...:muro:

Pare che i primi prodotti usciti avessero un diverso chip, ma sembra anche che quelli arrivati sul mercato italiano siano solo i nuovi, col chip "buono" ;)
Io seguo entrambi i forum fin dall'inizio e sembra che nessuno qui in Italia abbia riscontrato di avere chip diversi (forse solo telecomandi diversi :D )
Per essere sicuri di avere quello "buono" il seriale dovrebbe essere "WDAVN00" o sbaglio? Voi che lo avete, sulla scatola cosa c'è scritto?

Grazie a tutti. :D

EDIT: il seriale del modello PAL è WDAVP00BE. Così evito di far sbagliare qualcuno. :D Quel "WDAVN00" l'ho preso da qui (http://www.westerndigital.com/it/products/products.asp?driveid=572&language=en), ma a quanto pare questo link è un link in italiano con il model number del modello NTSC. :confused:

cionci
10-04-2009, 00:06
I seriali sono tutti uguali in Italia.
WDAVP00 è PAL
WDAVN00 è NTSC

Quindi in Italia dovrebbero essere tutti WDAVP00.

Edit:

* Order/Model Number US: WDAVN00BN (NTSC)
* Order/Model Number Europe: WDAVP00BE (PAL)
* Order/Model Number Asia: WDAVN00BS (NTSC)
* Order/Model Number Multi-City Asia: WDAVP00BS (PAL)

AntoninoX
10-04-2009, 02:26
I seriali sono tutti uguali in Italia.
WDAVP00 è PAL
WDAVN00 è NTSC

Quindi in Italia dovrebbero essere tutti WDAVP00.

Edit:

* Order/Model Number US: WDAVN00BN (NTSC)
* Order/Model Number Europe: WDAVP00BE (PAL)
* Order/Model Number Asia: WDAVN00BS (NTSC)
* Order/Model Number Multi-City Asia: WDAVP00BS (PAL)

Grazie, li avevo già visti da qualche parte ma sono risultati utili lo stesso. :D

Non sarebbe una cattiva idea inserirli nel primo post, sbaglio? ;)

V3rcingetorige
10-04-2009, 06:08
Ma non dovresti inserire anche nome utente e password? :confused:
Ho hai configurato un utente guest senza passw sotto win?

Ho provato ierisera con UN e PW ma il risultato non cambia..
Il WD mi da come disponibili i Mount ma dentro sono vuoti...
Questi mount puntano a un nas, devo provare con una condivisione su PC (mancanza tempo, faccio le prove a singhiozzo, sorry...)

Bye!

Fantaman
10-04-2009, 11:40
Siamo tutti dei fessi!! :cry:
Questo dovevamo comprare!! (http://www.egreatusa.com/egreat-egm34a-networked-media-tank-n34.html) :doh:

cionci
10-04-2009, 11:44
Siamo tutti dei fessi!! :cry:
Questo dovevamo comprare!! (http://www.egreatusa.com/egreat-egm34a-networked-media-tank-n34.html) :doh:
Vero, non costa una cippa ed è un NMT :D
Il problema è che in Italia costerà come minimo 200€ :(

matteo1
10-04-2009, 12:00
sembra un clone pompato del nostro wd

cionci
10-04-2009, 12:08
sembra un clone pompato del nostro wd
Ha lo stesso chipset del WD TV, ma è un NMT, come il Popcorn Hour. Quindi è più confrontabile con un Popcorn Hour. Ha le stesse identiche funzionalità. Solo che costa molto meno. 149$ contro 210$ del PCH.
Da noi il PCH A110 si trova a 239€, questo è molto probabile che vada sui 170-190€, quando e se lo importeranno.

matteo1
10-04-2009, 12:09
io mi riferivo all'aspetto esteriore :)

cionci
10-04-2009, 12:10
io mi riferivo all'aspetto esteriore :)
Ah, per quello sì :D

Fantaman
10-04-2009, 12:48
Ha lo stesso chipset del WD TV, ma è un NMT, come il Popcorn Hour. Quindi è più confrontabile con un Popcorn Hour. Ha le stesse identiche funzionalità. Solo che costa molto meno. 149$ contro 210$ del PCH.
Da noi il PCH A110 si trova a 239€, questo è molto probabile che vada sui 170-190€, quando e se lo importeranno.

Tra le lingue dell'osd c'è l'italiano, quindi lo vedremo sicuramente.

cionci
10-04-2009, 12:58
Tra le lingue dell'osd c'è l'italiano, quindi lo vedremo sicuramente.
Speriamo, in ogni caso sul prezzo siamo nello stesso ordine di grandezza che ti avevo detto.
Sito europeo: http://www.egreat.nl/ EGreat M31B 299€
Sito americano: http://www.egreatusa.com/egreat-egm31b-networked-media-tank-n31.html 245$

Quindi toglici un 100€ ed avrai il prezzo del EG-M34A. Purtroppo :(

Da notare che il WD TV negli Stati Uniti viene 129$...contro i 149$ dell'EGreat EG-M34A.

Fantaman
10-04-2009, 13:16
Anche se non c'entra nulla, in questa pagina (http://www.dreambox.it/guide_installare_fw_in_multiboot_su_NFS.htm) c'è una guida per la configurazione di un server nfs. Può essere utile anche a noi per configurare il proprio pc in modo che il wd tv ci "peschi" dentro.
Io non ci sono ancora riuscito però :muro:

Fantaman
10-04-2009, 13:25
Ora avvia putty o qualsiasi altro client SSH. Come indirizzo usa quello del WDTV appena trascritto. Come utente usa root e lascia vuota la password. Se non ti vengono chiesti questi dati, meglio. Se basta l'IP meglio. Dipende dal client e dal tuo sistema operativo.
Se il WDTV ti ha dato l'IP e riesci a collegarti in SSH come utente root,
Io sono fermo a questo punto. :muro:
Se pingo l'ip (settato come statico) è tutto ok.
Anche facendo da cmd (da win xp) telenet 192.168.x.xx, accedo e non mi chiede nessuna passw.
Ma se uso putty selezionando ssh (non ho provato a seleziona invece telnet) e indicando l'ip, si apre una finestra nera ma non reagisce a nulla :confused:
Hai un'idea di cosa sto sbalgiando?
Grazie :D

cionci
10-04-2009, 13:30
Prova con telnet ;)

V3rcingetorige
10-04-2009, 13:36
Egreat... Si li avevo visti (32B) e si possono acquistare anche direttamente in china...
Ma volete mettere il WD, quanto e' TAMAGOCI! (dicasi di oggetto che continuamente devi curare, lisciare e "Scipollare"...)

Dove posso acquistarne uno in italy?

Bye!

Bobs
10-04-2009, 18:29
ciao a tutti raga, anche io sono un felicissimo possessore di questo gioiellino, ma volevo chiedervi velocemente due cose che spero non siano già state dette (sono di frettissima e non ho tempo di rileggermi tutto sorry :D )

- ho un kuro lcd da 37, e ovviamente è collegato tramite hdmi al wd; sulle impostazioni audio devo usare lo Stereo e non il Digitale, giusto (non ho amplificatori nè niente,uso le casse del lcd che sono comunque ottime)?
- sul tipo di formato ho lasciato widescreen, e sulle dimensioni dello schermo lascio Auto o metto il 1080 a 60hz (che mi sembra sia l'ultima opzione disponibile) ?
-è normale che quasi tutti i film che vedo (sono torrent in 720p, in quanto x ora ho solo la penna da 8 giga e non scarico bluray completi) abbiano le bande nere orizzontali, o c'è un modo per toglierle?
- stesso discorso per i divx ma quello dovrebbe essere normale in teoria,giusto?

vi ringrazio anticipatamente :D

cionci
10-04-2009, 18:39
- ho un kuro lcd da 37, e ovviamente è collegato tramite hdmi al wd; sulle impostazioni audio devo usare lo Stereo e non il Digitale, giusto (non ho amplificatori nè niente,uso le casse del lcd che sono comunque ottime)?
- sul tipo di formato ho lasciato widescreen, e sulle dimensioni dello schermo lascio Auto o metto il 1080 a 60hz (che mi sembra sia l'ultima opzione disponibile) ?
-è normale che quasi tutti i film che vedo (sono torrent in 720p, in quanto x ora ho solo la penna da 8 giga e non scarico bluray completi) abbiano le bande nere orizzontali, o c'è un modo per toglierle?
- stesso discorso per i divx ma quello dovrebbe essere normale in teoria,giusto?
- Lascia auto, almeno sulla mia TV Samsung è possibile visualizzare la risoluzione attuale del canale HDMI con il pulsante Info.
- i film solitamente sono in un formato ancora più basso del 16:9 del televisore. Per questo ci devono essere le bande nere. Se non ci fossero non sarebbe mantenuta la proporzione fra altezza e larghezza delle immagini originali.

Bobs
10-04-2009, 18:53
- Lascia auto, almeno sulla mia TV Samsung è possibile visualizzare la risoluzione attuale del canale HDMI con il pulsante Info.
- i film solitamente sono in un formato ancora più basso del 16:9 del televisore. Per questo ci devono essere le bande nere. Se non ci fossero non sarebbe mantenuta la proporzione fra altezza e larghezza delle immagini originali.

ok grazie,quindi purtroppo a meno che non sia un file,diciamo, "intero", non posso farci niente....
anke se è un attimo off topic,è possibile che succeda anke su certi film di sky cinema hd? perchè a volte non ci sono bande nere e la visione e spettacolare, altre volte invece sono presenti....:mbe:

cionci
10-04-2009, 18:58
A volte non ci sono perché i film vengono tagliati per essere adattati ai 16:9.

Il Castiglio
10-04-2009, 20:30
ok grazie,quindi purtroppo a meno che non sia un file,diciamo, "intero", non posso farci niente....

Non ho capito che cosa intendi per file "intero".
Guarda che anche un BlueRay visto col lettore apposito presenta le righe nere, a meno che non si tratti di un 16/9 nativo, ma la maggior parte sono panavision (rapporto 2,35:1).

Oppure puoi comprare questa tv:
http://www.avmagazine.it/news/televisori/philips-cinema-219-qualche-dettaglio-in-piu_4175.html
:D

ziotony
10-04-2009, 22:13
http://www.avmagazine.it/news/televisori/philips-cinema-219-qualche-dettaglio-in-piu_4175.html[/url]
:D

Ci anno rotto per decenni per obbligarci al formato 16:9 perchè così i film avrebbero mantenuto le giuste proporzioni originali e adesso .............:muro:

Sasuke@81
11-04-2009, 00:48
troveranno un modo x farlo funzionare con una chiavetta wi-fi?
se si come?
se no xchè?

cionci
11-04-2009, 09:40
troveranno un modo x farlo funzionare con una chiavetta wi-fi?
se si come?
se no xchè?
Sì, ci stanno già riuscendo. Mi sa che devo aspettare anche io, non riesco a passare il cavo ethernet.

marmo83
11-04-2009, 17:27
Ciao ragazzi,

volevo sapere una cosa.. c'è la possibilità di ingrandire i caratteri dei domi file?

Grazie

An dato che ci sono ho un altro paio di questioni..

c'è un modo per eliminare dei file nell'hard disk? E un modo per trasferire file da usb1 a usb2 o viceversa?

Grazie mille

gasse
11-04-2009, 18:56
Una tripletta di no :D
Sulle ultime 2 domande credo che qualcosa bolla in pentola, ma niente di ufficiale WD, solo con firmware moddati.

Buona Pasqua a voi e ai vostri scatolotti :sofico:

eliafino
11-04-2009, 22:40
Sì, ci stanno già riuscendo. Mi sa che devo aspettare anche io, non riesco a passare il cavo ethernet.Direi che già lo facciamo... prendete una D-Link DWL-G122, stesse prestazioni dell'adattatore di rete, funzionante con chiavi wep e wpa...

generals
11-04-2009, 22:54
Vero, non costa una cippa ed è un NMT :D
Il problema è che in Italia costerà come minimo 200€ :(

se si mette nel carrello e si va avanti ti fa selezionare Italia per la spedizione e il costo è di 15$ in più :eek:
Ma questo USA non è PAl e quindi non andrebbe bene?

belgariad68
12-04-2009, 00:00
Mi potete dire per favore se questo apparecchio supporta X264 ? Nelle carateristiche non c'e' e prima di fare un acquisto sbagliato......grazie a chi mi sapra' rispondere.

saturno
12-04-2009, 07:18
qualcuno ha provato i nuovi firmware beta?
Il problema dei 20 secondi alla partenza è stato risolto?

gasse
12-04-2009, 07:39
Il problema dei 20 secondi alla partenza è stato risolto?

Si, adesso è molto più reattivo alla partenza!

saturno
12-04-2009, 09:20
e, quali sono le novità?

saggittoriu
12-04-2009, 09:24
Salve e Buona Pasqua a tutto il forum!! ho appena acquistato il WD TV è sono in fase di studio funzioni e applicazioni. Attendo notizie sulla possibilità di collegamento wireless che pare in fase di studio, nel frattempo vi chiedo se cè la possibilità che il black box legga i file .midi e file .kar. Buona giornata a tutti e ancora auguri.

Androua
12-04-2009, 10:31
Mi potete dire per favore se questo apparecchio supporta X264 ? Nelle carateristiche non c'e' e prima di fare un acquisto sbagliato......grazie a chi mi sapra' rispondere.

si!

Sasuke@81
12-04-2009, 12:03
Direi che già lo facciamo... prendete una D-Link DWL-G122, stesse prestazioni dell'adattatore di rete, funzionante con chiavi wep e wpa...

mi dici come posso provare la mia chiavetta usb wi-fi?
che firmwire moddato consigliate?
grazie a tutti

eliafino
12-04-2009, 13:44
mi dici come posso provare la mia chiavetta usb wi-fi?
che firmwire moddato consigliate?
grazie a tutti
Per il firmware consiglio EXT3-BOOT-0.8.7.2 mentre per il wifi vai qui (http://wiki.wdtv.org/doku.php?id=usb_wireless_dongles_table_page&DokuWiki=c5f3800a882ac08f536545892440c547)

Sasuke@81
12-04-2009, 18:06
Per il firmware consiglio EXT3-BOOT-0.8.7.2 mentre per il wifi vai qui (http://wiki.wdtv.org/doku.php?id=usb_wireless_dongles_table_page&DokuWiki=c5f3800a882ac08f536545892440c547)

ok ho scaricato la nuova versione 0.9 ma come lo metto non ho trovato le istruzioni...
per il wi-fi via usb invece non ci capisco niente, nessuno lo ha fatto e mi spiega cosa fare?
grazie a tutti

cionci
12-04-2009, 18:09
per il wi-fi via usb invece non ci capisco niente, nessuno lo ha fatto e mi spiega cosa fare?
Per il wifi usb è ancora presto per trovare istruzioni. In ogni caso difficile che tutto funzioni da subito senza smanettare. Quindi serve comunque una scheda wired USB per fare le prove.

eliafino
12-04-2009, 23:05
Per il wifi usb è ancora presto per trovare istruzioni. In ogni caso difficile che tutto funzioni da subito senza smanettare. Quindi serve comunque una scheda wired USB per fare le prove.
Sorry, devo disssentire, ho scritto il file di configurazione sulla chiave usb, l'ho collegata insieme alla penna wifi e avviato ho ricevuto subito l'IP, con chiave WPA.

Bisogna scaricare wireless-mod 0.3 (http://www.mediafire.com/?dz1nmqloazm) e copiarlo sulla chiavetta insieme al firmware, consiglio l'ext3-boot 0.8.7.2 per il momento.

poi, per una d-link dwl-g122 con chiave wpa bisogna aggiungere queste due righe al file net.config:
ifconfig rausb0 up
wpa_supplicant -B -D ralink -i rausb0 -c /boot/wpa_supplicant.conf

poi creare il file wpa_supplicant.conf:
ctrl_interface=/tmp/wpa_supplicant
network={
ssid="nomerete"
# uncomment next line if your ap doesn't broadcast ssid
#scan_ssid=1
key_mgmt=WPA-PSK
psk="password"
}

riavviare e ammirare l'IP scritto in TV!!!

Comunque avevo consigliato la 0.8.7.2 proprio perché la 0.9 è experimental e unstable!

cionci
12-04-2009, 23:28
Sì...ma per quella chiave. Non si può fare un discorso generico. Ancora sono state provate pochissime chiavi.

belgariad68
13-04-2009, 00:47
Cona la EXT3-BOOT-0.8.7.2 e' stato aggiunto di poter saltare ad un punto qualsiasi del film ? Trovo quella funzione essenziale e presente in tutti gli SA.

cionci
13-04-2009, 00:49
Cona la EXT3-BOOT-0.8.7.2 e' stato aggiunto di poter saltare ad un punto qualsiasi del film ? Trovo quella funzione essenziale e presente in tutti gli SA.
No, queste funzioni attualmente possono essere aggiunte solo nei firmware ufficiali.
Premendo il tasto FF (>>) seguito subito dopo dal tasto NEXT (>>|) si salta 10 minuti avanti.

Sasuke@81
13-04-2009, 06:35
Sorry, devo disssentire, ho scritto il file di configurazione sulla chiave usb, l'ho collegata insieme alla penna wifi e avviato ho ricevuto subito l'IP, con chiave WPA.

Bisogna scaricare wireless-mod 0.3 (http://www.mediafire.com/?dz1nmqloazm)

poi, per una d-link dwl-g122 con chiave wpa bisogna aggiungere queste due righe al file net.config:
ifconfig rausb0 up
wpa_supplicant -B -D ralink -i rausb0 -c /boot/wpa_supplicant.conf

poi creare il file wpa_supplicant:
ctrl_interface=/tmp/wpa_supplicant
network={
ssid="nomerete"
# uncomment next line if your ap doesn't broadcast ssid
#scan_ssid=1
key_mgmt=WPA-PSK
psk="password"
}

riavviare e ammirare l'IP scritto in TV!!!

Comunque avevo consigliato la 0.8.7.2 proprio perché la 0.9 è experimental e unstable!

ok allora provo:p
io ho una chiavetta wi fi us robotic

belgariad68
13-04-2009, 08:03
No, queste funzioni attualmente possono essere aggiunte solo nei firmware ufficiali.
Premendo il tasto FF (>>) seguito subito dopo dal tasto NEXT (>>|) si salta 10 minuti avanti.

Speriamo che il problema sia noto alla WD e cerchino di risolverlo...:-(

cionci
13-04-2009, 08:32
ok allora provo:p
io ho una chiavetta wi fi us robotic
Difficile possa funzionare in quel modo. Quel procedimento è dipendente dal modello di chipset della pennina. Ad esempio anche nel caso della D-Link DWL-G122 esistono tre chipset differenti per lo stesso modello di pennina.

eliafino
13-04-2009, 09:06
ok allora provo:p
io ho una chiavetta wi fi us roboticProva di dirmi il modello della penna...

Sasuke@81
13-04-2009, 10:05
USB 2.0 USR805423
http://i21.ebayimg.com/03/i/001/3b/d9/6177_1.JPG

eliafino
13-04-2009, 10:27
USB 2.0 USR805423
http://i21.ebayimg.com/03/i/001/3b/d9/6177_1.JPG
Ok, è compatibile...
... nelle righe che ti ho scritto sopra, sostituisci:
"ifconfig rausb0 up" con "ifconfig eth1 up"
e "wpa_supplicant -B -D ralink -i rausb0 -c /boot/wpa_supplicant.conf" con "wpa_supplicant -B -D wext -i eth1 -c /boot/wpa_supplicant.conf"

che protezione hai per la rete wifi?

f_tallillo
13-04-2009, 13:55
Ok, è compatibile...
... nelle righe che ti ho scritto sopra, sostituisci:
"ifconfig rausb0 up" con "ifconfig eth1 up"
e "wpa_supplicant -B -D ralink -i rausb0 -c /boot/wpa_supplicant.conf" con "wpa_supplicant -B -D wext -i eth1 -c /boot/wpa_supplicant.conf"

che protezione hai per la rete wifi?

Questa cosa è compatibile anche senza la scheda di rete a cavo?
Perchè ho la stessa pennetta e mi piacerebbe provare anche a me. :D

Sasuke@81
13-04-2009, 16:56
Ok, è compatibile...
... nelle righe che ti ho scritto sopra, sostituisci:
"ifconfig rausb0 up" con "ifconfig eth1 up"
e "wpa_supplicant -B -D ralink -i rausb0 -c /boot/wpa_supplicant.conf" con "wpa_supplicant -B -D wext -i eth1 -c /boot/wpa_supplicant.conf"

che protezione hai per la rete wifi?

wpa

svetonio
13-04-2009, 19:02
Download

http://www.wdc.com/wdtvprerelease/


Ottimo!

;)

Changelog rispetto alla 1.02.03

-23.976 FPS video playback in 24Hz should be much better now.
-The issue where the last subtitle in each movie didn't show up should be fixed.
-Some .avi files were still loading slowly. This should be improved.


;)

Androua
13-04-2009, 19:34
Download

http://www.wdc.com/wdtvprerelease/


Ottimo!

;)

Changelog rispetto alla 1.02.03

-23.976 FPS video playback in 24Hz should be much better now.
-The issue where the last subtitle in each movie didn't show up should be fixed.
-Some .avi files were still loading slowly. This should be improved.


;)

Sempre gradite le segnalazioni!! ;)

zane65
13-04-2009, 22:32
Ciao ragazzi, sono "nuovissimo" a questo forum, :help: anzi.. sinceramente è il primo forum a cui mi sono iscritto, comunque visto che leggendo le discussioni che stavate facendo sul WDTV ho dedotto che ne capite qualcosa, mi son chiesto se potevate fornirmi dei chiarimenti circa l'installazione del supporto wireless - wireless-mod.app.bin. Vi ringrazio.:D

carpediiem
14-04-2009, 00:11
Salve gente
una domanda: se compro il wd Hd tv in inghilterra è la stessa cosa?
Grazie
Ciauz

eliafino
14-04-2009, 08:11
Questa cosa è compatibile anche senza la scheda di rete a cavo?
Perchè ho la stessa pennetta e mi piacerebbe provare anche a me. :D
Una volta che hai messo il firmware ext3-boot 0.8.7.2 in una chiavetta USB formattata fat32, ci copi anche questo file: wireless-mod 0.3 (http://www.mediafire.com/?dz1nmqloazm)

poi, per una USR805423 con chiave wpa bisogna aggiungere queste due righe al file net.config:

ifconfig eth1 up
wpa_supplicant -B -D wext -i eth1 -c /boot/wpa_supplicant.conf
poi creare il file wpa_supplicant.conf:

ctrl_interface=/tmp/wpa_supplicant
network={
ssid="nomerete"
# uncomment next line if your ap doesn't broadcast ssid
#scan_ssid=1
key_mgmt=WPA-PSK
psk="password"
}

riavviare e ammirare l'IP scritto in TV!!!

Fantaman
14-04-2009, 08:32
SIAMO GIA ALLA 1.02.04
http://www.wdc.com/wdtvprerelease/ :read:

Radical
14-04-2009, 08:36
URKA!!!!


Prerelease 1.02.04 (includes all previously released updates)

* Enhanced cover art, album art, and thumbnail support for media files and folders
* Additional subtitle languages and decoding support
* Improved media playback and navigation
* More audio formats for MKV container
* Fixed bugs reported by the WD TV user community

Fantaman
14-04-2009, 08:37
Eliafino ti chiedo:

(tieni conto che riesco a collegarmi con il telent al wd tv e al login inserisco nome utente root e password vuoto) quando da espora risorse di win provo ad eccedere al wd tv, per vedere il contenuto della chiavetta inserita, mi chiede nome utente e password, sai quali sono? Il nome utente è Guest ed è in grigio non modificabile. :muro:

eliafino
14-04-2009, 08:42
Eliafino ti chiedo:

(tieni conto che riesco a collegarmi con il telent al wd tv e al login inserisco nome utente root e password vuoto) quando da espora risorse di win provo ad eccedere al wd tv, per vedere il contenuto della chiavetta inserita, mi chiede nome utente e password, sai quali sono? Il nome utente è Guest ed è in grigio non modificabile. :muro:
Mmm, da risorse di rete?
prova digitando in indirizzo: \\ipdelWD\ e dando invio... il login si fa con gli stessi dati di telnet...

Fantaman
14-04-2009, 09:20
Mmm, da risorse di rete?
prova digitando in indirizzo: \\ipdelWD\ e dando invio... il login si fa con gli stessi dati di telnet...
Faccio proprio così, poi al login la parte utente è inibita dalle modfiche.
Potrebbe essere perchè il mio utente win è sotto ad un dominio?
Grazie intanto per l'aiuto.

eliafino
14-04-2009, 09:30
Faccio proprio così, poi al login la parte utente è inibita dalle modfiche.
Potrebbe essere perchè il mio utente win è sotto ad un dominio?
Grazie intanto per l'aiuto.
Possibile... ma prova di fare "Connetti unità di rete" in cartella metti \\ipdelWD\ e poi clicchi "nome utente diverso", mettendo root e pwd.

p.s. è anche possibile che windows non accetti password vuote...

spaeter
14-04-2009, 09:34
doamndina semplice semplice... però mi è venuto sto dubbio...:eek:

il wd ha
- un hdmi
- uscita a/v composito

lo posso collegare via hdmi direttamente al tv color (un philips lcd) però se volessi collegarlo al mio amplificatore, che non ha un ingresso hdmi ma solo ottico, l'unica soluzione è utilizzare l'uscita a/v composita.

però in questo caso l'output è solo stereo... giusto???

grazie
ciao!!

eliafino
14-04-2009, 09:36
lo posso collegare via hdmi direttamente al tv color (un philips lcd) però se volessi collegarlo al mio amplificatore, che non ha un ingresso hdmi ma solo ottico, l'unica soluzione è utilizzare l'uscita a/v composita. No, tu poi benissimo collegare l'hdmi alla tv e prendere l'audio dall'uscita ottica verso l'ampli... è la mia attuale configurazione... tra l'altro bypassi il problema del DTS...

Fantaman
14-04-2009, 10:14
Possibile... ma prova di fare "Connetti unità di rete" in cartella metti \\ipdelWD\ e poi clicchi "nome utente diverso", mettendo root e pwd.

p.s. è anche possibile che windows non accetti password vuote...

Eventualmente è possibile configurare utenti diversi sul wd tv? :confused:

eliafino
14-04-2009, 10:25
Eventualmente è possibile configurare utenti diversi sul wd tv? :confused:certo, dai "adduser nomenuovoutente" da telnet/ssh, ti chiederà la password da impostare...

spaeter
14-04-2009, 10:38
No, tu poi benissimo collegare l'hdmi alla tv e prendere l'audio dall'uscita ottica verso l'ampli... è la mia attuale configurazione... tra l'altro bypassi il problema del DTS...

il mio tv ha queste connessioni.
http://www.pctunerup.com/up/results/_200904/th_20090414113440_Immagine.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200904/20090414113440_Immagine.JPG)

credo si possa fare come dici tu prendendo dall'usicta digital out (poi devo vedere gli ingressi liberi dell'ampli se ne ho una analogo in input...)
dal connettore sembrerebbe un'uscita di tipo spdif?

eliafino
14-04-2009, 10:40
credo si possa fare come dici tu prendendo dall'usicta digital out (poi devo vedere gli ingressi liberi dell'ampli se ne ho una analogo in input...)
dal connettore sembrerebbe un'uscita di tipo spdif?Io collego WDTV alla TV con HDMI e collego l'uscita ottica spdif del WDTV all'ingresso ottico dell'amplificatore...

spaeter
14-04-2009, 10:52
Io collego WDTV alla TV con HDMI e collego l'uscita ottica spdif del WDTV all'ingresso ottico dell'amplificatore...

ok grazie.. credo di aver capito...
potresto solo linkarmi, magari anche via pm il tipo di cavo che hai usato?
grazie mille
ciao!!

eliafino
14-04-2009, 11:01
ok grazie.. credo di aver capito...
potresto solo linkarmi, magari anche via pm il tipo di cavo che hai usato?
grazie mille
ciao!!Cavo ottico TOSLINK (http://en.wikipedia.org/wiki/TOSLINK) ;)

Sasuke@81
14-04-2009, 11:13
Una volta che hai messo il firmware ext3-boot 0.8.7.2 in una chiavetta USB formattata fat32, ci copi anche questo file: wireless-mod 0.3 (http://www.mediafire.com/?dz1nmqloazm)

poi, per una USR805423 con chiave wpa bisogna aggiungere queste due righe al file net.config:

ifconfig eth1 up
wpa_supplicant -B -D wext -i eth1 -c /boot/wpa_supplicant.conf
poi creare il file wpa_supplicant.conf:

ctrl_interface=/tmp/wpa_supplicant
network={
ssid="nomerete"
# uncomment next line if your ap doesn't broadcast ssid
#scan_ssid=1
key_mgmt=WPA-PSK
psk="password"
}

riavviare e ammirare l'IP scritto in TV!!!

scusa se continuo a romperti ma voglio essere sicuro di quello che faccio:

allora mi sono procurato tutti i file...
x installare il firmwire nuovo devo solo estrarre lo zip nella chiavetta appena formattata e fa tutto da solo?

spaeter
14-04-2009, 11:18
Cavo ottico TOSLINK (http://en.wikipedia.org/wiki/TOSLINK) ;)

ottimo! grazie!!
ciao!!!

eliafino
14-04-2009, 11:18
scusa se continuo a romperti ma voglio essere sicuro di quello che faccio:

allora mi sono procurato tutti i file...
x installare il firmwire nuovo devo solo estrarre lo zip nella chiavetta appena formattata e fa tutto da solo?Segui l'ottima guida scritta da realtebo qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26989496&postcount=1171) tenendo presente di scaricare la versione 0.8.7.2 e di creare/modificare i file in questo post (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27067804&postcount=1292).

Fantaman
14-04-2009, 11:32
certo, dai "adduser nomenuovoutente" da telnet/ssh, ti chiederà la password da impostare...

Grazie, appena posso provo.

Si potrebbe mettere anche nella prima pagina questa indicazione, come anche le indicazioni per la connessione wifi. ;)

Alfucon
14-04-2009, 11:44
Ciao a tutti,

anche io ho una scheda wifi usb della USR, del tutto simile come aspetto a quella postata poco sopra, ma il modello è USR805422.

C'è qualche differenza a livello di chipset e più in generale per l'utilizzo con il WDTV?


Thanks!

cionci
14-04-2009, 11:58
Io collego WDTV alla TV con HDMI e collego l'uscita ottica spdif del WDTV all'ingresso ottico dell'amplificatore...
Anche io ;)

eliafino
14-04-2009, 13:02
anche io ho una scheda wifi usb della USR, del tutto simile come aspetto a quella postata poco sopra, ma il modello è USR805422.

C'è qualche differenza a livello di chipset e più in generale per l'utilizzo con il WDTV?Googlando non trovo che chipset monta, puoi provare ma non credo sia compatibile... :muro:

spaeter
14-04-2009, 13:13
Io collego WDTV alla TV con HDMI e collego l'uscita ottica spdif del WDTV all'ingresso ottico dell'amplificatore...

son sempre io...

siccome l'uscita del connettore ottico lato tv è di forma circolare, mentre l'ingresso ottico dell'ampli è di quelli "quadrati", mi sa che devo prendere un cavo ottico con i connettori diversi (uno circolare e uno squadrato).

il cavo ottico che uso per collegare il lettore dvd è "quadrato" da entrambi i lati... ma così mi pare che non entri nel tv...

giusto?

grazie
ciao!!

eliafino
14-04-2009, 13:17
siccome l'uscita del connettore ottico lato tv è di forma circolare, mentre l'ingresso ottico dell'ampli è di quelli "quadrati", mi sa che devo prendere un cavo ottico con i connettori diversi (uno circolare e uno squadrato).Ciao,
perché vuoi collegare l'uscita ottica dal tv all'ampli? Non fai prima a passare direttamente dal WDTV all'ampli?

spaeter
14-04-2009, 13:31
ostrega... :D
ma il wdtv ha un'uscita ottica???
perchè mi pareva di aver capito che avesse solo hdmi e av in composito...

e siccome l'ampli non ha ingresso hdmi...

o sbaglio?

Fantaman
14-04-2009, 13:39
ma il wdtv ha un'uscita ottica???
Certo che c'è l'ha!!!!! :read:

Il Castiglio
14-04-2009, 13:43
In effetti forse si poteva precisare meglio nel primo post, però in seguito è stato detto decine di volte che ...
il WD TV ha anche l'uscita ottica

spaeter
14-04-2009, 13:47
Certo che c'è l'ha!!!!! :read:

In effetti forse si poteva precisare meglio nel primo post, però in seguito è stato detto decine di volte che ...
il WD TV ha anche l'uscita ottica

ok ok... problema risolto... io ho guardato nelle specifiche del sito della WD e tra descrizione e foto mi pareva di non averla vista...

Physical Specifications
Capacity N/A
Interface HDMI, Composite A/V, USB 2.0
meglio così. problema risolto.
ciao!

3nric0
14-04-2009, 19:30
Cioa
scusate ma come posso associare al film una thumbnail? non è possibile crearle dal WD tv?

grazie
ernico

svetonio
14-04-2009, 21:24
Cioa
scusate ma come posso associare al film una thumbnail? non è possibile crearle dal WD tv?

grazie
ernico

Guarda è molto semplice

Esempio

hai un film nel hard disk che si chiama "pincopallino.avi" e gli vuoi associare una copertina.

Scarichi da google immagini o da altro sito la cover relativa, poi con un qualsiasi programma elementare di foto ritocco rimpicciolisci l'immagine a 120x180 pixel (questa è la misura perfetta per visualizzarla nei migliore dei modi sul WD TV).

A quel punto inserisci l'immagine riscalata nell'HD nella stessa directory dove c'è il relativo film.

L'immagine dovrà essere rinominata esattamente come il film da associare.

Quindi per il film "pincopallino.avi", l'immagine dovrà chiamarsi "pincopallino.jpg".

E così via per tutti i tuoi file video.

Qualora volessi associare una copertina ad una CARTELLA, allora all'interno della relativa cartella ci dovrà essere un file immagine di nome "folder.jpg"


Le copertine funzionano solamente con gli ultimi firmware ancora in fase di beta (l'ultimo è 1.02.04 e lo trovi a questo indirizzo http://www.wdc.com/wdtvprerelease/ )

ciao

Il Castiglio
14-04-2009, 21:34
Per i piu' pigri forse questo link puo' aiutare:
http://www.wdtvc.com/thumbnail-creator/

Radical
15-04-2009, 06:47
Guarda è molto semplice

Esempio

hai un film nel hard disk che si chiama "pincopallino.avi" e gli vuoi associare una copertina.

Scarichi da google immagini o da altro sito la cover relativa, poi con un qualsiasi programma elementare di foto ritocco rimpicciolisci l'immagine a 120x180 pixel (questa è la misura perfetta per visualizzarla nei migliore dei modi sul WD TV).

A quel punto inserisci l'immagine riscalata nell'HD nella stessa directory dove c'è il relativo film.

L'immagine dovrà essere rinominata esattamente come il film da associare.

Quindi per il film "pincopallino.avi", l'immagine dovrà chiamarsi "pincopallino.jpg".

E così via per tutti i tuoi file video.

Qualora volessi associare una copertina ad una CARTELLA, allora all'interno della relativa cartella ci dovrà essere un file immagine di nome "folder.jpg"


Le copertine funzionano solamente con gli ultimi firmware ancora in fase di beta (l'ultimo è 1.02.04 e lo trovi a questo indirizzo http://www.wdc.com/wdtvprerelease/ )

ciao
Ah, ma si dovrà chiamare "folder"? Non con il nome della cartella?

svetonio
15-04-2009, 09:01
Il nome dell'immagine da associare alla cartella si dovrà chiamare sempre folder.jpg

alinoz
15-04-2009, 12:00
In questo forum siceramente ho visto tante lamentele di utenti che magari non avevano notato neanche l'uscita ottica....
Io l'ho preso a meta' dicembra circa e guardo solo file estratti da blu-ray m2ts o hd dvd(qualche BDrip) e su ben 200 solo su 3 ho problemi...secondo me e' un prodotto fantastico mai avuto problemi di telecomando, audio, scatti(a parte 3 file..che scattano probabilmente per ref.frames alti) conosco bene i file che gli do in pasto se avete un prodotto difettoso portatelo indietro e cambiatelo perche' ne vale veramente la pena.

cionci
15-04-2009, 12:10
Io l'ho preso a meta' dicembra circa e guardo solo file estratti da blu-ray m2ts o hd dvd(qualche BDrip) e su ben 200 solo su 3 ho problemi...secondo me e' un prodotto fantastico mai avuto problemi di telecomando, audio, scatti
Assolutamente d'accordo con te. E' un prodotto fantastico.
Presto gli accoppierò una chiave WiFi Asus WL-167G v2, un hub usb da 4 porte e una chiavetta USB da 8GB per metterci firmware e applicazioni.
Ormai ho rinunciato a passare il cavo di rete :muro: Peccato perché mi avrebbe fatto piacere sfruttare al meglio le capacità di NAS con uno switch Gigabit :(

gladiator
15-04-2009, 12:21
Assolutamente d'accordo con te. E' un prodotto fantastico.
Presto gli accoppierò una chiave WiFi Asus WL-167G v2, un hub usb da 4 porte ... :(

l'hub deve essere alimentato con la 220 vero ?

cionci
15-04-2009, 12:24
l'hub deve essere alimentato con la 220 vero ?
Dipende da quello che ci attacchi. Se ci attacchi la chiave USB e la scheda wifi forse non serve. Se però cominci ad attaccarci un disco da 2.5" autoalimentato direi che sarebbe meglio alimentarlo dalla 220 ;)

gladiator
15-04-2009, 12:31
...no ci collegherei solo wi-fi e pen drive...solo che nonostante le dritte lette su questo forum ancora non mi sento pronto al "grande salto" :p

toppino
15-04-2009, 12:59
Scusate sapete se è possibile utilizzare l'adattatore della wii usb-lan....???
Se si come dovrei procedere avendo già il cavo di rete passato ,scheda di rete sul pc ,come devo agire per poter fare streaming dal pc.....:rolleyes:
Grazie mille delle risposte e scusate se sono stato un generico.......:D

Fantaman
15-04-2009, 14:47
Non per offendere nessuno ma mi sembra che alcune richieste che vengono fatte ultimamente si possano benissimo soddisfare leggendo almeno le ultime 4 o 5 pagine. Ci sono anche alcuni riferimenti direttamente nel primo post.
La prossima richiesta sarà ancora: si possono visualizzare i menu delle iso dei dvd? :doh:
Capisco che uno faccia una richiesta dopo alcuni tentativi non riusciti (io sono il primo) ma così no. :cry:

f_tallillo
15-04-2009, 16:42
Non per offendere nessuno ma mi sembra che alcune richieste che vengono fatte ultimamente si possano benissimo soddisfare leggendo almeno le ultime 4 o 5 pagine. Ci sono anche alcuni riferimenti direttamente nel primo post.
La prossima richiesta sarà ancora: si possono visualizzare i menu delle iso dei dvd? :doh:
Capisco che uno faccia una richiesta dopo alcuni tentativi non riusciti (io sono il primo) ma così no. :cry:

Il tutto si risolverebbe creando una prima pag decente.
Ripeto che non è serio aprire una discussione e poi non seguirla +.
O se ne apre una ufficiale e chi la apre si prende la briga di aggiornarla con le domande + comuni oppure si toglie la paternità al creatore e si tiene + aggiornata questa.

cionci
15-04-2009, 17:53
Qualcuno ha installato il firmware WDLXTV ? E' normale che il flash venga svolto con l'uscita HDMI spenta ? Il flash dura quanto l'upgrade delle versioni ufficiali del firmware o di più ?

marmo83
15-04-2009, 18:42
è uscita la versione 0.4.4 de WDLXTV vedo..
http://b-rad.cc/wdlxtv

cionci
15-04-2009, 19:02
Che bello...a quanto pare non riesco a fare l'upgrade sia dalla penna USB nuova da 8 GB (una Sandisk Cruzer) che da quella vecchia da 1 GB (Adata, questa nemmeno la vede da avviato).
Da hard disk l'upate ha funzionato...

toppino
15-04-2009, 20:02
Non per offendere nessuno ma mi sembra che alcune richieste che vengono fatte ultimamente si possano benissimo soddisfare leggendo almeno le ultime 4 o 5 pagine

Non so se ti riferivi a me ma io non sono riuscito a trovare info sulla questione della chiavette della wii ,nonostante abbia scorso le agine di tutto il 3d........forse non avro individuato quella giusta ........:rolleyes:
Scusate............

Parny
15-04-2009, 20:14
Oggi mi è arrivato il WD in questione.
Veramente un bel giocattolino.

L'ho provato con parte della mia collezione video e funziona tutto perfettamente (escluso qualche improponibile MKV da 10+ GB).

A parte questo, l'unico altro problema che ho trovato sono i sottotitoli. Quelli in formato *srt, sia con gli avi che con gli mkv, sono in ritardo di qualche ms. Adesso ho l'ultima versione stable del firmware ufficiale (1.01.02), con il prelease hanno risolto??

Un altra domanda. E' possibile cambiare il font dei sottotitoli con qualche firmware moddato?? quello originale non si riesce nemmeno a leggere su sfondi chiari.

cionci
15-04-2009, 20:22
Non per offendere nessuno ma mi sembra che alcune richieste che vengono fatte ultimamente si possano benissimo soddisfare leggendo almeno le ultime 4 o 5 pagine

Non so se ti riferivi a me ma io non sono riuscito a trovare info sulla questione della chiavette della wii ,nonostante abbia scorso le agine di tutto il 3d........forse non avro individuato quella giusta ........:rolleyes:
Scusate............
http://wiki.wdtv.org/doku.php

V3rcingetorige
15-04-2009, 20:30
Qualcuno ha installato il firmware WDLXTV ? E' normale che il flash venga svolto con l'uscita HDMI spenta ? Il flash dura quanto l'upgrade delle versioni ufficiali del firmware o di più ?

Fatto. Il flash con HDMI accesa.. Upgrade tempo medio delle altre..
Finalmente mi vanno le condivisioni, ma solo da PC (no NAS...)
Ora provero' gli MKV (8 giga e dintorni...) in Lan!

Bye!

cionci
15-04-2009, 21:26
Io invece ho problemi con la scheda Wifi. Non riesco a farla associare al router.

ext3-boot 0.8.7.2
wireless.app.bin 0.3

Non avendo l'adattatore USB-Ethernet non posso nemmeno fare prove.

net.config

#
# Network configuration file

#You can override the hostname here:

HOST=wdtv

# if you do not set a hostname,a random one is assigned.

# attempt to set jumbo frames
MTU=9000

#
# Dynamic IP Configuration:

DHCP=yes

#
# Static IP Configuration: (only if not DHCP)

#DHCP=no
#IP=192.168.1.65
#GW=192.168.1.1
#NM=255.255.255.0
#DNS1=212.216.112.222
#DNS2=212.216.172.62

#
# Optional: specify time server host:

#NTP=pool.ntp.org

ifconfig rausb0 up
iwconfig rausb0 essid xyz channel 11
Niente WEP o WPA, per ora.

Come posso fare a loggare l'output di iwconfig e ifconfig ?
Ho provato facendo la redirezione dell'output su un file emttendo il percorso di mount della partizione vfat:

iwconfig > /tmp/media/usb/USB1/49E6-29E0/log.txt

ma non funziona.

eliafino
15-04-2009, 21:41
Io invece ho problemi con la scheda Wifi. Non riesco a farla associare al router.Prova così:
ifconfig rausb0 up
iwconfig rausb0 essid cionci

Per il log non saprei...

ciao ciao

cionci
15-04-2009, 21:53
Ho già provato :(

eliafino
15-04-2009, 22:04
@cionci

eppure sembra riconoscerla:

Jan 1 00:00:41 wdtv user.info kernel: usbcore: registered new driver rt2870
Jan 1 00:00:42 wdtv user.warn kernel: idVendor = 0xb05, idProduct = 0x1723
Jan 1 00:00:42 wdtv user.notice root: net.agent: Called for rausb0
Jan 1 00:00:42 wdtv user.notice root: net.agent: Using /boot/net.config: DHCP=yes IP= GW=
Jan 1 00:00:42 wdtv user.notice root: net.agent: No IP provided, doing DHCP


prova di mettere quelle due righe all'inizio e di commentare i jumbo frames...

eliafino
15-04-2009, 22:11
Alla disperata prova di chiamare l'interfaccia scegliendo tra questi nomi:
# wireless drivers like to use strange device names
usb0 0:0 755 *(/etc/hotplug/net.agent)
ra0 0:0 755 *(/etc/hotplug/net.agent)
rausb0 0:0 755 *(/etc/hotplug/net.agent)
ath0 0:0 755 *(/etc/hotplug/net.agent)
vlan0 0:0 755 *(/etc/hotplug/net.agent)

dovrebbe montare un chipset RT27 ma sembra che venga riconosciuta come rt2870, prova con ra0

cionci
15-04-2009, 22:11
@cionci

eppure sembra riconoscerla:
Infatti...è quello che non mi torna.
Ho già tolto i jumbo frames ;)
Praticamente nel file non resta niente, manca solo da commentare il nome dell'host...

ziotony
15-04-2009, 22:25
Vado un pò fuori tema ma provate a cercare CalMAN DPG-1000 su google troverete il nostro mitico WD trasformato in un pattern generator da ben 679$ con una chiavetta usb :D

toppino
16-04-2009, 06:03
Ti ringrazio Cionci ho visionato la pagina da te linkata ma non essendo un drago con la lingua straniera.........non sono sicuro di aver capito se l'adastatore wii funzioni e come sia possibile inserire i vari ip gateway nel wd tv ..devo utilizzare un cavo cross o diritto ....
scusate ancora l'inesperienza e abbiate pazienza grazie mille :confused:

V3rcingetorige
16-04-2009, 07:47
Vado un pò fuori tema ma provate a cercare CalMAN DPG-1000 su google troverete il nostro mitico WD trasformato in un pattern generator da ben 679$ con una chiavetta usb :D

La valigetta vale tutti quei soldi (elegante cofanetto!!!) :D

Fantaman
16-04-2009, 08:03
Finalmente mi vanno le condivisioni, ma solo da PC (no NAS...)

Cosa c'era che non andava? Come hai risolto?
Hai installato anche una condivisione nfs?

Fantaman
16-04-2009, 08:11
Ti ringrazio Cionci ho visionato la pagina da te linkata ma non essendo un drago con la lingua straniera.........non sono sicuro di aver capito se l'adastatore wii funzioni e come sia possibile inserire i vari ip gateway nel wd tv ..devo utilizzare un cavo cross o diritto ....
scusate ancora l'inesperienza e abbiate pazienza grazie mille :confused:
Da quello che si legge in quel sito è stato usato con successo.
Per configurare gli ip devi aprire il il file net.config e togliere i commenti (#) dalle righe che ti interessano e modificare gli ip secondo necessita. Ecco un esempio. (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27007601&postcount=1211)
Per il cavo dipende se in mezzo c'è un hub/swich di rete, con il collegamento diretto con il pc usi un cavo cross (provato personalmente) altrimenti dritto.

Fantaman
16-04-2009, 08:21
Vado un pò fuori tema ma provate a cercare CalMAN DPG-1000 su google troverete il nostro mitico WD trasformato in un pattern generator da ben 679$ con una chiavetta usb :D

Ma vuoi mettere! Puoi anche controllarlo da pc tramite l'adattatore usb-ir, :D troppo comodo il telecomando meglio tenersi in mano tutto il portatile :ciapet: :sofico:

V3rcingetorige
16-04-2009, 09:02
Cosa c'era che non andava? Come hai risolto?
Hai installato anche una condivisione nfs?

Da sito di b-rad si "Evince" che c'erano problemi con il FW.

Ora funziona, su SMB (M$) ma solo su una condivisione fatta su PC (non demordo, voglio le condivisioni sul NAS, altrimenti devo tenere il PC acceso...)
NFS non ho fatto prove.
Devo anche provare il nuovo UPnP del FW WDXLTV...

Bye!

Fantaman
16-04-2009, 09:24
Da sito di b-rad si "Evince" che c'erano problemi con il FW.

Quindi che versione usi ora?

Il Castiglio
16-04-2009, 10:22
...
A parte questo, l'unico altro problema che ho trovato sono i sottotitoli. Quelli in formato *srt, sia con gli avi che con gli mkv, sono in ritardo di qualche ms. Adesso ho l'ultima versione stable del firmware ufficiale (1.01.02), con il prelease hanno risolto??

Sembra che non abbiano ancora risolto ... per gli mkv puoi rimediare inglobando i sottotitoli dentro al contenitore, in quel modo li legge in sincronia ;)

toppino
16-04-2009, 12:54
Scusami fantaman ma il net.config. lo trovo alll'interno del wd tv ,scusa la domando forse stupida ,io utilizzo ubuntu ed ho già samba installato con il quale condivido i file del pc su un altro lettore collegato in rete ,pensi che sia sufficiente collegare il wd ed assegnarli l'indirizzo ip ed i due si vedranno...?????
Ti ringrazioi per il tempo che dedichi alla mia inesperienza thx :D

eliafino
16-04-2009, 13:08
Infatti...è quello che non mi torna.
Ho già tolto i jumbo frames ;)
Praticamente nel file non resta niente, manca solo da commentare il nome dell'host...Ciao,
come procede?
In italiano si parla meglio...
... cos'hai provato di fare?

log-saver.app.bin è solo per il firmware WDLXTV...

cionci
16-04-2009, 13:26
Ah ok, comunque lo script dovrebbe funzionare anche sull'altro firmware...
L'ho provato ad aggiungere all'immagine cramfs, ma senza successo. In questo modo si arresta sul caricamento del modulo della penna wifi.
Ecco lo script che ci ho messo:

#!/bin/sh

MYROOT=/tmp/media/usb/USB1/49E6-29E0/

dmesg > $MYROOT/dmesg.txt
blkid > $MYROOT/system.txt
echo ====================================== >> $MYROOT/system.txt
lsusb >> $MYROOT/system.txt
echo ====================================== >> $MYROOT/system.txt
cat /proc/partitions >> $MYROOT/system.txt
echo ====================================== >> $MYROOT/system.txt
cat /etc/mtab >> $MYROOT/system.txt
echo ====================================== >> $MYROOT/system.txt
lsmod >> $MYROOT/system.txt
echo ====================================== >> $MYROOT/system.txt
iwconfig >> $MYROOT/system.txt
echo ====================================== >> $MYROOT/system.txt
ifconfig >> $MYROOT/system.txt
call $MYROOT/lastscript.sh
sync
sleep 15

Le modalità con cui ho creato l'immagine cramfs modificata sono queste:

sudo mount -t cramfs -o loop Desktop/wireless-mod.app.bin /media/cramfs
mkdir wireless-mod
sudo cp -Rp /media/cramfs/* wireless-mod
sudo cp S99log-saver wireless-mod/etc/init.d/
sudo chmod 755 wireless-mod/etc/init.d/S99log-saver
sudo chown 1004:daemon wireless-mod/etc/init.d/S99log-saver
mkcramfs wireless-mod wireless-mod.app.bin

cionci
16-04-2009, 13:27
Ma per il WDLXTV, in quale punto del boot vengono caricati i file .app.bin ?

Fantaman
16-04-2009, 13:34
Scusami fantaman ma il net.config. lo trovo alll'interno del wd tv ,scusa la domando forse stupida ,io utilizzo ubuntu ed ho già samba installato con il quale condivido i file del pc su un altro lettore collegato in rete ,pensi che sia sufficiente collegare il wd ed assegnarli l'indirizzo ip ed i due si vedranno...?????
Ti ringrazioi per il tempo che dedichi alla mia inesperienza thx :D
Quì trovi una guida per l'installazione del fw. (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26989496&postcount=1171)
Se però non hai un dhcp sulla rete, nella fase 1 prima del punto 5 devi modificare i file *.config che hai sulla chiavetta come detto sopra.

eliafino
16-04-2009, 13:38
Ma per il WDLXTV, in quale punto del boot vengono caricati i file .app.bin ?Presumo nello stesso punto...
... qui uno spunto: wdtv_boot_process (http://wiki.wdtv.org/doku.php?id=wdtv_boot_process)

Se hai un'interfaccia RS232/TTL puoi tentare anche di entrale con la seriale wdtv_root_access (http://wiki.wdtv.org/doku.php?id=wdtv_root_access)

comunque ne sai di più te :D

cionci
16-04-2009, 13:42
Ora mi termina il caricamento del firmware, ma dei log nemmeno l'ombra :(
Faccio l'ultima prova e poi rimando oltre...

cionci
16-04-2009, 14:02
:yeah:

Ha funzionato ;)

#!/bin/sh

MYROOT=/boot

dmesg > $MYROOT/dmesg.txt
blkid > $MYROOT/system.txt
echo ====================================== >> $MYROOT/system.txt
lsusb >> $MYROOT/system.txt
echo ====================================== >> $MYROOT/system.txt
cat /proc/partitions >> $MYROOT/system.txt
echo ====================================== >> $MYROOT/system.txt
cat /etc/mtab >> $MYROOT/system.txt
echo ====================================== >> $MYROOT/system.txt
lsmod >> $MYROOT/system.txt
echo ====================================== >> $MYROOT/system.txt
iwconfig >> $MYROOT/system.txt
echo ====================================== >> $MYROOT/system.txt
ifconfig >> $MYROOT/system.txt
call $MYROOT/lastscript.sh
sync
sleep 15

Ora provo a fornire i risultati ai cervelloni di là ;)

Fantaman
16-04-2009, 14:42
Complimenti! :mano:
E le prestazioni?
Funzionamento delle condivisioni? Dal pc e sul Wd tv? :D

cionci
16-04-2009, 14:44
Complimenti! :mano:
E le prestazioni?
Funzionamento delle condivisioni? Dal pc e sul Wd tv? :D
Non mi funziona ancora la penna wifi :muro: Ha funzionato il logging ;)

eliafino
16-04-2009, 15:13
call $MYROOT/lastscript.sh
Il comando call sembra non ci sia...

cionci
16-04-2009, 15:58
Il comando call sembra non ci sia...
Dovrebbe essere un comando di bash...ne faccio a meno, tanto ora avendo capito come sono chiamate le partizioni posso dare qualsiasi comando anche da net.config.

V3rcingetorige
16-04-2009, 16:37
Quindi che versione usi ora?

L'ultima disponibile a ierisera...
Bye!

toppino
16-04-2009, 18:56
Piano piano sto prendendo confidenza con la situazione ....grazie Fantaman vorrei però capire come dovrò fare poi per "vedere" i miei file presenti nel pc ...devo editare il file xmount per caso...?? poi non collegandomi ad un router ma ad una scheda di rete semplicemente avrò bisogno del gateway ugualmente ??
Per adesso vorrei questi chiarimenti prima di cimentarmi nell'impresa
Grazie mille ancora dell'interessamento :D

Edit. Che stringa dovrei inserire per montare una condivisione con samba...?? thx

Fantaman
17-04-2009, 07:17
vorrei però capire come dovrò fare poi per "vedere" i miei file presenti nel pc ...devo editare il file xmount per caso...??
si

poi non collegandomi ad un router ma ad una scheda di rete semplicemente avrò bisogno del gateway ugualmente ??
In teoria basta ip e netmask ma onde evitare problemi valorizzalo come sul pc.

Che stringa dovrei inserire per montare una condivisione con samba...??
Dentro al file xmount ci sono degli esempi commentati con la # per le varie condivisioni, fin'ora a me quelle win e nfs (sempre sotto win) non funzionano quindi non so aiutarti di più.

Intanto già il fatto che l'adattatore ethernet ti funzioni e riesci a pingare l'ip e usare telnet sarebbe già un primo passo. Tienci aggiornati.

toppino
17-04-2009, 09:13
Solo un ultima cosa ,prima di provare ,ma della guida da te linkata devo installare tutte e due i pacchetti od il secondo serve solo per l'utilizzo di un client torrent..??
Cioe basta il firmware modificato per creare la rete oppure no serve anche l'altro obbligatoriamente....?
Ma ad oggi che tu sappia nessuno a saputo riprodurre file dal pc tramite il wd ???
Scusami se ti tempesto di domande ma non vorrei sputtanare il gioiellino.......:stordita:

Fantaman
17-04-2009, 10:24
Si ti basta il fw!
Nella pagina prima V3rcingetorige ha detto di essere riuscito a far funzionare le condivisioni con il pc.

cionci
17-04-2009, 12:47
Finalmente mi ci sono connesso al WDTV...ma sapete il problema qual'era ? Era troppo distante dall'access point.
Il fatto è che io non capisco perché abbia questo comportamento. L'access point è distante solo 7-8 metri con il solo pavimento (di una mansarda tra l'altro) nel mezzo.
Poi avevo anche provato con il portatile e la stessa chiavetta USB collegata e prendeva il 65% nello stesso punto dove si trova il WDTV, non è tantissimo, ma è sicuramente sufficiente per associarsi all'access point.
Ora devo studiare qualcosa da fare per risolvere il problema, anche perché comunque non riesco ad utilizzare il WDTV da remoto :muro:

V3rcingetorige
17-04-2009, 15:28
Finalmente mi ci sono connesso al WDTV...ma sapete il problema qual'era ? Era troppo distante dall'access point.
Il fatto è che io non capisco perché abbia questo comportamento. L'access point è distante solo 7-8 metri con il solo pavimento (di una mansarda tra l'altro) nel mezzo.
Poi avevo anche provato con il portatile e la stessa chiavetta USB collegata e prendeva il 65% nello stesso punto dove si trova il WDTV, non è tantissimo, ma è sicuramente sufficiente per associarsi all'access point.
Ora devo studiare qualcosa da fare per risolvere il problema, anche perché comunque non riesco ad utilizzare il WDTV da remoto :muro:

I pavimenti se armati con reti metalliche sono ottimi schermi!
Ti consiglio una prolunga usb e di posizionare la chiavetta in posti lontani dal WDTV (che potrebbe essere un "Ottimo" generatore di disturbi in alta frequenza...)

Provato ierisera un mkv da 10G, tutto ok tramite USB-Ethernet su SMB :D
Unica scocciatura l'audio (messo HDMI in un ingrasso fornito di audio separato e collegate le uscite analogiche...)

Bye!

cionci
17-04-2009, 15:34
I pavimenti se armati con reti metalliche sono ottimi schermi!
Ma il portatile messo proprio sopra il WDTV riceve bene con la stessa chiavetta :muro:

V3rcingetorige
17-04-2009, 16:13
Ma il portatile messo proprio sopra il WDTV riceve bene con la stessa chiavetta :muro:

Potrebbe essere anche dovuto al piano di massa diverso tra WDTV e portatile.. (in parole povere, il portatile funge da polo negativo dell'antenna, aumentandone il guadagno...)
Ti posso assicurare che a volte 10 cm fanno la differenza.
Prova se puoi con una prolunga usb, sono molto curioso...

Bye!

cionci
17-04-2009, 16:19
Prova se puoi con una prolunga usb, sono molto curioso...
Ora ho spostato il router e funziona. Difficile fare confronti...

toppino
17-04-2009, 17:08
Provato ierisera un mkv da 10G, tutto ok tramite USB-Ethernet su SMB
Scusami Vercigetorege ,ma come ai creato la condivisione con samba ,che stringa hai inserito nel file x.mount
Grazie delle risposte.

eliafino
17-04-2009, 20:04
Finalmente mi ci sono connesso al WDTV...ma sapete il problema qual'era ? Era troppo distante dall'access point.Uff, che lungo travaglio... ;)

Ho fatto dei test con weechat scaricando da dcc, arrivo a 800k con una adsl 7mega... direi che sono più che soddisfatto!

cionci
17-04-2009, 21:08
Uff, che lungo travaglio... ;)

Ho fatto dei test con weechat scaricando da dcc, arrivo a 800k con una adsl 7mega... direi che sono più che soddisfatto!
Come ti sei regolato con le fonti di rtorrent ? A quanto le hai messe ?

cionci
17-04-2009, 22:25
rtorrent ora parte all'avvio :sofico:
Non raggiungo velocità impressionanti (50KB/s complessivi dopo aver aspettato 4-5 minuti su due torrent). Ho diminuito la priorità al processo con nice (l'ho messo a 19, cioè al minimo), in questo modo non dovrebbe creare problemi alla riproduzione.

linux33it
17-04-2009, 23:31
Prerelease 1.02.06
http://www.wdc.com/wdtvprerelease/

matteo1
18-04-2009, 08:15
Prerelease 1.02.06
http://www.wdc.com/wdtvprerelease/

ha lo stesso "what's new" del 1.02.04 :confused:

cionci
18-04-2009, 08:22
Nel readme:

This is a prerelease version of the firmware. Feel free to install it but be aware this is beta firmware so use it at your own risk. If you are not comfortable with this, please wait for the final version.


Fixed items:
*Subtitle outline needs to be thicker
*Drives don't spin down when ejected in 1.02.03
*Thumbnails don't refresh to reflect changes until House is powercycled
*"Now Playing" screen doesn't show up
*2x Reverse goes very fast

Mi sa che per quella in neretto hanno preso l'idea da un mio post:
http://www.avsforum.com/avs-vb/showpost.php?p=16169676&postcount=1476 :D

matteo1
18-04-2009, 08:24
Bene, più si partecipa meglio è :)

generals
18-04-2009, 11:30
rtorrent ora parte all'avvio :sofico:
Non raggiungo velocità impressionanti (50KB/s complessivi dopo aver aspettato 4-5 minuti su due torrent). Ho diminuito la priorità al processo con nice (l'ho messo a 19, cioè al minimo), in questo modo non dovrebbe creare problemi alla riproduzione.

Scusa due domande:
1) per curiosità come si inseriscono i torrent? c'è un interfaccia da cui si può accere da pc oppure come?
2) ma se si toglie la pendrive dove si trova il firmware moddato dopo occorre rimettere il firmware originale del wd oppure parte in automatico da solo?

genge
18-04-2009, 11:34
Nel readme:

This is a prerelease version of the firmware. Feel free to install it but be aware this is beta firmware so use it at your own risk. If you are not comfortable with this, please wait for the final version.


Fixed items:
*Subtitle outline needs to be thicker
*Drives don't spin down when ejected in 1.02.03
*Thumbnails don't refresh to reflect changes until House is powercycled
*"Now Playing" screen doesn't show up
*2x Reverse goes very fast

Mi sa che per quella in neretto hanno preso l'idea da un mio post:
http://www.avsforum.com/avs-vb/showpost.php?p=16169676&postcount=1476 :D



perdona la mia ignoranza,puoi spiegarmi a cosa servirebbe questa funzione?non ho ben capito.grazie Un saluto:)

eliafino
18-04-2009, 11:37
Come ti sei regolato con le fonti di rtorrent ? A quanto le hai messe ?Non uso torrent, non mi è simpatico...
... uso IRC per scaricare dai bot, molto più veloce e senza troppe code.
Sennò vado di aMule...

cionci
18-04-2009, 12:28
Scusa due domande:
1) per curiosità come si inseriscono i torrent? c'è un interfaccia da cui si può accere da pc oppure come?
2) ma se si toglie la pendrive dove si trova il firmware moddato dopo occorre rimettere il firmware originale del wd oppure parte in automatico da solo?
1) li puoi trasferire in un directory del server FTP del WDTV oppure puoi installare un server web ed un'interfaccia web per rtorrent.
perdona la mia ignoranza,puoi spiegarmi a cosa servirebbe questa funzione?non ho ben capito.grazie Un saluto:)
Quando premevi il pulsante "eject" e selezionavi un disco da rimuovere, il dispositivo veniva rimosso, ma rimaneva alimentato ed il disco continuava a girare.

toppino
18-04-2009, 13:02
Scusami Vercigetorege ,ma come ai creato la condivisione con samba ,che stringa hai inserito nel file x.mount
Grazie delle risposte.
Mi autoquoto perche avrei bisogno di un aiuto su questo punto
Grazie mille
ma se si toglie la pendrive dove si trova il firmware moddato dopo occorre rimettere il firmware originale del wd oppure parte in automatico da solo?
Anche a me interesserebbe saperlo.....thx

cionci
18-04-2009, 13:07
Anche a me interesserebbe saperlo.....thx
Bisogna rimetterlo...nonostante il firmware originale ci sia sempre nella Flash ROM bisogna comunque rimetterlo per rimuoverlo dalla modalità aggiornamento.

f_tallillo
18-04-2009, 13:17
1) li puoi trasferire in un directory del server FTP del WDTV oppure puoi installare un server web ed un'interfaccia web per rtorrent.

Quando premevi il pulsante "eject" e selezionavi un disco da rimuovere, il dispositivo veniva rimosso, ma rimaneva alimentato ed il disco continuava a girare.

Cosa che accade comunque ho notato.

cionci
18-04-2009, 13:30
Cosa che accade comunque ho notato.
Anche con l'ultimo 1.02.06 ?

f_tallillo
18-04-2009, 13:53
Anche con l'ultimo 1.02.06 ?

Si, ho appena provato e il mio HD da 2.5 anche facendo la rimozione rimane alimentato.
Sulle pennette non saprei perchè non ne ho nessuna che ha il led che rimane acceso anche a riposo.

cionci
18-04-2009, 13:59
Attenzione, ma non devi vedere il led...ma se il disco gira. Ad esempio nel mio passport il led rimane acceso comunque.

toppino
18-04-2009, 14:15
#

# Example net.mounts file to demonstrate auto-mounting
# of network shares


# Mount a windows file share (must be done by IP address)

# xmount //192.168.0.33/ShareName ShareName cifs

# if your "guest" account is disabled, you must supply username and password
# xmount //192.168.0.34/ShareName ShareName cifs user=username,pass=password


# Mount a NFS share


# xmount 192.168.0.44:/nfsroot ShareName nfs

# Notice that we no longer need to modprobe, nor create the directory.
# That is handled for us by xmount.

# Also note that if you store a net.mounts file in /conf/ then it will ALSO
# execute on startup.
Scusate se insisto ma utilizzando questo file cosi com'è non potra mai funzionare la condivisione perche le stringhe sono tutte commentate quindi prima di installare il firmware modificato.....vorrei modificare il file mount però non sò come fare .
Io utilizzo ubuntu ed ho gia una condivisione funzionante con un lettore multimediale della freecom con utente guest anonimo cioe senza psw.ora prima di mettere il firmware modificato sto cercando di capire come editare il file mount
Vi allego anche il net.config da me modificato
#
# Network configuration file

#You can override the hostname here:

HOST=wdtv

# if you do not set a hostname,a random one is assigned.


# attempt to set jumbo frames
# MTU=9000
# Your other computers should have same MTU or it will break NFS


#
# Dynamic IP Configuration:

# DHCP=yes

#
# Static IP Configuration: (only if not DHCP)

DHCP=no
IP=192.168.0.10
#GW=192.168.0.1
#NM=255.255.255.0
#DNS1=192.168.0.1
#DNS2=205.171.3.65

#
# Optional: specify time server host:

#NTP=pool.ntp.org
Il collegamento avviene dal pc con scheda di rete con ip 192.168.0.3 senza router
Aspetto fiducioso i vostri preziosi consigli

cionci
18-04-2009, 14:20
DEvi decommentare anche le altre (se vanno bene così):

DHCP=no
IP=192.168.0.10
GW=192.168.0.1
NM=255.255.255.0
DNS1=192.168.0.1
DNS2=205.171.3.65

Per montare le convisioni di Ubuntu: tasto destro su una directory -> Opzioni di condivisione -> Abilita tutte e tre le opzioni, metti il nome della condivisione (mettiamo che il nome sia Condivisione).

In net.mount:

xmount //192.168.0.3/Condivisione Condivisione cifs user=guest

Serve una riga per ogni condivisione...

f_tallillo
18-04-2009, 14:21
Attenzione, ma non devi vedere il led...ma se il disco gira. Ad esempio nel mio passport il led rimane acceso comunque.

No intendo dire che sulle pennette non avendo la rotazione l'unico modo per vedere se rimangono accese o no è vedere se il led rimane acceso.
MA non avendone di quel tipo non posso constatarlo.
Il mio 2.5 continua a girare.

toppino
18-04-2009, 14:36
Ma per condivisione intendi il nome della cartella ,perche io ho gia delle cartelle condivise tramite samba cioè se io ho una cartella chiamata pippo devo editare il file con
xmount //192.168.0.3/pippo pippo cifs user=guest
giusto ,tutto questo per ogni cartella che voglio condividere

per quanto riguarda i parametri avevo pensato che non utilizzando un router non fosse necessario il gateway ed i dns forse la netmask si dovrei decommentarla....cioe nel lettore della freecom che citavo prima ho solanente inserito ip e netmask
Ti ringrazio infinitamente delle risposte che mi stai dando :cincin:

cionci
18-04-2009, 14:42
Ah ok, la netmask comunque serve. Per curiosità: per cosa lo utilizzeresti il WDTV visto che non l'hai collegato ad un router ? L'hai collegato con adattatore Wifi o wired ?

In ogni caso le condivisioni devono avere abilitata l'ultima opzione che permette l'accesso all'utente guest.

toppino
18-04-2009, 14:53
Ho già il cavo di rete passto che utilizzo con il freecom quindi vado con il wired potrei anche condividere la connessine tramite uno swithc montato su un'altra scheda di rete che ho nel pc però vorrei procedere per gradi prima voglio capire se le condivisioni funzionano.....io utilizzo un adattatore usb-ethernet della wii ho letto che funziona
Per la condivisione quindi la stringa va bene come ho riportato prima ???
per le opzioni di condivisione nel freecom non avevo spuntato la seconda solo la prima e l'ultima caso mai effettuerò delle prove ...
A....una cosa ho formattato la chiavetta in ext3 come da guida ,ma se dopo voglio rimettere il firmware originale posso riusare questa con lo stesso filesystem ho devo riformattarla fat non ne ho un altra......
Grazie Cionci

Edit. Ah ....dimenticavo per ora vorrei usarlo solo per fare lo streaming dei file mkv in mio possesso dal pc in camera al salotto

saturno
18-04-2009, 15:48
anche a me con WDTV_FW_1_02_06.
il disco esterno continua a girare

genge
18-04-2009, 16:09
anche a me con WDTV_FW_1_02_06.
il disco esterno continua a girare


confermo continua a girare anche il mio disco da 2.5 pollici della packard bell :doh:

marmo83
18-04-2009, 16:31
Ciao.. un dubbio.. riguardo le copertine se io ho un film su 2 cd devo creare due file di immagine o basta un file col nome del cd1?

Grazie

g@amAT
18-04-2009, 16:50
se continuano a rilasciare beta con questa frequenza tra un paio di mesi ci gireranno anche gli emulatori :D

Cmq speriamo che continuino così anche se dovrebbero migliorare la compatibilità con i filmati a 1080p

generals
18-04-2009, 18:19
Ciao a tutti,

anche io ho una scheda wifi usb della USR, del tutto simile come aspetto a quella postata poco sopra, ma il modello è USR805422.

C'è qualche differenza a livello di chipset e più in generale per l'utilizzo con il WDTV?


Thanks!

Anche io possiedo la usr 5422 e il chipset (stando ai drivers) dovrebbe essere il Prism A021 che però stando all'elenco sembra essere supportato (vedi DWL.G122): http://wiki.wdtv.org/doku.php?id=usb_wireless_dongles_table_page

:sperem:

cionci
18-04-2009, 18:33
Anche io possiedo la usr 5422 e il chipset (stando ai drivers) dovrebbe essere il Prism A021 che però stando all'elenco sembra essere supportato (vedi DWL.G122): http://wiki.wdtv.org/doku.php?id=usb_wireless_dongles_table_page

:sperem:
Io temo che ci sia un po' di confusione lì. Fra i moduli presenti nel wireless-mod.app.bin NON ci sono i moduli prism54 o p54 ;)

I chipset supportati sono questi:

* Zydas 1201 (11b)
* Zydas 1211/1211b
* RaLink 2870
* RaLink rt73
* Atheros Otus

Qui puoi trovare una lista di adattori probabilmente supportati (ma non testati): http://pl.wiki.wdtv.org/doku.php?id=wlanusb

Quelli che ho provato io sono:

0b05:1723 Asus WL-167G v2 802.11g Adapter [ralink]
07d1:3c03 D-Link System DWL-G122 802.11g Adapter [ralink rt73] (it's a DWL-G122 rev. C1)

Yanew
18-04-2009, 18:43
Ragazzi ho un paio di domande... Mi scuso se le risposte fossero già state date ma il thread è davvero troppo lungo per leggerlo tutto!

Ho un WD TV HD collegato all'impianto stereo, mi suona alla grande le canzoni scaricate da iTunes (formato "plus") ma non legge i TAG, come mai?

Ho una presa ethernet a posrtata di mano, esiste un modo per collegarcelo? Magari un adattatore USB... Se riuscisci a vedermi i film in streaming direttamente dal PC sarebbe fantastico...

Grazie!
:)

cionci
18-04-2009, 18:48
Se riuscisci a vedermi i film in streaming direttamente dal PC sarebbe fantastico...
Puoi farlo. Come adattatore Ethernet-USB ti consiglio un ASIX 88178, che sembra diano i risultati migliori, soprattutto in presenza di switch gigabit: http://wiki.wdtv.org/doku.php?id=supported_usb_devices#ax88178
In Italia si trovano i Level One e gli Hamlet HNU2-GTX (c'era qualcuno qui sul thread che l'aspettava chi era ?).
Per istruzioni su come fare: http://wiki.wdtv.org/doku.php?id=wdtv_firmware_hacks
Dopo devi montare le condivisioni all'interno del file net.mounts.

generals
18-04-2009, 19:11
Io temo che ci sia un po' di confusione lì. Fra i moduli presenti nel wireless-mod.app.bin NON ci sono i moduli prism54 o p54 ;)

I chipset supportati sono questi:

* Zydas 1201 (11b)
* Zydas 1211/1211b
* RaLink 2870
* RaLink rt73
* Atheros Otus

Qui puoi trovare una lista di adattori probabilmente supportati (ma non testati): http://pl.wiki.wdtv.org/doku.php?id=wlanusb

Quelli che ho provato io sono:

0b05:1723 Asus WL-167G v2 802.11g Adapter [ralink]
07d1:3c03 D-Link System DWL-G122 802.11g Adapter [ralink rt73] (it's a DWL-G122 rev. C1)

grazie cionci per il chiarimento, sembra proprio che il chipset del 5422 non sia ancora supportato :cry:

toppino
18-04-2009, 19:14
Ho già il cavo di rete passto che utilizzo con il freecom quindi vado con il wired potrei anche condividere la connessine tramite uno swithc montato su un'altra scheda di rete che ho nel pc però vorrei procedere per gradi prima voglio capire se le condivisioni funzionano.....io utilizzo un adattatore usb-ethernet della wii ho letto che funziona
Per la condivisione quindi la stringa va bene come ho riportato prima ???
per le opzioni di condivisione nel freecom non avevo spuntato la seconda solo la prima e l'ultima caso mai effettuerò delle prove ...
A....una cosa ho formattato la chiavetta in ext3 come da guida ,ma se dopo voglio rimettere il firmware originale posso riusare questa con lo stesso filesystem ho devo riformattarla fat non ne ho un altra......
Grazie Cionci

Edit. Ah ....dimenticavo per ora vorrei usarlo solo per fare lo streaming dei file mkv in mio possesso dal pc in camera al salotto

Scusami Cionci potresti togliermi anche questi ultimi dubbi.........non ti arrabbiare se ti stresso.....:help:

cionci
18-04-2009, 19:18
toppino, fai prima a provare :D
Comunque sì, va bene la stringa in goni caso puoi anche provare prima di mettere il comando xmount in net.mounts.

Entri tramite ssh:

ssh indirizzoIPdelWDTV -l root

La password non c'è, basta premere invio.
Per metterla devi dare il comando passwd quando sei entrato.

Se vuoi rimettere quello originale puoi anche tenerlo in ext3, ti farà aggiornare, ma dopo non te la leggerà perché il firmware ufficiale non legge le partizioni ext3.

toppino
18-04-2009, 19:23
ssh indirizzoIPdelWDTV -l root
Ma questo comando devo darlo da terminale di ubuntu.......comunque da me ora c'è temporale quindi meglio evitare aggiornamenti firmware.......
Grazie di tutto se ho problemi ti posto qui e farò sapere i miei risultati ,grazie della disponibilità Cionci :D

cionci
18-04-2009, 19:26
Ma questo comando devo darlo da terminale di ubuntu.......
Certo ;)
Poi dopo provi i var comandi xmount, prima di metterli in net.mounts, per vedere se funzionano.

eliafino
18-04-2009, 22:13
07d1:3c03 D-Link System DWL-G122 802.11g Adapter [ralink rt73] (it's a DWL-G122 rev. C1)Io "usavo" questa...
... sono tornato all'adattatore ethernet, la chiave wifi non era stabile, dopo un pò che scaricavo da IRC perdeva la connessione e mi toccava riavviare.

Con l'USB-ethernet va che è un piacere ;)

eliafino
18-04-2009, 22:17
In Italia si trovano i Level One e gli Hamlet HNU2-GTX (c'era qualcuno qui sul thread che l'aspettava chi era ?).Io ho appunto il LevelOne, ottimo... però costicchia :muro:

marmo83
19-04-2009, 11:39
nuova versione di ext3-boot
http://wiki.wdtv.org/doku.php?id=ext3-boot-releases

toppino
19-04-2009, 12:57
Ed eccoci arrivati,quando mi sono deciso preparato tutto l'occorrente per installare il firm. unofficial appena inserisco la chiavetta usb formattata ext3 con gparted il wd tv mi dice che non viene riconosciuta........:muro: eppure quando era fat la vedeva benissimo
Vi posto il contenuto della chiavette
http://img17.imageshack.us/img17/5731/schermatadiskesplorazio.png (http://img17.imageshack.us/my.php?image=schermatadiskesplorazio.png)
dove che sbaglio .....?
Questi sono invece i due file modificati da me
#
# Network configuration file

#You can override the hostname here:

HOST=wdtv

# if you do not set a hostname,a random one is assigned.


# attempt to set jumbo frames
# MTU=9000
# Your other computers should have same MTU or it will break NFS


#
# Dynamic IP Configuration:

# DHCP=yes

#
# Static IP Configuration: (only if not DHCP)

DHCP=no
IP=192.168.0.10
#GW=192.168.0.1
NM=255.255.255.0
#DNS1=192.168.0.1
#DNS2=205.171.3.65

#
# Optional: specify time server host:

#NTP=pool.ntp.org

#

# Example net.mounts file to demonstrate auto-mounting
# of network shares


# Mount a windows file share (must be done by IP address)

# xmount //192.168.0.33/ShareName ShareName cifs

# if your "guest" account is disabled, you must supply username and password
# xmount //192.168.0.34/ShareName ShareName cifs user=username,pass=password
xmount //192.168.0.3/pippo pippo cifs user=guest

# Mount a NFS share


# xmount 192.168.0.44:/nfsroot ShareName nfs

# Notice that we no longer need to modprobe, nor create the directory.
# That is handled for us by xmount.

# Also note that if you store a net.mounts file in /conf/ then it will ALSO
# execute on startup.
Cosa ne pensate nella guida di realtebo diceva che avrebbe dovuto chiedere di effuttuare l'aggiornamento all'inserimento della chiavetta....:help:

cionci
19-04-2009, 13:01
Mettila in fat32. Dopo che ti è partito la prima volta ti consiglio di copiare tutto quello che c'è sopra, formattarla in ext2 e poi rimetterci di nuovo la roba sopra.

toppino
19-04-2009, 13:12
L'ho formattata di nuovo in fat32 e viene regolarmente vista dal wd tv ,non capisco bene la procedura che mi stai indicando ,se installo il firm.mod con la chiavetta fat32 ,poi la tolgo per formattarla ext2 come faccio ad riavviarlo ,devo ricopiare i soliti file che avevo prima .......:help:

Edit . Quale sarebbe il tuchetto che permette di tornare al firm. originale...thx
Edit 2 . In effetti con fat32 viene avviata la procedura di aggiornamento.......

cionci
19-04-2009, 13:33
Spengi il WD TV, copi tutti i file che ci sono sulla chiavetta da un'altra parte, la formatti in ext2 e ci rimetti sopra i file che avevi messo da parte.

Per ripristinare uno qualsiasi dei firmware originali basta che la versione scritta nel file wdtv.ver sia successiva a quella che ti riporta il WDTV nelle impostazioni.

Ad esmepio, hai installato questo firmware: 1.01.02.ext3-boot.0.8.7.2
Vuoi mettere nuovamente l'1.01.02 orginale ? Apri il file wdtv.ver del firmware originale :

VERSION='1.01.02'
LOCATION='wdtv.bin'

La parte in grassetto deve essere maggiore di quella attualmente installata.
Quindi ad esempio ci puoi scrivere 1.01.03 per poter far partire l'installazione del firmware.

toppino
19-04-2009, 13:40
ok avventuriamoci..............:D

cionci
19-04-2009, 13:49
Ah...attenzione a chi usa chiavette USB come le Sandisk Cruzer. L'aggiornamento ai firmware modded su questi non funziona perché c'è una partizione nascosta che viene vista come un CD-ROM e che blocca l'avvio del firmware ext3-boot e il flash del firmware WDLXTV ;)

toppino
19-04-2009, 14:07
Ma la chiavetta con il firm mod per levarla dal wd tv come faccio non riesco a smontarla tramite il lettore tasto eject ruota ruota ma non dice altro:muro:

cionci
19-04-2009, 14:10
Ma la chiavetta con il firm mod per levarla dal wd tv come faccio non riesco a smontarla tramite il lettore tasto eject ruota ruota ma non dice altro:muro:
Spengi il WD TV e la stacchi :D
Oppppsss...prima ho scritto ext2...devi formattare in ext3 !!!

cionci
19-04-2009, 14:11
Oppppsss...prima ho scritto ext2...devi formattare in ext3 !!!

czame
19-04-2009, 14:14
Ciao a tutti, ho da poco acquistato anch'io il WD TV e con mio grande godimento, ci tengo a dirlo, finalmente godo di ottime visioni! :D

Detto questo, dopo aver letto in queste pagine (non tutte! :ciapet: ) delle sue potenzialità ed avendone piene le scatole delle ventole del mio notebook, vorrei che mi chiariste se ho ben capito che seguendo le procedure elencate avrò la possibilità di installarci un software P2P che mi consentirà di far scaricare al WD TV sempre acceso i files sull'unità esterna USB che avrò destinato come archivio... ho capito bene? Nessun PC acceso? :confused:

Vi ringrazio, buona domenica.
Ciao :)

cionci
19-04-2009, 14:16
Nessun PC acceso? :confused:
Hai capito benissimo :D

toppino
19-04-2009, 14:23
In questo momento sto rimettendo il firm originale ,con il firm.mod non riuscivo a fare il ping anche se l'ip era stato assegato ed esplorando le cartelle potevo vedere la cartella pippo ed un altra chiamata "upnp" che però risultavano vuote ,ma non effettuando il ping penso ci sia un problema di rete quindi sto rimettendo l'originale .
Io utilizzo un adattatore della wii originale che sembra dovrebbe funzionare dove potrebbe essere il problema .....:help:

A dimenticavo di dire che la chiavetta lìavevo lascita in fat 32 per queste prime prove ...che sia questo..?

cionci
19-04-2009, 14:25
Hai messo il firmware ext3-boot ?
Metti in un post il log messages.txt che trovi sulla chiavetta ;)

czame
19-04-2009, 14:31
Grazie, molto interessante.
Vorrei usare l'adattatore USB-WiFi (che ha chipset supportato) ed utilizzare il mio attuale router via DHCP.

Domanda: è necessario avere anche un router specifico? (spero di no!).

toppino
19-04-2009, 14:34
Certo che ho messo l'ext3-boot precisamente lo 0.9 quale sarebbe il file che dici tu il changelog nella chiavetta ora ho messo quello originale per il ripristino

0.9 Imported official 1.02.00 firmware with changes

*considered to be alpha*

Some things may not work.



0.8.7.2 No longer uses kload to load alternate kernel by default

Added wireless-ext.ko to add wireless extensions to running kernel

Costmetic fix to /sbin/reboot

Fix etc/init.d/rc20netmodules.sh (net.config LOAD=)



0.8.7.1 Updated with changes from disk0's WDLXTV-0.1 distro

replaced busybox hdparm with full hdparm utility

added required library for iwconfig

added required library files for wpa_config

patched /sbin/reboot to unmount drives first, fix kernel OOPS

Shiny new logo and background image.



0.8.7 Now using the kload-1.0 bootloader to load a new linux kernel!

kload-1.0 breaks the front LED support. Don't know why.

You can use pivot_root's wdtv.bin instead if you wish.

fuse.ko updated to fuse-2.7.4

ntfs-3g updated to ntfs-3g-2009.2.1

* Sorry, this does NOT fix performance issues with NTFS writes.

* It DOES make it mount drives nicer (recovers journal, instead of deleting it)

Updated usbnet.ko with jumbo packet MTU support.

* This affects asix, mcs7830, cdc_ether, cdc_subset,

* plusb, gl620a, and rndis_host. Not rtl8150, dm9601, or pegasus.

Fix djmount (UPnP) to work when media library is disabled

I no longer distribute lightppd.app.bin.

* You should try webserver.app.bin.

I've included several kernel modules that are UNTESTED (fbcon,etc)

I've also included two other usb wireless drivers:

- arusb_tv.ko (modified arusb_lnx.ko) aka zd 1221

- zd1211b.ko

I've only tested the zd1211b.ko driver. It works, but is slow.

Wireless drivers are NOT loaded by default. (they are BIG)

Add a LOAD=zd1201 to load the zd1201 driver, etc to net.config.

wpa_supplicant is also included but not started by default.

* If anyone gets wpa working, let me know. *NEEDS TESTING*.

The zd1201 wireless driver require a firmware file (not included).

Added MTU= to net.mounts for jumbo frames

Added NM= to net.mounts for classless netmasks



0.8.6.1 Forgot to update /conf_src/version



0.8.6 New asix.ko file

fix smb.dynamic-opts

Added portmap (no longer need "nolock" when mounting nfs drives)

Added knfsd support (and nfs-utils)

Added nls codepages (pretty much all of them)

Experimental: nfs server

Experimental: automatic drive exporter (xmount.watch) exports drives in nfs and samba

Experimental: UPnP client support (djmount)



0.8.5.2 cross-port changes from b-rad.cc

add rofs-php fuse filesystem: mounts virtual read-only fs in /osd-php as copy of /osd

blkid updated from e2fsprogs-1.41.4 (udf label support)



0.8.5.1 (b-rad.cc) maintenance release

fix typo in /bin/crazymount to load *.bin files (opt.bin and osd.bin)

add udf to /etc/filesystems

updated to cd-manager-0.6

chmod +x lighttpd's init.d script

changed /opt from symlink to directory



0.8.5 Added: crazymount: scans boot drive for *.app.bin files,

mounts them in /apps/*, updates ldconfig

Added: /etc/init.d/rcS facility to run startup scripts

Added: cd-manager-0.5 to automount cd/dvd drives

Now prefers settings in /boot/net.config over flash settings

Includes Oaf's lighttpd/php server in lighttpd.app.bin (demo)



0.8.4 Fixed: init now starts again



0.8.3 Fixed: dos2unix calls from net.agent blanking out IP config

Added back in support for /boot/hostname



0.8.2 Added lots of loggint to "messages.txt" on the flash boot chip



0.8.1 Fixed: finally includes correct version of dm9601 (this one works)

Now works when boot device is ntfs (EXPERIMENTAL)

shadow passwd file is now stored in /conf

Added: dropbear (ssh server)

Removed: "hostname" config file

Hostname defaults to wdtv-* where * is a random 5 digits.

Use the command "config_tool -c HOST=newhostname" to change the hostname. Must reboot.

Some demonstration code in /init reguarding config_tool



0.8 Fixed: folder browse of ext2 and network mounts

Added: More Asix USB chips, including AX88178

Made root.bin a ext3 partition again

Include pivot_boot 0.5, bugfix to mount root.bin as ext3

Updated modules.dep so that dm9601 would work

Added *experimental, untested* support for usb cdrom/dvd drive



0.7 Fixed: something strange with pivot_boot not umounting properly



0.6 Fixed: xmount actually works now

Fixed: auto-mounting ext2 partitions

Setup/About now reflects 1.01.02.ext3-boot.0.6 as version



0.5 Added xmount utility to mount network shares, the same way that

xmounter did ext2 drives. See net.mounts for instructions.

Added dm9601 driver

Made the root.bin file 96meg to make room

add /bin and /sbin to path and /lib to ldconfig



0.4 Added fs utilities (mkfs.[ext2/ext3/hfs/hfs+/xfs])

Added xmounter module, which auto-mounts any of the above filesystems under the boot drive

You should add labels to the drives--otherwise the directory names won't make sense

The method xmounter uses makes the drives findable in the built-in media library



0.3 Able to customize hostname

Enabled samba file sharing



0.2 * added pure-ftpd from mcflyyy



0.1 * FIRST PUBLIC RELEASE

USB ethernet support: asix, pegasus, rtl8150, mcs7830, and others

busybox recompiled with many applets added

eth0 autoconfigures with DHCP (configurable to static IP)

Able to mount windows file shares (cifs) as well as nfs shares

Ability to auto-mount file shares on startup from net.mounts

cionci
19-04-2009, 14:35
Domanda: è necessario avere anche un router specifico? (spero di no!).
Va bene qualsiasi. Io se devo dire la verità ho avuto qualche problema di stabilità con il wifi. Dopo 5-6 ore mi smette di funzionare il wifi (il WDTV però è ancora reattivo ai comandi).
Quale adattatore wifi hai ? Controlla che sia in questa lista: http://pl.wiki.wdtv.org/doku.php?id=wlanusb

cionci
19-04-2009, 14:38
Certo che ho messo l'ext3-boot precisamente lo 0.9 quale sarebbe il file che dici tu il changelog nella chiavetta ora ho messo quello originale per il ripristino
Il file si chiama messages.txt e viene creato nella chiavetta, almeno con le versioni 0.8. Fa il log dell'avvio del WDTV.

toppino
19-04-2009, 14:40
Ma io per rimettere il firm originale ho cancellato tutto dalla chiavetta quindi non saprei che altro potrei fare ......

cionci
19-04-2009, 14:42
Ma io per rimettere il firm originale ho cancellato tutto dalla chiavetta quindi non saprei che altro potrei fare ......
Se non vedo quel file non ti posso aiutare :)
Prova inoltre anche a decommentare tutte le impostazioni di GW e DNS nel net.config.

toppino
19-04-2009, 14:48
ok per il momento sospendo perche mi sto incartando non poco e poi ora e brutto tempo e da me è facile che salti la corrente appena posso farò altre prove con i tuoi consigli ....solo una cosa come detto prima ho lasciato la chiavetta in fat 32 quanddo ho eseguito le prove ma è uguale o è necessario formattarla in ext3 prima di avviare la rete .....thx di tutto

Yanew
19-04-2009, 14:49
Puoi farlo. Come adattatore Ethernet-USB ti consiglio un ASIX 88178, che sembra diano i risultati migliori, soprattutto in presenza di switch gigabit: http://wiki.wdtv.org/doku.php?id=supported_usb_devices#ax88178
In Italia si trovano i Level One e gli Hamlet HNU2-GTX (c'era qualcuno qui sul thread che l'aspettava chi era ?).
Per istruzioni su come fare: http://wiki.wdtv.org/doku.php?id=wdtv_firmware_hacks
Dopo devi montare le condivisioni all'interno del file net.mounts.

Cavolo... La vedo complicata... Mi sono fermato alla prima riga! Dice "Network support playback from CIFS/SAMBA/Windows Shares or NFS(recommended for 720p/ required for 1080p)", quindi, se non capito male, il mio Vista non va bene come sorgente dati ma serve un "NFS" (che non ho idea di cosa sia)... Giusto?

cionci
19-04-2009, 14:51
Cavolo... La vedo complicata... Mi sono fermato alla prima riga! Dice "Network support playback from CIFS/SAMBA/Windows Shares or NFS(recommended for 720p/ required for 1080p)", quindi, se non capito male, il mio Vista non va bene come sorgente dati ma serve un "NFS" (che non ho idea di cosa sia)... Giusto?
Va bene anche Windows, ma difficilmente si possono fare streaming di filmati in HD.
Su Vista non si può installare il server NFS fornito da Microsoft: http://technet.microsoft.com/it-it/interopmigration/bb380242.aspx

f_tallillo
19-04-2009, 15:00
Io avrei questa pennetta.
Dovrebbe essere compatibile giusto?

http://img355.imageshack.us/img355/4565/img0242.th.jpg (http://img355.imageshack.us/my.php?image=img0242.jpg)

czame
19-04-2009, 15:17
Quale adattatore wifi hai ? Controlla che sia in questa lista: http://pl.wiki.wdtv.org/doku.php?id=wlanusb

Non è esattamente nella lista, è un "Atlantis Land Net-Fly USB 54" che dalle specifiche tecniche (vedasi data sheet qui) (http://www.atlantisland.it/download/SCHEDATECNICA/_A02-UP-W54%20(v.%201.1).pdf) riporta l'uso del "Chipset: Atheros® (ZD1211B)", ampiamente elencato per altri prodotti.

Credi che valga la pena provare? Non ho molta esperienza con Linux ed affini, quindi ci metterei più tempo del previsto: se mi rassicuri dicendo che fra upgrade firmware e l'edit del file per la wireless non ci impiego più di un'ora allora quasi quasi mi convinco a provare... :)

Yanew
19-04-2009, 15:30
Va bene anche Windows, ma difficilmente si possono fare streaming di filmati in HD.
Su Vista non si può installare il server NFS fornito da Microsoft: http://technet.microsoft.com/it-it/interopmigration/bb380242.aspx

In alternativa, potrei prendere un HD esterno con collegamento ethernet (per il PC) e USB (per il Media Player)... Ma non riesco a trovarne, me ne sapresti indicare uno?

cionci
19-04-2009, 15:37
In alternativa, potrei prendere un HD esterno con collegamento ethernet (per il PC) e USB (per il Media Player)... Ma non riesco a trovarne, me ne sapresti indicare uno?
In teoria basta l'HD Ethernet. Deve supportare l'UPnP DLNA e con il firmware modificato puoi fare los treaming direttamente senza fare alcuna configurazione sul WDTV ;) Non so quale consigliarti, mi spiace, ma prendilo di buona marca ;)

cionci
19-04-2009, 15:42
Non è esattamente nella lista, è un "Atlantis Land Net-Fly USB 54" che dalle specifiche tecniche (vedasi data sheet qui) (http://www.atlantisland.it/download/SCHEDATECNICA/_A02-UP-W54%20(v.%201.1).pdf) riporta l'uso del "Chipset: Atheros® (ZD1211B)", ampiamente elencato per altri prodotti.

Credi che valga la pena provare? Non ho molta esperienza con Linux ed affini, quindi ci metterei più tempo del previsto: se mi rassicuri dicendo che fra upgrade firmware e l'edit del file per la wireless non ci impiego più di un'ora allora quasi quasi mi convinco a provare... :)
Mi sa che non si può fare niente, magari caricando il modelo del kernel a mano potrebbe funzionare, ma non ne ho idea. Intanto tu cerca di ottenere l'id della perferica usb. Se hai voglia di scaricarti una qualsiasi distribuzione Linux live, la fai partire, apri la console ed insersci il comando lsusb per ottenere l'id della periferica, magari è solo rimarchiata.

cionci
19-04-2009, 15:44
Io avrei questa pennetta.
Dovrebbe essere compatibile giusto?

http://img355.imageshack.us/img355/4565/img0242.th.jpg (http://img355.imageshack.us/my.php?image=img0242.jpg)
Controlla tu stesso: http://pl.wiki.wdtv.org/doku.php?id=wlanusb
Se è in quella lista è probabile che funzioni, ma non è assicurato.
In ogni caso verifica l'id della periferica, come ho scritto sopra ;)

nikolas01
19-04-2009, 20:40
Scusami se ti rifaccio la stessa domanda, e molto importante per me,
Mettendo un video nella pen drive , inserendo nell' ingresso usb, il video
mi deve partire in automatico, o anche dando alimentazione, ed andare a ciclo continuo, vorrei sapere il motivo perche non e possibile, potrei rinominare il video con un nome preimpostato dalla western, oppure modificare il firmware , o il sorgente, se puoi indicarmi dei programmi
per poterli aprire, e capirci qualcosa, oppure dammi una dritta ,
chi puo' aiutarmi , spero in un aiuto.
grazie

czame
19-04-2009, 21:41
Se hai voglia di scaricarti una qualsiasi distribuzione Linux live, la fai partire, apri la console ed insersci il comando lsusb per ottenere l'id della periferica, magari è solo rimarchiata.

Ok, provo grazie. :)

eliafino
19-04-2009, 21:54
chi puo' aiutarmi , spero in un aiuto.
grazieMi sa che hai proprio sbagliato prodotto...
... orientati su un lettore DVD-DivX.

Fantaman
20-04-2009, 09:03
Allora vi aggiorno sulla mia "esperienza".
Io uso questo adattatore (http://www.hamletcom.com/ProductDetails.aspx?sid=3b1df8cc0d5a473aaa74ad592535ba34&ProductId=3625&CategoryId=20) (acquistato per 35€ in un negozio di pc a ferrara) e dopo aver configurato il tutto riesco a pingare e telnettarmi (anche in ssh) al wd tv ma non riuscivo a vedere le partizioni sul portatile con win xp.
Ieri sera ho provato con linux mint (un clone di ubuntu) e ho tranquillamente visto dei divx condivisi sul portatile!!!!! S P E T T A C O L O
Il problema delle condivisioni sotto windows è quindi dovuto sono alle impostazioni dei permessi.

Mi era stato consigliato di usare il comando adduser per modificare gli utenti nel wd tv (così da aggirare i problemi di permessi sotto win) ma quel comando mi dice che non è presente. Si potrebbe fare una mini lista (o se già esiste indicare il link) dei comandi presenti nella shell del wd tv?

eliafino
20-04-2009, 09:20
Mi era stato consigliato di usare il comando adduser per modificare gli utenti nel wd tv (così da aggirare i problemi di permessi sotto win) ma quel comando mi dice che non è presente. Si potrebbe fare una mini lista (o se già esiste indicare il link) dei comandi presenti nella shell del wd tv?Ciao,
hai aggiunto il file opt.bin nella chiavetta?

Fantaman
20-04-2009, 09:23
In alternativa, potrei prendere un HD esterno con collegamento ethernet (per il PC) e USB (per il Media Player)... Ma non riesco a trovarne, me ne sapresti indicare uno?
In teoria basta l'HD Ethernet. Deve supportare l'UPnP DLNA e con il firmware modificato puoi fare los treaming direttamente senza fare alcuna configurazione sul WDTV ;) Non so quale consigliarti, mi spiace, ma prendilo di buona marca ;)

Quì il discorso è molto spinoso e forse servirebbe una discussione apposita per non inquinare questa.
Io all'inizio non volevo usare il fw moddato e ho cercato un disco che contemporaneamente fosse accessibile tramite lan e usb ma la ricerca è stata infruttuosa (ad esempio ho rotto le scatole alla lacie più di una volta ma non hanno nessun prodotto che lo fa). Quindi non potendo avere accesso concorrente questa strada secondo me è da scartare.
Quindi la scelta ora è fra un hd usb e usare il wd tv come nas o prendere un nas dedicato, facendo dei nomi di prodotti di casa wd la scelta potrebbe essere tra questo My Book Essential ed. da 1T solo usb (con alimentatore esterno) (http://www.wdc.com/it/products/products.asp?driveid=353) o quest'altro My Book World ed. sempre da 1T ma ethernet (http://www.wdc.com/it/products/products.asp?driveid=586).
Tenendo conto che il secondo costa circa 60€ più del primo, e leggendo in rete (http://www.smallnetbuilder.com/component/option,com_nas/Itemid,190) non fa più di 35 MB/s reali (sarà sempre all'altezza nella riproduzione dei contenuti in HD?) quale dei 2 sarà meglio seglirere?
Aggiungo anche questa domanda: entrambi i modelli sono costruiti per restare accesi 24 su 24 e 7 su 7?

Fantaman
20-04-2009, 09:25
Ciao,
hai aggiunto il file opt.bin nella chiavetta?
Verifico ma mi sembra proprio di si. :help:

eliafino
20-04-2009, 09:37
Verifico ma mi sembra proprio di si. :help:Ti confermo che con gli ultimi firmware hanno tolto il comando... se vuoi puoi sempre editare a mano (cosa abbastanza pericolosa se non sai cosa fai) i file passwd e group in /etc

Comunque per vedere l'HD collegato al WDTV in rete, gli ho dato semplicemente user -> admin e pass vuota... prova magari a impostare una password perché windows a volte si offende con password vuote.

cionci
20-04-2009, 09:42
Fantaman, prova un secondo a fare questo. Monta la condivisione (mi immagino tu la abbia montata tramite net.mounts, quindi non devi fare niente).
Entra nella condivisione montata:
cd /media/nomecondivisione
Il comando ls ti farà vedere i file disponibili. Scegli un video da vedere, copiane il nome nel comando sotto:

time cat nomevideo > /dev/null

Questo comando ti preleverà un file dalla rete e ti misurerà il tempo che ci mette. Da notare che queste non sono le prestazioni del WDTV come NAS, perché quelle sono comunque LIMITATE dalla velocità di scrittura sul disco, che attualmente mi sembra davvero alquanto limitata.
Prendi il tempo accanto a real, prendi la dimensione del file in kilobyte:

du nomevideo

Ora fai la divisione fra grandezza del file e tempo che ci ha messo.
Hai uno switch gigabit o uno switch a 100 Mbit ? In caso di switch gigabit se il controller Hamlet funziona al massimo della sua velocità sarà la porta USB2 a fare da collo di bottiglia (480 Mbit/s = 61440 Kbyte/s), se invece lo switch è a 100 Mbit/s sarà questo a fare da collo di bottiglia (circa 90 Mbit/s = 11520 Kbyte/s).

Per conoscere tutti i comandi disponibili nelle directory nel path:

ls `echo $PATH | sed 's/:/ /g'`

Per conoscere il manuale dei comandi installati tramite gli optware, installa il man viewer:

ipkg update
ipkg install man

Va fatto solo una volta, dopo ad esempio:

man rtorrent

Per sapere come vanno usati gli altri comando che non hanno il man (quelli di sistema non ce l'hanno):

nomecomando --help

Non è detto che funzioni (soprattutto per gli script bash custom è difficile che funzioni), ma basta provare.

Fantaman
20-04-2009, 09:52
Un grazie a cionci ed eliafino!! :cincin:
Questa sera provo quanto consigliatomi. :lamer:

PS. la prima pagina non è ancora aggiornata come si deve, interventi come i vostri inoltre andrebbero linkati. :read:

cionci
20-04-2009, 09:55
Ti prego fai quella prova di velocità...mi interessa molto :D Forse ho trovato il modo di passare ilc avo di rete (passando da ben 6 prese/scatole), anche se devo far condividere in parte il percorso con la rete elettrica (l'impianto non sarebbe a norma).

eliafino
20-04-2009, 09:59
Hai uno switch gigabit o uno switch a 100 Mbit ? In caso di switch gigabit se il controller Hamlet funziona al massimo della sua velocità sarà la porta USB2 a fare da collo di bottiglia (480 Mbit/s = 61440 Kbyte/s), se invece lo switch è a 100 Mbit/s sarà questo a fare da collo di bottiglia (circa 90 Mbit/s = 11520 Kbyte/s).Da quello che ho potuto notare, collegando direttamente il portatile con ethernet 1000 e adattatore USB 1000, l'adattatore fa comunque solo a 100.

Visto che ne sai a pacchi, ti chiederei una cosa... provando e riprovando, grazie anche al tuo suggerimento sul comando "nice", la visione di DivX è ottima anche con altri programmi in background... ma se provo film 1080p, iniziano a scattare.

prova di guardare il file /bin/run_all
se do priorità tipo a -15 all'avvio di MediaLogic e MediaLogic_PIC?!? Dovrebbero essere questi i processi della parte video, forse...

Altra cosuccia, c'è possibilità di togliere la cartella UPNP che compare da tutte le parti?!?!?
Idem per quella montata, basterebbe solo nella prima videata, non in tutte le sottocartelle, c'è anche nella chiavetta di boot!!!

Ciao e grazie ;)

cionci
20-04-2009, 10:08
A MediaLogic gli dovresti dare priorità altissima, la priorità normale è 10, quindi qualcosa sotto 10 (non esagerare, perché altrimenti rischi che si pianti).
Hai un trailer in HD che ti scatta ? Così posso fare qualche prova.

A rtorrent io ho dato priorità 19 che è quasi la più bassa (20).

Per gli altri programma: prova a limitare il numero di connessioni contemporanee e la banda sia in upload che in download (purtroppo conta anche quella).

cionci
20-04-2009, 10:24
Counque guardando la directory /osd del firmware sembra che la WD stessa volesse aggiungere il supporto wired e wireless per questo prodotto, infatti ci sono le schermate di configurazione della rete, sia wired che wireless !!!

cionci
20-04-2009, 10:29
Riguardo ai programmi aperto...io sinceramente ho preferito non esagerare. Le risorse, soprattutto di memoria del WDTV non sono infite.
Con il comando top si può vedere dinamicamente l'uso della memoria e della CPU.

A me dopo una decina d'ore si pianta il wireless...strano. Ho letto che succede anche ad altri.

eliafino
20-04-2009, 10:43
Riguardo ai programmi aperto...io sinceramente ho preferito non esagerare. Le risorse, soprattutto di memoria del WDTV non sono infite.
Con il comando top si può vedere dinamicamente l'uso della memoria e della CPU.

A me dopo una decina d'ore si pianta il wireless...strano. Ho letto che succede anche ad altri.Ho provato di aggiungere un file di swap ma invano... non me lo monta...

Sì, anche a me si pianta il wifi, con un uso intensivo, anche dopo 10min, sennò dopo diverse ore, sono ritornato all'adattatore ethernet.

Invece non ho ancora guardato dove va a montare l'UPNP per rimuoverlo :muro:

cionci
20-04-2009, 10:52
Il programma che lavora con l'UPnP è djmount ;)

marKolino
20-04-2009, 11:13
mi intrometto in quanto interessato. Da quello che ho capito per utilizzare un aggeggino usb/ethernet e poter leggere i dati da un disco di rete (ho un WD world edition) devo necessariamente caricare un firmware non ufficiale e poi smanettarci dietro giusto? :D

cionci
20-04-2009, 11:18
Il programma che lavora con l'UPnP è djmount ;)
Viene eseguito in /init:

cd /tmp/boot/..
mkdir /tmp/media/usb/UPnP
mkdir UPnP
djmount /tmp/media/usb/UPnP
sleep 2 # there seems to be a delay....
mount -o bind /tmp/media/usb/UPnP UPnP

Per modificare quel file install nano con ipkg:

ipkg update
ipkg install nano

Eseguilo:

nano /init

A questo punto commenta le linee sopra. Ctrl+X per uscire -> Y -> invio.

cionci
20-04-2009, 11:20
mi intrometto in quanto interessato. Da quello che ho capito per utilizzare un aggeggino usb/ethernet e poter leggere i dati da un disco di rete (ho un WD world edition) devo necessariamente caricare un firmware non ufficiale e poi smanettarci dietro giusto? :D
Se il tuo nas supporta UPnP DLNA non c'è bisogna di smanettare niente. Installi il firmware non ufficiale (per il WDLXTV c'è bisogno anche dell'applicazioen aggiuntiva djmount che deve risiedere su una chiavetta sempre collegata), configuri l'adattatore usb ethernet e poi ti dovrebbe funzionare da subito. Basta fare il browsing delle cartelle e scegliere UPnP ;)

eliafino
20-04-2009, 11:28
Viene eseguito in /initMa pensa, sto file m'era sfuggito, grazie 1000! Nano l'avevo già messo, "vi" dopo un pò stanca ;)

marKolino
20-04-2009, 11:29
Se il tuo nas supporta UPnP DLNA non c'è bisogna di smanettare niente. Installi il firmware non ufficiale (per il WDLXTV c'è bisogno anche dell'applicazioen aggiuntiva djmount che deve risiedere su una chiavetta sempre collegata), configuri l'adattatore usb ethernet e poi ti dovrebbe funzionare da subito. Basta fare il browsing delle cartelle e scegliere UPnP ;)

si, se ben ricordo il WD World edition dovrebbe supportare le specifiche ma devo verificare meglio. Ovviamente dovrò collegare il WDTV al router al quale è collegato il disco di rete. Prima però devo essere sicuro che il disco sia sufficentemente veloce per i video HD...

toppino
20-04-2009, 20:02
Ciao,
hai aggiunto il file opt.bin nella chiavetta?
Scusate io ho utilizzato il firmware ext3-boot 0.9 e non sono riuscito a fare il ping con l'adatattore della wii come usb-ethernet ..forse è meglio provare con un firm.più datato..???
L'indirizzo ip del wd tv eè comparso cosi come ero riuscito a vedere la cartella montata nel file x.mount e la cartella upnp che non so cosa sia ,voglio dire il fatto che queste cartelle siano presenti non vuol dire che si sia creato un collegamento con il pc ....perche il ping non funge ....giusto???
Forse l'adattatore non e compatibile avevo letto che pareva funzionare :muro:
forse ne acquisterò uno come quello citato da Fantaman

Questi sono i file net,config e net.mount che ho utilizzato

Avrei trovato questi due
Hamlet HNU2GTX - Convertitore Usb / Ethernet Gigabi
e questo
Hamlet HNU2R - Convertitore Usb / Ethernet 10/100
Che dite possono andare uno e base 100 l'altro base 1000 cosa che io non sfrutterei al momento

Saluti



#
# Network configuration file

#You can override the hostname here:

HOST=wdtv

# if you do not set a hostname,a random one is assigned.


# attempt to set jumbo frames
# MTU=9000
# Your other computers should have same MTU or it will break NFS


#
# Dynamic IP Configuration:

# DHCP=yes

#
# Static IP Configuration: (only if not DHCP)

DHCP=no
IP=192.168.0.10
#GW=192.168.0.1
NM=255.255.255.0
#DNS1=192.168.0.1
#DNS2=205.171.3.65

#
# Optional: specify time server host:

#NTP=pool.ntp.org

#

# Example net.mounts file to demonstrate auto-mounting
# of network shares


# Mount a windows file share (must be done by IP address)

# xmount //192.168.0.33/ShareName ShareName cifs

# if your "guest" account is disabled, you must supply username and password
# xmount //192.168.0.34/ShareName ShareName cifs user=username,pass=password
xmount //192.168.0.3/pippo pippo cifs user=guest

# Mount a NFS share


# xmount 192.168.0.44:/nfsroot ShareName nfs

# Notice that we no longer need to modprobe, nor create the directory.
# That is handled for us by xmount.

# Also note that if you store a net.mounts file in /conf/ then it will ALSO
# execute on startup.

Fantaman tu che impostazioni hai utilizzato ??
Grazie di eventuali risposte :help:

Edit . Se collego l'adattatore al pc e do da terminale lsusb mi esce questo

filippo@filippo-desktop:~$ lsusb
Bus 005 Device 001: ID 1d6b:0001 Linux Foundation 1.1 root hub
Bus 004 Device 001: ID 1d6b:0001 Linux Foundation 1.1 root hub
Bus 003 Device 001: ID 1d6b:0001 Linux Foundation 1.1 root hub
Bus 002 Device 003: ID 04f3:0210 Elan Microelectronics Corp. AM-400 Hama Optical Mouse
Bus 002 Device 002: ID 04a5:7008 Acer Peripherals Inc. (now BenQ Corp.)
Bus 002 Device 001: ID 1d6b:0001 Linux Foundation 1.1 root hub
Bus 001 Device 003: ID 0b95:7720 ASIX Electronics Corp. AX88772
Bus 001 Device 002: ID 05e3:0608 Genesys Logic, Inc. USB-2.0 4-Port HUB
Bus 001 Device 001: ID 1d6b:0002 Linux Foundation 2.0 root hub
filippo@filippo-desktop:~$

sembra proprio che il chip sia quello giuto che dite???

Parny
20-04-2009, 20:23
Una curiosità, qualcuno sa quanti watt assorbe il WD?

Nelle specifiche sul sito è scritto solo:
Specifiche elettriche
Corrente
Dissipazione di energia
Tensione CA in ingresso 100-240 VCA
Frequenza CA in ingresso 50-60 Hz
Che vuol dire tutto e niente...

cionci
20-04-2009, 20:58
Una curiosità, qualcuno sa quanti watt assorbe il WD?
Fai presto, prendi l'alimentatore, guardi sotto i dati di targa e moltiplichi i volt per gli ampere. Se non sbaglio sono 12 Volt x 1.5 Ampere, quindi sono circa 18 Watt.

V3rcingetorige
20-04-2009, 20:59
Ti prego fai quella prova di velocità...mi interessa molto :D Forse ho trovato il modo di passare ilc avo di rete (passando da ben 6 prese/scatole), anche se devo far condividere in parte il percorso con la rete elettrica (l'impianto non sarebbe a norma).

Forse ti interessera' sapere che con un film da 11Giga di un'ora e mezza con "Amleto" 100Mbit tutto perfetto.
File su PC con rete a 100Mbit :D

Prossima prova "matric-iana" da 17Giga...

Bye!

cionci
20-04-2009, 21:04
Ottimo V3rcingetorige !!!
sembra proprio che il chip sia quello giuto che dite???
Sì, è quello giusto.
Se ti assegnato l'ip in teoria doveva funzionare.
Prova il firmware 0.8.7.2, mettici il firmware, mettici il file opt.bin sopra.
Avvialo e controlla. Se non va posta il file messages.txt che viene creato sulla penna.

V3rcingetorige
20-04-2009, 21:09
Fai presto, prendi l'alimentatore, guardi sotto i dati di targa e moltiplichi i volt per gli ampere. Se non sbaglio sono 12 Volt x 1.5 Ampere, quindi sono circa 18 Watt.

Con misuratore di precisione:
7-8 Watt acceso (con chiavetta e adattatore USB-Ethernet)
6-7 Watt acceso "liscio"

6-7 Watt SB (con chiavetta e adattatore USB-Ethernet)
5-6 Watt SB "liscio"

Bye!

P.S. 1.02.06_B-RAD.CC_WDLXTV-0.5.zip ONLINE!

toppino
20-04-2009, 21:40
Ottimo V3rcingetorige !!!

Sì, è quello giusto.
Se ti assegnato l'ip in teoria doveva funzionare.
Prova il firmware 0.8.7.2, mettici il firmware, mettici il file opt.bin sopra.
Avvialo e controlla. Se non va posta il file messages.txt che viene creato sulla penna.
Ok domani provo ma il file opt.bin cosa sarebbe e dove lo trovo
Thx

cionci
20-04-2009, 21:46
Ok domani provo ma il file opt.bin cosa sarebbe e dove lo trovo
Thx
http://b-rad.cc/optware-for-wdtv
Certo non credo sia questo il problema. In ogni caso almeno ci fai vedere messages.txt ;)

toppino
20-04-2009, 21:59
Ok ma quello non è un pacchetto software che serve per altre cose ??Comunque sia domani provo ora e troppo tardi vado a nanna solo una cosa Cionci ma la chiavetta formattarla fat 32 per installare il firm. poi la tolgo spegnendo il wd con il telecomando e sfilo la chiavetta cpio i file sul pc formatto ext3 e ricopio i file poi rinfilo la chiavetta nel wd tv e riavvio con il telecomando.......giusto
Grazie e scusami ma vorreiessere sicuro di utilizzare la giusta procedura
Buonanotte :D

cionci
20-04-2009, 22:01
Ok ma quello non è un pacchetto software che serve per altre cose ??Comunque sia domani provo ora e troppo tardi vado a nanna solo una cosa Cionci ma la chiavetta formattarla fat 32 per installare il firm. poi la tolgo spegnendo il wd con il telecomando e sfilo la chiavetta cpio i file sul pc formatto ext3 e ricopio i file poi rinfilo la chiavetta nel wd tv e riavvio con il telecomando.......giusto
Grazie e scusami ma vorreiessere sicuro di utilizzare la giusta procedura
Buonanotte :D
No, lo devi spegnere togliendo l'alimentazione. Comuqnue non è un'operazione obbligatorie, ma consigliata ;)
Se devi fare delle prove le puoi fare anche con la sola fat32.

toppino
20-04-2009, 22:06
grazie mille a domani ......farò sapere
ps. Sei gentilissimo........

fabri22
20-04-2009, 23:49
Ragazzi, GRAZIE x questo thread e le vostre valutazioni sul WD TV che mi hanno convinto ad acqistare lo scatolotto.
... 'na bomba! Legge pure le pizze messe vicino all' usb :D

Appena mi riprendo dalla fase dei test comincio a smanettare sul firmware nella speranza di riuscire a wi-fi...zzarlo.
Oltre ai links in prima pag ci sono altri links... diciamo "riassuntivi" x l'intera procedura?

eliafino
21-04-2009, 07:28
Viene eseguito in /init:

cd /tmp/boot/..
mkdir /tmp/media/usb/UPnP
mkdir UPnP
djmount /tmp/media/usb/UPnP
sleep 2 # there seems to be a delay....
mount -o bind /tmp/media/usb/UPnP UPnPHo provato di commentare quelle righe, ma stamattina riavviando non è ripartito... mi tocca analizzare il solito messages.txt
... se me la vedo brutta riparto di nuovo da zero, carico l'ultimo firmware prerelease e di nuovo l'ultimo ext-boot, poi si riprova :muro: :muro: :muro:

Ho visto la tua richiesta sul forum AV, servirebbe proprio la possibilità di poter attivare/disattivare queste funzioni editando un file sulla chiavetta ;)

Fantaman
21-04-2009, 08:23
Scusate io ho utilizzato il firmware ext3-boot 0.9 e non sono riuscito a fare il ping con l'adatattore della wii come usb-ethernet ..forse è meglio provare con un firm.più datato..???
Ti faccio alcune domandi banali, ma a volte sono le cose che sfuggono perchè sottovalutate:
Hai verificato che il cavo funzioni correttamente?
Se hai usato lo swich integrato nel tuo router hai visto il led acceso sulla porta utilizzata dal wd tv e dal pc?
Se invece hai usato un solo cavo direttamente, era incrociato?
Non conosco l'adattaore che stai usando ma se ha i tipici led ethernet erano accesi?
Hai usato un hub usb?
Come detto da cionci posta il file di log che ti si è creato sulla penna (che va benissimo anche se la lasci fat32).

spaeter
21-04-2009, 08:41
ciao a tutti!

posso chiedere, anche via pm ,dove lo avete preso lo "scatolotto":D ? giusto per orientarmi... perchè ho visto che lo vendono online un pò dovunque (e qua a Bolzano nei negozi fisici non l'ho proprio visto)...

grazie
ciao!!

Fantaman
21-04-2009, 09:39
Quì il discorso è molto spinoso e forse servirebbe una discussione apposita per non inquinare questa.
Io all'inizio non volevo usare il fw moddato e ho cercato un disco che contemporaneamente fosse accessibile tramite lan e usb ma la ricerca è stata infruttuosa (ad esempio ho rotto le scatole alla lacie più di una volta ma non hanno nessun prodotto che lo fa). Quindi non potendo avere accesso concorrente questa strada secondo me è da scartare.
Quindi la scelta ora è fra un hd usb e usare il wd tv come nas o prendere un nas dedicato, facendo dei nomi di prodotti di casa wd la scelta potrebbe essere tra questo My Book Essential ed. da 1T solo usb (con alimentatore esterno) (http://www.wdc.com/it/products/products.asp?driveid=353) o quest'altro My Book World ed. sempre da 1T ma ethernet (http://www.wdc.com/it/products/products.asp?driveid=586).
Tenendo conto che il secondo costa circa 60€ più del primo, e leggendo in rete (http://www.smallnetbuilder.com/component/option,com_nas/Itemid,190) non fa più di 35 MB/s reali (sarà sempre all'altezza nella riproduzione dei contenuti in HD?) quale dei 2 sarà meglio seglirere?
Aggiungo anche questa domanda: entrambi i modelli sono costruiti per restare accesi 24 su 24 e 7 su 7?

Questo mess non me l'ha calcolato nessuno :cry:

PS per chi lo chiedeva io il wd tv l'ho acquistato all'unidollaro

joshA
21-04-2009, 09:44
ciao a tutti!

posso chiedere, anche via pm ,dove lo avete preso lo "scatolotto":D ? giusto per orientarmi... perchè ho visto che lo vendono online un pò dovunque (e qua a Bolzano nei negozi fisici non l'ho proprio visto)...

grazie
ciao!!

mediamondo a 120€......se lo prendevo su internet lo pagavo 10 o 5€ meno ;)

eliafino
21-04-2009, 09:48
Questo mess non me l'ha calcolato nessunoSecondo me, puoi prendere qualsiasi HDD esterno usb, spendi meno... i dischi dicono che hanno il maggior stress quando si accendono e si spengono, funzionano meglio sempre accesi. Poi c'è il discorso del surriscaldamento, forse è meglio averne uno con la ventolina, oppure prendere i nuovi WD green power ;)