View Full Version : WD TV HD Media Player
tribal123
05-12-2009, 17:07
Va benissimo un 1.2 lì.
Meglio :p , anche se il cavo va a finire in un TV Full HD e ci riproduco films a 1080p?
Meglio :p , anche se il cavo va a finire in un TV Full HD e ci riproduco films a 1080p?
La vers. 1.3 serve fondamentalmente per veicolare l'audio in formato Dolby TrueHD o DTS-HD, formati che il wdtv non è in grado di riprodurre e che trovi solo in alcuni blueray.
Per cui nel tuo caso non cambia niente...
lzeppelin
05-12-2009, 19:39
ragazzi una cosa...
devo collegare questo apparecchio ad un monitor LCD per pc attraverso HDMI.
Siccome i monitor per pc non hanno le casse audio, sarà possibile utilizzare la connessione HDMI per il segnale video e per l'audio le uscite RCA del WDTV?
ragazzi una cosa...
devo collegare questo apparecchio ad un monitor LCD per pc attraverso HDMI.
Siccome i monitor per pc non hanno le casse audio, sarà possibile utilizzare la connessione HDMI per il segnale video e per l'audio le uscite RCA del WDTV?
Dovrebbe essere sufficiente impostare l'uscita audio in Stereo invece che Digitale.
come si riconosce ( a occhio) il gen 2 dal vecchio wd ?
come si riconosce ( a occhio) il gen 2 dal vecchio wd ?
dal nome WD TV Live e dalle forme leggermente diverse
http://www.wdc.com/it/products/index.asp?cat=30
tribal123
05-12-2009, 20:47
dal nome WD TV Live e dalle forme leggermente diverse
http://www.wdc.com/it/products/index.asp?cat=30
Neanche per niente :p
Il LIVE è una cosa...il WD TV nuovo (o gen.2, o vers.2 o altro) si riconosce al momento direi solo dal codice riportato da cionci.
Sull'etichetta c'è scritto:
Order/Model Number EMEA (PAL): WDBABG0000NBK-EESN
E' semplicemente il WDTV in "ri-edizione"
Neanche per niente :p
Il LIVE è una cosa...il WD TV nuovo (o gen.2, o vers.2 o altro) si riconosce al momento direi solo dal codice riportato da cionci.
E' semplicemente il WDTV in "ri-edizione"
chiedo scusa, mi sono confuso :fagiano:
dal nome WD TV Live e dalle forme leggermente diverse
http://www.wdc.com/it/products/index.asp?cat=30
Il gen 2 è il Live senza supporto lan
Non so però se hanno lo stesso chip
Charlie Oscar Delta
05-12-2009, 21:14
dovrebbero avere lo stesso chip.
qualcuno può dirmi, anche in pvt, un negozio di Roma che ha il WD Tv Hd Live?
Il Castiglio
05-12-2009, 22:48
dovrebbero avere lo stesso chip.
qualcuno può dirmi, anche in pvt, un negozio di Roma che ha il WD Tv Hd Live?C'è un 3D dedicato per il Live :O
athlon900
05-12-2009, 22:58
ragazzi, sono possessore della prima versione..oggi mentre ero in giro al centro commerciale ho visto la wd tv seconda edizione.
E' molto semplice da riconoscere..sullo scatolo c'è il logo DTS (assente sullo scatolo della prima gen)
spero di essere stato utile;)
Meglio :p , anche se il cavo va a finire in un TV Full HD e ci riproduco films a 1080p?
Il WDTV è 1.2, è chiaro che un cavo 1.3 non ti garantisca niente in più di un cavo 1.2 in questo caso.
shevaluk
06-12-2009, 10:00
ragazzi, sono possessore della prima versione..oggi mentre ero in giro al centro commerciale ho visto la wd tv seconda edizione.
E' molto semplice da riconoscere..sullo scatolo c'è il logo DTS (assente sullo scatolo della prima gen)
spero di essere stato utile;)
Grazie :)
shevaluk
06-12-2009, 10:09
Il WDTV è 1.2, è chiaro che un cavo 1.3 non ti garantisca niente in più di un cavo 1.2 in questo caso.
In questa schermata comparativa ( http://www.wdc.com/it/products/index.asp?cat=30 ) si evince che il nuovo WD TV HD ha l'hdmi 1.3 :)
In questa schermata comparativa ( http://www.wdc.com/it/products/index.asp?cat=30 ) si evince che il nuovo WD TV HD ha l'hdmi 1.3 :)
Ma qui parliamo del WDTV1 Gen.1 ;) Tra l'altro la domanda nasceva proprio per quel prodotto.
shevaluk
06-12-2009, 10:18
Ma qui parliamo del WDTV1 Gen.1 ;) Tra l'altro la domanda nasceva proprio per quel prodotto.
Ah ok! E' che adesso ci sara' un bel po' di confusione essendo questo il post per entrambe le versioni..che sia il caso di aprire un nuovo post per la gen. 2? :rolleyes:
Cmq..avrei un'altra domanda: ma tramite usb e' possibile collegare un lettore/masterizzatore dvd esterno (gli ultimi slim ad esempio) per poter leggere i file presenti in un dvd?
Ad esempio ho in un dvd9 il gladiatore a 1080p in .mkv: se inserisco il dvd in un lettore dvd esterno riesco a leggerlo senza problemi? Cioe', il lettore dvd viene riconosciuto come una normale periferica usb esterna?
Solo con firmware modded e solo con alcuni modelli di lettori.
Ciao a tutti, :)
sapete dirmi se c'è differenza nella qualità dell'immagine tra WD TV prima e seconda generazione?
La seconda versione vedo che ha downmix DTS a stereo...
Significa che se un mkv ha l'audio in DTS questo non viene riprodotto sulla prima versione nemmeno in stereo e quindi rimarrebbe muto?
Grazie ;)
shevaluk
06-12-2009, 12:31
Solo con firmware modded e solo con alcuni modelli di lettori.
Che lettori di preciso?
Il Castiglio
06-12-2009, 13:19
...Significa che se un mkv ha l'audio in DTS questo non viene riprodotto sulla prima versione nemmeno in stereo e quindi rimarrebbe muto? ...E' stato detto 2 milioni di volte, credo in ogni pagina di questo 3D :muro:
... oltre ad essere scritto nel PRIMO POST che TUTTI dovrebbero leggere prima di postare :O
E' stato detto 2 milioni di volte, credo in ogni pagina di questo 3D :muro:
... oltre ad essere scritto nel PRIMO POST che TUTTI dovrebbero leggere prima di postare :O
Avevo già letto e non ho capito e rifaccio la domanda: se vuoi rispondermi bene altrimenti passa oltre. :O
Comunque leggendo i tuoi commenti nel thread vedo che sei uno incline a crear zizzania piuttosto che aiutare gli altri.
Alchè motivo i miei dubbi anche se avrei preferito passar oltre...
Questo post 4837, del Moderatore "Cionci" del 22 Novembre 2009 (non dunque un anno fa...), in particolare, mi ha confuso anche se penso si riferisca alla generazione 1:
No, serve un decoder DTS, altrimenti non c'è la possibilità di sentire l'audio DTS.
E per quanto riguarda la prima pagina è, diciamo, un po' poco curata: prima si dice che non è compatibile via DTS (vedasi LINK (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28420698&postcount=3327) di riferimento: "il DTS è un formato proprietario e la WD non ha preso le licenze, e mai le prenderà!!" ma poi c'è scritto (supporto al DTS con la V2) ma non si specifica in che modo... :read:
A me non interessa sentire l'audio in surround ma che un file mkv dove c'è solo il DTS venga riprodotto almeno in stereo sempre utilizzando il solo cavo HDMI che porta il video.
La generazione 2 lo rende possibile?
Un'altra cosa: in giro leggo che la qualità d'immagine va bene se si guarda su un tv secondario ma certo non su un tv ad es. 50" al Plasma perchè la qualità sarebbe inferiore rispetto alla visione su pc (con scheda video dedicata etc.).
Se confermate, come si vede dunque??
Sempre come un file in HD o leggermente meglio di un DVD-Video??
Chiaramente mi riferivo all'1. Io credo che sia meglio parlare del WDTV Gen 2 nel thread del WDTV Live. Sono uguali tranne per l'interfaccia di rete e per il supporto wifi.
Che lettori di preciso?
Non ne ho idea, ti dovresti informare su forum esteri.
Il Castiglio
06-12-2009, 17:55
...Comunque leggendo i tuoi commenti nel thread vedo che sei uno incline a crear zizzania piuttosto che aiutare gli altri...
Premesso che non condivido questa tua opinione su di me (in 5 anni non sono mai stato sospeso e richiamato credo un paio di volte), evidentemente dopo che ti ho stuzzicato ti sei preso la briga di leggere almeno le ultime pagine ... se invece di fermarti al 4980 (il mio post che evidentemente ti ha suggerito il commento su di me) fossi arrivato al 4905 e seguenti, avresti trovato la risposta ai tuoi dubbi.
E senza andare a leggere a ritroso ti sarebbe bastato usare il Search con la parola DTS ... ci sono 20 pagine di risultati, ma già nella prima pagina si trova la discussione a cui mi riferisco sopra (29 novembre)
Un'altra cosa: in giro leggo che la qualità d'immagine va bene se si guarda su un tv secondario ma certo non su un tv ad es. 50" al Plasma perchè la qualità sarebbe inferiore rispetto alla visione su pc (con scheda video dedicata etc.).
Se confermate, come si vede dunque??
Sempre come un file in HD o leggermente meglio di un DVD-Video??
Per me si vede molto bene, a meno che il video non sia di qualità molto scadente oppure sia uno di quei rari video non perfettamente compatibili ... per un tv secondario IMHO è sprecato
Per me si vede molto bene, a meno che il video non sia di qualità molto scadente oppure sia uno di quei rari video non perfettamente compatibili ... per un tv secondario IMHO è sprecato
Ma per molto bene intendi come se fosse un film in HD?
Perchè non capisco chi sostenga lo si possa vedere solo un tv secondario, anche con file 1080p buoni, cosa intenda... o si vede bene o si vede in SD (dunque male...).
Dicono anche peggio che sul pc (con scheda video dedicata).
Ma per molto bene intendi come se fosse un film in HD?
Perchè non capisco chi sostenga lo si possa vedere solo un tv secondario, anche con file 1080p buoni, cosa intenda... o si vede bene o si vede in SD (dunque male...).
Dicono anche peggio che sul pc (con scheda video dedicata).
Dove hai letto tutto ciò???
Se il video è di qualità (e un 1080p lo è di sicuro, visto che proviene da un blueray o da una videocamera hd), sull'lcd lo vedrai alla perfezione.
Il wdtv non introduce artefatti...
Ho visto proprio ieri Terminator3 in 1080p e audio Dolby Digital. Altro che tv secondario!!!
Il Castiglio
07-12-2009, 09:22
Ma per molto bene intendi come se fosse un film in HD?...Perché usi il congiuntivo ?
Un mkv BD-rip a 720p o 1080p E' a tutti gli effetti IN HD.
Un BD-RIP sta a un Blu-Ray come un divx sta a un DVD
e il WD TV rispetta queste proporzioni.
Non arriva alla qualità del BD originale, ma se fatto bene ci si avvicina molto.
The Duccio
07-12-2009, 19:02
veramente chi encoda in mkv ormai ha raggiunto un livello tale che l'immagine è pressochè a qualità di quella del blu-ray, se vedi alla fine c'è solamente (e per modo di dire solamente) la compressione di differenza e la codifica.:D
vedi gli screen comparativi source encode a giro in rete di gente che li sa fare e poi dimmi :D
veramente chi encoda in mkv ormai ha raggiunto un livello tale che l'immagine è pressochè a qualità di quella del blu-ray, se vedi alla fine c'è solamente (e per modo di dire solamente) la compressione di differenza e la codifica.:D
vedi gli screen comparativi source encode a giro in rete di gente che li sa fare e poi dimmi :D
Esatto! :D
E' molto più probabile che sia la tv lcd a non essere all'altezza del filmato (vedi motion blur, clouding, etc.) che non il wdtv... :read:
Dove hai letto tutto ciò???
Perché usi il congiuntivo ?
Non arriva alla qualità del BD originale, ma se fatto bene ci si avvicina molto.
Lo so... ma c'è chi dice (il forum è di esperti audio-video) che sia così solo con la visione su computer mentre sul WD TV pare si abbia un degradamento...
http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=145247&page=35
:read:
E cosa vuoi che ti dica il moderatore di un forum in cui si parla di ALTA fedeltà? E' ovvio che il WDTV non ti possa offrire la stessa qualità di un lettore bluray, nonostante ciò parliamo pur sempre di una qualità superiore a un qualunque dvd.
Il Castiglio
08-12-2009, 11:04
IMHO i Moderatori di AVMagazine sono dei fanatici :D
forse sono più affidabili i pareri di utenti normali
Poi secondo me c'è chi disprezza questi apparecchietti a prescindere dalla loro qualità, solo perché permettono di visionare ANCHE materiale piratato e questo è un discorso che, a termini di regolamento, è meglio non affrontare.
Lo so... ma c'è chi dice (il forum è di esperti audio-video) che sia così solo con la visione su computer mentre sul WD TV pare si abbia un degradamento...
http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=145247&page=35
:read:
Poi è una cosa assolutamente normale, non è che tutti quei bit al secondo ci stiano per fare presenza. Diminuendo il rate, a parità di codifica, è chiaro che ci sia un peggioramento. Senza contare che c'è anche un peggioramento anche dovuto alla doppia passatta dell'algoritmo di compressione.
In ogni caso non è un problema del WDTV, è un problema di quello che gli dai in pasto. Se gli dai un rip blueray da 15 GB voglio sfidarti a trovare differenze.
In ogni caso non è un problema del WDTV, è un problema di quello che gli dai in pasto. Se gli dai un rip blueray da 15 GB voglio sfidarti a trovare differenze.
Ok...
Dunque differenze non ce ne sono rispetto alla visione su computer con accelerazione da parte della scheda video?
Perchè alcuni sostengono proprio ci sia eccome a parità di ottimo file...
Il tv che ha lui (mio fratello a cui lo regalerei per Natale) è un plasma Pioneer HD Ready 50" PDP-507XD... quindi i difetti verrebbero evidenziati (per via della dimensione dello schermo e della tecnologia al Plasma con profondità colori, neri, caxxi e mazzi).
Se vedo come su computer va benissimo... perchè i file sugli 8 GB sono ottimi.
IMHO i Moderatori di AVMagazine sono dei fanatici :D
Ecco infatti... è questo che vorrei capire se è questione di "fissa" o di realtà oggettiva...
Satviolence
08-12-2009, 12:47
Lo so... ma c'è chi dice (il forum è di esperti audio-video) che sia così solo con la visione su computer mentre sul WD TV pare si abbia un degradamento...
http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=145247&page=35
:read:
Mah... non è che si capisca bene cosa vuol dire questo moderatore.
Da altre parti ho letto tutto il contrario, cioè che questi apparecchi fatti appositamente per la riproduzione di filmati andranno sempre meglio di un PC, per vari discorsi legati anche all'hardware utilizzato, che ad esempio nel WD TV è composto da "pezzi" pensati appositamente per la riproduzione di video ed è quindi ottimizzato al 100%.
Se il PC ha l'accelerazione hardware per svolgere determinati compiti di decodifica, il WD TV e simili hanno proprio un hardware e un firmware creati appositamente. Mi pare ovvio che il secondo caso sia più favorevole.
Poi alla fine credo che il risultato sia equivalente...
Se vedo come su computer va benissimo... perchè i file sugli 8 GB sono ottimi
Cosa intendi con "come su computer"? Se intendi come con un pc collegato al suddetto plasma a mio modesto avviso non ci sarebbero differenze di rilievo rispetto a un WDTV, se intendi "come sul mio pc collegato al mio schermo da 19'' " è ovvio invece che più è grande lo schermo più evidenti sarebbero i difetti di compressione di un mkv da 8 giga rispetto alla visione del bluray originale.
Anzi vi dirò, a me guardando dei file mkv al computer è successo (raramente) di vedere qualche artefatto, sul WDTV Live finora non ne ho visto uno!
E sì che ho un computer di ultimissima generazione (Core i7 920 e gtx285) quindi non è un problema di hardware.
Quoto poi chi cita il fanatismo degli admin di quel forum, va bene chi predica l'alta fedeltà e tutto, ma non mi puoi venire a dire perchè non ti guardi il file direttamente col suo supporto originale :rolleyes:
Se mi regala tutti i film che voglio vedere lo farei anche volentieri :asd:
Se il PC ha l'accelerazione hardware per svolgere determinati compiti di decodifica, il WD TV e simili hanno proprio un hardware e un firmware creati appositamente. Mi pare ovvio che il secondo caso sia più favorevole.
Ciao,
guarda che anche le schede video ATi/nVidia hannno hardware e sw. dedicato per la sola decodifica video di contenuti in alta definizione (Avivo/Cuda)...
Tra l'altro quando attivo la gestione da parte della scheda video dei contenuti in HD si vede la differenza qualitativa dell'immagine e la saturazione/definizione dei colori superiore rispetto alla gestione da parte della sola cpu...
Cosa intendi con "come su computer"?
E' ovvio invece che più è grande lo schermo più evidenti sarebbero i difetti di compressione di un mkv da 8 giga rispetto alla visione del bluray originale.
Intendo questo...
Anzi vi dirò, a me guardando dei file mkv al computer è successo (raramente) di vedere qualche artefatto, sul WDTV Live finora non ne ho visto uno!
Beh a me succedeva solo con Player a 64 bit... (Media Player Classic Home Cinema 64 bit)
Lo stesso programma, nella versione a 32 bit, non crea artefatti di sorta in nessunissimo film (ne ho visti almeno un centinaio...), sfrutta l'accelerazione hardware della scheda video e si possono settare ottimi filtri esterni (es. CoreAVC o FFDShow) per i file che non godono dell'accelerazione hw...
Beh a me succedeva solo con Player a 64 bit... (Media Player Classic Home Cinema 64 bit)
Lo stesso programma, nella versione a 32 bit, non crea artefatti di sorta in nessunissimo film (ne ho visti almeno un centinaio...), sfrutta l'accelerazione hardware della scheda video e si possono settare ottimi filtri esterni (es. CoreAVC o FFDShow) per i file che non godono dell'accelerazione hw...
A me è successo con VLC però solo su sistemi a 64 bit (il player però mi pare sia a 32), non ho mai provato su un sistema a 32 bit.
Il WD TV Live è in grado di utilizzare come fonte un hard disk messo in rete?
Ad essere precisi avevo intenzione di collegare un hard disk alla porta USB di un'AirPort Extreme e a questa attaccare il WD TV Live tramite ethernet.
A me è successo con VLC però solo su sistemi a 64 bit (il player però mi pare sia a 32), non ho mai provato su un sistema a 32 bit.
Io ho Vista 64 con Player a 32 bit e va benissimo.
Col player a 64 bit artefatti sporadici.
Anche io usavo prima dei film a 720/1080p VLC...
Tra l'altro non so nemmeno se sfrutti l'accelerazione con VLC... e per quello cambiai.
Metti Media Player Classic Home Cinema e risolvi oltre a migliorare notevolmente la qualità.
Io ho Vista 64 con Player a 32 bit e va benissimo.
Col player a 64 bit artefatti sporadici.
Anche io usavo prima dei film a 720/1080p VLC...
Tra l'altro non so nemmeno se sfrutti l'accelerazione con VLC... e per quello cambiai.
Metti Media Player Classic Home Cinema e risolvi oltre a migliorare notevolmente la qualità.
Media Player Classic Home Cinema a 32 o a 64??? (io uso windows seven 64bit)
grazie
ciao!!
Satviolence
08-12-2009, 20:02
Ciao,
guarda che anche le schede video ATi/nVidia hannno hardware e sw. dedicato per la sola decodifica video di contenuti in alta definizione (Avivo/Cuda)...
Tra l'altro quando attivo la gestione da parte della scheda video dei contenuti in HD si vede la differenza qualitativa dell'immagine e la saturazione/definizione dei colori superiore rispetto alla gestione da parte della sola cpu...
Accelerazione hardware significa proprio che c'è una parte della scheda video specializzata nel riprodurre contenuti multimediali, ma il resto del PC comunque non è ottimizzato a far questo. I dati, prima di arrivare alla scheda video e uscire sul DVI, percorrono un sacco di strada su un hardware che non è ottimizzato allo scopo e che contemporaneamente sta facendo mille altre cose. Tra le altre cose, Windows non è un sistema operativo real-time e, da ignorante, credo che questo possa rendere problematica la riproduzione di contenuti multimediali quando iniziano a richiedere risorse consistenti.
La differenza qualitativa potrebbe essere dovuta solo a qualche regolazione che puoi fare anche via software. In genere, quello che puoi fare in hardware lo puoi fare pure con un software, e viceversa (la differenza magari sta nelle risorse impiegate e nella velocità). Poi bisognerebbe vedere cosa stai usando come codec software di confronto.
Dimostrare che per certi versi che Nvidia e Ati contro il nostro WD-TV non possano nulla non è certo esatto ma neanche sbagliato.
Nei discorsi accesi oltre che da altri anche da me riguardo tutto quello che non centra col WD-TV potrebbe essere in qualche caso controproduttivo per chi si sta accingendo ad acquistare un mediaplayer come in questo caso il nostro WD-TV.
Spiegare alle persone che non lo sanno che acquistare una scheda video Nvidia o ATI al posto del WD-TV per mettere su un home theater non ha molto senso perchè le schede video per PC sono nate esclusivamente e lo ripeto a scopo ludico e solo dopo si possono adattare all'uso che facciamo del nostro WD-TV.
Il WD-TV è nato esclusivamente per riprodurre video (ma tanto lo sappiamo tutti) e non per giocare con in un secondo momento con crysis.
E giusto far chiarezza a chi non lo sa che un lettore mediaplayer come il WDTV ha all'interno un chipset nato per il video ed è giusto che sia così perchè le sue massime potenzialità si avranno con il video e non con i giochi per PC.
Io che sono un (fortunato) possessore di una GTX295 non la sostituerei con il WD-TV proprio perchè incapace di avere una qualità video di riproduzione rispetto al chipset che monta il nostro WD-TV.
Mi scuso con il moderatore per questa parentesi da me aperta perchè è giusto far capire a chi sta per spendere i soldi per un WD-TV non ha senso prendere lettori PC che poi sul versante video fanno schifo proprio perchè non essendo dotati di CHIPSET (tipo 8635 e superiori) esclusivi che eseguano questo compito che come quello del video e tutt'altro che banale e che una scheda video in questo momento non è in grado di gestire per tanti motivi che sarebbe inutile spiegare.
Riporto questa "nota" di "meckoi" per quelli che ancora si chiedono se è meglio un PC (con acceleratore o no) o il ns WD TV ?!?... :banned:
Il tv che ha lui (mio fratello a cui lo regalerei per Natale) è un plasma Pioneer HD Ready 50" PDP-507XD... quindi i difetti verrebbero evidenziati (per via della dimensione dello schermo e della tecnologia al Plasma con profondità colori, neri, caxxi e mazzi).
A parte il discorso acc.hardware vs. wdtv che è stato correttamente spiegato sopra, mi verrebbe da dire che il discorso che ti ho quotato sopra vada visto proprio al contrario!
Se il filmato lo vedi bene sul pc, è garantito che sul Kuro vada meglio.
Se consideri che la risoluzione rimane la stessa (a patto che tu abbia un monitor fullhd), la differenza di qualità del pannello Kuro rispetto a quella del monitor è abissale. Quindi la profondità del nero (che sul monitor sarà più vicino a un grigio...), la brillantezza dei colori e tutto quanto c'è di meglio sul Kuro, non possono far altro che migliorare la visione di quel film rispetto al pc.
maglia18
09-12-2009, 22:31
A parte il discorso acc.hardware vs. wdtv che è stato correttamente spiegato sopra, mi verrebbe da dire che il discorso che ti ho quotato sopra vada visto proprio al contrario!
Se il filmato lo vedi bene sul pc, è garantito che sul Kuro vada meglio.
Se consideri che la risoluzione rimane la stessa (a patto che tu abbia un monitor fullhd), la differenza di qualità del pannello Kuro rispetto a quella del monitor è abissale. Quindi la profondità del nero (che sul monitor sarà più vicino a un grigio...), la brillantezza dei colori e tutto quanto c'è di meglio sul Kuro, non possono far altro che migliorare la visione di quel film rispetto al pc.
Quoto le Tv al plasma battono nettamente i monitor lcd, ma le tv lcd non battono i monitor lcd, lo dico per esperienza personale, ho un Panasonic Viera Pz85 42" e un Samsung Lcd 32" e confrontati con il mio monitor lcd 26" mi danno questa sensazione.
Quoto le Tv al plasma battono nettamente i monitor lcd, ma le tv lcd non battono i monitor lcd, lo dico per esperienza personale, ho un Panasonic Viera Pz85 42" e un Samsung Lcd 32" e confrontati con il mio monitor lcd 26" mi danno questa sensazione.
Probabilmente dipende anche dai modelli eh.
Di sicuro un 26 pollici monitor da (lo dico per dire) 300€, non sarai mai all'altezza di nessun televisore, a pari risoluzione, almeno nella visione dei film.
Soprattutto se il monitor usa un panello TN non è mininamente paragonabile a un televisore.
walter89
10-12-2009, 07:22
ma è possibile inserire un 2.5'' o un 3.5'' internamente al player?
:)
ma è possibile inserire un 2.5'' o un 3.5'' internamente al player?
:)
no, il player è molto piccolo e gli unici collegamenti possibili sono via usb o via ethernet.
Il Castiglio
10-12-2009, 10:52
Probabilmente dipende anche dai modelli eh.
Di sicuro un 26 pollici monitor da (lo dico per dire) 300€, non sarai mai all'altezza di nessun televisore, a pari risoluzione, almeno nella visione dei film.
Soprattutto se il monitor usa un panello TN non è mininamente paragonabile a un televisore.Premesso che stiamo andando OT, non capisco su che cosa basi questa tua affermazione :confused:
Un monitor e una TV LCD, sono praticamente la stessa cosa, quindi non ci può essere tutta questa differenza :O
pegasolabs
10-12-2009, 16:32
Ha ragione IlCastiglio. Non andiamo OT grazie.
Ciao ragazzi, c'è un metodo per farlo?
Dato che i film solitamente sono 2,35 e lasciano le bande nere vorrei vedere i sottotitoli in quella parte dello schermo...così sarebbero anche + leggibili :D
Scusate, vorrei un chiarimento....
Ho letto la prima pagina e non capisco questo:
- è possibile collegare hard disk esterni autoalimentati tramite prolunghe usb? è sconsigliato
Io vorrei proprio prendere un paio di HDD da 2,5" autoalimentati da lasciare connessi che si accendano solo quando accendo il WD HD, lo posso fare?
Per prolunga cosa intendete?
Io li lascerei a pochi centimetri.
giacomo_uncino
11-12-2009, 13:31
Per prolunga cosa intendete?
Io li lascerei a pochi centimetri.
non sono i cavetti in dotazione all'hd, sono cavi usb lunghi anche 2-5 metri
io ho un vecchio hd esterno autocostruito con un case da 5€ e un da 20 giga 2.5' (di un vecchio portatile) naturalmente autoalimentato, che funzione bene, però sembra rimanere acceso anche se spengo il WD o meglio il led del case rimane acceso mentre l'hd riduce i giri. Ma lo fa anche con il pc quindi è proprio un problema del case
Grazie Giacomo.... anche se non capisco... un HDD autoalimentato da dove la prende l'energia se spegni il WD HD?
Comprato poco fa assieme ad un 500Gb My Passport. :D
Grazie Giacomo.... anche se non capisco... un HDD autoalimentato da dove la prende l'energia se spegni il WD HD?
Anche se spegni il WDTV lui consuma un pò di corrente e probabilmente la prende da lì. Prova a staccare la spina di alimentazione al WDTV e vedi se l'hdd rimane acceso ;)
Davvero pazzesco, ho aggiornato l'ultimo firmware....
Mi legge i files MP4 H.264 a 1080p della mia videocamera e si rifiuta di leggere un normalissimo .AVI della vecchia videocamera SD.... :muro:
Ok, ho risolto.
Datemi qualche consiglio:
Ho formattato in NFTS l'HHD da collegare, i vari files da mettere dentro li divido in cartelle tipo "video" "foto" "musica" e sottocartelle tipo "cartoni" "horror" ecc.?
Ci sono dei vincoli da rispettare perchè riesca a vedere tutto?
OK, dopo qualche ora di tentativi ecco le mie osservazioni ed i miei dubbi:
- legge tranquillamente le ISO ma non ho capito come impostare in automatico l'assenza di sottotitoli e la lingua Italiana, di default mi parte ENG/ENG.
- legge magnificamente gli MP4 H.264 a 1080i 50 e 1080p 25 della mia videocamera, l'unica cosa che non capisco è come, all'interno di una cartella contenente ad esempio 10 files video come farglieli leggere in sequenza senza fermarsi al termine di ognuno
- non ho capito quale sia la migliore impostazione in uscita, premesso che sono in HDMI e la TV la metto in sola scansione.... meglio 1080i o 1080p ed entrambe sono meglio a 24-25-50 o 60?
- non ho capito come far partire un video senza che si veda nei primi secondi la sovraimpressione con i dati del file, la durata ecc.
- aggiornato con l'ultimo firmware una volta spento anche l'HDD si spegne.
OK, dopo qualche ora di tentativi ecco le mie osservazioni ed i miei dubbi:
- legge tranquillamente le ISO ma non ho capito come impostare in automatico l'assenza di sottotitoli e la lingua Italiana, di default mi parte ENG/ENG.
- legge magnificamente gli MP4 H.264 a 1080i 50 e 1080p 25 della mia videocamera, l'unica cosa che non capisco è come, all'interno di una cartella contenente ad esempio 10 files video come farglieli leggere in sequenza senza fermarsi al termine di ognuno
- non ho capito quale sia la migliore impostazione in uscita, premesso che sono in HDMI e la TV la metto in sola scansione.... meglio 1080i o 1080p ed entrambe sono meglio a 24-25-50 o 60?
- non ho capito come far partire un video senza che si veda nei primi secondi la sovraimpressione con i dati del file, la durata ecc.
- aggiornato con l'ultimo firmware una volta spento anche l'HDD si spegne.
1 - non si può fare niente per questo problema
2 - devi fare una playlist, non mi chiedere come, non le ho mai fatte
3 - sempre 1080p 60Hz. In teoria potresti vedere qualche scatto con i 24p, comunque se non lo noti lascialo così
4 - non si può
Ok, grazie.
Proverò a scrivergli per chiedere che nel prox firmware venga implementata la riproduzione automatica in sequenza dei files video e la possibilità di bypassare le impostazioni della singola .ISO o simile in tema audio e sottotitoli.
InferNOS
12-12-2009, 16:49
Ciao ragazzi sto in procinto di comprarmi questo western.
Vorrei sapere se è già uscito il gen2, perchè su trovaprezzi ancora non si trova o anche da mediamondo secondo voi già c'è?
walter89
12-12-2009, 16:58
si è già uscito in prima pagina c'è il seriale per riconoscerlo:)
InferNOS
12-12-2009, 17:06
si è già uscito in prima pagina c'è il seriale per riconoscerlo:)
grazie ;)
greyhound3
12-12-2009, 17:26
vi volevo chiedere se esistono dei cavi in grado di convertire l'audio da dts in aux?
il mio amplificatore pur avendo il supporto dts ha solo entrate aux...dato che vorrei evitare di sostituirlo mi chiedevo se c'erano alternative...
vi volevo chiedere se esistono dei cavi in grado di convertire l'audio da dts in aux?
il mio amplificatore pur avendo il supporto dts ha solo entrate aux...dato che vorrei evitare di sostituirlo mi chiedevo se c'erano alternative...
L'audio da Ottico ad aux intendi ? Non è possibile. L'entrata aux è stereo.
greyhound3
12-12-2009, 17:30
L'audio da Ottico ad aux intendi ? Non è possibile. L'entrata aux è stereo.
diavolo!
ho l'entrata dts nella tv e nel lettore dvd ma non nell'amplificatore!
diavolo!
ho l'entrata dts nella tv e nel lettore dvd ma non nell'amplificatore!
Non è l'entrata dts è l'entrata ottica !!! Non ha senso di parlare di entrata dts.
Quella sul DVD è sicuramente un'uscita.
greyhound3
12-12-2009, 17:44
Non è l'entrata dts è l'entrata ottica !!! Non ha senso di parlare di entrata dts.
Quella sul DVD è sicuramente un'uscita.
rotfl! scusa l'ignoranza....
L'unica possibilità è che tu abbia entrata digitale coassiale.
- legge magnificamente gli MP4 H.264 a 1080i 50 e 1080p 25 della mia videocamera, l'unica cosa che non capisco è come, all'interno di una cartella contenente ad esempio 10 files video come farglieli leggere in sequenza senza fermarsi al termine di ognuno
[/LIST]
invece che dargli il tasto Enter per la riproduzione, prova a premere il tasto play :D
sicuramente puoi farlo col WDLXTV,penso anche col firmware normale comunque.
Si si, tasto play, funziona, grazie.
Invece non capisco come numerare ad esempio gli episodi della quarta serie delle winx per mia figlia
Me li mette in questo ordine:
1
11
12
13
14
15
16
17
18
19
2
21
22
ecc.
Come faccio?
tavolone
13-12-2009, 02:18
Ciao a tutti
Ho scoperto l'esistenza di questo gioiellino tramite internet e subito me ne sono innamorato. sono corso al mediaworld più vicino a me e ho trovato il mio primo WD TV HD (124 € :eek: ). Tornato a casa ho subito aperto la confezione e poi mi sono messo alla ricerca di maggiori informazioni come upgrade firmware ufficiali e non, difetti, pregi ecc ecc e così che ho trovato questa discussione. Leggendo la prima pagina ho capito di aver acquistato una versione 1 di WD TV. L'ho collegato al mio samsung HDReady 26" e ho fatto diverse prove. Prima i file contenuti nel cd in dotazione tramite due diverse penne USB, una Dikom da 8 GB e una Cruzer da 16 GB, poi vari file avi, mkv sempre dalle stesse due penne USB. Poi sono passato a uno dei miei HD esterni da 3,5" da cui ho letto con estrema facilità tutto quello che c'era dentro tranne i file vob del primo dvd di goldrake in versione italiana che non venivano riconosciuti e un paio di avi RAW a 120 FPS che partivano ma scattavano tantissimo a causa dei 120 frame al secondo. Considerato però che si tratta di un disco da 500 GB completamente pieno il risultato è davvero buono. I file che ho testato dal mio HD sono episodi di anime hardsub, softsub e RAW, mentre ancora devo testare le iso di DVD. Le cartelle che contenevano i dvd 2 e 3 di goldrake hanno funzionato bene per quanto riguarda della riproduzione degli episodi e delle sigle mentre per il menù veniva visualizzato ma senza poter effettuare selezioni. l'unico modo di andare avanti era saltare al file successivo tramite telecomando. Ne sono rimasto comunque più che soddisfatto tanto che ho deciso di acquistarne un secondo per l'altro televisore. Visto che a Mediaworld non avevano più ho provato all'euronics. Qui ne avevano in abbondanza e con mia gioia erano pure versinone 2 a soli 99 €. A quest'ultimo non ho fatto ancora nessun upgrade del firmware, anche se sul sito è presente una versione successiva, perchè seguendo il vostro consiglio voglio prima provarlo per bene e upgradare solo se avrò dei problemi.
Leggendo un pò di pagine di questa lunghissima (per fortuna) discussione ho capito che smanettando un pò si possono fare molte cose con il WD ma non avendo nessuna conoscenza di Linux e non capendo il 90% di quello che c'è scritto al momento mi sento costretto a lasciare tutto com'è. Ci vorrebbe una guida dettagliatissima per ogni firmware modificato, per una chiavetta wifi USB ecc ecc....comunque adesso comincerò a leggere con molta attenzione tutto tutto tutto quello che avete scritto cercando di capire il più possibile cosa mi può interessare e poi magari vi chiederò un pò di aiuto.
Ah dimenticavo, ho collegato un lettore di memoricard per visualizzare le foto della mia digitale. Ho anche un archos AV400 che registra direttamente da TV in DIVX 512x304 con video fino a oltre 3000 Kbps e audio PCM 48000 stereo a 384 Kbps. In entrambe i casi tutto ha funzionato perfettamente con il WD.
Vorrei intento chiedervi se è possibile usare un HUB auto alimentato per aumentare il numero delle porte Usb e quindi delle periferiche collegate contemporaneamente. Del resto il WD non dovrebbe risentirne visto che comunque ne usa solo una alla volta. se leggo un file da un HD esterno il WD fa solo quello e quindi le altre periferiche sull'HUB non dovrebbero creare problemi nel flusso dei dati......Oh No??
Invece non capisco come numerare ad esempio gli episodi della quarta serie delle winx per mia figlia
Me li mette in questo ordine:
1
11
12
13
14
15
16
17
18
19
2
21
22
ecc.
Come faccio?
Davanti ai numeri 1 e 2 devi mettere lo zero e allora verranno ordinati come vuoi tu, almeno sui computer funziona così.
Ciao e Grazie :)
Davanti ai numeri 1 e 2 devi mettere lo zero e allora verranno ordinati come vuoi tu, almeno sui computer funziona così.
E' vero, grazie. ;)
foriccio
13-12-2009, 08:28
OK, dopo qualche ora di tentativi ecco le mie osservazioni ed i miei dubbi:
...............................
- legge magnificamente gli MP4 H.264 a 1080i 50 e 1080p 25 della mia videocamera, l'unica cosa che non capisco è come, all'interno di una cartella contenente ad esempio 10 files video come farglieli leggere in sequenza senza fermarsi al termine di ognuno................
[/LIST]
Io ho risolto premendo "option" durante la visualizzazione del primo file e spostandomi con i tasti freccia cambio le impostazioni dell'icona di forma quadrata, in pratica cambi le impostazioni del "repeat" da nessuno, tutti o sempre lo stesso brano (ti compare il numerino 1 sull'icona) , io la faccio diventare azzurra senza numeretto 1 nell'angolino, in questo modo ti esegue tutti i file della cartella poi reinizia da capo........
Ok, ho risolto praticamente tutti i problemi incontrati sino ad ora.
Rimangono solo l'autoaccensione, che francamente non capisco.
Che senso ha che nel momento in cui lo attacco alla corrente questo si accenda?
Da che mondo è mondo dovrebbe aspettare il mio comando via telecomando no? :muro:
La seconda cosa è l'incapacità di leggere alcuni normalissimi AVI fatti con la vecchia videocamera, non capisco proprio quale sia il problema.
Che senso ha che nel momento in cui lo attacco alla corrente questo si accenda?
Da che mondo è mondo dovrebbe aspettare il mio comando via telecomando no? :muro:
Tanto è sempre acceso anche se premi il pulsante rosso e spegni i led. Stacca solo l'uscita video e spegne i led.
La seconda cosa è l'incapacità di leggere alcuni normalissimi AVI fatti con la vecchia videocamera, non capisco proprio quale sia il problema.
Prova a metterli dentro ad un file .mkv con mkvmerge GUI.
Tanto è sempre acceso anche se premi il pulsante rosso e spegni i led. Stacca solo l'uscita video e spegne i led. :eek:
Come è sempre acceso?
Quando spengo con il telecomando spegne tutte le luci, si ferma il disco e dopo un pò è bello freddo... non credo resti acceso.
Prova a metterli dentro ad un file .mkv con mkvmerge GUI
Proprio quello che volevo evitare cavolo, possibile che legga ogni formato dei più assurdi e non questi AVI che addirittura il mio lettore DVD digerisce?
Anche i dischi cerca di spengerli, ma la CPU continua a lavorare. Io uso questa modalità per scaricare i torrent ;)
Cavolo, ho provato adesso, disco (My passport WD) completamente spento ed assorbimento 0W.
Il trasformatore assorbe 0,8W.
Questo da spento.
Una volta acceso senza disco assorbe 9W mentre in riproduzione con disco attivo sale ad 11W.
Mi resta da trovare un modo per evitare una volta data tensione all'impianto che si accenda da solo, perchè col cavolo che moglie e figlia si ricordano di spegnerlo.
Cavolo, ho provato adesso, disco (My passport WD) completamente spento ed assorbimento 0W.
Il trasformatore assorbe 0,8W.
Questo da spento.
Ti assicuro che le misure fatte danno altri numeri. Magari è il Gen 2 ? Prova con il vecchio. Già che ci sei controlla se nel gen 2 l'uscita ottica resta accesa anche una volta messo in standby.
Si si, è il gen 2 con DTS.
Uscita ottica spenta in stanby, sia con impostazioni generali audio stereo che digitale.
Più che standby pare proprio spento, mi sa che resta viva solo la parte di circuiteria che resta in attesa di un segnale dal telecomando.
Allora è diverso. Ti consiglierei di postare questa cosa nella discussione del WDTV Live ;) Bene o male il Gen 2 è come il WDTV Live senza scheda di rete.
Prova anche con il vecchio (mi è parso di capire che hai anche quello) e te ne renderai conto.
No, il vecchio non lo ho.
Sono solo due giorni che lo ho sottomano e navigo a vista.
Sull'etichetta c'è scritto:
Order/Model Number EMEA (PAL): WDBABG0000NBK-EESN
WDBABG0000NBK senza EESN è lo stesso la seconda generazione? :)
Allora è meglio se continui nell'altro thread o ne crei uno nuovo :)
Il Gen 2 è profondamente diverso da quello vecchio. In maniera ancora più profonda di quello che mi aspettavo, tra l'altro.
WDBABG0000NBK senza EESN è lo stesso la seconda generazione? :)
Sì
Satviolence
13-12-2009, 10:29
La seconda cosa è l'incapacità di leggere alcuni normalissimi AVI fatti con la vecchia videocamera, non capisco proprio quale sia il problema.
AVI di per se vuol dire poco, perché è semplicemente un contenitore.
All'interno ci sono un flusso video e un flusso audio, che possono essere realizzati praticamente con qualsiasi codec.
Se il file AVI non viene riprodotto, questo accade perché non sono supportati i codec usati per codificare l'audio o il video. Nel caso specifico, mi pare che il WD TV non legga video in formato DV.
tecnologico
13-12-2009, 10:51
un commento al volo: con i dvd iso siamo ancora a terra?
andijushi
13-12-2009, 11:19
Scusate, non ho letto le 200 e passa pagine... ho solo una semplice domanda: i firmware unofficial si possono flashare anche sul WD TV 2nd gen? Sui vari siti di firmware non ufficiali non ne parlano (parlano genericamente di WD TV). A me servirebbe solo per collegare un lettore dvd esterno... Grazie
Scusate, non ho letto le 200 e passa pagine... ho solo una semplice domanda: i firmware unofficial si possono flashare anche sul WD TV 2nd gen? Sui vari siti di firmware non ufficiali non ne parlano (parlano genericamente di WD TV). A me servirebbe solo per collegare un lettore dvd esterno... Grazie
Quelli epr WDTV Gen 1 non vanno bene. Non è possibile usare quelli per il WDTV Live perché, oltre alle differenze di interfaccia, i moduli del kernel ed il kernel sono firmati per poter girare esclusivamente sul WDTV Live. L'unico modo sarebbe regalare un WDTV Gen 2 a b-rad :D
un commento al volo: con i dvd iso siamo ancora a terra?
purtroppo si....:(
avevo letto sul wdtvforum che ora passerà un pò di tempo prima di un altro firmware
tecnologico
13-12-2009, 12:04
purtroppo si....:(
avevo letto sul wdtvforum che ora passerà un pò di tempo prima di un altro firmware
io ho passato tutta la mia raccolta dvd in iso du hd esterno...quindi mi attacco in pratica:stordita:
l' unica alternativa sono i nettop..ma azzo costano un botto...
io ho passato tutta la mia raccolta dvd in iso du hd esterno...quindi mi attacco in pratica:stordita:
Se vuoi semplicemente vedere i film non ci sono problemi.
tecnologico
13-12-2009, 12:21
Se vuoi semplicemente vedere i film non ci sono problemi.
in che senso?
Nel caso specifico, mi pare che il WD TV non legga video in formato DV.
Ecco, infatti.
E' il DV puro non compresso della mia vecchia videocamera.
un commento al volo: con i dvd iso siamo ancora a terra?
Con il 2nd gen ho fatto una decina di prove ed apre ISO di qualsiasi provenienza (inteso come programma generatore), solo che non consente la navigazione del menu, però si possono cambiare i flussi audio ed i sottotitoli durante la riproduzione.
Allora è meglio se continui nell'altro thread o ne crei uno nuovo :)
Non so se aprirne uno nuovo... mi sa che lo abbiamo ancora in ben pochi.
Facciamo che seguo passivamente questo thread ed intervengo se chiedono precisazioni sulle differenze, sempre se riesco, e seguo l'altro ovviamente evitando discorsi sulle reti (anche perchè mi sembra che parlino solo di quelle....)
in che senso?
Nel senso che i i film dalle iso DVD si vedono. Menu e contenuti extra no.
tecnologico
13-12-2009, 12:31
Nel senso che i i film dalle iso DVD si vedono. Menu e contenuti extra no.
se non vedo il menù come faccio a far partire il film?:stordita:
se non vedo il menù come faccio a far partire il film?:stordita:
Parte da solo.
tecnologico
13-12-2009, 12:45
Parte da solo.
ah ok, allora non è male....fa un buon upscaling?
fa un buon upscaling?
Ottimo. Attenzione che qualcuno ha rilevato problemi di compatibilità con rip fatti da Nero.
Io ho risolto premendo "option" durante la visualizzazione del primo file e spostandomi con i tasti freccia cambio le impostazioni dell'icona di forma quadrata, in pratica cambi le impostazioni del "repeat" da nessuno, tutti o sempre lo stesso brano (ti compare il numerino 1 sull'icona) , io la faccio diventare azzurra senza numeretto 1 nell'angolino, in questo modo ti esegue tutti i file della cartella poi reinizia da capo........
a me così non funziona
se io all'interno di una cartella ho per esempio dieci file video
nomefile.01.avi
nomefile.02.avi
ecc
quando seleziono il primo, parte la riproduzione e attivo option, l'ultima icona a destra (quella quadrata con 6 quadratini) è grigia (disabilitata) e non riesco a fare nulla.
quell'icona mi si attiva solo se guardo per esempio un mkv con i capitoli e allora mi lascia seezionare il cpitolo da vedere.
tu che wdtv hai? magari è un'impostazione del live o del gen2...
NETGH0ST
13-12-2009, 14:40
Salve volevo darvi una dritta, da lidl vendono un telecomando universale, che ha anche la funzione di apprendimento, in pratica se hai il vecchio telecomando funzionante puoi clonare qualsiasi telecomando e funge bene anche con il nostro WD :D costa solo 10 euri
Porcorosso
13-12-2009, 15:13
Ciao, voglio comprare un HD Media Player
e sono indeciso tra questi due modelli
Western Digital TV HD Media Player (Generation 2) (model:WDBABG0000NBK-EESN)
e
WD TV Live Media Player (model:WDBAAP0000NBK-SESN)
volevo chiedervi cosa cambia tra i due modelli? quale mi consigliate di acquistare?
Sono praticamente identici. Uno ha in più la scheda di rete e la possibilità di usare un adattatore wifi.
Porcorosso
13-12-2009, 16:00
Sono praticamente identici. Uno ha in più la scheda di rete e la possibilità di usare un adattatore wifi.
Grazie mille per i chiarimenti
Ottimo. Attenzione che qualcuno ha rilevato problemi di compatibilità con rip fatti da Nero.
Con l'ultimo firmware pare comunque che i problemi di compatibilità siano veramente ormai poco frequenti...
Sì
Qualcuno sa darmi anche in pvt il nome di uno shop per il WD TV seconda generazione che ce l'abbia subito disponibile e sia velocissimo nella spedizione?
Ho fatto una ricerca con Trovaprezzi ma o non ce l'hanno subito o leggendo i feedback si lamentano per la lentezza nella gestione e spedizione ordini...
Non posso rischiare che non sia qua entro la settimana e dunque non fare il regalo di natale a mio fratello...
Grazie :)
Con il 2nd gen ho fatto una decina di prove
Ciao Kellone...
Oh ma sei dappertutto!! :D ;)
Senti, sai dirmi se c'è scritto DTS sulla scocca o se è in tutto e per tutto uguale a quello vecchio esteticamente?
Eheheh, ciao.
Si, c'è scritto sulla parte superiore.
Ai mod: ma perchè in prima pagina non mettete i codici prodotto della prima e della seconda generazione??
Questo shop ad es. mi sembra riporti codice prodotto della seconda versione ma dalla scheda tecnica e dalla foto sembra la prima generazione:
EDIT
Sono tutti così... nessuno che abbia una foto aggiornata con relativa scheda tecnica e se gli si manda l'email dicono di guardare nel sito del produttore...
Ci fosse qualcuno che sapesse fare il proprio lavoro in Italia :doh:
Almeno si fa chiarezza...
pegasolabs
13-12-2009, 21:39
Allora aspetto il parere dell'altro mod di sezione, ma io sarei dell'avviso di aprire un thread separato per la seconda generazione.
Prova a metterli dentro ad un file .mkv con mkvmerge GUI.
Non avresti mica sottomano una guida in Italiano facile facile? :)
giacomo_uncino
13-12-2009, 22:41
Ai mod: ma perchè in prima pagina non mettete i codici prodotto della prima e della seconda generazione??
Questo shop ad es. mi sembra riporti codice prodotto della seconda versione ma dalla scheda tecnica e dalla foto sembra la prima generazione:
EDIT
Sono tutti così... nessuno che abbia una foto aggiornata con relativa scheda tecnica e se gli si manda l'email dicono di guardare nel sito del produttore...
Ci fosse qualcuno che sapesse fare il proprio lavoro in Italia :doh:
Almeno si fa chiarezza...
in prima pagina ci sono i codici dei due, e anche scritti belli grossi..
per i negozi online purtroppo è un problema adesso si rischia che arrivi uno della prima generazione
Salve volevo darvi una dritta, da lidl vendono un telecomando universale, che ha anche la funzione di apprendimento, in pratica se hai il vecchio telecomando funzionante puoi clonare qualsiasi telecomando e funge bene anche con il nostro WD :D costa solo 10 euri
questo è molto interesante puoi postare il modello del telecomando, e magari una fotina :fagiano: in quanto sul sito della lidl non c'è tra le offerte
Non avresti mica sottomano una guida in Italiano facile facile? :)
Guarda, non ci vuole niente. Add...aggiungi il file e poi Start muxing. Il nome del file assegnato lo vedi sopra a Start muxing.
NETGH0ST
14-12-2009, 00:22
questo è molto interesante puoi postare il modello del telecomando, e magari una fotina :fagiano: in quanto sul sito della lidl non c'è tra le offerte
è questo : http://www.lidl.it/C1256C790050C7BC/images/IT.09_33137/$file/09_33137_b.jpg
per i negozi online purtroppo è un problema adesso si rischia che arrivi uno della prima generazione
Scusate, ma chi ha sto WD TV seconda generazione dove l'ha preso online?
PVT non ne ho ancora ricevuti...
Ma se il codice è quello della seconda generazione hanno quello no??
Guarda, non ci vuole niente. Add...aggiungi il file e poi Start muxing. Il nome del file assegnato lo vedi sopra a Start muxing.
Ok, provo. ;)
pegasolabs
14-12-2009, 07:37
Allora aspetto il parere dell'altro mod di sezione, ma io sarei dell'avviso di aprire un thread separato per la seconda generazione.
Allora confermo ufficialmente.
Tutti gli utenti del WDTV Gen 2 devono aprire un altro thread e discutere lì sul nuovo apparato.
Grazie.
MaRaUdEr!!!
15-12-2009, 10:18
Ciao raga, un mio amico mi ha fatto il rip di un bluray che mi hanno regalato qualche giorno fa, Bastardi senza gloria. Sto passando tutta la mia videoteca sui 2hd da 1tb ognuno.
Mi ha generato un file MKV, 720p, x264, DVD9, DTS in ita, SUBs iTA.
Perchè non riesco a sentire l'audio?
Ovviamente il wdtv è collegato alla tv tramite cavo HDMI.
La TV è collegata all'impianto audio tramite digitale.
Vedo tutto...ma non sento niente. Se provo ad aprire lo stesso file su pc...si sente perfettamente.
Ciao raga, un mio amico mi ha fatto il rip di un bluray che mi hanno regalato qualche giorno fa, Bastardi senza gloria. Sto passando tutta la mia videoteca sui 2hd da 1tb ognuno.
Mi ha generato un file MKV, 720p, x264, DVD9, DTS in ita, SUBs iTA.
Perchè non riesco a sentire l'audio?
Ovviamente il wdtv è collegato alla tv tramite cavo HDMI.
La TV è collegata all'impianto audio tramite digitale.
Vedo tutto...ma non sento niente. Se provo ad aprire lo stesso file su pc...si sente perfettamente.
se l'impianto audio supporta il dts prova and andare nelle opzioni del wdtv e selezionare come output di uscita audio digitale
MaRaUdEr!!!
15-12-2009, 11:07
se l'impianto audio supporta il dts prova and andare nelle opzioni del wdtv e selezionare come output di uscita audio digitale
mmm...il punto ora è settato come STEREO. Ho provato a settarlo in DIGITALE...ma niente!
Ti ricordo che l'impianto audio non è connesso tramite cavetto digitale al wdtv...ma al televisore e poi dal televisore parte il cavo HDMI fino al WDTV...
mmm...il punto ora è settato come STEREO. Ho provato a settarlo in DIGITALE...ma niente!
Ti ricordo che l'impianto audio non è connesso tramite cavetto digitale al wdtv...ma al televisore e poi dal televisore parte il cavo HDMI fino al WDTV...
ok capito. allora non senti nulla perchè il WDTV non gestisce l'audio DTS tramite HDMI.
in sostanza devi:
1. collegare il wtdv al tv tramite hdmi per la parte video
2. collegare il wdtv all'amplificatore per l'audio con cavetto ottico per il DTS
oppure devi convertire la traccia audio dts in ac3 con popcorn media converter (ci mette un paio di minuti)
MaRaUdEr!!!
15-12-2009, 12:25
ok capito. allora non senti nulla perchè il WDTV non gestisce l'audio DTS tramite HDMI.
in sostanza devi:
1. collegare il wtdv al tv tramite hdmi per la parte video
2. collegare il wdtv all'amplificatore per l'audio con cavetto ottico per il DTS
oppure devi convertire la traccia audio dts in ac3 con popcorn media converter (ci mette un paio di minuti)
ok, direi di Convertire la traCCia audio dts in aC3...ho sCariCato il popCorn...ma Come si usa!? Aiuto....
ok capito. allora non senti nulla perchè il WDTV non gestisce l'audio DTS tramite HDMI.
in sostanza devi:
1. collegare il wtdv al tv tramite hdmi per la parte video
2. collegare il wdtv all'amplificatore per l'audio con cavetto ottico per il DTS
oppure devi convertire la traccia audio dts in ac3 con popcorn media converter (ci mette un paio di minuti)
Come non gestisce il dts tramite hdmi??? Io ho solo quella connessione e sento benissimo sia dts che dolby che stereo...
Il problema è che era sbagliato il collegamento, tutto verso la tv (sia audio che video) e poi solo l'audio da tv verso l'ampli. E' corretto il collegamento che gli hai suggerito ;)
MaRaUdEr!!!
15-12-2009, 13:56
Come non gestisce il dts tramite hdmi??? Io ho solo quella connessione e sento benissimo sia dts che dolby che stereo...
Il problema è che era sbagliato il collegamento, tutto verso la tv (sia audio che video) e poi solo l'audio da tv verso l'ampli. E' corretto il collegamento che gli hai suggerito ;)
ok.
Quindi, devo collegare il cavo digitale dall'ampli al WD TV.
Ma poi, la TV all'ampli, come la collego?!?!?! L'ampli ha solo un'uscita digitale!!!
Come non gestisce il dts tramite hdmi??? Io ho solo quella connessione e sento benissimo sia dts che dolby che stereo...
Il problema è che era sbagliato il collegamento, tutto verso la tv (sia audio che video) e poi solo l'audio da tv verso l'ampli. E' corretto il collegamento che gli hai suggerito ;)
non gestisce il dts nel senso che non lo converte in stereo ma lo rilascia pari pari (a differenza del wdtv gen2 e del wdtv live).
quindi come ha fatto il collegamento lui non potrà mai sentirlo..;)
ok.
Quindi, devo collegare il cavo digitale dall'ampli al WD TV.
Ma poi, la TV all'ampli, come la collego?!?!?! L'ampli ha solo un'uscita digitale!!!
1. collegare il wtdv al tv tramite il cavo hdmi per la parte video
2. collegare il wdtv all'amplificatore per l'audio con il cavo ottico
in sostanza dal wdtv deevono uscire due cavi, uno verso il tv (hdmi) e uno verso l'ampli (ottico)
MaRaUdEr!!!
15-12-2009, 14:04
1. collegare il wtdv al tv tramite il cavo hdmi per la parte video
2. collegare il wdtv all'amplificatore per l'audio con il cavo ottico
in sostanza dal wdtv deevono uscire due cavi, uno verso il tv (hdmi) e uno verso l'ampli (ottico)
ok...e questo l'avevo capito...ma poi, la TV all'ampli, come la collego!? Non posso più utilizzare l'ingresso digitale...ne ho solo uno sull'ampli!
ma dove sta scritto che devi collegare la tv all'ampli???
ok...e questo l'avevo capito...ma poi, la TV all'ampli, come la collego!? Non posso più utilizzare l'ingresso digitale...ne ho solo uno sull'ampli!
la tv all'ampli non la colleghi.
ok...e questo l'avevo capito...ma poi, la TV all'ampli, come la collego!? Non posso più utilizzare l'ingresso digitale...ne ho solo uno sull'ampli!
A cosa ti serve collegare la TV all'ampli ? Spiegaci meglio il tuo impianto. L'unica motivazione che mi viene in mente è per ascoltare i programmi della tv analogica e digitale sull'ampli. Il problema è che attualmente non credo che ci siano contenuti audio multicanale sul digitale terrestre. Quindi ti basta collegarla tramite il coassiale stereo.
MaRaUdEr!!!
15-12-2009, 14:23
A cosa ti serve collegare la TV all'ampli ? Spiegaci meglio il tuo impianto. L'unica motivazione che mi viene in mente è per ascoltare i programmi della tv analogica e digitale sull'ampli. Il problema è che attualmente non credo che ci siano contenuti audio multicanale sul digitale terrestre. Quindi ti basta collegarla tramite il coassiale stereo.
ohhhhh perfetto.
E' solamente per sentire il "suono" invece che dalle casse della tv...da quelle dell'ampli :)
Scusate l'ignoranza raga...ho un sistema audio Creative 5700, per intenderci...questo è il "posteriore".
ECCOLOOOOOOOOOOO (http://img42.imageshack.us/img42/692/5700decoderback.jpg)
In "Optical", colleghero il WDTV.
La scheda audio del pc, l'ho collegata sull'uscita DIGITAL DIN (tramite adattatore)
Vorrei quindi collegare la tv, per intenderci, come ha detto il buon Cionci, dovrei utilizzare il coassiale stereo. Ma dove!?
grazie raga... :) :)
Front va bene dovrebbe andare bene, quello dovrebbe essere un mini jack stereo. Quindi devi prendere un convertitore da coassiale a mini jack stereo.
MaRaUdEr!!!
15-12-2009, 14:48
Front va bene dovrebbe andare bene, quello dovrebbe essere un mini jack stereo. Quindi devi prendere un convertitore da coassiale a mini jack stereo.
quindi....uso solo il FRONT! E i due cavetti, quelli stereo (bianco e rosso!!) li faccio andare dalla tv all'ingresso FRONT utilizzando il convertitore da 2 a 1 mini jack stereo!!!
corretto??
Dovrebbe, purtroppo non conosco il tuo sistema audio, quindi mi immagino che ci sarà un selettore per l'ingresso. Ad esempio Digital DIN, SPDIF Ottico, SPDIF Coassiale, ingressi analogici. Ovviamente non potrai sfruttare le 5 casse, ma solo le due frontali.
MaRaUdEr!!!
15-12-2009, 15:53
Dovrebbe, purtroppo non conosco il tuo sistema audio, quindi mi immagino che ci sarà un selettore per l'ingresso. Ad esempio Digital DIN, SPDIF Ottico, SPDIF Coassiale, ingressi analogici. Ovviamente non potrai sfruttare le 5 casse, ma solo le due frontali.
allora, ho la selezione delle seguenti fonti:
OPTICAL
COAXIAL
DIGITAL DIN
LINE IN (ANALOG)
QUI (http://ixbtlabs.com/articles/inspire5700vsdtt3500/index.html) puoi vedere quello di cui parlo...
p.s. sono che sono un pò OT...ma sta storia mi sta facendo diventare matto!!!!
grazie per la pazienza raga... :)
allora, ho la selezione delle seguenti fonti:
OPTICAL
COAXIAL
DIGITAL DIN
LINE IN (ANALOG)
Il WDTV lo colleghi su OPTICAL col cavetto ottico
La tv invece va su ANALOG INPUTS Front.
Se vuoi ascoltare la tv sia dall'anteriore che dal posteriore, puoi cercare uno sdoppiatore e mandare il segnale dalla tv in entrambi i connettori analogici, a meno che il tuo sistema non preveda già una cosa del genere gestibile da telecomando (vedo che c'è un "Audio Mode", "Dinamic Mode", "ProLogic")
MaRaUdEr!!!
15-12-2009, 22:35
Il WDTV lo colleghi su OPTICAL col cavetto ottico
La tv invece va su ANALOG INPUTS Front.
Se vuoi ascoltare la tv sia dall'anteriore che dal posteriore, puoi cercare uno sdoppiatore e mandare il segnale dalla tv in entrambi i connettori analogici, a meno che il tuo sistema non preveda già una cosa del genere gestibile da telecomando (vedo che c'è un "Audio Mode", "Dinamic Mode", "ProLogic")
mmm...allora.
Ho collegato la WdTv tramite cavetto ottico alla TV.
Ho impostato la WdTv su "OPTICAL" (in config).
Il film in questione...non riesco a sentirlo. Ho provato con altri, idem...solo uno (su sei) si sente...Ovviamente, ho provato tutte le combinazioni possibile e immaginabili sulle impostazioni audio...ma nada.
non ci sto capendo più una sega...povero me, non ce la posso fare...
mmm...allora.
Ho collegato la WdTv tramite cavetto ottico alla TV. :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
Ho impostato la WdTv su "OPTICAL" (in config).
Il film in questione...non riesco a sentirlo. Ho provato con altri, idem...solo uno (su sei) si sente...Ovviamente, ho provato tutte le combinazioni possibile e immaginabili sulle impostazioni audio...ma nada.
non ci sto capendo più una sega...povero me, non ce la posso fare...
Il cavetto ottico va dal wdtv all'amplificatore... :doh:
La tv la colleghi in hdmi per il solo video. L'audio va in ottico solo sull'ampli e NON sulla tv
:D
;)
MaRaUdEr!!!
15-12-2009, 22:44
Il cavetto ottico va dal wdtv all'amplificatore... :doh:
La tv la colleghi in hdmi per il solo video. L'audio va in ottico solo sull'ampli e NON sulla tv
:D
;)
ok. Però poi dall'ampli alla TV, devo comprare un adattatore RCA/3.5mm mini-jack per poter collegare l'ampli alla TV. Quindi, dalla tv escono i due cavetti RCA bianco e rosso, vanno a finire nell'adattatore RCA/3.5mm...che a sua volta va a finire nel jack FRONT dell'ampli....
Corretto!? Tutti d'accordo!!!?!?!?!?
Forse gliela fò.... :)
Vampire666
16-12-2009, 11:06
Sembra essere uscita una valida alternativa al WT TV HD.....il Playo della 4Geek.
Come caratteristiche sembra molto valido (ha anche la porta ethernet e wi-fi opzionale)...anche se l'interfaccia grafica dei prodotti 4Geek sebbene semplice e funzionale è di una tristezza e obsolescenza incredibile (secondo me):
http://www.youtube.com/watch?v=m-IQ0xggem4&feature=player_embedded
Sito ufficiale:
http://www.4geek.it/playo/
Modello 4geek Playo – HDMP 100 MKV
Chipset: REALTEK RTD 1283
Formati Video Supportati: MKV, H.264, WMV9, RMV, AVC, MPEG2 HD (TS,TP)
HD AVI, MPEG 1/2/4 VIDEO (mpg, ifo, vob, iso), M4V, MP4(H264), AVCHD(H264)
Formati Audio: Dolby Digital, AC3, WMA, AAC, OGG, WAV, MP3, DTS,M4A,FLAC
Formati immagine: JPEG, BMP, GIF, TIF
Uscite Video: HDMI 1.3 1080P FULL HD, AV OUT
Antenna TV: Input / Output antena TV Impedancia : 75 Ω
Uscite Audio: USCITA COASSIALE
File System: Partizione File : FAT32/NTFS
Riproduzione HD: fino a 1920×1080P
USB HOST: 2 porte Usb, 480 Mbps USB 2.0 (1.1 compatibile) Supporta dispositivi esterni USB come : Hdd, Memory Card, pendrive etc..
Rete Cablata: 1 10/100 Mbps LAN (RJ-45) porta
Adattatore di corrente: 12V / 1,5 A
Dimensioni: 29 mm Alt x 100 mm Prof. x 125 mm Largh
EDIT: Oddio, considerando la porta ethernet e wi-fi sarebbe più giusto paragonarlo al WD TV HD 2.
Negativo, già valutato al posto del mio WD 2gen e scandagliato la rete in cerca di rece e paragoni.
Adesso non ho i link sottomano ma ampliamente vincente il WD.
ok. Però poi dall'ampli alla TV, devo comprare un adattatore RCA/3.5mm mini-jack per poter collegare l'ampli alla TV. Quindi, dalla tv escono i due cavetti RCA bianco e rosso, vanno a finire nell'adattatore RCA/3.5mm...che a sua volta va a finire nel jack FRONT dell'ampli....
Corretto!? Tutti d'accordo!!!?!?!?!?
Forse gliela fò.... :)
Dovresti trovare facilmente il cavetto che ha i 2 connettori bianco e rosso da una parte e dall'altra il mini-jack.
Così eviti l'adattatore
;)
Vampire666
16-12-2009, 12:48
Negativo, già valutato al posto del mio WD 2gen e scandagliato la rete in cerca di rece e paragoni.
Adesso non ho i link sottomano ma ampliamente vincente il WD.
Perdonami, ma se non argomenti o non dai nessun link cosa dovremmo capire dal tuo intervento?
Se ci dai informazioni a riguardo ti siamo grati. Come mai è ampiamente vincente il WD?
:)
giacomo_uncino
16-12-2009, 12:57
Sembra essere uscita una valida alternativa al WT TV HD.....il Playo della 4Geek.
CUT
ha lo stesso chipset del DViCO TViX-6600N HD, in teoria basterebbe verificare come si è comportato questo, dato che è uscito da un pò
MaRaUdEr!!!
16-12-2009, 13:32
Dovresti trovare facilmente il cavetto che ha i 2 connettori bianco e rosso da una parte e dall'altra il mini-jack.
Così eviti l'adattatore
;)
appena comprato, 4.99 x 3mt...invece dell'adattatore!
ora...SPERIAMO!!!!!
blade9722
16-12-2009, 14:10
Sembra essere uscita una valida alternativa al WT TV HD.....il Playo della 4Geek.
Come caratteristiche sembra molto valido (ha anche la porta ethernet e wi-fi opzionale)...anche se l'interfaccia grafica dei prodotti 4Geek sebbene semplice e funzionale è di una tristezza e obsolescenza incredibile (secondo me):
http://www.youtube.com/watch?v=m-IQ0xggem4&feature=player_embedded
Sito ufficiale:
http://www.4geek.it/playo/
EDIT: Oddio, considerando la porta ethernet e wi-fi sarebbe più giusto paragonarlo al WD TV HD 2.
In tutta sincerita', io starei lontano dai prodotti 4Geek. Un mio amico ha appena acquistato il Medley2. Ho portato un Hdd esterno, e lui ha provato a configurarlo come NAS. La procedura non e' andata a buon termine, nel senso che l'HDD veniva visto dal Medley, sul PC risultava montato, ma non compariva la partizione in risorse del computer. Ad ogni modo, prima di rimuovere l'HDD, abbiamo cercato sul manuale se era disponibile la funzione di unplug, ma non era riportato nulla a riguardo. Abbiamo quindi spento il Medley, rimosso l'HDD dalla porta USB, e lo abbiamo collegato sul PC. Sorpresa: l'HDD aveva perso i dati e risultava non formattato!
Vampire666
16-12-2009, 15:08
In tutta sincerita', io starei lontano dai prodotti 4Geek. Un mio amico ha appena acquistato il Medley2. Ho portato un Hdd esterno, e lui ha provato a configurarlo come NAS. La procedura non e' andata a buon termine, nel senso che l'HDD veniva visto dal Medley, sul PC risultava montato, ma non compariva la partizione in risorse del computer. Ad ogni modo, prima di rimuovere l'HDD, abbiamo cercato sul manuale se era disponibile la funzione di unplug, ma non era riportato nulla a riguardo. Abbiamo quindi spento il Medley, rimosso l'HDD dalla porta USB, e lo abbiamo collegato sul PC. Sorpresa: l'HDD aveva perso i dati e risultava non formattato!
Brutta storia, mi dispiace.
Immagino veniva viso come "RAW" (crudo) e Windows chiedeva se volevate formattarlo. Probabilmente il Medley stava accedendo al disco per qualche motivo e spegnendo l'hard disk la partition table/MBR o altro si è danneggiata.
I dati del PC si potevano recuperare abbastanza agevolmente comunque....certo, questo non è il punto.
Grazie per la tua testimonianza. :)
blade9722
16-12-2009, 15:25
Brutta storia, mi dispiace.
Immagino veniva viso come "RAW" (crudo) e Windows chiedeva se volevate formattarlo. Probabilmente il Medley stava accedendo al disco per qualche motivo e spegnendo l'hard disk la partition table/MBR o altro si è danneggiata.
I dati del PC si potevano recuperare abbastanza agevolmente comunque....certo, questo non è il punto.
Grazie per la tua testimonianza. :)
Mah, guarda, ti descrivo la sequenza.
1) L'Hdd esterno e' collegato al Medley, che non ha nessun problema a leggerne il contenuto.
2) Dai settings viene impostato l'HDD interno come NAS, e non quello esterno precedentemente impostato
3) Viene spento il Medley
4) L'HDD esterno viene rimosso e montato sul PC.
Potrebbe essere stata l'operazione 2) a combinare il casino, ad ogni modo e' la prima volta, in tutta la mia esperienza informatica, che accade una cosa del genere.
Per fortuna ho utilizzato un hdd da 80Gb che uso per il WD Live, e non quello di backup principale, quindi di fatto non ho perso nulla di cui non avevo giá un'altra copia, anche senza dover utilizzare tools di recupero dati.
MaRaUdEr!!!
16-12-2009, 20:02
Il cavetto ottico va dal wdtv all'amplificatore... :doh:
La tv la colleghi in hdmi per il solo video. L'audio va in ottico solo sull'ampli e NON sulla tv
:D
;)
funziona tutto perfettamente!
Nel momento in cui il decoder riconosce una sorgente DIGITALE, si accende automaticamente la luce DTS...
ottimo direi!
Grazie a tutti raga!
funziona tutto perfettamente!
Nel momento in cui il decoder riconosce una sorgente DIGITALE, si accende automaticamente la luce DTS...
ottimo direi!
Grazie a tutti raga!
:cincin:
:D
Tummarellox
16-12-2009, 21:22
Ragazzi ma questo apparecchio è possibile utilizzarlo sulla mia normalissima TV in definizione standard (in attesa di acquistarne una FullHD) con una semplice presa SCART o Video Component?
Ragazzi ma questo apparecchio è possibile utilizzarlo sulla mia normalissima TV in definizione standard (in attesa di acquistarne una FullHD) con una semplice presa SCART o Video Component?
Sì, funziona perfettamente!
Tummarellox
16-12-2009, 21:34
Sì, funziona perfettamente!
Ti ringrazio! :) ma per quale motivo su questo link: http://www.wdc.com/it/products/index.asp?cat=30
La WD dice che non è presente la connessione Component? (che è quella che necessito io...)
athlon900
16-12-2009, 21:47
Ti ringrazio! :) ma per quale motivo su questo link: http://www.wdc.com/it/products/index.asp?cat=30
La WD dice che non è presente la connessione Component? (che è quella che necessito io...)
sei sicuro che ti serva il component ? il component permette di vedere 580p,720p,1080p.
a te basta il composito o la scart
Tummarellox
16-12-2009, 22:01
sei sicuro che ti serva il component ? il component permette di vedere 580p,720p,1080p.
a te basta il composito o la scart
Mmmm...
Parli di questo? http://it.wikipedia.org/wiki/Video_composito questo io non ce l'ho sul mio CRT, ho però i 3 cavetti (left e right audio + video) o la SCART, ho fatto casino coi nomi!? :D
Ma in ogni caso posso usarlo il WD TV HD con questi? http://it.wikipedia.org/wiki/Video_a_componenti
:confused:
A te serve il composito per il video, ovvero l'rca gialla.
E l'audio lo hai sulle rca bianca e rossa.
Il component è un'altro collegamento, non disponibile sul wdtv
;)
EDIT: se nella tua tv non hai l'ingresso composito, basta che compri l'adattatore per la scart, dove colleghi le 3 rca gialla-bianca-rossa
http://www.terratec.it/supporto/immagini/scartno.JPG
Tummarellox
16-12-2009, 22:19
Perfetto!:) mille grazie...:)
E' arrivato or ora il WD TV Seconda generazione per mio fratello...
Ora aggiorno il fw. e poi vi so dire qualcosa di + :)
Intanto vi posto un paio di foto per farvi rendere conto delle dimensioni:
http://thumbnails23.imagebam.com/6022/f29f5760211905.gif (http://www.imagebam.com/image/f29f5760211905)
http://thumbnails25.imagebam.com/6022/96005360212044.gif (http://www.imagebam.com/image/96005360212044)
Con l'aggiornamento fw. (davvero facilissimo) ho risolto un problema di rumore di fondo e funziona perfettamente!
Ottimo acquisto!
Se devo trovargli un difetto, sicuramente menziono l'uscita USB posteriore (ma ce ne sono 2...) a fianco dell'ingresso HDMI: è troppo vicina e non si può mettere una chiavetta Usb di dimensioni normali senza creare casini al connettore HDMI che non fa più bene contatto; il cavetto Usb dell'hard disk esterno (presente nella prima foto di sopra), però, non crea problemi in quando il connettore Usb è più piccolo di dimensioni.
In abbinata ad un hard disk WD come il My Book Essentials (di due anni fa) o il Passport, quando si spegne il WD TV col telecomando anche l'altra unità riceve l'input e non c'è bisogno di togliere il cavetto di alimentazione... particolare non secondario se non si vuole star lì ogni volta che lo si usa a togliere e rimettere l'alimentazione all'unità esterna!!
Upscaling da file SD decisamente buono.
Una paio di domande:
1) Se vado alla voce Video mi compaiono tutti i file presenti sull'hard disk che si trovano in cartelle diverse.
E' possibile settare il WD TV in modo tale che cerchi solo in cartelle specifiche?
Ovvero associare le cartelle "Video", "Immagini" e "Foto" dell'hard disk alle relative voci del menù...
2) In un film, per andare avanti a blocchi di 5 o 10 minuti come si fa?
Se clicco su "ff" la velocità massima è di 16x, se seleziono "prev." o "next" mi va avanti o indietro a livello di file... e quindi mi seleziona un altro film...
Grazie
;)
Ricky78: per parlare del WDTV Gen 2 dovresti vedere se c'è un thread apposito, oppure crearne uno ufficiale tu.
Cionci, sul forum di AV Magazine hanno deciso di accorpare il live con il 2nd gen in quanto l'unica differenza è la rete.
Però se aprite un nuovo thread ci sono, linkatelo.
Ah, Ricky, devi mettere ad es. 2x e poi premere next o prev e va avanti per capitoli.
skryabin
17-12-2009, 17:45
ho provato a cercare qualcosa riguardo lo zoom, o il pan scan, non trovo nulla nel thread....
collegando l'affarino ad un vecchio crt 4:3 è possibile regolare il livello di zoom di un video?
mi spiego: un film in 16:9 avrebbe delle barre larghissime sopra e sotto...in tv quando danno i film di solito fanno una sorta di zoom "tagliando" la zone periferiche a destra e a sinistra ma riducendo cosi' la larghezza delle barre sopra e sotto
Si riesce a fare con il wd live?
Leggendo sul manuale trovo scritto
Visualizzazione di film
„ È possibile avanzare rapidamente, tornare indietro, mettere in pausa,
zoomare e visualizzare in panoramica
„ Visualizzazione dei sottotitoli
„ Le ricerche possono essere eseguite per nome file completo e parziale, in
base alle ultime visualizzazioni e alla data
ma chiedo a voi per ulteriore conferma se con quel zoomare si intende la stessa cosa che fanno le emittenti televisive per trasmettare la roba 16:9 in vecchio formato 4:3 come spiegato sopra.
grazie.
Ah, Ricky, devi mettere ad es. 2x e poi premere next o prev e va avanti per capitoli.
Grazie... per la storia dell'associazione delle cartelle?
(Presumo problema che si ha anche con la prima generazione ;) )
Cionci, sul forum di AV Magazine hanno deciso di accorpare il live con il 2nd gen in quanto l'unica differenza è la rete.
Però se aprite un nuovo thread ci sono, linkatelo.
Qui il moderatore di sezione ha deciso di aprirne uno nuovo. Bisogna trovare qualcuno che abbia voglia di occuparsene.
Qui il moderatore di sezione ha deciso di aprirne uno nuovo. Bisogna trovare qualcuno che abbia voglia di occuparsene.
Appena aperto
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=30119158#post30119158
:)
Se volete aiutarmi aggiorno poi la prima pagina :)
Qui il moderatore di sezione ha deciso di aprirne uno nuovo. Bisogna trovare qualcuno che abbia voglia di occuparsene.
Non voleva essere una critica, solo una comunicazione di quel che hanno deciso sul forum gemello.
A me va benissimo qualsiasi cosa decidiate. ;)
Non voleva essere una critica, solo una comunicazione di quel che hanno deciso sul forum gemello.
A me va benissimo qualsiasi cosa decidiate. ;)
Per carità, non volevo riprenderti :) Volevo solo dire che il moderatore ha già deliberato sulla questione ;)
Grazie... per la storia dell'associazione delle cartelle?
(Presumo problema che si ha anche con la prima generazione ;) )
Nulla? :stordita:
Una domanda:
guardando le istruzioni vedo che è possibile associare la foto dell'album ai brani musicali...
Come si fa?
:)
jovawankenobi
21-12-2009, 15:07
Ciao a tutti,
vengo subito al dunque:
possiedo subito un time capsule da 1 Tb e un wdtv live con firmware non ufficiale (ultima release).
ora...come faccio a configurarli???
Ho vari problemi!
Qualcuno ha già provato a configurare il time capsule in modo da essere disponibile come hard disk di rete?
C'è un modo per montare xmount del wdtv anche senza inseire la chiave usb con il file net.mounts?
spero di essere stato chiaro!
Grazie
Faccio un'altra domanda sperando qualcuno mi risponda a questa...
Voi come fate ad aggiungere anche la trama di un Film?
Io ho messo la locandina con lo stesso nome del film ma la trama come la metto??
Inoltre, c'è qualche modo per rendere più grandi le locandine?
Perchè il WD TV fa il resize...
Grazie...
p.s.
Ricordate che le risposte che mi date non vanno perse in quanto le metto nella prima pagina del nuovo thread tra le FAQ ...ad uso e consumo di tutti!!
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2107765
:read:
Entrambe le cose non si possono fare con i firmware originali (almeno per il WDTV gen1).
Entrambe le cose si possono però fare con gli altri firmware e con alcune mod.
Per le locandine sul WDLXTV, se mi ricordo bene, c'è un file di config con delle opzioni da decommentare per cambiare la risoluzione.
Per le trame so che ci sono delle mod che le visualizzano ma, avendo fatto poche prove, di più non so dirti.
angelorc
21-12-2009, 22:31
Ho visto un HD di 320 GB della WD a 49 € alla Eldo che ne pensate? E soprattutto è sicuro che per essere WD verrà spento allo spegnimento del lettore WD HD media player? Grazie.
Ho visto un HD di 320 GB della WD a 49 € alla Eldo che ne pensate? E soprattutto è sicuro che per essere WD verrà spento allo spegnimento del lettore WD HD media player? Grazie.
il mio WD My Passport da 500GB non si spegne quando spegno il wd...
il mio WD My Passport da 500GB non si spegne quando spegno il wd...
Il mio MyBook Essential da 500GB sì, invece...
il mio WD My Passport da 500GB non si spegne quando spegno il wd...
Magari non si spegne la luce, ma i piatti sì.
Anche il mio my passport 500Gb si spegne, sia i piatti che la luce.
Hai aggiornato i firmware?
Voi come fate ad aggiungere anche la trama di un Film?
Io ho messo la locandina con lo stesso nome del film ma la trama come la metto??
TViXiE
io lo trovo comodissimo per mettere locandina, trama, ed anche valutazione di un filmato
si collega ai database di mymovies.it e scarica tutto automaticamente..:D
Io ho un WD elements da 1Tb e si spegne completamente.
tribal123
22-12-2009, 08:24
Faccio un'altra domanda sperando qualcuno mi risponda a questa...
Voi come fate ad aggiungere anche la trama di un Film?
Io ho messo la locandina con lo stesso nome del film ma la trama come la metto??
Inoltre, c'è qualche modo per rendere più grandi le locandine?
Perchè il WD TV fa il resize...
Grazie...
p.s.
Ricordate che le risposte che mi date non vanno perse in quanto le metto nella prima pagina del nuovo thread tra le FAQ ...ad uso e consumo di tutti!!
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2107765
:read:
Se ti può interessare ti posto la mia mini-guida sull'utilizzo di Tvixie + il plugin di LaurentG per la visualizzazione delle locandine + trama del film.
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28844073&postcount=3963
Ragazzi, ho un problema.....
ho dei file DV della vecchia videocamera, lasciati in formato originale.
Il lettore, come già sappiamo, non li digerisce.
Ho provato come mi hanno consigliato a metterli come .MKV, ma continua a non gradirli.
Che devo fare?
//dmb007\\
22-12-2009, 08:28
Non si può impostare lo spegnimento. Con l'ultimo firmware ufficiale si possono però creare delle playlist anche per i video.
Ari-perdonate l'estrema ignoranza in materia ma....come si crea una playlist ?
Mi trovo bene con il wdtv (prima generazione), però no riesco a far si che messi due filmati in uan cartella il lettore automaticamente li legga in segeunza.
Devo sempre premere play ovvero ok.
E la cosa, sopratutto di notte diventa *difficoltosa* :D
Grazie ancora e scusate per l'ovvietà
Se ti può interessare ti posto la mia mini-guida sull'utilizzo di Tvixie + il plugin di LaurentG per la visualizzazione delle locandine + trama del film.
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28844073&postcount=3963
il plugin LaurentG può essere usato con il firmware 1.01.11 (quello ufficiale) del wd ? o c'è bisogno di un firmware moddato?
un'altra cosa...i template delle locandine del tvixie che hai indicato cosa danno di + rispetto a quelle standard
olimpo66
22-12-2009, 15:30
Esiste un firmware che supporti il formato alac (apple lossless)?
angelorc
23-12-2009, 00:04
Magari non si spegne la luce, ma i piatti sì.
Grazie a tutti, ma quello che ho visto io non è nè un my passport nè un essential ma un normale HD della WD, va bene lo stesso? Cioè si spegnerà comunque? Grazie.
michiamomax
23-12-2009, 00:27
scusate, potete indicarmi il firmware per wd hd live non ufficiale aggiornato dove reperirlo e se prevede una modifica tale da utlilizzare il player per download torrent e se si in che modo? è possibile tramite hard disk usb o occorre un hardware aggiuntivo? grazie dell'aiuto..
Il Castiglio
23-12-2009, 08:09
scusate, potete indicarmi il firmware per wd hd live non ufficiale aggiornato dove reperirlo e se prevede una modifica tale da utlilizzare il player per download torrent e se si in che modo? è possibile tramite hard disk usb o occorre un hardware aggiuntivo? grazie dell'aiuto..Dovresti chiederlo nel 3D del WD Live :O :D
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2065989&page=22
Grazie a tutti, ma quello che ho visto io non è nè un my passport nè un essential ma un normale HD della WD, va bene lo stesso? Cioè si spegnerà comunque? Grazie.
Cosa vuol dire un normale HD della WD ? 2.5" o 3.5", autoalimentato o no...
scusate, è possibile abbinare il firmware lilibabe (http://wdtv.free.fr/osdmod/) con WDlxTV (http://wdtv-osdmod.blogspot.com/)?
Vorrei avere la grafica di lillibabe e le funzionalità di WDlxTV. E' possibile? :help:
grazie
Credo proprio di sì. Dovrebbe supportare i file osd.bin, sempre che in entrambi i casi si intenda la stessa struttura del file con la medesima estensione.
dunque nel pacchetto lilibabe ci sono:
wdtv.ver
wdtv.bin
lilibabe.osd.bin
nel pacchetto WDlxTV:
event-osd.app.bin
osdMod.app.bin
osdMod.app.event
osdMod.conf.txt
osdMod.conf.txt-es
cosa dovrei fare?
Ho provato a copiare tutti i file nella chiavetta, ma viene istallato completamente il firmware WDlxTV senza grafica lilibabe. :doh:
Nella chiavetta, al momento dell'installazione del firmware, ci devono stare solo wdtv.bin e wdtv.ver del WDLXTV. Poi dopo, ad ogni avvio, sulla chiavetta ci devono stare tutti i file che hai elencato sopra (i .txt non sono necessari) tranne wdtv.bin e wdtv.ver.
Poi se non funziona prova a chiedere qui: http://wdtvforum.com/main/index.php?topic=1414.0
quindi installo lilibabe, rimuovo:
wdtv.ver
wdtv.bin
lilibabe.osd.bin
inserisco sulla penna:
event-osd.app.bin
osdMod.app.bin
osdMod.app.event
osdMod.conf.txt-es
e dovrei avere tutte le funzionalità di WDlxTV e la grafica lilibabe?
Ora provo. Grazie :D
edit
capito male...
lilibabe ha sono wdtv.ver e wdtv.bin quindi va a sovrascrivere il firmware di WDlxTV
tarabasso
23-12-2009, 22:00
Ari-perdonate l'estrema ignoranza in materia ma....come si crea una playlist ?
Mi trovo bene con il wdtv (prima generazione), però no riesco a far si che messi due filmati in uan cartella il lettore automaticamente li legga in segeunza.
Devo sempre premere play ovvero ok.
E la cosa, sopratutto di notte diventa *difficoltosa* :D
Grazie ancora e scusate per l'ovvietà
Ti sei risposto da solo:
devi premere PLAY ( il tasto con il triangolo ) e non il tasto OK.
Dipende dal codec del filamto, credo.
olimpo66
24-12-2009, 09:24
scusatemi, so che non dovrei ma ci riprovo...
sapete se è in sviluppo un aggiornamento del firmware che supporti il codec alac di apple? ho una libreria intera di musica classica e non voglio convertirla in flac, perché non potrei più ascoltarla con l'ipod..
oppure è disponibile un firmware alternativo che possa supportare tale formato?
grazie e auguri!
angelorc
24-12-2009, 11:35
Cosa vuol dire un normale HD della WD ? 2.5" o 3.5", autoalimentato o no...
E' autoalimentato ma non ti so dire se è da 2,5 o 3,5. Cosa cambia eventualmente?
E' autoalimentato ma non ti so dire se è da 2,5 o 3,5. Cosa cambia eventualmente?
Se è autoalimentato è 2.5". L'hard disk è un WD, ma dipende dal box esterno se si riesce a spengere o no.
angelorc
24-12-2009, 16:44
Se è autoalimentato è 2.5". L'hard disk è un WD, ma dipende dal box esterno se si riesce a spengere o no.
Scusa la mia ignoranza ma che significa dipende dal box esterno? Dovrei andare a caso? Mi conviene spendere 50€ per rischiare di ritrovarmi con un'altro hd che non si spegne? Se c'è una soluzione mi puoi aiutare? Grazie, e buon Natale a tutti.
Don Chisciotte
24-12-2009, 18:02
Scusa la mia ignoranza ma che significa dipende dal box esterno? Dovrei andare a caso? Mi conviene spendere 50€ per rischiare di ritrovarmi con un'altro hd che non si spegne? Se c'è una soluzione mi puoi aiutare? Grazie, e buon Natale a tutti.Io ho un Seagate FreeAgent Desk 3.5" da 1Tb e si spegne assieme al WD TV ...
;30189424']quindi installo lilibabe, rimuovo:
wdtv.ver
wdtv.bin
lilibabe.osd.bin
inserisco sulla penna:
event-osd.app.bin
osdMod.app.bin
osdMod.app.event
osdMod.conf.txt-es
e dovrei avere tutte le funzionalità di WDlxTV e la grafica lilibabe?
Ora provo. Grazie :D
edit
capito male...
lilibabe ha sono wdtv.ver e wdtv.bin quindi va a sovrascrivere il firmware di WDlxTV
si ma tu invece di usare i file da sovrascrivere,scarica questo file qua sotto e nella penna tieni SOLO questo, se puoi vuoi aggiungere il laurentG o l'msheet (come ho io) allora è un altro discorso che posso approfondirti (ho collaborato e collaboro col wdtvforum per i mod e i templates)..
http://wdtv.free.fr/osdmod/dl/simple_v2%20%5b1.03.01%5d/italian/lilibabe.osd.bin
Scusa Bobs, visto che ti vedo preparato.
E' possibile far si che quando connesso alla corrente il WD non si accenda ma resti in stand-by?
skryabin
24-12-2009, 18:43
pure io sto avendo problemi con l'hd, un wd elements da 1.5 TB
non riesco a capire se lo spegne oppure no, in quanto la lucina del disco fisso mi rimane accesa :mad:
visto che se ne sta parlando mi accodo, sono veramente perplesso...
Scusa Bobs, visto che ti vedo preparato.
E' possibile far si che quando connesso alla corrente il WD non si accenda ma resti in stand-by?
Intendi che non si accenda e non parta da solo nel momento in cui attacchi la presa (o premi ON sull'interruttore presa multipla)??
perchè sennò non riesco a capire bene la domanda,sto cominciando a sbevazzare un pò (vado avanti da due ore) e le domande devono essermi poste in maniera attenda e semplice :D :D
Intendi che non si accenda e non parta da solo nel momento in cui attacchi la presa (o premi ON sull'interruttore presa multipla)?
Esattissimo.
Ogni volta che premo ON sulla multipla devo prendere il telecomando e spegnerlo.
Esattissimo.
Ogni volta che premo ON sulla multipla devo prendere il telecomando e spegnerlo.
eh ma quella secondo me non è questione di firmware ma di chip, è stato impostato così e molto probabilmente non puoi farci niente (è una mia opinione,qualcuno di più ferrato sul chip magari ha una risposta più adatta)..
io l'ho collegato a una presa multipla senza switch,alla fine da spento non scalda particolarmente e non ho posso permettermi il reboot del software perchè ho installato l'msheet sennò mi si resettano le copertine e i film e non mi piace aspettare troppo :D
devo risolvere piuttosto il problema della luce del my passport da 500giga,il firmware è aggiornato, e quando il wdtv è spento la luce lampeggia con continuità ( e anche dopo un paio di ore l'hard disk è comunque tiepido,segno che lavora il minimo)..
edit: mi sono riletto attentamente il manuale del my passport, riporto per chi come me avesse tralasciato il passaggio:
ASPETTO DESCRIZIONE
Sempre Acceso Inattivo
Lampeggio Rapido (3 volte/secondo) Attivo
Lampeggio Lento (ogni 2,5 secondi) Sistema in standby
ora faccio qualche test
angelorc
24-12-2009, 19:09
Io ho un Seagate FreeAgent Desk 3.5" da 1Tb e si spegne assieme al WD TV ...
Il fatto è che ho un hd da 160 gb LaCie e non si spegne nè la lucina nè si fermano i piatti, quindi vorrei fare una spesa utile senza ritrovarmi con un hd seppur della Wd, che ho visto alla Eldo a 49€ da 320 gb, ma che non si spegnerebbe come il mio. Grazie.
scusatemi, so che non dovrei ma ci riprovo...
sapete se è in sviluppo un aggiornamento del firmware che supporti il codec alac di apple? ho una libreria intera di musica classica e non voglio convertirla in flac, perché non potrei più ascoltarla con l'ipod..
oppure è disponibile un firmware alternativo che possa supportare tale formato?
grazie e auguri!
Se non è supportato dal firmware ufficiale non puoi farci niente, neanche con i firmware mod.
pure io sto avendo problemi con l'hd, un wd elements da 1.5 TB
non riesco a capire se lo spegne oppure no, in quanto la lucina del disco fisso mi rimane accesa :mad:
visto che se ne sta parlando mi accodo, sono veramente perplesso...
E' normale che i vari led e lucettine rimangono accese sempre. Quando premete il tasto rosso sul telecomando, se vi va bene, al massimo vengono fermati i piatti.
Per sapere se il disco hai i piatti fermi basta semplicemente avvicinarci l'orecchio; si sente benissimo se un disco è acceso, specialmente se da 3.5".
ps: Buon Natale!
Marius De Vries
24-12-2009, 23:52
Se non è supportato dal firmware ufficiale non puoi farci niente, neanche con i firmware mod.
E' normale che i vari led e lucettine rimangono accese sempre. Quando premete il tasto rosso sul telecomando, se vi va bene, al massimo vengono fermati i piatti.
Per sapere se il disco hai i piatti fermi basta semplicemente avvicinarci l'orecchio; si sente benissimo se un disco è acceso, specialmente se da 3.5".
ps: Buon Natale!
Salve a tutti!
Il mio WD HD TV live, collegato tramite usb ad un Trekstor MovieStation con hard disk incorporato da 320 gb sempre made in WD, ogni volta che spengo il player dal telecomando si spegne anche l'hard disk, pur rimanendo la spia accesa. Però ho notato che passati 2 minuti circa dallo spegnimento, l'hard disk si riavvia!
E' normale questo?
Grazie e un Felice Natale.
skryabin
24-12-2009, 23:56
E' normale che i vari led e lucettine rimangono accese sempre. Quando premete il tasto rosso sul telecomando, se vi va bene, al massimo vengono fermati i piatti.
Per sapere se il disco hai i piatti fermi basta semplicemente avvicinarci l'orecchio; si sente benissimo se un disco è acceso, specialmente se da 3.5".
ps: Buon Natale!
a orecchio non sento nulla, anche poggiandoci sopra la mano sembra freddo e immobile (quando in funzione un minimo di vibrazioni si riescono a sentire toccandolo)
dici quindi che probabilmente è spento, e la lucina rimane accesa perchè è in tensione tutto quanto?
dici quindi che probabilmente è spento, e la lucina rimane accesa perchè è in tensione tutto quanto?
Sul mio si spegne la luce...
Deve spegnersi o rimane in Stand By...
Provate a:
1) Dare alimentazione all'hard disk e poi attaccare il cavetto USB al WD TV;
2) Collegare solo ora il WD TV alla presa elettrica;
3) Entrate nel menù del WD TV e controllate che l'hard disk sia riconosciuto e lanciate un file (es. un film);
4) Stoppate il film dopo qualche secondo;
5) Provate ora a spegnere col relativo pulsante del telecomando.
Se tutto è ok, prima si spegne il WD TV, poi i piatti dell'hard disk e a distanza di 20 secondi anche la luce.
Scusa la mia ignoranza ma che significa dipende dal box esterno? Dovrei andare a caso? Mi conviene spendere 50€ per rischiare di ritrovarmi con un'altro hd che non si spegne? Se c'è una soluzione mi puoi aiutare? Grazie, e buon Natale a tutti.
Perché un altro hard disk che non si spegne ? Cosa hai adesso che non si spegne ?
Satviolence
25-12-2009, 10:26
E' normale che i vari led e lucettine rimangono accese sempre. Quando premete il tasto rosso sul telecomando, se vi va bene, al massimo vengono fermati i piatti.
Per sapere se il disco hai i piatti fermi basta semplicemente avvicinarci l'orecchio; si sente benissimo se un disco è acceso, specialmente se da 3.5".
ps: Buon Natale!
Buon Natale a tutti!
Ho controllato adesso che i piatti del disco si fermano quando spegni il WD TV da telecomando. Alla fine il disco fisso da 2,5" all'interno si spegne, probabilmente rimane acceso solo il circuito che fa da interfaccia tra il disco fisso e la porta USB. Non dovremmo preoccuparci per una lucina che rimane accesa.
angelorc
25-12-2009, 11:48
Perché un altro hard disk che non si spegne ? Cosa hai adesso che non si spegne ?
Un La Cie da 160 gb autoalimentato.
skryabin
25-12-2009, 16:40
la luce dell'hd s'è spenta :asd:
dopo una decina di minuti, ma si è spenta :doh:
ah, per dover di cronaca, trattasi del wd elements da 1.5TB con alimentazione a parte.
Un La Cie da 160 gb autoalimentato.
Hai messo l'orecchio per sentire se i piatti si fermano ?
Tutti i dischi + box WD si fermano sicuramente.
ciao a tutti!!
ho un piccolo problema con un file mp4 a 720p che sul wdtv va a scatti...
come faccio a verificare da cosa dipende la cosa? (mi viene in mente il nr. di ref frames per i 1080p superiore a 5 che da problemi)...
questo è l'output di mediainfo, ma non se se ci sono tutti i dati necessari per capire dove sta il problema...
Generale
Nome completo : *****.mp4
Formato : MPEG-4
Profilo del formato : Base Media / Version 2
Codec ID : mp42
Dimensione : 1,38 GiB
Durata : 1h 33min
BitRate totale : 2 126 Kbps
Data di codifica : UTC 2009-05-14 00:30:48
Data : UTC 2009-05-14 00:30:48
gsst : 2041
gstd : 5598191
Video
ID : 2
Formato : AVC
Formato/Informazioni : Advanced Video Codec
Profilo del formato : High@L3.1
Impostazioni del formato, CABAC : Si
Impostazioni del formato, ReFram : 3 fotogrammi
Codec ID : avc1
Codec ID/Informazioni : Advanced Video Coding
Durata : 1h 33min
Modalità : Variabile
BitRate : 1 998 Kbps
BitRate massimo : 6 415 Kbps
Larghezza : 1 280 pixel
Altezza : 720 pixel
AspectRatio : 16:9
Modalità FrameRate : Costante
FrameRate : 24,000 fps
Risoluzione : 24 bits
Colorimetria : 4:2:0
Tipo di scansione : Progressivo
Bit/(Pixel*Frame) : 0.090
Dimensione della traccia : 1,30 GiB (94%)
Titolo : *****.
Data di codifica : UTC 2009-05-14 00:30:53
Data : UTC 2009-05-14 00:32:37
Audio
ID : 1
Formato : AAC
Formato/Informazioni : Advanced Audio Codec
Versione del formato : Version 4
Profilo del formato : LC
Impostazioni del formato, SBR : No
Codec ID : 40
Durata : 1h 33min
Modalità : Variabile
BitRate : 125 Kbps
BitRate massimo : 206 Kbps
Canali : 2 canali
Posizione dei canali : L R
SamplingRate : 44,1 KHz
Risoluzione : 16 bits
Dimensione della traccia : 83,5 Mb (6%)
Titolo : ******
Data di codifica : UTC 2009-05-14 00:30:48
Data : UTC 2009-05-14 00:32:37
grazie e buone feste!
ciao!!
angelorc
25-12-2009, 22:32
Hai messo l'orecchio per sentire se i piatti si fermano ?
Tutti i dischi + box WD si fermano sicuramente.
No i piatti non si fermano, non c'è bisogno di mettere l'orecchio, si sentono le vibrazioni sia poggiato nell'apposito supporto che se lo tengo in mano. Piatti e lucina rimangono attivi, quindi se faccio l'acquisto di un'altro hd voglio essere certo della compatibilità col WD. Grazie.
Cari amici del forum...
è la prima volta che scrivo in questa discussione... è da qualche settimana che ho un WD HD TV con il quale mi trovo veramente benissimo
in queste settimane l'ho usato con un Hard Disk SAMSNUN da 2,5 di quelli tutt'uno con il box che funzionava perfettamente (500Gb)
ieri poi me ne hanno regalato uno IDENTICO... stesso modello... solo sa 640Gb che nasce pensato e comprato SOLO per tenerlo vicino al box multimediale e contenere tutta la cineteca...
(http://www.samsung.com/global/business/hdd/productmodel.do?group=72&type=87&subtype=88&model_cd=482&ppmi=1177)
vado ad attaccarlo e... NON LO VEDE...
ho provato a formattarlo riformattarlo ma nulla... ultima prova e è riformattarlo in FAT32 ma sarebbe una perdita di tempo e soldi... non potendo utilizzare i file mkv che sono sempre e quasi tutti maggiori di 4Gb
non so se è un problema di compatibilità di cosa... ma insomma non me lo spiego... ovviamente ho anche aggiornato il firmware...
unica differenza che ho trovato spulciando con PC Wizard tra i due HD è che questo nuovo porta "Bytes per settore" 1024 contro i 512 di tutti gli hard disk che ho...
datemi un po qualche consiglio vi prego!
non so se è un problema risolvibile... che si può risolvere in futuro con nuovi firmware... o che cosa...
Grazie Mille... e ancora augurissimi a tutti e in particolare a chi avrà la pazienza di darmi una mano!
Buon Natale :)
Riprendo dal mio thread sul WD TV 2a generazione, visto che altri hanno lo stesso problema qui.
Prima o seconda generazione non è questo il punto ma un altro:
Ho un hard disk 2,5" WD-My Passport auto-alimentato in NTFS.
Saltuariamente su alcuni .MKV a 1080p mi scatta, senza motivo apparente.
Spengo, riavvio e va tutto bene.
Non capisco, eppure l'HDD è deframmentato ed è tutto ok.
E' ovvio che salti non all'inizio ma dopo un po' e che poi spegnendo e riavviando torni ok per un tot di tempo.
Gli hard disk da 2.5" autoalimentati (nella stragrande maggioranza dei casi) sono assolutamente insufficienti per gestire file pesanti come i 1080p...
Ci vuole un hard disk alimentato da 3.5" con ottimo transfer rate.
Perchè succede dopo e non subito?
Perchè col passare del tempo (già dopo pochi minuti) il transfer rate iniziale subisce una caduta esponenziale per poi assestarsi ad una velocità più o meno costante che è però insufficiente.
Basta fare un test dell'hard disk con HD Tune Pro per rendersene conto...
Posto un bench di un hard disk desktop (quindi molto più performante di un portatile anche da 3.5" alimentato...)
http://thumbnails.imagebam.com/6119/e8699661186781.gif (http://www.imagebam.com/image/e8699661186781)
Come potete vedere, da un iniziale 62 MB si è arrivati ad un 43.4 MB...
Fate voi i calcoli col portatile via USB... non alimentato
-------------------------------------------------------------------
X tutti:
Gli autoalimentati da 2.5" lasciateli sugli scaffali se li acquistate per il WD TV...
Per non aver problemi di sorta, inoltre, formattate e create una partizione NTFS ex-novo, anche se già preesistente al momento dell'acquisto, da Windows (non usate altri programmi tipo Partition Magic, Acronis Disk Director e simila).
X la questione luce accesa dell'hard disk:
Col mio WD My Book Essentials 3.5" alimentato da 500GB scompare un 10-12 secondi dopo quella del WD TV...
ah, per dover di cronaca, trattasi del wd elements da 1.5TB con alimentazione a parte.
Prova a fare almeno un paio di partizioni (così facendo migliori le prestazioni grazie ad un access time più basso) e poi a formattarle NTFS default di Windows.
Fatto ciò, collega come da procedura riportata nel post di sopra 5224, accendi e spegni un paio di volte e dimmi se hai risolto.
lzeppelin
26-12-2009, 06:46
ciao ho provato dei file mkv a 1080P
non sento l'audio sul WDTV ma lo sento se li esaguo da PC.
in che maniera vanno riconvertiti per sentirli anche sul WDTW?
Scusate ho un problema con una videocamera appena regalata a mio filglio con le caratteristiche riportate dal sito
http://sanyo.com/xacti/english/products/vpc_cg10/spec.html
I file salvati vengono riprodotti dal wdtv ma non sento l'audio ,sembra che sia un aac che dovrebbe essere supportato dal wdtv ho provato anche a ricodificare il file con un audio mp3 ,ma non funziona uguale
C'è qualche buon anima che ha avuto di questi problemi e che voglia aiutarmi....
Grazie mille
Lzeppelin . Può darsi che l'audio sia dts non supportato dal wdtv 1 generazione
ciao ho provato dei file mkv a 1080P
non sento l'audio sul WDTV ma lo sento se li esaguo da PC.
in che maniera vanno riconvertiti per sentirli anche sul WDTW?
controlla che nelle impostazioni la voce Audio sia sotto Stereo e non DIGITAL perchè se come è probabile il file 1080 è codificato in DTS o DolbyDigital e non hai attaccato un decoder/amplificatore con la fibra ottica... allora non sentirai l'audio... invece se metti semplicemente stereo perchè non hai questo decoder sentirai il film semplicemente come tutti i film con i due canali R ed L
buon anima che ha avuto di questi problemi e che voglia aiutarmi....
Grazie mille
Lzeppelin . Può darsi che l'audio sia dts non supportato dal wdtv 1 generazione
il mio WDTV di prima generazione legge perfettamente il DTS e il DolbyDigital...
fai riferimento alla mia risposta di sopra e controlla non sia quello... a me all'inizio fregò questo dettaglio.. che l'audio o lo riproduce in stereo o in digitale non come molti DVD o BR in tutti e due i modi!
Perdonatemi ma è stato un falso allarme ,non capisco il motivo ma l'audio di tutto il lettore si era incartato ho notato che non funzionava più nemmeno per i file che prima funzionavano perfettamente quindi ho riavviato il lettore e i file sono pienamente compatibili,scusate il disturbo ma non capisco cosa possa essere successo.....:confused:
lzeppelin
26-12-2009, 09:19
Esatto l'audio era DTS.
Ho risolto come detto da NEORX impostando l'audio su stero... grazie ragazzi!
mammma mia sto perdendo colpi... :D
Satviolence
26-12-2009, 10:15
Gli hard disk da 2.5" autoalimentati (nella stragrande maggioranza dei casi) sono assolutamente insufficienti per gestire file pesanti come i 1080p...
Ci vuole un hard disk alimentato da 3.5" con ottimo transfer rate.
Non sono d'accordo.
Ho appena fatto una prova, trasferendo un file mkv 1080p dal disco da 2,5" autoalimentato che uso con il WD (Lacie nonmiricordocosa da 500 Gbyte) al mio PC fisso .
File da 7,95 Gbyte, tempo di trasferimento un po' più di 5 minuti, velocità di trasferimento 25 Mbyte/s (ho usato le porte USB nella parte frontale del mio PC, che hanno un po' di problemi).
Il dato fondamentale è che, per quanto le porte USB nel mio PC vadano male, il trasferimento è durato 5 minuti, cioè una frazione minima della durata del film, che è di 130 minuti. In altre parole la velocità di trasferimento non è il doppio o il quadruplo, ma 26 volte (130/5) quella media necessaria. Per renderla in modo grafico:
necessario : X
disponibile: XXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXX
Il problema quindi non è il transfer rate.
Come potete vedere, da un iniziale 62 MB si è arrivati ad un 43.4 MB...
Fate voi i calcoli col portatile via USB... non alimentato
Ho fatto i miei calcoli usando un disco autoalimentato, in una situazione realistica, e il transfer rate è più che adeguato.
X tutti:
Gli autoalimentati da 2.5" lasciateli sugli scaffali se li acquistate per il WD TV...
Questo credo che sia un consiglio sbagliato, hai fatto delle prove poco significative e hai tratto delle conclusioni affrettate.
Il mio disco da 2,5" autoalimentato, con file 1080p, non ha alcun problema.
Riguardo alla probabile causa del problema, secondo me potrebbe essere il file mkv che è stato miscelato male. So che questo problema era frequente con i file avi (quelli che non erano preparati per la lettura sequenziale; il problema era rilevato dal programma AVI Chunk Viever), ma potrebbe esserci anche con i file mkv. Se mi dovesse capitare il problema, passerei il file incriminato con VirtualDubMod in modalità Direct Stream Copy... però il programma ormai è datato, non so più se va bene. Sinceramente non sono più aggiornato su queste cose, non so quale sia il programma migliore.
Gli hard disk da 2.5" autoalimentati (nella stragrande maggioranza dei casi) sono assolutamente insufficienti per gestire file pesanti come i 1080p...
In teoria il transfer rate è assolutamente sufficiente. Nella pratica no per un semplice motivo: il WDTV legge molto lentamente dal file system NTFS.
Se si formatta in Ext3 diventa assolutamente sufficiente ;)
File da 7,95 Gbyte, tempo di trasferimento un po' più di 5 minuti, velocità di trasferimento 25 Mbyte/s (ho usato le porte USB nella parte frontale del mio PC, che hanno un po' di problemi).
Sul PC, c'è una bella differenza fra il PC ed il WDTV. Questo perché il modulo necessario per la lettura da ntfs (si chiama ntfs-3g) è molto avaro di CPU. Le risorse non sono sufficiente per ottenere transfer rate alti ed in ogni caso andando a d utilizzare a fondo la CPU si possono creare anche problemi in riproduzioni impegnative.
L'accesso a ext3 è nettamente più veloce (si parla di 3-4 volte più veloce) e meno impegnativo per la CPU.
Ribadisco, a parte un episodio dovuto a non so cosa, mai più ripetuto, io vedo correttamente qualsiasi .MKV a 1080p con un MyPassport da 500Gb auto-alimentato.
Sul PC, c'è una bella differenza fra il PC ed il WDTV. Questo perché il modulo necessario per la lettura da ntfs (si chiama ntfs-3g) è molto avaro di CPU. Le risorse non sono sufficiente per ottenere transfer rate alti ed in ogni caso andando a d utilizzare a fondo la CPU si possono creare anche problemi in riproduzioni impegnative.
L'accesso a ext3 è nettamente più veloce (si parla di 3-4 volte più veloce) e meno impegnativo per la CPU.
Quindi consiglieresti, in caso di problemi tipo i microscatti, di formattare in ext3?
Con video fino a 720p non ho avuto mai problemi. E neanche con quei 2-3 film che ho visto in 1080p.
Per evitare problemi, vorrei comunque formattare. Ho dato un occhio col mio WD Passport, ma sotto Seven mi fa formattare solo ntfs oppure exFAT... Cosa devo usare per formattare ext3?
Avrei poi un'altra domanda da fare.
Ho acquistato da poco una tv fullhd e ho collegato tutto via hdmi.
All'accensione del WDTV, sulla pagina di "Loading" la tv è in 576i. Quando il WDTV è sul menù principale, la tv lavora in 1080p.
Però se avvio un film in pal (576i) o in 720p, la tv non mi visualizza il cambio di risoluzione. E' come se rimanesse sempre a 1080p. Eppure ho configurato il sinto a/v in pass-thru per il segnale video. E il WDTV in automatico (mi sembra... Comunque non ho impostato una risoluzione fissa).
Quindi nessuno dei due dovrebbe fare l'upscaling e la tv dovrebbe ricevere il segnale nella risoluzione nativa, giusto?
Satviolence
26-12-2009, 10:56
Sul PC, c'è una bella differenza fra il PC ed il WDTV. Questo perché il modulo necessario per la lettura da ntfs (si chiama ntfs-3g) è molto avaro di CPU. Le risorse non sono sufficiente per ottenere transfer rate alti ed in ogni caso andando a d utilizzare a fondo la CPU si possono creare anche problemi in riproduzioni impegnative.
L'accesso a ext3 è nettamente più veloce (si parla di 3-4 volte più veloce) e meno impegnativo per la CPU.
La procedura che ho seguito è giusta: provando il disco fisso con il PC verifichi che il disco fisso non sia il collo di bottiglia.
Il disco fisso autoalimentato indicativamente ha una velocità 26 volte superiore a quella necessaria, e ho usato le porte USB frontali che mi danno problemi, quelle posteriori probabilmente avrebbero dato trasferimenti ancora migliori. C'è un bel margine di sicurezza, anche per sopperire a metodi di lettura 3-4 volte più lenti. Di certo a questo punto il collo di bottiglia non è il disco fisso.
Il problema potrebbe essere legato solo all'occupazione del processore del WD TV, ma a quel punto che si tratti di un disco autoalimentato o di un disco da 3,5" con alimentazione autonoma non fa differenza.
Per quanto mi riguarda, non uso molto i filmati a 1080p perché il miglioramento rispetto ai 720p è trascurabile ma occupano molto più spazio, però non mi hanno mai dato problemi.
entity00
26-12-2009, 11:03
Per chi non lo sapesse si può tranquillamente utilizzare una partizione Ext2/3 in Windows utilizzando questo ottimo driver:
http://www.fs-driver.org/index.html
Funziona egregiamente anche su filesystem Ext3, pur se con alcune lievi limitazioni:
http://www.fs-driver.org/faq.html#acc_ext3
Io lo uso da almeno 2 anni e con files anche di centinaia di gigabyte senza alcun problema.
Bye now,
ENTiTy
non uso molto i filmati a 1080p perché il miglioramento rispetto ai 720p è trascurabile
:eek:
Mi sa che hai trascurato per troppo tempo la tua miopia, altro che... :D
C'è una differenza tangibile, altro che.
La procedura che ho seguito è giusta: provando il disco fisso con il PC verifichi che il disco fisso non sia il collo di bottiglia.
Non è assolutamente giusta perché l'avresti dovuto provare sul WDTV.
Metti un firmware modded accedi a telnet, ti posizioni nella directory in cui ci sono i file dle tuo disco NTFS e dai il comando:
time cat nomevideo.mkv > /dev/null
A questo punto lo user time ti dice quanto tempo è stato necessario per leggere tutto il file. E ricordati che questo transfer rate lo ottieni con la CPU dedicata al 100% alla lettura, la situazione di riproduzione è molto, ma molto diversa in quanto ci sono tantissime system call dovute alla riproduzione.
C'è un bel margine di sicurezza, anche per sopperire a metodi di lettura 3-4 volte più lenti. Di certo a questo punto il collo di bottiglia non è il disco fisso.
Non ho detto che con ext3 si ottengono gli stessi transfer rate che si ottengono sul PC.
Quindi consiglieresti, in caso di problemi tipo i microscatti, di formattare in ext3?
Con video fino a 720p non ho avuto mai problemi. E neanche con quei 2-3 film che ho visto in 1080p.
Per evitare problemi, vorrei comunque formattare. Ho dato un occhio col mio WD Passport, ma sotto Seven mi fa formattare solo ntfs oppure exFAT... Cosa devo usare per formattare ext3?
Ma non importa. Basta al limite farsi una piccola partizione per andarci a mettere solo i file che ti creano problemi. Oppure basta una chiavetta formattata ext3 pronta all'usco.
Inoltre la gestione del disco Ext3 sotto Windows è abbastanza più rognosa, le prestazioni sono molto più basse (guarda caso).
Io utilizzo questo driver, perché è l'unico che mi funziona bene su 7 a 64 bit: http://ext2fsd.sourceforge.net/projects/projects.htm#ext2fsd
Satviolence
26-12-2009, 11:20
Non è assolutamente giusta perché l'avresti dovuto provare sul WDTV.
Metti un firmware modded accedi a telnet, ti posizioni nella directory in cui ci sono i file dle tuo disco NTFS e dai il comando:
time cat nomevideo.mkv > /dev/null
A questo punto lo user time ti dice quanto tempo è stato necessario per leggere tutto il file. E ricordati che questo transfer rate lo ottieni con la CPU dedicata al 100% alla lettura, la situazione di riproduzione è molto, ma molto diversa in quanto ci sono tantissime system call dovute alla riproduzione.
No. Io misuro le massime prestazioni del disco fisso. Se sono adeguate, allora il disco non può essere il collo di bottiglia. Era di questo che si discuteva, perché Ricky78 consigliava di non comprare dischi da 2,5".
La procedura che tu indichi non verifica che il problema sia il disco, ma verifica la capacità di lettura del WD TV. Che tu usi un disco autoalimentato da 2,5" o uno con alimentazione separata da 3,5" il discorso non cambia.
Non ho detto che con ext3 si ottengono gli stessi transfer rate che si ottengono sul PC.
Quindi il problema non è il disco fisso...
skryabin
26-12-2009, 11:22
Prova a fare almeno un paio di partizioni (così facendo migliori le prestazioni grazie ad un access time più basso) e poi a formattarle NTFS default di Windows.
Fatto ciò, collega come da procedura riportata nel post di sopra 5224, accendi e spegni un paio di volte e dimmi se hai risolto.
argh, ma ho risolto, dovevo solo avere la pazienza di aspettare un minuto in più...la lucina infatti si spegne, dopo 5 minuti dallo spegnimento del wd live ma si spegne...i piatti invece si fermano immediatamente.
Devo fare tutto sto amabaradan anche se il disco adesso si spegne?
soprattutto dopo averci già spostato 300 giga di roba? :asd:
per quale motivo?
la partizione ntfs preconfezionata ha qualcosa di diverso da una normale partizione fatta da me? in cosa?
e poi per tornare al discorso degli hard disk e la velocità di lettura che scende mano a mano che ci si allontana dalla zone ottimali...ma quanti megabyte al secondo servono per leggere i file con la più alta qualità possibile?
Mi stavo chiedendo questa cosa, anche perchè con le pen drive la velocità è limitata, cosi' come in wifi.
Correggete i miei conti
Ho letto che coi bluray (il max attualmente disponibile) il bitrate è di 36Mbps ma è richiesto un transfer rate minimo di 54Mbps (fonte http://www.blu-ray.com/faq/ )
Ora facciamo due conti: 54Mbps sono, divisi per otto, 6.75 MByte/s
In sostanza basterebbe quel bandwidth per leggere un video a quella risoluzione? :confused:
Qualcuno mi fa un calcolo corretto se ho sbagliato? :D
Satviolence
26-12-2009, 11:27
Correggete i miei conti
Ho letto che coi bluray (il max attualmente disponibile) il bitrate è di 36Mbps ma è richiesto un transfer rate minimo di 54Mbps (fonte http://www.blu-ray.com/faq/ )
Ora facciamo due conti: 54Mbps sono, divisi per otto, 6.75 MByte/s
In sostanza basterebbe quel bandwidth per leggere un video a quella risoluzione? :confused:
Qualcuno mi fa un calcolo corretto se ho sbagliato? :D
Il conto è giusto: un disco fisso per portatile riesce tranquillamente a fornire quella velocità di trasferimento, il problema è che deve essere attaccato a un dispositivo che riesca a sfruttarlo a dovere.
Il WD TV comunque lavora con bitrate molto più bassi, perché i Bluray non li legge.
skryabin
26-12-2009, 11:31
Il conto è giusto: un disco fisso per portatile riesce tranquillamente a fornire quella velocità di trasferimento, il problema è che deve essere attaccato a un dispositivo che riesca a sfruttarlo a dovere.
Il WD TV comunque lavora con bitrate molto più bassi, perché i Bluray non li legge.
a prescindere se li legge o non li legge (non ho ancora provato)
Mi sono volutamente messo nel worst case, visto che tutti gli altri formati necessiteranno di una quantitativo inferiore di Mbyte/s
Satviolence
26-12-2009, 11:31
a prescindere se li legge o non li legge (non ho ancora provato)
Mi sono volutamente messo nel worst case, visto che tutti gli altri formati necessiteranno di una quantitativo inferiore di Mbyte/s
Sono d'accordo.
Come non li legge?
Boh... mi pare di no, non credo... ma aspetta che controllo.
skryabin
26-12-2009, 11:36
assodato che qualunque cosa superi i 7-10MB/s al secondo dovrebbe essere in grado di leggere tutto, quello che deve garantire tale transfer rate è anche la connessione tra la sorgente e il wdlive... e l'interfaccia usb 2.0 non credo abbia problemi a far viaggiare un simile transfer rate.
Cosa intendi con
"il problema è che deve essere attaccato a un dispositivo che riesca a sfruttarlo a dovere." ?
No. Io misuro le massime prestazioni del disco fisso. Se sono adeguate, allora il disco non può essere il collo di bottiglia. Era di questo che si discuteva, perché Ricky78 consigliava di non comprare dischi da 2,5".
La procedura che tu indichi non verifica che il problema sia il disco, ma verifica la capacità di lettura del WD TV. Che tu usi un disco autoalimentato da 2,5" o uno con alimentazione separata da 3,5" il discorso non cambia.
Non è vero, ti assicuro che cambia. Maggiori prestazioni ha il disco maggiori prestazioni si ottengono con il WDTV. Quindi se con un disco da 2.5" le prestazioni che si ottengono su Windows sono di 30 MB/s, sul WDTV si otterranno ad esempio 5 MB/s di transfer rate. Se le prestazioni di un disco da 3.5" sono di 50 MB/s sul PC, sul WDTV saranno almeno 7-8 MB/s.
Questo dovuto a:
- overhead per l'accesso a NTFS (principalmente)
- limitazioni prestazionali della CPU del WDTV (se la CPU fosse più potente la velocità sarebbe più alta)
Inoltre hai fatto il calcolo di quelle 26 volte basandosi sul bitrate medio necessario a mantenere in play il film. Il discorso è completamente errato, in quanto il bitrate di riferimento deve essere quello di picco che può essere anche 3-4 volte superiore di quello medio.
Questo perché:
- 10-15 minuti del film sono almeno in titoli di testa e titoli di coda, che vengono compressi in modo efficientissimo
- tutte le scene molto statiche del film sono compresse in modo molto efficiente
- il bitrate necessario nelle scene di movimento è molto più alto
Se ci sono scene di movimento molto lunghe (film di azione) il bitrate necessario si alza notevolmente ed a lungo, andando ad usare il disco al suo massimo (occupazione alta della CPU) e se le risorse non sono sufficienti si fa largo uso del buffer di lettura mantenuto nell'applicazione di playback, andandolo ad esaurire.
Sono mesi che mi diletto sul WDTV e questo problematiche le abbiamo già analizzate in questo thread diverso tempo fa.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.