PDA

View Full Version : WD TV HD Media Player


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 [16] 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27

3DMark79
02-09-2009, 00:49
Da quale supporto guardi i film ?

In questo momento ho un HD 40GB maxtor IDE "quello slim se può essere utile"

Può invece...
Gli hard disk formattati in NTFS sul WDTV subiscono un ulteriore rallentamento dovuto al driver per accedere al file system. Questo driver richiede molta CPU per funzionare e quindi la velocità massima raggiungibile in lettura è di molto inferiore a quella raggiungibile con lo stesso hard disk collegato ad un PC.
Provate a formattare l'hard disk in ext3 ed è possibile che il problema che avete su alcuni filmati si possa risolvere, soprattutto se è un problema simile a quello che ho quotato sopra.

Caspita questa non la sapevo...dovrò provare almeno risolvo il problema dei rallentamenti...non capisco però come formattare in ext3 e non so se va bene comunque qui forse ho trovato dei driver ext3...
http://www.go2linux.org/accessing-linux-drive-ext-with-vista

jardel
02-09-2009, 02:29
ciao a tutti, stavo valutando l'idea di acquistare una cosa del genere. vorrei poter vedere film mettendo hd sia ide che sata di tutte le dimensioni e formato sia 2,5 che 3,5.
solo che vorrei capire se legge mkv, se ha piu di una presa hdmi e se qualcuno lo ha acquistato già come si è trovato;)

cionci
02-09-2009, 07:40
In questo momento ho un HD 40GB maxtor IDE "quello slim se può essere utile"
E' un hard disk molto lento. E' probabile che sia quello la causa del tuo problema. Dubito che riesca ad avere un transfer rate di punta superiore ai 2.5 MB/s sul WDTV.

Se hai un bios modded puoi anche testare la velocità di trasferimento del disco:

time cat /tmp/mnt/sda1/nomefile.avi > /dev/null

Otterrai il tempo impiegato nel trasferimento (devi prendere quello più alto). A questo punto dividi la dimensione del file per il tempo.

SAND
02-09-2009, 07:59
E' un hard disk molto lento. E' probabile che sia quello la causa del tuo problema. Dubito che riesca ad avere un transfer rate di punta superiore ai 2.5 MB/s sul WDTV.

Se hai un bios modded puoi anche testare la velocità di trasferimento del disco:

time cat /tmp/mnt/sda1/nomefile.avi > /dev/null

Otterrai il tempo impiegato nel trasferimento (devi prendere quello più alto). A questo punto dividi la dimensione del file per il tempo.

addirittura? 2.5 MB/s sono pochi pochissimi per un hd. Piuttosto, non è che è usb1 a quella velocità? :D

killing74
02-09-2009, 09:39
Giorno a tutti, qualcuno sa se é possibile effettuare il downgrade del firmware? mi spiego meglio da quando ho montato il 1.2.07 (dovrebbe essere l'ultimo originale) il wd ha iniziato a darmi un milione di problemi, molte volte quando accedo alla cartella dell'hd collegato si spegne e si riavvia un paio di volte da solo, oppure mentre sto guardando un filmato il video si oscura mentre l'audio continua e l'ultima mentre mando avanti veloce un film premo play e mi resta uno screen fermo a schermo, ho dovuto scollegare il lettore dalla corrente per 2 ore perchè qualciasi filmato lanciassi mi appariva quello screen.
A qualcuno é capitato? dite che mi conviene mandarlo in assistenza?

cionci
02-09-2009, 10:08
addirittura? 2.5 MB/s sono pochi pochissimi per un hd. Piuttosto, non è che è usb1 a quella velocità? :D
Un HD da 40 GB IDE raggiunge velocità in burst all'inizio del disco di 25-30 MB/s, alla fine intorno ai 12-15 MB/s. Metti già che i file non siano contigui e si perde un buon 50% di velocità. Il controller USB rallenta ulteriormente, la lettura da NTFS ci mette ancora del suo. Fai i tuoi conti...

Comunque si fa presto a fare un prova, se hai il firmware modedd dai quel comando e lo verifichi subito.

prepon
02-09-2009, 10:47
Giorno a tutti, qualcuno sa se é possibile effettuare il downgrade del firmware? mi spiego meglio da quando ho montato il 1.2.07 (dovrebbe essere l'ultimo originale) il wd ha iniziato a darmi un milione di problemi, molte volte quando accedo alla cartella dell'hd collegato si spegne e si riavvia un paio di volte da solo, oppure mentre sto guardando un filmato il video si oscura mentre l'audio continua e l'ultima mentre mando avanti veloce un film premo play e mi resta uno screen fermo a schermo, ho dovuto scollegare il lettore dalla corrente per 2 ore perchè qualciasi filmato lanciassi mi appariva quello screen.
A qualcuno é capitato? dite che mi conviene mandarlo in assistenza?


Per Effettuare il downgrade del firmware basta scaricare i files del firmware che vuoi installare, e all'interno del file vdtv.ver nel rigo VERSION cambi il numero della versione con una successiva a quella installata, (puoi usare il blocco note).

Ciao

Il Castiglio
02-09-2009, 10:47
ciao a tutti, stavo valutando l'idea di acquistare una cosa del genere. vorrei poter vedere film mettendo hd sia ide che sata di tutte le dimensioni e formato sia 2,5 che 3,5.
solo che vorrei capire se legge mkv, se ha piu di una presa hdmi e se qualcuno lo ha acquistato già come si è trovato;)
Sarebbe bello se prima di postare qualcuno leggesse il primo post :muro:

jardel
02-09-2009, 11:19
rispetto a EMTEC N200 com'è?
posso linkare?
ho bisogno che funzioni con tutti gli hd non solo usb o sata
castiglio hai ragione volevo modificare post ma il sito ieri notte come al solito si è ingrippato;)

killing74
02-09-2009, 11:29
Per Effettuare il downgrade del firmware basta scaricare i files del firmware che vuoi installare, e all'interno del file vdtv.ver nel rigo VERSION cambi il numero della versione con una successiva a quella installata, (puoi usare il blocco note).

Ciao

graz 1000 dopo ci provo

fracichello
02-09-2009, 12:58
Ciao a tutti.
Ho letto in prima pagina che per aumentare la compatibilità con i vecchi HDU si consiglia di formattarli in ext2, quindi immagino che il WD TV lo gestisca.
Sapete per caso se gestisce anche ext3 ?
Qualcuno già lo usa con ext3 ?

Grazie.

Il Castiglio
02-09-2009, 13:10
rispetto a EMTEC N200 com'è?
posso linkare? ...Linko io :D
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2032673

3DMark79
02-09-2009, 14:13
Un HD da 40 GB IDE raggiunge velocità in burst all'inizio del disco di 25-30 MB/s, alla fine intorno ai 12-15 MB/s. Metti già che i file non siano contigui e si perde un buon 50% di velocità. Il controller USB rallenta ulteriormente, la lettura da NTFS ci mette ancora del suo. Fai i tuoi conti...

Comunque si fa presto a fare un prova, se hai il firmware modedd dai quel comando e lo verifichi subito.

Ciao cioci, allora purtroppo non ho un firmware mod dunque non posso fare la prova...però testandolo con il PC sempre collegato con il box con il programma HD tuner come velocità di trasferimento mi da circa 56MB/s e poi come comportamento a me e sembrato molto simile a quando avevo il Samsung 250GB sata2.:confused:

angelorc
02-09-2009, 16:19
Ho inserito nel WD una cartella con file musicali e mi appare l'icona di due cantanti che francamente non mi piace e vorrei che fosse qualcun'altra: come si può cambiare? Io non ho inserito nella cartella nessun file .jpg ma la foto di queste due cantanti mi appare lo stesso, grazie.

tribal123
02-09-2009, 17:54
Ho inserito nel WD una cartella con file musicali e mi appare l'icona di due cantanti che francamente non mi piace e vorrei che fosse qualcun'altra: come si può cambiare? Io non ho inserito nella cartella nessun file .jpg ma la foto di queste due cantanti mi appare lo stesso, grazie.

Lungi da me il voler fare il moderatore......
Ma, se non erro è la terza volta che posti la stessa domanda.....se nessuno ti ha risposto nel frattempo non è questo un buon motivo per fare tre post uguali.
E cmq. il fatto che nessuno ti abbia risposto dovrebbe anche far pensare che l'argomento sia stato già più volte trattato (oppure più semplicemente nessuno sa dare una risposta)
Cmq. io proverei per prima cosa a fare quello che tu asserisci di non aver ancora fatto, ovvero INSERIRE nella cartella un file .jpg di tuo gradimento rinominandolo folder.jpg, il fatto che senza alcun file .jpg il WD ti visualizzi cmq. quella copertina potrebbe essere dato dal fatto che l'immagine che tu vedi è stata taggata direttamente nel/nei file/s musicali all'interno della cartella.
Dovresti (credo) risolvere il tuo problema.

angelorc
02-09-2009, 18:00
Lungi da me il voler fare il moderatore......
Ma, se non erro è la terza volta che posti la stessa domanda.....se nessuno ti ha risposto nel frattempo non è questo un buon motivo per fare tre post uguali.
E cmq. il fatto che nessuno ti abbia risposto dovrebbe anche far pensare che l'argomento sia stato già più volte trattato (oppure più semplicemente nessuno sa dare una risposta)
Cmq. io proverei per prima cosa a fare quello che tu asserisci di non aver ancora fatto, ovvero INSERIRE nella cartella un file .jpg di tuo gradimento rinominandolo folder.jpg, il fatto che senza alcun file .jpg il WD ti visualizzi cmq. quella copertina potrebbe essere dato dal fatto che l'immagine che tu vedi è stata taggata direttamente nel/nei file/s musicali all'interno della cartella.
Dovresti (credo) risolvere il tuo problema.

Grazie per l'aiuto. Ho provato ad inserire un file e l'ho rinominato .Jpg; devo aggiungere folder? scusa la mia ignoranza, ciao e grazie.

tribal123
02-09-2009, 18:08
Grazie per l'aiuto. Ho provato ad inserire un file e l'ho rinominato .Jpg; devo aggiungere folder? scusa la mia ignoranza, ciao e grazie.

:confused: Che nome ha il file che hai inserito?

Dovresti rinominarlo in folder.jpg, anche se credo che dovrebbe visualizzartelo anche così (non rinominato)

angelorc
02-09-2009, 18:15
:confused: Che nome ha il file che hai inserito?

Dovresti rinominarlo in folder.jpg, anche se credo che dovrebbe visualizzartelo anche così (non rinominato)

L'ho rinominato MP3 .Jpg come ho fatto per le locandine dei film ma è rimasta l'immagine antipatica di prima pur non avendo mai inserito altre immagini oltre quella MP3. Grazie.

tribal123
02-09-2009, 18:19
Secondo me è proprio xchè in quei files .mp3 che hai c'è già taggata un'immagine , prova a rinominare la TUA immagine esattamente così:
folder.jpg
e guarda se risolvi-

angelorc
02-09-2009, 18:42
Secondo me è proprio xchè in quei files .mp3 che hai c'è già taggata un'immagine , prova a rinominare la TUA immagine esattamente così:
folder.jpg
e guarda se risolvi-

Ho risolto si mettendo il file folder.jpg ma ricopiando tutto il contenuto in una nuova cartella. Grazie cmq.

Spike88
02-09-2009, 18:44
Salve a tutti!

avrei intenzione di acquistare questo player, solo ho un paio di domande che non trovano risposta indagando sulla rete.

1)Il disco fisso Western Digital 1TB Element WDE1UBK10000E è comatibile con questo player...però nasce spontanea la domanda: se metto un HD my passport visto che è alimentato tramite USB è logico che allo spegnimento del player si spegne anche il disco fisso...ma nel caso è attaccato al player un qualunque disco fisso esterno con alimentazione esterna...quando chiudo il lettore l' unica via per chiudere il disco fisso esterno è staccare la spina dalla corrente?
oppure dal player nelle opzioni c' è la possibilità almeno di mandare in standby il disco fisso esterno collegato e poi dopo staccare la spina di quest' ultimo avendo così uan chiusura corretta?


2) allo stato atttuale delle cose lo trovo a circa 90 euro spedito a casa questo palyer...lo userei principalmente per film(.iso dvd) per anime(file .mkv) e file blueray...non sono molto pratico am questo player legge tutti e tre giusto da quel che ho letto in giro? avevo sentito che ha problemi con i sottotitoli dei file mkv voi ne sapete qualche cosa?

2) ho un televisore LG hdready 720p....parliamo di audio...a prescindere da quale file voglio usare...l' audio lo voglio sempre sentire con le casse base del tv(non ho sistemi 2.1 5.1) come ci arriva l' audio al tv? tramite cavo hdmi 1.3 sempre? o se leggo dei mkv devo rivolgermi al classici spinotti gialli rossi bianco.



grazie

tribal123
02-09-2009, 18:48
Salve a tutti!

avrei intenzione di acquistare questo player, solo ho un paio di domande che non trovano risposta indagando sulla rete.

1)ho visto nell' elenco compatibilità di questo forum che il disco fisso Western Digital 1TB Element WDE1UBK10000E è comatibile con questo player...però nasce spontanea la domanda: se metto un HD my passport visto che è alimentato tramite USB è logico che allo spegnimento del player si spegne anche il disco fisso...ma nel caso è attaccato al player un qualunque disco fisso esterno con alimentazione esterna...quando chiudo il lettore l' unica via per chiudere il disco fisso esterno è staccare la spina dalla corrente?
oppure dal player nelle opzioni c' è la possibilità almeno di mandare in standby il disco fisso esterno collegato e poi dopo staccare la spina di quest' ultimo avendo così uan chiusura corretta?
Una volta spento il WDTV almeno con gli ultimi FW si stacca l'alimentazione degli HD alimentati, o almeno si fermano i dischi, in realtà il led dell'HD rimane acceso in una sorta di standby, il consiglio che si dà è staccare la spina o attaccare l'HD (e magari anche il WDTV) ad una ciabatta con interrutore.

Spike88
02-09-2009, 18:49
mh...si anche io avevo pensato alla ciabatta...ma tecnicamente quindi basta una ciabatta per risolvere?
tu usi una ciabatta normale? o tipo quelle trust da dieci euro contro i picchi di tensione?

soqquadro
02-09-2009, 18:56
Ciao a tutti. Oggi il corriere mi ha portato questo apparecchio.

Non avendo ancora la tv HD (mese prossimo), ho provato a collegarla a una tv tradizionale

WD HD Player --> cavo rca -> adattatore rca/scart -> scart TV

Ebbene, di solito la tv entra in automatico in modalità AV quando c'è un segnale in entrata sull'unica presa Scart.
Almeno, questo è quello che succede con il Decoder Sky, le console o i lettori DVD

Invece quando collego il WD HD Media player questo non succede, la tv rimane sul segnale di antenna... e avendo smarrito il telecomando non posso selezionare l'ingresso Scart manualmente.

Ripeto, questo è inusuale, se c'è un segnale in ingresso la tv si porta automaticamente su di esso.

Non è che per caso l'uscita dell'apparecchio sia di default HDMI e quindi bisogna selezionare l'uscita analogica manualmente?

angelorc
02-09-2009, 20:56
Ciao a tutti. Oggi il corriere mi ha portato questo apparecchio.

Non avendo ancora la tv HD (mese prossimo), ho provato a collegarla a una tv tradizionale

WD HD Player --> cavo rca -> adattatore rca/scart -> scart TV

Ebbene, di solito la tv entra in automatico in modalità AV quando c'è un segnale in entrata sull'unica presa Scart.
Almeno, questo è quello che succede con il Decoder Sky, le console o i lettori DVD

Invece quando collego il WD HD Media player questo non succede, la tv rimane sul segnale di antenna... e avendo smarrito il telecomando non posso selezionare l'ingresso Scart manualmente.

Ripeto, questo è inusuale, se c'è un segnale in ingresso la tv si porta automaticamente su di esso.

Non è che per caso l'uscita dell'apparecchio sia di default HDMI e quindi bisogna selezionare l'uscita analogica manualmente?

Succede anche a me la stessa cosa ma il mio collegamento è in HDMI e solo col WD non entra in automatico, invece col lettore DVD HDMI, la PS2 scart, SKY scart, mi entrano in automatico. E' risolvibile?

angelorc
02-09-2009, 21:02
Una volta spento il WDTV almeno con gli ultimi FW si stacca l'alimentazione degli HD alimentati, o almeno si fermano i dischi, in realtà il led dell'HD rimane acceso in una sorta di standby, il consiglio che si dà è staccare la spina o attaccare l'HD (e magari anche il WDTV) ad una ciabatta con interrutore.

Da me non si spegne nè l'HD (La Cie) nè si fermano i piatti ed ho l'ultimo firmware: può dipendre dal tipo di formattazione di fabbrica che è in fat32? Grazie.

rocketpol
02-09-2009, 21:11
Raga io ho dei problemi di sincronia audio video con dei file , nel senso che parte da sincronnizato e poi con il passare dei minuti va fuori sincronia, il file ha le seguenti caratteristiche qualcuno sa perchè. :help:

Premetto che sul PC non ho nessun problema.

[ Info sul file ]

Nome:
Data: 27/05/2009 15:01:47
Dimensione: 502,493,184 bytes (479.215 MB)

[ Info generiche ]

Durata: 00:24:00 (1439.921816 s)
Tipo di contenitore: AVI OpenDML
Streams totali: 3
Tipo stream n. 0: video
Tipo stream n. 1: audio
Tipo stream n. 2: audio
Audio streams: 2
ISFT: VirtualDubMod 1.5.10.2 (build 2540/release)
JUNK: VirtualDubMod build 2540/release

[ Dati rilevanti ]

Risoluzione: 1280 x 720
Larghezza: multipla di 32
Altezza: multipla di 16

[ Traccia video ]

FourCC: wmv3/WMV3
Risoluzione: 1280 x 720
Frame aspect ratio: 16:9 = 1.777777
Pixel aspect ratio: 1:1 = 1
Display aspect ratio: 16:9 = 1.777777
Framerate: 119.880119 fps (119.875329)
Frames totali: 172618
Stream size: 427,037,385 bytes
Bitrate: 2372.558732 kbps
Qf: 0.021474
Key frames: 2420 (0; 75; 80; 85; 95; ... 172368)
Null frames: 135460 (1; 2; 3; 4; 6...)
Min key int: 5
Max key int: 960
Key int medio: 71.329752
Ritardo: 0 ms

[ Traccia audio n. 1 ]

Audio tag: 0x55 (MP3)
Bitrate (contenitore): 192 kbps CBR
Canali (contenitore): 2
Frequenza (contenitore): 48000 Hz
Chunks: 59930
Stream size: 34,531,200 bytes
Preload: 504 ms
Max A/V diff: 504 ms
Tipo: MPEG-1 Layer III
Chunk-aligned: Sì
Emphasis: none
Mode: stereo
Ritardo: 0 ms

[ Traccia audio n. 2 ]

Audio tag: 0x55 (MP3)
Bitrate (contenitore): 188.168 kbps VBR
Canali (contenitore): 2
Frequenza (contenitore): 48000 Hz
Chunks: 59997
Stream size: 33,869,280 bytes
Preload: 504 ms
Max A/V diff: 504 ms
Tipo: MPEG-1 Layer III
Chunk-aligned: Sì
Emphasis: none
Mode: stereo
Ritardo: 0 ms

[ Profile compliancy ]

Profilo da testare: MTK PAL 6000
Risoluzione: 1280 x 720 > 720 x 576
Framerate: Ok

Rapporto generato da AVInaptic (18-11-2007) in data 2 set 2009, h 22:09:08

Grazie!!!

tribal123
02-09-2009, 21:17
Da me non si spegne nè l'HD (La Cie) nè si fermano i piatti ed ho l'ultimo firmware: può dipendre dal tipo di formattazione di fabbrica che è in fat32? Grazie.

Non saprei esattamente ma ti consiglierei di formattarlo cmq. in NTFS, in quanto (come detto + volte) in FAT32 non potrai caricarci files + grandi di 4 Gb:O

Per ultimo FW intendi il 1.02.07?
E hai ascoltato in silenzio l'HD per sentire se si spengono e/o cmq. smettono di girare i piatti?

Spike88
02-09-2009, 21:42
Salve a tutti!

2) allo stato atttuale delle cose lo trovo a circa 90 euro spedito a casa questo palyer...lo userei principalmente per film(.iso dvd) per anime(file .mkv) e file blueray...non sono molto pratico MA questo player legge tutti e tre giusto da quel che ho letto in giro? avevo sentito che ha problemi con i sottotitoli dei file mkv voi ne sapete qualche cosa?


2) ho un televisore LG hdready 720p....parliamo di audio...a prescindere da quale file voglio usare...l' audio lo voglio sempre sentire con le casse base del tv(non ho sistemi 2.1 5.1) come ci arriva l' audio al tv? tramite cavo hdmi 1.3 sempre? o se leggo dei mkv devo rivolgermi al classici spinotti gialli rossi bianco.



grazie

visto che la aprte sul pulsante accensione dell' hd è risolta qualcuno mi può dare qualche info su queste altre due domande?


thanks

tribal123
02-09-2009, 21:49
mh...si anche io avevo pensato alla ciabatta...ma tecnicamente quindi basta una ciabatta per risolvere?
tu usi una ciabatta normale? o tipo quelle trust da dieci euro contro i picchi di tensione?

Normalissima:sperem:

Spike88
02-09-2009, 21:53
perfetto:)
perchè sinceramente il mypassport della wd è lento solo 5400rpm e costa un fottio di soldi:D ...la serie elements invece costa poco ha un buon box in alluminio che dissipa bene e il modello da 1T costa meno del passport da 500gb...quindi risolto il problema corrente è ok così:D :D

angelorc
02-09-2009, 22:04
Non saprei esattamente ma ti consiglierei di formattarlo cmq. in NTFS, in quanto (come detto + volte) in FAT32 non potrai caricarci files + grandi di 4 Gb:O

Per ultimo FW intendi il 1.02.07?
E hai ascoltato in silenzio l'HD per sentire se si spengono e/o cmq. smettono di girare i piatti?

Si sente proprio la vibrazione tenendolo in mano o cmq appoggiato; si ho la 1.02.07.

len
02-09-2009, 22:22
Raga, ho provato a fargli leggere un dvd dalle classiche cartelle video_ts audio_ts e purtroppo, mentre lo riproduce, passa dall'inglese all'italiano continuamente. Per farmi capire meglio, il dvd è di star wars e, quando all'inizio scorre il testo introduttivo del film, si alternano ad intermittenza quello inglese e quello italiano. Come posso risolvere questo problema?

angelorc
02-09-2009, 22:26
Quote:
Originariamente inviato da soqquadro
Ciao a tutti. Oggi il corriere mi ha portato questo apparecchio.

Non avendo ancora la tv HD (mese prossimo), ho provato a collegarla a una tv tradizionale

WD HD Player --> cavo rca -> adattatore rca/scart -> scart TV

Ebbene, di solito la tv entra in automatico in modalità AV quando c'è un segnale in entrata sull'unica presa Scart.
Almeno, questo è quello che succede con il Decoder Sky, le console o i lettori DVD

Invece quando collego il WD HD Media player questo non succede, la tv rimane sul segnale di antenna... e avendo smarrito il telecomando non posso selezionare l'ingresso Scart manualmente.

Ripeto, questo è inusuale, se c'è un segnale in ingresso la tv si porta automaticamente su di esso.

Non è che per caso l'uscita dell'apparecchio sia di default HDMI e quindi bisogna selezionare l'uscita analogica manualmente?

Succede anche a me la stessa cosa ma il mio collegamento è in HDMI e solo col WD non entra in automatico, invece col lettore DVD HDMI, la PS2 scart, SKY scart, mi entrano in automatico. E' risolvibile?

Spike88
02-09-2009, 22:27
Raga, ho provato a fargli leggere un dvd dalle classiche cartelle video_ts audio_ts e purtroppo, mentre lo riproduce, passa dall'inglese all'italiano continuamente. Per farmi capire meglio, il dvd è di star wars e, quando all'inizio scorre il testo introduttivo del film, si alternano ad intermittenza quello inglese e quello italiano. Come posso risolvere questo problema?



ciao non possiedo ancora l' apparecchio ma in questi casi è semplice fai una conversione usando uno dei tanti tool disponibili...se è lecito fare il passaggio da avi alla formula dvd sarà lecito anche il contrario no?

len
02-09-2009, 22:39
ciao non possiedo ancora l' apparecchio ma in questi casi è semplice fai una conversione usando uno dei tanti tool disponibili...se è lecito fare il passaggio da avi alla formula dvd sarà lecito anche il contrario no?

ti ringrazio, ma non era mia intenzione fare nessun tipo di conversione ma fargli leggere il DVD visto che ha la possibilità di farlo. Il mio è un caso particolare mi sa.

Nessun consiglio?

jardel
02-09-2009, 23:30
è vero che non permette di andare nei menu dei dvd-video ma parte direttamente col film??
sapreste smentire le cose negative che dicono qui??
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2032673

direi che la superiorità del n200 è netta, ha piu cose del wd e se è vero il fatto dei dvd è grave come pecca

A.rei
03-09-2009, 01:11
Edit

tribal123
03-09-2009, 02:03
Si sente proprio la vibrazione tenendolo in mano o cmq appoggiato; si ho la 1.02.07.

Mi sa che allora non spegne proprio l'HD:doh: strano a me lo fa.
Spegni prima il WDTV?

tribal123
03-09-2009, 02:10
è vero che non permette di andare nei menu dei dvd-video ma parte direttamente col film??
sapreste smentire le cose negative che dicono qui??
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2032673

direi che la superiorità del n200 è netta, ha piu cose del wd e se è vero il fatto dei dvd è grave come pecca

Senza stare a fare confronti direi che a parità l'N200 mi sembra più completo dal punto di vista di connessioni e capacità di riprodurre anche i DVD coi menù.
Rimane l'incognita sul Chip non molto conosciuto mentre il Sigma del WD è cmq. una certezza.
Però se dovessi scegliere ora come ora aspetterei il WD2 (sperando che non lo mettano un botto) se così fosse mi butterei sull'N200.

cionci
03-09-2009, 07:30
perfetto:)
perchè sinceramente il mypassport della wd è lento solo 5400rpm e costa un fottio di soldi:D ...la serie elements invece costa poco ha un buon box in alluminio che dissipa bene e il modello da 1T costa meno del passport da 500gb...quindi risolto il problema corrente è ok così:D :D
Mi sembra giusto...il MyPassport è da 2.5", mentre la serie Elements è da 3.5". Io preferirei il primo perché è nettamente più silenzioso. Non fa piacere sentire il rumore dell'HD nei momenti di silenzio del film. Conta che la velocità del disco interno conta poco perché oltre i 20-25 MB/s permessi dall'USB2 non vai.

angelorc
03-09-2009, 09:52
Mi sa che allora non spegne proprio l'HD:doh: strano a me lo fa.
Spegni prima il WDTV?

Si che lo spengo ma l'HD (LaCie) resta acceso sia con la lucina di stand-by che con i piatti.

angelorc
03-09-2009, 09:57
Qualcuno mi sa dire perchè accendendo il WD che è collegato con cavo HDMI lo schermo rimane sul segnale dell'antenna e bisogna entare manualmente sul suo segnale dal menu del TV? Con la PS2, il DVD, e SkY il segnale si commuta in automatico. Grazie.

jardel
03-09-2009, 11:28
Senza stare a fare confronti direi che a parità l'N200 mi sembra più completo dal punto di vista di connessioni e capacità di riprodurre anche i DVD coi menù.
Rimane l'incognita sul Chip non molto conosciuto mentre il Sigma del WD è cmq. una certezza.
Però se dovessi scegliere ora come ora aspetterei il WD2 (sperando che non lo mettano un botto) se così fosse mi butterei sull'N200.

no il chip dell'emtec n200 è un realtek Rtd1075da, fa skifo ???

ps. posso postare link a altri siti non cliccabili?

pegasolabs
03-09-2009, 12:00
Si purché non siano eshop e che la discussione continui qui ;)

fracichello
03-09-2009, 12:46
Ciao a tutti e innanzitutto grazie per le precedenti risposte....

Ragazzi ho un dubbio che mi affligge:
Mi hanno dato un file mkv che al suo interno contiene 2 traccie audio (vedi info seguenti generate tramite AVInaptic ):

Durata: 02:23:31 (8610.696 s)
Tipo di contenitore: matroska
Data creazione: 13/12/2007 22:57:52 UTC
Streams totali: 5
Tipo stream n. 1: video (V_MPEG4/ISO/AVC)
Tipo stream n. 2: audio (A_DTS)
Tipo stream n. 3: audio (A_AC3) {Dolby Digital 5.1 - ITA - 448 Kbps}
Tipo stream n. 4: subtitle (S_TEXT/UTF8)
Tipo stream n. 5: subtitle (S_TEXT/UTF8)
Audio streams: 2
Muxing Application: libebml v0.7.7 + libmatroska v0.8.1
Writing Application: mkvmerge v2.1.0 ('Another Place To Fall') built on Aug 19 2007 13:40:07

Il mio dubbio è :
Come faccio a passare da una traccia audio ad un'altra visto che il WD TV non sa leggere l'audio in DTS ?
In precedenza avevo scaricato il trailer mkv ( Mummy_Tomb_of_the_Dragon_Emperor_Video_Preview_1080p-11640kbps.mkv ) da :
http://www.moviepro.net/download-mummy-tomb-of-the-dragon-emperor-the-movie.html
ed infatti ho avuto la conferma che non sentivo l'audio essendo in DTS.....

:muro: :muro: :muro:

Ho anche un altro dubbio... come faccio a vedere e togliere i sottotitoli ????

:muro: :muro: :muro:

Grazie ancora a tutti.

cionci
03-09-2009, 13:44
Premi il tasto option durante la riproduzione e puoi fare tutto quanto.

copyright
03-09-2009, 13:48
per cambiare da una traccia all'altra o attivare/disattivare i sottotitoli basta cliccare sul pulsante OPTION durante la visione del film.
Il DTS non lo sentirai mai a meno di possedere un ht che lo decodifichi.

[edit]
ops..mi hai preceduto

3nric0
03-09-2009, 13:55
Ciao a tutti. Oggi il corriere mi ha portato questo apparecchio.

Non avendo ancora la tv HD (mese prossimo), ho provato a collegarla a una tv tradizionale

WD HD Player --> cavo rca -> adattatore rca/scart -> scart TV

... tramite rca nn commuterà mai in automatico in quanto gli manca l'impulso che viene trasmesso tra apparecchi scart - scart. tu utilizzi un adattatore scart rca
ciao

jardel
03-09-2009, 18:06
mi chiedevo se con un docking station collegato al wd si riescano a vedere contenuti di hd ide o sata...qualcuno ci ha pensato ???

angelorc
03-09-2009, 20:19
Premi il tasto option durante la riproduzione e puoi fare tutto quanto.

Ciao Cionci, almeno tu mi sa dire perchè accendendo il WD che è collegato con cavo HDMI lo schermo rimane sul segnale dell'antenna e bisogna entare manualmente sul suo segnale dal menu del TV? Con la PS2, il DVD, e SkY il segnale si commuta in automatico. Grazie.

soqquadro
03-09-2009, 20:24
Ciao a tutti

Per caso oltre alle .iso apre anche i file .img ?

cionci
03-09-2009, 20:51
Non ne ho idea...anzi, per me è un pregio, visto che uso il WDTV anche per scaricare da torrent.

Parny
03-09-2009, 21:16
Ciao Cionci, almeno tu mi sa dire perchè accendendo il WD che è collegato con cavo HDMI lo schermo rimane sul segnale dell'antenna e bisogna entare manualmente sul suo segnale dal menu del TV? Con la PS2, il DVD, e SkY il segnale si commuta in automatico. Grazie.

Anche a me succede la stessa cosa, non penso sia un problema.
PS2, DVD e SKY non sono via HDMI vero?

angelorc
03-09-2009, 22:30
Anche a me succede la stessa cosa, non penso sia un problema.
PS2, DVD e SKY non sono via HDMI vero?

Ciao Parny (saluto anche Cionci) no, DVD e WD sono collegati con HDMI, PS2 e SKY con scart e su tutti si commuta il segnale automaticamente tranne che per il WD pensi sia risolvibile?

3DMark79
04-09-2009, 00:45
Non ne ho idea...anzi, per me è un pregio, visto che uso il WDTV anche per scaricare da torrent.

Davvero...fantastico!:eek:
Sicuramente con qualche firmware mod vero?
Sai qualche guida magari un link dove e spiegato come fare?:cool:

cionci
04-09-2009, 07:34
http://b-rad.cc/437/wdtv-optware-tips-bittorrent-with-rtorrent

Salvatopo
04-09-2009, 09:31
Succede a qualcuno che il player si blocca quando si espelle via SW l'usb?
Mi sa di non aver letto nulla del genere finora... :muro:
Il problema è che me lo fa da quando ho aggiornato il FW all'ultima versione (non mod).

soqquadro
04-09-2009, 09:43
Domanda ripetuta migliaia e migliaia di volte..

Con quale file system consigliate di formattare l'hard disk per migliorare le prestazioni?

Supporto ext3 ?

soqquadro
04-09-2009, 09:49
http://b-rad.cc/437/wdtv-optware-tips-bittorrent-with-rtorrent

Allora, vorrei capire una cosa:

a) se installo un firmware hacked
b) se installo una penna usb-wifi
c) se lascio sempre un hard disk collegato alla WD TV

premesso che:

d) uso il Router WiFi AliceGate Plus 2+



Posso collegarmi in remoto dal mio pc alla WD TV per aggiungere i torrent da scaricare?

In caso di risposta affermativa, gradirei un link di download al firmware hackato e un link ad un sito online che vende un'adattatore wifi compatibile.

Grazie mille!

Vedder
04-09-2009, 10:44
ma tra questi dischi 2.5" della western digital cosa cambia?
http://www.wdc.com/it/products/products.asp?driveid=391
http://www.wdc.com/it/products/Products.asp?DriveID=675

nella tabella comparativa ho visto che il mypassport ha in più il software di sincronizzazione e crittografia
ma a parte questo? hanno altro? è migliore ad esempio la costruzione?

Parny
04-09-2009, 12:41
Ciao Parny (saluto anche Cionci) no, DVD e WD sono collegati con HDMI, PS2 e SKY con scart e su tutti si commuta il segnale automaticamente tranne che per il WD pensi sia risolvibile?

Allora non saprei. Probabilmente è proprio il WDTV che non supporta questa funzionalità. A meno che qualcuno non lo smentisca...

Domanda ripetuta migliaia e migliaia di volte..

Con quale file system consigliate di formattare l'hard disk per migliorare le prestazioni?

Supporto ext3 ?

ext2 e ext3 sono quelle che vanno meglio, visto che sul WDTV gira una distro allegerita di linux.


Allora, vorrei capire una cosa:

a) se installo un firmware hacked
b) se installo una penna usb-wifi
c) se lascio sempre un hard disk collegato alla WD TV

premesso che:

d) uso il Router WiFi AliceGate Plus 2+



Posso collegarmi in remoto dal mio pc alla WD TV per aggiungere i torrent da scaricare?

In caso di risposta affermativa, gradirei un link di download al firmware hackato e un link ad un sito online che vende un'adattatore wifi compatibile.

Grazie mille!

Puoi fare tutte le cose che hai detto.
Anche se consiglio vivamente di prendere un adattatore per il cavo ethernet e non wi-fi, funzionano molto meglio e sono molto più facili da configurare.

Comunque al sito che ha linkato prima Cionci trovi tutto.

Il Castiglio
04-09-2009, 13:07
ma tra questi dischi 2.5" della western digital cosa cambia?...
Esiste una discussione apposita per gli hard disk, qui si parla del WD TV ;)
(l'ho linkata già un paio di volte, ma è facile da trovare :D )

soqquadro
04-09-2009, 13:09
Allora non saprei. Probabilmente è proprio il WDTV che non supporta questa funzionalità. A meno che qualcuno non lo smentisca...



ext2 e ext3 sono quelle che vanno meglio, visto che sul WDTV gira una distro allegerita di linux.




Puoi fare tutte le cose che hai detto.
Anche se consiglio vivamente di prendere un adattatore per il cavo ethernet e non wi-fi, funzionano molto meglio e sono molto più facili da configurare.

Comunque al sito che ha linkato prima Cionci trovi tutto.

Il PC e la WD TV si trovano molto separati tra loro, non posso portare 20 metri di cavo ethernet per la casa

Parny
04-09-2009, 13:15
Il PC e la WD TV si trovano molto separati tra loro, non posso portare 20 metri di cavo ethernet per la casa

Se hai 20 metri tra il Router e il WDTV potrebbe essere anche un problema per il wi-fi, ma tutto dipende da quanti muri ci sono in mezzo.

Comunque non aspettarti queste grandi performance di rete, soprattutto se usi il wi-fi.
Per copiarti qualcosa dal disco del WDTV al computer puoi metterci anche molto tempo.

Vedder
04-09-2009, 13:39
Esiste una discussione apposita per gli hard disk, qui si parla del WD TV ;)
(l'ho linkata già un paio di volte, ma è facile da trovare :D )
ah pardon
ora cerco di mettere in moto le mie abilità investigative per trovare la discussione :D

soqquadro
04-09-2009, 13:47
Io ho un WD Elements Dekstop 3,5" collegato alla WD TV

Però anche quando la WD TV è spento, l'hard disk continua a girare e produrre rumore.

Devo per forza staccare la corrente all' hard disk?

xterminatorx
04-09-2009, 13:49
Ciao a tutti

Per caso oltre alle .iso apre anche i file .img ?

Con le ISO non è molto compatibile,alcune li legge altre no,mentre i file .img non te li vede cmq basta semplicemente rinominarli in .iso sempre sperando che te lo riproduca

3nric0
04-09-2009, 14:16
Il PC e la WD TV si trovano molto separati tra loro, non posso portare 20 metri di cavo ethernet per la casa
Io mi sono sbattuto parecchi per trovare una chiavetta wifi supportata, la conf non è stata difficilissima, tuttavia l'ho messa da parte alla svelta in quanto era lentissima , tieni presente che router e wdtw sono nella stessa stanza a 3 metri di distanza. Non riuscivo a vedere i trailer della APPle anche a bassa risoluzione, si bloccava in attesa di riempire il buffer, cosa che con la xbox 1 collegata via cavo non mi da nessun problema. Per cui ora non interessandomi pui di tanto averlo in rete lo utilizzo come player per gli mkv

soqquadro
04-09-2009, 14:31
Io mi sono sbattuto parecchi per trovare una chiavetta wifi supportata, la conf non è stata difficilissima, tuttavia l'ho messa da parte alla svelta in quanto era lentissima , tieni presente che router e wdtw sono nella stessa stanza a 3 metri di distanza. Non riuscivo a vedere i trailer della APPle anche a bassa risoluzione, si bloccava in attesa di riempire il buffer, cosa che con la xbox 1 collegata via cavo non mi da nessun problema. Per cui ora non interessandomi pui di tanto averlo in rete lo utilizzo come player per gli mkv

A che velocità trasferiva i file?

A me non interessa vedere i film in streaming, più che altro le mie intenzioni sono:

1) Trasferire materiale dal PC all'hard disk collegato alla WD TV.

2) Usare la WD TV come postazione torrent controllabile da remoto.


Io ho una 20 Mbit e i torrent li scarico a 2 MB/s, diciamo che anche se si scendesse a 1 MB/s (sarebbero 8 mbps) a me andrebbe bene comunque.

3DMark79
04-09-2009, 14:49
Grazie cionci per il link!:)

Parny
04-09-2009, 15:09
A che velocità trasferiva i file?

A me non interessa vedere i film in streaming, più che altro le mie intenzioni sono:

1) Trasferire materiale dal PC all'hard disk collegato alla WD TV.

2) Usare la WD TV come postazione torrent controllabile da remoto.


Io ho una 20 Mbit e i torrent li scarico a 2 MB/s, diciamo che anche se si scendesse a 1 MB/s (sarebbero 8 mbps) a me andrebbe bene comunque.

Come client torrent non l'ho utilizzato molto, come velocità non ho mai visto un gran che, 200kB/s circa se non ricordo male. Però può dipendere anche dalla mia adsl che fa parecchio schifo...

Tiene presente che le velocità di scrittura/lettura di file sul disco sono molto basse.
Per passare un file dal disco del WDTV al computer e viceversa io faccio max 2,5 MB/s -3 MB/s, e sono con il cavo di rete. Con il wi-fi a quella distanza sarà molto peggio...

3nric0
04-09-2009, 15:22
A che velocità trasferiva i file?

A me non interessa vedere i film in streaming, più che altro le mie intenzioni sono:

1) Trasferire materiale dal PC all'hard disk collegato alla WD TV.

2) Usare la WD TV come postazione torrent controllabile da remoto.


Io ho una 20 Mbit e i torrent li scarico a 2 MB/s, diciamo che anche se si scendesse a 1 MB/s (sarebbero 8 mbps) a me andrebbe bene comunque.
nn ho verificato , ma cmq per trasferire i file stacco l'hd dal wdtv e lo collego al pc, nn c'è paragone, per i torrent mai provato

cionci
04-09-2009, 16:56
Posso collegarmi in remoto dal mio pc alla WD TV per aggiungere i torrent da scaricare?
Certo, basta installare il pacchetto app.bin per il server FTP o per il server Samba e mettere i .torrent nella directory che si è specificata in rtorrent.conf.
Ovviamente un periferica di massa deve stare sempre connessa al WDTV per contenere i file scaricati ed i file app.bin. Io uso una penna usb da 8 GB.
Il firmware modificato è sullo stesso sito linkato sopra. Un adattatore Ethernet compatibile è l'Hamlet HNU2F o l'Hamlet HNU2GTX. Non ho ancora capito se è compatibile anche l'adattatore Ethernet della Wii, qualcuno l'ha comprato, ma non ha mai riportato qui se funziona o meno.
Chiaramente diventa quasi indispensabile un Hub USB, non necessariamente alimentato, in quanto la penna USB e l'adattatore ethernet funzionano benissimo collegati ad un hub non alimentato.

cionci
04-09-2009, 17:00
nn ho verificato , ma cmq per trasferire i file stacco l'hd dal wdtv e lo collego al pc, nn c'è paragone, per i torrent mai provato
Tramite FTP e NFS si va intorno ai 3 MB/s, tramite Samba (condivisione di Windows) intorno ai 2 MB/s.

soqquadro: per una 20 Mbit lo sconsiglierei. Se superi i 350 KB/s di download si rallenta di brutto i WDTV. In ogni caso anche se scarichi più piano risparmi comunque tantissimo a tenere acceso il solo WDTV (continua a scaricare anche premendo il tasto di spegnimento, il consumo è circa 6 Watt, quindi ti puoi permettere di tenerlo acceso anche per settimane).

supermightyz
04-09-2009, 19:45
mi servirebbe un consiglio:sono intenzionato a comprare un piccolo nas da collegare in rete al router ed usb al WDMYTV per vedere i contenuti multimediali e trasferire i dati dalla rete direttamente all'interno del nas.

Ho trovato questo box:

http://img515.imageshack.us/img515/2290/nas1sata4


è un box nas in cui all'interno si puo ospitare un HD sata con la porta sia di rete che usb...

è fattibile la cosa?

brachino
04-09-2009, 20:20
Ciao a tutti mi serve aiuto per rimettere a posto il WD tv.
Accidentamente sono inciampato nel filo della corrente.
Lo scatolotto è caduto ma funziona tutto.Il problema è che è uscito (sui lati)da quella specie di U di plastica che lo circonda.
In sostanza dove ci sono le spie dell'accensione e del collegamento usb è ancora nella sua sede mentre è uscita sopra e sotto.
Ho cercato di metterlo a posto a mano sopra ce l'ho fatto sotto mi imane a sperto sulla sinistra.
Qualcuno sa darmi una mano per rimetterlo a posto?

Grazie

soqquadro
04-09-2009, 20:43
Purtroppo ho avuto una disavventura con l'alimentatore.

Mi è uscito malfunzionante.
Stamattina sono andato in giro e per i primi 3 negozi non ho trovato niente.

Al quarto negozio ho trovato un alimentatore universale stabilizzato a 1400 mA. La WDTV ne richiede 1500, ma il venditore m'ha detto che per 100 mA di differenza non dovrebbero esserci problemi.

Vado a casa ed in effetti funziona, almeno per un primo momento. Dopo un po la WDTV si spegne e non si riaccende più.

L'alimentatore universale funziona, così come la WDTV che ho provato a collegare con l'alimentatore di un Hard Disk della Western digital che ha stesso amperaggio e voltaggio.

Devo trovare per forza un alimentatore da 12 volt e 1500 mA o va bene anche uno con più amperaggio?

Datemi consigli che domani devo andare ancora alla ricerca.

fufasso
04-09-2009, 22:09
Purtroppo ho avuto una disavventura con l'alimentatore.

Mi è uscito malfunzionante.
Stamattina sono andato in giro e per i primi 3 negozi non ho trovato niente.

Al quarto negozio ho trovato un alimentatore universale stabilizzato a 1400 mA. La WDTV ne richiede 1500, ma il venditore m'ha detto che per 100 mA di differenza non dovrebbero esserci problemi.

Vado a casa ed in effetti funziona, almeno per un primo momento. Dopo un po la WDTV si spegne e non si riaccende più.

L'alimentatore universale funziona, così come la WDTV che ho provato a collegare con l'alimentatore di un Hard Disk della Western digital che ha stesso amperaggio e voltaggio.

Devo trovare per forza un alimentatore da 12 volt e 1500 mA o va bene anche uno con più amperaggio?

Datemi consigli che domani devo andare ancora alla ricerca.

Usa pure uno con + amperaggio. L'importante che abbia la tensione giusta e sia stabilizzato.
Ciao


Fabio

gtrin
05-09-2009, 12:03
ciao, l'ho appena acquistato per 89,90 euri spedito a casa...prima che ritornasse non disponibile :ciapet:

vorrei sapere se, tramite porta USB, posso collegare al WD HD TV il WD My book world edition che ha porta LAN e porta USB.

sembrerebbe che la porta USB serva solo per collegare altri HD, ma a me sembra molto strano che due prodotti WD siano tra loro incompatibili.

angelorc
05-09-2009, 14:51
Ciao a tutti, vorrei acquistare un nuovo HD più capiente e mi servirebbe un consiglio su che marca andare tenendo presente che vorrei che l'HD si spegnesse allo spegnimento del WD in quanto quello che già possiedo (LaCie) rimane sempre acceso, sia la lucina che i piatti. Grazie.

SAND
05-09-2009, 15:06
forse sono OT ma alla fine ho rischiato con l'emtec.

Avete un file 1080p ostico col wd da testare? Possibilmente breve thanks ;)

Lo provo un paio di giorni e se non va bene lo cambio col wd, se mi date qualche link dicendomi come va sol wd (tutto ok, a scatti, non va audio) ecc.

Così approfittiamo anche per un confronto, può essere utile.

cionci
05-09-2009, 15:20
Ciao a tutti, vorrei acquistare un nuovo HD più capiente e mi servirebbe un consiglio su che marca andare tenendo presente che vorrei che l'HD si spegnesse allo spegnimento del WD in quanto quello che già possiedo (LaCie) rimane sempre acceso, sia la lucina che i piatti. Grazie.
Western Digital sicuramente

cionci
05-09-2009, 15:23
forse sono OT ma alla fine ho rischiato con l'emtec.

Avete un file 1080p ostico col wd da testare? Possibilmente breve thanks ;)

Lo provo un paio di giorni e se non va bene lo cambio col wd, se mi date qualche link dicendomi come va sol wd (tutto ok, a scatti, non va audio) ecc.

Così approfittiamo anche per un confronto, può essere utile.
Scarica questi test e dacci il responso per ogni file, almeno ci facciamo un'idea anche noi: http://forum.xtreamer.net/viewtopic.php?f=28&t=160&sid=c3750c7df654fa2549a0a357d092eab9&start=10

SAND
05-09-2009, 15:46
Scarica questi test e dacci il responso per ogni file, almeno ci facciamo un'idea anche noi: http://forum.xtreamer.net/viewtopic.php?f=28&t=160&sid=c3750c7df654fa2549a0a357d092eab9&start=10

sto scaricando.

Provo prima su chiavetta in fat32... magari per l'audio. Se scatta proverò su HD.

Dave83
05-09-2009, 18:35
Mi sta passando per la testa l'idea di comprarmi questo bel gingillino della WD, ho solo alcuni dubbi da togliermi.


Sul sito della WD come modello è riportato il WDAVN00, mentre nei vari shop online trovo il WDAVP00BE, come mai? C'è qualche differenza tra i 2?
Oltre all'HDD da collegare e un televisore con gli appositi collegamenti non ho bisogno di altro vero (mi pare che avevo letto da qualche parte che serviva un amplificatore per l'audio DTS, ma userò mai il DTS perchè non ho un impianto 5.1)?
Mi consigliate di prendere l'hdd consigliato dalla WD o posso prenderne uno qualsiasi?
Comprarlo subito o aspettare il WDTV2?

matteo1
05-09-2009, 18:45
1. uno è il wd pal, l'altro il wd ntsc
2. il cavo scart è compreso nel wd, se vuoi collegare via hdmi devi avere o comprare il cavo
3. puoi prenderne uno qualsiasi
4. dipende se ti interessa l'attacco ethernet e il supporto dts o meno; se non hai bisogno di queste features vai di wd1, altrimenti aspetta il wd2

Dave83
05-09-2009, 20:26
Grazie 1000 ;)
La versione pal è il WDAVP e l'ntsc il WDAVN vero?

MrZighi
05-09-2009, 20:33
Ciao a tutti,

ho abbinato a questo bellissimo scatolotto un HD WD My passport Essential da 500 Gb ma ho un dubbio:

allo spegnimento del WDTV il LED dell'HD resta acceso anche se il disco sembra spento perche' non si avverte alcuna vibrazione; ma ho capito male io oppure con gli HD della WD non ci dovevano essere problemi ( nel senso che anche il led si spegneva)?

PS:la decodifica DTS verra' mai implementata o per limitazioni hardware non si potra' mai avere?

Grazie

Parny
05-09-2009, 22:22
E' normale che il LED rimanga acceso, l'importante è che i piatti smettano di girare, sono quelli che consumano.

Per il DTS su questa versione di WDTV non c'è speranza.

MrZighi
05-09-2009, 22:27
E' normale che il LED rimanga acceso, l'importante è che i piatti smettano di girare, sono quelli che consumano..

Non mi lamento dello scatolotto che anzi mi sta' sorprendendo, pero' a questo punto potevano farlo spegnere il led almeno nei dischi WD che dovrebbero conoscere come le loro tasche!

Per il DTS su questa versione di WDTV non c'è speranza.

Porco nene'.....:muro:

Grazie

meliffi marco
06-09-2009, 10:07
salve è la prima volta che partecipo ad una discussione e mi scuso per l'inesperienza. Ho il wdtv da qualche giorno e il wdlxtv vers. 10.7 istallato,(provata precedentemente anche l'ultima versione). Purtroppo il wdtv non vede le cartelle condivise di win.xp .Nel file net.mounts ho riportato l'ip del pc e una cartella condivisa (cs4):
# xmount //192.168.1.25/cs4 cs4 cifs
# if your "guest" account is disabled, you must supply username
and password
# xmount //192.168.1.25/cs4 cs4 cifs user=marco,pass=marco
# Mount a NFS share
# xmount 192.168.1.25:/cs4 cs4 nfs
la password e user di windows le ho impostate per l'occasione;

# Dynamic IP Configuration:
DHCP=yes
#
# Static IP Configuration: (only if not DHCP)
#DHCP=no
#IP=192.168.1.132
#GW=192.168.1.25
#NM=255.255.255.0
#DNS1=192.168.1.25
#DNS2=205.171.3.65
dove l'IP è quello del wdtv (collegato ad alice router con hamlet HNU2GTX sulla usb2 del wdtv)
ho caricato sulla penna collegata sulla usb1 i vari applicativi consigliati da Cionci,(pag. 156 et simili) da windows vedo e accedo alla penna sul wdtv ma il menu "tutti i video" del WD è vuoto. Forse devo collegare anche l'adattatore usb-rete sulla usb1 con un hub come letto su su AVForum.com? grazie per l'ascolto ,so che è un'argomento già ampiamente trattato, ma è la prima volta che mi avvicino al mondo linux, telnet, stringhe di comando etc.

Parny
06-09-2009, 10:11
Le righe che cominciano con un # nel file di configurazione vengono ignorate. Devi quindi togliere il # dalla riga
xmount //192.168.1.25/cs4 cs4 cifs user=marco,pass=marco

angelorc
06-09-2009, 10:12
Western Digital sicuramente

Grazie Cionci. HO però un'altra domanda: vorrei prendere un home theatre(?) ma avendo già il WD, il DVD recorder, SKY, Ps2 sto pensando che magari potrei fare ameno del riproduttore/lettore che loro danno insieme al 5.1 e magari prendere solo le casse (il 5.1) e collegarle tramite cavo ottico al tv lcd o al WD che ne pensate? Se non sto pensando delle assurdità mi potete dare qualche suggerimento su che marca e che caratteristiche, eventulamente, orientarmi? Grazie.

meliffi marco
06-09-2009, 10:54
grazie Parny, mi si è spalancato un mondo davanti agli occhi! :ave:

cionci
06-09-2009, 11:10
Non mi lamento dello scatolotto che anzi mi sta' sorprendendo, pero' a questo punto potevano farlo spegnere il led almeno nei dischi WD che dovrebbero conoscere come le loro tasche!
Usano un metodo standard per far spegnere il disco per renderlo compatibile con molti HD. Evidentemente non è possibile spegnere il disco senza disconnettere la periferica (come quando la si smonta da Windows), in quel caso la periferica deve essere disconnessa e riconnessa per essere usata nuovamente. Nel caso del WDTV invece il disco si riaccende automaticamente non appena il sistema operativo tenta di accedere ad un file presente sulla periferica.

MrZighi
06-09-2009, 11:57
Usano un metodo standard per far spegnere il disco per renderlo compatibile con molti HD. Evidentemente non è possibile spegnere il disco senza disconnettere la periferica (come quando la si smonta da Windows), in quel caso la periferica deve essere disconnessa e riconnessa per essere usata nuovamente. Nel caso del WDTV invece il disco si riaccende automaticamente non appena il sistema operativo tenta di accedere ad un file presente sulla periferica.

Grazie, mi hai fatto riflettere su un aspetto che non avevo considerato ( al successivo riavvio l'HD non ripartirebbe) forse perche' stacco sempre la spina dopo ogni utilizzo!

MrZighi
06-09-2009, 12:01
Grazie Cionci. HO però un'altra domanda: vorrei prendere un home theatre(?) ma avendo già il WD, il DVD recorder, SKY, Ps2 sto pensando che magari potrei fare ameno del riproduttore/lettore che loro danno insieme al 5.1 e magari prendere solo le casse (il 5.1) e collegarle tramite cavo ottico al tv lcd o al WD che ne pensate? Se non sto pensando delle assurdità mi potete dare qualche suggerimento su che marca e che caratteristiche, eventulamente, orientarmi? Grazie.

Di solito gli HT di cui parli che hanno anche un lettore integrato nell'ampli sono mezze ciofeche!
E' vero che quando si parla di HiFi non c'e' limite di prezzo, ma con un centinaio di euro in piu' rispetto a questi giocattoli con il lettore ti compri un KIT 5.1 con amplificatore semidecente e le casse gia' incluso!
Butta un occhio sui Kit Yamaha che hanno un ottimo rapporto qualita' prezzo!
Poi se vuoi spendere dippiu' ti consiglio un SintoAmplificatore Onkio abbinato a delle casse Jamo, ma li' siamo gia' a livelli alti :-)

Il Castiglio
06-09-2009, 12:43
Ragazzi, stiamo arrivando alle 200 pagine, di cui almeno la meta' non hanno nulla a che vedere col WD :mad:
... per gli impianti Home Theater provate a chiedere qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=19

angelorc
06-09-2009, 13:17
Di solito gli HT di cui parli che hanno anche un lettore integrato nell'ampli sono mezze ciofeche!
E' vero che quando si parla di HiFi non c'e' limite di prezzo, ma con un centinaio di euro in piu' rispetto a questi giocattoli con il lettore ti compri un KIT 5.1 con amplificatore semidecente e le casse gia' incluso!
Butta un occhio sui Kit Yamaha che hanno un ottimo rapporto qualita' prezzo!
Poi se vuoi spendere dippiu' ti consiglio un SintoAmplificatore Onkio abbinato a delle casse Jamo, ma li' siamo gia' a livelli alti :-)

Grazie MrZighi, hai qualcosa in particolare, come modello, da consigliarmi come dici tu con un ottimo rapporto qualità prezzo? E posso collegarlo nel modo che avevo pensato di fare nel post precedente? Grazie mille.

MaxFra
06-09-2009, 14:08
Sono in possesso del WD TV da venerdì e per ora funziona tutto, anche con mkv 1080p. Tuttavia mi è sorto un dubbio: il P/N che appare sul WD è WD00AVP e non WDAVN00 come indicato sul sito web della WD.

Qualcuno sa spiegarmi la differenza?

Grazie.

cionci
06-09-2009, 14:15
Leggi almeno gli ultimi 10 post ;)

MaxFra
06-09-2009, 14:33
Scusa Cionci, l'ho fatto, ho anche cercato in tutta questa discussione, ma non ho capito che ha di diverso il mio WD00AVP da quello standard WDAVN00.

Grazie per la pazienza.

Dave83
06-09-2009, 14:37
Pagina 193, post 3844 e 3845 ;)

MaxFra
06-09-2009, 14:49
Scusami Davide ma nei post da te indicati non si parla del mio PN cioè: WD00AVP

cionci
06-09-2009, 14:59
Scusami Davide ma nei post da te indicati non si parla del mio PN cioè: WD00AVP
Leggi sotto a Order/Commande nell'etichetta...

MrZighi
06-09-2009, 15:02
Grazie MrZighi, hai qualcosa in particolare, come modello, da consigliarmi come dici tu con un ottimo rapporto qualità prezzo? E posso collegarlo nel modo che avevo pensato di fare nel post precedente? Grazie mille.

Un esempio:

http://europe.yamaha.com/en/products/link/1020135

Questo lo potresti collegare sia come dici tu ( uscita HDMI del WDTV al TV e uscita ottica del WDTV all'ingresso ottico del SintoAmpli) oppure molto piu' semplicemente Uscita WDTV HDMI all'ingresso HDMI del Sintoamplificatore e l'uscita HDMI del SintoAmplificatore ad un ingresso HDMI del TV!
L'HDMI porta sia l'audio che il video digitale quindi in teoria non dovresti avere bisogno di altro!

angelorc
06-09-2009, 16:00
Un esempio:

http://europe.yamaha.com/en/products/link/1020135

Questo lo potresti collegare sia come dici tu ( uscita HDMI del WDTV al TV e uscita ottica del WDTV all'ingresso ottico del SintoAmpli) oppure molto piu' semplicemente Uscita WDTV HDMI all'ingresso HDMI del Sintoamplificatore e l'uscita HDMI del SintoAmplificatore ad un ingresso HDMI del TV!
L'HDMI porta sia l'audio che il video digitale quindi in teoria non dovresti avere bisogno di altro!

Chiedo scusa a tutti se la discussione non è di questo forum.
MrZighi grazie ma intendo se è possibile mettere in pratica la mia soluzione solo acquistando le casse senza lettore a un buon prezzo. Grazie.

gtrin
06-09-2009, 16:47
il WD HD TV è compatibile col protocollo UPnP AV?

cionci
06-09-2009, 16:55
il WD HD TV è compatibile col protocollo UPnP AV?
Di suo no, non ha scheda di rete. Con i firmware modded e un adattatore USB-Ethernet sì.

MaxFra
06-09-2009, 18:45
Leggi sotto a Order/Commande nell'etichetta...

Ecco la mia etichetta ... non c'è nessun order/commande ...

Dave83
06-09-2009, 19:09
Praticamente hai 00 e AVP invertiti :confused:

supermightyz
06-09-2009, 20:38
Di suo no, non ha scheda di rete. Con i firmware modded e un adattatore USB-Ethernet sì.


Ciao ti sembrerà una domanda sciocca ma...una volta modificato il firmware e comprato adattatore usb-lan come ci si collega al wd my tv...? Si prende indirizzo da solo via dhcp oppure ha un indirizzo di base standard del firmware?

Parny
06-09-2009, 22:42
Ciao ti sembrerà una domanda sciocca ma...una volta modificato il firmware e comprato adattatore usb-lan come ci si collega al wd my tv...? Si prende indirizzo da solo via dhcp oppure ha un indirizzo di base standard del firmware?

Puoi configurarlo come vuoi.
Ip statico o DHCP.

bosstury
06-09-2009, 23:38
come vi trovate con la lettura degli mkv?

cionci
07-09-2009, 07:34
Ecco la mia etichetta ... non c'è nessun order/commande ...
L'etichetta sulla scatola ;)

Il Castiglio
07-09-2009, 08:11
come vi trovate con la lettura degli mkv?Bene, grazie ;)

burundz
07-09-2009, 08:13
come vi trovate con la lettura degli mkv?
Per quanto mi riguarda non ho mai avuto grossi problemi.

Parny
07-09-2009, 08:40
come vi trovate con la lettura degli mkv?

Quasi nessun problema.

bosstury
07-09-2009, 09:05
Quasi nessun problema.

ma legge fino ad una certa grandezza o non ha limiti di lettura sulla grandezza del file?

cionci
07-09-2009, 09:07
ma legge fino ad una certa grandezza o non ha limiti di lettura sulla grandezza del file?
Non ha limiti di dimensione, ha limiti sul bitrate, ma sinceramente non mi ricordo quanto sia.

Satviolence
07-09-2009, 09:09
I limiti sono quelli del file system usato dalla periferica che gli colleghi. Quindi se gli colleghi una FAT32 il limite è quello dei 4 Gb.

bosstury
07-09-2009, 09:10
I limiti sono quelli del file system usato dalla periferica che gli colleghi. Quindi se gli colleghi una FAT32 il limite è quello dei 4 Gb.

se collego un ntfs?

cionci
07-09-2009, 09:13
se collego un ntcs?
Con NTFS è praticamente senza limiti, ma, ripeto, prima o poi incontri il limite del bitrate massimo che il WDTV può processare.

bosstury
07-09-2009, 09:15
Con NTFS è praticamente senza limiti, ma, ripeto, prima o poi incontri il limite del bitrate massimo che il WDTV può processare.

capito, ci stavo facendo un pensierino, ha la connessione sata internamente? prende gli hdd da 1 tera?

cionci
07-09-2009, 09:17
capito, ci stavo facendo un pensierino, ha la connessione sata internamente? prende gli hdd da 1 tera?
Non alloggia hdd interni, solo esterni tramite usb.

bosstury
07-09-2009, 09:19
Non alloggia hdd interni, solo esterni tramite usb.

ok, quelli da 1tb li legge?

cionci
07-09-2009, 09:25
ok, quelli da 1tb li legge?
Sì, ma secondo me non conviene collegarci HD esterni da 3.5", sono molto rumorosi. Almeno a me provoca fastidio durante la visione di un film.

bosstury
07-09-2009, 09:29
Sì, ma secondo me non conviene collegarci HD esterni da 3.5", sono molto rumorosi. Almeno a me provoca fastidio durante la visione di un film.

con un inpianto 5.1 attaccato? mmmmm

soqquadro
07-09-2009, 09:29
Allora, comprata la WD TV, adesso mi manca solo la TV HD

Dal thread dei consigli sulle tv mi sarei deciso a compare un Panasonic G15 da 46", però tra le note negative mi hanno detto che ha un pessimo "interlacciato", e quindi dovrei avere un ottimo lettore che faccia ottimi interlacciamenti.

la WD TV come va con l'interlacciato?

bosstury
07-09-2009, 09:32
Allora, comprata la WD TV, adesso mi manca solo la TV HD

Dal thread dei consigli sulle tv mi sarei deciso a compare un Panasonic G15 da 46", però tra le note negative mi hanno detto che ha un pessimo "interlacciato", e quindi dovrei avere un ottimo lettore che faccia ottimi interlacciamenti.

la WD TV come va con l'interlacciato?

penso che siamo OT. perche un panasonic ? e meglio un samsung LED :)

ChriD
07-09-2009, 12:02
Ho inserito una serie di dvd sull'hd collegato al wd tv ma nell'elenco dei film mi esce una serie infinita di files .vob! Esiste un modo per far si che compaia un solo riferimento per ogni cartella contenente (VIDEO_TS e AUDIO_TS quindi il dvd)???

bosstury
07-09-2009, 12:05
Ho inserito una serie di dvd sull'hd collegato al wd tv ma nell'elenco dei film mi esce una serie infinita di files .vob! Esiste un modo per far si che compaia un solo riferimento per ogni cartella contenente (VIDEO_TS e AUDIO_TS quindi il dvd)???

no, non credo sia possibile

cionci
07-09-2009, 12:38
Ho inserito una serie di dvd sull'hd collegato al wd tv ma nell'elenco dei film mi esce una serie infinita di files .vob! Esiste un modo per far si che compaia un solo riferimento per ogni cartella contenente (VIDEO_TS e AUDIO_TS quindi il dvd)???
Fai una ISO

bosstury
07-09-2009, 12:50
legge anche i file iso?

Il Castiglio
07-09-2009, 12:50
...
la WD TV come va con l'interlacciato?
Io credo sia un falso problema, nel senso che la maggior parte dei divx, dvd e mkv non sono interlacciati, sono le trasmissioni tv ad esserlo, quindi il problema per il WD TV puo' presentarsi solo in caso di programmi o serie tv registrati dalle tv e poi riversati sul p2p
penso che siamo OT. perche un panasonic ? e meglio un samsung LED :)
Visto che sai di essere OT, dai un'occhiata qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1149738
e qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=566408

bosstury
07-09-2009, 12:55
Visto che sai di essere OT, dai un'occhiata qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1149738
e qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=566408

era un consiglio, so le differenze :)
grazie li salvo possono essere utili

cionci
07-09-2009, 15:59
legge anche i file iso?

xterminatorx
07-09-2009, 16:04
a me da problemi di compatibilità
alcune iso le legge mentre altre no

tribal123
07-09-2009, 21:51
Sì, ma secondo me non conviene collegarci HD esterni da 3.5", sono molto rumorosi. Almeno a me provoca fastidio durante la visione di un film.

A me non da nessun fastidio, devo dire.

3DMark79
08-09-2009, 01:15
A me non da nessun fastidio, devo dire.

Quoto anche a me non da alcun fastidio forse saranno gli HD boh.
Forse con un vecchio HD Quantum che facevano quel rumore tipo metallico allora si che era una gran rottura!:rolleyes:

SAND
08-09-2009, 09:17
penso che siamo OT. perche un panasonic ? e meglio un samsung LED :)


[OT]

Con tutto il rispetto per i samsung led... i panasonic g10 plasma... beh! E costano anche molto meno.

il24
08-09-2009, 09:55
per quanto riguarda le iso so' perfettamente che il wdtv nn permette di navigare nei menu dei dvd creati come iso
La mia domanda pero' e' questa.A me non interessa navigare nei menu quanto avere la possibilita' di cambiare lingua e,sopratutto di impostare i sottotitoli
E' possibile creare una iso di un dvd e di tale iso selezionare sottotitoli e/o lingue?
grazie

soqquadro
08-09-2009, 10:59
La WDTV non permette di navigare nel menù delle Iso, ma per il resto puoi selezionare le scene, le tracce audio e i sottotitoli dal menù opzioni

il24
08-09-2009, 11:39
solo per essere io chiaro.
quindi se prendo un dvd ,creo una iso di tale dvd
copio tale iso nel wdtv posso...
1)scegliere i sottotitoli
2)scegliere la lingua

il24
08-09-2009, 11:41
vi dico questo solo perche' mi e' sembrato un buon prodotto l'emtec n200 pero' sembra piu' supportato il wdtv
voi cosa mi suggerite?(sempre se quello che ho scitto nel post riguardante i sottotitoli selezionabili nelle iso resta confermato)

cionci
08-09-2009, 11:43
solo per essere io chiaro.
quindi se prendo un dvd ,creo una iso di tale dvd
copio tale iso nel wdtv posso...
1)scegliere i sottotitoli
2)scegliere la lingua
Sì...non credo che possa leggere le iso di DVD con la protezione CSS, ma non sono sicuro.

matteo1
08-09-2009, 13:19
uno iso non dovrebbe contenere css e protezioni simili; la css è fatta per impedire la copia da dvd a hdd, indi per cui un iso su hdd non può avere la css

Il Castiglio
08-09-2009, 13:36
vi dico questo solo perche' mi e' sembrato un buon prodotto l'emtec n200 pero' sembra piu' supportato il wdtv
voi cosa mi suggerite?(sempre se quello che ho scitto nel post riguardante i sottotitoli selezionabili nelle iso resta confermato)
Oltre al 3D dedicato in generale alla scelta del Media Player
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1582801
ce n'è anche uno specifico che mette a confronto Emtec e WD:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2032673
... più di così che cosa vuoi ? :D

ferro-e-seta
08-09-2009, 14:16
Salve a tutti!
Sono in possesso di questo gioiellino ormai da quasi mezzo anno e ci ho collegato 2 HDD WD Passport da 500GB, uno per porta USB. Attualmente l'ho sempre aggiornato con il firmware originale distribuito dal sito italiano e quindi attualmente ho il 1.02.07 e mi ci trovo abbastanza bene (miniature dei film per ogni cartella e sub funzionanti).
Ora vorrei provare un firmware non originale (uno di B-Rad) perchè volevo attaccare un hub usb ad una delle 2 porte e anche un DVD (attualmente la connessione wi-fi non mi interessa) ma avrei alcune domande per chi già ci ha smanettato:
- Il firmware B-RAD WDLXTV è di facile installazione (come per quelli della WD, per intenderci)?
- Nel caso di problemi con l'installazione del fw B-RAD WDLXTV 0.5.6.1, si riesce a tornare indietro rifacendo un'installazione del fw WD o bisogna pregare Sant'Antonio?
- Ci si possono collegare DVD USB esterni da computer (tipo QUESTO (http://www.lge.com/products/model/detail/gp08.jhtml))per leggere i DVD e si possono comandare via WDTV? (anche se mi pare di aver capito che non si può controllare)
- Ci sono limitazioni per i tipi di hub usb o per i lettori DVD?
- Si può avere anche una fetta di c..o vicino all'osso?? :p (Scherzo)

Magari per le risposte basterebbe leggersi tutte le quasi 200 pagine di questo post, ma poi mi scenderebbero le cataratte e allora a cosa mi servirebbe il WDTV?? :D

Grazie

cionci
08-09-2009, 14:37
uno iso non dovrebbe contenere css e protezioni simili; la css è fatta per impedire la copia da dvd a hdd, indi per cui un iso su hdd non può avere la css
Vero...

MrZighi
08-09-2009, 20:45
Una curiosita':

quando e' stato messo sul mercato il WDTV?

Grazie

xterminatorx
08-09-2009, 20:50
solo per essere io chiaro.
quindi se prendo un dvd ,creo una iso di tale dvd
copio tale iso nel wdtv posso...
1)scegliere i sottotitoli
2)scegliere la lingua

Come ho già detto il WDTV ha problemi di compatibilità con le iso infatti non è menzionato fra i formati supportati.
Capita che crei la iso di un DVD e funziona perfettamente ne crei un'altra da un altro DVD e non te la riproduce dando il messaggio "impossibile riprodurre,formato non supportato..."
Prendi la iso che non viene riprodotta scompattala nel classico formato VIDEO_TS e vedrai che non avrà problemi a leggerla

Il Castiglio
08-09-2009, 21:34
Una curiosita':

quando e' stato messo sul mercato il WDTV?

Grazie
Primo post, sezione Link:
Anteprima su Avmagazine
Anteprima su Hwupgrade

superivan78
09-09-2009, 07:28
Ciao a tutti, spero possiate essermi d'aiuto.
Ieri maneggiando stupidamnete con i firmware, mi si è bloccato. Nel senso che ora quando collego l'alimentazione mi resta fisso sulla schermata col logo di presentazione e non risponde e nulla....ho provato anche col tastino di reset a fianco ma non succede niente...

E' da buttare? Ditemi di no perchè ha 2 giorni...

cionci
09-09-2009, 07:29
Metti un firmware su una periferica e dovrebbe partire l'upgrade.

superivan78
09-09-2009, 07:42
Metti un firmware su una periferica e dovrebbe partire l'upgrade.

Già fatto...il problema è che non si accende nemmeno più la spia bianca davanti dell'usb...nonostante la chiavetta sia inserita.

superivan78
09-09-2009, 07:54
Provo a spiegare meglio i passaggi che ho fatto:
Dopo aver installato il fimware mod con successo, ho deciso di tornare a quello ufficiale. Ho cancellato tutto dalla chiavetta e vi ho incollato quello del sito ufficiale. Inserisco la chiavetta, accendo e mi carica quello mod, vado sul menu video-cartelle e appena schiaccio ENTER, il WD TV si spegne e si riaccende mostrando la schermata iniziale di presentazione, quella col logo WD e la scritta WD TC HD media player.
Da qui nulla da fare, non risponde al telecomando, se stacco e reiserisco l'alimentazione ricompare quella schermata, se inserisco la chiavetta non si accende la spia bianca davanti della connessione usb.
Ho provato col tastino reset di fianco sia da acceso che da spento ma nulla...

cionci
09-09-2009, 08:05
Già fatto...il problema è che non si accende nemmeno più la spia bianca davanti dell'usb...nonostante la chiavetta sia inserita.
Non si deve accendere. Si deve accendere solo quando il WDTV entra nel menu. Avevi già fatto il flash da quella chiavetta ? Da alcune chiavette non funziona.

superivan78
09-09-2009, 08:08
Non si deve accendere. Si deve accendere solo quando il WDTV entra nel menu. Avevi già fatto il flash da quella chiavetta ? Da alcune chiavette non funziona.

Sì ho sempre usato quella chiavetta per tutti i passaggi...
Ora mi viene un dubbio ma penso non c'entri nulla...prima di fare l'ultimo passaggio ho formattato la chiavetta da FAT32 a NFTS...che sia andato storto qualcosa nella formattazione? Anche se il fatto è che anche con la chiavetta scollegata non fa nulla...resta fisso su quella maledetta immagine (che inizio ad odiare).

cionci
09-09-2009, 08:14
Mettila in FAT32 ;)
Resta fisso in quell'immagine perché è nella modalità di aggiornamento del firmware.

superivan78
09-09-2009, 08:20
Ok, in pausa pranzo provo e ti faccio sapere...per ora grazie per l'aiuto.
Ultima cosa, formatto in FAT32 e ci copio su solo il firmware ufficiale?

lamummia
09-09-2009, 11:09
Ragazzi scusate ma quando parlate di lan che vuol dire ?? Mica a una presa lan il wd...
Dove posso reperire info in merito senza leggermi le 3900 risposte mi ci vorebbe una settimana.

il24
09-09-2009, 11:45
Come ho già detto il WDTV ha problemi di compatibilità con le iso infatti non è menzionato fra i formati supportati.
Capita che crei la iso di un DVD e funziona perfettamente ne crei un'altra da un altro DVD e non te la riproduce dando il messaggio "impossibile riprodurre,formato non supportato..."
Prendi la iso che non viene riprodotta scompattala nel classico formato VIDEO_TS e vedrai che non avrà problemi a leggerla


perfetto ma se io inserissi la cartella VIDEO_TS nel wd poi potrei selezionare sottotitoli e lingue?
Perche' il mio problema e' solo di vedere i dvd senza lettore che invece ho sul pc quindi non mi interessa se vederli come formato ISO o come cartelle VIDEO_TS l'importante che durante la visione io possa selezionare lingue differenti e sottotitoli

Il Castiglio
09-09-2009, 12:53
...
Dove posso reperire info in merito senza leggermi le 3900 risposte mi ci vorebbe una settimana.
Pochi lo usano, ma esiste il tasto Cerca nella Discussione :O

supertoro
09-09-2009, 13:02
Sono passati quasi 5 mesi dall'ultimo firmware ufficiale. C'è speranza di altri update oppure la prima versione di WD TV HD è già diventata vecchia? :cry:

superivan78
09-09-2009, 13:02
Mettila in FAT32 ;)
Resta fisso in quell'immagine perché è nella modalità di aggiornamento del firmware.

Non ho avuto tempo di riformattarla ma ho provato direttamente con un'altra chiavetta in FAT32 ed il firmware ufficiale ed ha funzionato.

Grazie mille davvero!

xterminatorx
09-09-2009, 15:28
perfetto ma se io inserissi la cartella VIDEO_TS nel wd poi potrei selezionare sottotitoli e lingue?
Perche' il mio problema e' solo di vedere i dvd senza lettore che invece ho sul pc quindi non mi interessa se vederli come formato ISO o come cartelle VIDEO_TS l'importante che durante la visione io possa selezionare lingue differenti e sottotitoli

Si,puoi selezionare lingue e sottotitoli
dimenticavo di dirti un altro piccolo problema nella gestione dei dvd video da cui non sono riuscito a venirne a capo.Con alcuni dvd mi riproduce il video tutto di seguito come un normale lettore dvd con altri invece fa uno stacco di qualche secondo quando passa al file .vob successivo con conseguente schermata nera e a volte in questo passaggio mi cambia anche la lingua:confused: :muro:

MrZighi
09-09-2009, 16:10
Altro dubbio che mi e' venuto "sfogliando" questa ottima discussione sul WDTV:

Io ho collegato il WDTV ad un TV LCD SAMSUNG HD READY (720p) tramite HDMI ed ho lasciato nel menu' del WDTV la modalita' di uscita video in "AUTO".
Prima di possedere il WDTV non avevo mai visto materiale video in HD quindi non ho esperienza "visiva" in questo campo, ma capita riproducendo film in 720p o 1080p di vedere una sorta di "rumore digitale" soprattutto nelle scene scure.
Leggendo i primi post mi sembra di aver capito che un utente avesse risolto impostando l'uscita video non su "AUTO" ma nel mio caso direttamente su "720P".
Vi chiedo:

e' vera questa cosa del rumore se si setta l'uscita video su AUTO?
Impostando manualmente l'uscita su 720p "libero" il WDTV da qualsiasi onere di rescaling affidando il tutto alla TV?

Grazie

Parny
09-09-2009, 19:08
Hai provato a vedere lo stesso video sul computer?
Se il video è troppo compresso è sopratutto sulle scene scure che si vedono i difetti.

3DMark79
09-09-2009, 23:21
Hai provato a vedere lo stesso video sul computer?
Se il video è troppo compresso è sopratutto sulle scene scure che si vedono i difetti.

Verissimo!;)

Drakenest
10-09-2009, 08:31
WD TV a Roma a 95 euro ivato :D. Il negozio si trova sulla Tuscolana, se volete info ci sono i pm :D

maurolaz
10-09-2009, 09:08
Ciao a tutti, ho installato il fw 0.5.6.1 sul mio wdtv e tutto funziona bene , a parte il fatto che non mi funziona piu' il telnet.

Avete qualche idea ???

Grazie

cionci
10-09-2009, 09:10
Ma non ti funziona SSH o Telnet ?

maurolaz
10-09-2009, 09:14
entrambi

cionci
10-09-2009, 09:27
Strano non ti funzioni telnet, per SSH serve il relativo app.bin

maurolaz
10-09-2009, 09:49
Cionci,
non e' che sai dove andare a vedere se il telnet viene abilitato al boot ?

cionci
10-09-2009, 10:03
Cionci,
non e' che sai dove andare a vedere se il telnet viene abilitato al boot ?
Scusa, ma come ci entri se non hai il telnet abilitato ?

tribal123
10-09-2009, 10:05
Giusto per dare un dato sulla presunta aumentata velocità del 0.5.6.1 rispetto a (nel mio caso) 1.02.07:

Cronometrato con 0.5.6.1


Accensione da ciabatta (quindi completamente spento) tempo prima di diventare operativo al 100% = min.01:08
Accensione da stand-by (quindi alimentato a monte e solo messo in stand-by) = min. 00:15

cionci
10-09-2009, 10:07
Accensione da stand-by (quindi alimentato a monte e solo messo in stand-by) = min. 00:15

Questo dipende molto da quello che sta eseguendo, se non si esegue niente è istantanea.

maurolaz
10-09-2009, 10:08
non ci entro, e' quello il problema. Riesco ad entrare in ftp ma non in telnet

tribal123
10-09-2009, 10:22
Questo dipende molto da quello che sta eseguendo, se non si esegue niente è istantanea.

Il mio non è collegato a Internet quindi non esegue nulla, ma secondo voi un FW che riduca drasticamente i tempi di accesso da spento completamente quale potrebbe essere?

cionci
10-09-2009, 11:04
non ci entro, e' quello il problema. Riesco ad entrare in ftp ma non in telnet
Prova a mettere l'app.bin di ssh e vediamo

Parny
10-09-2009, 12:53
Qualche giorno fa ho fatto il passaggio dall'ext3-boot al WDLXTV.
Funziano tutto perfetto e sono anche riuscito a cambiare lo sfondo con uno scelto da me (basta decommentare 1 riga).
Comunque ho solo un piccolo e strano problema.

Attualmente ho collegato al WDTV 1 pennetta usb con i vari pack aggiuntivi per il fw e il disco da 1TB con tutti i file multimediali.

Come ben sapete, andando su Video->Cartelle (o al path /tmp/media/usb via ssh/ftp) ci sono tutte le cartelle accessibili.
La struttura delle cartelle all'interno certe volte è diversa da altre.
Provo a spiegarmi meglio; certe volte ho: Share Samba, USB2 e la Pennetta.
Altre volte ho: Share samba, USB2 e il Disco da 1TB.

Per me sarebbe molto più comoda la seconda configurazione, ma me la ritrovo solo certe volte. Qualcuno ha idea del perchè cambiano e del come si potrebbe lasciarne una sola?

andrew59
10-09-2009, 18:31
Salve a tutti,
ho acquistato il WD HD TV da poco e dopo aver spulciato con la funzione search questo forum non sono riuscito a capire come mail non sento l'audio su di un file mkv. E' l'unico che ho quindi non posso provarne altri. Ho il WD collegato con fibra ottica ad un home theatre. Ho provato anche a settare l'Home T. su DTS ma non succede nulla. Ho messo il WD su stereo (come consigliato da qualcuno mi sembra) ma nulla. Quando seleziono l'audio con le opzioni del wd mi dice "inglese 1 non supportato".
Che dovrei fare?
Grazie a tutti e scusate se l'argomento è stato già trattato ma non sono riuscito a trovarlo.... 198 pagine di post..... :D

cionci
10-09-2009, 20:40
Il WD TV lo devi mettere su digitale.
Comunque se ti scrive "Non supportato" ci puoi fare poco.

xterminatorx
10-09-2009, 21:55
Salve a tutti,
ho acquistato il WD HD TV da poco e dopo aver spulciato con la funzione search questo forum non sono riuscito a capire come mail non sento l'audio su di un file mkv. E' l'unico che ho quindi non posso provarne altri. Ho il WD collegato con fibra ottica ad un home theatre. Ho provato anche a settare l'Home T. su DTS ma non succede nulla. Ho messo il WD su stereo (come consigliato da qualcuno mi sembra) ma nulla. Quando seleziono l'audio con le opzioni del wd mi dice "inglese 1 non supportato".
Che dovrei fare?
Grazie a tutti e scusate se l'argomento è stato già trattato ma non sono riuscito a trovarlo.... 198 pagine di post..... :D

estrai il cavo ottico collegato al wdtv e reinseriscilo lentamente finchè non senti l'audio.Fai questa prova perchè ho letto che il wdtv ha un errore di fabbricazione praticamente se inserisci il cavo ottico fino in fondo non si sente

andrew59
10-09-2009, 22:08
Grazie per le risposte.
Il cavo ottico funziona perchè altri file formato ISO li sento e la musica la sento
Il WD TV è su digitale.
Diciamo che l'HW funziona è l'mkv che non si sente....
Ma si può convertire l'audio con qualche s/w ?

3DMark79
10-09-2009, 22:54
estrai il cavo ottico collegato al wdtv e reinseriscilo lentamente finchè non senti l'audio.Fai questa prova perchè ho letto che il wdtv ha un errore di fabbricazione praticamente se inserisci il cavo ottico fino in fondo non si sente

Questa non la sapevo...sarò fortunato ma io non ho questo problema.:stordita:

Edit...
a proposito di problemi...vi è mai capitato che ogni tanto portando avanti "velocemente" la riproduzione di .mkv "il problema l'ho riscontrato li" i secondi o minuti vanno avanti e l'immagine video non cambia neanche dopo il play...allora esco dal film e torno nel menu...vado a riprendere qualsiasi file .avi .mkv ecc.. e premo play e mi dice che il file non è supportato ecc...e neanche spegnendo o HD o WD continua a funzionare. L'unica soluzione e staccare fisicamente lo spinotto di alimentezione e riattaccarlo e dopo funziona normalmente.

Inspector
11-09-2009, 07:07
Avete un file 1080p ostico col wd da testare? Possibilmente breve thanks ;)

Lo provo un paio di giorni e se non va bene lo cambio col wd, se mi date qualche link dicendomi come va sol wd (tutto ok, a scatti, non va audio) ecc.

Così approfittiamo anche per un confronto, può essere utile.

Caro SAND, ma dove sei finito.... ti è per caso esploso l'emtec nel provare i file di test a 1080p.
A parte gli scherzi, facci sapere prima possibile come si comporta n200 con i file risultati indigesti al wd tv hd in modo da fornirci qualche elemento di valutazione in più per la scelta del lettore multimediale da acquistare.
Ti ringrazio e ti saluto.

Misagi
11-09-2009, 08:27
Salve,
sarei interessato all'acquisto di questo WD TV, volevo una info dato che non ho ben capito una cosa.
Un collega l'ha acquistato di recente ma lamenta, quando mette in play degli mkv, che la traccia audio su alcuni file si sente su altri meno. Quindi di volta in volta è costretto a convertire le traccie audio per sistemare questo problema.
Come mai si comporta così il WD ? E' un problema dell'mkv o di cos'altro?
Ps: il WD è collegato alla tv solo tramite cavo HDMI, quindi senza usare l'uscita SPDIF.....

Grazie ;)

ferro-e-seta
11-09-2009, 08:33
Salve,
sarei interessato all'acquisto di questo WD TV, volevo una info dato che non ho ben capito una cosa.
Un collega l'ha acquistato di recente ma lamenta, quando mette in play degli mkv, che la traccia audio su alcuni file si sente su altri meno. Quindi di volta in volta è costretto a convertire le traccie audio per sistemare questo problema.
Come mai si comporta così il WD ? E' un problema dell'mkv o di cos'altro?
Ps: il WD è collegato alla tv solo tramite cavo HDMI, quindi senza usare l'uscita SPDIF.....

Grazie ;)

I file mkv con audio dts vengono gestiti solo dall'uscita audio spdif e non vengono trasmessi sull'hdmi. Quindi o collega il wdtv ad un sinto o converte le tracce in dts (ho lo stesso problema anch'io)

andrew59
11-09-2009, 08:43
L' hd tv è collegato ad un home theatre con possibilità di dts, ma anche su dts non sento nulla. Per convertirlo come devo fare?

Grazie

Misagi
11-09-2009, 08:52
I file mkv con audio dts vengono gestiti solo dall'uscita audio spdif e non vengono trasmessi sull'hdmi. Quindi o collega il wdtv ad un sinto o converte le tracce in dts (ho lo stesso problema anch'io)

Mmh ho capito :(
Quindi i file .mkv che si ascoltano senza problemi vuol dire che l'audio magari è in formato stereo e non DTS giusto ?
Con che software conviene convertire le tracce audio? mi puoi consigliare qualcosa?

Gorgomor
11-09-2009, 10:11
Buon giorno.
Ben trovati. Sono un nuovo utente del WD e non mi intendo molto di informatica. Il mio problema è quello di immagazzinare immagini di DVD su disco rigido e poi poterli rivedere su schermo televisivo. Sento anche file audio FLAC, e questo aggeggio li dovrebbe gestire.
Scusate se disturbo, ma ho acquistato il WD TV ed ho provveduto ad upgradare il firmware dalla versione base (che è piena di buchi)alla versione ufficiale 1.02.07 consigliata da WS. Ho seguito tutte le istruzioni, installato i due file scompattati bin e ver in radice di un disco rigido connesso ad una delle porte, accettato l'upgrade, proposto dal menu di WD TV, e a questo punto... quasi subito è apparsa una schermata col logo WD su sfondo rosso scuro, e morta lì. Ho aspettato un'oretta, ma il WD non ha dato altri segni di vita. Ho spento e riacceso, ma si vede solo la schermata, il telecomando non viene riconosciuto e non riconosce più nenache i dischi attaccati alla USB. Morto. Che posso fare? Grazie in anticipo a chi mi darà lumi

Il Castiglio
11-09-2009, 11:54
Caro SAND, ma dove sei finito....
Forse è finito nel posto giusto :D , cioè qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2032673

Il Castiglio
11-09-2009, 11:57
...Con che software conviene convertire le tracce audio? mi puoi consigliare qualcosa?
Cerca "audioconverter" in questa stessa discussione ...;)

SAND
11-09-2009, 11:59
Forse è finito nel posto giusto :D , cioè qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2032673

Beh, mi sembrava il topic più appropriato.

Resto in attesa fi files sotto i 100 mega non spezzattati per confrontare.

Anche se a prima vista sembra sia simile al wd tv in termini di formati leggibili.
quindi legge praticamente tutto tranne dts.
Sembra abbia una grave pecca: legge solo fat e ntfs che taglia fuori gli utenti mac (come il sottoscritto, ma anche linux presumo) che usano hfs+. Ancora da verificare questa cosa.
Sulle iso dei dvd non so ancora.

Il Castiglio
11-09-2009, 12:05
edit

cionci
11-09-2009, 13:05
Buon giorno.
Ben trovati. Sono un nuovo utente del WD e non mi intendo molto di informatica. Il mio problema è quello di immagazzinare immagini di DVD su disco rigido e poi poterli rivedere su schermo televisivo. Sento anche file audio FLAC, e questo aggeggio li dovrebbe gestire.
Scusate se disturbo, ma ho acquistato il WD TV ed ho provveduto ad upgradare il firmware dalla versione base (che è piena di buchi)alla versione ufficiale 1.02.07 consigliata da WS. Ho seguito tutte le istruzioni, installato i due file scompattati bin e ver in radice di un disco rigido connesso ad una delle porte, accettato l'upgrade, proposto dal menu di WD TV, e a questo punto... quasi subito è apparsa una schermata col logo WD su sfondo rosso scuro, e morta lì. Ho aspettato un'oretta, ma il WD non ha dato altri segni di vita. Ho spento e riacceso, ma si vede solo la schermata, il telecomando non viene riconosciuto e non riconosce più nenache i dischi attaccati alla USB. Morto. Che posso fare? Grazie in anticipo a chi mi darà lumi
Prova con una penna USB: metti i file del firmware lì. Togli la corrente, collega la penna e ridai la corrente.

leoben
11-09-2009, 13:12
I file mkv con audio dts vengono gestiti solo dall'uscita audio spdif e non vengono trasmessi sull'hdmi. Quindi o collega il wdtv ad un sinto o converte le tracce in dts (ho lo stesso problema anch'io)

Come non vengono trasmessi dall'hdmi???
Non li senti via hdmi perchè la tv non li decodifica.
Se il wdtv lo colleghi via hdmi a un sintoampli (con decodifica dts integrata) e da qui vai alla tv, l'audio dts lo senti dai diffusori dell'ht...

superivan78
11-09-2009, 14:21
Ragazzi mi intrometto solo per segnalarvi che io e un amico abbiamo aperto un blog il cui unico scopo è raccogliere, pubblicare e condividere gratuitamente i "Movie Sheets" per il WD TV creati dagli appassionati...
Per ora c'è poco, siamo in fase embrionale, cmq se vi interessa l'indirizzo è: http://moviesheet.altervista.org/blog/?page_id=9

Se volete madarci qualcosa, da domani dovrebbe essere attivo l'indirizzo moviesheet@altervista.org

Mi scuso se in qualche modo ho fatto pubblicità ma penso che sia una cosa che interessi a tanti qui dentro...grazie.

Gorgomor
11-09-2009, 14:58
Prova con una penna USB: metti i file del firmware lì. Togli la corrente, collega la penna e ridai la corrente.


Grazie della dritta. Proverò stasera (ora sono al lavoro).

supermightyz
11-09-2009, 15:06
Mi servirebbe una mano con la configurazione wi fi con firmware WDLXTV di B.RAD=


ho caricato il firmware sul wd my tv tutto ok

ho caricato nella key usb il wireless-mod-wdlxtv

ho caricato i driver per la chiave wi fi zyxle g202(chip zydas zd1211)

ho creato il net.config:

HOST=wdtv

insmod /tmp/mnt/sda1/zd1211b.ko
blacklist zd1211
sleep 10
ifconfig $MDEV up
wpa_supplicant -B w -D otus -i $MDEV -c tmp/mnt/sda1/wpa_supplicant.conf
sleep 5

MTU=9000

DHCP=yes


SUPPRESS_OTHERS=yes


ho creato il file wpa_supplicant.conf:

ctrl_interface=/tmp/wpa_supplicant
network={
ssid="miossid"
# uncomment next line if your ap doesn't broadcast ssid
scan_ssid=10
key_mgmt=WPA-PSK
psk="miapasskey"
}

ho anche caricato app per i log.


Il risultato è,dai log, che la key wi fi viene vista come hardware ed i driver vengono caricati ma non viene assegnato nessun indirizzo IP al wd my tv...

Qualcuno può aiutarmi?

tribal123
11-09-2009, 17:20
Se interessa posto una guida (pubblicata anche su altri lidi) sull'utilizzo di Tvixie + il plugin di LaurentG per la visualizzazione dei "poster" a tutto schermo con la trama del film il cast, etc...come in questo esempio
http://mclanetgladatorius.free.fr/WD%20TV%20HD/Templates/Bleu.jpg

Prerequisiti:

Firmware WDLXTV-0.5.6.2.zip (http://rapidshare.com/files/267924921/1.02.10_B-RAD.CC_WDLXTV-0.5.6.2.zip) (io ho montato lo 0.5.6.1 e funge lo stesso)
Plugin LaurentG (http://lg.hc.free.fr/WDTVHD/download/LaurentG.app.v1.3.2.zip)
TVIXIE software (http://www.tvixie.com/downloads) GUIDA (http://www.tvixie.com/download/QuickGuide.pdf)
Organizzare sul supporto da visualizzare sul WD i film in questa maniera:

Per ogni film creare una Directory chiamandola col nome del Film ( Es. Dir. "Hancock" con dentro "Hancock.avi"). Non serve aggiungere altro dentro.

Formattare una chiavetta USB in FAT32 e scompattargli dentro IL FIRMWARE, installarlo sul WDTV nei modi conosciuti, controllare che la procedura sia andata a buon fine osservando l'avvio del nuovo firmware con la nuova grafica.

Nella stessa chiavetta (o altra) scompattare il Plugin di LaurentG nella Root principale in modo da avere i seguenti files/cartelle:
LaurentG_templates (cartella)
event-osd.app.bin
LaurentG.app.bin
LaurentG.app.event
LaurentG.conf.txt
LISEZMOI.txt (non necessario, lo metto solo per completezza)
README.txt (non necessario, lo metto solo per completezza)

Inserire la chiavetta nel WDTV e da questo momento la stessa dovrà rimanere SEMPRE inserita per il corretto funzionamento del Plugin.

Installare sul PC Tvixie, dopodichè andare nella cartella di installazione e aprire con Notepad (dopo essersene fatta una copia di back-up) il file Models.xml e inserire il nome file wd_tv.jpg al posto di background.jpg che si trova di default

<Model Name="WD HD TV">
<Background FileName="wd_tv.jpg">
<Width>1280</Width>
<Height>720</Height>
</Background>
<Folder FileName="folder.jpg">
<Width>147</Width>
<Height>200</Height>
</Folder>

RIPETERE QUESTA PROCEDURA AD OGNI EVENTUALE RE-INSTALLAZIONE/UPDATE DI TVIXIE


Avviare Tvixie e come prima cosa in Option settare la lingua Italiana.
In Strumenti, Generale scegliere il WD HD TV come player.
Collegare al PC l'HD dove sono contenuti i film precedentemente organizzati in directory, da Tvixie Apri e scegliere il percorso dove sono contenute le directory, in alto scegliere "Visualizza cartelle" e verranno visualizzate delle preview delle cartelle in blu senza alcuna immagine.
A questo punto clic su una cartella con tasto dx e scegliamo "Get movie information" (o il corrispondente in Italiano). Si aprirà una maschera nella quale avremo la possibilità di scegliere da dove reperire:
Le locandine
La trama
Il cast
Le valutazioni
Questi dati si potranno reperire e importare dai più famosi siti specializzati in cinema sparsi nel mondo, per quanto riguarda l'Italia è presente MyMovies.it che consiglio di selezionare a priori. Consiglio anche di non selezionare troppi siti pena la lentezza di ricerca.

PER QUANTO RIGUARDA MYMOVIES E' STATO RISCONTRATO CHE SOVENTE IL SITO IN QUESTIONE CAMBIA LAYOUT DELLE PAGINE RENDENDO VANA LA RICERCA DI ALCUNE INFORMAZIONI DA PARTE DI TVIXIE.
E' ATTIVA UNA COMMUNITY ITALIANA ALL'INTERNO DEL FORUM DI TVIXIE CHE DI VOLTA IN VOLTA RICERCA LA SOLUZIONE AL PROBLEMA, QUESTO è L'INDIRIZZO DEL THREAD http://www.tvixie.com/viewtopic.php?f=24&t=1053
IN PARTICOLARE QUANDO MYMOVIES NON DOVESSE RESTITUIRCI LE INFO RICHIESTE OCCORRE SOSTITUIRE IL FILE MyMovies.it.xml PRESENTE NELLA CARTELLA "PROVIDERS" DEL PROGRAMMA CON QUELLO DI VOLTA IN VOLTA ELABORATO DALLA COMMUNITY E CHE RISOLVE IL PROBLEMA.
ATTUALMENTE L'ULTIMO RILASCIATO E' QUESTO
Mymovies_V.0.4 (http://www.tvixie.com/download/file.php?id=774)

Una volta scelti i siti clicchiamo su "Ottieni" o "Get" e successivamente su "Cancel" per tornare indietro.
Sulla dx della maschera sono anche presenti i "Template" ovvero i temi grazie ai quali verrà creato il ns. "poster", il progr. ce ne propone 2 ma ve ne sono molti altri reperibili in rete per es. QUI (http://www.tvixie.com/tpls) e QUI (http://www.tvixie.com/forum/viewforum.php?f=16&sid=951571b960b82c2ca695ebc4aec75ee3)

Una volta terminata questa operazione direttamente sul ns. supporto sono stati creati i Thumbnails per le locandine e i relativi Poster con le informazioni che abbiamo scaricato dalla Rete, non ci resta che (avendo la chiavetta col Plugin di LaurentG inserita nel WD) collegare il supporto e scegliere la visualizzazione non per elenco ma per locandine, vedremo che oltre al ns. supporto (es. HD) verrà visualizzato anche una periferica OSD, quello è il Plugin che ci dà la possibilità di visualizzare le locandine in diversi formati, avoi scegliere il preferito.
P.s. sono al lavoro :p e quindi sicuramente ho scritto qualche castroneria...nel caso modifico.
Thanks to alrosito....

cionci
11-09-2009, 21:23
Grazie della dritta. Proverò stasera (ora sono al lavoro).
Ah, deve essere formattata in fat32

Harry_Callahan
12-09-2009, 10:56
signori un chiarimento:

utilizzo l'ext3-boot con l'adattatore USB-ETH e grazie all'NFS vedo le cartelle sul mio muletto Ubuntu, tutto OK, nessun problema

E' possibile fare la stessa cosa con il firmware WDLXTV 0.5.6.1 però SENZA dover lasciare la chiavetta USB collegata?

grazie

supermightyz
12-09-2009, 11:04
Mi servirebbe una mano con la configurazione wi fi con firmware WDLXTV di B.RAD=


ho caricato il firmware sul wd my tv tutto ok

ho caricato nella key usb il wireless-mod-wdlxtv

ho caricato i driver per la chiave wi fi zyxle g202(chip zydas zd1211)

ho creato il net.config:

HOST=wdtv

insmod /tmp/mnt/sda1/zd1211b.ko
blacklist zd1211
sleep 10
ifconfig $MDEV up
wpa_supplicant -B w -D otus -i $MDEV -c tmp/mnt/sda1/wpa_supplicant.conf
sleep 5

MTU=9000

DHCP=yes


SUPPRESS_OTHERS=yes


ho creato il file wpa_supplicant.conf:

ctrl_interface=/tmp/wpa_supplicant
network={
ssid="miossid"
# uncomment next line if your ap doesn't broadcast ssid
scan_ssid=10
key_mgmt=WPA-PSK
psk="miapasskey"
}

ho anche caricato app per i log.


Il risultato è,dai log, che la key wi fi viene vista come hardware ed i driver vengono caricati ma non viene assegnato nessun indirizzo IP al wd my tv...

Qualcuno può aiutarmi?

nessuno che possa darmi una dritta?

ferro-e-seta
12-09-2009, 11:38
Se interessa posto una guida (pubblicata anche su altri lidi) sull'utilizzo di Tvixie + il plugin di LaurentG per la visualizzazione dei "poster" a tutto schermo con la trama del film il cast, etc...come in questo esempio
......

Sul mio HDD ho già suddiviso i film in cartelle (a dire la verità suddivisi per categorie...sono abbastanza puntiglioso) e in ogni cartella ho il file jpg per ogni copertina del film in quanto, essendo ancora utlilizzatore del firmware originale, al momento è l'unico modo di avere un elenco grafico di copertine (anche se a volte qualcuna la "oscura" e non capisco il perchè).
Ma il sistema da te riportato è mooolto interessante ma la domanda è: i file jpg già inseriti nelle cartelle possono disturbare? Meglio che li tolgo e lascio fare tutto allo script di TVIXIE?
Inoltre, e questo riguarda il firmware, il plug-in di LaurentG deve per forza risiedere in una chiavetta per i fatti suoi o posso metterlo nella root del HDD dove ho i films?
Per chiarezza l'HDD è così suddiviso:

root
-----cartoons : e qui sono contenuti tutti i cartoon ognuno con la sua cartella con il nome del file contenuto
-----films : cartelle suddivise per generi (avventura, azione, guerra, fantasy, etc..) e dentro ogni cartella altre cartelle, una per ogni nome di film contenuto

toppino
12-09-2009, 13:43
signori un chiarimento:

utilizzo l'ext3-boot con l'adattatore USB-ETH e grazie all'NFS vedo le cartelle sul mio muletto Ubuntu, tutto OK, nessun problema

E' possibile fare la stessa cosa con il firmware WDLXTV 0.5.6.1 però SENZA dover lasciare la chiavetta USB collegata?

grazie
Rispondo a te per porre un quesito ai più esperti ,nel tuo caso non avrai la possibilità di togliere la chiavetta perche dovrai mantenere ivari apps nella stessa per farli funzionare ,tipo la condivisione nfs per quanto mi riguarda anche io utilizzo ext3-boot e vorrei passare a wdlxtv per il supporto alle unita ottiche ,il problema che non riesco a far funzionare nfs nonostante aggiunga il pacchetto nella pennina ,voglio capire ma con wdlxtv si può inserire un ip statico ...giusto? non mi crea nemmeno le cartelle nelle menu del wdtv :muro:
Già con ext3-boot quando avvio il lettore non mi monta ,molte volte ,le condivisioni ma devo riavviare il lettore ed il demone da ubuntu

Harry_Callahan
12-09-2009, 14:57
mi sembra di capire che anche con il WDLXTV la pennetta deve essere inserita, pazienza, tengo il firmware etx-3

@toppino quando riscontri il problema, viene assegnato correttamente l'IP al WD TV? Anch'io ho riscontrato dei problemi all'inizio, per tagliare la testa al toro ho utilizzato lo static IP in base al MAC address del router. Nella sezione DHCP del router dovresti avere l'opzione di assegnare un determinato IP in base al MAC address dell'interfaccia ETH

MrZighi
12-09-2009, 22:37
Curiosita' volante:

da quando hanno tolto il supporto per l'HD esterno dalla dotazione del WDTV?

Thanks

cionci
13-09-2009, 00:48
E' possibile fare la stessa cosa con il firmware WDLXTV 0.5.6.1 però SENZA dover lasciare la chiavetta USB collegata?
No, serve nfs.app.bin o samba.app.bin su una periferica di memorizzazione.

Il Castiglio
13-09-2009, 01:53
Curiosita' volante:

da quando hanno tolto il supporto per l'HD esterno dalla dotazione del WDTV?

Thanks
Non si sa esattamente quando, ma e' sicuro che e' stato tolto (io ce l'ho, ma l'ho comprato a febbraio :D )

Se ne parla nei post tra il 14 e il 18 agosto, a partire dal post 3467 ...

Harry_Callahan
13-09-2009, 07:37
No, serve nfs.app.bin o samba.app.bin su una periferica di memorizzazione.

grazie

dovessi installarlo, oltre all'nfs.app.bin posso mettere i file net.mounts\net.config che utilizzo con il firmware ext-3? La sintassi è la stessa?

c'è altro da fare lato WDTV per farlo fare da client NFS?

grazie ancora

xterminatorx
13-09-2009, 08:06
Puoi mettere tranquilamente i file net.mounts\net.config che utilizzi su firmware ext-3
Per utilizzare il wdtv come client NFS devi configurare il net.mounts seguendo l'esempio che trovi nel file

toppino
13-09-2009, 11:38
#
# Network configuration file

#You can override the hostname here:
HOST=wdtv

# if you do not set a hostname,a random one is assigned.

# attempt to set jumbo frames
#MTU=9000

#
# Dynamic IP Configuration:
#DHCP=yes

#
# Static IP Configuration: (only if not DHCP)
DHCP=no
IP=192.168.1.6
GW=192.168.1.1
NM=255.255.255.0
DNS1=85.37.17.55
DNS2=85.38.28.93

#
# Optional:

#specify time server host
#NTP=pool.ntp.org

#specify timezone (example=pacific North America)
#TZ=PST8PDT

#do not load any network drivers (saves memory)
#SUPPRESS_OTHERS=yes
sleep 5
#
# Example net.mounts file to demonstrate auto-mounting
# of network shares
#
# note: that if you store a net.mounts file in /conf/ then it will ALSO
# execute on startup.
#

# Mount a windows file share (must be done by IP address)
#xmount //192.168.0.33/ShareName ShareName cifs

# if your "guest" account is disabled, you must supply username and password
#xmount //192.168.0.34/ShareName ShareName cifs user=username,pass=password

# Mount an NFS share
xmount 192.168.1.1:/home/filippo/Scrivania/musica Musica2 nfs
xmount 192.168.1.1:/home/filippo/Scrivania/Dvx Dvx2 nfs
xmount 192.168.1.1:/home/filippo/Scrivania/riky riky nfs
#xmount 192.168.0.44:/nfsroot ShareName nfs

Non capisco perche con questi file di configurazione non venga assegnato l'ip dovuto cioe 192.168.1.6 ma venga dato 192.168.1.2 ma anche con quelo la condivisione non funge con ext3-boot l'ip viene impostato regolarmente .
Nella chiavetta metto il file nfs.app.bin come richiesto :muro:
Questo è il mio file exports
# /etc/exports: the access control list for filesystems which may be exported
# to NFS clients. See exports(5).
#
# Example for NFSv2 and NFSv3:
# /srv/homes hostname1(rw,sync) hostname2(ro,sync)
#
# Example for NFSv4:
# /srv/nfs4 gss/krb5i(rw,sync,fsid=0,crossmnt)
# /srv/nfs4/homes gss/krb5i(rw,sync)
#
/home/filippo/Scrivania/musica 192.168.1.2(rw,sync)
/home/filippo/Scrivania/Dvx 192.168.1.2(rw,sync)
/home/filippo/Scrivania/riky 192.168.1.2(rw,sync)
#Garage pc filippo2
#/home/filippo/Scrivania/condivisione2 192.168.1.10(rw,sync)
#Garage pc filippo1
#/home/filippo/Scrivania/dati 192.168.1.7(rw,sync)
Ho cambiato dopo il file exprts con ip 192.168.1.2 perche prima con 1.6 finale non funzionava per nulla non dava nemmeno il ping sembra che faccia di testa sua.........:doh:

spzerosp
13-09-2009, 12:53
Questi dati si potranno reperire e importare dai più famosi siti specializzati in cinema sparsi nel mondo, per quanto riguarda l'Italia è presente MyMovies.it che consiglio di selezionare a priori. Consiglio anche di non selezionare troppi siti pena la lentezza di ricerca.


non riesco a ricevere nessuna info scegliendo mymovies.it mentre con gli altri siti stranieri riesco a trovarle...
anche voi avete lo stesso problema? :confused:

Harry_Callahan
13-09-2009, 13:46
@toppino ripeto, anch'io ho riscontrato problemi simili al tuo
lavora sul router, fai assegnare l'IP dal router in base al MAC dell'WDTV



edit: il file exports dovrebbe servire se utilizzi il WDTV come NFS SERVER, correggetimi se sbaglio. Se lo utilizzi come client non serve quella configurazione

toppino
13-09-2009, 13:58
Ma io non ho un router utilizo il modem alice gate della telecom e uno swithc ethernet non saprei proprio come fare ciò che dici...........:muro:

Harry_Callahan
13-09-2009, 14:02
Ma io non ho un router utilizo il modem alice gate della telecom e uno swithc ethernet non saprei proprio come fare ciò che dici...........:muro:

cioè lanci la connessione PPPoE dal desktop mettendo username e password?

Drakenest
13-09-2009, 14:29
Su internet ho notato ora inizia ad essere disponibile il wdtv mini :D. A quando per il wd tv2?

edoardopost
13-09-2009, 15:12
Hmmm, ragazzi, avete idea del perchè l'ingresso hdmi non venga visto dal mio Samsung 40a656 ? Non lo vede proprio in hdmi...ma puo' dipendere dal cavo ????

supermightyz
13-09-2009, 16:42
Se interessa posto una guida (pubblicata anche su altri lidi) sull'utilizzo di Tvixie + il plugin di LaurentG per la visualizzazione dei "poster" a tutto schermo con la trama del film il cast, etc...come in questo esempio
http://mclanetgladatorius.free.fr/WD%20TV%20HD/Templates/Bleu.jpg

Prerequisiti:

Firmware WDLXTV-0.5.6.2.zip (http://rapidshare.com/files/267924921/1.02.10_B-RAD.CC_WDLXTV-0.5.6.2.zip) (io ho montato lo 0.5.6.1 e funge lo stesso)
Plugin LaurentG (http://lg.hc.free.fr/WDTVHD/download/LaurentG.app.v1.3.2.zip)
TVIXIE software (http://www.tvixie.com/downloads) GUIDA (http://www.tvixie.com/download/QuickGuide.pdf)
Organizzare sul supporto da visualizzare sul WD i film in questa maniera:

Per ogni film creare una Directory chiamandola col nome del Film ( Es. Dir. "Hancock" con dentro "Hancock.avi"). Non serve aggiungere altro dentro.

Formattare una chiavetta USB in FAT32 e scompattargli dentro il Plugin di LaurentG nella Root principale (la chiavetta dovrà rimanere inserita nel WD per il corretto funzionamento)

Una volta installato Tvixie andare nella cartella di installazione e aprire con Notepad (dopo essersene fatta una copia di back-up) il file Models.xml e inserire il nome file wd_tv.jpg al posto di background.jpg che si trova di default

<Model Name="WD HD TV">
<Background FileName="wd_tv.jpg">
<Width>1280</Width>
<Height>720</Height>
</Background>
<Folder FileName="folder.jpg">
<Width>147</Width>
<Height>200</Height>
</Folder>


Avviare Tvixie e come prima cosa in Option settare la lingua Italiana.
In Strumenti, Generale scegliere il WD HD TV come player.
Collegare al PC l'HD dove sono contenuti i film precedentemente organizzati in directory, da Tvixie Apri e scegliere il percorso dove sono contenute le directory, in alto scegliere "Visualizza cartelle" e verranno visualizzate delle preview delle cartelle in blu senza alcuna immagine.
A questo punto clic su una cartella con tasto dx e scegliamo "Get movie information" (o il corrispondente in Italiano). Si aprirà una maschera nella quale avremo la possibilità di scegliere da dove reperire:
Le locandine
La trama
Il cast
Le valutazioni
Questi dati si potranno reperire e importare dai più famosi siti specializzati in cinema sparsi nel mondo, per quanto riguarda l'Italia è presente MyMovies.it che consiglio di selezionare a priori. Consiglio anche di non selezionare troppi siti pena la lentezza di ricerca.
Una volta scelti i siti clicchiamo su "Ottieni" o "Get" e successivamente su "Cancel" per tornare indietro.
Sulla dx della maschera sono anche presenti i "Template" ovvero i temi grazie ai quali verrà creato il ns. "poster", il progr. ce ne propone 2 ma ve ne sono molti altri reperibili in rete per es. QUI (http://www.tvixie.com/tpls) e QUI (http://www.tvixie.com/forum/viewforum.php?f=16&sid=951571b960b82c2ca695ebc4aec75ee3)

Una volta terminata questa operazione direttamente sul ns. supporto sono stati creati i Thumbnails per le locandine e i relativi Poster con le informazioni che abbiamo scaricato dalla Rete, non ci resta che (avendo la chiavetta col Plugin di LaurentG inserita nel WD) collegare il supporto e scegliere la visualizzazione non per elenco ma per locandine, vedremo che oltre al ns. supporto (es. HD) verrà visualizzato anche una periferica OSD, quello è il Plugin che ci dà la possibilità di visualizzare le locandine in diversi formati, avoi scegliere il preferito.
P.s. sono al lavoro :p e quindi sicuramente ho scritto qualche castroneria...nel caso modifico.
Thanks to alrosito....


bellissmo software ed plugin anche se ha volte da dei problemi e non recupera nessuna info...comq bellissimo

Satviolence
13-09-2009, 17:17
Hmmm, ragazzi, avete idea del perchè l'ingresso hdmi non venga visto dal mio Samsung 40a656 ? Non lo vede proprio in hdmi...ma puo' dipendere dal cavo ????

Non credo sia un problema di cavo.
Anche il mio Samsung in HDMI all'inizio mi dava problemi... dovevo avviare il WD usando l'uscita video composita e poi passare in HDMI.
Poi ha smesso di darmi problemi e adesso va in HDMI senza problemi, ma non ho capito perché. Stranamente tutto è andato a posto dopo che ho provato il WD su un plasma Panasonic.
Per la cronaca uso un cavo HDMI -> DVI.

Vampire666
13-09-2009, 17:32
Giusto a chi interessa.
Adesso sta a 89 su p**mania. ;)

Ciao.

Harry_Callahan
13-09-2009, 18:17
Non credo sia un problema di cavo.


solo provando si escludono i problemi

conviene provare con un altro cavo, se persiste provrei il WD TV su un altro LCD

cionci
13-09-2009, 18:21
Hmmm, ragazzi, avete idea del perchè l'ingresso hdmi non venga visto dal mio Samsung 40a656 ? Non lo vede proprio in hdmi...ma puo' dipendere dal cavo ????
Alcuni cavi HDMI entrano male nel WDTV ed il bordo del connettore si ferma sulla scocca del WDTV. Prova a premerlo di più.

soqquadro
13-09-2009, 19:33
Domandina veloce:

Se imposto come segnale d'uscita HDMI 1080p, l'apparecchio provvederà all' Upscaling di tutti i segnali SD e 720p ?

Se si, come se la cava questo aggeggio con l'upscaling?

Dave83
13-09-2009, 20:15
Ho un dubbio.
Ho un televisore Sony 32 pollici HD Ready, esattamente questo (http://www.sony.it/product/t32-s-series/kdl-32s2000/tab/undefined#pageType=Overview)

Sul manuale c'è scritto che le prese HDMI supportano soltanto i seguenti ingressi video: 480i, 480p, 576i, 576p, 720p e 1080i.
Questo vuol dire che se io faccio uscire dall'hdtv un segnala a 1080p la tv non riesce a riprodurla?
L'HDTV nelle opzioni consente di scegliere il formato di uscita vero?
Se dovessi essere costretto a usare un formato a 720p (o anche 1080i), varrebbe la pena guardare un file a 1080p o tanto vale che mi scarico il file col formato di uscita corretto (tanto la TV non è fullHD e magari per evitare del lavoro di scaling al dispositivo)?

Satviolence
13-09-2009, 20:16
solo provando si escludono i problemi

conviene provare con un altro cavo, se persiste provrei il WD TV su un altro LCD

Ma perché non fare prima la prova che ho descritto nel mio messaggio, che puoi fare tranquillamente con il cavo composito che ti danno con il WD?
Colleghi il WD in sia in composito che in HDMI, avvii in composito, quindi provi a passare in HDMI.
Può essere che così funzioni, e ho idea che in questo caso il problema non sia il cavo.

braga
13-09-2009, 20:56
non riesco a visualizzare i sottotitoli in formato .SUB. Ho verificato il file video e i sottotitoli con il computer e i sub si visualizzano perfettamente in automatico. Con il WD HD TV invece non c'è modo di visualizzarli, nemmeno andando nelle opzioni. Il file .SUB ha lo stesso identico nome del file video.

toppino
13-09-2009, 21:15
cioè lanci la connessione PPPoE dal desktop mettendo username e password?
Proprio cosi utilizzo ubuntu 8.10 :help: Sono tornato ad ext3-boot con questo riesco ad prendere l'ip e montare le condivisioni anche se a volte devo riavviare per caricarle.....:muro:
Pero non ho il supporto alle unita ottiche ............non si può avere tutto.................:D

vf56
13-09-2009, 23:41
Salve a tutti.
Vi pongo un quesito che mi ha portato via parecchio tempo senza trovare una soluzione.
Uso il WDTV prevalentemente per ascoltare musica rippata con EAC o scaricata da internet. Uso l'uscita ottica collegata a un DAC.
Mi capita di sentire rumori casuali (clicks come scariche elettriche) ascoltando file della durata superiore a 8 minuti. Questo fenomeno si verifica con tutti i formati (MP3, WAV, FLAC), anche se io preferisco il formato FLAC.
Il problema non dipende dalla rete elettrica, infatti se dopo 7 minuti si mette il brano in pausa e si riprende la riproduzione da quel punto, all'ottavo minuto non si sentono disturbi (ma se non si rimette in pausa dopo altri 8 minuti si sentono nuovamente disturbi casuali). A volte (poche) il brano va in crash e l'unica soluzione è premere PAUSA e quindi PLAY.
Il difetto è particolarmente fastidioso se si rippa un CD in un file unico (non si può mettere in pausa ogni 8 minuti!).
Ho scritto in vari forum (es. http://wdtvforum.com/main/index.php?topic=1064.0 ) e anche alla WD senza trovare risposte risolutive. Questo "difetto" è poco citato nel WEB.
Qualcuno ha gli stessi problemi?
Cosa ne pensate del WDTV come audio player?

Harry_Callahan
14-09-2009, 07:09
Ma perché non fare prima la prova che ho descritto nel mio messaggio, che puoi fare tranquillamente con il cavo composito che ti danno con il WD?
Colleghi il WD in sia in composito che in HDMI, avvii in composito, quindi provi a passare in HDMI.
Può essere che così funzioni, e ho idea che in questo caso il problema non sia il cavo.

si può provare, ma non è normale fare una cosa del genere.
E' necessario capire l'origine del problema: cavo? LCD? lettore?

cionci
14-09-2009, 08:04
Domandina veloce:

Se imposto come segnale d'uscita HDMI 1080p, l'apparecchio provvederà all' Upscaling di tutti i segnali SD e 720p ?

Se si, come se la cava questo aggeggio con l'upscaling?
Sì e se la cava bene ;)

tecnologico
14-09-2009, 08:06
ma quello nuovo più piccolo non ha hdmi?

Il Castiglio
14-09-2009, 10:12
ma quello nuovo più piccolo non ha hdmi?
Vedi post 3521 e seguenti ... :cool:

braga
14-09-2009, 11:23
non riesco a visualizzare i sottotitoli in formato .SUB. Ho verificato il file video e i sottotitoli con il computer e i sub si visualizzano perfettamente in automatico. Con il WD HD TV invece non c'è modo di visualizzarli, nemmeno andando nelle opzioni. Il file .SUB ha lo stesso identico nome del file video.

nessuno ha avuto questo problema con i sottotitoli in formato SUB?

Bobs
14-09-2009, 15:16
http://anonymouse.org/cgi-bin/anon-www.cgi/http://wdtv.uservoice.com/pages/17442-general

raga non se se fosse stato postato in passato,metto lo stesso il link per vedere se sono o meno in sviluppo i suggerimenti dei possessori del wdtv :D
parecchie proposte interessanti,si potrebbe anche mettere in prima pagina nel caso non ci sia già :rolleyes:

Vi chiedo due cose io:
- so che le bande nere sopra e sotto sono presenti nel 90% dei film, ma c'è qualche film (oltre a certi tratti del cavaliere oscuro) che non le presenta?c'è un modo per poter ricodificare il video?perchè non penso di essere l'unico a pensare a quanto più bello sia un video a schermo "intero"....:ciapet:

- a proposito di editing,ogni volta che guardate un film su wdtv voi apportate qualche modifica (audio o video che sia) al film che state per vedere o lo guardate così com'è (esclusa modifica con audioconverter nel caso ci sia solo audio DTS)??se sì,quale?

graçias

ferro-e-seta
14-09-2009, 15:19
Provo a fare un'altra domanda sperando in un qualche chiarimento da parte di qualche anima pia.

Avevo intenzione di collegare il WDTV 2 HDD da 500GB Passport (http://www.wdc.com/en/products/products.asp?driveid=700) (quindi alimentati via USB), un Hub USB (http://www.conceptronic.net/site/desktopdefault.aspx?tabindex=1&tabid=212&cid=10&gid=1020&pid=C4PUSB2) che prenda l'alimentazione sempre da usb e un masterizzatore LG GP08 (http://www.lge.com/products/model/detail/gp08.jhtml) per vedermi i filmati su DVD, anche lui autoalimentato.
Pensate che il WDTV riesca ad alimetare il tutto da solo o è meglio che al posto magari del hub USB autoalimentato ne prendo uno con alimentazione esterna (http://catalog.belkin.com/IWCatProductPage.process?Product_Id=490273).
Se potessi evitare, visto che a parte gli HDD devo ancora acquistare le altre periferiche, sarei più contento perchè almeno avrei un cavo in meno, visto che già ce ne sono abbastanza.

GRAZIE

Il Castiglio
14-09-2009, 16:17
...c'è un modo per poter ricodificare il video?perchè non penso di essere l'unico a pensare a quanto più bello sia un video a schermo "intero"
La questione e' molto semplice, puoi scegliere se:
1) modificare l'AR, cioe' le corrette proporzioni delle figure;
2) croppare, cioe' tagliare via una parte dell'immagine;
3) tenere le bande nere

Te le ho messe nel mio ordine inverso di preferenza :D

Ci sarebbe un'altra soluzione, ma al momento e' un po' costosa:
http://www.avmagazine.it/news/televisori/philips-cinema-219-qualche-dettaglio-in-piu_4175.html

Parny
14-09-2009, 16:19
Vi chiedo due cose io:
- so che le bande nere sopra e sotto sono presenti nel 90% dei film, ma c'è qualche film (oltre a certi tratti del cavaliere oscuro) che non le presenta?c'è un modo per poter ricodificare il video?perchè non penso di essere l'unico a pensare a quanto più bello sia un video a schermo "intero"....:ciapet:

- a proposito di editing,ogni volta che guardate un film su wdtv voi apportate qualche modifica (audio o video che sia) al film che state per vedere o lo guardate così com'è (esclusa modifica con audioconverter nel caso ci sia solo audio DTS)??se sì,quale?


Le bande nere sopra e sotto sono li per una decisione fatta durante la produzione del film.
Non ha nessun senso volerle togliere, anzi ti rovina totalmente il film.

Bobs
14-09-2009, 16:27
La questione e' molto semplice, puoi scegliere se:
1) modificare l'AR, cioe' le corrette proporzioni delle figure;
2) croppare, cioe' tagliare via una parte dell'immagine;
3) tenere le bande nere

Te le ho messe nel mio ordine inverso di preferenza :D

Ci sarebbe un'altra soluzione, ma al momento e' un po' costosa:
http://www.avmagazine.it/news/televisori/philips-cinema-219-qualche-dettaglio-in-piu_4175.html

Le bande nere sopra e sotto sono li per una decisione fatta durante la produzione del film.
Non ha nessun senso volerle togliere, anzi ti rovina totalmente il film.

ok grazie continuerò a guardare i film con le bande nere allora, ho preso da pochi mesi un pio da 37 e non lo cambierei con nulla al mondo :D

x quanto riguarda qualcosa da modificare,anche nel reparto audio ad esempio? consigli?:)

Jeremy01
14-09-2009, 16:45
ragazzi ma questo riproduttore come va con l'audio digitale dei .mkv o simili?

cionci
14-09-2009, 17:00
ragazzi ma questo riproduttore come va con l'audio digitale dei .mkv o simili?
Gli MKV possono contenere qualsiasi formato audio, devi essere più preciso.

drhouse_4
14-09-2009, 17:22
salve a tutti,sto valutando l'acquisto di questo simpatico oggetto.

In sostanza la mia idea di multimedialità era questa:

- sul disco fisso del pc ho film,musica etc
- da qui senza spostarlo sui classici supporti dvd etc,vorrei poterli vedere direttamente in tv.

ora mi chiedevo se con il wd tv posso realizzare tt ciò?Ma nn ci vorrebbe una lan?

Chiaritemi le idee please!:)

Harry_Callahan
14-09-2009, 20:07
Chiaritemi le idee please!:)

utilizzando un firmware modificato e un adattatore USB-ETH è possibile

forse nel tuo caso è meglio andare verso un NMT con ETH integrato(Popcorn Hour, HDX ecc ecc)

drhouse_4
14-09-2009, 21:07
utilizzando un firmware modificato e un adattatore USB-ETH è possibile

forse nel tuo caso è meglio andare verso un NMT con ETH integrato(Popcorn Hour, HDX ecc ecc)


emtec n200?

Jeremy01
14-09-2009, 21:34
Gli MKV possono contenere qualsiasi formato audio, devi essere più preciso.

chiedo scusa...cercherò di essere piu chiaro: questo player riesce a riprodurre qualunque tipo di audio contenuto in un MKV? (leggevo tempo fa di problemi con audio DTS)