View Full Version : WD TV HD Media Player
Nessuno mi puo' dare un mano?please...
Non vorrei dire una bischerata ,ma quel firmware manca di molti pacchetti al suo interna ,non vorrei mancasse anche il pacchetto per smb comunque e meglio se aspetti conferma da qualche esperto ........
Sei SPETTACOLARE! hai ragione!!:D
Ho messo l'ext3 (che è di 64 mega contro i 16 dell'altro) e FUNZIONA!!
Cartelle ora condivise in wifi.
Sono troppo contento!! Grazie della dritta.:cool:
:D :D
Almeno questa volta ho aiutato invece di chiedere....................:)
Funziona anche con l'altro...basta aggiungere i vari .app.bin.
Funziona anche con l'altro...basta aggiungere i vari .app.bin.
Buono a sapersi.:)
Abbiate pietà ancora...un'altra cosa.
Ho visto che il mio C in ntfs non mi viene letto dal WDTV. Ho caricato un avi (divx) su C, e il piccolo mi dice formato non supportato. Ho messo l'avi in chiavetta fat32 e viene letto.
Ho letto che devo avere il disco in fat.
Ho partizionato il disco in C (ntfs) e D (fat32).
Ho messo la cartella condivisa WDTV in D.
Non riesco ad aggiustare il percorso....non mi funziano
era
xmount //192.168.1.2/WDTV WDTV cifs (era ok)
adesso
xmount //192.168.1.2/D/WDTV WDTV cifs
xmount //192.168.1.2:/D/WDTV WDTV cifs
xmount //192.168.1.2/D /WDTV WDTV cifs
insomma avete capito....quale è la stringa giusta? Mi esce sempre "cartella vuota". La vede (credo) ma non vede i files...o fa finta di vederla....
Grazie!
mi scuso per la domanda postata prima..avevo fatto delle ricerche ma mi era sfuggito qualcosa..sono un pò impallato perché non riesco a trovare l'hard disk adatto da affiancare al hd tv..un qualcosa simil nas a prezzi ridotti sarebbe l'ideale..abuso della vostra pazienza per chiedere consiglio su un'altra cosa..è possibile utilizzare un box per hd interni con interfacce usb ed ethernet e connettersi allo scatolotto senza l'ausilio del convertitore usb/an? mi spiego..l'ethernet lo utilizzerei per trasferire i file dal pc all'hard disk mentre con l'usb mi collegherei al gioiellino..esiste una cosa del genere?e se si sapreste darmi qualche indicazione?
thanks a lot
Solitamente non si possono utilizzare contemporaneamente i collegamenti USB e LAN nei NAS.
Ragazzi vorrei acquistare questo oggetto del quale ho solo sentito parlare bene, c'è il modo di collegarlo via Usb a un asus EEEPC ? Riconoscerebbe il disco dell'asus come archivio di massa ?
Grazie
Solitamente non si possono utilizzare contemporaneamente i collegamenti USB e LAN nei NAS.
grazie della risposta...la mia idea (utopica mi sa) era quella di utilizzarli separatamente..secondo il bisogno...trasferire file o guardare un film...non le due cose contemporaneamente...
Non riesco ancora a vedere i files dentro la cartella nel pc in D....:cry: se avete consigli...
In piu', nel file messages, ho questa stringa alla fine ripetuta piu' volte
Jan 1 00:03:11 wdtv user.warn kernel: program dmaosd is using a deprecated SCSI ioctl, please convert it to SG_IO
Che roba è?
Buono a sapersi.:)
Abbiate pietà ancora...un'altra cosa.
Ho visto che il mio C in ntfs non mi viene letto dal WDTV. Ho caricato un avi (divx) su C, e il piccolo mi dice formato non supportato. Ho messo l'avi in chiavetta fat32 e viene letto.
Ho letto che devo avere il disco in fat.
Ho partizionato il disco in C (ntfs) e D (fat32).
Ho messo la cartella condivisa WDTV in D.
Non riesco ad aggiustare il percorso....non mi funziano
era
xmount //192.168.1.2/WDTV WDTV cifs (era ok)
adesso
xmount //192.168.1.2/D/WDTV WDTV cifs
xmount //192.168.1.2:/D/WDTV WDTV cifs
xmount //192.168.1.2/D /WDTV WDTV cifs
insomma avete capito....quale è la stringa giusta? Mi esce sempre "cartella vuota". La vede (credo) ma non vede i files...o fa finta di vederla....
Grazie!
NTFS è supportato dal WDTV.
Per la stringa giusta devi mettere:
xmount //192.168.1.2/A B cifs
dove:
A: è il nome della cartella condivisa che vuoi montare sul WDTV.
B: il nome che vedrai sul WDTV per quella determinata cartella.
B puoi sceglierlo a piacere, A deve essere ovviamente identico al nome della cartella condivisa.
Se hai la condivisione protetta da password devi aggiungere user=username,pass=password alla fine della stringa.
NTFS è supportato dal WDTV.
Per la stringa giusta devi mettere:
xmount //192.168.1.2/A B cifs
dove:
A: è il nome della cartella condivisa che vuoi montare sul WDTV.
B: il nome che vedrai sul WDTV per quella determinata cartella.
B puoi sceglierlo a piacere, A deve essere ovviamente identico al nome della cartella condivisa.
Se hai la condivisione protetta da password devi aggiungere user=username,pass=password alla fine della stringa.
Grazie per la risposta.
Se volessi mettere A come sottocartella di "pippo", per esempio d:/pippo/A, come devo mettere il percorso? Così come sopra?
Ma se NTFS è supportato, perchè un divx su ntfs nel pc (via wifi) non viene letto, ma viene visto come un formato non supportato? Non capisco....:confused:
Devi mettere solo A. A è il nome della condivisione e non c'entra niente con il percorso. Nelle proprietà della condivisione su Windows troverai appunto la possibilità di cambiare questo nome. Solitamente, se libero, viene scelto il noome della directory.
Devi mettere solo A. A è il nome della condivisione e non c'entra niente con il percorso. Nelle proprietà della condivisione su Windows troverai appunto la possibilità di cambiare questo nome. Solitamente, se libero, viene scelto il noome della directory.
Ok. Fatto e funziona.
Mi resta un problema: ho alcuni files, indipendentemete dal tipo, mkv, vob, avi...che se sono sul pc non vengono letti (formato non supportato), se sono sulla chiavetta invece si.
La cosa strana è che alcuni divx che prima non funzionavano (e io pensavo che fosse colpa del ntfs/fat) adesso sono letti via wifi.
In pratica, sembra che a caso e in momenti diversi i files vengono letti o meno via wifi (l'errore è formato non supportato).
Qualche consiglio?
Funziona anche con l'altro...basta aggiungere i vari .app.bin.
Ho letto anche io dei vari app.bin ma non ne vuol sapere di funzionare la rete io ,come dicevo in alcuni post fà vorrei utilizzare wdlxtv 0.5.5 per il supporto ai lettori ottici ed ho aggiunto i vari app.bin ma non funge quali sono questi app necessari per il funzionamento delle condivisioni in nfs ???
La configurazione della rete tramite net.mount e net.config rimane uguale .....??cioè posso usare quella che uso con ext3-boot ???
Nessuno sa rispondermi ?
Ragazzi vorrei acquistare questo oggetto del quale ho solo sentito parlare bene, c'è il modo di collegarlo via Usb a un asus EEEPC ? Riconoscerebbe il disco dell'asus come archivio di massa ?
Grazie
Nessuno sa rispondermi ?
Non puoi farlo
Sperando di non esser (troppo) fuori luogo... :)
Sarei intenzionato ad acquistare una chiavetta da 16 gb, da affiancare all'hd esterno che ora porto di frequente avanti e indietro dalla sala al pc... qualcuno saprebbe dirmi se ne debba acquistare una molto performante, oppure se anche quelle "normali" funzionino per bene?
Grazie!
Paolo
Il Castiglio
10-07-2009, 13:06
Sperando di non esser (troppo) fuori luogo... :)
Sarei intenzionato ad acquistare una chiavetta da 16 gb, da affiancare all'hd esterno che ora porto di frequente avanti e indietro dalla sala al pc... qualcuno saprebbe dirmi se ne debba acquistare una molto performante, oppure se anche quelle "normali" funzionino per bene?
Questo 3D è specifico per le pennette:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=907378
Per quanto riguarda l'uso col WD posso dire che io ho preso una delle più economiche (Kingston Traveler 16 Gb 25 euro) e funziona tranquillamente ;)
Questo 3D è specifico per le pennette:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=907378
Per quanto riguarda l'uso col WD posso dire che io ho preso una delle più economiche (Kingston Traveler 16 Gb 25 euro) e funziona tranquillamente ;)
Lo stesso con hd ext 2.5" ??? ed è silensioso?
Sto riflettendo se acquistare o meno questo player per una questione di comodità o continuare a fare avanti indietro da amici/ragazza con il nettop (che è pure il mio pc principale) basato su Nvidia 9300 che mi sono appena costruito (è in firma..)
è vero che gli MKV oltre gli 8-10gb hanno problemi? blur, schermate verdi,ecc?
perchè se la limitazione è hardware considerando che presumibilmente il bitrate medio si alzerà con il passare dei mesi (come successe con i dvix e xvid) ho qualche perplessità appunto..
grazie ;)
è vero che gli MKV oltre gli 8-10gb hanno problemi? blur, schermate verdi,ecc?
Se superi i 5 reframe a 1080 ha problemi.
Se superi i 5 reframe a 1080 ha problemi.
con gli hd esterni a 2.5" è tutto ok vero ? visto che si alimentano via usb pensavo di prenderne uno :D
con gli hd esterni a 2.5" è tutto ok vero ? visto che si alimentano via usb pensavo di prenderne uno :D
Sì, tutto ok.
Sì, tutto ok.
grazie mille per la pronta risposta veramente miTTico :D
Il Castiglio
10-07-2009, 17:03
Lo stesso con hd ext 2.5" ??? ed è silensioso?
E' silenziosissima ... dopotutto e' una chiavetta USB ... che rumori dovrebbe fare ? :D
Ho letto anche io dei vari app.bin ma non ne vuol sapere di funzionare la rete io ,come dicevo in alcuni post fà vorrei utilizzare wdlxtv 0.5.5 per il supporto ai lettori ottici ed ho aggiunto i vari app.bin ma non funge quali sono questi app necessari per il funzionamento delle condivisioni in nfs ???
La configurazione della rete tramite net.mount e net.config rimane uguale .....??cioè posso usare quella che uso con ext3-boot ???
Scusa se insisto ma nessuno a dei consigli.....:rolleyes:
Ti serve nfs.app.bin
I file di configuarazione sono uguali.
Comunque c'è scritto tutto nel sito del WDLXTV.
Ti serve nfs.app.bin
I file di configuarazione sono uguali.
Comunque c'è scritto tutto nel sito del WDLXTV.
Ti ringrazio ma anche leggendo tutto e seguendo alla lettera le spiegazioni non riesco a farlo andare non mi crea nemmeno le cartelle nel wdtv ...strano con ext3-boot funziona tutto io volevo usare wdlxtv per il supporto ai lettori ottici ..infatti con questo funzionano anche se non perfettamente ....va behh....sarà sicuramente un mio limite spero di venirne fuori...thx:muro:
ieri mio fratello mi ha dato un avi fatto con la macchina fotografica...nn si sente l'audio, come posso risolvere?
ieri mio fratello mi ha dato un avi fatto con la macchina fotografica...nn si sente l'audio, come posso risolvere?
se il video ha un formato audio non supportato devi vedere se i firmware piu' recenti lo supportano oppure lo devi riconvertire in un formato supportato.
lellopisello
11-07-2009, 17:06
chi mi conferma (possedendolo) che il telecomando logitech harmony 555 riesce a far funzionare il WDTV ?
Stigmata
11-07-2009, 18:54
chi mi conferma (possedendolo) che il telecomando logitech harmony 555 riesce a far funzionare il WDTV ?
Ho il 555 ma non il WDTV, ho guardato sul sito logitech e il WDTV lo danno come compatibile. Un collega ce li ha entrambi, lunedì chiedo.
chi mi conferma (possedendolo) che il telecomando logitech harmony 555 riesce a far funzionare il WDTV ?
Ce li ho entrambi, funziona correttamente! :D
Con un solo tasto accendo tv, scelgo il canale, accendo il sintoampli a/v, seleziono l'ingresso e accendo il wd. Prima impazzivo con almeno 3 telecomandi!
Ho ancora da capire come configurare alcuni pulsanti secondari (ad esempio non mi funzionano i tasti per saltare da un mp3 all'altro...), ma per il resto è tutto ok.
Harry_Callahan
12-07-2009, 11:18
@cionci
ho seguito il tuo consiglio, ho appena ordinato l'adattatore HNU2GTX, inoltre ho installato l'ext3-boot firmware.
ora devo studiarmi la parte di network, mi avevi consigliato di utilizzare l'NFS in quanto Samba è meno performante.
Per il momento non ho il NAS e vorrei fare i primi test con Ubuntu. Mi sembra di capire che devo insallare i servizi NFS su Ubuntu, ho trovato questa guida: http://guidaubuntu.wordpress.com/2008/01/05/condivisione-file-con-nfs/
Sono sulla strada giusta? Se si, mi sembra di capire che devo assegnare un IP privato al WD TV, come si fa?
grazie mille
Sono sulla strada giusta? Se si, mi sembra di capire che devo assegnare un IP privato al WD TV, come si fa?
grazie mille
Per ubuntu non so che dirti, non ho mai provato.
Per l'ip statico sul wdtv, basta semplicemente editare il file net.config che hai sulla chiavetta insieme ai file del firmware ext3-boot.
Il mio è questo:
#
# Network configuration file
#You can override the hostname here:
HOST=wdtv
# if you do not set a hostname,a random one is assigned.
# attempt to set jumbo frames
# MTU=9000
# Your other computers should have same MTU or it will break NFS
#
# Dynamic IP Configuration:
#DHCP=yes
#
# Static IP Configuration: (only if not DHCP)
DHCP=no
IP=192.168.1.20
GW=192.168.1.1
NM=255.255.255.0
DNS1=192.168.1.1
DNS2=208.67.222.222
#
# Optional: specify time server host:
#NTP=pool.ntp.org
che dovrai ovviamente personalizzare in base alla tua rete.
Harry_Callahan
12-07-2009, 16:00
Grazie Parny,
ho assegnato un IP privato al WDTV
ora vorrei capire una cosa: il server NFS è settato correttamente(ora è Ubuntu, dopo le vacanze sarà un NAS), da un altro client Ubuntu riesco a montare la cartella condivisa presente sul server. Nei prossimi giorni dovrebbe arrivare l'adattatore USB-ETH, basterà collegarlo al WD TV e il WD monterà automaticamente la cartella presente sul server oppure sul client(WD TV) devo configurare qualcosa come ho fatto sul client Ubuntu?
grazie
No, dovrai aggiungere il comando per montare la cartella all'interno del file net.mounts:
xmount 192.168.0.X:/percorso_condiviso nome_da_assegnare_sul_WDTV nfs
Prova prima a dare il comando da telnet per vedere se funziona, poi dopo lo metti in net.mounts.
Harry_Callahan
12-07-2009, 18:52
grazie a tutti, appena arriva l'adattatore vi dico i risultati
ciao
Ryo Saeba everywhere
13-07-2009, 14:21
Io ho acquistato il player sabato scorso.
Ho effettuato l’aggiornamento del software all’ultima versione, ovvero la 1.02 senza problemi.
Ho utilizzato due HD IDE da 160 e 40 GB ma il problema che ho sovviene con entrambi.
Ho provato 3 film in HD (.mkv): Hellboy, Death Race e The Bourne Identity.
Durante la visione improvvisamente in quell’istante specifico mi si comincia a vedere il video verde.. Per ovviare a questo problema devo o lasciare andare avanti il film per qualche secondo, tornare indietro e mandare in play senza arrivare a quel secondo specifico o mandare avanti di qualche secondo e in play.. In ogni caso quel secondo specifico del film da sempre il problema.. L’audio si sente sempre ma il video comincia a vedersi verde..
Ripeto, il player ho aggiornato il software alla versione 1.02 tramite chiavetta usb, ho utilizzato due HD IDE da 160 e 40 GB collegati al player tramite box esterno da 3.5″ con cavo usb e boh non mi viene in mente altro..
L’amico che me l’ha consigliato mi ha detto che potrebbe dipendere dalla codifica dei film.. Io li ho tutti “sbagliati” mentre ne ho trovati altri che nel nome file hanno proprio la parola HDTV ma sono pochissimi.. Mi pare strano che tutti hanno film specifici per HDTV..
Ditemi voi perchè se devo cambiarlo devo farlo entro sabato questo..
Poi ripensandoci neanche ne avrei bisogno del player perchè ho pc e tv attaccati quindi mi basterebbe il cavo HDMI visto che la mia scheda video ha l’attacco.. L’unica cosa che ieri ci ho provato e non sentivo l’audio.. Manca qualcosa?
gianluca.f
13-07-2009, 15:27
ordinato stamattina...
vi ritengo responsabili del mio acquisto :D
vi farò sapere. grazie delle info degli altri giorni.
Io ho acquistato il player sabato scorso.
Ho effettuato l’aggiornamento del software all’ultima versione, ovvero la 1.02 senza problemi.
Ho utilizzato due HD IDE da 160 e 40 GB ma il problema che ho sovviene con entrambi.
Ho provato 3 film in HD (.mkv): Hellboy, Death Race e The Bourne Identity.
Evidentemnte sono mkv che superano il numero di reframe massimo supportato dall'hardware. Non ci sono player migliori sotto questo punto di vista, se non l'Xtreamer, di cui non si conoscono ancora esattamente le performance sotto questo punto di vista, ma è comunque molto vicino al WDTV.
Usa il tool mkvinfo per avere informazioni sul numero di reframe e sul tipo di codec utilizzato.
gianluca.f
13-07-2009, 16:22
un informazione, legge gli .rm?
gian
Ryo Saeba everywhere
13-07-2009, 17:35
un informazione, legge gli .rm?
gian
Non ci ho proprio provato.. Gli unici .rm che ho attualmente su pc sono.. porno :D se ti può essere utile per la diagnosi ne provo uno appena escono i miei :p.
Comunque su un altro forum mi hanno consigliato di aggiornare il software da questo link (http://www.wdc.com/wdtvprerelease/) che è quello inglese dove c'è la versione 1.02.10.. Io l'ho aggiornato sabato da quello italiano quì (http://www.wdc.com/it/products/wdtv/index.asp?wdc_lang=it) alla versione 1.02.07.. Che faccio lo aggiorno alla 1.02.10 dal sito inglese?
Va bene la 1.02.07 che è la ultima ufficiale. La 1.02.10 è una beta, c'è scritto.
Ryo Saeba everywhere
13-07-2009, 18:21
Va bene la 1.02.07 che è la ultima ufficiale. La 1.02.10 è una beta, c'è scritto.
Ok allora ditemi voi, possibile che tutti quanti avete film con la tag HDTV nel nome del file? Io li ho tutti senza sarà per questo che sono stati codificati in un altro modo e hanno tutti il reframe troppo alto per il player?
Se posso fare una prova con qualche film ditemi come si fa tanto ho un pc + che adeguato a lavorare su file di grosse dimensioni :D.
Io ho anche il pc vicino alla tv.. Infatti il mio dubbio è stato anche se ho fatto una cavolata immane a spendere 86€ per il player quando mi bastava il cavo HDMI (e qualche altra cosa visto che l'audio non lo sento) per vedere i film in HD sulla tv tramite pc.. Secondo voi faccio meglio a portarlo indietro o meglio un player dedicato per i film che me ne migliora anche la qualità?
Il tag HDTV vuol dire tutto e niente. Come ti ho giò detto usa il tool mkvinfo per ottenere le informazioni sulla codifica dei film.
Ryo Saeba everywhere
13-07-2009, 18:28
Il tag HDTV vuol dire tutto e niente. Come ti ho giò detto usa il tool mkvinfo per ottenere le informazioni sulla codifica dei film.
Del programma non me l'avevi detto :D ora lo cerco e scannerizzo un film di quelli che mi hanno dato problemi e posto subito :D. Grazie per ora!!
Usa il tool mkvinfo per avere informazioni sul numero di reframe e sul tipo di codec utilizzato.
:read:
Ok allora ditemi voi, possibile che tutti quanti avete film con la tag HDTV nel nome del file? Io li ho tutti senza sarà per questo che sono stati codificati in un altro modo e hanno tutti il reframe troppo alto per il player?
Se posso fare una prova con qualche film ditemi come si fa tanto ho un pc + che adeguato a lavorare su file di grosse dimensioni :D.
Io ho anche il pc vicino alla tv.. Infatti il mio dubbio è stato anche se ho fatto una cavolata immane a spendere 86€ per il player quando mi bastava il cavo HDMI (e qualche altra cosa visto che l'audio non lo sento) per vedere i film in HD sulla tv tramite pc.. Secondo voi faccio meglio a portarlo indietro o meglio un player dedicato per i film che me ne migliora anche la qualità?
la mia modesta opinione è che, se avessi il pc a portata di tv non avrei acquistato il wdtv... mi guarderei i film tramite il pc utilizzando un cavo hdmi e quel che serve (la prova l'ho fatta e nel mi caso con esiti positivissimi).
Siccome però ho il pc da una parte e il tv dall'altra, il wdtv funge ottimamente allo scopo, soprattutto utilizzando la lan e i relativi fw unofficial.
ciao!
Ryo Saeba everywhere
13-07-2009, 18:36
:read:
sorry :cry: cmq non lo trovo :cry:.
sorry :cry: cmq non lo trovo :cry:.
http://www.bunkus.org/videotools/mkvtoolnix/downloads.html#windows
Ryo Saeba everywhere
13-07-2009, 19:46
http://www.bunkus.org/videotools/mkvtoolnix/downloads.html#windows
L'avevo trovato questo sito ma non ci capisco niente :D puoi postarmi il link ancora + diretto please? :smack:
Ryo Saeba everywhere
14-07-2009, 06:04
Allora gente un amico mi ha passato due programmi sostanzialmente: avinaptic-20071118-full-fixed per scannerizzare i film e XviD4PSP 5.0 per lavorarci sopra.
Ho fatto un tentativo di codifica del film Death Race e come avevate detto anche voi è un problema di frame in generale o bframe o frame.
In particolare lui mi ha detto di settare a 3 il Reference frames nella finestra Misc di Impostazioni video sotto Video -> Impostazioni codifica, tutto questo suggerito da una 3° persona che l'aveva detto a lui :D.
Ora vi riporto le scansioni del film originale e di quello uscito che purtroppo ancora da il problema :cry::
[ Info sul file ]
Nome: [HD 720p ITA AC3-ENG DTS] Death Race [HDitaly].mkv
Data: 11/07/2009 16:17:07
Dimensione: 8,902,484,551 bytes (8490.071 MB)
[ Info generiche ]
Durata: 01:50:36 (6635.666 s)
Tipo di contenitore: matroska
Data creazione: 2/02/2009 12:40:09 UTC
Streams totali: 7
Tipo stream n. 1: video (V_MPEG4/ISO/AVC) {Death Race Unrated}
Tipo stream n. 2: audio (A_AC3) {AC3 Italiano}
Tipo stream n. 3: audio (A_DTS) {DTS English}
Tipo stream n. 4: audio (A_VORBIS) {Director & Producer Commentary}
Tipo stream n. 5: subtitle (S_TEXT/UTF8)
Tipo stream n. 6: subtitle (S_TEXT/UTF8)
Tipo stream n. 7: subtitle (S_TEXT/UTF8)
Audio streams: 3
Muxing Application: libebml v0.7.7 + libmatroska v0.8.1
Writing Application: mkvmerge v2.4.1 ('Use Me') built on Dec 5 2008 18:30:05
[ Dati rilevanti ]
Risoluzione: 1280 x 544
Larghezza: multipla di 32
Altezza: multipla di 32
[ Traccia video ]
Codec ID: V_MPEG4/ISO/AVC
Risoluzione: 1280 x 544
Frame aspect ratio: 40:17 = 2.352941 (~2.35:1)
Pixel aspect ratio: 1:1 = 1
Display aspect ratio: 40:17 = 2.352941 (~2.35:1)
Framerate: 23.976043 fps
[ Traccia audio n. 1 ]
Codec ID: A_AC3
Canali (contenitore): 6
Frequenza: 48000 Hz
Mode: 3 front, 2 rear, 1 LFE
[ Traccia audio n. 2 ]
Codec ID: A_DTS
Canali (contenitore): 6
Frequenza: 48000 Hz
[ Traccia audio n. 3 ]
Codec ID: A_VORBIS
Canali (contenitore): 2
Frequenza: 48000 Hz
[ Info sulla codifica H.264 ]
User data: x264
User data: core 65 r1051M 549cc55
User data: H.264/MPEG-4 AVC codec
User data: Copyleft 2003-2008
User data: http://www.videolan.org/x264.html
User data: cabac=1
User data: ref=5
User data: deblock=1:-3:-3
User data: analyse=0x3:0x113
User data: me=umh
User data: subme=9
User data: psy_rd=1.0:0.0
User data: mixed_ref=1
User data: me_range=26
User data: chroma_me=1
User data: trellis=2
User data: 8x8dct=1
User data: cqm=0
User data: deadzone=21,11
User data: chroma_qp_offset=-2
User data: threads=6
User data: nr=0
User data: decimate=1
User data: mbaff=0
User data: bframes=5
User data: b_pyramid=1
User data: b_adapt=2
User data: b_bias=0
User data: direct=3
User data: wpredb=1
User data: keyint=250
User data: keyint_min=25
User data: scenecut=40(pre)
User data: rc=2pass
User data: bitrate=8696
User data: ratetol=1.0
User data: qcomp=0.60
User data: qpmin=10
User data: qpmax=51
User data: qpstep=4
User data: cplxblur=20.0
User data: qblur=0.5
User data: ip_ratio=1.40
User data: pb_ratio=1.30
User data: aq=1:0.60
SPS id: 0
Profile: High@L4.1
Num ref frames: 5
Chroma format idc: YUV 4:2:0
PPS id: 0 (SPS: 0)
Codifica entropica: CABAC
Weighted prediction: No
Weighted bipred idc: B slices - implicit weighted prediction
8x8dct: Sì
[ Profile compliancy ]
Profilo da testare: MTK PAL 6000
Risoluzione: 1280 x 544 > 720 x 576
Framerate: 23.976043 <> 25
Avvertenza: Se vuoi un rapporto più completo e preciso clicca su "Analisi DRF"
Rapporto generato da AVInaptic (18-11-2007) in data 13 lug 2009, h 21:54:02
E questo è del film di prova:
[ Info sul file ]
Nome: [HD 720p ITA AC3-ENG DTS] Death Race [HDitaly] prova.mkv
Data: 14/07/2009 02:09:13
Dimensione: 3,266,655,738 bytes (3115.326 MB)
[ Info generiche ]
Durata: 01:50:35 (6635.477 s)
Tipo di contenitore: matroska
Data creazione: 14/07/2009 00:06:58 UTC
Streams totali: 2
Tipo stream n. 1: video (V_MPEG4/ISO/AVC)
Tipo stream n. 2: audio (A_AAC (AAC Low complexity))
Audio streams: 1
Muxing Application: libebml v0.7.7 + libmatroska v0.8.1
Writing Application: mkvmerge v2.4.0 ('Fumbling Towards Ecstasy') built on Oct 11 2008 20:13:15
[ Dati rilevanti ]
Risoluzione: 1280 x 544
Larghezza: multipla di 32
Altezza: multipla di 32
[ Traccia video ]
Codec ID: V_MPEG4/ISO/AVC
Risoluzione: 1280 x 544
Frame aspect ratio: 40:17 = 2.352941 (~2.35:1)
Pixel aspect ratio: 1:1 = 1
Display aspect ratio: 40:17 = 2.352941 (~2.35:1)
Framerate: 23.976024 fps
[ Traccia audio ]
Codec ID: A_AAC (AAC Low complexity)
Canali (contenitore): 6
Frequenza: 48000 Hz
[ Info sulla codifica H.264 ]
User data: x264
User data: core 65 r999kMod cc51047
User data: H.264/MPEG-4 AVC codec
User data: Copyleft 2003-2008
User data: http://www.videolan.org/x264.html
User data: cabac=1
User data: ref=3
User data: deblock=1:0:0
User data: analyse=0x3:0x133
User data: me=umh
User data: subme=6
User data: psy_rd=1.0:0.0
User data: mixed_ref=1
User data: me_range=16
User data: chroma_me=1
User data: trellis=1
User data: 8x8dct=1
User data: cqm=0
User data: deadzone=21,11
User data: chroma_qp_offset=-2
User data: threads=4
User data: thread_queue=4
User data: nr=0
User data: decimate=1
User data: mbaff=0
User data: bframes=3
User data: b_pyramid=1
User data: b_adapt=1
User data: b_bias=0
User data: direct=1
User data: wpredb=1
User data: keyint=250
User data: keyint_min=25
User data: scenecut=40(pre)
User data: rc=crf
User data: crf=21.0000
User data: qcomp=0.60
User data: qpmin=10
User data: qpmax=51
User data: qpstep=4
User data: ip_ratio=1.40
User data: pb_ratio=1.30
User data: aq=1:1.00
SPS id: 0
Profile: High@L4.1
Num ref frames: 3
Chroma format idc: YUV 4:2:0
PPS id: 0 (SPS: 0)
Codifica entropica: CABAC
Weighted prediction: No
Weighted bipred idc: B slices - implicit weighted prediction
8x8dct: Sì
[ Profile compliancy ]
Profilo da testare: MTK PAL 6000
Risoluzione: 1280 x 544 > 720 x 576
Framerate: 23.976024 <> 25
Avvertenza: Se vuoi un rapporto più completo e preciso clicca su "Analisi DRF"
Rapporto generato da AVInaptic (18-11-2007) in data 14 lug 2009, h 06:42:58
Ho anche fatto un video di 20 secondi per farvi vedere di cosa parlo (ma tanto so che già sapete come si presenta il problema :D) che potete vedere quì (http://www.4shared.com/file/117943031/5683b1f0/14072009031.html).
Ho sentito che l'audio era rimasto ma il nome dell'audio era Undefinited :D quindi non so cosa ho combinato ma è rimasto 1 solo audio al file di prova.. Considerate che ho fino a sabato per cambiarlo (7 giorni no o 10?).
Saluti.
Harry_Callahan
14-07-2009, 07:27
@Ryo i ref frames non sono elevati, sono 5, non dovrebbe essere quello il problema.
dal PC succede la stessa cosa? Si? allora è il file. No? allora bisogna controllare meglio il WD TV(prova con un altro cavo HDMI). Se persiste con un altro cavo HDMI chiedi il recesso oppure la sostituzione
in alcuni file mkv che non andavano. ho risolto facendogli fare una ripassata veloce con MKVToolnix...
apri il programma, carichi il file, non modifichi nessun parametro e glielo fai elaborare...
Non dovrebbe essere un problema di reframe perché 5 sono supportati anche a 1080 pixel di altezza del video.
Fai come suggerito sopra. Magari salvando il file nuovamente vengono impostati meglio i vari parametri, oppure ricodifica il tutto, giusto per provare.
Ryo Saeba everywhere
14-07-2009, 08:46
@Ryo i ref frames non sono elevati, sono 5, non dovrebbe essere quello il problema.
dal PC succede la stessa cosa? Si? allora è il file. No? allora bisogna controllare meglio il WD TV(prova con un altro cavo HDMI). Se persiste con un altro cavo HDMI chiedi il recesso oppure la sostituzione
Sul pc ogni tanto proprio mi rallenta il film ma quello sarà perchè non lo spengo mai e perchè tengo sempre almeno firefox, msn e mulo aperti. Altro cavo HDMI? E che spendo altri 15€ per fare una prova? E poi se non è quello che me ne faccio di un altro cavo?
Poi quel programma che ho usato ieri sera per fare una prova bisogna saperlo settare tutto perchè altrimenti il film viene ricodificato con tutti i valori che ha impostati il programma T_T.
Per ricodificarlo il programma era quello o è un'altro? Se era un'altro era + semplice? Del tipo modifico il valore che mi interessa, salvo e provo?
Ditemi voi perchè già per ricodificare un film ieri ho visto che la cpu mi va a 100% e faccio lavorare il pc + del normale.. Senza contare che ci sono volute 4 ore almeno.. Quindi se devo ricodificare tutti i film vorrei farlo che già so come fare, se sarà pesante per il pc (se è solo una modifica o vanno ricodificati proprio), quanto ci metterò e se magari riesco anche a migliorare la qualità del film..
Altrimenti lo riporto indietro, mi prendo altro e rimedio il jack audio e festa finita..
Non dovrebbe essere un problema di reframe perché 5 sono supportati anche a 1080 pixel di altezza del video.
Fai come suggerito sopra. Magari salvando il file nuovamente vengono impostati meglio i vari parametri, oppure ricodifica il tutto, giusto per provare.
Se il caro cionci mi linka diretto allo scaricare mkvinfo mi farebbe un favore :p e per il ricodifica tutto vale quanto detto sopra.. Se devo farlo e devo far stancare il pc e spendere 2 ore minimo a film devo sapere con che programma e come fare passo passo sennò piglio e lo riporto indietro :D.
L'avevo trovato questo sito ma non ci capisco niente :D puoi postarmi il link ancora + diretto please? :smack:
http://www.bunkus.org/videotools/mkvtoolnix/win32/mkvtoolnix-unicode-2.9.7-setup.exe
Comunque dubito che sia un problema di cavo hdmi ;) Non credo nemmeno che sia un problema del WDTV...cioè non è rotto.
Ryo Saeba everywhere
14-07-2009, 09:09
http://www.bunkus.org/videotools/mkvtoolnix/win32/mkvtoolnix-unicode-2.9.7-setup.exe
Comunque dubito che sia un problema di cavo hdmi ;) Non credo nemmeno che sia un problema del WDTV...cioè non è rotto.
Grazie :smack: comunque mmm da remoto posso pure provarci ad analizzarlo ma non ci capirei quasi niente :D (visto sto al lavoro e che sul pc di casa ci entro con TeamViewer :p). Stasera posso provare anche questa cosa.. Sai dirmi anche cosa fare e come?
Se così non dovesse bastare che programma devo usare per la ricodifica? Rimando a quanto detto prima :D.
Harry_Callahan
14-07-2009, 09:35
E che spendo altri 15€ per fare una prova?
allora prova con il cavo composito(quello giallo + audio rosso\bianco)
l'unico modo per escludere i problemi è provare, con i se e con i ma non si fanno Gol(Francesco Totti)
Ryo Saeba everywhere
14-07-2009, 09:45
allora prova con il cavo composito(quello giallo + audio rosso\bianco)
l'unico modo per escludere i problemi è provare, con i se e con i ma non si fanno Gol(Francesco Totti)
Questo per escludere sia il cavo HDMI guasto giusto? Ma non avete dove posso prendere una puntata di qualcosa o un video di prova in HD in modo che se quello va posso dire sicuro al 100% sia un problema di codifica? Mi cerco una puntata di qualche serie? Almeno posso escludere sia un problema di cavo HDMI, tv e player WD no? :confused:
Harry_Callahan
14-07-2009, 09:49
Questo per escludere sia il cavo HDMI guasto giusto?
è una prova per escludere in parte il problema del WD TV, per escludere al 100% il problema del cavo HDMI devi provare con un altro cavo HDMI(chiedilo in prestito a qualcuno)
Ma non avete dove posso prendere una puntata di qualcosa o un video di prova in HD in modo che se quello va posso dire sicuro al 100% sia un problema di codifica?
se non riesci a replicare il problema con il PC allora non è un problema del file, se replichi il problema con il PC allora è un problema di file
potresti provare anche un reset del WD TV
Ryo Saeba everywhere
14-07-2009, 10:22
Io stasera provo il programma mkvinfo e se rimediando una puntata di un tele film qualsiasi in hd gira bene e se dovesse girare allora me farò l'analisi così si può vedere se dipende dalla codifica dei film o meno.. Se però trovo altri muri.. Lo riporto indietro e rimedio un jack per l'audio e via :muro:
gianluca.f
14-07-2009, 13:11
su trailersland si trovano un sacco di trailer sia 720 che 1080.
li avete provati?
Ryo Saeba everywhere
14-07-2009, 13:18
su trailersland si trovano un sacco di trailer sia 720 che 1080.
li avete provati?
Io no ma ora li cerco e stasera provo anche quello.. Tu hai altri suggerimenti su programmi di analisi dei film e su eventuale ricodifica/modifica del film?
gianluca.f
14-07-2009, 13:44
Io no ma ora li cerco e stasera provo anche quello.. Tu hai altri suggerimenti su programmi di analisi dei film e su eventuale ricodifica/modifica del film?
ah no, mi dispiace, io sono fermo a Gspot e VirtualDub :D
Ryo Saeba everywhere
14-07-2009, 18:16
in alcuni file mkv che non andavano. ho risolto facendogli fare una ripassata veloce con MKVToolnix...
apri il programma, carichi il file, non modifichi nessun parametro e glielo fai elaborare...
Come lo faccio partire per elaborare il film mi da errore :D
"Error: 'scr' is neither a valid ISO639-2 nor a valid ISO639-1 code. See 'mkvmerge --list-languages' for a list of all languages and their respective ISO639-2 codes.".
Che devo fa? :cry:
sembrerebbe un problema legato ai sottotitoli e ad un formato non riconoscituo in base alla codifica iso...
non è che riusciresti ad estrarre un pezzo di file (tipo mezzo minuto) e condividerlo in rete?
mediainfo non sei riuscito a scaricarlo?
http://mediainfo.sourceforge.net/it
Ryo Saeba everywhere
14-07-2009, 18:38
sembrerebbe un problema legato ai sottotitoli e ad un formato non riconoscituo in base alla codifica iso...
non è che riusciresti ad estrarre un pezzo di file (tipo mezzo minuto) e condividerlo in rete?
mediainfo non sei riuscito a scaricarlo?
http://mediainfo.sourceforge.net/it
sorry l'ho scaricato ed eccoti:
Generale
Nome completo : C:\Users\Ryo Saeba everywhere\Desktop\[HD 720p ITA AC3-ENG DTS] Death Race [HDitaly].mkv
Formato : Matroska
Dimensione : 8,29 GiB
Durata : 1h 50min
BitRate totale : 10,7 Mbps
Film : Death Race Unrated - BedMakaveli
Data di codifica : UTC 2009-02-02 12:40:09
Creato con : mkvmerge v2.4.1 ('Use Me') built on Dec 5 2008 18:30:05
Compressore : libebml v0.7.7 + libmatroska v0.8.1
Video
ID : 1
Formato : AVC
Formato/Informazioni : Advanced Video Codec
Profilo del formato : High@L4.1
Impostazioni del formato, CABAC : Si
Impostazioni del formato, ReFram : 5 fotogrammi
Modalità di muxing : Container profile=Unknown@4.1
Codec ID : V_MPEG4/ISO/AVC
Durata : 1h 50min
BitRate : 8 482 Kbps
BitRate nominale : 8 696 Kbps
Larghezza : 1 280 pixel
Altezza : 544 pixel
AspectRatio : 2.35
FrameRate : 23,976 fps
Risoluzione : 24 bits
Colorimetria : 4:2:0
Tipo di scansione : Progressivo
Bit/(Pixel*Frame) : 0.508
Dimensione della traccia : 6,55 GiB (79%)
Titolo : Death Race Unrated
Compressore : x264 core 65 r1051M 549cc55
Impostazioni compressione : cabac=1 / ref=5 / deblock=1:-3:-3 / analyse=0x3:0x113 / me=umh / subme=9 / psy_rd=1.0:0.0 / mixed_ref=1 / me_range=26 / chroma_me=1 / trellis=2 / 8x8dct=1 / cqm=0 / deadzone=21,11 / chroma_qp_offset=-2 / threads=6 / nr=0 / decimate=1 / mbaff=0 / bframes=5 / b_pyramid=1 / b_adapt=2 / b_bias=0 / direct=3 / wpredb=1 / keyint=250 / keyint_min=25 / scenecut=40(pre) / rc=2pass / bitrate=8696 / ratetol=1.0 / qcomp=0.60 / qpmin=10 / qpmax=51 / qpstep=4 / cplxblur=20.0 / qblur=0.5 / ip_ratio=1.40 / pb_ratio=1.30 / aq=1:0.60
Lingua : Inglese
Audio #1
ID : 2
Formato : AC-3
Formato/Informazioni : Audio Coding 3
Codec ID : A_AC3
Durata : 1h 50min
Modalità : Costante
BitRate : 448 Kbps
Canali : 6 canali
Posizione dei canali : Front: L C R, Surround: L R, LFE
SamplingRate : 48,0 KHz
Dimensione della traccia : 354 Mb (4%)
Titolo : AC3 Italiano
Lingua : Italiano
Audio #2
ID : 3
Formato : DTS
Formato/Informazioni : Digital Theater Systems
Codec ID : A_DTS
Durata : 1h 50min
Modalità : Costante
BitRate : 1 510 Kbps
Canali : 6 canali
Posizione dei canali : Front: L C R, Surround: L R, LFE
SamplingRate : 48,0 KHz
Risoluzione : 24 bits
Dimensione della traccia : 1,17 GiB (14%)
Titolo : DTS English
Lingua : Inglese
Audio #3
ID : 4
Formato : Vorbis
Impostazioni del formato, Floor : 1
Codec ID : A_VORBIS
Durata : 1h 50min
Modalità : Costante
BitRate : 80,0 Kbps
Canali : 2 canali
SamplingRate : 48,0 KHz
Dimensione della traccia : 63,3 Mb (1%)
Titolo : Director & Producer Commentary
Compressore : libVorbis 1.2 (UTC 2007-06-22)
Lingua : Inglese
Testo #1
ID : 5
Formato : UTF-8
Codec ID : S_TEXT/UTF8
Codec ID/Informazioni : UTF-8 Plain Text
Lingua : Inglese
Testo #2
ID : 6
Formato : UTF-8
Codec ID : S_TEXT/UTF8
Codec ID/Informazioni : UTF-8 Plain Text
Lingua : scr
Testo #3
ID : 7
Formato : UTF-8
Codec ID : S_TEXT/UTF8
Codec ID/Informazioni : UTF-8 Plain Text
Lingua : Sloveno
Tutto per te :D.
prova così..
quando lo apri con mkvmerge, prima di fare l'elaborazione, dovresti vedere nella maschera principale i diversi flussi (audio e video) e hanno tutti un segno di spunta a fianco... togli il segno dalla traccia sottotitoli nr. 2
Testo #2
ID : 6
Formato : UTF-8
Codec ID : S_TEXT/UTF8
Codec ID/Informazioni : UTF-8 Plain Text
Lingua : scr
poi prova a vedere se ti fa l'elaborazione.
Ryo Saeba everywhere
14-07-2009, 18:52
prova così..
quando lo apri con mkvmerge, prima di fare l'elaborazione, dovresti vedere nella maschera principale i diversi flussi (audio e video) e hanno tutti un segno di spunta a fianco... togli il segno dalla traccia sottotitoli nr. 2
poi prova a vedere se ti fa l'elaborazione.
Sta muxando.. Intanto sento musica a palla :D (prima [MP3] Van Helsing (2004) - 01 - Transylvania 1887.mp3 e ora Alan Silvestri - Van Helsing - 07.mp3) :D
"mkvmerge v2.9.7 ('Tenderness') built on Jul 1 2009 18:43:35
'C:\Users\Ryo Saeba everywhere\Desktop\[HD 720p ITA AC3-ENG DTS] Death Race [HDitaly].mkv': Using the Matroska demultiplexer.
'C:\Users\Ryo Saeba everywhere\Desktop\[HD 720p ITA AC3-ENG DTS] Death Race [HDitaly].mkv' track 1: Using the MPEG-4 part 10 (AVC) video output module.
'C:\Users\Ryo Saeba everywhere\Desktop\[HD 720p ITA AC3-ENG DTS] Death Race [HDitaly].mkv' track 2: Using the AC3 output module.
'C:\Users\Ryo Saeba everywhere\Desktop\[HD 720p ITA AC3-ENG DTS] Death Race [HDitaly].mkv' track 3: Using the DTS output module.
'C:\Users\Ryo Saeba everywhere\Desktop\[HD 720p ITA AC3-ENG DTS] Death Race [HDitaly].mkv' track 4: Using the Vorbis output module.
'C:\Users\Ryo Saeba everywhere\Desktop\[HD 720p ITA AC3-ENG DTS] Death Race [HDitaly].mkv' track 5: Using the text subtitle output module.
'C:\Users\Ryo Saeba everywhere\Desktop\[HD 720p ITA AC3-ENG DTS] Death Race [HDitaly].mkv' track 7: Using the text subtitle output module.
The file 'C:\Users\Ryo Saeba everywhere\Desktop\[HD 720p ITA AC3-ENG DTS] Death Race [HDitaly] prova 2.mkv' has been opened for writing.
The cue entries (the index) are being written...
Muxing took 402 seconds."
Non male 6 minuti e mezzo per muxare 8 e + giga di roba no? :D ora lo copio sull'hd e lo provo..
sisi, è velocissimo a fare l'elaborazione... incrociamo le dita...;)
Ryo Saeba everywhere
14-07-2009, 19:42
sisi, è velocissimo a fare l'elaborazione... incrociamo le dita...;)
Death Race non va.. Ora sto provando Resident Evil il 1° che nella tag ha la parola WDTV..
Niente neanche RE va.. Tutti e due dopo manco 1/2 minuti danno video verde e audio continua.. Io domani chiamo il negozio per sentire se me lo cambiano.. Se riuscite entro domani ad aiutarmi bene altrimenti provo a farmelo cambiare..
riesci ad estrarre un paio di minuti (anche 30 secondi vanno bene) e condividerli in rete?
così lo provo sul mio e vediamo se funzionano....
Ryo Saeba everywhere
14-07-2009, 20:45
riesci ad estrarre un paio di minuti (anche 30 secondi vanno bene) e condividerli in rete?
così lo provo sul mio e vediamo se funzionano....
Se mi dici come si fa volentieri ^^ e soprattutto vuoi un pezzo di quello originale o di quello muxato? se vuoi posso farlo di entrambi basta mi dici come si fa ^^
dunque, non sono molto pratico ma se non ricordo male lo puoi fare sempre con mkvmerge.
apri il programma, carichi il file video, poi vai nel tab Global, spunti l'opzione splitting, selezioni after timecodes e al suo interno metti dei valori tipo questi:
00:10:00,00:10:30
in questo modo ti crea tre file di cui il secondo dal minuto 10:00 al minuto 10:30 (30 secondi).
io l'ho appena fatto per test su un mkv di 8gb, ha impiegato 200 secondi e il file di output è di circa 30mb.
non conosco altri metodi, ahimè...
NB: ricordati di modificare il nome del file di output in modo che non sovrascirva quello originale...
Ryo Saeba everywhere
14-07-2009, 22:58
dunque, non sono molto pratico ma se non ricordo male lo puoi fare sempre con mkvmerge.
apri il programma, carichi il file video, poi vai nel tab Global, spunti l'opzione splitting, selezioni after timecodes e al suo interno metti dei valori tipo questi:
00:10:00,00:10:30
in questo modo ti crea tre file di cui il secondo dal minuto 10:00 al minuto 10:30 (30 secondi).
io l'ho appena fatto per test su un mkv di 8gb, ha impiegato 200 secondi e il file di output è di circa 30mb.
non conosco altri metodi, ahimè...
NB: ricordati di modificare il nome del file di output in modo che non sovrascirva quello originale...
Ecco qua 1 minuto e 30 di file che puoi scaricare quì (http://www.4shared.com/file/118118777/db393db1/HD_720p_ITA_AC3-ENG_DTS_Death_Race_HDitaly_pezzo_di_prova-002.html).
Comunque sono ormai quasi deciso a cambiarlo per altro.. Non è possibile che ho speso 86€ per poi dovermi impiccare per vedermi i film.. E mi pare alquanto assurdo che solo io ho trovato film tarocchi.. se arriviamo alla conclusione che è guasto allora lo cambio per un altro altrimenti lo cambio con altro..
Ragazzi non riesco a far funzionare Popcorn mkv audioconverter per convertire un audio dts in ac3.
Mi date una mano a configurarlo?
Grazie
Sikillo
Harry_Callahan
15-07-2009, 06:58
se arriviamo alla conclusione che è guasto
alla conclusione ci arrivi se ascolti i consigli dati.
è inutile fare mux e demux vari, se il file funziona sul PC non è un problema del file, a quel punto devi fare dei controlli lato WD TV, avevo suggerito di provare con un altro cavo HDMI, avevo consigliato di resettare l'apparato, avevo consigliato di prova con il cavo composito
era così difficile testare prima il file sul PC?
Ecco qua 1 minuto e 30 di file che puoi scaricare quì (http://www.4shared.com/file/118118777/db393db1/HD_720p_ITA_AC3-ENG_DTS_Death_Race_HDitaly_pezzo_di_prova-002.html).
Comunque sono ormai quasi deciso a cambiarlo per altro.. Non è possibile che ho speso 86€ per poi dovermi impiccare per vedermi i film.. E mi pare alquanto assurdo che solo io ho trovato film tarocchi.. se arriviamo alla conclusione che è guasto allora lo cambio per un altro altrimenti lo cambio con altro..
l'ho scaricato e visionato questa mattina... si vede e si sente perfettamente sul wtdv quindi non è sicuramente un problema del video.
hai controllato che il cavo hdmi sia perfettamente inserito nelle presa del tv fino in fondo? se non ricordo male un altro utente aveva un problema simile (formato video non compatibile) e il connettore hdmi non era inserito bene.
poi ci sono le prove consigliate da Harry_Callahan..
in ogni caso il video che hai condiviso è perfettamente compatibile con il wdtv.
ciao!!
Ryo Saeba everywhere
15-07-2009, 08:21
alla conclusione ci arrivi se ascolti i consigli dati.
è inutile fare mux e demux vari, se il file funziona sul PC non è un problema del file, a quel punto devi fare dei controlli lato WD TV, avevo suggerito di provare con un altro cavo HDMI, avevo consigliato di resettare l'apparato, avevo consigliato di prova con il cavo composito
era così difficile testare prima il file sul PC?
Ok spaeter farò le prove dell'incazzoso Harry :D.. Come resetto l'apparato? Proverò a staccare e riattaccare il cavo HDMI che comunque da pc a tv funziona benissimo.. Quindi proverò ad attaccarlo meglio boh.. Io per provarlo sul pc non ho fatto altro che staccarlo dal player e attaccarlo alla scheda video del pc dove c'è la porta HDMI e il video si vedeva..
alla conclusione ci arrivi se ascolti i consigli dati.
Imho non è un problema del WDTV, o meglio non è un problema hardware del WDTV imho. Il filmato che diventa verde è uno dei "classici" problemi che si possono verificare sul WDTV nella riproduzione di filmati HD.
Ryo Saeba everywhere: hai controllato che lo spezzone si veda bene sul WDTV ?
Ryo Saeba everywhere
15-07-2009, 08:41
Imho non è un problema del WDTV, o meglio non è un problema hardware del WDTV imho. Il filmato che diventa verde è uno dei "classici" problemi che si possono verificare sul WDTV nella riproduzione di filmati HD.
Ryo Saeba everywhere: hai controllato che lo spezzone si veda bene sul WDTV ?
mmm no lo spezzone non l'ho provato.. proverò anche quello.. ho preso il primo minuto e mezzo proprio perchè da tutte le prove fatte già sui titoli iniziali mi da il problema "Hulk":
- Ricollegare cavo HDMI;
- Resettare WDTV;
- Provare cavo component;
- Provare spezzone.
Ci siamo? Ma con il component i film in HD li vedo uguale no? Credete che il player non centri nulla?
Allora come si resetta il player?
Per resettarlo mi sembra che ci sia un bottoncino da premere con la penna da qualche parte dietro.
Mi puoi dire la dimensione dei file e la durata della riproduzione ?
Ryo Saeba everywhere
15-07-2009, 08:49
Per resettarlo mi sembra che ci sia un bottoncino da premere con la penna da qualche parte dietro.
Mi puoi dire la dimensione dei file e la durata della riproduzione ?
mmm ma ho messo il link per scaricarlo :D cmq solo perchè sei tu :p 94 mb per 1,31 minuti :).
mmm ma ho messo il link per scaricarlo :D cmq solo perchè sei tu :p 94 mb per 1,31 minuti :).
Non quello, il file originale ;)
Inoltre come sono formattati gli hard disk ? NTFS o FAT32 ?
Ryo Saeba everywhere
15-07-2009, 08:53
Non quello, il file originale ;)
Inoltre come sono formattati gli hard disk ? NTFS o FAT32 ?
scusa tesò :p :D dimensioni: 8,29 GB durata: 1:50:35.
Ho utilizzato due HD IDE da 160 e 40 GB ma il problema che ho sovviene con entrambi.
Gli HD sono da 2.5" o 3.5" ?
Il problema avviene con entrambi nelle stesso identico punto ?
Sono formattati in NTFS o fat32 ?
Mi viene da pensare che gli hard disk non riescano a garantire il picco di transfer rate richiesto dal file. Soprattutto il 40 GB.
Potresti fare questa prova. Prendi l'hard disk con meno roba sopra. Lo formatti e crei una partizione di tipo ext2. Per formattare in ext2 puoi utilizzare Super Grub Disk (ovviamente devi soltanto eliminare la partizione e ricrearla formattandola in ext2).
A questo punto installi questo driver per Windows: http://www.fs-driver.org/
Ti permette di vedere e scrivere sulle partizioni ext2. Copi il file sulla partizione ext2 e provi.
Rispondimi soprattutto alla domanda in grassetto, è la più importante.
Ryo Saeba everywhere
15-07-2009, 09:15
Gli HD sono da 2.5" o 3.5" ?
Il problema avviene con entrambi nelle stesso identico punto ?
Sono formattati in NTFS o fat32 ?
Mi viene da pensare che gli hard disk non riescano a garantire il picco di transfer rate richiesto dal file. Soprattutto il 40 GB.
Potresti fare questa prova. Prendi l'hard disk con meno roba sopra. Lo formatti e crei una partizione di tipo ext2. Per formattare in ext2 puoi utilizzare Super Grub Disk (ovviamente devi soltanto eliminare la partizione e ricrearla formattandola in ext2).
A questo punto installi questo driver per Windows: http://www.fs-driver.org/
Ti permette di vedere e scrivere sulle partizioni ext2. Copi il file sulla partizione ext2 e provi.
Rispondimi soprattutto alla domanda in grassetto, è la più importante.
Gli HD sono formattati tutti NTFS, sono da 3.5" e usati con un box esterno da 3.5" alimentato di suo.. Il problema lo danno entrambi ma non nelle stesse scene almeno per quanto ricordo su due piedi.. Comunque stasera faccio qualche prova ma non voglio perderci un'altra serata.. Se erano gli HD non credo che a un certo punto mi diceva addirittura "Impossibile riprodurre il formato richiesto, contattare l'assistenza" o simile.. Oggi li chiamo e sento per la sostituzione..
salve ragazzi, una domanda stupida ma si serve un aiuto, sono andato in giro per negozi e ogni volta che mi trovo davanti a cavi HDMI non trovo mai l'indicazione dello standard :muro:
Solo da MW ho trovato un cavo HDMI 1.3 da 1,5 metri a 30 E :eek:, e onestamente mi sembrava molto....che dite?!
Non esiste un modo per vedere dal tipo di attacco se il cavo è HDMI 1.1!?! :cry:
...chi li vende in sostanza risponde sempre "non posso assicurarti che il cavo è HDMI 1.1 ma da qualche anno dovrebbero essere tutti così"
....bella risposta :eek:
Se non avviene nello stesso punto sono gli hard disk che non reggono.
L'hard disk da 3.5" da 40GB ha un transfer rate abbastanza basso. Imho il problema potrebbe essere proprio lì.
Ryo Saeba everywhere
15-07-2009, 09:40
Se non avviene nello stesso punto sono gli hard disk che non reggono.
L'hard disk da 3.5" da 40GB ha un transfer rate abbastanza basso. Imho il problema potrebbe essere proprio lì.
E se provo con l'hd da 1 terrone e lo fa lo stesso che ti devo fare poi io a te? :D lo provo stasera.. Sarà dura scoprire che è quello perchè dover dedicare un hd solo ai film.. Su quello volevo tenerci anche canzoni e altra roba.. Il player è sicuro non faccia danni? :confused:
No, sicuro, le partizioni NTFS le monta in sola lettura.
Ryo Saeba everywhere
15-07-2009, 09:48
No, sicuro, le partizioni NTFS le monta in sola lettura.
Dici eh? E la cartellina che si crea dentro l'HD ogni volta secondo te se la crea in lettura? :D
Dici eh? E la cartellina che si crea dentro l'HD ogni volta secondo te se la crea in lettura? :D
La monta prima in scrittura, crea la cartellina e poi lo rimonta in sola lettura. La cartellina la crea al momento in cui vedi lampeggiare il led.
Quindi il momento in cui lo usa in scrittura dura veramente molto poco. Dopo è tutto in modalità sola lettura. Quindi anche se spengi il WDTV non succede niente.
Ryo Saeba everywhere
15-07-2009, 10:13
La monta prima in scrittura, crea la cartellina e poi lo rimonta in sola lettura. LA cartellina la crea al momento in cui vedi lampeggiare il led.
Se è l'hd sinceramente visto che è nuovo e l'ho preso per farmi da archivio di film e altro non voglio farlo rompere prima del dovuto facendoci girare i film in hd.. Quindi se con quello non ho problemi.. Credo che lo darò indietro lo stesso.. Non spendo altri soldi per farmi un altro hd solo per i film.. Dato che ho pur sempre tv e pc vicini..
Ragazzi non riesco a far funzionare Popcorn mkv audioconverter per convertire un audio dts in ac3.
Mi date una mano a configurarlo?
Grazie
Sikillo
Nessuno mi da qualche consiglio?
L'errore che ho quando importo un file per la conversione é questo:
C:\>C:\AudioConverterTools\MKVtoolnix\mkvinfo.exe "C:\Audio DTS\Behind Enemy Lines.720p.mkv" >C:\MKVINFO.OUT
"C:\DOCUME~1\SERE" non Š riconosciuto come comando interno o esterno,
un programma eseguibile o un file batch.
Sikillo
jekiller
15-07-2009, 12:53
Hei ragazzi, ho letto buona parte della discussione ma non riesco a far funzionare il mio wdtv con la rete.
Non c'è una guida più semplice possibile da seguire?
Possibile che nessuno di voi usa Popcorn mkv audio converter?
Quando avete un'audio in dts e non avete un amplificatore, per la decodifica, come fate per la conversione in ac3?
Attendo fiducioso indicazioni
Hei ragazzi, ho letto buona parte della discussione ma non riesco a far funzionare il mio wdtv con la rete.
Non c'è una guida più semplice possibile da seguire?
Dacci più dettagli: wifi o wired ? Quale adattatore stai utilizzando ? Quale firmware stai utilizzando ?
Sikillo: ho l'ampli, non ti posso aiutare
scusa se mi intrometto....per fare funzionare l hdmi devo per forza avere un cavo 1.1?
a me cionci aveva detto che dovevo stare attento a prendere un cavo HDMI 1.1, altri sempre qui hanno detto di usare cavi HDMI 1.3...non saprei, sono un pò ignorante in materia, sorry! :(
a me cionci aveva detto che dovevo stare attento a prendere un cavo HDMI 1.1, altri sempre qui hanno detto di usare cavi HDMI 1.3...non saprei, sono un pò ignorante in materia, sorry! :(
Almeno HDMI 1.1. Io credo che se prendi un cavo HDMI compreso fra 15 e 20 € tu possa essere tranquillo.
ok grazie mille. Non pensavo ci fosse una differenza di qualità tra i vari cavi.
Non di qualità, ma di specifiche. Se prendi un cavo HDMI 1.0 non so se possa avere specifiche elettriche sufficienti a garantire il corretto trasferimento delle informazioni con le specifiche 1.1.
Edit: guardando le specifiche, non c'è differenza fra HDMI 1.0 e HDMI 1.1 riguardo al cavo di collegamento. Cambiano solo le specifiche dell'interfaccia. Quindi credo che tu possa andare tranquillo con qualsiasi cavo HDMI.
LugaidVandroyi
15-07-2009, 15:03
Io ho acquistato il player sabato scorso.
Ho effettuato l’aggiornamento del software all’ultima versione, ovvero la 1.02 senza problemi.
Ho utilizzato due HD IDE da 160 e 40 GB ma il problema che ho sovviene con entrambi.
Ho provato 3 film in HD (.mkv): Hellboy, Death Race e The Bourne Identity.
Durante la visione improvvisamente in quell’istante specifico mi si comincia a vedere il video verde.. Per ovviare a questo problema devo o lasciare andare avanti il film per qualche secondo, tornare indietro e mandare in play senza arrivare a quel secondo specifico o mandare avanti di qualche secondo e in play.. In ogni caso quel secondo specifico del film da sempre il problema.. L’audio si sente sempre ma il video comincia a vedersi verde..
Ripeto, il player ho aggiornato il software alla versione 1.02 tramite chiavetta usb, ho utilizzato due HD IDE da 160 e 40 GB collegati al player tramite box esterno da 3.5″ con cavo usb e boh non mi viene in mente altro..
L’amico che me l’ha consigliato mi ha detto che potrebbe dipendere dalla codifica dei film.. Io li ho tutti “sbagliati” mentre ne ho trovati altri che nel nome file hanno proprio la parola HDTV ma sono pochissimi.. Mi pare strano che tutti hanno film specifici per HDTV..
Ditemi voi perché se devo cambiarlo devo farlo entro sabato questo..
Poi ripensandoci neanche ne avrei bisogno del player perché ho pc e tv attaccati quindi mi basterebbe il cavo HDMI visto che la mia scheda video ha l’attacco.. L’unica cosa che ieri ci ho provato e non sentivo l’audio.. Manca qualcosa?
Perdona il mio probabilmente sciocco suggerimento:
hai provato, con il pc collegato alla tv via hdmi, a fare TASTO DESTRO sull'icona del controllo volume nell'area di notifica (dal fatto che il tuo pc abbia un'uscita hdmi ho presunto avessi Vista ma non è detto); a questo punto scegli "Dispositivi di riproduzione", selezioni la tua "HDMI Output" e gli dai l'attributo di "Predefinito". Dai OK e a questo punto l'audio viene smistato verso l'hdmi. (Non credo di aver mai usato la parola hdmi così tante volte nello stesso discorso) :D
Per quanto riguarda il tag HDTV, credo sia stato usato semplicemente per segnalare che si tratta di un rip (nel tuo caso probabilmente mux con audio ITA) da qualche canale HD della tv USA o Canadese. Tutto qui.
Spero di non aver scritto fesserie e di essere stato di aiuto.
jekiller
15-07-2009, 18:10
Grazie mille Cionci per l'interesse...
allora, ho uno switch 10/100/1000 e un server samba, quindi tutto wired, per ora ho l'ultimo fw WDLXTV ma ho già capito come cambiarlo e metterci il boot ext3. L'adattatore usb/lan è quello della belkin, per capirci:
http://catalog.belkin.com/IWCatProductPage.process?Product_Id=281799
Le informazioni che ho raccolto sono molte e anche molto confuse, se puoi aiutarmi te ne sono molto grato.
Grazie mille...
Ok, l'adattatore dovrebbe essere dei migliori ed già supportato.
Per l'ultimo WDLXTV ti serve anche il file samba.app.bin da mettere su una chiave usb collegata al WDTV insieme ai file net.config e net.mounts (non modificati).
In questo modo, se hai un server dhcp nella tua rete dovrebbe assegnarti un indrizzo ip e lo vedi nello splash screen prima dell'avvio dell'interfaccia grafica.
Il Castiglio
15-07-2009, 18:23
Possibile che nessuno di voi usa Popcorn mkv audio converter?
Quando avete un'audio in dts e non avete un amplificatore, per la decodifica, come fate per la conversione in ac3?
Attendo fiducioso indicazioni
E' stato detto decine di volte ... prova ad usare la funzione Cerca nella discussione, magari usando la parola popcorn ;)
jekiller
15-07-2009, 18:32
Non ho un server dhcp...almeno credo. Ho solo lo switch e il server samba con ip fisso.
E tutti quei file che mi dici dov'è che li trovo? Sono presenti qui? http://wiki.wdtv.org/doku.php
Grazie ancora
Non ho un server dhcp...almeno credo. Ho solo lo switch e il server samba con ip fisso.
E tutti quei file che mi dici dov'è che li trovo? Sono presenti qui? http://wiki.wdtv.org/doku.php
Grazie ancora
http://b-rad.cc/wdlxtv
Ti consiglio questi app.bin:
http://b-rad.cc/929/wdlxtv-app-pack-pure-ftpd
http://b-rad.cc/609/wdlxtv-app-pack-samba
http://b-rad.cc/332/wdlxtv-app-pack-dropbear-ssh
Se non hai unserver DHCP (dovresti averlo nel router, se ne hai uno) allora mi devi dire l'indirizzo IP del server samba.
jekiller
15-07-2009, 18:42
Il samba è 192.168.1.2
net.config deve essere così:
#
# Network configuration file
#You can override the hostname here:
HOST=wdtv
# if you do not set a hostname,a random one is assigned.
# attempt to set jumbo frames
#MTU=9000
#
# Dynamic IP Configuration:
#DHCP=yes
#
# Static IP Configuration: (only if not DHCP)
DHCP=no
IP=192.168.0.10
#GW=192.168.0.1
NM=255.255.255.0
#DNS1=192.168.0.1
#DNS2=205.171.3.65
#
# Optional:
#specify time server host
#NTP=pool.ntp.org
#specify timezone
#TZ=PST8EDT
192.168.0.10 ovviamente sempre che 10 non sia già occupato ;)
Paolino77
15-07-2009, 21:29
Ciao a tutti,
sto valutando l'acquisto di questo oggetto.
Mi servirebbe qualche informazione, scusate se qualche domanda è già stata posta:
1. Supporta le pendrive? tutti i tipi?
2. Supporta gli hdd non alimentati?
3. Il cavo hdmi è incluso?
4. Quali sono i difetti principali?
Grazie mille
ciaooo
Ciao a tutti,
sto valutando l'acquisto di questo oggetto.
Mi servirebbe qualche informazione, scusate se qualche domanda è già stata posta:
1. Supporta le pendrive? tutti i tipi?
2. Supporta gli hdd non alimentati?
3. Il cavo hdmi è incluso?
4. Quali sono i difetti principali?
Grazie mille
ciaooo
1) Si, purchè siano formattate in un fs compatibile.
2) Si
3) No
4) Non legge alcuni tipi di tracce audio, tra cui il DTS. O le converti o usi un ampli esterno collegato con un cavo ottico per decodificarle.
Non riesce a leggere gli mkv con tanti reframe (non mi ricordo mai il valore esatto). Comunque, per esperienza personale, sono pochi i film con questo problema (io ne ho 1 solo su 60+ che non funziona)
4) Non legge alcuni tipi di tracce audio, tra cui il DTS. O le converti o usi un ampli esterno collegato con un cavo ottico per decodificarle.
Anche HDMI va bene, basta avere l'ampli..
Ryo Saeba everywhere
16-07-2009, 08:12
Perdona il mio probabilmente sciocco suggerimento:
hai provato, con il pc collegato alla tv via hdmi, a fare TASTO DESTRO sull'icona del controllo volume nell'area di notifica (dal fatto che il tuo pc abbia un'uscita hdmi ho presunto avessi Vista ma non è detto); a questo punto scegli "Dispositivi di riproduzione", selezioni la tua "HDMI Output" e gli dai l'attributo di "Predefinito". Dai OK e a questo punto l'audio viene smistato verso l'hdmi. (Non credo di aver mai usato la parola hdmi così tante volte nello stesso discorso) :D
Per quanto riguarda il tag HDTV, credo sia stato usato semplicemente per segnalare che si tratta di un rip (nel tuo caso probabilmente mux con audio ITA) da qualche canale HD della tv USA o Canadese. Tutto qui.
Spero di non aver scritto fesserie e di essere stato di aiuto.
Il problema era semplice.. HD troppo vecchi per essere all'altezza.. Con quello da 1 tera nuovo comprato sempre lì non ho avuto problemi.. Stasera mi vedo tutto Silent Hill e vediamo.. Comunque mi sa tanto quindi che non è ne un problema di codifica di film, ne di cavo HDMI ne di player.. Ormai i soldi li ho spesi.. Non mi andava tanto di usare l'hd nuovo per i film ma solo per archivio e uno vecchio per vederli.. Questo perchè so che i film in HD fanno lavorare di + l'hd no? Non mi si rovinerà prima del tempo l'hd nuovo? Ormai la spesa è fatta. Se lo porto a far controllare dovrei inventarmi una scusa per cambiarlo con altro ma i soldi non me li ridanno comunque.. Se mi dite che l'hd non fa troppo lavoro extra con i film in hd allora amen.. Tanto ormai l'ho preso anche se mi bastava cavo hdmi e jack audio..
Vedi allora che ci avevo beccato. Più grande il film e più serve transfer rate. Potrebbe comunque anche essere un problema di codifica, mi spiego: dove anche il tuo PC rallenta nella riproduzione significa che c'è uno spezzone di film con un picco di bitrate (bit/s di video). In teoria credo che il massimo picco possa essere impostato al momento della codifica e se si imposta a dei valori vicino al bitrate medio allora non ci sono picchi di transfer rate troppo alti.
In alternativa: non credo che tu lo usi solo per video HD, usa gli altri hard disk per i video in bassa risoluzione o comunque inserisci l'altro HD solo se hai problemi di riproduzione. Io per la maggior parte uso una semplice chiavetta USB da 8 GB con un picco di transfer rate di 1.5MB/s.
Potresti anche provare a formattare uno di questi hard disk vecchi (quello da 160 GB direi) in ext2, in modo da ottenere il massimo transfer rate che il WDTV riesce ad ottenere dal disco (vedi primo suggerimento che ti avevo dato).
Altra alternativa sarebbe prendere un 160-250 GB da 2.5" usato qui sul mercatino. Con pochi euro (al costo di una chiavetta USB da 16 GB o poco più) te lo porti a casa e dovrebbe riuscire a fare quello che ti serve.
jekiller
16-07-2009, 08:30
net.config deve essere così:
#
# Network configuration file
#You can override the hostname here:
HOST=wdtv
# if you do not set a hostname,a random one is assigned.
# attempt to set jumbo frames
#MTU=9000
#
# Dynamic IP Configuration:
#DHCP=yes
#
# Static IP Configuration: (only if not DHCP)
DHCP=no
IP=192.168.0.10
#GW=192.168.0.1
NM=255.255.255.0
#DNS1=192.168.0.1
#DNS2=205.171.3.65
#
# Optional:
#specify time server host
#NTP=pool.ntp.org
#specify timezone
#TZ=PST8EDT
192.168.0.10 ovviamente sempre che 10 non sia già occupato ;)
Scusa Cionci ma #GW non dovrrebbe avere l'indirizzo del samba? 192.168.1.2?
E il DNS1 sempre uguale? 192.168.1.2
Intanto grazie mille, stasera faccio tutte le prove immaginabili e poi ti so dire.
Ryo Saeba everywhere
16-07-2009, 08:37
Vedi allora che ci avevo beccato. Più grande il film e più serve transfer rate. Potrebbe comunque anche essere un problema di codifica, mi spiego: dove anche il tuo PC rallenta nella riproduzione significa che c'è uno spezzone di film con un picco di bitrate (bit/s di video). In teoria credo che il massimo picco possa essere impostato al momento della codifica e se si imposta a dei valori vicino al bitrate medio allora non ci sono picchi di transfer rate troppo alti.
In alternativa: non credo che tu lo usi solo per video HD, usa gli altri hard disk per i video in bassa risoluzione o comunque inserisci l'altro HD solo se hai problemi di riproduzione. Io per la maggior parte uso una semplice chiavetta USB da 8 GB con un picco di transfer rate di 1.5MB/s.
Potresti anche provare a formattare uno di questi hard disk vecchi (quello da 160 GB direi) in ext2, in modo da ottenere il massimo transfer rate che il WDTV riesce ad ottenere dal disco (vedi primo suggerimento che ti avevo dato).
Altra alternativa sarebbe prendere un 160-250 GB da 2.5" usato qui sul mercatino. Con pochi euro (al costo di una chiavetta USB da 16 GB o poco più) te lo porti a casa e dovrebbe riuscire a fare quello che ti serve.
Se mi compro una chiavetta da 16 gb dovrei risolvere il problema usura HD? Sul pc ho Vista. Formattare l'HD da 160 GB con quella partizione che dici tu poi quando devo copiarci i film hai detto avevo problemi? Tanto una chiavetta fa sempre comodo.. Sennò boh è inutile andare a prendere un HD usato quando ne ho pure io no? :D. C'è modo di vedere un pò di dettagli su un HD? Un programma che mi dica un pò i giri e altra roba? Magari può esserti utile.. L'HD da un tera nuovo è questo Western Digital - 3,5" 1TB USB E1UBK10000E NERO (http://www.microfox3000.it/descrizione_modello.php?modello_ricerca=4110).
La chiavetta da 16 GB, comunque non ti può garantire il transfer rate richiesto dai film in HD.
Per accedere da vista alla partizione ext2 usa il driver che ti ho linkato.
Scusa Cionci ma #GW non dovrrebbe avere l'indirizzo del samba? 192.168.1.2?
E il DNS1 sempre uguale? 192.168.1.2
Intanto grazie mille, stasera faccio tutte le prove immaginabili e poi ti so dire.
No, sono commentati, non ti servono perché non devi andare su internet.
gianluca.f
16-07-2009, 09:11
sta arrivando sta arrivando il corriere sta arrivando :D
aggiorno subito all'ultimo firmware? Rimango su quello ufficiale? non ho esigenze di collegamento di rete per ora.
sta arrivando sta arrivando il corriere sta arrivando :D
aggiorno subito all'ultimo firmware? Rimango su quello ufficiale? non ho esigenze di collegamento di rete per ora.
Allora metti l'ultimo ufficiale.
gianluca.f
16-07-2009, 13:01
arrivato, bellissimo, piccolo e abbastanza veloce l'interfaccia.
firmware aggiornato, adesso provo qualche film e trailer.
Scusate, una domanda banale...
ho collegato l'oggettino alla tv (LE40M86BD) tramite cavo HDMI, ho impostato la risoluzione a 1080p ma perchè quando lo avvio non mi occupa tutta l'area della tv? Anche guardando i film.
Grazie
Il Castiglio
16-07-2009, 19:48
Scusate, una domanda banale...
ho collegato l'oggettino alla tv (LE40M86BD) tramite cavo HDMI, ho impostato la risoluzione a 1080p ma perchè quando lo avvio non mi occupa tutta l'area della tv? Anche guardando i film.
Grazie
La maggior parte dei film non sono in 16/9 come la tua tv, ma piu' schiacciati 1.85/1 oppure 2.39/1 ... leggi un po' qui:
http://it.wikipedia.org/wiki/Aspect_ratio_(immagine)
Le bande nere sopra e sotto quindi non sono eliminabili ...
Sono un'asino :fagiano: bastava cambiare l'impostazione della tv da 16:9...
Harry_Callahan
16-07-2009, 22:43
@cionci
@Parny
ho ricevuto l'adattatore HNU2GTX verso le 13, ho avuto modo di testarlo soltanto una mezz'oretta fa: tutto perfetto. Nessun problema con l'NFS tra il WDTV e il muletto Ubuntu, 1080p senza problemi
avevo settato il file net.config con IP Statico 192.168.0.4, purtroppo non andava, ho dovuto commentare le stringhe dell'IP statico e settare il file con DHCP=yes, dopo sul router in base al MAC address del WDTV ho creato una regola di IP Static(sempre lato router). Strano che non andava con la configurazione static lato net.config :confused: ora riprovo
grazie e ciao
gianluca.f
17-07-2009, 08:02
ho notato un leggero rallentamento nella riproduzione di un dvd (vob)
il video era in un hd usb2 da 1TB della verbatim.
sul pc gli avevo dato un occhio e mi sembra più fluido. consigli, opinioni? che dite?
gian
@cionci
@Parny
ho ricevuto l'adattatore HNU2GTX verso le 13, ho avuto modo di testarlo soltanto una mezz'oretta fa: tutto perfetto. Nessun problema con l'NFS tra il WDTV e il muletto Ubuntu, 1080p senza problemi
avevo settato il file net.config con IP Statico 192.168.0.4, purtroppo non andava, ho dovuto commentare le stringhe dell'IP statico e settare il file con DHCP=yes, dopo sul router in base al MAC address del WDTV ho creato una regola di IP Static(sempre lato router). Strano che non andava con la configurazione static lato net.config :confused: ora riprovo
grazie e ciao
Non è che per caso, gli avevi assegnato un IP già in uso?
O per caso hai sbagliato l'indirizzo del GW o cose simili?
Harry_Callahan
17-07-2009, 10:03
Non è che per caso, gli avevi assegnato un IP già in uso?
O per caso hai sbagliato l'indirizzo del GW o cose simili?
no, era tutto giusto. Avevo commentato DHCP=yes e messo a mano i vari indirizzi
DHCP=no
IP=192.168.0.4
GW=192.168.0.254
NM=255.255.255.0
DNS1=192.168.0.254
DNS2=208.67.220.220
poi ho provato anche a commentare GW e DNS come ha fatto cionci ma niente. Però devo dire una cosa, la 2° volta che ho provato pingavo e raggiungevo il WD TV tramite telnet, NON vedevo la cartella condivisa su Ubuntu. La prima volta che ho provato invece non pingavo il WD TV e non arrivavo via telnet a WD TV. Rimesso in DHCP e tutto OK
nessun PC può avere l'IP 192.168.0.4 in quanto Ubuntu ha 192.168.0.1 direttamente sul TCP/IP e il router assegna in base al MAC address 192.168.0.2 all'LCD e 192.168.0.3 al lettore Blu Ray. Durante queste prove non avevo il 192.168.0.4 nell'ARP Table del router. Il DHCP server del router ha range 192.168.0.100 fino a 192.168.0.110
Nella mia rete sembrerebbe funzionare solo in DHCP, me la cavo abbastana bene con il networking, trovo anomalo questa situazione... Comunque ho fatto che assegnare l'IP 192.168.0.4 in base al MAC address e bon
ciao
mi inserisco per due domandine veloci:
1) Latest Firmware Update – version 1.02.07 (4/2009)
se voglio (tra virgolette) stare tranquillo è duopo mettere questo, giusto?
non ho capito, leggendo le FAQ, se è stato risolto (con l'ultimo firmware ufficiale) il problema della mancata navigazione trai menu dei DVD ISO.......
2) Sulla home del nostro WD-TV compaiono due modelli:
Specifiche sui prodotti
Specifiche Numero d'ordine Capacità Interfaccia Garanzia
WD00AVN WDAVN00B N/A HDMI / USB 2.0 altre informazioni
WD00AVP WDAVP00B N/A HDMI / USB 2.0 altre informazioni
e qui è confusine totale: io sapevo che Il WD-TV con il chip "buono" (SIGMA 8635) si riconosce dalla scritta sulla scatola:
ORDER/COMMANDE
WDAVP00BE
http://fc09.deviantart.com/fs34/f/2008/294/1/7/Dance_lessons_by_CookiemagiK.gif
supertoro
17-07-2009, 11:13
non ho capito, leggendo le FAQ, se è stato risolto (con l'ultimo firmware ufficiale) il problema della mancata navigazione trai menu dei DVD ISO
No, la funzione sarà aggiunta in seguito.
e qui è confusine totale: io sapevo che Il WD-TV con il chip "buono" (SIGMA 8635) si riconosce dalla scritta sulla scatola:
ORDER/COMMANDE
WDAVP00BE
La P nel codice indica il chip "buono".
La P nel codice indica il chip "buono".
No, questa è una leggenda metropolitana. La P indica la versione Pal e la N la versione NTSC.
Se a qualcuno serve una pennina USB di grossa capacità e velocità da abbinare al WDTV: ho appena preso una pennina della Emtec da 4 GB ed in scrittura viaggia alla bellezza di 9.5 MB/s, in lettura a circa 15 MB/s. Esistono anche da 16 o 32 GB, però non so se sono altrettanto valide da un punto di vista prestazionale.
si si esistono piu veloci
EDIT
http://www.transcendusa.com/Products/ModDetail.asp?ModNo=105&LangNo=0&Func1No=1&Func2No=76
Read 25 MByte/s, Write 12 MByte/s (32GB);
Paolino77
17-07-2009, 12:49
..grazie a Parny per la risposta.
Se a qualcuno serve una pennina USB di grossa capacità e velocità da abbinare al WDTV: ho appena preso una pennina della Emtec da 4 GB ed in scrittura viaggia alla bellezza di 9.5 MB/s, in lettura a circa 15 MB/s. Esistono anche da 16 o 32 GB, però non so se sono altrettanto valide da un punto di vista prestazionale.
Ma qual è il transfer-rate in lettura consigliabile per vedere un film in HD?
Un'altra informazione: il cavo HDMI deve essere di un tipo particolare?
grazieee
Per il cavo HDMI guarda le ultime due pagine ;)
Per il transfar rate intorno ai 5 MB/s dovrebbe essere ampiamente sufficiente per tutti film. Ad esempio tramite samba certi film in HD non si vedono perché non si superano i 2.5 MB/s.
gianluca.f
17-07-2009, 13:11
Per il cavo HDMI guarda le ultime due pagine ;)
Per il transfar rate intorno ai 5 MB/s dovrebbe essere ampiamente sufficiente per tutti film. Ad esempio tramite samba certi film in HD non si vedono perché non si superano i 2.5 MB/s.
solo 2.5 ?
buono a sapersi.
non penso esistano periferiche che vadano più piano di così
pegasolabs
17-07-2009, 13:14
si si esistono piu veloci
EDIT
http://www.transcendusa.com/Products/ModDetail.asp?ModNo=105&LangNo=0&Func1No=1&Func2No=76
Read 25 MByte/s, Write 12 MByte/s (32GB);Post editato. E' vietato postare per linkare vendite.
non penso esistano periferiche che vadano più piano di così
Sicuro ? Conta anche che devi vedere quanto rende collegata al WDTV. Con 15 MB/s c'è ampio margine, ma se la formatto in NTFS non penso che renda molto collegata al WDTV. Con una pennina che legge a 5 MB/s, formattandola in NTFS non so se riesci a stare sopra ai 2 MB/s.
Post editato. E' vietato postare per linkare vendite.
pardon ..pensavo che essendo interna al forum non creasse problemi ..
pegasolabs
17-07-2009, 16:01
pardon ..pensavo che essendo interna al forum non creasse problemi ..Puoi metterla in firma, ma non citare nei post, grazie.
jekiller
17-07-2009, 17:43
Eccomi qui con una domanda da totale ignorante...
Hard Disk usb da collegare al WDTV...Il vista me lo formatta in Ntfs oppure in exFat, considerando che l'ntfs me lo sconsigliate meglio exfat o ext3? In più...che programma abbastanza semplice si puo usare per formattare in ext3 con Vista o con Xp?
Se hai un hard disk recente va bene anche ntfs. exFat non è supportato.
Acquistato ieri.
Dunque, mi son letto le prime 60 pagine del thread, le altre con calma.
Ergo le domande che faccio forse son state gia' risposte..
Proviamo lo stesso
- Come funzionano le miniature? Specie per i video, mi mostra solo icone vuote.
- Sottotitoli srt. Purtroppo non c'e' modo di poterli scegliere da wdtv, bisogna che obbligatoriamente abbiano lo stesso nome dell'avi.
Ora, dal momento che quasi mai accade, bisogna rinominarli sul pc.. e puo' essere una palla se i video son tanti. C'e' qualche software che aiuta a fare un rename massivo ed intelligente?
- Sempre con i sottotitoli, quando metto in pausa appare la barra progressiva che indica a che punto sono del film. E mi copre i subs. Quando ripremo play, la barra rimane alcuni secondi e io non riesco a leggere quel che appare. E' piuttosto antipatico. Si riesce a risolvere?
Grazie.
Paolino77
18-07-2009, 08:14
Sicuro ? Conta anche che devi vedere quanto rende collegata al WDTV. Con 15 MB/s c'è ampio margine, ma se la formatto in NTFS non penso che renda molto collegata al WDTV. Con una pennina che legge a 5 MB/s, formattandola in NTFS non so se riesci a stare sopra ai 2 MB/s.
Aiutami a capire :)
Io volevo comprare questa (http://www.transcendusa.com/products/ModDetail.asp?ModNo=107) da 16GB che arriva a 15 MB/s ma se non la formatto NTFS non riesco a metterci dei file di grandi dimensioni. Corretto?
Però se la formatto NTFS perdo in prestazioni.
Quindi non riuscirei a vedere film in HD?
Como posso fare??
Grazie
- Come funzionano le miniature? Specie per i video, mi mostra solo icone vuote.
le anteprime dei video le puoi avere inserendo nella cartella un immagine jpg con lo stesso nome del video. Ma occhio alle dimensioni, rallenteresti di molto il caricamento della lista.
- Sempre con i sottotitoli, quando metto in pausa appare la barra progressiva che indica a che punto sono del film. E mi copre i subs. Quando ripremo play, la barra rimane alcuni secondi e io non riesco a leggere quel che appare. E' piuttosto antipatico. Si riesce a risolvere?
basta premere il tasto "enter" e il menù scompare.
- Sottotitoli srt. Purtroppo non c'e' modo di poterli scegliere da wdtv, bisogna che obbligatoriamente abbiano lo stesso nome dell'avi.
Ora, dal momento che quasi mai accade, bisogna rinominarli sul pc.. e puo' essere una palla se i video son tanti. C'e' qualche software che aiuta a fare un rename massivo ed intelligente?
Sembra che con il nuovo firmware è possibile leggere srt con diversi nomi, ma devono essere nella stessa cartella del video.
Non lo so, bisognerebbe provare, 15 MB/s comunque sono tanti. dovrebbe reggere il calo di prestazioni e garantire ancora un bel po' di velocità.
;28261270']
Sembra che con il nuovo firmware è possibile leggere srt con diversi nomi, ma devono essere nella stessa cartella del video.
E' una gran bella cosa.
Si sa mica quando uscira', indicativamente?
Un'ultimissima cosa.. ho ancora una tv crt, quindi devo usare il composito.
Nulla da dire, l'immagine e' buona, ma nei menu' i font sono piccoli e si leggono oggettivamente male sul crt. E non mi pare vi sia modo di aumentarne la dimensione.
Hanno in mente di farlo nelle prossime release?
Aiutami a capire :)
Io volevo comprare questa (http://www.transcendusa.com/products/ModDetail.asp?ModNo=107) da 16GB che arriva a 15 MB/s ma se non la formatto NTFS non riesco a metterci dei file di grandi dimensioni. Corretto?
Però se la formatto NTFS perdo in prestazioni.
Quindi non riuscirei a vedere film in HD?
Como posso fare??
Grazie
Ho fatto una prova con la mia Emtec (in fat32 sul PC ha un transfer rate di 15 MB/s), sul WDTV in ntfs legge a circa 5 MB/s, assolutamente sufficiente per guardare contenuti HD. Almeno fino a circa 2 MB/s (supponendo un video da 120 minuti, sarebbero 14 GB di dimensione, quindi grande quanto tutta la penna).
Comunque questa cosa è molto interessante, perché altri in passato avevano avuto queste schermate verdi e mai nessuno, almeno che abbia letto, aveva ipotizzato il basso transfer rate da ntfs.
Ho fatto una prova con la mia Emtec (in fat32 sul PC ha un transfer rate di 15 MB/s), sul WDTV in ntfs legge a circa 5 MB/s
La stessa chiavetta formattata in ext3 ha raggiunto i 7.5 MB/s in lettura.
E' una gran bella cosa.
Si sa mica quando uscira', indicativamente?
Un'ultimissima cosa.. ho ancora una tv crt, quindi devo usare il composito.
Nulla da dire, l'immagine e' buona, ma nei menu' i font sono piccoli e si leggono oggettivamente male sul crt. E non mi pare vi sia modo di aumentarne la dimensione.
Hanno in mente di farlo nelle prossime release?
Io ho aggiornato con il firmware beta e pare che i sottotitoli vengano letti anche se nominati diversamente dal video. Ad esempio io ho un video avi con un srt nominato "english" e viene letto correttamente. Farò delle prove e ti faccio sapere.
-------------
rettifica
i sottotitoli devono avere lo stesso nome, anche con il firmware beta. Il sottotitolo che ricordavo avesse un nome diverso, in realtà ha il nome del file video succeduto da ".english" (nomevideo.english.srt).
------------
Comunque se hai qualche idea per migliorare il dispositivo, registra il prodotto sul sito ufficiale e manda tramite il modulo di segnalazione ogni problema cehe incontri e idee per il miglioramento del dispositivo. In WD sembrano ben disposti a ricevere consigli.
Per i sottotitoli si possono aumentare fino a una grandezza di 40 e impostare un bordo nero doppio... Solo i firmware modificati permettono dimensioni maggiori se non sbaglio.
Ma voi lo scatolotto, lo tenete coricato o in posizione verticale? Ho notato che tenendolo coricato scalda moltissimo, vista l'assenza di griglie sopra e sotto la scocca, mentre posizionato verticalmente scalda molto meno, visto che sfrutta meglio le griglie ai lati del case evacuando più aria calda. Le temperature rimangono comunque alte... e la pennetta usb appena estratta è sempre bollente... Forse per l'effetto camino... la porta usb laterale viene investita dall'aria calda in uscita, e il processore gli è a pochi centimetri...
http://incautoacquisto.com/wp-content/uploads/2008/12/20090121-kn5p2j68ur18knb24n3rrpdmch-459x345.jpg
Ci possono essere problemi? le temperature dell'apparecchio coricato sembrano superare di molto quelle consigliate dalla WD, ma anche quelle con lo scatolotto in posizione verticale non scherzano.
Temperatura (metriche)
Funzionamento Da 5 °C a 35 °C
Non di funzionamento Da -40 °C a 65 °C
Un altra cosa... Nel manuale c'è segnalata una terza spia, tra quella di accensione e il collegamento usb, che dovrebbe rileva l'attività del telecomando. MA se premo i tasti del telecomando non visualizzo nessuna spia... difetto del dispositivo o del manuale?
edit
non è un led ma solo il ricevitore :D
gianluca.f
18-07-2009, 10:42
le temperature indicate sono ambientali, non dell'apparecchio.
io lo tengo verticale per problemi di spazio. Scalda parecchio in effetti.
interessante il discorso di cionci sull'ntfs, come hai fatto a misurarne le prestazioni?
e la dimensione del cluster che incida? perchè quella volta ho esagerato :sofico:
interessante il discorso di cionci sull'ntfs, come hai fatto a misurarne le prestazioni?
time cat nomefile > /dev/null
Il problema è da ricercarsi nell'alto uso di CPU necessario per leggere da NTFS (credo per poca maturità dei driver).
Per chi vuole risparmiare qualcosa, e ha un rivenditore Unidollaro :fagiano: vicino casa, può ricercare su kelkoo o trovaprezzi, accedere all'insersione di unidollaro.it ed avere uno sconto di 5€:D
Michele G&B
18-07-2009, 18:10
Se è l'hd sinceramente visto che è nuovo e l'ho preso per farmi da archivio di film e altro non voglio farlo rompere prima del dovuto facendoci girare i film in hd.. Quindi se con quello non ho problemi.. Credo che lo darò indietro lo stesso.. Non spendo altri soldi per farmi un altro hd solo per i film.. Dato che ho pur sempre tv e pc vicini..
mi spiace constatare che il discorso di..."provo e se non mi piace lo riporto indietro" e' sempre piu' un MUST dell'utente Italiano, pensa come si sente uno come me' che sta' dall'altra parte del bancone e legge di persone che senza perdere 2 minuti per capire come funziona, preferiscono riportare indietro il prodotto....SCUSATE l'OT :mad:
sto guardando un po' come funziona questo aggeggino...
io ho un paio di wd mybook studio su cui tengo film e musica...
le dimensioni sono le stesse dei mybook ??
nel mio hdd esterno ho 3 cartelle con i filmati divisi per ordine alfabetico , il carcamento dei video è veloce o lento ??
a me serve un player hd , niente lan e registrazione...dovrebbe fare al caso mio no ?
Kharonte85
18-07-2009, 18:53
Sono venuto a conoscenza dell'esistenza di questo prodotto solo ieri (te pareva se non ci fosse già il thread chilometrico su HWUP :sofico: )...potrebbe essermi utile...davvero utile, poi costa giusto ed è molto piccolo cosa che lo renderebbe facilmente trasportabile...me lo consigliate? Quali sono i difetti principali che avete riscontrato?
L'idea sarebbe quella di collegarlo al plasma 42" Full-HD in HDMI (per il video) e con l'uscita ottica (per l'audio) all'amplificatore [così da sfruttare il 5.1, DTS ecc...], si puo' fare tranquillamente senza problemi?
L'idea sarebbe quella di collegarlo al plasma 42" Full-HD in HDMI (per il video) e con l'uscita ottica (per l'audio) all'amplificatore [così da sfruttare il 5.1, DTS ecc...], si puo' fare tranquillamente senza problemi?
Lo tengo anche io così ;)
Kharonte85
18-07-2009, 19:57
Lo tengo anche io così ;)
Perfetto...allora comincio a pensarci seriamente :D
ionontelodico
18-07-2009, 20:16
Ciao a tutti,
posseggo il magico scatolotto da circa un mese e - seppure poco utilizzato - mi ritengo molto soddisfatto... al punto che non ho aggiornato mai il firmware!!!
Ma poi mi sono imbattutto in questo thread e - armato di mooolta pazienza - ho letto quasi tutte le 159 pagine di cui è composto... solo che alla fine mi ritrovo - come si dice dalle mie parti - "più confuso che persuaso".
Allora, vi espongo i miei dubbi, nella speranza di poterne ricavare una sorta di tutorial per i "niubbi" come me che vogliono trarre il massimo da questo comodissimi apparecchio..
Dunque per prima cosa i punti fermi, cioè quello che penso di avere capito... esistono:
1. Il firmware ufficiale (il 1.02.10 anche se in fase beta)
2. Il firmware non ufficiale WDLXTV 0.5.5
3. Il firmware non ufficiale ext3-boot-0.8.7.2
Per quanto riguarda il primo (cioè l'ufficiale) mi pare di intendere che apporti solo migliorie ai bug riscontrati nelle versioni precedenti, ma nessuna reale innovazione.
Diverso il discorso per i due non ufficiali: essi "aggiungono" molte caratteristiche non previste...
Ma i due non ufficiali sono fra di loro diversi:
1. il WDLXTV 0.5.5 si installa direttamente sul WDTV (così come un fimware ufficile)
2. il ext3-boot-0.8.7.2 si installa in modo tale da rimanere residente su una penna usb collegata al WD TV
A questo punto le mie domande:
1. Come installo il ext3-boot-0.8.7.2?
2. Come installo le applicazioni sui due firmware non ufficiali? (in particolare modo mi interesserebbe installare l'applicazione di LaurentG - mi pare - per avere locandina e trama dei film presenti nell'hard disk).
3. L'installazione dei firmware non ufficiali è reversibile? (posso cioè ritornare a installare i firmware ufficiali?)
4. Posseggo l'adattatore usb-lan della Wii e - a quanto ho letto - è supportato dai firmware non ufficiali... ma collegando il WD TV alla lan (e quindi ad internet), che vantaggi ricavo? (oltre lo streaming dei video presenti sul pc?)... forse -grazie all'applicazione di cui sopra - mi scaricherebbe direttamente locandine e trame dei film sugli hard disk?
5. Quali le procedure per far si che il WD TV possa accedere alla rete lan tramite l'adattatore usb-lan della Wii ?
6. Sulla pagina dello sviluppatore B-RAD leggo degli Optware for WDTV... cosa sono?
7. Quale è il migliore fra i due firmware di cui sopra?
... queste fino a questo momento le mie domande e i miei dubbi.
Spero che qualcuno voglia rispondermi e intanto ringrazio...
Ciao
sto guardando un po' come funziona questo aggeggino...
io ho un paio di wd mybook studio su cui tengo film e musica...
le dimensioni sono le stesse dei mybook ??
nel mio hdd esterno ho 3 cartelle con i filmati divisi per ordine alfabetico , il carcamento dei video è veloce o lento ??
a me serve un player hd , niente lan e registrazione...dovrebbe fare al caso mio no ?
E' molto più piccolo di un MyBook. Meno della metà...
Per la velocità direi che non ci sono problemi, qualche secondo e il WDTV avvia qualsiasi cosa.
Ciao a tutti,
1. Il firmware ufficiale (il 1.02.10 anche se in fase beta)
2. Il firmware non ufficiale WDLXTV 0.5.5
3. Il firmware non ufficiale ext3-boot-0.8.7.2
Per quanto riguarda il primo (cioè l'ufficiale) mi pare di intendere che apporti solo migliorie ai bug riscontrati nelle versioni precedenti, ma nessuna reale innovazione.
Diverso il discorso per i due non ufficiali: essi "aggiungono" molte caratteristiche non previste...
Ma i due non ufficiali sono fra di loro diversi:
1. il WDLXTV 0.5.5 si installa direttamente sul WDTV (così come un fimware ufficile)
2. il ext3-boot-0.8.7.2 si installa in modo tale da rimanere residente su una penna usb collegata al WD TV
A questo punto le mie domande:
1. Come installo il ext3-boot-0.8.7.2?
2. Come installo le applicazioni sui due firmware non ufficiali? (in particolare modo mi interesserebbe installare l'applicazione di LaurentG - mi pare - per avere locandina e trama dei film presenti nell'hard disk).
3. L'installazione dei firmware non ufficiali è reversibile? (posso cioè ritornare a installare i firmware ufficiali?)
4. Posseggo l'adattatore usb-lan della Wii e - a quanto ho letto - è supportato dai firmware non ufficiali... ma collegando il WD TV alla lan (e quindi ad internet), che vantaggi ricavo? (oltre lo streaming dei video presenti sul pc?)... forse -grazie all'applicazione di cui sopra - mi scaricherebbe direttamente locandine e trame dei film sugli hard disk?
5. Quali le procedure per far si che il WD TV possa accedere alla rete lan tramite l'adattatore usb-lan della Wii ?
6. Sulla pagina dello sviluppatore B-RAD leggo degli Optware for WDTV... cosa sono?
7. Quale è il migliore fra i due firmware di cui sopra?
Alcune precisazioni.
Le ultime versioni del firmware originale non correggono solo alcuni bug, ma implementano anche nuovi funzioni. Per esempio con il passare del tempo hanno migliorato il supporto ai sottotitoli e a vari formati video. Se non lo hai ancora fatto ti conviene aggiornare alla ultima release ufficiale.
Per le domande.
1. Lo scarichi da qui (http://wiki.wdtv.org/doku.php?id=ext3-boot-releases). Metti tutti i file che trovi nell'archivio scaricato in una pen drive da collegare (e lasciare sempre collegata) al WDTV. Fai partire l'aggiornamento del firmware ed è fatto.
2. In linea di massima le applicazioni vanno installate usando telnet/ssh (tutto da riga di comando). Per farlo devi collegare in rete il wdtv con un adattatore usb-lan o con una pennetta wi-fi.
Per alcune applicazioni (per esempio l'osdMod che avevo provato tempo fa) è sufficiente copiare i relativi file nella root della penna con i file del firmware.
Dovresti dirci di preciso cosa vuoi installare.
3. Puoi tornare senza problemi ai firmware ufficiali.
4. Streaming come hai detto. Per scaricare automaticamente cover e trame non c'è neancora qualcosa di perfettamente funzionante.
Poi volendo puoi usarlo come client torrent.
5. Devi installare uno dei due firmware moficati. Poi c'è un piccolo file di testo da editare in base alle configurazioni della tua rete (net.config). Nelle pagine precedenti ne sono stati postati un paio di esempio.
6. Sono un mucchio di applicazioni più o meno utili. Per esempio rtorrent, apache, lighttpd...
7. Sono pressochè identici. Il vantaggio del WDLXTV che non ha bisogno di una pennetta sempre connessa è in realtà un finto vantaggio. Perchè se installi il WDLXTV di sicuro usi anche l'optware (che va lasciato su una pennetta) o il pack con il supporto per samba (che anche lui va lasciato su una pennetta da lasciare sempre connessa).
PS. L'ultima release dell'ext3-boot è la 0.9.2 non la 0.8.7.2
maurolaz
19-07-2009, 10:54
Ciao a tutti.
Sono nuovo su questo forum e vi chiedo consiglio per un problema.
Ho il wdtv con fw wdlxtv 0.5.5.
Ho collegato un adattatore dlink dub-e100 B1 che viene regolarmente riconosciuto e a cui viene assegnato l'ip.
Fin qui tutto bene, il problema si pone quando faccio un FTP verso il disco collegato al wdtv ( lacie 1TB ) , in quanto, all'inizio comincia a trasferire i file regolarmente, ad una velocita' di circa 2.9mbps, poi dopo qualche minuto si blocca il trasferimento e il dub rimane con la luce verde fissa e addirittura mi blocca anche il wdtv. Pensate che sia un problema del dub o devo controllare ( o settare ) qualcosa sul wdtv ?
Grazie in anticipo per l'aiuto.
Ciao
Stai usando un hub usb o lo colleghi direttamente ?
maurolaz
19-07-2009, 10:59
Direttamente.
Ciao a tutti.
Sono nuovo su questo forum e vi chiedo consiglio per un problema.
Ho il wdtv con fw wdlxtv 0.5.5.
Ho collegato un adattatore dlink dub-e100 B1 che viene regolarmente riconosciuto e a cui viene assegnato l'ip.
Fin qui tutto bene, il problema si pone quando faccio un FTP verso il disco collegato al wdtv ( lacie 1TB ) , in quanto, all'inizio comincia a trasferire i file regolarmente, ad una velocita' di circa 2.9mbps, poi dopo qualche minuto si blocca il trasferimento e il dub rimane con la luce verde fissa e addirittura mi blocca anche il wdtv. Pensate che sia un problema del dub o devo controllare ( o settare ) qualcosa sul wdtv ?
Grazie in anticipo per l'aiuto.
Ciao
Guarda ho il tuo stesso adattatore e non ho mai avuto un problema del genere. Al massimo mi è successo un paio di volte che un trasferimento si bloccasse, ma bastava ricominciarlo e tutto tornava alla normalità.
Cambiando discorso.
Io da stamattina ho un problema strano con il WDTV. La parte "video" funziona perfettamente. Però non riesco a connettermi in alcun modo via rete, ne ftp ne ssh ne telnet.
Non ho toccato assolutamente niente e fino a ieri andava senza problemi.
La cosa ancora più strana è che risulta connesso alla rete locale (guardando sulle pagine di config del router), e risponde ai ping.
I Misteri...
maurolaz
19-07-2009, 13:08
Guarda ho il tuo stesso adattatore e non ho mai avuto un problema del genere. Al massimo mi è successo un paio di volte che un trasferimento si bloccasse, ma bastava ricominciarlo e tutto tornava alla normalità.
Quindi pensi sia un problema dell'adattatore ? sai come verificare speed e duplex ?
Che versione fw hai sull wdtv ?
Grazie
Quindi pensi sia un problema dell'adattatore ? sai come verificare speed e duplex ?
Che versione fw hai sull wdtv ?
Grazie
Io ho l'ext3-boot 0.9.2. Prova a mettere quello.
Io ho avuto solo un paio di volte il problema, il 99% delle volte funziona alla perfezione (se escludiamo oggi).
EDIT: Ho risolto il mio problema. Il WDTV non c'entrava nulla, era un prob di windows...
...è un pò che non seguo il 3d (ero uno dei primi possessori, non so se ricordate :stordita:), ho il firmware ufficiale ma ancora una delle prime versioni, penso la 1.1.02 o qualcosa del genere :D
ricordo di non aver aggiornato alle successive perchè molti si erano lamentati di problemi quali ad esempio il caricamento dei film che era diventato molto lento
Con le ultime release questi "problemi" non ci sono più? posso aggiornare all'ultimo firmware ufficiale felice e tranquillo? :sofico:
...è un pò che non seguo il 3d (ero uno dei primi possessori, non so se ricordate :stordita:), ho il firmware ufficiale ma ancora una delle prime versioni, penso la 1.1.02 o qualcosa del genere :D
ricordo di non aver aggiornato alle successive perchè molti si erano lamentati di problemi quali ad esempio il caricamento dei film che era diventato molto lento
Con le ultime release questi "problemi" non ci sono più? posso aggiornare all'ultimo firmware ufficiale felice e tranquillo? :sofico:
Aggiorna senza problemi alla ultima release stabile.
maurolaz
19-07-2009, 20:17
[QUOTE=Parny;28272899]Io ho l'ext3-boot 0.9.2. Prova a mettere quello.
Io ho avuto solo un paio di volte il problema, il 99% delle volte funziona alla perfezione (se escludiamo oggi).
Ciao Parny, provato anche con ext3-boot 0.9.2, stesso problema. Uso fireftp per l'upload dei file. Dici che e' il programma di ftp o devo farmi sostituire l'adattatore ?
Ciao
amonRAIII
19-07-2009, 21:47
Ho montato una penna USB Wifi DLink DWA-140, dopo un po' di peripezie sono riuscito a caricare il firmware WDLXTV 0.5.5, mi vede la chiave Wifi e sono riuscito a montare le condivisioni NFS della mia rete domestica, tutto molto figo :).
Ho scoperto solo due intoppi.
Il primo è che non riesco ad utilizzare l'hub USB che ho acquistato (un belkin 4 porte non alimentato).. in pratica dal log di sistema vedo che l'hub viene riconosciuto, vede le periferiche connesse in maniera corretta, però poi dal menù Video>Cartelle del WD vedo sempre solo la prima periferica connessa all'hub.. sbaglio qualcosa io? l'hub non va bene?
il problema mi pare me lo dia sia se lo monto sulla presa USB1 che sulla 2
l'altro problema è che con questo firmware quando eseguo un film da una partizione NFS perdo i controlli del telecomando per circa un minuto, dopo un minuto poi ricomincia a "sentirlo", ma appena rimetto Play mi "ignora" per un po'.. è un bug noto o cosa?
Grazie mille ai volenterosi che vorranno darmi una mano
jekiller
19-07-2009, 23:42
Non riesco a far funzionare il wdtv con il samba.
Aiuto...
gianluca.f
20-07-2009, 08:10
ho notato una desincronizzazione dell'audio su un video convertito con il programma
in dotazione e un video invece scaricato da zero.
è un problema dei file o dell'hardware? cos'è che lo causa?
gian
Ciao Parny, provato anche con ext3-boot 0.9.2, stesso problema. Uso fireftp per l'upload dei file. Dici che e' il programma di ftp o devo farmi sostituire l'adattatore ?
Ciao
Fai una prova con un altro client FTP.
ho notato una desincronizzazione dell'audio su un video convertito con il programma
in dotazione e un video invece scaricato da zero.
è un problema dei file o dell'hardware? cos'è che lo causa?
gian
i desync difficilmente sono un problema hardware, al 99,99% è del software che si usa per ricodificare
L'ho trovato a 99€ in un negozio vicino a casa. E' il prezzo "ufficiale"?
amonRAIII
21-07-2009, 08:13
Ho montato una penna USB Wifi DLink DWA-140, dopo un po' di peripezie sono riuscito a caricare il firmware WDLXTV 0.5.5, mi vede la chiave Wifi e sono riuscito a montare le condivisioni NFS della mia rete domestica, tutto molto figo :).
Ho scoperto solo due intoppi.
Il primo è che non riesco ad utilizzare l'hub USB che ho acquistato (un belkin 4 porte non alimentato).. in pratica dal log di sistema vedo che l'hub viene riconosciuto, vede le periferiche connesse in maniera corretta, però poi dal menù Video>Cartelle del WD vedo sempre solo la prima periferica connessa all'hub.. sbaglio qualcosa io? l'hub non va bene?
il problema mi pare me lo dia sia se lo monto sulla presa USB1 che sulla 2
mi "risolvo" da solo, probabilmente sbagliavo io ad usare la presa USB1, o non so, tant'è che ora ho agganciato la Wifi usb e un HD all'hub sulla USB2 e sulla USB1 la chiavetta di sistema, rebootato e tutto funziona
l'altro problema è che con questo firmware quando eseguo un film da una partizione NFS perdo i controlli del telecomando per circa un minuto, dopo un minuto poi ricomincia a "sentirlo", ma appena rimetto Play mi "ignora" per un po'.. è un bug noto o cosa?
Grazie mille ai volenterosi che vorranno darmi una mano
questo ancora non riesco a capire perchè lo faccia.. non è la fine del mondo, ma fa che ti parte il film e ti scappa na pisciata devi trattenertela finchè non decide che puoi mettere in pausa, e non è simpaticissimo :)
Ho collegato al WDTV un disco WD MyPassport da 160Gb formattato con 2 partizioni la prima FAT32 (60Gb circa) e la seconda NTFS (100Gb circa). Il WD TV mi permette di navigare tra le due partizioni ma se provo a lancoare un film (.mkv) dalla partizione NTFS mi presenta il messaggio di "formato non supportato" mentre se copio lo stesso film sulla partizione FAT32 e lo eseguo il film viene caricato senza problemi.
Non riesco a capire dove sta' il problema, qualcuno può aiutarmi? Possibile che il WD TV si incasini con la doppia partizione oppure queste devono essere create in modo particolare?
Grazie e ciao
Che versione di firmware hai ?
Che versione di firmware hai ?
L'ultima ufficiale cioè: WDTV_FW_1_02_07
furiacdg
21-07-2009, 10:33
Ciao a tutti,
ieri sera mi sono deciso a testare il wdtv con l'hardware che ho a disposizione :D:
- wusb54gc (linksys)
- lettore hd-dvd della xbox
Per prima cosa ho installato il firmware WDLXTV-0.5.5, poi ho fatto ripartire lo scatolotto con una penna usb con copiato:
- wireless-mod-rt.app (1.31)
- log-saver.app.bin (per i messaggi di debug)
e alcuni file di configurazione:
- net.config
- rt73sta.dat
Il primo test era provare un lettore dvd: con questo firmware sono riuscito a far partire 1 dvd (su 3 testati). Se non altro il wdtv riesce a leggere da dispositivo!
Il bug più fastidioso è che non riesco a far espellere il disco. Se provo a fare l'eject del dispositivo, mi vede solo la pennetta e non il dvd :(
L'altro test consisteva nel vedere se funzionava la pennetta wifi.
su net.config:
#one of rt61sta.dat, rt73sta.dat, RT2400.dat, RT2500STA.dat, RT2570STA.dat, RT2870STA.dat (used by rt3070 as well)
WLAN_CFG=rt73sta.dat
#one of rt61.ko, rt73.ko, rt2400.ko, rt2500.ko, rt2570.ko, rt2870sta.ko, rt3070sta.ko
WLAN_LOAD=rt73.ko
#need to bring up device?
WLAN_UP=yes
#time to sleep while waiting for wireless association
WLAN_SLEEP=5
mentre in rt73sta.dat:
[Default]
CountryRegion=0
CountryRegionABand=7
WirelessMode=0
SSID=[miossid]
NetworkType=Infra
Channel=11 (messo uguale alla configurazione attuale del router)
AuthMode=WPAPSK
EncrypType=TKIP
DefaultKeyID=1
Key1Type=0
Key1Str=
Key2Type=0
Key2Str=
Key3Type=0
Key3Str=
Key4Type=0
Key4Str=
WPAPSK=[mia passphrase] (come viene scritta nella config del router, giusto ?)
TxBurst=0
PktAggregate=0
TurboRate=0
WmmCapable=0
AckPolicy=0;0;0;0
BGProtection=0
IEEE80211H=0
TxRate=0
RTSThreshold=2347
FragThreshold=2346
PSMode=CAM
TxPreamble=0
AdhocOfdm=0
FastRoaming=0
RoamThreshold=70
Durante il boot ho visto che:
- compare la schermata iniziale e poi scompare
- dopo un pò il led della penna inizia a lampeggiare
- poi vedo il led delle penna wifi lampeggiare + volte
- poi compare la scritta "IP: no IP"
Sul mio router vedo il mac address della penna wifi, quindi il kernel riesce ad inizializzarla.
Il problema è che non si connette :(
Ecco qualche riga di log:
Dec 31 16:01:04 WDTV-ed03f user.notice root: wireless-mod-rt: Installing rt73.ko firmware
Dec 31 16:01:04 WDTV-ed03f user.notice root: wireless-mod-rt: Install modules /apps/wireless-mod-rt/modules/rt73.ko
Dec 31 16:01:05 WDTV-ed03f user.warn kernel: idVendor = 0x13b1, idProduct = 0x20
Dec 31 16:01:05 WDTV-ed03f user.notice root: wireless-mod-rt: hotplug action=add
Dec 31 16:01:05 WDTV-ed03f user.notice root: wireless-mod-rt: Bringing up wireless device 'rausb0'...
Dec 31 16:01:06 WDTV-ed03f user.warn kernel: => usb_rtusb_open
Dec 31 16:01:06 WDTV-ed03f user.notice root: wireless-mod-rt: Waiting for AP association...
Dec 31 16:01:06 WDTV-ed03f user.debug kernel: rausb0 (WE) : Driver using old /proc/net/wireless support, please fix driver !
Dec 31 16:01:06 WDTV-ed03f user.notice root: wireless-mod-rt: AP not associated ... sleeping for 1 sec
Dec 31 16:01:06 WDTV-ed03f user.info kernel: usbcore: registered new driver rt73
Dec 31 16:01:07 WDTV-ed03f user.notice root: wireless-mod-rt: AP not associated ... sleeping for 1 sec
...
Dec 31 16:01:31 WDTV-ed03f user.notice root: net.agent: Called for rausb0
Dec 31 16:01:35 WDTV-ed03f user.notice root: net.agent: No IP provided, doing DHCP
Ragazzi, avete qualche indicazione da darmi ?
Grazie!
Metti
sleep 5
in fondo a net.config.
Prova a configurare l'ip manualmente.
L'ultima ufficiale cioè: WDTV_FW_1_02_07
Mi sembra strano, anche io ho due partizioni e non ho problemi.
lellopisello
21-07-2009, 11:02
che voi sappiate il telecomando Logitech harmont 785 memorizza le funzioni del WDTV ?
furiacdg
21-07-2009, 11:27
Metti
sleep 5
in fondo a net.config.
Prova a configurare l'ip manualmente.
Ciao cionci,
stasera provo e poi vi faccio sapere..
Comunque l'ip manuale l'avevo provato (non andava), lo sleep invece no
lellopisello
21-07-2009, 12:17
YES!
grazie...vado a comprarlo!
Andrea0080
21-07-2009, 14:46
Se volessi catalogare manualmente con trame i "miei" film di cosa avrei bisogno e soprattutto che nome deve avere il file per le trame?
Grazie
frusso71
21-07-2009, 15:08
Ciao a tutti,
devo acquistare un lettore divx su hdd da far usare a mia mamma, per cui deve essere facile da usare. Mi sembra che il WD TV sia interessante, potete rispondermi a queste domande?
1 - se riproduco un divx, poi interrompo la visione (con stop) e spengo (o torno al menu) se faccio ripartire lo stesso filmato riparte da dove l'ho interrotto? (questa è una funzionalità importante che spesso viene tralasciata)
2 - se attacco alla USB 2.0 del WDTV un hdd da 2,5 riesce ad alimentarlo?
3 - c'è una funzione del tipo vai al minuto/tempo xx del filmato?
4 - per chi lo usa, è facile? a prova di mamma? :)
5 - è stabile, ovvero non si blocca in nessuna occasione? ovvero sempre a prova di mamma :)
Grazie per le risposte che potete darmi.
ciao
1 - sì
2 - sì
3 - no, però si può andare avanti di 10 minuti in 10 minuti
4 - sì
5 - sì
frusso71
21-07-2009, 15:24
Grazie per la risposta immediata :-)
comincio subito a cercarlo :-)
ciao
L'ultima ufficiale cioè: WDTV_FW_1_02_07
prova l'ultima prerelase http://www.wdc.com/wdtvprerelease/
e rimuovi la cartella generata sulla chiavetta, a vole si risolve solo con quello per problemi nelle liste...
Kharonte85
21-07-2009, 19:34
Preso oggi...per ora sono soddisfatto, legge bene l'hard disk esterno si vede e si sente in maniera ottima e ci ho messo 10min ad attaccarlo :)
Unico momento di panico: lo spinotto che collega l'alimentatore alla corrente aveva una delle due punte piegata in maniera oscena (quasi toccava l'altra :eek: ), per fortuna è bastato riaddrizzarla piano piano con una pinza.
ronnydaca
21-07-2009, 19:44
Forse la domanda è stupida, ma seguendo il thread qui e su avmagazine ho un dubbio, forse ho letto male,
ma e vero che legge a scatti gli mkv a 23.976?
Io vedo al 90% roba a 23.976, sarebbe un problema.....
Dai che se nn ha il problema me lo prendo anche io :-)
ronnydaca
21-07-2009, 19:52
Altra domanda più per paura ch eper altro.
All'inizio lo userei su un crt(in futuro hd), come si comporta con le risoluzioni?
Ad esempio, io ho un orrido lettore divx della diunamai, che se uso divx superiori a 624x sborda progressivamente sempre di + fino a raggiungere i 720x, e se uso ris inferiori a 624x è un riquadro + piccolo dello schermo tv(non fa rescaling)
Questo box si comporta bene in queste cose?
Ciao a tutti,
ho appena scoperto questo scatolotto :O e mi chiedevo se puo registrare su HD il segnale HDMI così da usarlo quasi come un PVR :mc:
Grazie
Ciao a tutti,
ho appena scoperto questo scatolotto :O e mi chiedevo se puo registrare su HD il segnale HDMI così da usarlo quasi come un PVR :mc:
Grazie
la presa hdmi funziona solo in uscita, quindi non è possibile registrare :cry:
furiacdg
22-07-2009, 07:37
Metti
sleep 5
in fondo a net.config.
Prova a configurare l'ip manualmente.
Ho fatto delle prove: riducendo al minimo il file r73sta.dat sono riuscito a collegarmi!
Che figata collegarsi in ssh in quello scatolotto :D
Una domanda: ho un lacie mini che non ha nfs ma che ha una funzione "media server".
Posso utilizzarla per visualizzare le mie foto ? che tipo di xmount devo mettere ?
grassie :sofico:
powerbit
22-07-2009, 08:41
Ragazzi scusate l'imbranatezza ..... ho comprato da un paio di giorni il WD e vorrei poterlo configurare con una penna wi-fi d-link dwl 122, so che é possibile farlo, ma non ci sono riuscito ..... ho installato l' enhanced WDTV firmware 0.5.5 dalla penna senza modificare il net.config però, poi ho letto qualche post + indietro che bisognava modicarlo, l'ho modificato ed inserito nella penna con cui ho installato il tutto, ma non mi vede ancora la penna usb ......... Dove sbaglio????? Please aitatemi !!! Tenendo presente che la mia rete WI-FI non posso chiuderla. Postatemi pure il net.config ....... GRAZIE ancora!!!!!!
Quale revision della penna hai ? C'è scritto sull'etichetta.
gianluca.f
22-07-2009, 09:04
Altra domanda più per paura ch eper altro.
All'inizio lo userei su un crt(in futuro hd), come si comporta con le risoluzioni?
Ad esempio, io ho un orrido lettore divx della diunamai, che se uso divx superiori a 624x sborda progressivamente sempre di + fino a raggiungere i 720x, e se uso ris inferiori a 624x è un riquadro + piccolo dello schermo tv(non fa rescaling)
Questo box si comporta bene in queste cose?
nelle varie risoluzioni non si vede differenza.
l'unica cosa brutta è che i caratteri e la grafica in generale sfarfalla un po'
sul mio ctr e non sono molto leggibili. ma credo dipenda dal tipo di tv.
non vedo l'ora di provarlo su una fullhd. :D
powerbit
22-07-2009, 09:13
Quale revision della penna hai ? C'è scritto sull'etichetta.
Non sono a casa ma mi sono fatto dettare da mio figlio:
H.W - rev c1 f/w/:3.0.0
Non sono a casa ma mi sono fatto dettare da mio figlio:
H.W - rev c1 f/w/:3.0.0
Perfetto.
Contatta furiacdg (post poco sopra) e fatti dare i file di configurazione e le istruzioni che ha usato lui. I vostri adattatori wifi hanno lo stesso chipset.
powerbit
22-07-2009, 09:30
Perfetto.
Contatta furiacdg (post poco sopra) e fatti dare i file di configurazione e le istruzioni che ha usato lui. I vostri adattatori wifi hanno lo stesso chipset.
Ok fatto speriamo mi aiuti a risolvere il problema .......
WD ha creato un forum su uservoice per ricevere consigli dagli utenti per lo sviluppo del firmware.
Ci sono proposte molto interessanti, come ad esempio quella che richiede il supporto per i pdf e i file kar per il karaoke.
MA ci sono consigli anche per l'interfaccia, la dimensione dei sub, etc.
Se volete che certe proposte vengano prese in considerazione non dovete fara altro che votarle. :fagiano:
http://wdtv.uservoice.com/
furiacdg
22-07-2009, 09:58
Per coloro che mi hanno contattato in pvt, rispondo qui sperando sia d'aiuto a tutti.
Per prima cosa ho disattivato la password :eek: del mio AP, e l'ho fatto diventare open.
Questo mi è servito per capire dove sta il problema.
Poi ho ridotto ai minimi termini il file rt73sta.dat, ovvero ho messo:
[Default]
SSID=[miossid]
AuthMode=OPEN
nella pennetta ho inserito il .app per la wifi e optware (non ho i link sotto mano ma li trovate nel thread)
Quando parte il wdtv mi dice "No IP".
Guardando le arp sul router invece scopro che l'ip me l'ha preso!
Se non vedete il mac address della pennetta, allora ci sono altri problemi e non vi so aiutare ..
a questo punto ho fatto dal mio pc "telnet ip-del-wdtv" e magicamente ho il login.
Scrivo "root" ed entro senza password!
a questo punto aggiorno il sistema tramite ipkg (utility optware)
ipkg update
Poi valutate voi cosa installare. Io ho installato per ora il server ssh
Al termine ricordatevi di rimettere la password sul vostro router !
Al termine ricordatevi di rimettere la password sul vostro router !
Sì, ma la configurazione per usarlo con la password ?
L'app.bin per il wireless è questo: http://wdtvforum.com/main/index.php?topic=1029.0
furiacdg
22-07-2009, 10:33
Sì, ma la configurazione per usarlo con la password ?
L'app.bin per il wireless è questo: http://wdtvforum.com/main/index.php?topic=1029.0
Presa dal mio precedente thread:
[Default]
NetworkType=Infra
SSID=[miossid]
AuthMode=WPAPSK
EncrypType=TKIP
WPAPSK=[mia passphrase]
Comunque il primo step è quello di farlo funzionare via wifi, poi è una questione di configurazione, che penso dipenda dalle varie pennette.
Ad esempio la mia non accettava quella sfilza di parametri che avevo messo all'inizio.
Indagherò più avanti..
powerbit
22-07-2009, 14:45
Non ci riesco non mi vede la penna usb ....... ci rinuncio porca la miseriaccia ... qualcuno potrebbe fare un doc per principiantissimi passo passo tipo ...... impediti????? Ho provato a ritagliare pezzi nel forum ma non riesco ....... una cosa non mi é chiara io ho installato lo 0.5.5 con il file config di base originale ..... devo modificare il file config e rinstallare il tutto????? Nel file config e nel file dat dove c'é scritto mio ssid devo mettere il nome della mia rete wifi tra parentesi oppure lasciarlo così come é??????
Ciao, ho alcune domandine da fare a raffica :eek: prima di decidere se prendere lo scatolo :confused:
- Ma il software/firmware del WD sono Open Source?
- Se metto su un firmware moddato, che succede con la garanzia?
- Se si blocca tutto, si può resettare?
- Si può tenere un Hub usb per poter collegare più chiavette o quei convertitore memory card to USB insieme alla USB per la LAN?
- Secondo voi, con un mod del firmware, in futuro, sarà possibile usare una penna USB DVB-T per usarlo come registratore?
Per adesso, basta cos'ì :)
Grazie
Andrea0080
22-07-2009, 17:53
Nel file config e nel file dat dove c'é scritto mio ssid devo mettere il nome della mia rete wifi tra parentesi oppure lasciarlo così come é??????
Io ancora ci devo provare, comunque non deve essere tra parentesi il nome della tua connessione. Il file net.config prova a configurarlo come ha scritto furiacdg. Fammi sapere!
powerbit
23-07-2009, 05:57
Io ancora ci devo provare, comunque non deve essere tra parentesi il nome della tua connessione. Il file net.config prova a configurarlo come ha scritto furiacdg. Fammi sapere!
Grazie Andrea era quella dannata parentesi ....... meno male, adesso però vorrei poter leggere i files avi dal mio computer via wi-fi quali sono gli altri passaggi???
Ho fatto ipkg update e ha aggiornato regolarmente e mò ????? Tenete presente che di linux non ne so una mazza .......
Come condivido la cartella del PC e quella del WDTV ????
furiacdg
23-07-2009, 08:11
Non ci riesco non mi vede la penna usb ....... ci rinuncio porca la miseriaccia ... qualcuno potrebbe fare un doc per principiantissimi passo passo tipo ...... impediti????? Ho provato a ritagliare pezzi nel forum ma non riesco ....... una cosa non mi é chiara io ho installato lo 0.5.5 con il file config di base originale ..... devo modificare il file config e rinstallare il tutto????? Nel file config e nel file dat dove c'é scritto mio ssid devo mettere il nome della mia rete wifi tra parentesi oppure lasciarlo così come é??????
Ciao,
devi mettere la tua ssid (nome della tua rete) e la tua password.
Comunque, se ti consola, ieri ho riprovato e non mi funziona più :muro:
Se non altro ho capito che in modalità open (senza password) riesco a collegarmi, con la wpa no..
Quindi provate prima a mettere il vostro router in modalità wifi open (non so come cavolo si chiama sul vostro, il mio router mette password=disable o qualcosa del genere)
Mannaggia .. mi manca il tempo per fare prove .. :(
powerbit
23-07-2009, 08:39
Come ho detto prima rete, open no problem .... tanto non mi interessa chiuderla ma adesso avrei bisogni di istruzioni tipo ebete per condividere cartelle sul wd e sul computer .......
furiacdg
23-07-2009, 09:32
Come ho detto prima rete, open no problem .... tanto non mi interessa chiuderla ma adesso avrei bisogni di istruzioni tipo ebete per condividere cartelle sul wd e sul computer .......
Trovi tutto sul file net.mounts.
Per prima cosa devi installare il file samba.app.bin sulla pennetta, lo trovi qui: http://b-rad.cc/609/wdlxtv-app-pack-samba
Poi metti una condivisione con il nome "miopc" (per ora senza username/password), puoi metterla anche in sola lettura.
Sul file net.mounts scommenti una delle righe (quella con il cifs)
esempio:
xmount //192.168.x.x/miopc miopc cifs
Sul tuo pc firewall e altro devono essere configurati per permettere al wdtv di accedere alla cartella.
Ho visto che b-rad ha fatto anche altre applicazioni, mi sa che dovrò fare qualche altro test
powerbit
23-07-2009, 09:44
Trovi tutto sul file net.mounts.
Per prima cosa devi installare il file samba.app.bin sulla pennetta, lo trovi qui: http://b-rad.cc/609/wdlxtv-app-pack-samba
Poi metti una condivisione con il nome "miopc" (per ora senza username/password), puoi metterla anche in sola lettura.
Sul file net.mounts scommenti una delle righe (quella con il cifs)
esempio:
xmount //192.168.x.x/miopc miopc cifs
Sul tuo pc firewall e altro devono essere configurati per permettere al wdtv di accedere alla cartella.
Ho visto che b-rad ha fatto anche altre applicazioni, mi sa che dovrò fare qualche altro test
Un domanda xmount 192.168.X.X dove l'indirizzo ip deve essere quello del mio computer, giusto?????
Una seconda domanda ma devo entrare con l'account guest nel mio computer e mettere una password oppure posso lasciare tutto come stà???
Un ultimissima domanda e per condividere invece una hd usb esterno via WD TV in modo da non doverlo più staccare, quele é la stringa di comando ????
Azz che casino peccato che nessuno faccia una guida per niubbi ........
chiastecama
23-07-2009, 10:35
Buongiorno a tutti,
ho collegato un HD da 2.5" al WD TV ma non me lo riconosce, perché?
il disco é un Hitachi da 80GB formattato NTFS.
Grazie dell'aiuto
Chia
furiacdg
23-07-2009, 11:47
Un domanda xmount 192.168.X.X dove l'indirizzo ip deve essere quello del mio computer, giusto?????
Si
Una seconda domanda ma devo entrare con l'account guest nel mio computer e mettere una password oppure posso lasciare tutto come stà???
Si, lascia senza password.
Poi quando vedi che funziona smanetti un pò e ci metti la user/pass
(guarda il file net.mounts)
Un ultimissima domanda e per condividere invece una hd usb esterno via WD TV in modo da non doverlo più staccare, quele é la stringa di comando ????
Azz che casino peccato che nessuno faccia una guida per niubbi ........
Cioè tu vuoi mettere l'hd sul wdtv e utilizzarlo dal tuo pc ?
Devi abilitare il server samba sul wdtv .. non l'ho ancora fatto .
Finchè è tutto in beta release .. si va avanti a tentativi.. :mc:
powerbit
23-07-2009, 12:05
Ok capito .... adesso no é che mi scoccia accedere poi al computer ogni volta con utente e guest se non é necessario ........non le metto + ..... scusami per la testa di ..... coccio, ma é che per me é tutto nuovissimo .....
Fantaman
23-07-2009, 12:36
Buongiorno a tutti,
ho collegato un HD da 2.5" al WD TV ma non me lo riconosce, perché?
il disco é un Hitachi da 80GB formattato NTFS.
Grazie dell'aiuto
Chia
Il disco ha bisogno di 2 usb per essere alimentato correttamente?
Oppure è collegato attraverso un hub?
chiastecama
23-07-2009, 14:34
Oppure è collegato attraverso un hub?
L'ho collegato direttamente alla USB del WD TV, senza hub.
Quando lo collego al pc basta una sola USB.:(
Il WD TV non lo riconosce neanche se lo collego ad entrambe le USB
Grazie
Chia
maurolaz
23-07-2009, 17:16
Ciao a tutti, ho il mio wdtv con firmware 0.5.5. Ho collegato in usb un disco da 1tb della lacie, ed in usb un adattatore dlink dub-e100.
Sulla mia rete ho anche un disco da 1tb iomega ed un lacie da 500mb entrambi con funzione dlna.
Come faccio a riuscire ad accedere al contenuto dei due dischi in rete dal wdtv ?
Ho caricato il file UPnP-djmount.app.bin-0.2, ma vedo solo la cartella upnp e quando la apro e' vuota.
Grazie in anticipo per ogni aiuto che mi vorrete dare.
Ho collegato al WDTV un disco WD MyPassport da 160Gb formattato con 2 partizioni la prima FAT32 (60Gb circa) e la seconda NTFS (100Gb circa). Il WD TV mi permette di navigare tra le due partizioni ma se provo a lancoare un film (.mkv) dalla partizione NTFS mi presenta il messaggio di "formato non supportato" mentre se copio lo stesso film sulla partizione FAT32 e lo eseguo il film viene caricato senza problemi.
Non riesco a capire dove sta' il problema, qualcuno può aiutarmi? Possibile che il WD TV si incasini con la doppia partizione oppure queste devono essere create in modo particolare?
Grazie e ciao
Trovata la causa ma non la soluzione...
Premessa: io uso un Mac per copiare i file su un WD MyPassword da 160Gb ora formattato con una singola partizione NTFS. Il mio sistema operativo è Mac OS X Leopard e per scrivere su partizioni NTFS ho installato il driver "Paragon NTFS for Mac OS X" v7.0.2.
Ecco cosa succede, se copio un file (immagine o video che sia) presente sul Mac ed utilizzando il Mac la WDTV mi vede il file ma quando premo per visualizzarlo mi presenta il generico messaggio "...formato non supportato..."; se copio lo stesso file prelevandolo dal file-system del Mac ma utilizzando un computer con WindowsXP non ho nessun problema a visualizzarlo con la WDTV.
Ho controllato i permessi del file copiato sul hard-disk ma in entrambi i casi sembrano ok (permessi di lettura e scrittura).
Idee?
Idee?
Butta via il Mac :D Scherzo...
E' un problema molto strano, ma il video copiato tramite Mac da un PC con Windows ti si vede ?
Butta via il Mac :D Scherzo...
E' un problema molto strano, ma il video copiato tramite Mac da un PC con Windows ti si vede ?
No, credo di essee certo che il problema sia quando la copia la faccio dal Mac, indipendentemente da dove si trova il file o da chi l'ha creato; crdo, cioè, che sia un fatto di "come" fa la copia il Mac o meglio il driver "Paragon NTFS for Mac OS X". Quello che non capisco è perchè il WDTV "vede" il file, ne riconosce il formato ma quando vado ad aprirlo va in errore...
Ok, ma lo stesso file che il WDTV non ti riconosce, se lo vai a leggere da Windows funziona ? Andando a riprenderlo sempre dallo stesso HD intendo.
http://macntfs-3g.blogspot.com/
Ok, ma lo stesso file che il WDTV non ti riconosce, se lo vai a leggere da Windows funziona ? Andando a riprenderlo sempre dallo stesso HD intendo.
http://macntfs-3g.blogspot.com/
Stasera provo e ti faccio sapere...intanto grazie per la disponibilità :)
Io alla fine ho scelto questo box, mi è sembrato quello più adatto alle mie esigente, peccato per la Wifi, ma quello è un problema risolvibile a quanto leggo, adesso però non mi voglio avventurare in FW non ufficiali.
Vorrei chiedervi, il mio box è collegato in HDMI al televisore, però se lo sposto di un millimetro mi perde il segnale video e la tv dice che non c'è nessun ingresso video, lo fa anche a voi? O è il mio che ha questo difetto?
Altra cosa.
Ho appena aggiornato il box all'ultima versione ufficiale del FW presente sul sito WD, la vers. 1.02.07.
Ho letto che è stato aggiunto il supporto alle cover ed ho visto che ci sono delle discussioni in merito.
Quello che però non sono riuscito a capire e come si applicano le cover relative ai file.
Qualcuno mi potrebbe fare luce sull'argomento per favore?
sasasi91
25-07-2009, 17:15
raga una domanda, ma legge i file video con audio in AC3? grazie
Stasera provo e ti faccio sapere...intanto grazie per la disponibilità :)
Risolto disinstallando il driver "Parangon NTFS for Mac" ed installando "NTFS-3G"...non ho ancora capito il perchè ma il primo "scrive" in un modo che il WDTV non digerisce.
Grazie a tutti.
raga una domanda, ma legge i file video con audio in AC3? grazie
si
Kharonte85
25-07-2009, 18:52
Nel passare da un file all'altro (cioè finisce la riproduzione di un episodio ---> passo al successivo) ogni tanto mi va via l'audio (cioè non lo sento piu' pur non avendo toccato niente)...allora stuzzico un po' il cavo ottico e ricompare...a qualcun'altro fa così?
O è il mio cavo ottico che fa le bizze? :D
Vorrei chiedervi, il mio box è collegato in HDMI al televisore, però se lo sposto di un millimetro mi perde il segnale video e la tv dice che non c'è nessun ingresso video, lo fa anche a voi? O è il mio che ha questo difetto?
...
Qualcuno mi potrebbe fare luce sull'argomento per favore?
Evidentemente il cavo HDMI non è ben fissato. Ci sono cavi che non entrano bene perché toccano sulla scocca del WDTV.
Riguardo alle cover:
- crea un file chiamato folder.jpg pe far vedere la miniatura per una directory
- crea un file chiamato uguale al nome del file, ma con estensione .jpg per far vedere la miniatura per un file
angelorc
25-07-2009, 20:22
Evidentemente il cavo HDMI non è ben fissato. Ci sono cavi che non entrano bene perché toccano sulla scocca del WDTV.
Riguardo alle cover:
- crea un file chiamato folder.jpg pe far vedere la miniatura per una directory
- crea un file chiamato uguale al nome del file, ma con estensione .jpg per far vedere la miniatura per un file
Ciao Cionci sono anch'io interessato alle cover mi puoi spiegare meglio (in modo molto terra terra) come funziona il tutto, come creare i due file e dove installarli? grazie e scusa l'ignoranza in materia.....
Riesco ad usare il wdtv con ext3, anche il wifi è ok. Il chip della chiavetta è uno zydas. Tuttavia nel tranfer di un mkv, in realtime, non ce la fa, il video rallenta e va a scatti.
Vorrei provare ad utilizzare una chiavetta USR5421, che mi dovrebbe garantire un transfer rate maggiore (il modem usr 9108 lo regge), ma non ho i driver linux della chiavetta, e comunque non saprei come fare.
E' possibile? Mi date una mano?
Tnx
naporzione
25-07-2009, 22:55
Ciao a tutti!!mi aggiungo visto che stasera ho comprato questo bel gioiellino insieme ad un passport.....che fichi!!!:D :D
con l'ultimo firmware 1.02 supporta chiavi usb-wifi???
Ciao Cionci sono anch'io interessato alle cover mi puoi spiegare meglio (in modo molto terra terra) come funziona il tutto, come creare i due file e dove installarli? grazie e scusa l'ignoranza in materia.....
Non è che ci siano molti altri dettagli. I file li puoi prelevare da qualsiasi sito di locandine, meglio file non troppo grandi.
Nel primo caso lo metti all'interno della directory, nel secondo insieme al file con lo stesso identico nome.
batz99: ricompilare un driver, la maggior parte delle volte, non è una cosa semplice. Purtroppo è normale che tu non riesca a fare streaming ai massimi livelli, difficilmente lo potresti fare anche con hardware compatibile con il wireless N. Questo per motivi legati alla scarsa capacità di calcolo del processore. Saresti quindi limitato in velocità da questo.
batz99: ricompilare un driver, la maggior parte delle volte, non è una cosa semplice. Purtroppo è normale che tu non riesca a fare streaming ai massimi livelli, difficilmente lo potresti fare anche con hardware compatibile con il wireless N. Questo per motivi legati alla scarsa capacità di calcolo del processore. Saresti quindi limitato in velocità da questo.
Chiarissimo. Grazie!
Kharonte85
26-07-2009, 11:03
Nel passare da un file all'altro (cioè finisce la riproduzione di un episodio ---> passo al successivo) ogni tanto mi va via l'audio (cioè non lo sento piu' pur non avendo toccato niente)...allora stuzzico un po' il cavo ottico e ricompare...a qualcun'altro fa così?
O è il mio cavo ottico che fa le bizze? :D
Evidentemente il cavo HDMI non è ben fissato. Ci sono cavi che non entrano bene perché toccano sulla scocca del WDTV.
Probabilmente allora è anche la causa del mio problemino...
sasasi91
26-07-2009, 11:33
raga vanno bene qualsiasi adattatore usb wifi? (io ho il netgear WG111T) e se la risposta e si potreste mettere una guida su come fare a installare l'adattatore e a farlo funzionare.. GRAZIE
shado_srtaker
26-07-2009, 14:23
Ciao a tutti e complimenti per il forum e per questo tread.
Da poco ho acquistato anch'io il wd tv, WD00AVP-00, subito aggiornato con l'ultimo firmware ufficiale.
Non sono ancora riuscito a leggere tutte le 163 pagine del tread, perciò vorrei porre due domande relative ai sottotitoli e al ridimensionamento dell'immagine:
1) quasi tutto il mio archivio di film è con sottotitoli in formato microdvd (.sub), ma il wd non me li riconosce; è un problema risolvibile, senza riconvertirli tutti ovviamente?
2) utilizzo un vecchio tv analogico 21"-4/3, e ho la necessità di aggiustare sempre un po' l'immagine, perché praticamente con tutti i film risulta "schiacciata" (ovviamente i film sul pc sono perfetti, perciò è solo un problema di interfaccia con la tv), problema che ho anche utilizzando il lettore divx e il "vecchio" l'hd lacie (ench'esso con uscita tv). Ma, mentre il lacie pur con i suoi limiti mi consente di ridimensionare a piacimento l'immagine sia in altezza che in larghezza, con il wd tv non ho ancora capito come fare, e se si può fare...
Qualcuno può aiutarmi?
Grazie
1) quasi tutto il mio archivio di film è con sottotitoli in formato microdvd (.sub), ma il wd non me li riconosce; è un problema risolvibile, senza riconvertirli tutti ovviamente?
Che io sappia è compatibile sia con .sub che con .srt. I file devono avere lo stesso nome del file video. Per abilitare i sottotitoli devi schiacciare il tasto Option e poi scegliere l'icona dei sottotitoli e premere Enter.
sasasi91
27-07-2009, 01:55
raga vanno bene qualsiasi adattatore usb wifi? (io ho il netgear WG111T) e se la risposta e si potreste mettere una guida su come fare a installare l'adattatore e a farlo funzionare.. GRAZIE
nessuno può rispondermi please....
un'altra domanda per curiosità, sapete per caso se la western digital avrebbe annunciato un nuovo media player high definition con caratteristiche migliori ???
shado_srtaker
27-07-2009, 02:37
Che io sappia è compatibile sia con .sub che con .srt. I file devono avere lo stesso nome del file video. Per abilitare i sottotitoli devi schiacciare il tasto Option e poi scegliere l'icona dei sottotitoli e premere Enter.
Ho appena riprovato, utilizzando prima il lacie via usb, poi un altro hd, ma i sottotitoli microdvd.sub non li legge...
In ogni caso i sottotitoli sono attivati di default. Con option puoi cambiarli-disattivarli-riattivarli. E per la cronaca ci avevo già provato.
Ho tentato in vari modi, sia con i .sub che già avevo, sia editandoli con un editor di testo e risalvandoli (non si sa mai che avessero qualche linea fantasma...), sia convertendo degli srt (letti perfettametne) prima con subrip, poi con gnome subtitles.
In ogni caso non li legge...
Potete aiutarmi? Cercavo aiuto anche per il ridimensionamento delle immagini...
un'altra domanda per curiosità, sapete per caso se la western digital avrebbe annunciato un nuovo media player high definition con caratteristiche migliori ???
La tua penna wifi non è compatibile.
Ne hanno in progetto uno con lo stesso hardware con in più la scheda di rete, ma credo che si parli di Natale 2009.
naporzione
27-07-2009, 09:14
La tua penna wifi non è compatibile.
Ne hanno in progetto uno con lo stesso hardware con in più la scheda di rete, ma credo che si parli di Natale 2009.
dove lo si trova un elenco di penne wifi compatibili??sul sito del produttore non ho trovato nulla!!ma le gestisce con il bios proprietario o con uno moddato??
dove lo si trova un elenco di penne wifi compatibili??sul sito del produttore non ho trovato nulla!!ma le gestisce con il bios proprietario o con uno moddato??
Con quelli moddati...il bios originale non è compatibile con le penne wifi.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.