PDA

View Full Version : WD TV HD Media Player


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 [22] 23 24 25 26 27

cionci
26-12-2009, 11:41
Quindi il problema non è il disco fisso...
Il problema non è disco fisso, è quello che dico dall'inizio. Il problema è l'overhead necessario per l'accesso al file system NTFS, infatti per risolvere il problema ho consigliato di formattare in Ext3.

Satviolence
26-12-2009, 11:42
assodato che qualunque cosa superi i 7-10MB/s al secondo dovrebbe essere in grado di leggere tutto, lo step seguente è l'interfaccia usb 2.0...e questa non credo abbia problemi

Cosa intendi con

"il problema è che deve essere attaccato a un dispositivo che riesca a sfruttarlo a dovere." ?

Come diceva cionci: il metodo di lettura per partizioni NTFS del WD TV richiede molte risorse al suo processore. A questo si aggiunge il fatto che il WD TV è impegnato a decodificare un sacco di dati, quindi alla fine può essere che non gli bastino le risorse di calcolo che ha a disposizione e quindi ogni tanto fa qualche scatto.

skryabin
26-12-2009, 11:47
Come diceva cionci: il metodo di lettura per partizioni NTFS del WD TV richiede molte risorse al suo processore. A questo si aggiunge il fatto che il WD TV è impegnato a decodificare un sacco di dati, quindi alla fine può essere che non gli bastino le risorse di calcolo che ha a disposizione e quindi ogni tanto fa qualche scatto.

si, penso di aver afferrato: in fondo anche su un pc normale l'uso del disco richiede clicli di cpu...su una cpu desktop rappresentano un quantitativo ridicolo ma sul wdlive è comprensibile che possa non essere trascurabile.
Se ci mettiamo poi che la cpu è impiegata a decodificare un filmato bello tosto, sottraendo ulteriore capacità di calcolo, si spiega ulteriormente, anche se non sarebbe ammissibile che scatti su filmati che promette di riprodurre...


Quindi l'ideale sarebbe scegliere un file system che occupi meno cpu per la lettura: ma cosa gira sul wdlive? linux?....
mi sa che tocca riformattare tutto xD

cionci
26-12-2009, 11:49
Gira Linux sul WDTV.

skryabin
26-12-2009, 11:50
Gira Linux sul WDTV.

ahahaha, allora mi sa che tocca formattare l'elements da 1.5 tera in ext3...ma come si fa da windows? :cool:
ha limitazioni per cui conviene fare le partizioni di una certa grandezza o una intera va bene?

e poi bisogna pure installare il supporto al file system su windows -_-'
questo qua linkava prima entity:

http://www.fs-driver.org/faq.html#acc_ext3

va bene?

ma queste cose in prima pagina c'è solo un cenno striminzito :asd:

cionci
26-12-2009, 12:00
Non è obbligatorio...
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=30210038&postcount=5250
Per formattare puoi usare super grub disk o una live di linux.

Satviolence
26-12-2009, 12:01
Inoltre hai fatto il calcolo di quelle 26 volte basandosi sul bitrate medio necessario a mantenere in play il film. Il discorso è completamente errato, in quanto il bitrate di riferimento deve essere quello di picco che può essere anche 3-4 volte superiore di quello medio.


Perché completamente errato? Dal momento che le prestazioni del disco sono tanto più alte rispetto a quelle necessarie in media, non mi sembrava il caso di perdermi in "sottigliezze", visto che rimane comunque un bel margine anche se fossero richiesti i 6.75 MByte/s massimi richiesti da un Bluray.

cionci
26-12-2009, 12:09
Perché hai considerato bitrate medio e non quello di picco nel fare il calcolo.
Non sono 26 volte, ma al max 7-8 volte superiore.

Sul WDTV...chiavetta formattata in Ext3 (Sandisk Cruzer):
16,94 MB/s
Disco WD Passport 120 GB formattato in NTFS:
5,64 MB/s

Con la CPU occupata al 100% nel trasferire i dati.

kellone
26-12-2009, 12:14
Quindi Cionci consigli di formattare tutto l'ambaradan in Ext3?

Ma poi non avrò problemi neppure con XP, dovessi collegarlo con uno dei portatili?

EDIT:

si può fare una conversione come da FAT a NFTS senza perdere nulla oppure bisogna spostare tutto?

skryabin
26-12-2009, 12:21
Perché hai considerato bitrate medio e non quello di picco nel fare il calcolo.
Non sono 26 volte, ma al max 7-8 volte superiore.

Sul WDTV...chiavetta formattata in Ext3 (Sandisk Cruzer):
16,94 MB/s
Disco WD Passport 120 GB formattato in NTFS:
5,64 MB/s

Con la CPU occupata al 100% nel trasferire i dati.

bei dati, ma formattando il passport in ext3 si raggiungono le velocità della chiavetta?

uhm...vediamo se riesco a formattarlo/gestirlo con linux su una virtual box :asd:

intanto i 300 giga me li sono ripassati sul computer, cosi' il disco è pronto per il ripartizionamento/formattazione.

cionci
26-12-2009, 12:29
Quindi Cionci consigli di formattare tutto l'ambaradan in Ext3?
Ti ho risposto sopra, non te lo consiglio se usi Windows. Io lascerei una piccola parte formattata in Ext3 (20 GB) per metterci i video che eventualmente ti creeranno problemi. Se ad esempio trovi un file che non ti funziona, da quel momento in poi, i file di dimensione simile o maggior a quello li copi nella partizione ext3 per farne il playback.

cionci
26-12-2009, 12:30
bei dati, ma formattando il passport in ext3 si raggiungono le velocità della chiavetta?
Certo. Sul mio PC la chiavetta raggiunge i 19 MB/s, mentre il passport i 29 MB/s, mi sembra.

Satviolence
26-12-2009, 12:34
Perché hai considerato bitrate medio e non quello di picco nel fare il calcolo.
Non sono 26 volte, ma al max 7-8 volte superiore.

Non hai capito cosa intendevo...
So benissimo che c'è un bitrate massimo da tenere in considerazione, però come vedi anche con il bitrate di picco alla fine si rimane comunque con un margine molto ampio... Quindi non valeva la pena di raffinare il discorso rispetto ad un conto fatto con il bitrate medio.
Se avessi visto che il margine sul bitrate medio era più risicato, allora avrei approfondito e reperito dati più precisi perché a quel punto, per esempio, poteva fare la differenza avere un bitrate di picco di 3 oppure di 4 volte superiore a quello medio... Magari con 3 si sta ancora dentro, mentre con 4 si hanno problemi.

cionci
26-12-2009, 12:36
Non hai capito cosa intendevo...
So benissimo che c'è un bitrate massimo da tenere in considerazione, però come vedi alla fine si rimane comunque con un margine molto ampio... Quindi non valeva la pena di raffinare il discorso rispetto ad un conto fatto con il bitrate medio.
Se avessi visto che il margine sul bitrate medio era più risicato, allora avrei approfondito e reperito dati più precisi perché a quel punto, per esempio, poteva fare la differenza avere un bitrate di picco di 3 oppure di 4 volte superiore a quello medio... Magari con 3 si sta ancora dentro, mentre con 4 si hanno problemi.
Ma è risicato il margine sul WDTV ;) Se non è risicato sul PC devi comunque considerare il fatto che la lettura sul WDTV da NTFS è circa 5 volte più bassa. Quindi se è solo 7-8 volte superiore sul PC, mentre la lettura sul WDTV è 5 volte più bassa, allora il margine è veramente risicato.
Disco WD Passport 120 GB formattato in NTFS:
5,64 MB/s

skryabin
26-12-2009, 13:16
Perché hai considerato bitrate medio e non quello di picco nel fare il calcolo.
Non sono 26 volte, ma al max 7-8 volte superiore.

Sul WDTV...chiavetta formattata in Ext3 (Sandisk Cruzer):
16,94 MB/s
Disco WD Passport 120 GB formattato in NTFS:
5,64 MB/s

Con la CPU occupata al 100% nel trasferire i dati.

bon, son riuscito, fedora su virtual box, ho fatto partire il format in ext3 (ma ci sta mettendo un sacco di tempo, è normale?) :asd:

http://img94.imageshack.us/img94/843/142323.th.jpg (http://img94.imageshack.us/img94/843/142323.jpg)

tra le opzioni c'era il supporto ai permessi per utente, l'ho tolto, non mi serve.

mo se voglio passare i file da windows su ext3 posso usare questo ?

http://sourceforge.net/projects/ext2fsd/

EDIT: comincio a preoccuparmi, abituato alle formattazioni ntfs, ancora non ha smesso di formattare -_-'
il disco lavora però, quindi qualcosa sta facendo...

Bobs
26-12-2009, 13:28
Ribadisco, a parte un episodio dovuto a non so cosa, mai più ripetuto, io vedo correttamente qualsiasi .MKV a 1080p con un MyPassport da 500Gb auto-alimentato.

idem.tante volte basta anche solo modificare la risoluzione video nelle impostazione e si vede perfettamente.

cionci
26-12-2009, 14:09
EDIT: comincio a preoccuparmi, abituato alle formattazioni ntfs, ancora non ha smesso di formattare -_-'
il disco lavora però, quindi qualcosa sta facendo...
Sai, sta formattando tramite il filtro usb di virtual box, potranno anche averlo fatto efficiente quanto ti pare, ma sicuramente sarà molto lento.

skryabin
26-12-2009, 14:11
Sai, sta formattando tramite il filtro usb di virtual box, potranno anche averlo fatto efficiente quanto ti pare, ma sicuramente sarà molto lento.

uhuahuaa, :sofico:

lol, ho fatto una caxxata insomma ^^

però ormai immagino che conviene lasciarlo andare finchè finisce...non è bello interrompere una formattazione, e dato che sto dietro ups ci può mettere anche 4 ore per me, l'importante è che finisca.
Per adesso sembra stia lavorando, il led lampeggia all'impazzata...quindi non mi preoccupo tantissimo.

la prima ora è andata, poi sono 1.5 tera e sto tool di fedora non ha nemmeno una progress bar, maledizione :asd:

Dicevo, per spostare i file da windows su ext3 va bene il software citato prima?

cionci
26-12-2009, 14:17
Dicevo, per spostare i file da windows su ext3 va bene il software citato prima?
Sì, va bene.

skryabin
26-12-2009, 14:21
Sì, va bene.

thx, stasera vi aggiorno, perchè le cose andranno per le lunghe :asd:

Neorx
26-12-2009, 14:31
nessuno mi sa dare una mano con l'incompatibilità del fs NTFS dell'HD 2,5 da 640Gb di cui ho scritto due o tre pagine fa???

sto impazzendo!!!

Grazie :D

entity00
26-12-2009, 14:48
Domanda: ma qualcuno di voi ha modificato la risoluzione del WD TV Live mettendola fissa? Avete trovato benefici?

Io ho una TV Samsung 32" HD Ready ma francamente mi pare che i film si vedano tutti egregiamente anche senza impostare una risoluzione di default.
Solo in alcuni casi l'immagine non riempie il video ma lascia due fasce superiore/inferiore.

Grazie
Ciao
EnTiTy

Neorx
26-12-2009, 14:55
Domanda: ma qualcuno di voi ha modificato la risoluzione del WD TV Live mettendola fissa? Avete trovato benefici?

Io ho una TV Samsung 32" HD Ready ma francamente mi pare che i film si vedano tutti egregiamente anche senza impostare una risoluzione di default.
Solo in alcuni casi l'immagine non riempie il video ma lascia due fasce superiore/inferiore.

Grazie
Ciao
EnTiTy

quello dipende da come è stato codificato il file.. alcuni hanno le bande nere...

io comunque ho anche un WDHDTV vicino un samsung 32 HDReady... e ho impostato la risoluzione fissa a 720p la massima permessa dalla TV

leoben
26-12-2009, 16:03
Quello che non capisco io è che risoluzione imposta il WDTV quando si seleziona Auto...
Sulla tv mi va sempre a 1080p! Possibile che non ci sia il modo di far uscire dall'hdmi la risoluzione nativa del video? In modo da far fare l'upscaling alla tv???

xfast
26-12-2009, 16:04
Scusate .
Su Pc professionale di Gennaio c'è la prova del WD .
Li parlano di connessione wireless con chiave usb ....???
Ma vanno le chiavette usb sulle relative porte e vedono il Pc ??
Grazie

Il Castiglio
26-12-2009, 16:49
non uso molto i filmati a 1080p perché il miglioramento rispetto ai 720p è trascurabile

:eek:

Mi sa che hai trascurato per troppo tempo la tua miopia, altro che... :D

C'è una differenza tangibile, altro che.La differenza però non è assoluta, ma dipende (oltre che dalle diottrie) dalla distanza a cui tieni la tv:
http://www.fillife.com/?p=86
Quindi Satviolence non ha detto una corbelleria, altro che :O

skryabin
26-12-2009, 16:52
nel frattempo che fedora finisce* di formattare in ext3 1.5 tera di hard disk ho voluto provare un vecchio travelstar riciclato da un portatile dismesso, l'ho convertito in hd portatile con un box della sharkoon da pochissimi euro (meno di 10)
* facendo i conti, se procede a circa 30-35MB/s via usb2, dovrebbe metterci 12h la formattazione, stanotte per le 2 siamo a posto....correggete i miei calcoli, sperando siano sbagliati :asd:

Inoltre stavo seriamente pensando di gestire i trasferimenti pc->discone direttamente tramite la virtual machine, almeno come situazione temporanea, non mi piace molto l'idea di tenere un driver delicato come quello per il file system ext3 su windows (tra l'altro su seven sono note parecchie magagne, BSOD frequenti, vorrei evitare); questo in attesa di prendere la dlink 140...con la chiavetta wifi potrò in futuro passare i contenuti dal pc al discone collegato al player tramite la semplice condivisione di windows, vero? correggetemi sempre se dico castronerie. Anche se mi sa ho cannato leggermente thread perchè il mio modello è il live, vabè, perdonatemi ma la discussione sulla formattazione in ext3 era cominciata qui... :P


ebbene, ho divagato, stavo parlando del piccolino: il travelstar dentro al box ipereconomico si accende e si spegne assieme al player... e sembra andare alla grande ;)

kellone
26-12-2009, 16:54
Ah beh... per carità.

Io parto sempre, errore mio, dal presupposto di parlare con persone che hanno acquistato con cognizione di causa elementi per una congrua catena A/V in HD.

Certo che se poi leggo di affermazioni non circostanziate in cui si afferma che non c'è differenza tangibile tra 720p e 1080p allora è normale che io salti sulla sedia.

Nelle normali condizioni citate in incipit tale differenza c'è e, ribadisco, è notevole.

Su un 32" visto da 5 metri di distanza in effetti tale differenza è sostanzialmente inesistente, ma andrebbe detto e segnalato per evitare che sia presa come affermazione assoluta.

Per me chi acquista un fullHD lo fa rispettando la regola delle max 2,5 volte la diagonale per la visione in HD.

cionci
26-12-2009, 17:23
Solo in alcuni casi l'immagine non riempie il video ma lascia due fasce superiore/inferiore.
Che è una cosa più che normale, visto che molti video non sono in 16:9, ma in 2.35:1

cionci
26-12-2009, 17:25
Quello che non capisco io è che risoluzione imposta il WDTV quando si seleziona Auto...
Sulla tv mi va sempre a 1080p! Possibile che non ci sia il modo di far uscire dall'hdmi la risoluzione nativa del video? In modo da far fare l'upscaling alla tv???
Credi che lo scaler del WDTV sia poco valido ? Secondo me è ottimo, migliore di quello delle tv.
In ogni caso la risoluzione impostata non è dinamica. Imposta una risoluzione appena rileva la tv e rimane quella.

kellone
26-12-2009, 17:32
Secondo me è ottimo, migliore di quello delle tv.

Quoto, ho fatto una tonnellata di prove.

leoben
26-12-2009, 17:48
Quoto, ho fatto una tonnellata di prove.

Credi che lo scaler del WDTV sia poco valido ? Secondo me è ottimo, migliore di quello delle tv.
In ogni caso la risoluzione impostata non è dinamica. Imposta una risoluzione appena rileva la tv e rimane quella.

Beh, allora lascio così som'è!

:D

Satviolence
26-12-2009, 19:24
La differenza però non è assoluta, ma dipende (oltre che dalle diottrie) dalla distanza a cui tieni la tv:
http://www.fillife.com/?p=86
Quindi Satviolence non ha detto una corbelleria, altro che :O

Grazie per aver risposto al posto mio, non avrei potuto fare di meglio.
La differenza tra un 720p e un 1080p è visibile, ma ad una distanza che la maggior parte della gente giudica troppo ravvicinata per la visione confortevole di un intero film.

skryabin
26-12-2009, 21:21
E dopo 6 ore ha finito di formattare 1.5 tera ... però....adesso...Aiut!
...e mo in ext3 come setto i permessi in modo da non avere problemi col player? panico :asd:

devo avere qualche accortezza?

mi spiego, il proprietario del disco risulta root, va bene?

per il resto ho modificato tutto in modo che chiunque possa fare qualunque cosa sul disco:

http://img695.imageshack.us/img695/5016/221935.th.jpg (http://img695.imageshack.us/img695/5016/221935.jpg)

che dite? non sono molto pratico di linux :P

Parny
26-12-2009, 23:37
Sul WDTV non avrai problemi di permessi.

skryabin
26-12-2009, 23:55
Sul WDTV non avrai problemi di permessi.

ok, confermo che sembra funzionare tutto, ho usato ext2fsd (esiste una patch per windows seven), ho ritrasferito un bel mucchio di roba sul wd elements e l'ho collegato al wd tv. Durante il travaso la velocità di scrittura sul disco in ext3 mi è "sembrata" uguale a prima, intorno ai 30Mb/s, credo sia una velocità giusta per un drive usb2, no?
Pensavo che usando il driver per l'ext3 avrei perso qualcosa...

Sul player pare girare tutto nella norma, anzi, si è spento anche prima del solito...le foto poi ho avuto l'impressione che le carichi più velocemente, può essere?

siamo sicuri che in ext3 il player wd lavora più a suo agio, giusto?

I permessi dici che conviene resettarli per come stavano di default o me ne posso fregare?

Satviolence
27-12-2009, 00:24
Per me chi acquista un fullHD lo fa rispettando la regola delle max 2,5 volte la diagonale per la visione in HD.

Vediamo un po'... prendiamo un salottino piccolo come quello di casa mia. Distanza divano-televisore pari a 3,5 metri -> diagonale televisore da 3,5/2,5 = 1,4 metri -> schermo da 54 pollici o superiore... decisamente enorme, non posso mettere in casa un televisore così grande, oltre al fatto che costa molto.
Inoltre secondo me la distanza che ti permette di apprezzare il fullHD risulta troppo stancante, specie sulle diagonali piccole.
Non penso comunque che questo sia valido solo per me. Credo che alla fine siano ben poche le persone che hanno la possibilità/voglia di posizionare un televisore fullHD in modo da poterne apprezzare a pieno la risoluzione, perché richiederebbe di organizzare il salotto solo in funzione del televisore.

Il Castiglio
27-12-2009, 02:00
... Credo che alla fine siano ben poche le persone che hanno la possibilità/voglia di posizionare un televisore fullHD in modo da poterne apprezzare a pieno la risoluzione, perché richiederebbe di organizzare il salotto solo in funzione del televisore.Stiamo andando OT, ed è anche colpa mia che ho quotato prima, sono tutti discorsi già affrontati più volte nei 3D dei Plasma e LCD ... comunque purtroppo un sacco di gente compra la TV Full HD 40"-42" (anche molti miei amici lo hanno fatto recentemente) senza sapere tutte queste cose e quindi la piazza a 3-4 metri credendo di vedere chissà quali meraviglie rispetto ad un misero HD
Ready ... :muro:

Mi scuso ancora visto che col WD TV questo discorso c'entra relativamente :fagiano:

kellone
27-12-2009, 07:17
non posso mettere in casa un televisore così grande, oltre al fatto che costa molto.

Ultimo OT anche per me.

Infatti io consiglio sempre agli amici che approcciano la problematica nella tua stessa maniera di risparmiare un bel pò di soldi prendendo un HD Ready di polliciaggio importante, oppure un bel full HD entry level visto che la distanza lavorerà mille volte meglio sui segnali SD di qualsiasi elettronica.

cionci
27-12-2009, 09:29
siamo sicuri che in ext3 il player wd lavora più a suo agio, giusto?
Te l'ho dimostrato sopra :D Da quando in qua una chiavetta (scarsa tra l'altro) supera in vleocità un hard disk ?
I permessi dici che conviene resettarli per come stavano di default o me ne posso fregare?
Lascia stare.

skryabin
27-12-2009, 10:24
Te l'ho dimostrato sopra :D Da quando in qua una chiavetta (scarsa tra l'altro) supera in vleocità un hard disk ?

Lascia stare.

Ok, grazie per il supporto :asd:

Intanto ho fatto delle prove...usare linux in virtual box per spostare i file sul disco in ext3 sembra molto lento, direi improponibile visto che di solito si trasferiscono file piuttosto grossi.
Ieri ho usato ext2fsd con la patch per win 7 e sembrava andare alla grande: velocità di trasferimento e scrittura su ext3 intorno ai 30MB/s...

Mi resta da provare adesso un live cd

Parny
27-12-2009, 11:00
Ok, grazie per il supporto :asd:

Intanto ho fatto delle prove...usare linux in virtual box per spostare i file sul disco in ext3 sembra molto lento, direi improponibile visto che di solito si trasferiscono file piuttosto grossi.
Ieri ho usato ext2fsd con la patch per win 7 e sembrava andare alla grande: velocità di trasferimento e scrittura su ext3 intorno ai 30MB/s...

Mi resta da provare adesso un live cd

Se sei riuscito a far andare su Win7 ext2fsd e il disco fa 30MB/s continua così. Di più con una USB2 non puoi fare...

Non perdere nemmeno tempo a fare le prove con livecd, VM etc...

cionci
27-12-2009, 11:02
Ci linki la patch ?

skryabin
27-12-2009, 11:06
Se sei riuscito a far andare su Win7 ext2fsd e il disco fa 30MB/s continua così. Di più con una USB2 non puoi fare...

Non perdere nemmeno tempo a fare le prove con livecd, VM etc...

appunto, più che altro sto facendo delle prove perchè il driver è ancora "acerbo" (almeno su win 7), se posso evitare di usarlo e fare a meno di potenziali BSOD sarebbe una buona cosa...comunque ieri avrà trasferito qualche centinaio di giga senza alcun problema.

Ci linki la patch ?

certo, l'ho trovata tra i commenti
http://www.ext2fsd.com/?p=19#comment-132
c'è da sostituire il sys, le istruzioni nel commento successivo

kascio
27-12-2009, 21:55
Ragazzi mi date una mano..
sto provando ad aggiornare il firmware all'ultima versione ufficiale.
Ho scompattato i file bin e var nella directory principale dell hd esterno ma il nuovo firmware non viene rilevato. Ho provato anche ad aprire il file var e il firmware è corretto. Non capisco come mai..Ho solo notato che dal precedente aggiornamento mi si è creata una cartella .wt_tv che contiene 3 files (wdtv.cas,ph.db e wdtv.cas.md5). Cosa posso fare?

sider
27-12-2009, 23:42
Lo scatolotto mi schifa l'audio di un mkv :
[ Audio track nr. 1 ]

Codec ID: A_EAC3
Sample rate: 48000 Hz
Stream size: 564,546,560 bytes
Bitrate (container): 640 kbps

[ Audio track nr. 2 ]

Codec ID: A_FLAC
Sample rate: 48000 Hz
Stream size: 3,204,486,595 bytes
Bitrate (container): 3632.776401 kbps


A me interessa solo la traccia uno: come fare a convertirla in un formato usabile?
Popcorn audio non support i file A_EAC3....:muro:

olimpo66
28-12-2009, 08:16
Se non è supportato dal firmware ufficiale non puoi farci niente, neanche con i firmware mod.


Ti ringrazio per la risposta. Ma nessuno ha interesse a che il codec alac sia supportato? Non ci sono speranze che la WD voglia sviluppare un firmware che lo supporti? In caso contrario cambio player. Voglio una libreria lossless che sia compatibile sia con l'ipod che con il player di casa...

kellone
28-12-2009, 08:30
Credo che se non lo renderà compatibile WD lo faranno gli smanttoni con firmware apposito.

Non stò a farti domande sulla reale necessità di avere una libreria lossless non conoscendo il tuo impianto, ma sicuramente sul forum gemello dell'audio-video potrai trovare più facilmente solidarietà per il tuo problema, anche se dubito che laggiu qualcuno utilizzi come sorgenti un IPod o lo scatolotto:

http://www.avmagazine.it/forum/index.php

sider
28-12-2009, 10:45
Lo scatolotto mi schifa l'audio di un mkv :
[ Audio track nr. 1 ]

Codec ID: A_EAC3
Sample rate: 48000 Hz
Stream size: 564,546,560 bytes
Bitrate (container): 640 kbps

[ Audio track nr. 2 ]

Codec ID: A_FLAC
Sample rate: 48000 Hz
Stream size: 3,204,486,595 bytes
Bitrate (container): 3632.776401 kbps


A me interessa solo la traccia uno: come fare a convertirla in un formato usabile?
Popcorn audio non support i file A_EAC3....:muro:

Nessuno?

olimpo66
28-12-2009, 11:27
Non stò a farti domande sulla reale necessità di avere una libreria lossless non conoscendo il tuo impianto, ma sicuramente sul forum gemello dell'audio-video potrai trovare più facilmente solidarietà per il tuo problema, anche se dubito che laggiu qualcuno utilizzi come sorgenti un IPod o lo scatolotto:

http://www.avmagazine.it/forum/index.php

Ho molta musica classica e, quindi, mi piace avere un segnale senza perdita di dati, soprattutto quando sento la musica tramite l'Home Theatre. Ho cercato a lungo nella rete e mi sembra che solo il Sagetv supporti il codec Alac, ma non so per il resto se sia superiore al wdtv. Ho trovato anche software alternativi ad itunes, ma in ogni caso è proprio l'ipod/iphone che non supporta il flac.
Quindi cercavo un mod che supportasse alac, ma mi si dice che questo non sarà possibile, a meno che non sia la casa a procedere in tal senso.

kellone
28-12-2009, 12:21
Ho molta musica classica e, quindi, mi piace avere un segnale senza perdita di dati, soprattutto quando sento la musica tramite l'Home Theatre.

E' esattamente questo che intendevo.
Bisogna vedere il livello della tua catena per capire se trarresti giovamento o meno da files più o meno compressi.
Per intenderci con un all-in-one da 400 euro gli MP3 a 192 sono più che sufficienti e via a salire.

[OzZ]
28-12-2009, 12:37
si ma tu invece di usare i file da sovrascrivere,scarica questo file qua sotto e nella penna tieni SOLO questo, se puoi vuoi aggiungere il laurentG o l'msheet (come ho io) allora è un altro discorso che posso approfondirti (ho collaborato e collaboro col wdtvforum per i mod e i templates)..

http://wdtv.free.fr/osdmod/dl/simple_v2%20%5b1.03.01%5d/italian/lilibabe.osd.bin

Quello che vorrei fare è proprio aggiungere il laurentG mantenendo la grafica lilibabe.

In verità tra tutte le funzionalità del laurentG mi servirebbe solo la possibilità di impostare caratteri più grandi nei sottotitoli.

Grazie per la disponibilità. :)

Il Castiglio
28-12-2009, 13:44
Nessuno?Cerca con Google le seguenti parole:
convertire eac3 :cool:

sider
28-12-2009, 15:51
Cerca con Google le seguenti parole:
convertire eac3 :cool:


Ovviamente l'ho fatto prima di postare qua......
se bastasse google non esisterebbero i forum
cmq si tratta di un A_EAC3, è diverso, ed ho risolto
questo forum sta diventando tristemente sempre più inutile da quando è nato:rolleyes:

kellone
28-12-2009, 15:55
questo forum sta diventando tristemente sempre più inutile da quando è nato:rolleyes:

Complimenti per la osservazione, è un forum libero, non frequentarlo.
Da quando ti sei iscritto tu l'informatizzazione ha un pizzico preso piede nella società, ne consegue un appiattimento verso il basso della preparazione generale.

sider
28-12-2009, 16:25
Complimenti per la osservazione, è un forum libero, non frequentarlo.
Da quando ti sei iscritto tu l'informatizzazione ha un pizzico preso piede nella società, ne consegue un appiattimento verso il basso della preparazione generale.

OT
Sono qua dal 2001, e purtroppo ho visto ultimamente poca voglia di sbattersi ad aiutare la gente come si faceva all'inizio , ogni tanto me ne dimentico e ci resto male, dato il capolavoro che era questo forum a cui ho dato il mio piccolo infinitesimo contributo).
perlomemo evitare i "cerca con google" dato che il contenuto del mio post faceva intendere chiaramente che l'avevo fatto (altrimenti non avrei citato popcornaudio).
/OT

kellone
28-12-2009, 16:32
Sider, lo so, e ti ho già spiegato come la penso.

Il bacino di utenza ormai non è composto solo da appassionati, ma anche da visitori pseudo-casuali che nulla sanno della storia e dei problemi che (magari sei come me) alcuni quarantenni hanno incontrato in 30 anni di informatica.

D'altra parte è proprio questo sfociare nelle grandi masse che ci ha regalato quello che oggi è il mondo che amiamo, grandi numeri, grandi guadagni, grande concorrenza e sviluppo inarrestabile.

Purtroppo è difficile stare dietro ad ogni branca, ma allora come oggi i maleducati li trovi sempre.

;)

Il Castiglio
28-12-2009, 19:22
Ovviamente l'ho fatto prima di postare qua......
se bastasse google non esisterebbero i forum
cmq si tratta di un A_EAC3, è diverso, ed ho risolto
questo forum sta diventando tristemente sempre più inutile da quando è nato:rolleyes:E come hai risolto, per curiosità ? (scommetto che hai usato Google :D )

In ogni caso eri OT con la tua domanda ... per un'altra volta la sezione giusta è questa:
http://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=29

sider
28-12-2009, 19:37
E come hai risolto, per curiosità ? (scommetto che hai usato Google :D )

In ogni caso eri OT con la tua domanda ... per un'altra volta la sezione giusta è questa:
http://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=29

Estrarre la traccia audio non è un problema (mkvextract)
Il problema era ricodificarla, l'unico tool free alla fine che ho trovato è EAC3to.exe (va usato da prompt) poi l'ho rimessa come AC3 normale nel container mkv e tutto va liscio ed in sincrono.
NOn era OT in quanto molti potrebbero trovarsi nelle mie condizioni con lo scatolotto. Lo stesso film dà lo stesso problema a molti , e nessuno riusciva a risolverlo.

yurigor
28-12-2009, 20:02
OT [Beh io da frequentatore attivo ma nello stesso tempo passivo (nel senso che posto molto poco in quanto non vorrei sparar cacchiate), devo dire che di risposte ne ho trovate molte, dirette o indirette che siano!! Sono anch'io un quarantenne che di anni al pc ne ha passati e ne passa tutt'ora, e devo dire che come fatto notare da sider, i forum si sono un poco appiattiti, nel senso che molti vorrebbero aver risposte subito senza cercare nei meandri della rete, e fra questi a volte mi ci metto pure io sia chiaro. Io vorrei solo poter proporre una piccola miglioria che secondo me potrebbe risolvere molti di questi piccoli problemi: invece di avere moltissime pagine di post che appena uno entra e vuol leggere, si spaventa o deve prendere le ferie per poterle leggere, non sarebbe meglio molti più post ma suddivisi tra loro, invece che in una sola pagina come a volte noto in altri forum anche non riguardanti problemi hw o sw che sia? E' solo una mia considerazione sia chiaro e non assalitemi se non e' cosa condivisa da molti.] Fine OT

kellone
28-12-2009, 20:05
In realtà basterebbe una Signora prima pagina, aggiornata costantemente da uno o più volenterosi ed un pò di moderatori affamati che sospendano subito alla prima cavolata.

Un pò come nel forum di AV Magazine per intenderci, che è gemello di questo ma decisamente più tecnico e meno dispersivo in certi temi.

pegasolabs
28-12-2009, 20:46
L'ultimo intervento mi sembra il più sensato di quelli letti, ma

1) Pochissimi utenti si impegnano a tenere per bene e migliorare i primi post, la gran parte vuole tutto e subito prende e poi sparisce. Quindi capisco anche che quei pochi dopo un pò si stufino, visto che troppo pochi collaborano.

2) La seconda è altrettanto fattibile, ma inattuabile se manca la prima. A parte che gli utenti mordi e fuggi griderebbero alla dittatura, ma di questo possiamo farcene una ragione.

Ergo: prima di criticare pensate a ciò che date e non solo a quello che volete rcevere. Questo è il senso del forum e molti non l'hanno capito :read:

Detto questo tornate cortesemente in topic.

Bobs
29-12-2009, 11:54
;30231924']Quello che vorrei fare è proprio aggiungere il laurentG mantenendo la grafica lilibabe.

In verità tra tutte le funzionalità del laurentG mi servirebbe solo la possibilità di impostare caratteri più grandi nei sottotitoli.

Grazie per la disponibilità. :)

allora:
- ti serve una penna in fat32
- aver installato il firmware WDLXTV (consiglio ultima versione)
- il file lilibabe.osd
- un programma a scelta tra Tvixie, Movie Sheet Generator e Movie Gui Builder per creare il file wd_tv.jpg
- unzippa il contenuto del LaurentG.rar nella fat32 e sostituisci il file LaurentG.conf con quello che ho modificato (che in teoria finora ha funzionato per tutti quelli a cui l'ho passato)
- prova e sappimi dire :D

http://www.mediafire.com/?zqmzlxm3dxy

prepon
29-12-2009, 14:46
vorrei installare un programma per torrent sul wdtv,
uso il firmware extboot, c'e qualcuno che mi può aiutare con una guida in italiano, perchè ho provato quella di b-rad ma non sono riuscito a farlo funzionare.

grazie mille a tutti.

kellone
29-12-2009, 19:51
Scusate, una cosa che non capisco è questa:

Se io lascio l'uscita video in auto lo scatolotto in automatico riproduce direttamente quel che è a 23,97-25-30 a 24-50-60?

Oppure a seconda devo andare io ad impostare prima della visione?

lellopisello
29-12-2009, 20:08
sul mio wdtv ci collego un paio di penne usb formattate in ntsf e 3 hd da 1,5tb cad.
Ho letto vari post di chi ha formattato in ext3 anche le pendrive e si trova meglio.
Consigliate la formattazione in ext3 ? quali sono i vantaggi col wdtv rispetto alla normale ntfs ?
Grazie

cionci
29-12-2009, 23:17
Scusate, una cosa che non capisco è questa:

Se io lascio l'uscita video in auto lo scatolotto in automatico riproduce direttamente quel che è a 23,97-25-30 a 24-50-60?

Oppure a seconda devo andare io ad impostare prima della visione?
No, lui setta la massima frequenza. Se vedi microscatti allora dovrai regolarla manualmente, ma se non li vedi lascia tutto così.

angelorc
29-12-2009, 23:26
Qualcuno sa se il WD legge i file m2ts? E come si fa a sincronizzare i sottotitoli? Grazie.

kellone
29-12-2009, 23:29
No, lui setta la massima frequenza. Se vedi microscatti allora dovrai regolarla manualmente, ma se non li vedi lascia tutto così.

Ok, grazie.

Sai mica che risoluzione hanno le miniature a schermo e a che risoluzione max posso metterle perchè se le scali lui?

olimpo66
30-12-2009, 09:02
Per intenderci con un all-in-one da 400 euro gli MP3 a 192 sono più che sufficienti e via a salire.

Hai ragione, ma non ho proprio un all in one. Sintoampli Yamaha RX-V659, Lettore DVD-SACD Yamaha DVD-S1700, Casse Mordaunt Short.
Poi probabilmente influisce anche il fattore psicologico.. L'idea di voler avere tutto e tutto perfetto.. Un po' fanatismo da collezionista forse...
Ma, quindi, al momento è impossibile con qualsiasi firmware poter suonare file alac con lo scatolotto?

cionci
30-12-2009, 09:26
Hai ragione, ma non ho proprio un all in one. Sintoampli Yamaha RX-V659, Lettore DVD-SACD Yamaha DVD-S1700, Casse Mordaunt Short.
Poi probabilmente influisce anche il fattore psicologico.. L'idea di voler avere tutto e tutto perfetto.. Un po' fanatismo da collezionista forse...
Ma, quindi, al momento è impossibile con qualsiasi firmware poter suonare file alac con lo scatolotto?
Magari esistono altri formati lossless compressi che il WDTV legge. Che livelli di compressione raggiunge questo elac rispetto al corrispondente Wav ? Non puoi riconvertire in Flac ?

olimpo66
30-12-2009, 09:30
Certo! Lo scatolotto legge il formato flac, che però non è supportato da itunes e, quindi, da ipod. Alac è il codec proprietario di apple. Volevo avere un formato che fosse letto sia dallo scatolotto che dall'ipod. Wav purtroppo non credo sia taggabile.

cionci
30-12-2009, 09:39
Certo! Lo scatolotto legge il formato flac, che però non è supportato da itunes e, quindi, da ipod. Alac è il codec proprietario di apple. Volevo avere un formato che fosse letto sia dallo scatolotto che dall'ipod. Wav purtroppo non credo sia taggabile.
Non so se possa aiutarti: http://www.simplehelp.net/2008/06/12/how-to-play-flac-files-in-itunes/

angelorc
30-12-2009, 09:44
Nessuno mi può aiutare? Grazie

cionci
30-12-2009, 09:46
Nessuno mi può aiutare? Grazie
Non ti posso garantire che legga tutti i file .m2ts, ma avevo provato un piccolo filmato per un altro utente ed ha funzionato senza problemi.
Riguardo ai sottotitoli non so cosa tu intenda. Spiegati meglio.

angelorc
30-12-2009, 09:51
Non ti posso garantire che legga tutti i file .m2ts, ma avevo provato un piccolo filmato per un altro utente ed ha funzionato senza problemi.
Riguardo ai sottotitoli non so cosa tu intenda. Spiegati meglio.

Nel riprodurre un video con i sottotitoli in italiano, i sottotitoli erano molto più in avanti rispetto al parlato. Per esempio se la scena era muta, scorrevano i sottotitoli. Grazie Cionci.

cionci
30-12-2009, 09:59
Nel riprodurre un video con i sottotitoli in italiano, i sottotitoli erano molto più in avanti rispetto al parlato. Per esempio se la scena era muta, scorrevano i sottotitoli. Grazie Cionci.
Ma ti succede anche con il PC ? Hai aggiornato il firmware ?

angelorc
30-12-2009, 10:07
Ma ti succede anche con il PC ? Hai aggiornato il firmware ?

Col Pc non ho provato, come firmware ho l'ultimo. Provo magari e poi ti faccio sapere? Grazie.

olimpo66
30-12-2009, 11:02
Non so se possa aiutarti: /[/url]

Ti ringrazio, avevo visto Fluke, ma esiste solo in versione Mac, purtroppo niente per windows, almeno per quanto sono riuscito a vedere e ho cercato anche a lungo! Mannaggia...:muro:

cionci
30-12-2009, 11:14
Ti ringrazio, avevo visto Fluke, ma esiste solo in versione Mac, purtroppo niente per windows, almeno per quanto sono riuscito a vedere e ho cercato anche a lungo! Mannaggia...:muro:
http://www.tipstrs.com/tip/93/Play-flac-or-ogg-files-in-iTunes ?

olimpo66
30-12-2009, 11:31
Provato anche quello, ma non funziona..
http://flac.sourceforge.net/itunes.html

Bobs
30-12-2009, 11:48
Qualcuno sa se il WD legge i file m2ts? E come si fa a sincronizzare i sottotitoli? Grazie.

si li legge bene,almeno io ne ho visti un paio senza problemi.
c'è in teoria un passaggio da fare,qualche pagina indietro aveva postato se non sbaglio un link con una serie di tricks utili da usare durante la riproduzione..

prova semplicemente a premere le frecce di destra e di sinistra durante la riproduzione e poi sappimi dire ;)

angelorc
30-12-2009, 12:24
si li legge bene,almeno io ne ho visti un paio senza problemi.
c'è in teoria un passaggio da fare,qualche pagina indietro aveva postato se non sbaglio un link con una serie di tricks utili da usare durante la riproduzione..

prova semplicemente a premere le frecce di destra e di sinistra durante la riproduzione e poi sappimi dire ;)

a proposito dei tricks utili da usare durante la riproduzione mi puoi postare il link? grazie.

kellone
30-12-2009, 12:56
L'idea di voler avere tutto e tutto perfetto.. Un po' fanatismo da collezionista forse...

:) Capisco perfettamente ;)

Bobs
30-12-2009, 14:17
a proposito dei tricks utili da usare durante la riproduzione mi puoi postare il link? grazie.

10 minute skip
Press Fast Forward/Reverse on the remote then Next/Prev to skip forwards or backwards 10 minutes at a time.

Play multiple files in a row
Instead of pressing the Enter button while a file is selected, you can press the Play button to play all of the files in the current folder sequentially, beginning with the currently selected file.

Use multiple external subtitles with the same video
If you have a file named video.avi, you can add subtitle files named video.srt to view subtitles. However, if you have multiple subtitle files, you can still use them: If you had an English subtitle file and a Spanish subtitle file, you could name them video.en.srt and video.es.srt and they would both be available during playback of the video. This also works for other subtitle formats, such as SMI, SSA, SUB, or IDX.

Info bar toggle
You can quickly toggle the info bar on and off during video playback by pressing Enter on the remote.

How to use MKV chapters
During video playback, if an MKV being played has chapters, press the Option button and select the rightmost icon (the one that has a bunch of litle squares) in the options menu. You can then choose a chapter to play.

Page up/page down in file browsing
While browsing through files, press Next or Prev on the remote to page up/page down.

Subtitle sync adjustment
During video playback, press the left or right arrow keys on the remote to adjust subtitle synchronization by 100 ms at a time.

Thumbnails
If a folder contains an image named “folder.jpg”, that image will be used as the folder’s thumbnail.
If a jpg file is given the same filename as a media file, it will be used as the thumbnail for that file. For example, an image named “video.jpg” would be used as the thumbnail for a file named “video.avi”.

:D

ccpm
30-12-2009, 15:39
Buongiorno,
sapete in quale rivista e di che numero (PC Magazine) è stata fatta una recente recension e per il ns. WD TV ?!?
Grazie e Buon Capodanno ! :D :)

entity00
30-12-2009, 17:57
Qualcuno sa se il WD legge i file m2ts? E come si fa a sincronizzare i sottotitoli? Grazie.

Funzionano alla perfezione, anche se non ho mai provato i sottotitoli a dire il vero.
Io possiedo una videocamera Canon HG10 che produce quel tipo di formato per i video HD e vanno una meraviglia con il WD TV.
Addirittura si può collegare direttamente la videocamenra tramite cavo USB.

Ciao
EnTiTy

prepon
31-12-2009, 07:44
vorrei installare un programma per torrent sul wdtv,
uso il firmware extboot, c'e qualcuno che mi può aiutare con una guida in italiano, perchè ho provato quella di b-rad ma non sono riuscito a farlo funzionare.

grazie mille a tutti.

nessuno può aiutarmi?

grazie mille!

Parny
31-12-2009, 09:47
nessuno può aiutarmi?

grazie mille!

Quando provai rtorrent qualche mese fa ho seguito questa guida:
http://b-rad.cc/437/wdtv-optware-tips-bittorrent-with-rtorrent/
http://b-rad.cc/547/wdtv-optware-tips-lighttpd-webserver-running-with-php/
http://b-rad.cc/687/wdtv-optware-tips-wtorrent-webgui-for-rtorrent/

devi avere una minima conoscenza dei comandi della shell di linux però.

cionci
31-12-2009, 10:41
vorrei installare un programma per torrent sul wdtv,
uso il firmware extboot, c'e qualcuno che mi può aiutare con una guida in italiano, perchè ho provato quella di b-rad ma non sono riuscito a farlo funzionare.
Intanto metti il WDLXTV ;) Con ext3boot ogni 2-3 giorni sei a rimettere tutti i file da capo sulla chiavetta.

prepon
31-12-2009, 13:13
Intanto metti il WDLXTV ;) Con ext3boot ogni 2-3 giorni sei a rimettere tutti i file da capo sulla chiavetta.


ho provato con l'ultima versione del WDLXTV, ma non mi riconosce la scheda di
rete e non assegna l'indirizzo ip, mentre con l'ext3boot la scheda viene riconosciuta e l'indirizzo ip assegnato, come posso risolvere?

grazie mille!

angelorc
31-12-2009, 15:41
Funzionano alla perfezione, anche se non ho mai provato i sottotitoli a dire il vero.
Io possiedo una videocamera Canon HG10 che produce quel tipo di formato per i video HD e vanno una meraviglia con il WD TV.
Addirittura si può collegare direttamente la videocamenra tramite cavo USB.

Ciao
EnTiTy

Grazie gentilissimo, grazie a tutti. Buon 2010 a tutti di cuore.

cionci
31-12-2009, 16:38
ho provato con l'ultima versione del WDLXTV, ma non mi riconosce la scheda di
rete e non assegna l'indirizzo ip, mentre con l'ext3boot la scheda viene riconosciuta e l'indirizzo ip assegnato, come posso risolvere?
Quale adattatore hai ? A me funziona, ma ho una versione piuttosto vecchia, quindi non ti so dire.

prepon
31-12-2009, 17:08
Quale adattatore hai ? A me funziona, ma ho una versione piuttosto vecchia, quindi non ti so dire.

ho un Sitecom LN-030 adapter, presente sulla lista di quelli compatibili
(h**p://wiki.wdtv.org/doku.php?id=supported_usb_devices)
e come già detto con l'ext3boot funziona bene se puoi aiutarmi ti sono davvere grato.

ciao

pinzerik
31-12-2009, 17:54
Ciao a tutti,
piccolo dramma.............
stavo guardando un .mkv a 1080 sono andato avanti veloce a 8X e l'immagine si è bloccata.
Ora se spengo e riaccendo e lancio un altro video l'immagine passa a quella bloccata del file precedente e non si sblocca nulla................

Come faccio?!?!?!?!:mc:
Grazie

prepon
31-12-2009, 18:18
Ciao a tutti,
piccolo dramma.............
stavo guardando un .mkv a 1080 sono andato avanti veloce a 8X e l'immagine si è bloccata.
Ora se spengo e riaccendo e lancio un altro video l'immagine passa a quella bloccata del file precedente e non si sblocca nulla................

Come faccio?!?!?!?!:mc:
Grazie

stacca l'alimentazione e riattacala dopo un pò, metodo estremo ma a me funzionava.

cionci
01-01-2010, 10:50
ho un Sitecom LN-030 adapter, presente sulla lista di quelli compatibili
(h**p://wiki.wdtv.org/doku.php?id=supported_usb_devices)
e come già detto con l'ext3boot funziona bene se puoi aiutarmi ti sono davvere grato.
Bisognerebbe vedere il log di avvio. C'è un piccolo .app.bin per WDLXTV che permette di far salvare i log di avvio sulla chiavetta. Purtroppo non ti so dire dove trovarlo, credo sul sito del WDLXTV.

kellone
01-01-2010, 11:36
Ora se spengo e riaccendo e lancio un altro video l'immagine passa a quella bloccata del file precedente e non si sblocca nulla................

Come faccio?!?!?!?!:mc:


Prova a connettere al PC l'HDD e cancellare completamente la cartella WD.

pinzerik
01-01-2010, 12:05
Ciao a tutti e BUON ANNOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO
Ok con stacca e attacca alinetazione tutto ok.

grazie infinite.

prepon
01-01-2010, 12:35
Bisognerebbe vedere il log di avvio. C'è un piccolo .app.bin per WDLXTV che permette di far salvare i log di avvio sulla chiavetta. Purtroppo non ti so dire dove trovarlo, credo sul sito del WDLXTV.

grazie mille cionci per la disponibilità!

ho provato a cercare sul sito di b-rad gli .app.bin
(h**p://b-rad.cc/wdlxtv-app-packs/)
ma non mi sembra ce ne sia nessuno per salvare i log,
magari anche qualche altro utente può aiutarmi.

grazie

ciao

[OzZ]
02-01-2010, 15:38
allora:
- ti serve una penna in fat32
- aver installato il firmware WDLXTV (consiglio ultima versione)
- il file lilibabe.osd
- un programma a scelta tra Tvixie, Movie Sheet Generator e Movie Gui Builder per creare il file wd_tv.jpg
- unzippa il contenuto del LaurentG.rar nella fat32 e sostituisci il file LaurentG.conf con quello che ho modificato (che in teoria finora ha funzionato per tutti quelli a cui l'ho passato)
- prova e sappimi dire :D

http://www.mediafire.com/?zqmzlxm3dxy

grazie! :fagiano:

Mi potresti indicare il download del giusto pacchetto wdlx?
Quelli che ho scaricato fin ora non sono laurentg. :doh:

ccpm
02-01-2010, 21:37
Buongiorno,
sapete in quale rivista e di che numero (PC Magazine) è stata fatta una recente recension e per il ns. WD TV ?!?
Grazie e Buon Capodanno ! :D :)

Buona sera e Buon Anno !!! :O
Rinnovo la domanda sopra e inoltre : :help: come mai delle immagono verticali, su PC visualizzate ok e su WDTV con TV 4:3 vengono viste in orizzontale !?!?... Cone dovrei fare !?!... :muro:
Grazie !

spyuz85
03-01-2010, 18:11
ciao a tutti ragazzi, da poco sono diventato anche io possessore di questo box (la prima generazione).

i problemi che ho rilevato sono i seguenti (tutti testati su mkv):

1) alcuni filamti dopo pochi minuti si vedono verde (si può risolvere mandando avanti il video per qualche secondo e premere di nuovo play)

2) per video dove full hd però croppati (esempio 1920x816 e non 1920x1080) si vedono le barre nere, non c'è un modo per allagargare il video per far scomparire le barre nere superiori e inferiori?

3)il problema del dts si può risolvere convertendo l'audio dts in ac3 5.1 tramite una semplice guida (non so se posso postarla)


Avete altri suggerimenti in merito?

Il Castiglio
03-01-2010, 19:50
...2) per video dove full hd però croppati (esempio 1920x816 e non 1920x1080) si vedono le barre nere, non c'è un modo per allagargare il video per far scomparire le barre nere superiori e inferiori?...Guarda che le bande nere non sono un difetto del WD, ma sono dovute al fatto che la maggior parte dei film non sono in 16/9, ma in Widescreen o Panavision (leggi qui (http://it.wikipedia.org/wiki/Aspect_ratio_%28immagine%29)se vuoi approfondire)

Io preferisco tenermi le bande nere piuttosto che tagliare via buona parte dell'immagine :O

Bobs
03-01-2010, 21:03
;30286920']grazie! :fagiano:

Mi potresti indicare il download del giusto pacchetto wdlx?
Quelli che ho scaricato fin ora non sono laurentg. :doh:

http://rapidshare.com/files/303507898/1.03.01_B-RAD.CC_WDLXTV-0.5.8.1.zip (;30286920']grazie! :fagiano: Mi potresti indicare il download del giusto pacchetto wdlx? Quelli che ho scaricato fin ora non sono laurentg. :doh: http://rapidshare.com/files/303507898/1.03.01_B-RAD.CC_WDLXTV-0.5.8.1.zip ultima versione ;))

ultima versione ;)

ciao a tutti ragazzi, da poco sono diventato anche io possessore di questo box (la prima generazione).

i problemi che ho rilevato sono i seguenti (tutti testati su mkv):

1) alcuni filamti dopo pochi minuti si vedono verde (si può risolvere mandando avanti il video per qualche secondo e premere di nuovo play)

3)il problema del dts si può risolvere convertendo l'audio dts in ac3 5.1 tramite una semplice guida (non so se posso postarla)


Avete altri suggerimenti in merito?

1) aggiorna all'ultimo firmware,sopra c'è il link a quello non ufficiale,altrimenti sul sito del wdtv trovi quello ufficiale. :)

3) dovrebbe già esserci in quanto è tema di numerosissimi post negli ultimi mesi,anzi diciamo da quando è uscito sul mercato il wdtv :D
però una in più non fa mai male..:cool:

ccpm
04-01-2010, 14:45
Buona sera e Buon Anno !!! :O
Rinnovo la domanda sopra e inoltre : :help: come mai delle immagono verticali, su PC visualizzate ok e su WDTV con TV 4:3 vengono viste in orizzontale !?!?... Cone dovrei fare !?!... :muro:
Grazie !

Ragazzi, nessuno ?!?...:help:

Bobs
04-01-2010, 16:16
Ragazzi, nessuno ?!?...:help:

maaa, ruotarle? :)
forse trova automaticamente la visione migliore delle immagini. :confused:

Il Castiglio
04-01-2010, 16:17
Ragazzi, nessuno ?!?...:help:
Inclina la TV di 90 gradi ... :D

Radical
05-01-2010, 12:22
Mi sorge un dubbio.. Li legge i file audio m4a?

kellone
05-01-2010, 18:51
Ho questo file che non mi viene letto (perchè?), in cosa lo converto e con che programma?

Formato : Matroska
Dimensione : 2.24 GiB
BitRate : 7632 Kbps
Compressore : libebml v0.7.7 + libmatroska v0.8.1

Codec : MPEG-4 AVC
Codec/Info : MPEG4 ISO advanced profile
Larghezza : 1280 pixels
Altezza : 720 pixels
AspectRatio : 16/9
FrameRate : 23.976 fps

bamba`
05-01-2010, 22:47
Sera,

domanda banale sulle cover:

C'è modo di poter visualizzare una cover di una cartella che contiene altre cartelle e non direttamente video?

Mi spiego meglio riproponendo una possibile struttura delle cartelle:
Nome -> Stagione -> *File video*

Inserendo un immagine nella cartella (Stagione) contenente file video riesco a visualizzare la cover, nella cartella superiore che la contiene aggiungendo un immagine non riesco a vederla...

nicola_86_nick
06-01-2010, 00:57
Sera,

domanda banale sulle cover:

C'è modo di poter visualizzare una cover di una cartella che contiene altre cartelle e non direttamente video?

Mi spiego meglio riproponendo una possibile struttura delle cartelle:
Nome -> Stagione -> *File video*

Inserendo un immagine nella cartella (Stagione) contenente file video riesco a visualizzare la cover, nella cartella superiore che la contiene aggiungendo un immagine non riesco a vederla...

a me funziona, ho le cartelle Serie TV -> NomeSerie -> Video.

Ho immagini sia in SerieTV che in NomeSerie e le vedo correttamente. Controlla il formato,il nome e la dimensione del file

bamba`
06-01-2010, 08:11
a me funziona, ho le cartelle Serie TV -> NomeSerie -> Video.

Ho immagini sia in SerieTV che in NomeSerie e le vedo correttamente. Controlla il formato,il nome e la dimensione del file

Che versione del FW hai? Io molto il liscio all'ultima versione stabile 1.03.01

Io ho una struttura del genere:
DISCOUSB -> Serie Tv -> Nome Serie -> Stagione -> (filmati)
riesco a vedere l'anteprima di tutte le cartelle contenenti filmati
delle altre (serie tv, nome serie) nulla.

Non dipende assolutamente da come è formattato il disco...
ho provato sia con il mio disco principale formattato in HFS+ che con alcuni in NTFS e FAT32.

Penso di aver capito il problema:
col wd tv si possono guardare i contenuti multimediali solamente filtrandoli tramite il menù principale selezionando: video, musica, immagini.
In questo modo filtra automaticamente i contenuti anche tenendo la libreria disattivata.
Basta fare una prova: una cartella contenente un immagine come cover e besta, quindi senza sottocartelle contenenti video, non è visualizzabile nella sezione video ma solo in quella immagini.

A questo punto penso sia una limitazione del firmware e pazienza :rolleyes:

ccpm
06-01-2010, 08:56
maaa, ruotarle? :)
forse trova automaticamente la visione migliore delle immagini. :confused:

Già ruotate ... ma comunque su WD-TV le vede orizzontali !?!... mentre su PC OK verticali ... soluzioni ?!?... :confused:

Radical
06-01-2010, 18:21
Sto convertendo dei file m4a in flac, ma non riesco a capire come mai il wd nn li legge... avete qualche idea?

prepon
06-01-2010, 20:33
grazie mille cionci per la disponibilità!

ho provato a cercare sul sito di b-rad gli .app.bin
(h**p://b-rad.cc/wdlxtv-app-packs/)
ma non mi sembra ce ne sia nessuno per salvare i log,
magari anche qualche altro utente può aiutarmi.

grazie

ciao

Grazie mille Cionci sono riuscito ad ottenere l'ip anche con il WDLXTV,
una domanda come posso accedere alla pen drive collegata al wd hdtv direttamente dal pc, in modo da modificare il file all'interno (in particolare il net mount per condiviere stabilmente le cartelle del pc in rete)

grazie mille ancora!

pambo86
06-01-2010, 22:30
Ciao a tutti! Avrei un domanda veloce da porvi: mi trovo spesso a dare in pasto al mio wd hdtv dei file .mkv con audio denominato "Digitale". Soppongo che tale traccia audio sia quella da selezionare nel caso in cui il lettore sia collegato a un amplificatore con cavo ottico... Sbaglio?
La mia curiosità è però un'altra: dato che è lungo tutte le volte convertire il formato audio in uno leggibile con il solo collegamento al televisore tramite hdmi, se acquistassi un cavo ottico con cui collegare il wd direttamente al televisore, risolverei tale problema con i file formati unicamente con traccia Digitale?

bebone1
07-01-2010, 08:20
Vorrei chiedere un aiuto : possiedo ormai da un po questo wd-tv e l'ho anche aggiornato alla ultima versione del firmware 1.3 . Sulla mensola di casa possiedo 30-40 film in dvd originali che vorrei tenere per collezionismo ma vorrei inscatolarli e toglierli da li per recuperare spazio ma vorrei anche averli a portata di mano nel momento che avessi voglia di visionarli . Visto che questo apparecchio legge anche i dvd su hard disk ho pensato di trasferire tutta la struttura di ogni dvd (audio_ts e video_ts) su un hard disk . Il wd-tv li legge bene ma il problema risulta che qualcuno (nonostante siano tutti multilingua) parte direttamente con l'audio in inglese e non c'e' modo di selezionare l'italiano ; certi invece partono in italiano . Mi sapreste spiegare il motivo e se e' risolvibile ? grazie

Bobs
07-01-2010, 08:49
Ciao a tutti! Avrei un domanda veloce da porvi: mi trovo spesso a dare in pasto al mio wd hdtv dei file .mkv con audio denominato "Digitale". Soppongo che tale traccia audio sia quella da selezionare nel caso in cui il lettore sia collegato a un amplificatore con cavo ottico... Sbaglio?
La mia curiosità è però un'altra: dato che è lungo tutte le volte convertire il formato audio in uno leggibile con il solo collegamento al televisore tramite hdmi, se acquistassi un cavo ottico con cui collegare il wd direttamente al televisore, risolverei tale problema con i file formati unicamente con traccia Digitale?

Il tempo per convertire l'audio digitale con popcorn audio converter è di meno di 10 minuti circa, io fossi in te mi metterei un giorno con calma a convertire i film per sciogliere ogni dubbio.
Ovviamente il cavo ottico per l'audio digitale devi collegarlo dal wdtv a un ipotetico amplificatore, però può rivelarsi un acquisto un pò "forzato" se ti trovi ad usarlo solo ed esclusivamente per qualche film,quindi te lo sconsiglierei (a meno che tu non ne sia già in possesso). :)

Vorrei chiedere un aiuto : possiedo ormai da un po questo wd-tv e l'ho anche aggiornato alla ultima versione del firmware 1.3 . Sulla mensola di casa possiedo 30-40 film in dvd originali che vorrei tenere per collezionismo ma vorrei inscatolarli e toglierli da li per recuperare spazio ma vorrei anche averli a portata di mano nel momento che avessi voglia di visionarli . Visto che questo apparecchio legge anche i dvd su hard disk ho pensato di trasferire tutta la struttura di ogni dvd (audio_ts e video_ts) su un hard disk . Il wd-tv li legge bene ma il problema risulta che qualcuno (nonostante siano tutti multilingua) parte direttamente con l'audio in inglese e non c'e' modo di selezionare l'italiano ; certi invece partono in italiano . Mi sapreste spiegare il motivo e se e' risolvibile ? grazie

Strano,a me di solito partono con l'italiano.
Nei dvd la lingua audio predefinita qual è?
Perchè a film cominciato basta premere il tasto Options sul telecomando,e la prima voce è Audio, e da là lo cambi a tuo piacimento (almeno a me ha sempre funzionato senza problemi).

bebone1
07-01-2010, 08:52
Strano,a me di solito partono con l'italiano.
Nei dvd la lingua audio predefinita qual è?
Perchè a film cominciato basta premere il tasto Options sul telecomando,e la prima voce è Audio, e da là lo cambi a tuo piacimento (almeno a me ha sempre funzionato senza problemi).

Ah questo non lo sapevo del tasto "options" a film iniziato, stasera provo, se e' cosi' ho risolto , anche perche' probabilmente di quei dvd la lingua predefinita e' probabilmente l'inglese

bebone1
07-01-2010, 08:56
per i .wmv HD qualcuno ha risolto per il discorso audio ? il wd-tv me li vede ma non li sento , ho provato anche il wd-tv live di un amico ma molti hanno lo stesso difetto ,quindi direi irrisolvibile ,chissa' in che flusso audio sono stati creati. Per il momento ho risolto leggendoli collegando il pc al mio monitor-tv 27" tramite DVI e cavo audio stereo.

spaeter
07-01-2010, 09:23
per i .wmv HD qualcuno ha risolto per il discorso audio ? il wd-tv me li vede ma non li sento , ho provato anche il wd-tv live di un amico ma molti hanno lo stesso difetto ,quindi direi irrisolvibile ,chissa' in che flusso audio sono stati creati. Per il momento ho risolto leggendoli collegando il pc al mio monitor-tv 27" tramite DVI e cavo audio stereo.

ehhh. senza sapere il flusso audio come si fa a capire dove sta il problema? occorre qualche info in più sul tipo di audio...

pambo86
07-01-2010, 09:27
Solo 10 minuti Bobs ?? Proprio con il popcorn audio converter una volta ci avrà messo circa 2 ore: prima analizza il file, poi estrapola la traccia audio, poi la converte, poi ricrea l'mkv con audio convertito :mc: :mc: (il tutto con un intel da 3.2 GHz, che non sarà l'ultimo mostro di potenza, ma nemmeno un treno a vapore :eek: :eek: ).
Proprio per questo motivo volevo sapere se era risolvibile con il collegamento diretto WD HD TV - LCD tramite quel cavo ottico, che non ho, ma ho visto costare una ventina di euro se non si vogliono quelli plurischermati da impianto da urlo..
Quindi mi confermi che con il cavo ottico riesco a sentirlo senza conversioni?
E se sì, per i file che abbiano invece audio analogico usa in automatico l'hdmi?

Grazie mille :rolleyes: :rolleyes:

bebone1
07-01-2010, 09:27
ehhh. senza sapere il flusso audio come si fa a capire dove sta il problema? occorre qualche info in più sul tipo di audio...

c'e' un programma che ti permette di sapere da un file .wmv Hd i dati con cui e' stato creato e flusso audio ? se non sbaglio c'era qualcosa ma ora non ricordo

spaeter
07-01-2010, 09:28
c'e' un programma che ti permette di sapere da un file .wmv Hd i dati con cui e' stato creato e flusso audio ? se non sbaglio c'era qualcosa ma ora non ricordo

prova con mediainfo.

cionci
07-01-2010, 09:30
Quindi mi confermi che con il cavo ottico riesco a sentirlo senza conversioni?
E se sì, per i file che abbiano invece audio analogico usa in automatico l'hdmi?

In teoria se non ti si sente tramite HDMI non ti si sente nemmeno tramite cavo ottico.

ccpm
07-01-2010, 09:38
Già ruotate ... ma comunque su WD-TV le vede orizzontali !?!... mentre su PC OK verticali ... soluzioni ?!?... :confused:

Nessuno che ha problemi di visualizzazione di immagini scattate verticali e poi girate di 90° ?!? :mbe:

pambo86
07-01-2010, 09:44
Ah cavolo, nemmeno col cavo ottico :cry: :cry:
Quindi scusate, l'unico modo per sentire una traccia audio digitale, è quello di farla passare attraverso un amplificatore ?

cionci
07-01-2010, 09:57
Quindi scusate, l'unico modo per sentire una traccia audio digitale, è quello di farla passare attraverso un amplificatore ?
Per il DTS nel WDTV prima generazione sì, a meno che la tua televisione sia compatibile con il DTS. Per AC3 e AAC multicanale basta selezionare analogico e verrà veicolato sul cavo HDMI un flusso stereo compatibile anche con la televisione.
Per altri formati audio, DTS HD ad esempio, solo tramite amplificatore compatibile.

pambo86
07-01-2010, 10:26
capito cionci, grazie mille :D
proverò a cercare una guida per il popcorn con la quale effettuare la conversione in così poco tempo come riportato da Bobs. grazie mille ancora!!

Il Castiglio
07-01-2010, 13:20
capito cionci, grazie mille :D
proverò a cercare una guida per il popcorn con la quale effettuare la conversione in così poco tempo come riportato da Bobs. grazie mille ancora!!Non c'è un modo per farlo più velocemente ... in alcuni casi ci mette di più se trova un audio con caratteristiche particolari.
Ad esempio oggi mi ha dato un messaggio del tipo rilevato clipping, necessaria doppia passata, e quindi ci ha messo molto più tempo del solito.

pambo86
07-01-2010, 15:05
Non c'è un modo per farlo più velocemente ... in alcuni casi ci mette di più se trova un audio con caratteristiche particolari.
Ad esempio oggi mi ha dato un messaggio del tipo rilevato clipping, necessaria doppia passata, e quindi ci ha messo molto più tempo del solito.

In ogni caso sbaglio o 10 minuti sono un pò pochini? Io l'ho fatto una sola volta, ma ci ha messo 1 ora abbondante :mc: :mc:

Bobs
07-01-2010, 15:12
guarda io ti posso confermare che di solito con le impostazioni che uso un .mkv me lo decodifica da dts a ac3 in massimo 12 minuti, se vuoi possiamo discutere un pò sulle impostazioni da utilizzare in privato ( lo farei anche qua ma ho paura di andare OT, ma se un moderatore acconsente,nessun problema :D). Premetto che non sono un esperto di quel programma ma comunque un tentativo per ottimizzare i tempi si può fare ;)

cionci
07-01-2010, 15:27
Credo che sia nell'interesse di questo topic conoscere le impostazioni più veloci, no ? Anzi sarebbe da mettere in prima pagina.

spaeter
07-01-2010, 15:48
Credo che sia nell'interesse di questo topic conoscere le impostazioni più veloci, no ? Anzi sarebbe da mettere in prima pagina.

concordo con Cionci.
A maggior ragione considerando che una delle domande più trattate in questo thread (se non ricordo male) riguadra proprio il discorso audio DTS.

ciao!

Il Castiglio
07-01-2010, 18:01
guarda io ti posso confermare che di solito con le impostazioni che uso un .mkv me lo decodifica da dts a ac3 in massimo 12 minuti, se vuoi possiamo discutere un pò sulle impostazioni da utilizzare in privato ( lo farei anche qua ma ho paura di andare OT, ma se un moderatore acconsente,nessun problema :D). Premetto che non sono un esperto di quel programma ma comunque un tentativo per ottimizzare i tempi si può fare ;)Ma parli di un 700 Mb, di un 4,5 Gb o di un 8,5 Gb ?

Per le impostazioni non mi sembra ci sia molto da smanettare, ma se hai qualche consiglio lo accetto benvolentieri ;)

Io di solito lo tengo così:

http://img24.imageshack.us/img24/2959/img007bcr.jpg (http://img24.imageshack.us/i/img007bcr.jpg/)

MD_CORPORATION
08-01-2010, 15:23
ragazzi che differenza cè tra il WD TV HD Gen 2 ed GEN 1 ed il live ?...quale è il migliore ?

e poi pls: mi potete passare il link dell'ultimo firmware anche non originale ma che funzioni alla perfezione per la visione di filmati di ogni tipo ?

Grazie!

jovawankenobi
08-01-2010, 16:56
Ciao a tutti!
Ho un problemino.
Sto tentando disperatamente di far vedere al mio wd live il mio time capsule.
Vi spiego quello che ho fatto:
installato ultimo firmware non ufficiale (wdlxtv live)
l'ip è stato riconosciuto
via telnet accedo al wdtv e digito:
xmount 10.0.1.1/Data Data cifs
non succede niente...Pensavo fosse semplice :(
(ovviamente 10.0.1.1 è l'ip del time capsule; il primo Data è la cartella base del time capsule e il secondo Data è quello che voglio vedere sul wdtv)
plz help!!

angelorc
08-01-2010, 22:42
Per il DTS nel WDTV prima generazione sì, a meno che la tua televisione sia compatibile con il DTS. Per AC3 e AAC multicanale basta selezionare analogico e verrà veicolato sul cavo HDMI un flusso stereo compatibile anche con la televisione.
Per altri formati audio, DTS HD ad esempio, solo tramite amplificatore compatibile.


WDTV prima generazione s'intende il WD HD invece del Live giusto?

Riguardo al DTS HD qual'è la differenza col DTS? Cioè se compro un home theatre devo accertarmi che abbia il DTS HD? Personalmente sarei orientato a comprare il modello HT X720T che ne pensi? Grazie mille.

cionci
09-01-2010, 10:08
WDTV prima generazione s'intende il WD HD invece del Live giusto?
WD TV HD prima generazione, non quello che vendono ora che è di seconda generazione (in pratica un Live senza scheda di rete).

ReMarco
09-01-2010, 10:31
Scusate ma i file .avi non li legge?
Mi dice che il file non è supportato

cionci
09-01-2010, 10:34
Scusate ma i file .avi non li legge?
Mi dice che il file non è supportato
.avi è solo un contenitore, dipende dai flussi che ci sono dentro se li legge o meno.

ReMarco
09-01-2010, 10:36
.avi è solo un contenitore, dipende dai flussi che ci sono dentro se li legge o meno.

in che senso, non ho capito, scusa

ciuketto
09-01-2010, 11:05
in che senso, non ho capito, scusa

In questo senso
http://incautoacquisto.com/2009/03/24/guida-ai-formati-video-standards-codecs-containers/

ReMarco
09-01-2010, 11:37
Ok, ho capito.
Ma il file .avi l'ho creato io con Pinnacle studio selezionando AVI come file di uscita, ma non ho notato con che codec me lo ha compresso...
adesso riprovo a farne un'altro

ReMarco
09-01-2010, 11:49
Un'altra cosa:

Ho comprato un adattatore LAN>USB, secondo voi, inserendolo nel WD TV, potrei accedervi tramite il pc o vedere il materiale che ho in rete dallo scatolotto?

é tipo questo:

USB 2.0 10/100 Ethermet Network Adapter LAN RJ45 Card 2

Grazie.

jovawankenobi
09-01-2010, 12:12
Ciao a tutti!
Ho un problemino.
Sto tentando disperatamente di far vedere al mio wd live il mio time capsule.
Vi spiego quello che ho fatto:
installato ultimo firmware non ufficiale (wdlxtv live)
l'ip è stato riconosciuto
via telnet accedo al wdtv e digito:
xmount 10.0.1.1/Data Data cifs
non succede niente...Pensavo fosse semplice :(
(ovviamente 10.0.1.1 è l'ip del time capsule; il primo Data è la cartella base del time capsule e il secondo Data è quello che voglio vedere sul wdtv)
plz help!!

Grazie

cionci
09-01-2010, 13:28
Devi postare nella discussione del Live.

ReMarco
09-01-2010, 14:10
Ho aggiornato il firmware alla versione WDLXTV-0.5.8.1, ma mi dice che non ho IP, allora ho modificato il file config in questa maniera, ma non è cambiato nulla, dove sbaglio?

#
# Network configuration file

#You can override the hostname here:
HOST=wdtv

# if you do not set a hostname,a random one is assigned.

# attempt to set jumbo frames
MTU=9000

#
# Dynamic IP Configuration:
DHCP=yes

#
# Static IP Configuration: (only if not DHCP)
#DHCP=no
#IP=192.168.1.36
#GW=192.168.1.1
#NM=255.255.255.0
#DNS1=192.168.1.1
#DNS2=205.171.3.65

#
# Optional:

#specify time server host
#NTP=pool.ntp.org

#specify timezone (example=pacific North America)
#TZ=PST8PDT

#do not load any network drivers (saves memory)
#SUPPRESS_OTHERS=yes

Il mio router parte da 192.168.1.33
mi pare di aver capito che va lasciata inserita la chiavetta, nella quale ho copiato anche altri file .bin tutto il contenuto della chiavetta è in allegato.

spaeter
09-01-2010, 14:14
Un'altra cosa:

Ho comprato un adattatore LAN>USB, secondo voi, inserendolo nel WD TV, potrei accedervi tramite il pc o vedere il materiale che ho in rete dallo scatolotto?

é tipo questo:

USB 2.0 10/100 Ethermet Network Adapter LAN RJ45 Card 2

Grazie.
hai controllato prima qui:
http://wiki.wdtv.org/doku.php?id=supported_usb_devices&DokuWiki=5021f2e783c98a908ab0d23d995d5848
se il tuo adattatore è supportato?

nel file config hai settato su dhcp. vuoi che l'assegnazione dell'indirizzo IP avvenga in automatico via dhcp ? perchè le righe

# Static IP Configuration: (only if not DHCP)
#DHCP=no
#IP=192.168.1.36
#GW=192.168.1.1
#NM=255.255.255.0
#DNS1=192.168.1.1
#DNS2=205.171.3.65

sono commentate con # quindi non vengono considerate...

ReMarco
09-01-2010, 14:34
non mi pare ci sia...
Sul chip della mia c'è scritto TAMURA 8139 R0748U

pegasolabs
09-01-2010, 17:09
Un'altra cosa:

Ho comprato un adattatore LAN>USB, secondo voi, inserendolo nel WD TV, potrei accedervi tramite il pc o vedere il materiale che ho in rete dallo scatolotto?

é tipo questo:

USB 2.0 10/100 Ethermet Network Adapter LAN RJ45 Card 2

Grazie.

I link a siti di aste online e singoli eshop sono vietati.
Leggiamo cortesemente il regolamento.
Post editato.

ReMarco
09-01-2010, 17:17
Scusate, non ci pensavo...

tekken
10-01-2010, 00:22
Ho il WD Tv prima gen. con FW 1.03
Alcuni MKV nn me li legge,segnalandomi come tipo errore "file non supportato".
Devo cmq farli convertire dal softw allegato?
Se possibile posso allegare schermata di MediaInfo con i video nn leggibili

kellone
10-01-2010, 00:30
Si, posta il report, vediamo cosa lo infastidisce.

nacapri
10-01-2010, 08:36
Anch'io ho lo stesso problema, chiedo gentilmente a Cionci se ci può dare una mano, infatti seguendo le istruzioni del download, su "Impostazioni" "Sistema" non c'è la possibilità di scegliere la cartella dell'upgrade. Grazie

Ragazzi mi date una mano..
sto provando ad aggiornare il firmware all'ultima versione ufficiale.
Ho scompattato i file bin e var nella directory principale dell hd esterno ma il nuovo firmware non viene rilevato. Ho provato anche ad aprire il file var e il firmware è corretto. Non capisco come mai..Ho solo notato che dal precedente aggiornamento mi si è creata una cartella .wt_tv che contiene 3 files (wdtv.cas,ph.db e wdtv.cas.md5). Cosa posso fare?

tekken
10-01-2010, 09:22
Si, posta il report, vediamo cosa lo infastidisce.

Grazie
Per primo un file OK:

Formato : Matroska
Dimensione : 4,03 GiB
Durata : 1h 57min
BitRate totale : 4 898 Kbps
Data di codifica : UTC 2009-11-24 11:22:19
Creato con : mkvmerge v2.9.8 ('C'est le bon') built on Aug 13 2009 12:49:06
Compressore : libebml v0.7.7 + libmatroska v0.8.1

Video
ID : 1
Formato : AVC
Formato/Informazioni : Advanced Video Codec
Profilo del formato : High@L4.1
Impostazioni del formato, CABAC : Si
Impostazioni del formato, ReFram : 5 fotogrammi
Modalità di muxing : Container profile=Unknown@4.1
Codec ID : V_MPEG4/ISO/AVC
Durata : 1h 57min
BitRate : 3 712 Kbps
BitRate nominale : 3 808 Kbps
Larghezza : 1 280 pixel
Altezza : 536 pixel
AspectRatio : 2,35:1
FrameRate : 23,976 fps
Risoluzione : 8 bits
Colorimetria : 4:2:0
Tipo di scansione : Progressivo
Bit/(Pixel*Frame) : 0.226
Dimensione della traccia : 3,05 GiB (76%)
Compressore : x264 core 79 r1342 e8501ef
Impostazioni compressione : cabac=1 / ref=5 / deblock=1:0:0 / analyse=0x3:0x113 / me=umh / subme=7 / psy=1 / psy_rd=1.0:0.2 / mixed_ref=1 / me_range=16 / chroma_me=1 / trellis=1 / 8x8dct=1 / cqm=0 / deadzone=21,11 / chroma_qp_offset=-3 / threads=6 / nr=0 / decimate=1 / mbaff=0 / constrained_intra=0 / bframes=3 / b_pyramid=0 / b_adapt=1 / b_bias=0 / direct=1 / wpredb=1 / wpredp=0 / keyint=250 / keyint_min=25 / scenecut=40 / rc_lookahead=40 / rc=2pass / mbtree=1 / bitrate=3808 / ratetol=1.0 / qcomp=0.60 / qpmin=10 / qpmax=51 / qpstep=4 / cplxblur=20.0 / qblur=0.5 / ip_ratio=1.40 / aq=1:1.00
Lingua : Inglese

Audio #1
ID : 2
Formato : AC-3
Formato/Informazioni : Audio Coding 3
Codec ID : A_AC3
Durata : 1h 57min
Modalità : Costante
BitRate : 448 Kbps
Canali : 6 canali
Posizione dei canali : Front: L C R, Surround: L R, LFE
SamplingRate : 48,0 KHz
Dimensione della traccia : 377 Mb (9%)
Lingua : Italiano

Audio #2
ID : 3
Formato : AC-3
Formato/Informazioni : Audio Coding 3
Codec ID : A_AC3
Durata : 1h 57min
Modalità : Costante
BitRate : 640 Kbps
Canali : 6 canali
Posizione dei canali : Front: L C R, Surround: L R, LFE
SamplingRate : 48,0 KHz
Dimensione della traccia : 539 Mb (13%)
Lingua : Tedesco

Testo
ID : 4
Formato : UTF-8
Codec ID : S_TEXT/UTF8
Codec ID/Informazioni : UTF-8 Plain Text
Titolo : German
Lingua : Tedesco

tekken
10-01-2010, 09:23
Ora un MKV nn supportato

Formato : Matroska
Dimensione : 4,37 GiB
Durata : 1h 32min
BitRate totale : 6 770 Kbps
Film : UNDERWORLD: Rise of the Lycans (2009)
Data di codifica : UTC 2009-07-10 19:32:55
Creato con : mkvmerge v2.9.5 ('Tu es le seul') built on Jun 7 2009 11:07:07
Compressore : libebml v0.7.7 + libmatroska v0.8.1
Copertina : Poster

Video
ID : 1
Formato : AVC
Formato/Informazioni : Advanced Video Codec
Profilo del formato : High@L4.1
Impostazioni del formato, CABAC : Si
Impostazioni del formato, ReFram : 5 fotogrammi
Modalità di muxing : Container profile=Unknown@4.1
Codec ID : V_MPEG4/ISO/AVC
Durata : 1h 32min
BitRate nominale : 5 875 Kbps
Larghezza : 1 280 pixel
Altezza : 532 pixel
AspectRatio : 2,40:1
FrameRate : 23,976 fps
Risoluzione : 8 bits
Colorimetria : 4:2:0
Tipo di scansione : Progressivo
Bit/(Pixel*Frame) : 0.360
Titolo : BluRay Rip x264 @2pass L@ZyMaN
Compressore : x264 core 67 r1153 7b6ce6a
Impostazioni compressione : cabac=1 / ref=5 / deblock=1:-1:-1 / analyse=0x3:0x113 / me=umh / subme=9 / psy_rd=1.0:0.0 / mixed_ref=1 / me_range=16 / chroma_me=1 / trellis=2 / 8x8dct=1 / cqm=0 / deadzone=21,11 / chroma_qp_offset=-2 / threads=12 / nr=0 / decimate=1 / mbaff=0 / bframes=3 / b_pyramid=0 / b_adapt=2 / b_bias=0 / direct=3 / wpredb=1 / keyint=240 / keyint_min=24 / scenecut=40 / rc=2pass / bitrate=5875 / ratetol=1.0 / qcomp=0.60 / qpmin=10 / qpmax=51 / qpstep=4 / cplxblur=20.0 / qblur=0.5 / vbv_maxrate=40000 / vbv_bufsize=40000 / ip_ratio=1.40 / pb_ratio=1.30 / aq=1:1.00
Lingua : Italiano

Audio #1
ID : 2
Formato : AC-3
Formato/Informazioni : Audio Coding 3
Codec ID : A_AC3
Durata : 1h 32min
Modalità : Costante
BitRate : 640 Kbps
Canali : 6 canali
Posizione dei canali : Front: L C R, Surround: L R, LFE
SamplingRate : 48,0 KHz
Dimensione della traccia : 423 Mb (9%)
Lingua : Italiano

Audio #2
ID : 3
Formato : AAC
Formato/Informazioni : Advanced Audio Codec
Versione del formato : Version 4
Profilo del formato : LC
Impostazioni del formato, SBR : No
Codec ID : A_AAC
Durata : 1h 32min
Canali : 6 canali
Posizione dei canali : Front: L C R, Rear: L R, LFE
SamplingRate : 48,0 KHz
Titolo : aac 5.1 256Kbps (recode da Dolby TrueHD)
Lingua : Inglese

Testo #1
ID : 4
Formato : UTF-8
Codec ID : S_TEXT/UTF8
Codec ID/Informazioni : UTF-8 Plain Text
Titolo : no subs

Testo #2
ID : 5
Formato : UTF-8
Codec ID : S_TEXT/UTF8
Codec ID/Informazioni : UTF-8 Plain Text
Titolo : normal captions
Lingua : Italiano

Testo #3
ID : 6
Formato : UTF-8
Codec ID : S_TEXT/UTF8
Codec ID/Informazioni : UTF-8 Plain Text
Titolo : normal captions
Lingua : Inglese

Bobs
10-01-2010, 10:11
questo è lo screen delle mie impostazioni del programma, per convertire l'audio, come dicevo, ci mette tra i 9 e i 13 minuti di media,anche se non penso che un'impostazione abbia una gran differenza rispetto ad un'altra. :)
Secondo voi c'è qualcosa da modificare per guadagnarne in qualità (nonostante così si senta ottimamente l'AC3) ? :D

l'unica cosa di cui sono incerto è la voce "downmix to stereo", dovrei prendere lo stesso file e provarlo con l'opzione attivata e non, ma la voglia scarseggia :cool:
edit: scusa hai ragione per l'immagine non ci avevo fatto caso :D

piuttosto,anche se i canali vengono ridotti,c'è qualche differenza dal punto di vista qualitativo selezionando il downmix to stereo?

http://img252.imageshack.us/img252/2558/converter.jpg

Il Castiglio
10-01-2010, 10:28
Downmix to stereo riduce i 6 canali del DTS a soli 2, io lo tengo impostato poiché non avendo per il momento un Home Theater uso le casse della tv che sono appunto Stereo.

Comunque il mio PC (Athlon 3000) impiega da una a due ore nella conversione !

P.S.: la tua immagine mi fa sballare l'impostazione della pagina, se hai tempo potresti tagliarne un pezzo a sinistra, visto che le impostazioni sono a destra :cool: ... EDIT ... GENTILISSIMO ;)

spaeter
10-01-2010, 18:48
mi trovo anch'io con un film mkv 1080p che, dopo un paio di minuti, il video diventa verde e l'audio continua per la sua strada.

sto cercando di capire se dipende dal video, dalla rete, dal wdtv ecc. ecc.
questo intanto il report di mediainfo...

capite se c'è qualche problema nel file?

Generale
Nome completo : ***.mkv
Formato : Matroska
Dimensione : 7,43 GiB
Durata : 1h 40min
BitRate totale : 10,6 Mbps
Film : ******
Data di codifica : UTC 2008-05-06 18:51:42
Creato con : mkvmerge v2.1.0 ('Another Place To Fall') built on Aug 19 2007 13:40:07
Compressore : libebml v0.7.7 + libmatroska v0.8.1

Video
ID : 1
Formato : AVC
Formato/Informazioni : Advanced Video Codec
Profilo del formato : High@L4.1
Impostazioni del formato, CABAC : Si
Impostazioni del formato, ReFram : 5 fotogrammi
Modalità di muxing : Container profile=Unknown@4.1
Codec ID : V_MPEG4/ISO/AVC
Durata : 1h 40min
BitRate : 9 598 Kbps
BitRate nominale : 9 804 Kbps
Larghezza : 1 920 pixel
Altezza : 800 pixel
AspectRatio : 2,40:1
FrameRate : 23,976 fps
Risoluzione : 24 bits
Colorimetria : 4:2:0
Tipo di scansione : Progressivo
Bit/(Pixel*Frame) : 0.261
Dimensione della traccia : 6,73 GiB (91%)
Titolo : I Am Legend
Compressore : x264 core 58 svn-745M
Impostazioni compressione : cabac=1 / ref=5 / deblock=1:0:0 / analyse=0x3:0x113 / me=umh / subme=6 / me-prepass=0 / brdo=1 / mixed_ref=1 / me_range=16 / chroma_me=1 / trellis=1 / 8x8dct=1 / cqm=2 / deadzone=4,6 / chroma_qp_offset=0 / threads=6 / nr=0 / decimate=1 / mbaff=0 / bframes=5 / b_pyramid=1 / b_adapt=1 / b_bias=0 / direct=3 / wpredb=1 / bime=1 / keyint=250 / keyint_min=25 / scenecut=40(pre) / rc=2pass / bitrate=9804 / ratetol=1.0 / rceq='blurCplx^(1-qComp)' / qcomp=1.00 / qpmin=10 / qpmax=51 / qpstep=4 / cplxblur=20.0 / qblur=0.5 / ip_ratio=1.40 / pb_ratio=1.30 / aq=1:0.5:13.0
Lingua : Italiano

Audio #1
ID : 2
Formato : AC-3
Formato/Informazioni : Audio Coding 3
Codec ID : A_AC3
Durata : 1h 40min
Modalità : Costante
BitRate : 384 Kbps
Canali : 6 canali
Posizione dei canali : Front: L C R, Surround: L R, LFE
SamplingRate : 48,0 KHz
Dimensione della traccia : 276 Mb (4%)
Titolo : AC3 Italiano
Lingua : Italiano

Audio #2
ID : 5
Formato : AC-3
Formato/Informazioni : Audio Coding 3
Codec ID : A_AC3
Durata : 1h 40min
Modalità : Costante
BitRate : 384 Kbps
Canali : 6 canali
Posizione dei canali : Front: L C R, Surround: L R, LFE
SamplingRate : 48,0 KHz
Dimensione della traccia : 276 Mb (4%)
Titolo : AC3 English
Lingua : Inglese

Testo
ID : 4
Formato : UTF-8
Codec ID : S_TEXT/UTF8
Codec ID/Informazioni : UTF-8 Plain Text
Titolo : SUB English
Lingua : Inglese

cionci
10-01-2010, 18:52
Solitamente è un problema di banda, da quale supporto fai il playback ?

spaeter
10-01-2010, 18:55
Solitamente è un problema di banda, da quale supporto fai il playback ?

ah si, mi son dimenticato di sciverlo...
è collegato via rete in modalità nfs. solitamente non mi da problemi con i 1080p, ma magari questo ha picchi di bitrate elevati....

provo con i comandi via telnet a vedere la banda... poi posto al situazione

cavolo: non ricordo i comandi da dare via telnet per verificare la banda...

kellone
10-01-2010, 19:02
Scusate la domanda.....

ho dei files DV non compressi della vecchia cam SD, roba da 720x756 con bitrate da 30Mbps ed ingombri di 12Gb/h che non vengono digeriti dall'HD TV.

Li vorrei comprimere in .MKV H.264 ma non so che bitrate utilizzare....

Che mi consigliate, 6000 va bene?

cionci
10-01-2010, 19:05
Fai il conto di che dimensione vuoi il file finale e seleziona il bitrate di conseguenza in base alla durata del video ;)

kellone
10-01-2010, 19:08
Fai il conto di che dimensione vuoi il file finale e seleziona il bitrate di conseguenza in base alla durata del video ;)

Il mio approccio è diverso....
I files originali li terrò comunque, mi servono solo delle copie compresse da tenere sullo scatolotto (sono tutti filmati dei primi due anni di mia figlia), quindi no problem per le dimensioni.

Ne farei più una questione di qualità medio-alta, non di spazio.

Per quella risoluzione 6000 va bene o è poco?

cionci
10-01-2010, 19:12
Sì, ma è la stessa cosa. Hai mai visto MKV da 5 GB ? Sono circa 2.5 GB/h. Ti piace come qualità ? Quelli hanno un bitrate di circa 7000. Prendi come riferimento quelli e varia di conseguenza.

kellone
10-01-2010, 19:15
Sì, ma è la stessa cosa. Hai mai visto MKV da 5 GB ? Sono circa 2.5 GB/h. Ti piace come qualità ? Quelli hanno un bitrate di circa 7000. Prendi come riferimento quelli e varia di conseguenza.

Ho fatto lo stesso ragionamento infatti.

Visto che films da 2 ore a 1080p in .MKV si vedono bene con un peso di 4,5Gb ed un bitrate di 7000 allora i miei filmati da un ora con risoluzione inferiore si vedranno bene con 6000....

tekken
10-01-2010, 19:24
Solitamente è un problema di banda, da quale supporto fai il playback ?

Il problema c'è sia con penna usb che con HD usb
Il MediaConverter in Bundle con il WD nn riesce a determinare la durata totale del video e quindi nn mi fà partire la conv. :muro:
Avete da consigliare un mediaconverter x l'MKV?
E cmq esistono dei parametri "entro" i quali rimanere per questo tipo di video?

spaeter
10-01-2010, 19:37
Solitamente è un problema di banda, da quale supporto fai il playback ?

ho provato a copiarlo su una chiavetta usb formattata ext3 e collegarla direttamente al wdtv ma mi da lo stesso identico problema... (mi rsta solo da provare con un hdisk wd sempre nella partizione ext3...)

ma mi sa che è proprio il video.

conoscete un programma di facile uilizzo che mi consente di portare il video a parametri compatibili con il wdtv?

grazie
ciao!!

Il Castiglio
10-01-2010, 19:52
Ho fatto lo stesso ragionamento infatti.

Visto che films da 2 ore a 1080p in .MKV si vedono bene con un peso di 4,5Gb ed un bitrate di 7000 allora i miei filmati da un ora con risoluzione inferiore si vedranno bene con 6000....Visto che la risoluzione è quella standard DVD puoi abbassare il bitrate senza gravi perdite qualitative e ottenendo un risparmio di spazio, io arriverei a 2-3000 ...

kellone
10-01-2010, 20:50
Visto che la risoluzione è quella standard DVD puoi abbassare il bitrate senza gravi perdite qualitative e ottenendo un risparmio di spazio, io arriverei a 2-3000 ...

MPEG4 AVC H264 a 3000 di average bitrate e audio MP3 96 dici che va bene?

cionci
10-01-2010, 21:01
Sull'audio esagera pure, tanto occupa poco.

tecnologico
10-01-2010, 22:25
a giorni ne prenderò uno anche se ancora non ho ben capito come evitare di prendere la prima versione e soprattutto se mi serve la versione live o quella normale (anche perchè non ho ben chiare le possibilità in più della versione live:stordita: )

Il Castiglio
10-01-2010, 23:21
a giorni ne prenderò uno anche se ancora non ho ben capito come evitare di prendere la prima versione...
Mi sembra spiegato molto chiaramente nelle prime righe nel primo post :D

... e soprattutto se mi serve la versione live o quella normale (anche perchè non ho ben chiare le possibilità in più della versione live:stordita: )
Visto che ancora molti non hanno ben chiara le differenze fra i diversi modelli, consiglio di mettere in prima pagina questa tabella riepilogativa:

http://img697.imageshack.us/img697/4627/wdriepilogo.png (http://img697.imageshack.us/i/wdriepilogo.png/)

tribal123
11-01-2010, 08:35
Visto che ancora molti non hanno ben chiara le differenze fra i diversi modelli, consiglio di mettere in prima pagina questa tabella riepilogativa:



Azz...bella :eek:
Giacomo, sarebbe veramente un bel "tocco";)

ccpm
11-01-2010, 09:27
Buongiorno, ritorno su di un argomento già trattato... ma che vorrei approfondire ... :help:
Uno dei dischi fissi che ho collegato costantemente al ns. WD-TV (ma non sempre alimentato) ha deciso, in questi giorni, di non farsi + vedere ...
Il disco è un Maxtor 250 Gb 3 anni di vita, formattato in modo "veloce" tramite Vista in NTSF, contenente sempre e solo dati (video ed mp3 ...) senza mai aver avuto, cadute, sovratensioni e/o problemi...
All'improvviso mentre tramite WD-TV riproduceva mp3 "è andato in palla" e WD-TV non lo ha + visto, inoltre collegandolo al PC (con Vista Home P.)
anch'esso vede solo un disco "pieno" senza nome ... !!! :muro: :confused: :rolleyes: :mc:
Ora dopo un pò di "traversie" sto cercando di recuperare i dati tramite SW "GetDataBack" (armatevi di pazienza e di un PC abbastanza potente...).
Ma vengo alla domanda... : :help:
Pensate che le continue accensioni e spegnimenti abbiamo "rovinato" il disco e/o i file di sistema, in modo tale da nopn poter essere
+ visto da WD-TV e da PC ?!?...
Il disco è alimentato tramite "multipresa" (ciabatta), nel senso che accendo la multipresa e si accende il disco ed assieme WD-TV...
poi spengo WD-TV (con tasto rosso) e si spegne anche HDD e poi spengo la multipresa ...
Questo può causare danni al HDD (rispetto a delle accensioni/spegnimenti Classiìci tramite PC ?!?...) ?!?... :help:

Grazie per i chiarimenti/aiuti che vorrete - come sempre - darmi ! ;)

giacomo_uncino
11-01-2010, 11:43
Azz...bella :eek:
Giacomo, sarebbe veramente un bel "tocco";)

Mi sembra spiegato molto chiaramente nelle prime righe nel primo post :D


Visto che ancora molti non hanno ben chiara le differenze fra i diversi modelli, consiglio di mettere in prima pagina questa tabella riepilogativa:

CUTTONE

Fatto :O

Buongiorno, ritorno su di un argomento già trattato... ma che vorrei approfondire ... :help:
Uno dei dischi fissi che ho collegato costantemente al ns. WD-TV (ma non sempre alimentato) ha deciso, in questi giorni, di non farsi + vedere ...
Il disco è un Maxtor 250 Gb 3 anni di vita, formattato in modo "veloce" tramite Vista in NTSF, contenente sempre e solo dati (video ed mp3 ...) senza mai aver avuto, cadute, sovratensioni e/o problemi...
All'improvviso mentre tramite WD-TV riproduceva mp3 "è andato in palla" e WD-TV non lo ha + visto, inoltre collegandolo al PC (con Vista Home P.)
anch'esso vede solo un disco "pieno" senza nome ... !!! :muro: :confused: :rolleyes: :mc:
Ora dopo un pò di "traversie" sto cercando di recuperare i dati tramite SW "GetDataBack" (armatevi di pazienza e di un PC abbastanza potente...).
Ma vengo alla domanda... : :help:
Pensate che le continue accensioni e spegnimenti abbiamo "rovinato" il disco e/o i file di sistema, in modo tale da nopn poter essere
+ visto da WD-TV e da PC ?!?...
Il disco è alimentato tramite "multipresa" (ciabatta), nel senso che accendo la multipresa e si accende il disco ed assieme WD-TV...
poi spengo WD-TV (con tasto rosso) e si spegne anche HDD e poi spengo la multipresa ...
Questo può causare danni al HDD (rispetto a delle accensioni/spegnimenti Classiìci tramite PC ?!?...) ?!?... :help:

Grazie per i chiarimenti/aiuti che vorrete - come sempre - darmi ! ;)

io per evitare rischi uso un hd di "passaggio"

The Gold Bug
11-01-2010, 12:38
Scusate non ho tempo per leggere , domanda veloce, ma ci si può infilare un HD interno da 500gb in questi scatolotti o prende solo hd esterni tramite usb? grazie

ccpm
11-01-2010, 12:55
Fatto :O

io per evitare rischi uso un hd di "passaggio"


Scusa, ma cosa intendi per "di passaggio" ?!? Che colleghi e scolleghi tutte volte HDD e USB ?...:confused:

nacapri
11-01-2010, 13:04
Se ancora non sei riuscito ad aggiornare il Firmware, dopo vari tentativi ti posso dire che se metti i file estratti sull'hard disk o semplicemnete su una chiavetta USB (non creare nessuna cartella) vedrai che lo riconosce subito.




Ragazzi mi date una mano..
sto provando ad aggiornare il firmware all'ultima versione ufficiale.
Ho scompattato i file bin e var nella directory principale dell hd esterno ma il nuovo firmware non viene rilevato. Ho provato anche ad aprire il file var e il firmware è corretto. Non capisco come mai..Ho solo notato che dal precedente aggiornamento mi si è creata una cartella .wt_tv che contiene 3 files (wdtv.cas,ph.db e wdtv.cas.md5). Cosa posso fare?

exyana
11-01-2010, 14:14
Scusate non ho tempo per leggere , domanda veloce, ma ci si può infilare un HD interno da 500gb in questi scatolotti o prende solo hd esterni tramite usb? grazie
solo hd esterni, lo scatolotto è anche piuttosto piccolo.

tekken
11-01-2010, 14:28
conoscete un programma di facile uilizzo che mi consente di portare il video a parametri compatibili con il wdtv?


Aggiungo dove si possono reperire (se esistono) questi parametri?

giacomo_uncino
11-01-2010, 16:05
Scusa, ma cosa intendi per "di passaggio" ?!? Che colleghi e scolleghi tutte volte HDD e USB ?...:confused:

Uso 2 hd, nel secondo di modeste dimensioni copio i file che al momento mi interessano dal primo

ccpm
12-01-2010, 10:15
Buongiorno,
mi permetto di riepilogare i miei problemi/dubbi, postati nei giorni passati ed ancora non risolti, magari vedendoli riepilogati mi potete aiutare … - grazie ! :

1) Alimentazione e collegamenti dei dischi fissi a WD-TV (generazione 1), ultimante un mio disco da 250Gb ha fatto le bizze e WD-TV non lo ha più letto … mi domandavo se ci sono delle procedure particolari per accendere prima WD-TV e dopo i dischi o altro …

2) Le immagini in verticali, opportunamente ruotate con PC, WD-TV, me le visualizza orizzontalmente … xchè ?!?

3) Sapete in quale rivista e di che numero (PC Magazine o altro ?) è stata fatta una recente recensione per il ns. WD TV ?!?
:)

ccpm
12-01-2010, 10:18
... scusate dimenticavo ... (magari of-topic)... conoscete dei software che gestiscano-analizzino le reti (collegamento tra router e PC) 300Mbps (wireless N) ?... :confused: (tipo-alternativo ad "Inssider" ma gestisce solamente le reti tipo "G" 54mbps). :)

cionci
12-01-2010, 10:21
3) Sapete in quale rivista e di che numero (PC Magazine o altro ?) è stata fatta una recente recensione per il ns. WD TV ?!?
:)
A che ti serve la recensione ? Ne sanno sicuramente meno di qualsiasi frequentatore assiduo di questo thread.

Riguardo alla 1, non ci sono particolari indicazioni. Se il disco è alimentato tramite usb si accenderà insieme al WDTV. L'importante è che se hai alimentazione esterna tu non accenda il disco durante il boot del WDTV. Quindi o lo accendi primo o lo accendi dopo che l'interfaccia è arrivata sullo schermo.

dragomante
12-01-2010, 14:07
salve ragazzi scusate ma ho un problema: :whistle:
ho comprato il WESTERN DIGITAL LIVE ho provato vari file e mi legge tutto senza problemi,(dvix,mkv,mp4,mp3 e video clip :lol2: ) l'unica cosa che non legge sono i file vob. :blink:
questi file vob sono in una cartella VIDEO_TS a loro volta in una cartella con il titolo del film.
quando seleziono cartelle mi fa vedere la cartella con il film, apro e mi fa vedere la cartella VIDEO_TS, la apro e mi mette tutti i file .vob uno dietro l'altro,seleziono il primo e mi dice:
formato non supportato fare riferimento al manuale per una eventuale conversione...
ma i file vob non dovrebbero essere supportati?
la iso di un dvd che ho messo funziona benissimo,

leggendo l'iniziodel 3d ho letto che per leggere il dvd devo creare la struttura del dvd compresa di AUDIO_TS, ma come si fa?

qualcuno puo chiarirmi questa cosa o dirmi cosa fare per vedere i vob dei dvd? grazie in anticipo ciao ciao :ciao:
se puo servire il modello e' WD TV Live numero modello WDBAAP0000NBK-EESN
non so il numero del firmware ma l'ho acquistato il 9 gennaio
dite che forse dovrei aggiornare il firmware?

grazie in anticipo

ccpm
12-01-2010, 15:17
salve ragazzi scusate ma ho un problema: :whistle:
ho comprato il WESTERN DIGITAL LIVE ho provato vari file e mi legge tutto senza problemi,(dvix,mkv,mp4,mp3 e video clip :lol2: ) l'unica cosa che non legge sono i file vob. :blink:
questi file vob sono in una cartella VIDEO_TS a loro volta in una cartella con il titolo del film.
quando seleziono cartelle mi fa vedere la cartella con il film, apro e mi fa vedere la cartella VIDEO_TS, la apro e mi mette tutti i file .vob uno dietro l'altro,seleziono il primo e mi dice:
formato non supportato fare riferimento al manuale per una eventuale conversione...
ma i file vob non dovrebbero essere supportati?
la iso di un dvd che ho messo funziona benissimo,

leggendo l'iniziodel 3d ho letto che per leggere il dvd devo creare la struttura del dvd compresa di AUDIO_TS, ma come si fa?

qualcuno puo chiarirmi questa cosa o dirmi cosa fare per vedere i vob dei dvd? grazie in anticipo ciao ciao :ciao:
se puo servire il modello e' WD TV Live numero modello WDBAAP0000NBK-EESN
non so il numero del firmware ma l'ho acquistato il 9 gennaio
dite che forse dovrei aggiornare il firmware?

grazie in anticipo


Guarda la mia esperienza (ti parlo del WD-TV 1a generazione, ma penso che sia uguale ...) è questa : :muro:
1) Alcuni video (.VOB) li vede così come sono "originali" lasciando la struttura classica con le cartelle AUDIO_TS e VIDEO_TS
2) Per altri ho dovuto togliere i file esempio .ifo etc... e lasciare solo i file .VOB (sempre nella cartella VIDEO_TS)
3) Per altri ho dovuto "passarli" con software tipo DVDFAB e/o FormatFactory
Il tutto inizialmente mi ha fatto un pò girare le b... !!! E' mai possibile che non riescando ad assemblare un lettore/riproddutore che legga "quasi" tutto ?!?!?!? Almeno i .VOB "classici" !... :mbe:
Ma ti devi armare di pazienza + consigli + prove varie ... secondo me NON c'è una regola precisa ... :( Buon lavoro ...

ccpm
12-01-2010, 15:22
A che ti serve la recensione ? Ne sanno sicuramente meno di qualsiasi frequentatore assiduo di questo thread.

Riguardo alla 1, non ci sono particolari indicazioni. Se il disco è alimentato tramite usb si accenderà insieme al WDTV. L'importante è che se hai alimentazione esterna tu non accenda il disco durante il boot del WDTV. Quindi o lo accendi primo o lo accendi dopo che l'interfaccia è arrivata sullo schermo.

Grazie Cionci,
per il punto 3 era per un mio discorso di "documentazione personale..."
per il punto 1 credo anch'io che sia meglio prima alimentare WD-TV e poi i dischi HDD (anche se collegati già tramite USB) ... credo che invece alimentando tutto insieme, cioè nello stesso istante ... possano crearsi dei problemini ... (io ripeto con un HDD sano senza settori difettati etc... all'improvviso nopn ha più letto ... comunque per la cronaca l'ho "recuperato"... tramite SW della Seagate "ad-hoc") :mbe:

cionci
12-01-2010, 15:44
Purtroppo succede che i dischi non vengano più letti se usati spesso, non solo collegandoli al WDTV :(

ccpm
12-01-2010, 16:32
Purtroppo succede che i dischi non vengano più letti se usati spesso, non solo collegandoli al WDTV :(


eeeeeeeeeh ?!?!?!?!?!?!?!? Bella questa !!!! :confused: :confused: :confused: :confused: :confused: :confused:
Cosa intendi ?!? che WD-TV "rovina" i dischi ?!?...

ccpm
12-01-2010, 16:34
Purtroppo succede che i dischi non vengano più letti se usati spesso, non solo collegandoli al WDTV :(


Io non ho mai avuto problemi con dischi esterni collegati con USB a PC, anche utilizzati "spesso" ! ... :rolleyes:

cionci
12-01-2010, 17:23
intendo dire che è normale che i dischi esterni ogni tanto rovinino i file o le partizioni. Non dico spesso, ma può accadere. Io ho perso 640 GB di dati su un disco esterno che tenevo sempre collegato al PC.

tribal123
12-01-2010, 18:47
Riguardo alla 1, non ci sono particolari indicazioni. Se il disco è alimentato tramite usb si accenderà insieme al WDTV. L'importante è che se hai alimentazione esterna tu non accenda il disco durante il boot del WDTV. Quindi o lo accendi primo o lo accendi dopo che l'interfaccia è arrivata sullo schermo.

Brr....io in pratica faccio sempre così.
Tenendo il mio Seagate alimentato attaccato alla stessa ciabatta dove è collegato anche il WD in pratica quando dò alimentazione la dò a tutti e due.
Sarebbe meglio tenere separato e dare prima alimentazione al WD e una volta nel menù darla all'HD?

ccpm
12-01-2010, 20:35
... Sì ho capito Cionci, intendi dire che ogni tanto i dischi fissi esterni UBS si possono rovinare ... anche se collegati a PC ...
Anche se a me non è mai successo (la prima volta sabato scorso ...), la mia paura era che WD-TV avesse bisogno di "ricette particolari" e/o che rovinasse i dischi !...
Comunque sia, io ora, alimento separatamente WD-TV e i due dischi che ha collegato (3 accensioni) alimentando prima WD-TV poi un disco e poi l'altro ... :mbe:

dragomante
12-01-2010, 21:14
grazie ccpm provero a fare come dici tu, qualche prova e vedere come finisce.
al limite li passo in iso e buonanotte al secchio
ciao ciao e grazie

ccpm
12-01-2010, 22:44
grazie ccpm provero a fare come dici tu, qualche prova e vedere come finisce.
al limite li passo in iso e buonanotte al secchio
ciao ciao e grazie

Attento che se 6 nella condizione in cui non legge i file ad esempio gli .iso dei menù etc... nella cartella VIDEO_TS e crei il file ISO con all'interno anche quie file... poi WD-TV non ti leggerà comunque nemmeno il file ISO !!!...:muro:
Confesso che anche a me a volte è venuta la tentazione di "buttare" WD-TV ed acquistare un mini-PC tipo Asus o quant'altro, collegarlo al TV e dargli in pasto i video etc... però come giustamente scritto nel forum + volte, WD-TV possiede (per il momento) un pocessore migliore e dedicato per la lettura dei video, rispetto ad una qualsiasi scheda video del PC ... :stordita:

cionci
13-01-2010, 10:21
Attento che se 6 nella condizione in cui non legge i file ad esempio gli .iso dei menù etc... nella cartella VIDEO_TS e crei il file ISO con all'interno anche quie file... poi WD-TV non ti leggerà comunque nemmeno il file ISO !!!...:muro:
:confused:
Che intendi ?

maglia18
13-01-2010, 13:02
Ragazzi ho un'iso di un'hd-dvd si puo' farla leggere al Wdtv?
Altrimenti mi spiegate come si può fare?

Grazie mille

ccpm
13-01-2010, 13:39
:confused:
Che intendi ?

Non tutti i file della cartella VIDEO_TS vengono digeriti da WD-TV (ad esempio mi è successo di togliere i file .ifo lasciando i .VOB e gli stessi venivano letti ...
Quindi se tu crei un file .ISO (che è un contenitore delle cartelle AUDIO_TS e VIDEO_TS), ma all'interno ci sono dei file che WD-TV comunque non legge ... anche il file .ISO non verrà letto... Questa è la mia esperienza :D

NETGH0ST
13-01-2010, 13:57
Ragazzi ho un'iso di un'hd-dvd si puo' farla leggere al Wdtv?
Altrimenti mi spiegate come si può fare?

Grazie mille

si vai tranquillo le iso le legge, solo che parte direttamente il filmato non hai il menù del dvd:D

ccpm
13-01-2010, 15:02
Ragazzi insisto sull'alimentazione ...
Io ho collegato 2 HDD a WD-TV, uno si spegne nel momento in cui spengo WD-TV (tasto rosso) e l'altro no, ma lo spengo io (quindi sta ancora girando, ma nessuno lo "legge") tramite "multipresa (ciabatta)"... Secondo voi il disco si può rovinare ?!?... :rolleyes:

cionci
13-01-2010, 15:10
Secondo voi il disco si può rovinare ?!?... :rolleyes:
Le risposte possono essere varie e nessuna è definitiva...
Ti va bene come risposta ?

Hai mai staccato una pennina o un disco da un computer senza fare la disconnessione sicura ? Ti si è rovinato in tal caso ? Ovviamente sempre che tu non abbia scritto niente sul disco (ricordo che le partizione ntfs vengono montate prima in scrittura/lettura e dopo in sola lettura, quindi in teoria al momento dello spegnimento è montato in sola lettura).

Il problema è che, sì può essere origine di problemi, ma che non li causa molto spesso.

ccpm
13-01-2010, 16:17
Le risposte possono essere varie e nessuna è definitiva...
Ti va bene come risposta ?

Hai mai staccato una pennina o un disco da un computer senza fare la disconnessione sicura ? Ti si è rovinato in tal caso ? Ovviamente sempre che tu non abbia scritto niente sul disco (ricordo che le partizione ntfs vengono montate prima in scrittura/lettura e dopo in sola lettura, quindi in teoria al momento dello spegnimento è montato in sola lettura).

Il problema è che, sì può essere origine di problemi, ma che non li causa molto spesso.

Sì hai ragione... in effetti la partizione NTFS è anche + "delicata" delle altre e anche con PC a volte non ti lascia fare la disconnessione "sicura" ... vabbè "incrociamo le dita" ! ... :banned:

ccpm
13-01-2010, 16:19
A che ti serve la recensione ? Ne sanno sicuramente meno di qualsiasi frequentatore assiduo di questo thread.

Riguardo alla 1, non ci sono particolari indicazioni. Se il disco è alimentato tramite usb si accenderà insieme al WDTV. L'importante è che se hai alimentazione esterna tu non accenda il disco durante il boot del WDTV. Quindi o lo accendi primo o lo accendi dopo che l'interfaccia è arrivata sullo schermo.


Recensione trovata !
mi permetto "comunque" di linkarla :
http://www.pcworld.it/prova/1252/2009-12-16/Western-Digital-WD-TV-Live-HD-Media-Player.html
:read: ;)

kellone
13-01-2010, 16:26
... e come volevasi dimostrare è farragginosa come solo una press release sa essere.
Dice circa il 5% delle informazioni che si possono trovare in un thread come questo.

tecnologico
13-01-2010, 17:32
dubbio nooboso:

sto ropo fa girare al pelo gli mkv, se sono troppo grossi amen

stavo allora dando un occhio ai micro pc..e anche l' atom dual core da 1.6 tentenna....ma che storia è?!?! ma un pelo di potenza in più no?

maglia18
13-01-2010, 17:35
si vai tranquillo le iso le legge, solo che parte direttamente il filmato non hai il menù del dvd:D

Ma non è un iso di un dvd normale ma di un Hddvd non ha file .vob all'interno, ma file .evo

cionci
13-01-2010, 17:38
Ma non è un iso di un dvd normale ma di un Hddvd non ha file .vob all'interno, ma file .evo
Non credo che sia compatibile, lo devi convertire in MKV H.264.

maglia18
13-01-2010, 17:48
Non credo che sia compatibile, lo devi convertire in MKV H.264.

Scusa l'ignoranza ma che programma devo usare?

kellone
13-01-2010, 17:52
sto ropo fa girare al pelo gli mkv, se sono troppo grossi amen

Forse il prima generazione.... il seconda non si ferma di fronte a nulla.

cionci
13-01-2010, 17:59
Scusa l'ignoranza ma che programma devo usare?
Il primo link che ho trovato: http://www.hardforum.com/showthread.php?p=1032872528

maglia18
13-01-2010, 18:04
grazie Cionci, ma l'avevo letto quel thread, cercavo un programma che convertisse la iso hddvd in mkv o m2ts direttamente, o senza l'ausilio di tutti quei programmi che no ho.....

cionci
13-01-2010, 18:14
Meglio di questo non ho trovaot: http://forum.videohelp.com/topic333634.html

tribal123
13-01-2010, 18:47
Hai mai staccato una pennina o un disco da un computer senza fare la disconnessione sicura ?

A questo punto per essere un "pelino" più sicuri andrebbe espulso tramite tasto/telecomando l'HD dal WD ogni volta prima di spegnerlo, che ne dici?

cionci
13-01-2010, 18:51
A questo punto per essere un "pelino" più sicuri andrebbe espulso tramite tasto/telecomando l'HD dal WD ogni volta prima di spegnerlo, che ne dici?
Sicuramente è meglio anche di spegnere con il tasto rosso e poi spegnere il WDTV.

joshA
13-01-2010, 18:57
ragazzi vi risulta che il nostro lettore non riesca a leggere i file mkv con Ref_Frames maggiore a 5??

su un sito sto leggendo proprio questo

cionci
13-01-2010, 19:03
ragazzi vi risulta che il nostro lettore non riesca a leggere i file mkv con Ref_Frames maggiore a 5??
Solo se con risoluzione 1920x1080 pixel (quindi deve essere full hd a pieno schermo, senza bande nere).
I reference frames cambiano a seconda della risoluzione, se cerchi bene a giro trovi lo schema del numero di reference frame limite per le varie risoluzioni.

joshA
13-01-2010, 19:14
grazie cionci.quindi anche se avessi un film fullhd ma con bande nere(non a pieno schermo quindi) il reference frame può anche essere più alto?

ora cerco lo schema.grazie mille

ttz
14-01-2010, 11:20
ciao
ho la wdtv da un annetto ormai e sono soddisfatto!

Ma voi che CASSE avete collegato alla wdtv?
Pensavo ad un semplice 2.0, per questione di spazio e di vicini!
E se invece scegliessi un 2.1 cosa esalterebbe il subwoofer? Le voci come nel 5.1?

USO: xbox360 e film dvd, mkv, divx ac3 e non

grazie e ancora grazie!

naporzione
14-01-2010, 11:56
io sto per metterci le empire 2120d.....ovviamente non gestirai il flusso dts o altri particolari ma al max converti...mi sembrano ottime...c'e anche un buon thread (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1562717)sul forum

kellone
14-01-2010, 12:08
se invece scegliessi un 2.1 cosa esalterebbe il subwoofer? Le voci come nel 5.1?

Un sub ben fatto dovrebbe lavorare sotto i 60-70Hz, di fatto rendendosi illocalizzabile e dando solo l'effetto pugno nello stomaco.
Le voci non raggiungono frequenze così basse.
Sono esaltate nei sistemi 5.1 per il fatto che il canale centrale è dedicato solo alle stesse e soprattutto costruito con middle e tweeter appositamente studiati per le giuste frequenze.

Ma stiamo parlando di sistemi non di certo all-in-one e non di certo sotto i 500 euro di costo.

Da un 2.1 o anche un 5.1 economico puoi aspettarti un pò di panning discreto ed una migliore resa dei bassi, ma nulla di eclatante.

Dante89
14-01-2010, 13:55
Domanda veloce, ho questo attrezzino da ieri...Prima generazione :)

Allora, ci sono dei firmware più indicati da installare?Io ho l'ultimo ufficiale WD, l'ho provato ieri sera e funzia bene :)

Poi, ho letto che con adattatore supporta la Lan e il Wireless, ma che adattatori ci vogliono?Bastano un Pennino Wireless o un Usb-to-lan per avere le porte di rete?

Grazie :)

ttz
14-01-2010, 14:14
Un sub ben fatto dovrebbe lavorare sotto i 60-70Hz, di fatto rendendosi illocalizzabile e dando solo l'effetto pugno nello stomaco.
Le voci non raggiungono frequenze così basse.
Sono esaltate nei sistemi 5.1 per il fatto che il canale centrale è dedicato solo alle stesse e soprattutto costruito con middle e tweeter appositamente studiati per le giuste frequenze.

Ma stiamo parlando di sistemi non di certo all-in-one e non di certo sotto i 500 euro di costo.

Da un 2.1 o anche un 5.1 economico puoi aspettarti un pò di panning discreto ed una migliore resa dei bassi, ma nulla di eclatante.
un po' sospettavo questa scarsa utilità di un subwoofer in un 2.1, penso sia meglio spendere il mio budget (200 euro circa) in un 2.0

le empire le avevo notate, ma sono 2.1 e se il sub si comporta come dice kellone meglio, come dicevo, andare su 2.0

attendo smentite!

Domanda veloce.....
Poi, ho letto che con adattatore supporta la Lan e il Wireless, ma che adattatori ci vogliono?Bastano un Pennino Wireless o un Usb-to-lan per avere le porte di rete?
Grazie :)
leggi qua
http://wdtvforum.com/main/index.php?PHPSESSID=74e0943a05ec317158ecb8e9e269e8a6&board=8.0
http://wiki.wdtv.org/doku.php?id=usb_wireless_dongles_table_page&DokuWiki=9e16826d7bc8002f113915fb3f5b91ae

cionci
14-01-2010, 17:24
grazie cionci.quindi anche se avessi un film fullhd ma con bande nere(non a pieno schermo quindi) il reference frame può anche essere più alto?
Esattamente...

Dante89
15-01-2010, 13:47
leggi qua
http://wdtvforum.com/main/index.php?PHPSESSID=74e0943a05ec317158ecb8e9e269e8a6&board=8.0
http://wiki.wdtv.org/doku.php?id=usb_wireless_dongles_table_page&DokuWiki=9e16826d7bc8002f113915fb3f5b91ae

Per quelli lan semplici non trovo nulla... :fagiano:

cionci
15-01-2010, 17:03
Per quelli lan semplici non trovo nulla... :fagiano:
http://wiki.wdtv.org/doku.php?id=supported_usb_devices

sam_88
15-01-2010, 19:48
Ciao a tutti, mi sono letto un po' la discussione visto che da oggi possiedo una wd tv prima generazione. Tornato a casa ho aggiornato il firmware all'ultima release ufficiale e ho guardato un film a 720p perfettamente. Non riesco a sentire l'audio di un altro 1080p che ho. Ho letto che bisognerebbe convertire tutto l'audio...qualcuno l'ha fatto con mac? Esistono soluzioni più semplici, magari con un firmware modificato?

cionci
15-01-2010, 20:05
Esistono soluzioni più semplici, magari con un firmware modificato?
Se ti riferisci all'audio DTS, o converti o lo senti solo con un decoder esterno collegato all'uscita ottica.

mattnewton
15-01-2010, 23:12
Ragazzi aiuto....sono nei casini.
Ho scaricato come da guida Tvixie + Plugin LaurentG . Ho messo nella chiavetta scompattata il firmware wdxltv. Ho collegato la chiavetta alla porta usb del wdtv e mi ha trovato il nuovo firmware. Ha letto tutto e poi è stato fermo un po' ad una schermata nera. Io ho aspettato un bel po' , poi ho spento e riacceso.
Adesso mi compare la schermata nera con al centro il logo del WDTV in blu e dopo 30 sec. diventa tutto nero e non fa più nulla.
cosa posso fare?cosa può essere successo?.....

spaeter
15-01-2010, 23:16
il wdtv ha un tastino per il reset dell'apparecchio.prova a vedere se solo resettandolo riparte.
altrimenti per tornare al fimware precedente c'è una guida linkata nel primo post del thread...
il fw originale lo trovi sul sito western digital.

cionci
16-01-2010, 08:34
Adesso mi compare la schermata nera con al centro il logo del WDTV in blu e dopo 30 sec. diventa tutto nero e non fa più nulla.
cosa posso fare?cosa può essere successo?.....
Prova con un'altra chiavetta. L'importante è formattare la chiavetta in fat32.
Che la schermata diventi nera dopo 30 secondi è normale, ma dopo 1 minuto circa dovrebbe ritornare ad essere blu e dovrebbe entrare nella schermata di upgrade.

mattnewton
16-01-2010, 14:14
Ok ... grazie per l'aiuto.
Ho seguito la guida per ripristinare il firmware originale ma vorrei provare a mettere il wdlxtv. Ho formattato una chiavetta da 8gb in fat32, ho messo il file scompattato del firmware 1.03.01_B-RAD.CC_WDLXTV-0.5.8.1 (l'ultimo praticamente) e l'ho collegato alla porta usb quella laterale, ma non succede nulla......cosa sbaglio secondo voi?

antarex
16-01-2010, 15:37
Ok ... grazie per l'aiuto.
Ho seguito la guida per ripristinare il firmware originale ma vorrei provare a mettere il wdlxtv. Ho formattato una chiavetta da 8gb in fat32, ho messo il file scompattato del firmware 1.03.01_B-RAD.CC_WDLXTV-0.5.8.1 (l'ultimo praticamente) e l'ho collegato alla porta usb quella laterale, ma non succede nulla......cosa sbaglio secondo voi?

evidentemente hai aggiornato all'ultima versione, prova a modificare il file wdtv.ver(blocco note) indicando una versione maggiore dovrebbe funzionare.

4rdO
16-01-2010, 18:36
Ragà ho comprato pochi giorni fà questo splendido WDTVHD mk2 ( :asd: )

Solo che ho un piccolo problemino che non riesco a risolvere.

Ho esortato tramite WinAmp le playlist di iTunes e messe come M3U nel Lacie che uso con il lettore (uso solo il Lacie) da prima esterne alla cartella MP3 e poi al suo interno.

Ma in nessun dei due casi vengono lette, continua a darmi errore "La cartella non contiene...."

Da che dipende ? Dal Lacie o sbaglio io ?

mattnewton
16-01-2010, 22:06
evidentemente hai aggiornato all'ultima versione, prova a modificare il file wdtv.ver(blocco note) indicando una versione maggiore dovrebbe funzionare.

ecco fatto...
ho installato il firmware wdlxtv all'ultima versione.Tutto sembra andare bene....
ho preparato la chiavetta poi con il Plugin LaurentG, ho inserito la chiavetta e.....non accade nulla....non vedo la secondo unità OSD....che faccio?

cionci
17-01-2010, 09:41
Il plugin ha bisogno del firmware modded già installato sull'unità.

Smelly.Dog
17-01-2010, 11:28
Salve ragazzi. Spero di non essere troppo ot. Mi piacerebbe acquistare un decoder dts da collegare con cavo ottico al WDTV. Il suo unico scopo sarebbe quello di pilotare un paio di buone cuffie... assolutamente no casse esterne. Sapreste indirizzarmi verso qualche marca/modello? Grazie.

luix93
17-01-2010, 12:58
un po' sospettavo questa scarsa utilità di un subwoofer in un 2.1, penso sia meglio spendere il mio budget (200 euro circa) in un 2.0

le empire le avevo notate, ma sono 2.1 e se il sub si comporta come dice kellone meglio, come dicevo, andare su 2.0

attendo smentite!


leggi qua
http://wdtvforum.com/main/index.php?PHPSESSID=74e0943a05ec317158ecb8e9e269e8a6&board=8.0
http://wiki.wdtv.org/doku.php?id=usb_wireless_dongles_table_page&DokuWiki=9e16826d7bc8002f113915fb3f5b91ae
se permetti vorrei darti un consiglio, ma prima:puoi prendere un 5.1?fammi sapere che in caso ho da consigliarti qualcosa...

antarex
17-01-2010, 13:26
ecco fatto...
ho installato il firmware wdlxtv all'ultima versione.Tutto sembra andare bene....
ho preparato la chiavetta poi con il Plugin LaurentG, ho inserito la chiavetta e.....non accade nulla....non vedo la secondo unità OSD....che faccio?


sono nella stassa situazione, ho messo il plugin LaurentG.app.v1.3.2 su pen ma sembra non accadere nulla nemmeno riavviando da WD senza corrente.

Ho già il firm moddato b-rad ma non capisco dove sbaglio, devo forse editare qualcosa?

ccpm
17-01-2010, 13:54
Buongiorno a tutti,
scusate ma alla fine della "fiera" quale formattazione digerisce meglio il ns. WD-TV ?!? :confused: Io ho un disco esterno USB da 250Gb formattato velocemente in NTSF, che ogni tanto dopo un pò di riproduzione di file mp3, WD-TV NON legge più ?!?... Forse, visto che WD_TV ha Linux, sarebbe meglio formattare in FAT32 ? In EXT... non posso in quanto ho Win Vista... :muro:
Grazie,

aragorn23
17-01-2010, 14:12
ho scoperto solo oggi la seconda generazione del wd hdtv
se ne avete già parlato potete indicarmi i post su eventuali aggiornamenti del firmware di modelli di prima generazione con firmware ufficiali per la secondo generazione. è possibile aggiornarlo così?

Il Castiglio
17-01-2010, 14:48
ho scoperto solo oggi la seconda generazione del wd hdtv ...
Prova a leggere la prima pagina, scoprirai che per la 2ª Gen c'è un 3D apposito :D

... sarebbe meglio formattare in FAT32 ? In EXT... non posso in quanto ho Win Vista... :muro:
Grazie,
Non credo proprio, tra l'altro dovresti spezzare i file superiori a 4GB (che sono la maggioranza se visioni filmati HD).

aragorn23
17-01-2010, 17:27
Prova a leggere la prima pagina, scoprirai che per la 2ª Gen c'è un 3D apposito :D

si si, già letta. è molto esaustiva.
ma io, avendo la 1a gen vorrei sapere se è possibile aggiornare il firmware con i firmware della 2a gen

cionci
17-01-2010, 17:57
Non puoi

aragorn23
17-01-2010, 20:45
Non puoi

grazie

ma l'implementazione della 1 gen continuerà? o ora si concentreranno solo sul nuovo prodotto?

3nric0
18-01-2010, 12:51
ciao a tutti
avrei bisogno di capire come si comporta / configura il WDTV per riconoscere il Nas che supporta UPNP.

In breve, tempo fa installai l'exboot3 con il pacchetto wireless ( o qualcosa di simile ) con il pennino WIFI . Cmd il WDTV si connetteva in rete e andava su internet. Il mio problema era che il disco di rete da qualche decina di € nn supportava il protocollo UPnp. Finalmente tale scatolo ha cominciato a dare i numeri per cui ho deciso di cambiarlo prendendo un QNap ts110 che supporta anche UPnp Dlna, ha un sw Medialibrary per le foto e supporta anche Itunes server.

Ora sto cercando di recuperare la configurazione funzionante per il Fw del wdtv ma mi chiedevo, e Vi chiedo, se una volta che il WDTv accede alla rete, il servizio Upnp mi trova da solo nella cartella upnp i file video che condivido da Qnap ( che avra' quel servizio attivato ) o devo configuare altro.
Grazie
enrico

cionci
18-01-2010, 13:08
Dovrebbe andare da solo, sempre che l'app.bin dell'UPnP si trovi sulla chiavetta.
http://b-rad.cc/326/wdlxtv-app-pack-upnp-djmount/

ccpm
18-01-2010, 13:26
Buona sera e Buon Anno !!! :O
Rinnovo la domanda sopra e inoltre : :help: come mai delle immagono verticali, su PC visualizzate ok e su WDTV con TV 4:3 vengono viste in orizzontale !?!?... Cone dovrei fare !?!... :muro:
Grazie !


Per tutti :
confermo che basta ruotare le foto orizzontali "con la testa verso sinistra" e WD-TV poi le riprodurrà correttamente in verticale (con me funziona così...) :eek: ;)