PDA

View Full Version : WD TV HD Media Player


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 [20] 21 22 23 24 25 26 27

cattivocliente
16-11-2009, 20:20
Scusate, ma i firmware tra wd tv e wd tv live sono diversi?? :doh:
Ora uso la 1.01.00, sapete dirmi se è il più recente, se no dove lo trovo?

Grazie

leoben
16-11-2009, 21:21
Scusate, ma i firmware tra wd tv e wd tv live sono diversi?? :doh:
Ora uso la 1.01.00, sapete dirmi se è il più recente, se no dove lo trovo?

Grazie

Direi che sono diversi! :D
Sul sito Wd, nella pagina del WDTV Live, non c'è ancora nessun aggiornamento disponibile nei download:)

angelorc
16-11-2009, 22:59
Cos'è e a cosa serve il file ArcSoft update presente sulla pagina web di download dell'ultimo firmware? Grazie.

JACK83
16-11-2009, 23:06
scusate un secondo, ma se ho un film rippato da blue ray a 1080p e una tv full HD perchè vedo le bande nere sopra e sotto?

Parny
16-11-2009, 23:15
scusate un secondo, ma se ho un film rippato da blue ray a 1080p e una tv full HD perchè vedo le bande nere sopra e sotto?

Per l'ennesima volta, è normalissimo.
Le TV sono in formato 16:9 (o 1.78:1 se preferisci). La quasi totalità di film recenti sono girati in un formato del tipo 2.39:1, perché tutti i cinema hanno schermi con questo aspect ratio.
Quindi per farci stare l'immagine senza tagliarla servono le bande nere.

maglia18
16-11-2009, 23:57
Per l'ennesima volta, è normalissimo.
Le TV sono in formato 16:9 (o 1.78:1 se preferisci). La quasi totalità di film recenti sono girati in un formato del tipo 2.39:1, perché tutti i cinema hanno schermi con questo aspect ratio.
Quindi per farci stare l'immagine senza tagliarla servono le bande nere.

Visto che si parla di aspect ratio a 1.78:1, qualcuno sa dirmi perche sul Wdtv alcuni film con questo formato e a 1080p vengono riprodotti con dei fastidiosi pixel quadrati, mentre se li riproduci con pc è tutto ok?

Ad esempio questi due file presentano il problema se riprodotti con il wdtv:

General
Complete name : G:\FilmsHd\The Invasion [HD 1080p ITA-ENG AC3].mkv
Format : Matroska
File size : 7.96 GiB
Duration : 1h 32mn
Overall bit rate : 12.4 Mbps
Movie name : The Invasion
Encoded date : UTC 2008-02-11 21:07:00
Writing application : mkvmerge v2.1.0 ('Another Place To Fall') built on Aug 19 2007 13:40:07
Writing library : libebml v0.7.7 + libmatroska v0.8.1

Video
ID : 1
Format : AVC
Format/Info : Advanced Video Codec
Format profile : High@L5.1
Format settings, CABAC : Yes
Format settings, ReFrames : 8 frames
Muxing mode : Container profile=Unknown@5.1
Codec ID : V_MPEG4/ISO/AVC
Duration : 1h 32mn
Bit rate : 11.3 Mbps
Nominal bit rate : 10.8 Mbps
Width : 1 920 pixels
Height : 1 080 pixels
Display aspect ratio : 16:9
Frame rate : 25.000 fps
Original frame rate : 23.976 fps
Resolution : 24 bits
Colorimetry : 4:2:0
Scan type : Progressive
Bits/(Pixel*Frame) : 0.219
Stream size : 7.30 GiB (92%)
Title : The Invasion
Writing library : x264 core 57 svn-709C
Encoding settings : cabac=1 / ref=5 / deblock=1:0:0 / analyse=0x3:0x113 / me=umh / fpel_cmp=sad / subme=6 / me-prepass=0 / brdo=1 / mixed_ref=1 / me_range=16 / chroma_me=1 / trellis=1 / 8x8dct=1 / cqm=2 / deadzone=4,6 / chroma_qp_offset=0 / threads=6 / nr=0 / decimate=1 / mbaff=0 / bframes=4 / b_pyramid=1 / b_adapt=1 / b_bias=0 / direct=3 / wpredb=1 / bime=1 / keyint=250 / keyint_min=25 / scenecut=40(pre) / rc=2pass / bitrate=10806 / ratetol=1.0 / rceq='blurCplx^(1-qComp)' / qcomp=0.60 / qpmin=10 / qpmax=51 / qpstep=4 / cplxblur=20.0 / qblur=0.5 / ip_ratio=1.40 / pb_ratio=1.30 / zones=135395,142949,b=0.45 / aq=1:0.3:15.0
Language : Italian

General
Complete name : G:\FilmsHd\Steamboy [HD 1080p ITA-ENG-JAP].mkv
Format : Matroska
File size : 3.45 GiB
Duration : 2h 1mn
Overall bit rate : 4 086 Kbps
Movie name : SteamBoy
Encoded date : UTC 2008-05-19 21:16:03
Writing application : mkvmerge v2.1.0 ('Another Place To Fall') built on Aug 19 2007 13:40:07
Writing library : libebml v0.7.7 + libmatroska v0.8.1

Video
ID : 1
Format : AVC
Format/Info : Advanced Video Codec
Format profile : High@L5.1
Format settings, CABAC : Yes
Format settings, ReFrames : 16 frames
Muxing mode : Container profile=Unknown@5.1
Codec ID : V_MPEG4/ISO/AVC
Duration : 2h 1mn
Bit rate : 2 660 Kbps
Nominal bit rate : 2 625 Kbps
Width : 1 920 pixels
Height : 1 040 pixels
Display aspect ratio : 16:9
Frame rate : 25.000 fps
Original frame rate : 23.976 fps
Resolution : 24 bits
Colorimetry : 4:2:0
Scan type : Progressive
Bits/(Pixel*Frame) : 0.053
Stream size : 2.25 GiB (65%)
Title : SteamBoy
Writing library : x264 core 56
Encoding settings : cabac=1 / ref=16 / deblock=1:0:0 / analyse=0x3:0x133 / me=umh / fpel_cmp=sad / subme=7 / me-prepass=0 / brdo=1 / mixed_ref=1 / me_range=32 / chroma_me=1 / trellis=2 / 8x8dct=1 / cqm=0 / deadzone=21,11 / chroma_qp_offset=0 / threads=1 / nr=0 / decimate=0 / mbaff=0 / bframes=16 / b_pyramid=1 / b_adapt=1 / b_bias=0 / direct=3 / wpredb=1 / bime=1 / keyint=200 / keyint_min=20 / scenecut=40 / rc=2pass / bitrate=2625 / ratetol=1.0 / rceq='blurCplx^(1-qComp)' / qcomp=0.60 / qpmin=15 / qpmax=25 / qpstep=4 / cplxblur=20.0 / qblur=0.5 / ip_ratio=1.30 / pb_ratio=1.25
Language : Italian

JACK83
17-11-2009, 09:36
Per l'ennesima volta, è normalissimo.
Le TV sono in formato 16:9 (o 1.78:1 se preferisci). La quasi totalità di film recenti sono girati in un formato del tipo 2.39:1, perché tutti i cinema hanno schermi con questo aspect ratio.
Quindi per farci stare l'immagine senza tagliarla servono le bande nere.

quindi per vederlo senza bande nere servirebbe il philips da 4000€:D

MarcuzzuStyle
17-11-2009, 10:41
Ciao sono marco ed è la prima volta che scrivo in questa discussione...Hol etto qualche pagina dietro che qualcuno consigliava come home theater il samsung ht-tz 225 solo che per la mia stanzetta quelle casse lunghe :D ...sono un po troppo grandi purtroppo :D !! Girando per la rete ho trovato a 170 euro spedizioni incluse il samsung ht-tz 220....solo che non capisco se ha l'ingresso ottico! a me serve un kit 5.1 da collegare al computer , alla playstation 3 e possibilmente al televisore(ho un samsung sm 2333 HD con 2 HDMi e component)
Ne avete qualcuno da consigliarmi? il prezzo....più è basso meglio è! 170 euro è proprio il limite di spesa massima!GRAZIE!

cionci
17-11-2009, 11:12
Ha l'ingresso ottico...
http://www.samsung.com/it/consumer/tv-audio-video/home-theater/home-theatre/HT-Z220R/XET/index.idx?pagetype=prd_detail&tab=spec&fullspec=F
Era stato consigliato anche il JVC TH-L1: http://www.jvcitalia.it/site/it/th-l1/

<silvano>
17-11-2009, 12:24
ciao a tutti ...

approdo in questa sezione perchè, una quindicina di giorni fa, andando a trovare un amico ho visto per la prima volta il WD-TV collegato naturalmente ad un LCD full-HD

mi ha mostrato dei filmati fatti con la Canon 5DMkII in Full-HD però sembra che l'audio non si senta ...
io stesso, visto che ce l'avevo con me, ho girato a casa sua dei piccoli spezzoni di video HD con la compattina Panasonic LX3 ...
l'audio, con il WD-TV non si sente ...
idem con i filmati Full-HD girati con la Canon SX1-IS (compattona ) ...

lui ha sempre aggiornato il firmware ...

visto che ho intenzione di acquistarlo volevo, prima, avere una spiegazione a questa "anomalia" ...
non credo che i filmati HD e Full-HD fatti dalle macchine fotografiche siano fuori standard ....

o mi sbaglio io ...????

Thanks !!!

:cool:

Il Castiglio
17-11-2009, 12:34
...non credo che i filmati HD e Full-HD fatti dalle macchine fotografiche siano fuori standard ....

o mi sbaglio io ...????

Thanks !!!

:cool:Purtroppo ti sbagli ... ogni produttore di Fotocamere fa un po' come gli pare, per cui spesso i filmatini sono da editare prima di poterli visionare.
Anche la mia Nikon crea degli avi con bitrate troppo elevato per cui io li ripasso con VirtualDub ...
Comunque la parola standard in questo campo IMHO viene usata a sproposito, ci sono miliardi di formati, per cui di standard non ne esistono.

cionci
17-11-2009, 12:40
Probabilmente è l'audio PCM che va riconvertito.

<silvano>
17-11-2009, 14:15
si,
purtroppo, lo so' che in video di standard/varianti ce ne sono molte ...
però il Full-HD è recente e neanche quì siamo sicuri ...:mad:

allora, per prima cosa ho trovato le caratteristiche del video Full-HD della 5DMkII:

Full HD • 1920 x 1080 (1080p)
• 640 x 480 (VGA)
• 30 fps
Audio 44.1kHz Mono (Internal Mic), 3.5mm external microphone jack
Format Quicktime MOV using H.264 codec, PCM codec for audio
File size 4.8 MBytes/sec (1080p), 2.2 MBytes/sec (VGA)

:mbe:

cosa c'è di fuori standard, cioè cosa c'è di diverso e non allineato con il firmware attuale del WD TV ????

:muro:

cionci
17-11-2009, 14:29
E' l'audio il problema, il video full hd non c'entra niente, evidentemente non supporta il formato PCM.

<silvano>
17-11-2009, 15:32
E' l'audio il problema, il video full hd non c'entra niente, evidentemente non supporta il formato PCM.


sì, hai sicuramente ragione perchè anche la SX1-IS ha l'audio PCM
sul manuale (210 pagine) della Panasonic LX3 nessuna notizia ...:cool:


grazie mille ....


e, al momento opportuno, cioè quando avrò l'hardware migliorato (devo rinnovare il PC) e in possesso del WD-TV chiederò aiuto per le operazioni che si rendono necessarie a "tirare fuori" l'audio in modo da sentirlo ....

Thanks !!!:D

trake
17-11-2009, 17:07
Io ho una fotocamera Panasonic TZ7 che registra filmati AVCHD Lite hd ready a 720p con audio dolby digital stereo, e non ho nessum problema a riprodurre i filmati (senza nessun tipo di ritocco) con il WD TV.
Avevo provato i filmati di una Canon PowerShot SX200IS ma i filmati sempre a 720p si vedevano ma non si sentivano.
Il problema era nell'audio, l'audio della Canon è PCM lineare mono e probabilmente non è riconosciuto dal WD TV.

cionci
17-11-2009, 18:11
Infatti la tua usa il formato AC3 2.0 che è compatibile con il WDTV

angelorc
17-11-2009, 23:02
Ciao qualcuno mi sa dire cos'è e a cosa serve il file ArcSoft update presente sulla pagina web di download dell'ultimo firmware? E come si crea una playlist?Grazie.

Il Castiglio
18-11-2009, 09:19
Ciao qualcuno mi sa dire cos'è e a cosa serve il file ArcSoft update presente sulla pagina web di download dell'ultimo firmware? ...Update significa aggiornamento, mi sembra intuitivo capire che e' l'aggiornamento di Arcsoft Media Converter, cioe' il programmino che trovi nel cd :D

angelorc
18-11-2009, 14:58
Update significa aggiornamento, mi sembra intuitivo capire che e' l'aggiornamento di Arcsoft Media Converter, cioe' il programmino che trovi nel cd :D

Grazie Il Castiglio, non uso il programma che c'è nel cd e quindi non collegavo le due cose. Sai come si crea una playlist? Grazie.

saljin85
19-11-2009, 10:53
salve ragazzi,una semplice domanda su questo fantastico prodotto della western digital..lasciando collegato un hard disk esterno anch'esso western digital (WDE1UBK10000E WD Elements Desktop 1 tb) potrei incorrere in qualche problema?sembra che effettivamente i piatti dell'hard disk si fermino, una volta spento il wd hd, ma la lucetta blu dell'hard disk resta accesa..posso lasciarlo così?mi seccherebbe attaccarlo e staccarlo ogni volta, anche perchè l'hard disk lo uso solo per quel motivo..grazie!

ilcontemail
19-11-2009, 15:12
Salve,
saluto tutti i menbri del forun :) convinto dai vostri giudizi, qualche giorno orsono, ho acquistato il WD HD TV :D ... scartato, collegato ( TV panasonic 42 pollici al plasma ) via HDMI, acceso ... buio pesto sul video:( . Controllato il tutto riprovo collegando , nell'ordine, Tv sulla porta selezionata, WD ed infine HD WD essential da 750 GB, lo scatolotto si accende rileva l' HD accende le lucine ma il video... sempre nero :mad: .Vado in negozio e faccio sostituire lo scatolotto:help: . Rimonto il tutto, ricollego e, questa volta, vedo la schermata iniziale :eek: e dopo ... niente:confused: :confused: del menù nessuna traccia:cry: .Riassumendo .. si accende, rileva il mio HD, visualizza sul TV il logo " WD" e poi ... niente:mc: .Vi prego dall'alto della vostra esperienza che aggia fà:mc: , dove sbaglio o sono così sfortunato da aver trovato due scatolotti difettosi
:boh: . In attesa ringrazio per il vostro aiuto :friend:

spaeter
19-11-2009, 15:29
edit . ho scritto una cavolata......

fafathebest
19-11-2009, 15:35
Ciao a tutti...

possiedo un WD TV da circa un annetto e mi trovo molto bene...unico problema che riscontro è che quando ci attacco il mio hard disk esterno (alimentato, da 500gb), alcune volte i video "più pesanti" a 1080p dopo pochi secondi/minuti di riproduzione iniziano ad andare a scatti diventando inguardabili, mentre quelli a 720p "più leggeri" funzionano bene.

Ho notato che questo accade solo se l'hard disk è piuttosto pieno (cioè quando rimane il 15-10% di spazio libero), mentre se lo svuoto in modo da lasciare ad esempio 1/3 dello spazio libero funziona tutto alla perfezione :fagiano:

E' normale? C'è qualche accorgimento che posso prendere?

Grazie^^

toppino
19-11-2009, 16:21
Formattare l'hd in ext3 lo renderebbe più performante nella riproduzione dei 1080p.........

cionci
19-11-2009, 16:56
Salve,
saluto tutti i menbri del forun :) convinto dai vostri giudizi, qualche giorno orsono, ho acquistato il WD HD TV :D ... scartato, collegato ( TV panasonic 42 pollici al plasma ) via HDMI, acceso ... buio pesto sul video:( .
Hai provato senza HD ?
Prova a collegare la TV in analogico. E' possibile che sia qualche problema nell'autodetect della risoluzione.

saljin85
19-11-2009, 17:33
salve ragazzi,una semplice domanda su questo fantastico prodotto della western digital..lasciando collegato un hard disk esterno anch'esso western digital (WDE1UBK10000E WD Elements Desktop 1 tb) potrei incorrere in qualche problema?sembra che effettivamente i piatti dell'hard disk si fermino, una volta spento il wd hd, ma la lucetta blu dell'hard disk resta accesa..posso lasciarlo così?mi seccherebbe attaccarlo e staccarlo ogni volta, anche perchè l'hard disk lo uso solo per quel motivo..grazie!

troppo complicata la domanda?:D
lo staccate e riattaccate ogni volta l'hard disk voi?

batty63
19-11-2009, 17:55
certo che lo spengo......siccome che di box ne ho' cambiati una marea negli ultimi 2 anni e sempre per il motivo che stando perennemente sotto alimentazione dopo 5-6 mesi si fottevano.....allora il ganzo ti va dal tizio del materiale elettrico, e con 2 euri compra un'interruttore piatto tipo quelli delle abatjours.....spellamento dei fili dell'alimentatore, inserimento nei morsetti e via!ora quando mi serve accendre il mio hd da un tb lo accendo e spengo tramite il nostro.....altrimenti come sto' facendo ultimamente mi uso una chiavetta da 16gb....e via andare......comodo no?;)

saljin85
19-11-2009, 18:16
certo che lo spengo......siccome che di box ne ho' cambiati una marea negli ultimi 2 anni e sempre per il motivo che stando perennemente sotto alimentazione dopo 5-6 mesi si fottevano.....allora il ganzo ti va dal tizio del materiale elettrico, e con 2 euri compra un'interruttore piatto tipo quelli delle abatjours.....spellamento dei fili dell'alimentatore, inserimento nei morsetti e via!ora quando mi serve accendre il mio hd da un tb lo accendo e spengo tramite il nostro.....altrimenti come sto' facendo ultimamente mi uso una chiavetta da 16gb....e via andare......comodo no?;)

grazie per la risposta,anche se non vorrei arrivare a compiere autopsie varie sul cavo dell'alimentatore:) ..speravo che con gli anni gli hard disk esterni fossero diventati un pò più affidabili,quindi magari un mezzo stand by o qualcosa del genere che si attivasse anche se attaccato all'alimentazione.
tra l'altro l'hard disk l'ho comprato qualche settimana fa,non credo sia necessario staccarlo e riattaccarlo ogni volta per non farlo friggere nel giro di 5 6 mesi..altre opinioni?:D

fafathebest
19-11-2009, 18:37
Formattare l'hd in ext3 lo renderebbe più performante nella riproduzione dei 1080p.........

come si fa per formattarlo in ext3? :)

saljin85
19-11-2009, 18:43
come si fa per formattarlo in ext3? :)

che io sappia la partizione ext3 è supportata solo da linux:confused:
se hai windows credo che la scelta sia meglio farla ricadere su ntfs,come credo tu abbia già saggiamente fatto:)

leoben
19-11-2009, 21:44
grazie per la risposta,anche se non vorrei arrivare a compiere autopsie varie sul cavo dell'alimentatore:) ..speravo che con gli anni gli hard disk esterni fossero diventati un pò più affidabili,quindi magari un mezzo stand by o qualcosa del genere che si attivasse anche se attaccato all'alimentazione.
tra l'altro l'hard disk l'ho comprato qualche settimana fa,non credo sia necessario staccarlo e riattaccarlo ogni volta per non farlo friggere nel giro di 5 6 mesi..altre opinioni?:D

Io ho messo tutto sotto ciabatta così non ho da staccarlo ogni volta dal wdtv.
Con un unico interruttore spengo wdtv, hdd esterno, lettore dvd e sintoamplificatore :sofico:
Risparmio energetico a parte, preferisco lasciare scollegati gli apparecchi elettronici quando non li uso. Giusto per proteggerli da sbalzi di tensioni (vedi temporali, etc.) che potrebbero danneggiarli. Tanto per accenderli è un attimo comunque...

toppino
20-11-2009, 06:20
come si fa per formattarlo in ext3? :)

Io utilizzo ubuntu ,presumo che tu sia un utente win non so se esietono programmi per win ,puoi sempre utilizzare una live di ubuntu ,non ti istalla nulla metti il cd della live nel pc ed avvi con il boot settato da bios per il lettore ottico poi segui le istruzioni ,non modifica nulla del tuo pc e puoi formattare l'hd in ext3
Se cerchi un pò di info su google tutto sarà più semplice
Cerca anche se esiste un programma sotto win che lo faccia

L_I_N_K
20-11-2009, 07:37
Tutto corretto :)
Aggiungo che per vedere un HDD formattato Ext2 o 3, con XP, vista o seven, puoi usare ext2 FSD, è un tool che installa i driver in Windows per vedere gli HDD formattati sotto linux (ovviamente puoi vedere, cancellare o copiare come se fosse NTFS o altro).
Il programma è free e lo trovi subito con google.

Avrei una domanda anch'io?
Qualcuno sa dire quanto tempo ci vuole a formattare un HDD (diciamo 1TB) in Ext2 via USB?
Più o meno,anto per avere un'idea....

Thanks

cionci
20-11-2009, 07:47
Meglio con la Live di Ubuntu ;)
Sotto Windows esistono diversi driver per l'accesso a partizioni Ext3. Il migliore per Windows 7 è questo: http://ext2fsd.sourceforge.net/projects/projects.htm#ext2fsd

Edit: ops, mi hanno anticipato...

cionci
20-11-2009, 07:48
Avrei una domanda anch'io?
Qualcuno sa dire quanto tempo ci vuole a formattare un HDD (diciamo 1TB) in Ext2 via USB?
Più o meno,anto per avere un'idea....
Credo qualche secondo, la formattazione dovrebbe essere molto simile alla formattazione veloce di NTFS.

kimer[a]
20-11-2009, 09:15
Ciao a tutti mi sono appena iscritto ma vi seguo da tanto di quel tempo che il thread era solo di 2 pagine :-). Vengo al mio problema,se tale lo si può definire.

Ho un wdtv con ext3-boot tutto , quello che vorrei fare ora è ritornare al firmware originale. Per farlo basta che tolgo la chiavetta usb del firmware?.

altra domanda

la chiavetta tp-link TL-WN321g è compatibile ?

poichè quella vecchia non da più segni di vita.


Grazie a tutti e scusate se la domanda era stata già risposta ma il thread è eterno

L_I_N_K
20-11-2009, 09:22
Credo qualche secondo, la formattazione dovrebbe essere molto simile alla formattazione veloce di NTFS.Strano, un mio amico mi ha detto che dopo quasi 2 ore di formattazione con ubuntu si è arreso e ha formattato in NTFS :D
Il Prossimo HDD per il WD dovrebbe essere appunto uno da 1TB in EXT3....
Vedremo, forse c'è qualche opzione da spuntare anche sotto linux per una "formattazione veloce" .....

ccpm
20-11-2009, 10:09
Io ho messo tutto sotto ciabatta così non ho da staccarlo ogni volta dal wdtv.
Con un unico interruttore spengo wdtv, hdd esterno, lettore dvd e sintoamplificatore :sofico:
Risparmio energetico a parte, preferisco lasciare scollegati gli apparecchi elettronici quando non li uso. Giusto per proteggerli da sbalzi di tensioni (vedi temporali, etc.) che potrebbero danneggiarli. Tanto per accenderli è un attimo comunque...


Buongiorno, anch'io "ciabatta" (o meglio multipresa con interruttore) che alimenta e disalimenta WD TV e dischi fissi. :)
NB Sappiate però che la miglior protezione dagli eventuali sbalzi di tensione e/o scariche, che possono entrare dalla rete elettrica esterna, sono gli "scaricatori" di tensione" e/o scollegare fisicamente gli apparecchi dalla rete elettrica. :O

ccpm
20-11-2009, 10:12
Credo qualche secondo, la formattazione dovrebbe essere molto simile alla formattazione veloce di NTFS.

Buongiorno,
premesso che ho collegato a WD TV due HHD di cui uno da 1T (Vebatim-Samsung) formnattato "veloce" in quanto nuovo in NTFS ... se non ho capito male i video vengono riprodotti meglio se i HDD sono formattati in EXT3 ?!?:confused:

saljin85
20-11-2009, 14:53
Buongiorno, anch'io "ciabatta" (o meglio multipresa con interruttore) che alimenta e disalimenta WD TV e dischi fissi. :)
NB Sappiate però che la miglior protezione dagli eventuali sbalzi di tensione e/o scariche, che possono entrare dalla rete elettrica esterna, sono gli "scaricatori" di tensione" e/o scollegare fisicamente gli apparecchi dalla rete elettrica. :O

d'accordo,ma si dovrebbe avere appunto una ciabatta solo per hard disk e wd hd,il che mi è difficile da realizzare..continuo per il momento a tenere l'hard disk con la solita luce blu perennemente accesa, collegato al wd hd, cmq entrambi collegati a ciabatta, che non posso spegnere e accendere solo per azionare e disattivare il loro funzionamento, dato che ci attacco tutto il resto, tv compresa..mi sembra di aver capito cmq che il solo rischio che corro è quello di incappare in sbalzi di corrente, tenendo l'hdd collegato al wd hd..a parte questo mi assicurate che non ci sarebbero grossi problemi a tenere l'hdd collegato sempre al wd?

Il Castiglio
20-11-2009, 15:05
L'altro problema sono i consumi, che non sono esagerati, specialmente nel caso degli hard disk che si auto spengono (ma ATTENZIONE perche' non tutti lo fanno, alcuni rimangono sempre in funzione e quindi consumano molto), ma a lungo andare sono comunque sprechi inutili IMHO.

saljin85
20-11-2009, 15:08
L'altro problema sono i consumi, che non sono esagerati, specialmente nel caso degli hard disk che si auto spengono (ma ATTENZIONE perche' non tutti lo fanno, alcuni rimangono sempre in funzione e quindi consumano molto), ma a lungo andare sono comunque sprechi inutili IMHO.

grazie per il chiarimento:)
il mio ripeto sembra si spenga,nel senso che i piatti sembrano fermarsi, quando spengo il wd hd, e la spia blu resta accesa..mi auguro non siano così elevati nel mio caso i consumi di cui parli

autista2
20-11-2009, 15:39
ragazzi sapete se è possibile trovare il WD TV prezzo l'ipercoop o mediaworld in offerta?

ilcontemail
20-11-2009, 17:05
Hai provato senza HD ?
Prova a collegare la TV in analogico. E' possibile che sia qualche problema nell'autodetect della risoluzione.
Grazie per le dritte ... ho provato a collegare lo scatolotto via SCART ed in effetti si vede tutto !! nel setting il "video out" è impostata su " composito" e pur selezionando " HDMI" , il risultato non cambia ( video sempre nero). Ad ogni riavvio ritorna su "composito" ( prima di riavviare devo staccare i cavi del composito? ) . Come faccio ad impostarlo in modo che si setti su "HDMI" ???
Attendo e ringrazio.:ave:

cionci
20-11-2009, 17:09
Sarebbe interessante provare a tenerli collegati entrambi. Però non ho mai provato. Dovresti vedere se in tempo reale si riesce non solo a cambiare in HDMI, ma anche a settare la risoluzione togliendo l'autodetect e mettendola fissa in una modalità sicuramente supportata.

ilcontemail
20-11-2009, 19:21
Eseguito,
per prima cosa ho aggiornato il FW alla ver. 1.03.01 ... poi ho riprovato.
Tenendo collegate tutte e due le uscite, ho settato in HDMI con risoluzione 720p-50hz e...incato :eek: l'HDMI funziona, mi chiede di confermare le impostazioni e quando pigio "OK" ..- schermo nero e và solo in analogico. :mad:
Riavviando reimposta l'out in "composito".:muro: Il manuale consiglia di mettere in "auto" in caso di collegamento in HDMI ( ma così non funziona un ciufolo).Finisce che telefono all'assistenza ( visto che per 30 gg è gratuita) e faccio spremere a loro le meningi:wtf: . Ciò non toglie che i vostri consigli sono sempre apprezzati e benvenuti come manna :ave:
In attesa ... saluti for all.:D

g@amAT
20-11-2009, 19:28
Eseguito,
per prima cosa ho aggiornato il FW alla ver. 1.03.01 ... poi ho riprovato.
Tenendo collegate tutte e due le uscite, ho settato in HDMI con risoluzione 720p-50hz e...incato :eek: l'HDMI funziona, mi chiede di confermare le impostazioni e quando pigio "OK" ..- schermo nero e và solo in analogico. :mad:
Riavviando reimposta l'out in "composito".:muro: Il manuale consiglia di mettere in "auto" in caso di collegamento in HDMI ( ma così non funziona un ciufolo).Finisce che telefono all'assistenza ( visto che per 30 gg è gratuita) e faccio spremere a loro le meningi:wtf: . Ciò non toglie che i vostri consigli sono sempre apprezzati e benvenuti come manna :ave:
In attesa ... saluti for all.:D

Ciao, io avevo lo stesso problema! Poi ho scoperto che era il cavo HDMI, anche se funzionava perfettamente su xbox360 sul wdtv proprio non andava e mi dava lo schermo nero come a te.
Forse non era compatibile! (?)
L'ho sostituto con quello che utilizzavo per il pc ed ha subito funzionato. quindi prova un altro cavo se puoi

ilcontemail
20-11-2009, 19:43
OK !! Ci avevo pensato ... sebbene a vedere TUTTI i cavi nelle caratteristiche contemplano il collegamento HD TV ( anzi Full HD !!! ). Per scrupolo ieri ho acquistato un ulteriore cavo ( mod. 5 stelle ) e Lunedì arriva ... per cui ...
Leggendo un pò nei forum, a parte qualche raro caso, a risoluzione 720 tutti i cavi dovrebbero funzionare. I problemi sorgono effettivamente su risoluzioni elevate ( 1080p ) in FULL HD ( cavo non buono --> visione non buona ).
Il mio problem è che non mantiene e pertanto non imposta definitivamente l'uscita video su HDMI...:mad:
Continuo le prove e prima o poi ....:cincin:

By by a tutti.

g@amAT
20-11-2009, 19:47
Il mio problem è che non mantiene e pertanto non imposta definitivamente l'uscita video su HDMI...:mad:


Era il mio stesso problema (anche io tv 1080p) quindi con un cavo diverso dovresti risolvere ;)

Non penso che sia la qualità del cavo ma qualche cosa che il wdtv non digerisce in alcuni cavi

autista2
20-11-2009, 20:01
qualcuno ha provato il wd tv con questo hard disk esterno?

Western Digital WD Elemnts 320GB
Hard Disk Esterno, 320GB, 2,5" Hi-Speed USB 2.0

http://www.marcopoloshop.it/products/mps//Grandi/WDEBAAR3200ABK.jpg

g@amAT
20-11-2009, 20:06
qualcuno ha provato il wd tv con questo hard disk esterno?

Western Digital WD Elemnts 320GB
Hard Disk Esterno, 320GB, 2,5" Hi-Speed USB 2.0

http://www.marcopoloshop.it/products/mps//Grandi/WDEBAAR3200ABK.jpg

io no cmq secondo me funzionano tutti gli hd....al 99%. Tanto più se sono wd :)

autista2
20-11-2009, 20:07
io no cmq secondo me funzionano tutti gli hd....al 99%. Tanto più se sono wd :)

grazie :D

che mi consigliate dove lo compro il wd tv?

g@amAT
20-11-2009, 20:15
grazie :D

che mi consigliate dove lo compro il wd tv?

io lo comprai all'unieuro a 99euro.
Al mediaworld, carrefour, eldo l'ho sempre visto ma sui 110-120

g@amAT
20-11-2009, 20:18
Cavolo ho notato ora che sono riusciti a farci andare adunanza! qualcuno ci gira emule? come va? così eliminerei il muletto

Paramir
20-11-2009, 21:14
qualcuno ha provato il wd tv con questo hard disk esterno?

Western Digital WD Elemnts 320GB
Hard Disk Esterno, 320GB, 2,5" Hi-Speed USB 2.0

http://www.marcopoloshop.it/products/mps//Grandi/WDEBAAR3200ABK.jpg

Io lo uso continuamente senza problemi anche con filmati 1080p formattato in ntfs; non sapevo delle migliori prestazioni con ext3:(

Theoriginalpro
20-11-2009, 21:22
io lo comprai all'unieuro a 99euro.
Al mediaworld, carrefour, eldo l'ho sempre visto ma sui 110-120

87 euro su internet, circa 2 mesi fa, quindi oggi costerà ancora meno.

Basta cercare su google, di negozi online che lo vendono ce ne sono un'infinità.

P.S: cmq io oggi non comprerei mai il WD TV liscio, ma il Live... non ha senso prendere un modello superato. ;)

autista2
20-11-2009, 21:47
87 euro su internet, circa 2 mesi fa, quindi oggi costerà ancora meno.

Basta cercare su google, di negozi online che lo vendono ce ne sono un'infinità.

P.S: cmq io oggi non comprerei mai il WD TV liscio, ma il Live... non ha senso prendere un modello superato. ;)

a livello hardware che differenze ci sono? sulle normali recensioni non noto differenze

rhpsdodo
20-11-2009, 22:29
Ciao a tutti,
allora dopo innumerevoli peripezie sono riuscito a mettere in rete il mio WDTV. Lo vedo nelle risorse di rete, dal telnet, da cmd etc etc, ma quando cerco di accedervi da risorse di rete in modo da poterci copiare dentro qualcosa mi chiede nome account e password. Le ho provate tutte ma non mi caga in nessun modo. Mi aiutate, please.

E poi, ma se riuscissi ad entrare nelle mie cartelle la velocita' di trasferimento sarebbe cosi' bassa come quando vi accedo tramite ftp (massimo 400 k/s sulla mia rete)?

Grazie mille

spaeter
20-11-2009, 22:43
username root
pwd : lascia vuoto

rhpsdodo
20-11-2009, 23:11
username root
pwd : lascia vuoto

non ne vuole sapere, GRRRRR:muro:

Parny
20-11-2009, 23:16
E poi, ma se riuscissi ad entrare nelle mie cartelle la velocita' di trasferimento sarebbe cosi' bassa come quando vi accedo tramite ftp (massimo 400 k/s sulla mia rete)?

Come è formattato il disco attaccato al WDTV??
Con il disco in ext3 io riesco a raggiungere circa i 2500 kB/s, però dipende anche dall'adattatore che hai usato, se wired o wireless.

rhpsdodo
20-11-2009, 23:17
L'HDD e' NTFS, adattatore wired

Parny
20-11-2009, 23:23
Allora se riesci ti conviene formattare il disco in ext3, con qualche distro live di linux o con qualche tool bootabile tipo Gparted.

Il WDTV è in pratica un mini sistema linux. NTFS è proprietario della microsoft e i driver per leggerlo e scriverlo sono meno performanti (soprattuto su un HW così limitato) di quelli per i ext3 e gli altri fs nativi di linux.

rhpsdodo
20-11-2009, 23:28
sarebbe bello poterlo fare. Ma l'HDD e' da un terabyte ed e' pieno per meta'. Dovrei comprarne un altro per trasferire i file, formattarlo e ritrasferire il tutto!

Per il momento me lo tengo cosi', sperando almeno di riuscirci ad accedere. Tu come fai?

Joker80
20-11-2009, 23:38
stavo facendo 2 conti per prendere wdtv live + chiavetta + hd + s.s. ci vogliono 230 euro circa:eek:

cionci
21-11-2009, 08:36
L'HDD e' NTFS, adattatore wired
Il problema è l'NTFS...
Dovresti usare ext3.

Riguardo alla password, sinceramente con le ultime versioni ho avuto problemi anche io a scriverci sopra. Esistono due condivisioni Samba/Windows, una read-only ed una con i permessi di scrittura. Quella con i permessi di scrittura mi chiede la password. Non ci ho perso tempo perché solitamente scrivo direttamente sull'hard disk tramite USB e poi magari leggo dal WDTV per trasferire sul PC, visto che lo uso come torrent machine.

Parny
21-11-2009, 11:04
Per il momento me lo tengo cosi', sperando almeno di riuscirci ad accedere. Tu come fai?

Io uso ftp.

cionci
21-11-2009, 11:07
Io uso ftp.
Il problema è sempre lo stesso NTFS. Il limite in scrittura è di circa 500 KB/s dalle prove che ho fatto.

rlt
21-11-2009, 12:26
Ragazzi,ho un problema:ad un tratto mi è passato da PAL a NTSC,senza possibiltà di cambiare.
E' collegato tramite hdmi.Qualcuno può aiutarmi?

adesso dico una cosa assurda:sapete da quando mi è successa sta cosa?Da quando Roma (dove vivo) è passata definitivamente al digitale terrestre.C'entrerà qualcosa?

Theoriginalpro
21-11-2009, 17:08
a livello hardware che differenze ci sono? sulle normali recensioni non noto differenze

Chip più potente, supporto ethernet e compatibilità DTS.

Lucuzzu
21-11-2009, 17:15
ma il chip di quanto è più potente, per curiosità?

autista2
21-11-2009, 19:22
scusate ma se ho un BDrip con audio DTS con il wdtv non lo sento? o non posso sfruttare gli eventuali canali di un sistema home theatre?

spaeter
21-11-2009, 21:41
scusate ma se ho un BDrip con audio DTS con il wdtv non lo sento? o non posso sfruttare gli eventuali canali di un sistema home theatre?

colleghi il wdtv al tv via hdmi, e col cavo ottivo al tuo impianto home theatre (che ovviamente deve supportare il dts) e funziona perfettamente

cionci
21-11-2009, 21:45
colleghi il wdtv al tv via hdmi, e col cavo ottivo al tuo impianto home theatre (che ovviamente deve supportare il dts) e funziona perfettamente
Mi raccomando "E", cioè non basta collegarlo alla TV via HDMI. Anzi, non è nemmeno necessario il collegamento HDMI, l'importante è il collegamento con l'home theater.

autista2
21-11-2009, 22:13
ma io non ho un home theatre...

spaeter
21-11-2009, 22:21
ah... dalla domanda che hai fatto pareva che lo avessi...

autista2
21-11-2009, 22:24
e quindi come sento? c'è un banale jack audio che entra nel tv?

cionci
22-11-2009, 08:39
e quindi come sento? c'è un banale jack audio che entra nel tv?
No, serve un decoder DTS, altrimenti non c'è la possibilità di sentire l'audio DTS.

leoben
22-11-2009, 09:11
Mi raccomando "E", cioè non basta collegarlo alla TV via HDMI. Anzi, non è nemmeno necessario il collegamento HDMI, l'importante è il collegamento con l'home theater.

Nel caso venga usato un sinto a/v, il segnale audio (che sia stereo, dolby o dts) viene veicolato su hdmi?
Oppure serve comunque collegare l'uscita ottica?
Cioè, posso collegare in serie Wdtv-->>SintoA/V-->>TVlcd soltanto con l'hdmi?

cionci
22-11-2009, 09:18
Teoricamente direi di sì. Però non posso provare per darti conferma, visto che il mio home theater è analogico per l'ingresso/uscita video.

autista2
22-11-2009, 10:38
quindi, correggetemi se sbaglio, se ho un film con traccia audio DTS non sento nulla? cioè il cavo hdmi non è in grado di portare l'informazione audio in stereo alle casse del televisore?

cionci
22-11-2009, 10:56
quindi, correggetemi se sbaglio, se ho un film con traccia audio DTS non sento nulla? cioè il cavo hdmi non è in grado di portare l'informazione audio in stereo alle casse del televisore?
Probabilmente ci porta il flusso audio DTS originale, ma il televisore non riesce a decodificarlo.

Lucuzzu
22-11-2009, 11:17
ragazzi sono un coglione.
avevo impostato la risoluzione a 1080p su un plasma hdready.
Oggi vado ad accenderlo e non parte.
Leggendo su internet è perchè parte con una risoluzione che non è la sua.
Non avendo altri tv lcd/plasma per casa, potreste scrivermi, per cortesia, tutti i passaggi da fare da telecomando con il tv spento, così da portarla a 720p?
firmware 1.3.01
grazie infinite al cubo a chi mi aiuterà:)
(cionci confido in te:( )

xterminatorx
22-11-2009, 15:55
Al momento non mi è possibile dirti i passaggi ma puoi risolvere da te collegando il wdtv al tv in composito

Il Castiglio
22-11-2009, 17:12
quindi, correggetemi se sbaglio, se ho un film con traccia audio DTS non sento nulla? cioè il cavo hdmi non è in grado di portare l'informazione audio in stereo alle casse del televisore?Bisogna dire che se avessi letto il primo post, dove era gia' spiegato tutto, ti saresti risparmiato di chiedere queste cose che sono state ripetute centinaia di volte :O

xterminatorx
22-11-2009, 18:13
Ragazzi,ho un problema:ad un tratto mi è passato da PAL a NTSC,senza possibiltà di cambiare.
E' collegato tramite hdmi.Qualcuno può aiutarmi?

adesso dico una cosa assurda:sapete da quando mi è successa sta cosa?Da quando Roma (dove vivo) è passata definitivamente al digitale terrestre.C'entrerà qualcosa?

Se è collegato in HDMI è ininfluente che sia impostato in PAL o NTSC

Lucuzzu
22-11-2009, 18:39
Al momento non mi è possibile dirti i passaggi ma puoi risolvere da te collegando il wdtv al tv in composito

ah ok grazie...allora lo collego ad un piccolo crt...dopo provo:)

B747
22-11-2009, 18:46
potreste scrivermi, per cortesia, tutti i passaggi da fare da telecomando con il tv spento, così da portarla a 720p?


al momento non ho il wd a portata di mano, ma se lo colleghi in videocomposito non si vede nulla?

ciao
Gianluca

xterminatorx
22-11-2009, 18:59
Anche il tuo tv al plasma dovrebbe avere il connettore per il composito

rlt
22-11-2009, 19:00
Se è collegato in HDMI è ininfluente che sia impostato in PAL o NTSC

Perchè? :confused:

Lucuzzu
22-11-2009, 22:15
risolto col composito:)
grazie

angelorc
22-11-2009, 22:57
Devo passare un film nel WD ma è in inglese e ho il file .srt per i sottotitoli in italiano. Cosa devo fare per poterlo vedere sottotitolato in tv caricandolo sul WD? Sul pc con vlc ci sono riuscito ma col WD devo fare qualcosa per poterlo vedere? Grazie.

spaeter
23-11-2009, 07:50
copi i due file nella stessa cartella, con lo stesso nome

es:
nomefilm.avi
nomefilm.it.srt

poi selezioni i sottotitoli dalle opzioni del wdtv.

modo83
23-11-2009, 12:03
Molto bene sinceramente. Mi sembra davvero ottimo, soprattutto a quel prezzo.

il problema è trovarlo..io proprio nn ci riesco..avete notizie su dove poterlo acquistare?

modo83
23-11-2009, 12:10
Molto bene sinceramente. Mi sembra davvero ottimo, soprattutto a quel prezzo.

il problema è trovarlo..io proprio nn ci riesco..avete notizie su dove poterlo acquistare?

ccpm
23-11-2009, 13:26
Buongiorno,
premesso che ho collegato a WD TV due HHD di cui uno da 1T (Vebatim-Samsung) formnattato "veloce" in quanto nuovo in NTFS ... se non ho capito male i video vengono riprodotti meglio se i HDD sono formattati in EXT3 ?!?:confused:


Buongiorno a tutti,
... mi spiegate perchè ?!?!... :confused: :confused: :confused:

cionci
23-11-2009, 14:18
Perché il sistema operativo del WDTV è basato su Linux. Le prestazioni in lettura/scrittura su NTFS sono limitate in quanto le operazioni sono troppo pesanti dal punto di vista della capacità di calcolo.

cionci
23-11-2009, 14:19
il problema è trovarlo..io proprio nn ci riesco..avete notizie su dove poterlo acquistare?
Chiedi altrove...sinceramente non l'ho mai visto nemmeno io.

oasis90
23-11-2009, 14:41
Aggiornato oggi. Mi era sfuggito cavolo :muro:

ccpm
23-11-2009, 16:12
Perché il sistema operativo del WDTV è basato su Linux. Le prestazioni in lettura/scrittura su NTFS sono limitate in quanto le operazioni sono troppo pesanti dal punto di vista della capacità di calcolo.

Vabbè, ma se anche "riformattassi" tutto in EXT3, poi il disco fisso mi viene visto dal PC con Vista o Win7 e/o comunque con sistemi operativi Windows ?!? Cioè potrei gestirlo come faccio ora ?
Tieni presente che ad oggi non ho nessun problemi nel visionare o altro ...
Quindi perchè dovrei cambiare ? :mbe:
Grazie,

cionci
23-11-2009, 16:14
L'abbiamo già scritto :read: Serve un driver apposito. Ma se non hai problemi con filmati HD che necessitano di prestazioni superiori a quello che NTFS ti concede non importa mettere Ext3.

ccpm
23-11-2009, 16:30
L'abbiamo già scritto :read: Serve un driver apposito. Ma se non hai problemi con filmati HD che necessitano di prestazioni superiori a quello che NTFS ti concede non importa mettere Ext3.

Ok grazie Pierpo, ... è che le pagine ed i post cominciano a diventare tante !...
Sì al momento non ho nessun problema anche con file in HD da 3GB (collegato tutto ad un TV 100 HZ Philips tubo catodico) magari in futuro con plasma e HDMI potrei incontrare inconvenienti, spero di no !... :stordita:

ccpm
23-11-2009, 16:32
Scusa "CIONCI" ! :muro: :doh:

angelorc
23-11-2009, 18:08
copi i due file nella stessa cartella, con lo stesso nome

es:
nomefilm.avi
nomefilm.it.srt

poi selezioni i sottotitoli dalle opzioni del wdtv.

Grazie spaeter!

maglia18
23-11-2009, 18:15
Perché il sistema operativo del WDTV è basato su Linux. Le prestazioni in lettura/scrittura su NTFS sono limitate in quanto le operazioni sono troppo pesanti dal punto di vista della capacità di calcolo.

Scusa ma non c'è un modo di convertire la partizione da ntfs a Ext3, senza formattare e quindi perdere i film?
Ad esempio un modo simile allo stesso che ti permette di convertire da fat32 a ntfs.......

cionci
23-11-2009, 19:06
Scusa ma non c'è un modo di convertire la partizione da ntfs a Ext3, senza formattare e quindi perdere i film?
Ad esempio un modo simile allo stesso che ti permette di convertire da fat32 a ntfs.......
Forse con qualche tool a pagamento, sinceramente non ne sono a conoscenza.

3DMark79
25-11-2009, 14:09
ragazzi ma il firmware 1.03.01 ufficiale e uguale alla prerelease? Io ho la prerelease 1.03.01 devo aggiornare comunque?:)

Lucuzzu
25-11-2009, 14:55
ciao ragazzi ho formattato un HD esterno in EXT3 e sotto win7 ho installato il driver con la compatibilità d vista...tutto perfetto, solo per il fatto che scrive a 512kb/s...:D
consigli?

cionci
25-11-2009, 15:00
Quale driver hai installato ?

L_I_N_K
25-11-2009, 15:00
Piccolo OT
@Lucuzzu
mi dici quanto tempo cè voluto per formattare l'HDD in ext3? E quanti GB è? Via USB o SATA?
Thanks

Lucuzzu
25-11-2009, 15:09
quello preso da fs-driver:)

Lucuzzu
25-11-2009, 15:10
Piccolo OT
@Lucuzzu
mi dici quanto tempo cè voluto per formattare l'HDD in ext3? E quanti GB è? Via USB o SATA?
Thanks

l'ho formattato con ubuntu, all'incirca 20 minuti. 250Sata2 USB
ciao:)

la cosa bella è che in condizioni normali fa 35mb al secondo con NTFS

cionci
25-11-2009, 15:13
quello preso da fs-driver:)
Cioè ?
Questo ? http://ext2fsd.sourceforge.net/projects/projects.htm#ext2fsd

Lucuzzu
25-11-2009, 15:15
http://www.fs-driver.org/download.html
questo qua

Lucuzzu
25-11-2009, 15:27
l'ho installato ma non supporta EXT3 ma solo ext2.
Lo vede ma non mi fa assegnare una lettera:(
help

cionci
25-11-2009, 15:30
l'ho installato ma non supporta EXT3 ma solo ext2.
Lo vede ma non mi fa assegnare una lettera:(
help
Non supporta il journalling, ma legge e scrive tranquillamente Ext3 vedendolo come Ext2.
Riguardo all'installazione della periferica, se non mi ricordo male bisogna specificare la terzo modalità per poter assegnare la lettera d'unità. Certo è un po' macchinosa la gestione per un periferica rimovibile.

Lucuzzu
25-11-2009, 15:34
ce l'ho fatta va intorno ai 25mb/s
meglio di niente..
ma c'è tutto sto boost a 1080p??perchè con ntfs adesso che mi ricordo sono spaccati 36mb/s...
vale la pena aspettare qualche minutino in più?:)

cionci
25-11-2009, 15:40
Se non hai problemi non ha senso cambiare.
Se hai avuto problemi invece questa è stata la soluzione per molti.
Se hai un firmware modded fai una prova:
- scrivi tramite FTP un file su una partizione NTFS
- scrivi tramite FTP lo stesso file su una partizione Ext3
In lettura la prova la fai male perché è limitata dal trasferimento su rete, puoi però fare questa prova dalla shell:

time cat nomefile > /dev/null

Ovviamente devi puntare prima ad un file su NTFS e poi allo stesso file su ext3.

A questo punto dimmi se noti la differenza ;)

HD_Sata
25-11-2009, 16:09
ho un problema, ho installato il wdlxtv e il plugin laurentG sulla chiavetta, solo che ora non mi fa più l'eject dell'hard disk

ccpm
25-11-2009, 16:34
ce l'ho fatta va intorno ai 25mb/s
meglio di niente..
ma c'è tutto sto boost a 1080p??perchè con ntfs adesso che mi ricordo sono spaccati 36mb/s...
vale la pena aspettare qualche minutino in più?:)

Sì ragazzi ma credo che la realtà sia che per 1080P è meglio il Sigma8655 del WD TV Live, il ns. Sigma8635 và un pò in crisi con quei filmati ... Quindi con la formattazione diversa si risolve ben poco (così dalle mie info...) :mbe:

Lucuzzu
25-11-2009, 16:49
edit

Lucuzzu
25-11-2009, 20:47
ragazzi problemino:D (strano)
ho comprato il cavo ottico della G&BL 10 neuri da mediaworld ma come si dice a roma "nazzica":D
non è ben saldo dalla parte del wd mentre dalla parte del ps-2120d è perfetto.
Me ne consigliate uno che usate marca e modello???
idem per il cavo hdmi....è corto il "becco"!
come sapete la porta hdmi del wd è un pò rienrtrante...mi consigliate anche qui marca e modello del cavo?
grazie ciao:D

trake
25-11-2009, 21:09
Io ho comprato da eldo a cinecitta2 uncavo hdmi della panasonic con gli attacchi snodati che possono ruotare di 180 gradi e non ho problemi.

cionci
25-11-2009, 21:56
Sì ragazzi ma credo che la realtà sia che per 1080P è meglio il Sigma8655 del WD TV Live, il ns. Sigma8635 và un pò in crisi con quei filmati ... Quindi con la formattazione diversa si risolve ben poco (così dalle mie info...) :mbe:
In alcuni casi si risolve, è già successo a diverse persone in questa discussione.

emanulele
26-11-2009, 13:52
Ciao Ragazzi, sono un newbie di questo forum e devo dire che solo leggendo i post relativi al TC già ho imparato tante cose Complimenti a tutti.
Ho un problema/quesito da porvi.
partiamo da bomba
ho una connessione fastweb che irrora il segnale tramite un Airport extreme
e ho un Tc in un altra camera
Ieri ho acquistato un western digital tv(Purtroppo sono stato affrettato e non sapevo dell'esistenza del live.. ) ora avevo intenzione di attaccare questo wd al mio tc tramite porta usb ma sembra che il wd non ne voglia sapere di colloquiare col tc
C'è qualche settaggio particolare da fare?
credevo il tc in queste condizioni funzionasse da hd ext
correggetemi se sbaglio.
Spero di essere stato preciso abbastanza
Grazie anticipatamente,
Lele
Chiedo scusa per aver pubblicato lo stesso post anche sul thread della Apple.

Il Castiglio
26-11-2009, 15:03
Ehm, che cos'e' un TC ? :confused:

emanulele
26-11-2009, 16:02
Ehm, che cos'e' un TC ? :confused:

Hai ragione scusa,
il TC è l'acronimo di Time Capsule (hd della Apple)

cionci
26-11-2009, 16:28
Ma il time capsule con quale file system è formattato ?

emanulele
26-11-2009, 17:28
Ma il time capsule con quale file system è formattato ?


Ciao,
dunque io non sono un super esperto di Apple(anche se piano piano mi ci sto avvicinando) ma posso dirti che il mio pc vede senza problemi il Time Capsule, ora mi trovo in ufficio, come arrivo a casa posso dare un occhiata direttamente dal programma che file system utilizza.
Sinceramente questa era una cosa a cui non avevo pensato.
Grazie.
Speriamo che non debba riformattarlo... ho più di 300gb di dati all'interno.. :muro:

cristomir
27-11-2009, 08:09
Ecco la sposto qui, che è la sezione giusta...

L'ho acquistato da una settimana su M***W*** on line scontato del 33%, l'ho pagato 89 € e mi è arrivato in 1 giorno!!! :D
Mi sembra funzioni tutto ottimamente...
Ieri però gli ho caricato un file .mkv scaricato dal mulo e l'audio in italiano non si sente, in inglese invece si. :muro: - Sottotitoli perfetti entrambi...
Ho provato a cambiare le impostazioni audio da "STEREO" a "DIGITALE" in quanto nel menù audio del film mi compare la scritta "ITALIANO (digitale), ma NIENTE!!!

Qualcuno saprebbe darmi qualche dritta???
Grazie!!!

Dave83
27-11-2009, 08:15
Ecco la sposto qui, che è la sezione giusta...

L'ho acquistato da una settimana su M***W*** on line scontato del 33%, l'ho pagato 89 € e mi è arrivato in 1 giorno!!! :D
Mi sembra funzioni tutto ottimamente...
Ieri però gli ho caricato un file .mkv scaricato dal mulo e l'audio in italiano non si sente, in inglese invece si. :muro: - Sottotitoli perfetti entrambi...
Ho provato a cambiare le impostazioni audio da "STEREO" a "DIGITALE" in quanto nel menù audio del film mi compare la scritta "ITALIANO (digitale), ma NIENTE!!!

Qualcuno saprebbe darmi qualche dritta???
Grazie!!!

Perchè il WDTV HD non supporta l'audio in DTS, almeno che non ci colleghi un dispositivo apposito

cristomir
27-11-2009, 08:41
Mi potreste cortesemente dire cosa intendete per "DISPOSITIVO APPOSITO"?:rolleyes:

Quale altre soluzioni ho?
Non scaricare più BluRay (o mkv) in multiaudio? Non scaricare più BluRay perchè non ne vale la pena (nel senso che non li legge) con l'WD HD TV?

cionci
27-11-2009, 08:52
Il dispositivo apposito è un home theater o un amplificatore con ingresso ottico che supporta la decodifica DTS.
In alternativa puoi convertire la traccia audio del file MKV.

Il Castiglio
27-11-2009, 08:54
...
Quale altre soluzioni ho?
Non scaricare più BluRay (o mkv) in multiaudio? Non scaricare più BluRay perchè non ne vale la pena (nel senso che non li legge) con l'WD HD TV?
Premesso che scaricare mkv protetti da copyright e' illegale :D potresti semplicemente convertire il DTS in AC3 con Popcorn Media Audio Converter (come e' stato detto almeno 50 volte, prova ad usare la funzione Cerca in questa discussione), oppure scaricare mkv (purche' legali) che abbiano gia' l'audio AC3 o AAC ...

cristomir
27-11-2009, 09:05
E' ovviamente illegale...ci mancherebbe !!! :eek:

Io li scarico solo per i miei bimbi (sono tutti cartoni animati :D ), quindi per uso totalmente Student ... :sofico:

Ho provato con la funzione cerca...ma forse non avevo "CERCATO" abbastanza bene...:D Sorry

Grazie a tutti...

pegasolabs
27-11-2009, 09:11
Ieri però gli ho caricato un file .mkv scaricato dal mulo e l'audio in italiano non si sente, in inglese invece si. :muro: - Sottotitoli perfetti entrambi...
Ho provato a cambiare le impostazioni audio da "STEREO" a "DIGITALE" in quanto nel menù audio del film mi compare la scritta "ITALIANO (digitale), ma NIENTE!!!

Qualcuno saprebbe darmi qualche dritta???


Quale altre soluzioni ho?
Non scaricare più BluRay (o mkv) in multiaudio? Non scaricare più BluRay perchè non ne vale la pena (nel senso che non li legge) con l'WD HD TV?
E' ovviamente illegale...ci mancherebbe !!! :eek:

Io li scarico solo per i miei bimbi (sono tutti cartoni animati :D ), quindi per uso totalmente Student ... :sofico:
Su questo forum non forniamo aiuto su problemi che sono conseguenti ad azioni non legali. Leggiamo il regolamento. La pirateria è bandita in questo forum.
Sospeso 7 giorni.

prepon
27-11-2009, 09:31
qualcuno sa come fare a condividere in rete il lettore Dvd del pc?

ho provato alla maniera classica (come si fa con le cartelle)
ma niente,

Grazie mille

edit:

risolto, basta condividere solo quando c'è già un cd o dvd inserito.

greyhound3
27-11-2009, 10:32
ciao a tutti
da tempo possiedo questo lettore e come chiunque altro ho dei problemi con l'audio dts...vi volevochiedere se pero era possibile collegare la wd hd tv al mio vecchio impianto audio (roba commerciale plasticosa) sul quale ho visto il logo dts...
eventualmente che cavi dovrei usare? devo impostare qualcosa?

cionci
27-11-2009, 10:46
Ti serve un cavo TOSLink e devi collegare l'uscita ottica del WDTV all'ingresso ottico del decoder.

greyhound3
27-11-2009, 10:50
grazie mille!^^

athlon900
27-11-2009, 11:22
ragazzi una domanda velocissima :D
quando collego il mio hard disk alla wd tv live e premo su video mi dice nessun video presente!
poi se clicco su cartelle appare
USB1 (o due a seconda della porta scelta)
poi la lista dei film..premendoci sopra mi da non supportato! ma li stessi film su penna ntfs da 8gb funzionano:muro:
ho provato due hard disk e ho lo stesso problema.
da cosa dipende?

lellopisello
27-11-2009, 21:30
qualcuno ha mai provato a collegare al wdtv una Docking Station per vedere se funziona con hd inseriti ?

cionci
27-11-2009, 23:52
Cosa intendi per doscking station ?

InferNOS
28-11-2009, 08:32
Ciao ragazzi dovrei acquistare questo wd hd tv...ma sulle specifiche c'è scritto "È necessario un ricevitore audio per un'uscita audio surround. AAC/Dolby Digital decodifica soltanto le uscite a 2 canali", che significa??:fagiano:

cionci
28-11-2009, 09:34
Significa che per AAC 5.1 e AC3 5.1 viene fatto il downmix a due canali stereo. Per il DTS questo non viene fatto, quindi funziona solo con un decoder esterno collegato all'uscita ottica.

pietro_89
29-11-2009, 13:33
Ciao ragazzi, io ho la prima generazione del WD TV, con l'aggiornamento all'ultimo firmware, dovrebbe essere l'1.0.3.....
Volevo chiedere se si era trovato un modo per poter sentire l'audio anche nei film in cui non si sente... con una procedura a SW unico per modificare l'audio, oppure con una qualche modifica nelle impostazioni del wd... senza ricorrere all'acquisto del nuovo WD che invece supporta DTS... qualcuno perfavore può delucidarmi le idee? grazie

cionci
29-11-2009, 13:44
Puoi riconvertire l'audio con PopCorn Audio Converter, oppure puoi collegare un home theater con decodifica DTS all'uscita ottica.

lellopisello
29-11-2009, 14:12
qualcuno ha mai provato a collegare al wdtv una Docking Station per vedere se funziona con hd inseriti ?

x chi non l'avesse presente. Avendo diversi hd li potrei utilizzare con una DS ma non so se la vede il wdtv in usb

http://img410.imageshack.us/img410/662/boxicase.th.jpg (http://img410.imageshack.us/i/boxicase.jpg/)

cionci
29-11-2009, 14:36
Perché non dovrebbe ? E' essere una normale interfaccia USB<->Sata, quindi non ci dovrebbero essere problemi. Magari sono le tante periferiche a potergli creare problemi. Però ad esempio dal mio lettore di schede vede tutte e quattro le periferiche completamente.

blade9722
29-11-2009, 14:46
Significa che per AAC 5.1 e AC3 5.1 viene fatto il downmix a due canali stereo. Per il DTS questo non viene fatto, quindi funziona solo con un decoder esterno collegato all'uscita ottica.

Giusto per capirci, in questa pagina

http://www.wdc.com/it/products/products.asp?driveid=572

che sembra fare riferimento ad un vecchio firmware, il DTS non è supportato.

In questa pagina invece:

http://www.wdc.com/it/products/Products.asp?DriveID=734

sembra supportato. E' cambiato qualcosa con il firmware, oppure è solo un errore? E il WD TV Live supporta il DTS?

P.S. la frase " An audio receiver is required for multi-channel surround sound digital output. ", nella seconda pagina in link, sembra indicare qualcosa di diverso, in quanto non fa nessun riferimento alla codifica. A me sembra solo dire che dall'uscita HDMI esce l'audio stereo, e che per quello multicanale serve un decoder a parte da collegare tramite uscita digitale, indipendentemente dal fatto che sia codificato in AC3 o in DTS.

cionci
29-11-2009, 14:48
Non ho provato l'ultimo firmware, ma le cose stanno come ti ho detto. Per il WDTV Live invece il downmix a stereo del DTS è supportato.

trake
29-11-2009, 15:02
Giusto per capirci, in questa pagina

http://www.wdc.com/it/products/products.asp?driveid=572

che sembra fare riferimento ad un vecchio firmware, il DTS non è supportato.

In questa pagina invece:

http://www.wdc.com/it/products/Products.asp?DriveID=734

sembra supportato. E' cambiato qualcosa con il firmware, oppure è solo un errore? E il WD TV Live supporta il DTS?



I due link che hia postato si riferiscono a due versioni diverse di WD TV (se noti le foto sono diverse uno ha i loghi sul frontale e l'altro sulla parte superiore).
A quanto pare in questi giorni la Western Digital ha rilasciato la versione "B" del vecchio WD TV che dovrebbe (ad una primissima analisi) essere uguale in tutto e per tutto al WD LIVE tranne che il WD TV B non ha il connettore per la rete ethernet e crdeo non abbia il supporto per il wifi via usb

blade9722
29-11-2009, 15:06
Non ho provato l'ultimo firmware, ma le cose stanno come ti ho detto. Per il WDTV Live invece il downmix a stereo del DTS è supportato.

Non capisco però il discorso del downmix. In genere dall'uscita digitale può essere riprodotto il bitstream non decodificato, oppure il segnale stereo in PCM. Se l'unità è priva del decoder DTS, allora da tale uscita può riprodurre solo il bitstream, e serve un decoder esterno.
Per come lo descrivi tu, sembra che l'unità abbia il decoder, ma non effettui il downmix. Questo significa che sarebbe in grado di riprodurre una traccia audio stereo in DTS senza bisogno di decoder esterno. Ma dubito che sia così, visto che la licenza la paghi sul decoder, non sul downmix.

cionci
29-11-2009, 15:12
Per il DTS ho detto che non fa il downmix e serve a tutti i costi un decoder esterno ;)

Interessante questa cosa del WDTV B, non l'avevo notato ;)

supertoro
29-11-2009, 15:19
E' uscito il WD TV HD Gen 2 che è identico come hardware al WD TV Live (HDMI 1.3, DTS downmix e chip Sigma 8655), ma senza Ethernet.
Risultato: fine supporto per il WD TV HD Gen 1. :muro: :mad: :cry:

blade9722
29-11-2009, 15:19
Per il DTS ho detto che non fa il downmix e serve a tutti i costi un decoder esterno ;)


L'informazione secondo me è imprecisa: non è che non fa il downmix del DTS, è proprio che non lo decodifica, per i motivi esposti sopra. E ti ho suggerito anche la controprova: prova a codificare una traccia audio stereo in DTS, se non senti nulla lo stesso, la tua tesi del downmix non è confermata.



Interessante questa cosa del WDTV B, non l'avevo notato ;)

Se guardi qua:

EDIT

la versione è ABG, ma l'immagine è quella del modello vecchio. Non vorrei che sia la ABF quella nuova.

cionci
29-11-2009, 15:23
L'informazione secondo me è imprecisa: non è che non fa il downmix del DTS, è proprio che non lo decodifica, per i motivi esposti sopra. E ti ho suggerito anche la controprova: prova a codificare una traccia audio stereo in DTS, se non senti nulla lo stesso, la tua tesi del downmix non è confermata.
In effetti non mi sono spiegato benissimo. Il DTS, qualsiasi, non si sente senza decoder esterno.

pegasolabs
29-11-2009, 16:01
Se guardi qua:
EDIT
la versione è ABG, ma l'immagine è quella del modello vecchio. Non vorrei che sia la ABF quella nuova.I link a siti di aste online e singoli eshop sono vietati.
Leggiamo cortesemente il regolamento.
Post editato.

Il Castiglio
29-11-2009, 16:40
...Risultato: fine supporto per il WD TV HD Gen 1. :muro: :mad: :cry:Per quale motivo dovrebbe smettere di supportarlo ? :confused:

supertoro
29-11-2009, 16:47
Per quale motivo dovrebbe smettere di supportarlo ? :confused:

Con due nuovi modelli in commercio, è un'ipotesi molto probabile. Ma spero di essere smentito.

emanulele
29-11-2009, 18:08
Ciao Ragazzi, sono un newbie di questo forum e devo dire che solo leggendo i post relativi al TC già ho imparato tante cose Complimenti a tutti.
Ho un problema/quesito da porvi.
partiamo da bomba
ho una connessione fastweb che irrora il segnale tramite un Airport extreme
e ho un Tc in un altra camera
Ieri ho acquistato un western digital tv(Purtroppo sono stato affrettato e non sapevo dell'esistenza del live.. ) ora avevo intenzione di attaccare questo wd al mio tc tramite porta usb ma sembra che il wd non ne voglia sapere di colloquiare col tc
C'è qualche settaggio particolare da fare?
credevo il tc in queste condizioni funzionasse da hd ext
correggetemi se sbaglio.
Spero di essere stato preciso abbastanza
Grazie anticipatamente,
Lele
Chiedo scusa per aver pubblicato lo stesso post anche sul thread della Apple.

Ciao ragazzi,
vi aggiorno sulle mie vicessitudini..
da quanto ho capito l'uscita Usb che si trova sul time Capsule (hd wifi della Apple formattato in ntfs) è utilizzabile solamente per stampanti e poco altro.. quindi non funziona come un vero e proprio hd ext(neanche collegandolo via usb dal pc di casa lo vedo, ma solo wifi)
Ora, ho visto che ci sono dei firmware non ufficiali che permettono di collegare delle usb lan...
Sarebbe un ottima cosa ... però io sono nuovo del mondo wd tv(non live) sapreste dirmi dove posso reperire questi fw, come utilizzarli e se una volta inserito possono andar bene qualsiasi adattatori usb/lan?
grazie anche solo per aver letto sto diavolo di post e a presto
Lele

cionci
29-11-2009, 18:26
Puoi collegare un adattatore di rete usb. Va bene quello per la Wii. Ovviamente devi utilizzare un firmware non ufficiale per il WDTV.
A quel punto puoi fare streaming dal tuo time capsule, sempre che la condivisione sia di tipo samba o nfs. Ti devi informare un po' su come connettersi alle condivisioni, ma niente di impossibile.
Il firmware modded lo trovi qui: http://b-rad.cc/wdlxtv/

emanulele
29-11-2009, 21:45
Puoi collegare un adattatore di rete usb. Va bene quello per la Wii. Ovviamente devi utilizzare un firmware non ufficiale per il WDTV.
A quel punto puoi fare streaming dal tuo time capsule, sempre che la condivisione sia di tipo samba o nfs. Ti devi informare un po' su come connettersi alle condivisioni, ma niente di impossibile.
Il firmware modded lo trovi qui: http://b-rad.cc/wdlxtv/

Grazie carissimo,
veramente esaustivo..
domani faccio subito l'acquisto e aggiorno il mio wd e poi ti/vi faccio sapere subito..
Ancora grazie,
Lele

blade9722
30-11-2009, 09:27
Ragazzi, cerco di fare chiarezza.

Ho fatto una ricerca sui firmware, e confermo che esistono due versioni di WD TV.

WD TV HD Media Player, caratterizzato dai seguenti product ID: WD00AVN WD00AVP:

http://support.wdc.com/product/download.asp?groupid=1001&lang=it

WD TV HD Media Player (Gen 2) caratterizzato dai seguenti product ID: WDBABF0000NBK WDBABG0000NBK


(http://support.wdc.com/product/download.asp?groupid=1004&lang=it)

Mentre c'e' una sola versione di WD TV HD Live.

Da un post mi sembra di aver letto che la prima serie non supporta la versione HDMI 1.3 confermate?

P.S. Che ne pensate di questo prodotto in confronto con il 4Geek Juice?

EDIT: trovato http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1987843

=Vince=
30-11-2009, 10:14
Ragazzi dopo aver avuto una cattiva esperienza con l'HD Trek Stor MovieStaton, volevo cambiarlo con questo WD TV..
Da quanto ho capito per i file .mkv con audio AC3 e DTS basta collegare il WD TV tramite la connessione ottica ad un amplificatore, me lo confermate?
Grazie..

supertoro
30-11-2009, 10:17
Da quanto ho capito per i file .mkv con audio AC3 e DTS basta collegare il WD TV tramite la connessione ottica ad un amplificatore, me lo confermate?

Confermo

Fantaman
30-11-2009, 10:30
Sapete come mai Zorander ha smesso di aggiornare il suo ext3-boot firmware? :(

cionci
30-11-2009, 11:23
Sapete come mai Zorander ha smesso di aggiornare il suo ext3-boot firmware? :(
L'ha aggiornato pochi giorni fa! Ora è al lavoro sul WDTV Live.

Fantaman
30-11-2009, 11:32
L'ha aggiornato pochi giorni fa! Ora è al lavoro sul WDTV Live.
Mi deve essere sfuggito qualcosa perchè sul wiki c'è sempre quello vecchio, dove trovo nuove info? :confused:
Grazie cionci per la tua sempre pronta disponibilità. ;)

cionci
30-11-2009, 11:45
http://b-rad.cc/wdlxtv/

Fantaman
30-11-2009, 13:24
Scusa forse non sono stato chiaro io, anche se non scrivo molto, leggo sempre questa discussione e conosco il sito che hai indicato. Però quel fw è il wdlxtv e prevede il flash della rom, mentre io mi stavo riferendo alla versione fw ext3-boot-releases che non ha necessità del flash.

cionci
30-11-2009, 14:57
No, sei stato chiaro, ho confuso io gli autori.
Per ext3-boot, se vai su wdtvforum.com, c'è un ragazzo che sta portando avanti il lavoro di Zorander. Aggiornando ext3-boot con le nuove immagini dei firmware. Zorander ormai credo che sia fermo da un bel pezzo purtroppo.
Io ho messo WDLXTV. In ogni caso, se non vuoi fare il flash, puoi scaricare le immagini di WDLXTV che funzionano senza flash, fatte dallo stesso autore che aggiorna le immagini di ext3-boot.

emanulele
30-11-2009, 15:31
Puoi collegare un adattatore di rete usb. Va bene quello per la Wii. Ovviamente devi utilizzare un firmware non ufficiale per il WDTV.
A quel punto puoi fare streaming dal tuo time capsule, sempre che la condivisione sia di tipo samba o nfs. Ti devi informare un po' su come connettersi alle condivisioni, ma niente di impossibile.
Il firmware modded lo trovi qui: http://b-rad.cc/wdlxtv/

CIao Cionci...
ho comprato il modulo usb/lan
ho scaricato il firmware e stasera provo il tutto...
volevo chiederti solo una cosa...
il fw lo istallo come al solito su una chiavetta da root principale e poi lui lo riconosce appena la inserisco nel wd?
Grazie Ancora, Lele

cionci
30-11-2009, 15:50
Sì, come al solito.

//dmb007\\
30-11-2009, 16:43
Perdonate la domanda banale ma ho problemi con la funzione "Cerca"...
Ho un WDTV preso a fine settembre.
Come è possibile impostare la riproduzione automatica di tutti i file presenti dentro una cartella?

Inoltre è possibile porgrammare lo spegnimento dopo x minuti/ore ?

Grazie e scusate di nuovo se è cosa nota

cionci
30-11-2009, 16:49
Non si può impostare lo spegnimento. Con l'ultimo firmware ufficiale si possono però creare delle playlist anche per i video.

athlon900
30-11-2009, 17:11
conci sapresti perchè la mia wd tv mi legge i film se il mio hd è formattato in hfs+ mentre non mi legge alcun film se è formattato in ntfs?
in particolare mi da la lista dei film ma mi dice che non sono supportati:muro:

emanulele
30-11-2009, 19:09
Grazie carissimo,
veramente esaustivo..
domani faccio subito l'acquisto e aggiorno il mio wd e poi ti/vi faccio sapere subito..
Ancora grazie,
Lele

Cionci,
ho scoperto che il fw che gentilmente mi hai consigliato è per wd tv I generation
io ho la II Generation, sapresti dirmi dove posso scaricarmi il fw per l'usb/lan per il II gen?
grazie e scusa per le mie rotture di scatole...
Lele

cionci
30-11-2009, 19:10
Non ne ho idea. E' lo stesso del WDTV Live il firmware ?

emanulele
30-11-2009, 19:20
Non ne ho idea. E' lo stesso del WDTV Live il firmware ?

Il firmware è l' 1.01.75 di più nin zo

athlon900
30-11-2009, 22:01
ragazzi, aiutatemi sono disperato:muro:
premetto che mi sono preso la briga di leggere tutte le pagine della discussione.

Ho comprato un hard disk da 1 terabyte formattato in ntfs. All'interno ci sono film mkv 720p/1080p che sono sempre stati riprodotti solitamente senza problemi tramite hard disk più piccoli.

Purtroppo non riesco a riprodurre alcun tipo di video (mkv,avi,mp4) dall'hard disk in questione. Cliccando su qualsiasi file mi appare il classico messaggio: "impossibile riprodurre il filmato".

Non riesco a capire quale possa essere il motivo:doh: Potrebbe essere la dimensione eccessiva dell'hard disk?

I tentativi per risolvere il problema sono stati i seguenti:
Upgrade del fimware originale 1.03.
Ho anche provato un downgrade all'1.02.

Ho anche cambiato l'hard disk da 1 tera con un altra marca.

Spero che qualcuno possa aiutarmi. Vi sarei grato:cry:

cionci
30-11-2009, 23:09
Hai provato ad eliminare la cartella nascosta wdtv dall'hard disk ?

ccpm
01-12-2009, 07:13
ragazzi, aiutatemi sono disperato:muro:
premetto che mi sono preso la briga di leggere tutte le pagine della discussione.

Ho comprato un hard disk da 1 terabyte formattato in ntfs. All'interno ci sono film mkv 720p/1080p che sono sempre stati riprodotti solitamente senza problemi tramite hard disk più piccoli.

Purtroppo non riesco a riprodurre alcun tipo di video (mkv,avi,mp4) dall'hard disk in questione. Cliccando su qualsiasi file mi appare il classico messaggio: "impossibile riprodurre il filmato".

Non riesco a capire quale possa essere il motivo:doh: Potrebbe essere la dimensione eccessiva dell'hard disk?

I tentativi per risolvere il problema sono stati i seguenti:
Upgrade del fimware originale 1.03.
Ho anche provato un downgrade all'1.02.

Ho anche cambiato l'hard disk da 1 tera con un altra marca.

Spero che qualcuno possa aiutarmi. Vi sarei grato:cry:

Ciao "Red"... quello che posso di dirti è che anch'io con WDTV Rel. 1.03 e disco da 1T (formattato in modo veloce in NTFS) NON ho nessun tipo di problema ... :banned:

paolozz
01-12-2009, 09:31
ciao,

io ho installato il firmware prerelease 1.03.1... vorrei sapere se sia opportuno installare il firmware 1.03 definitivo, oppure se siano la stessa cosa...

e poi: l'uscita del WD TV HD gen. 2, determina automaticamente la fine dello sviluppo del firmware del nostro giocattolino?

:cry:

athlon900
01-12-2009, 10:19
Ciao "Red"... quello che posso di dirti è che anch'io con WDTV Rel. 1.03 e disco da 1T (formattato in modo veloce in NTFS) NON ho nessun tipo di problema ... :banned:

si sarà rotta la scatoletta?? è l'unica spiegazione!

cionci
01-12-2009, 10:59
Ma quando lo stacchi dal PC dopo averlo formattato fai la rimozione sicura ? Lo formatti da Mac ? Hai provato a formattarlo da Windows ?

athlon900
01-12-2009, 11:03
Ma quando lo stacchi dal PC dopo averlo formattato fai la rimozione sicura ? Lo formatti da Mac ? Hai provato a formattarlo da Windows ?

era già formattato in ntfs..mi sono limitato alla copia dei filmati da
mac..appena torno a casa provo a formattare da windows e ricopiarci tutto dentro.

cionci
01-12-2009, 11:05
era già formattato in ntfs..mi sono limitato alla copia dei filmati da
mac..appena torno a casa provo a formattare da windows e ricopiarci tutto dentro.
Avevo letto qualcosa a riguardo. Probabilmente il Mac copiando i file setta qualcosa di strano nelle proprietà per cui non si possono leggere.

athlon900
01-12-2009, 11:18
Avevo letto qualcosa a riguardo. Probabilmente il Mac copiando i file setta qualcosa di strano nelle proprietà per cui non si possono leggere.

Davvero??questa potrebbe essere un problemone per me!
Comunque oggi faccio delle prove e vi faccio sapere!! Grazie mille

emanulele
01-12-2009, 11:54
ciao,

io ho installato il firmware prerelease 1.03.1... vorrei sapere se sia opportuno installare il firmware 1.03 definitivo, oppure se siano la stessa cosa...

e poi: l'uscita del WD TV HD gen. 2, determina automaticamente la fine dello sviluppo del firmware del nostro giocattolino?

:cry:

Io ho il problema inverso... non riesco a trovare fw non ufficiali per il mio second gen... anzi se avete qualche dritta ve ne sarei grato

supertoro
01-12-2009, 11:57
non riesco a trovare fw non ufficiali per il mio second gen.
E' normale, è appena uscito. :rolleyes:

cionci
01-12-2009, 11:58
Io ho il problema inverso... non riesco a trovare fw non ufficiali per il mio second gen... anzi se avete qualche dritta ve ne sarei grato
Chiedi qui se è compatibile con il firmware del WDTV Live: http://b-rad.cc/1000/wdtv-live-homebrew-firmware-development/

E' possibile perché sembra essere lo stesso, ma senza rete.

edy
01-12-2009, 16:41
ragazzi scustae ma ho un problema grosso :cry:
non mi funziona piu il telecomando del WDTV ....
fino a stamane funzionava e ora va solo il tasto accensione/spegnimento

aiutoo un consiglio
grazie

edy
01-12-2009, 17:42
ragazzi scustae ma ho un problema grosso :cry:
non mi funziona piu il telecomando del WDTV ....
fino a stamane funzionava e ora va solo il tasto accensione/spegnimento

aiutoo un consiglio
grazie

....trovato il problema !!!
ma non risolvo ugualmente :cry:
in pratica il telecomando sta sempre in trasmissione come se ci fosse un tasto sempre premuto .... azzarola come risolvo questo problema ora ??
sto cacchio di telecomando non si puo aprire e premendo tutti i tasti non si sblocca ugualmente

ps: mi sono accorto perche l'ho messo su una tv piccola che ha la luce di stand-by rossa e appena avvicino il telecomando del wdtv comincia a lampeggiare di continuo, se stacco le batterie si ferma !

....mi sa che non risolvo vero ?? :cry: :muro:

Il Castiglio
01-12-2009, 19:30
... azzarola come risolvo questo problema ora ??Comprati un Logitech Harmony ... costa da 50 euro in su, ma è veramente utile per sostituire 5-6 telecomandi con uno solo ;)

edy
01-12-2009, 20:06
Comprati un Logitech Harmony ... costa da 50 euro in su, ma è veramente utile per sostituire 5-6 telecomandi con uno solo ;)

non lo sapevo, grazie :)
....ma questo Logitech Harmony mi farà andare il WDTV ?
come farò a programmarlo visto che il mio non e funzionante ?

adesso vado a guardarmi se trovo info a riguardo


quale mi consigli ??

edy
01-12-2009, 21:31
qualcuno sa come fare per ottenere la sostituzione in garanzia del telecomando ??
grazie

autista2
01-12-2009, 22:06
era già formattato in ntfs..mi sono limitato alla copia dei filmati da
mac..appena torno a casa provo a formattare da windows e ricopiarci tutto dentro.

prova ad installare i 2 software consigliati in questo articolo (http://www.theapplelounge.com/hardware/mac/ntfs-e-fat32-su-mac-guida-alluso/), perché il MAC non scrive nativamente su dischi ntfs, potrebbe essere questa la causa del problema...

Il Castiglio
01-12-2009, 22:08
qualcuno sa come fare per ottenere la sostituzione in garanzia del telecomando ??
grazieSe ne è parlato diverse volte ... prova a usare il Search col termine telecomando.

Comunque NON SI PUO' .. per questo ti avevo consigliato il Logitech ;)

edy
01-12-2009, 22:27
Se ne è parlato diverse volte ... prova a usare il Search col termine telecomando.

Comunque NON SI PUO' .. per questo ti avevo consigliato il Logitech ;)

azz... e ti pareva !!
cmq grazie per la risposta, ci avevo provato con il "cerca" ma forse digitavo il testo sbagliato....
adesso riprovo

ps:ho dato uno sguardo ai logitech, però costichiano ... specialmente i piu belli, ma se ne vale la pena allora domani vado al MW e vedo se hanno qualcosina :)

ccpm
01-12-2009, 23:10
ciao,

io ho installato il firmware prerelease 1.03.1... vorrei sapere se sia opportuno installare il firmware 1.03 definitivo, oppure se siano la stessa cosa...

e poi: l'uscita del WD TV HD gen. 2, determina automaticamente la fine dello sviluppo del firmware del nostro giocattolino?

:cry:


Posso dire che ho appena installato i file wdtv.bin e wdtv.ver della Release ufficiale dal sito WD 1.03.01 (del 09/11/2009) sul mio disco fisso 1T collegato a WDTV, rispetto a quella che avevo prima Pre-Release 1.03.01 del 10/2009 ... e WDTV NON si è accorto di nulla ... nessun cambiamento ... nessun avviso di aver trovato new release ... e funziona tutto come prima quindi Pre-release e Release 1.03.01 sono identiche (21/10/2009) ... e penso che ormai per qusto apparecchio siamo all'ultimo aggiornamento !... :banned:

Fantaman
02-12-2009, 09:25
Non si è accorto di nulla perchè il .ver è uguale.

ccpm
02-12-2009, 10:18
Non si è accorto di nulla perchè il .ver è uguale.

Infatti, quindi basta tenersi la Pre-release !... :rolleyes:

maxpontello
02-12-2009, 10:36
Premetto che utilizzo il firmware ext3-boot 0.9.2 di zoorander. Mi è sempre funzionato tutto abbastanza bene, ultimamente capita che copiando degli mkv da pc a chiavetta questi poi si piantino in riproduzione, freezando l'immagine o uscendo su menù. Subito ho pensato che fossero corrotti gli mkv ma su pc andavano. Allora l'ho ricopiato su disco usb e tutto ok. Ho pensato che fosse la chiavetta ma ieri mi ha fatto la stessa cosa anche col disco usb. File che si pianta, su pc ok, lo ricopio ed è tutto a posto.
A questo punto, dando per scontato che non possono essersi fottuti assieme sia disco che chiavetta, dove può essere il problema? Possibile che win7 faccia qualche errore random copiando gli mkv dal disco fisso a quello usb? È il wdtv che sta svampando? Colpa del fw parzialmente su chiavetta?

athlon900
02-12-2009, 11:19
ringrazio pubblicamente cionci..il mio problema è legato al mac, quando copio i file su filesystem ntfs non so perché ma la wd tv non li apre. con windows invece tutto risolto.

Vorrei chiedervi una cosa:
ho trovato in casa un adattatore sub->lan ...ho installato il firmware ext3-boot tramite pennetta..questo si avvia però mi fa la scansione del supporto usb all'infinito :confused:
mi chiedevo se devo configurare qualche file di configurazione...io uso un router e dovrebbe prendere tutto in dhcp.

cionci
02-12-2009, 12:08
Non vanno tutti gli adattatori usb->lan. Quale hai ?

athlon900
02-12-2009, 12:17
Non vanno tutti gli adattatori usb->lan. Quale hai ?

una marca mezza sconosciuta..roper ROLANUSB20
i led mostrano uno scambio dati ma forse non significa niente

cionci
02-12-2009, 13:23
una marca mezza sconosciuta..roper ROLANUSB20
i led mostrano uno scambio dati ma forse non significa niente
Se hai la possibilità di connetterlo ad una macchina con linux (anche una live va bene), dai il comando:

lsusb

e così vediamo il chipset.

maxpontello
02-12-2009, 13:40
Premetto che utilizzo il firmware ext3-boot 0.9.2 di zoorander. Mi è sempre funzionato tutto abbastanza bene, ultimamente capita che copiando degli mkv da pc a chiavetta questi poi si piantino in riproduzione, freezando l'immagine o uscendo su menù. Subito ho pensato che fossero corrotti gli mkv ma su pc andavano. Allora l'ho ricopiato su disco usb e tutto ok. Ho pensato che fosse la chiavetta ma ieri mi ha fatto la stessa cosa anche col disco usb. File che si pianta, su pc ok, lo ricopio ed è tutto a posto.
A questo punto, dando per scontato che non possono essersi fottuti assieme sia disco che chiavetta, dove può essere il problema? Possibile che win7 faccia qualche errore random copiando gli mkv dal disco fisso a quello usb? È il wdtv che sta svampando? Colpa del fw parzialmente su chiavetta?

Cionci, tu che sei un guru, mi sai mica dare una mano? :/

cionci
02-12-2009, 13:42
Non ne ho idea...

ccpm
03-12-2009, 13:11
Dal manuale del WDTV si evince che il ns, non supporta i multi-hub ... Me lo confermate ? Possiamo collegare al massimo dischi o penne ?!?
Grazie, :sofico:

ccpm
03-12-2009, 13:12
Dal manuale del WDTV si evince che il ns, non supporta i multi-hub ... Me lo confermate ? Possiamo collegare al massimo dischi o penne ?!?
Grazie, :sofico:

Ops ... intendevo ... possiamo collegare al massimo nr.2 ("unità") ... :muro:

cionci
03-12-2009, 13:15
Ma perché non provi ? :D
Con il firmware modded gli hub funzionano perfettamente, con quello originale non ho mai provato.

shevaluk
03-12-2009, 14:49
Chiedi qui se è compatibile con il firmware del WDTV Live: http://b-rad.cc/1000/wdtv-live-homebrew-firmware-development/

E' possibile perché sembra essere lo stesso, ma senza rete.

Quindi la gen.2 e' uguale al Live senza rete? Ci sono conferme?

cionci
03-12-2009, 15:01
Quindi la gen.2 e' uguale al Live senza rete? Ci sono conferme?
No, avevo detto appunto di chiedere lì.

ccpm
03-12-2009, 15:53
Ma perché non provi ? :D
Con il firmware modded gli hub funzionano perfettamente, con quello originale non ho mai provato.

Per 2 motivi cionci :
1) Eventualmente dovrei acquistare multi-hub
2) Non ho mai installato release modded e non saprei nemmeno dove trovarle (e poi cosa danno in più dell'originale ?...) Mi sono perso qualcosa nelle discussioni ?!?... :rolleyes:

lzeppelin
03-12-2009, 16:56
edit

chiodo92
03-12-2009, 20:47
Ciao, qualcuno sa dirmi se la versione Mini(quindi senza Hdmi e senza supporto per mkv) necessita dello stesso firmware della versione normale? Grazie

cionci
03-12-2009, 20:57
Ciao, qualcuno sa dirmi se la versione Mini(quindi senza Hdmi e senza supporto per mkv) necessita dello stesso firmware della versione normale? Grazie
No, è diverso.

chiodo92
03-12-2009, 21:10
No, è diverso.

Non esistono firmware non ufficiali per il Mini, giusto?
Sul sito ufficiale non c'è neanche un firmware per il Mini:(

Il Castiglio
04-12-2009, 09:11
Non esistono firmware non ufficiali per il Mini, giusto?
Sul sito ufficiale non c'è neanche un firmware per il Mini:(Perdona la franchezza, ma mi sembra normale, visto che è un prodotto che non ha motivo di esistere ... non si capisce perché l'abbiano fatto e chi potrà comprarlo (scommetto che l'hai comprato per sbaglio :D )

chiodo92
04-12-2009, 13:20
Scusa ma non capisco cosa vuoi dire, mi serviva un lettore che leggesse i film dell'hd esterno e potevo scegliere tra un emtec e questo. Ho preferito questo perchè wd mi dà l'impressione di maggior affidabilità.
Infine, della lan e dell'hdmi non me ne frega niente(non ho la necessità di collegare pc a tv e non ho un tv lcd con hdmi).

NETGH0ST
04-12-2009, 13:49
scusate una domanda ho scaricato il firmware mod:

1.03.01_B-RAD.CC_WDLXTV-0.5.8.1

volevo provarllo sul mio WD come si installa devo mettelo su una chiavetta e poi accendo il WD come per il firmware originale?
se volessi tornare indietro al firmware originale posso dopo? oppure essendo già il firmware mod 1.03 ed essendo anche l'ultimo originale 1.03 il WD lo vedrà come ultimo e non lo aggiornerà?

cionci
04-12-2009, 13:52
Come quello originale. Puoi tornare indietro modificando il file .ver del firmware originale, ad esempio, in 1.03.02.

NETGH0ST
04-12-2009, 14:12
già è vero non ci avevo pensato....
grazie mille :D

Francuccio
04-12-2009, 20:23
Salve a tutti,sapete come si possono creare video playlist x il wd tv?Grazie se avete novità fatecmi sapere

cionci
04-12-2009, 20:41
Sì, con l'ultimo firmware. Aspettiamo che qualcuno passi per spiegarti meglio come fare.

Charlie Oscar Delta
05-12-2009, 12:18
leggo che sta per uscire la nuova versione con chip più veloce, ma avrà la presa lan per rete domestica come si legge nella prima pagina del thread ?

invece è appena uscita la versione Live... ma questa ha il chip più veloce o lo stesso della prima versione ??

l'emtec N200 è migliore?

cionci
05-12-2009, 13:09
leggo che sta per uscire la nuova versione con chip più veloce, ma avrà la presa lan per rete domestica come si legge nella prima pagina del thread ?

invece è appena uscita la versione Live... ma questa ha il chip più veloce o lo stesso della prima versione ??
Il WDTV Gen. 2 dovrebbe essere identico al WDTV Live, solo senza scheda di rete. Quindi chip più veloce e decodifica DTS.
l'emtec N200 è migliore?
Direi di no, inoltre i prodotti Emtec sono sempre molto buggati.

giacomo_uncino
05-12-2009, 13:09
leggo che sta per uscire la nuova versione con chip più veloce, ma avrà la presa lan per rete domestica come si legge nella prima pagina del thread ?

invece è appena uscita la versione Live... ma questa ha il chip più veloce o lo stesso della prima versione ??

l'emtec N200 è migliore?

la nuova versione dell' HD (gen 2) ha lo stesso chipset del Live il sigma 8655 e acquista la decodifica dts, praticamente è il live senza rete

io intanto ho modificato la prima pagina :O

chiodo92
05-12-2009, 13:11
Scusa ma non capisco cosa vuoi dire, mi serviva un lettore che leggesse i film dell'hd esterno e potevo scegliere tra un emtec e questo. Ho preferito questo perchè wd mi dà l'impressione di maggior affidabilità.
Infine, della lan e dell'hdmi non me ne frega niente(non ho la necessità di collegare pc a tv e non ho un tv lcd con hdmi).

up

Charlie Oscar Delta
05-12-2009, 14:13
sono straindeciso..

vedo che esiste anche l'asus o!play.. e sul web trovo il WD Live a ottimo prezzo (115 euro spedito)..

sul thread dell'emtec nè leggo un gran bene, sopratutto il fatto che si può mandare avanti i video al punto deisderato, mentre il WD ha solo un f.fwdx16.

inoltre legge i menu dei dvd mentr il WD no.

mettiamoci anche la presa lan e che si può usare il wifi..(non indispensabili ma meglio averli che non averli).

l'asus ha una porta eSata.. la trovate utile?

Dave83
05-12-2009, 14:16
Ho una domanda.

Ieri sono riuscito a mettere le immagini per le miniature (sia delle cartelle che dei file video), però queste vengono visualizzate solo se nelle opzioni video ho come metodo di visualizzazione "Modalità miniatura".

Però nei video la modalità anteprima è molto comoda, soprattutto per certi tipi di filmati (ad esempio per quelli delle vacanze che sono molti nella stessa cartella), quindi volevo sapere se c'è un modo, in modalità anteprima, per visualizzare un'immagine di preview per una cartella (nello spazio a destra dove generalmente si vede la preview del video, ma se si seleziona una cartella rimane nero).

Sapete se si può fare?

cionci
05-12-2009, 14:26
mentre il WD ha solo un f.fwdx16.
Non esattamente. Premendo FF e poi Next vai avanti di 10 minuti in 10 minuti.
mettiamoci anche la presa lan e che si può usare il wifi..(non indispensabili ma meglio averli che non averli).

Il Live ce li ha.

Charlie Oscar Delta
05-12-2009, 14:35
mh..sto finendo il thread dell'emtec (quello del WD manco lo inizio :asd:) poi passo da euronics a vedere se c'è e quanto costa...e poi decido..

in effetti il Live mi piace di più anche esteticamente, e sto leggendo pessimi commenti sul telecomando dell'emtec, visto che ho il divano a 4 metri...

Il Castiglio
05-12-2009, 15:41
Scusate, ma oggi ho letto su un altro forum questa frase
Il modello TV HD supporta l'alta definizione 1080p e la connessione Hdmi 1.2 mentre il modello TV Live (sempre Full HD) arriva alla versione 1.3 e in più si collega alla rete domestica e ai servizi YouTube, Flickr e Pandora. che mi ha fatto venire un dubbio ... se io ho un cavo 1.3 e lo uso col WD TV che cosa succede ? Non vedo nulla ? Possibile che in quasi 5000 post nessuno se ne sia ancora accorto ?

tribal123
05-12-2009, 15:50
Il WDTV Gen. 2 dovrebbe essere identico al WDTV Live, solo senza scheda di rete. Quindi chip più veloce e decodifica DTS.



Ma questo nuovo Gen.2 sarà contraddistinto da qualcosa per l'acquisto?
Sarebbe il mio multimediale di riferimento (anche perchè non mi interessa la rete) per il fatto della maggior velocità di chipset e supporto nativo DTS (basta obbligo di passaggio a Home Theatre)

shevaluk
05-12-2009, 16:11
Ma questo nuovo Gen.2 sarà contraddistinto da qualcosa per l'acquisto?
Sarebbe il mio multimediale di riferimento (anche perchè non mi interessa la rete) per il fatto della maggior velocità di chipset e supporto nativo DTS (basta obbligo di passaggio a Home Theatre)

Interessato anche io a questo quesito.
Della LAN non mi importa nulla e quindi se questa gen 2 e' esattamente identica al Live senza lan ben venga!
Con i soldi risparmiati mi compro un cavo hdmi :D

cionci
05-12-2009, 16:15
Ma questo nuovo Gen.2 sarà contraddistinto da qualcosa per l'acquisto?
Sull'etichetta c'è scritto:
Order/Model Number EMEA (PAL): WDBABG0000NBK-EESN
Non vedo nulla ?
Dovrebbe andare tutto bene.

tribal123
05-12-2009, 16:22
Scusate, ma oggi ho letto su un altro forum questa frase
che mi ha fatto venire un dubbio ... se io ho un cavo 1.3 e lo uso col WD TV che cosa succede ? Non vedo nulla ? Possibile che in quasi 5000 post nessuno se ne sia ancora accorto ?

Scusa ma non avevo letto prima.... col cavo 1.3 si vede trenquillamente....tra l'altro cosa comporta di migliorie un collegamento 1.3? avevo letto i migliorie più che altro audio, ma a livello video?

cionci
05-12-2009, 16:25
http://it.wikipedia.org/wiki/High-Definition_Multimedia_Interface

tribal123
05-12-2009, 16:32
http://it.wikipedia.org/wiki/High-Definition_Multimedia_Interface

Grazie...sembra esserci diversa "roba" in + , consiglieresti di cambiarlo per me che utilizzo esclusivamente fonti HD o SD in .mkv ?

cionci
05-12-2009, 16:33
Grazie...sembra esserci diversa "roba" in + , consiglieresti di cambiarlo per me che utilizzo esclusivamente fonti HD o SD in .mkv ?
Lo cambierai se prendessi altre periferiche HDMI 1.3. Con il WDTV poi non serve.

tribal123
05-12-2009, 16:43
Lo cambierai se prendessi altre periferiche HDMI 1.3. Con il WDTV poi non serve.

Attualmente è collegato in uscita ad un TV LCD full HD con cavo 1.3 (sprecato:cry: ) e in entrata ha un HD in USB e basta.

Poi ci faccio uscire un cavo ottico che va all' Home Theatre per riprodurre i vari files con audio DTS.

Con questa conf. (che penso rimarrà immutata per un bel pò) cosa mi consiglieresti?

shevaluk
05-12-2009, 16:47
Sull'etichetta c'è scritto:
Order/Model Number EMEA (PAL): WDBABG0000NBK-EESN

Quindi per gli acquisti online sara' piu' complicato da verificare.. :rolleyes:

cionci
05-12-2009, 16:54
Con questa conf. (che penso rimarrà immutata per un bel pò) cosa mi consiglieresti?
In che senso ?

tribal123
05-12-2009, 16:58
Dicevo se con questa conf. trarrei dei benefici nel cambio o no.

In particolare per l'utilizzo del 1.3

cionci
05-12-2009, 17:01
Dicevo se con questa conf. trarrei dei benefici nel cambio o no.

In particolare per l'utilizzo del 1.3
Va benissimo un 1.2 lì.

tribal123
05-12-2009, 17:05
Quindi per gli acquisti online sara' piu' complicato da verificare.. :rolleyes:

Sbaglio o si può riconoscere anche dalla scritta "DTS" sulla parte alta?