View Full Version : Firefox 3.5/3.6 [thread ufficiale]
skryabin
17-05-2008, 17:41
http://www.pctunerup.com/up//results/_201001/20100125131616_logo-wordmark3.png
IMPORTANTE!
Esistono thread specifici per alcuni argomenti relativi al mondo di firefox, prima di postare qui controllate se non è il caso di farlo altrove.
Per chi cerca informazioni sulla precedente versione di firefox 3.0.x esiste il thread ufficiale di firefox 3.0.x (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1765779)
Per dettagli sulle versioni alpha/beta di sviluppo esiste il thread delle versioni alpha/beta e firefox 3.6/4.0 (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2010999)
Per tematiche inerenti le estensioni anche per quello c'è il thread ufficiale delle extensions di firefox (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=803729)
Il thread è strutturato in quattro sezioni
il primo post, questo, con informazioni di carattere generale, con qualche approfondimento su nuove funzionalità che meritano particolare attenzione
il secondo con delle guide
il terzo dedicato a al troubleshooting
il quarto riguardante tematiche di sicurezza/privacy
FIREFOX 3.6
Firefox 3.6 è pronto, e ce lo dovremo tenere fino all'uscita della 4.0, niente 3.7 quindi. A questo link trovate le release notes: http://www.mozilla-europe.org/it/firefox/3.6/releasenotes/
Firefox 3.6 è basato sulla versione 1.9.2 del motore di rendering Gecko realizzato da Mozilla, in costante sviluppo dall'inizio del 2009 e dotato di numerosi miglioramenti rivolti agli sviluppatori web, agli sviluppatori di componenti aggiuntivi e agli utenti. Questa versione è anche più veloce e reattiva rispetto alla precedente ed è stata ottimizzata per funzionare su sistemi operativi come Maemo, progettati per dispositivi con risorse limitate.
Ecco alcune delle caratteristiche più interessanti di Firefox 3.6:
* Disponibile in oltre 70 lingue - scarica la versione localizzata nella tua lingua.
* Supporto a un nuovo sistema di temi, chiamato Personas, che permette agli utenti di modificare l'aspetto di Firefox con un solo clic.
* Protezione da plugin obsoleti per garantire la sicurezza degli utenti durante la navigazione.
* I filmati in formato aperto nativo possono essere visualizzati a schermo intero ed è stato introdotto il supporto ai poster frame.
* Migliorate le prestazioni JavaScript e la reattività complessiva del browser, ridotti i tempi di avvio.
* Aggiunta la possibilità per gli sviluppatori web di far eseguire i propri script in modalità asincrona per ridurre i tempi di caricamento della pagina.
* Supporto esteso per i caratteri scaricabili utilizzando il nuovo formato di carattere WOFF.
* Supporto a nuovi attributi CSS come gradienti, dimensione degli sfondi ed eventi del puntatore.
* Supporto a nuove specifiche DOM e HTML5, incluse le API per la gestione di Drag & Drop e File, con la possibilità di realizzare pagine web più interattive.
* Modifiche alla modalità di integrazione con Firefox dei software di terze parti per ridurre le possibilità di arresto anomalo dell'applicazione.
FIREFOX 3.5
Il panda rosso fa un bel balzo, dalla 3.0.x direttamente alla 3.5: chiamarlo 3.1 sarebbe stato troppo riduttivo per via delle succulente novità introdotte.
Un elenco di tali novità può essere letto qui: release notes di firefox 3.5 (http://www.mozilla-europe.org/it/firefox/3.5/releasenotes/)
Le novità di Firefox 3.5
Firefox 3.5 si basa sulla piattaforma Gecko 1.9.1, frutto del lavoro di sviluppo dell'ultimo anno. Firefox 3.5 presenta molti cambiamenti rispetto alla versione precedente, introducendo il supporto a nuove tecnologie web e migliorando prestazioni e semplicità d'uso. Ecco alcune delle caratteristiche più interessanti:
* Disponibile in oltre 70 lingue
* Supporto agli elementi <video> e <audio> di HTML5, incluso il supporto nativo ai video con codifica Ogg Theora e all'audio con codifica Vorbis
* Strumenti più funzionali per la gestione dei dati personali, inclusa una modalità di Navigazione anonima.
* Migliori prestazioni delle applicazioni web grazie al nuovo motore JavaScript TraceMonkey.
* Possibilità di comunicare la propria posizione a un sito web sfruttando la navigazione geolocalizzata.
* Supporto nativo a JSON e ai thread web worker.
* Miglioramenti al motore di rendering Gecko, incluso un sistema di "analisi speculativa" per una visualizzazione più rapida dei contenuti.
* Supporto a nuove tecnologie web quali: font scaricabili, media query, nuove proprietà e trasformazioni CSS, query selector JavaScript, local storage HTML5 e supporto alla memorizzazione dei dati in modalità non in linea, testo con i <canvas>, profili ICC e trasformazioni SVG.
In futuro vedremo di trattare meglio le novità più interessanti nel dettaglio.
PS: si, è un panda (http://en.wikipedia.org/wiki/Red_Panda)
Feature 1: la NAVIGAZIONE ANONIMA
Una lettura interessante, completa e chiara sulla navigazione anonima può essere trovata nei documenti ufficiali mozilla: http://support.mozilla.com/it/kb/Navigazione%20anonima
E' il documento da cui attingo cercando di fare un riassunto esprimendo i concetti con parole diverse.
Chiariamo subito: navigazione anonima e anonimato sul web in senso stretto sono cose diverse.
Inoltre lo scrivo a caratteri cubitali perchè ritengo sia l'errore più comune che può fare chi legge l'aggettivo "anonimo":
la navigazione anonima di firefox non può nascondere il proprio ip
E' possibile nascondere l'ip in vari modi, magari usando TOR o proxy anonimi (anche usando semplici estensioni di firefox), ma è comunque un concetto differente dal tipo di anonimato "in loco" che fornisce la navigazione anonima di firefox.
La navigazione anonima di firefox interviene solo sui database di firefox e si chiama cosi' perchè una volta finito di navigare non rimane alcuna traccia di quello che è stato fatto con firefox. In termini poco eleganti: posso andare benissimo sui siti porno e chiudere firefox senza preoccuparmi di aver lasciato qualcosa di compromettente sul browser (cronologia, file temporanei, cookies, ecc...)
Una sorta di "autodistruzione" dei dati personali accumulati durante la sessione privata insomma, cosicchè se qualcuno dovesse riaprire firefox in vostra assenza non troverà nulla.
Cosa si disintegra una volta terminata la sessione anonima?
- Pagine visitate: nè in cronologia nè altrove rimarrà traccia delle pagine visitate
- Moduli e Barra di ricerca: qualunque cosa abbiate scritto nei moduli e nelle barre verrà dimenticato.
- Password: nessuna password verrà automaticamente inviata o salvata durante una sessione di navigazione anonima.
- Elenco dei download: la lista dei download si azzererà...ma occhio! I file scaricati non si cancelleranno, mentre quelli che sono stati aperti direttamente (e che sono temporaneamente salvati nelle directory temporanee) scompariranno.
- Cookies: i maniaci della privacy che stanno tutto il giorno a sclerare per i cookies non dovranno preoccuparsi dei cookies scaricati durante una sessione anonima...si cancellano da soli una volta terminata la sessione anonima.
- Cache: nessun file temporaneo sarà inserito nella cache fino al termine della sessione di navigazione anonima.
Cosa invece può rimanere dopo una sessione anonima?
- I segnalibri salvati in sessione anonima non si perdono
- I file scaricati e salvati sul disco (come già accennato prima); i file che sono stati direttamente aperti e non salvati invece spariranno assieme ai file temporanei.
Sia ben chiaro che la navigazione anonima agisce solo a livello del programma, mi vengono in mente alcuni casi in cui la modalità anonima può diventare uno strumenti inutile:
- se sul pc ci sono trojan, keyloggers, firewalls e chissà quali altri diavolerie più o meno lecite atte a monitorare attività e traffico internet, anche se navigate in modalità anonima quello che fate sul pc verrà comunque registrato da questi software;
- se vi connettete tramite router o proxy aziendali opportunamente configurati anche in quel caso il vostro traffico può lasciare tracce ed essere monitorato, la modalità anonima non è di alcuna utilità per aggirare questi elementi;
Come si attiva la modalità anonima?
Il modo più semplice che permette di passare al volo tra sessione normale e anonima e quello di usare la scorciatoia da tastiera: Ctrl-Maiusc-P
Oppure pigiando l'apposita voce in "Strumenti" (meno comoda)
Passare da una modalità ad un'altra non richiede il riavvio di firefox.
Ad ogni passaggio vi comparirà una finestrella di conferma (disabilitabile checkando la casellina)
Una volta avviata la modalità anonima firefox mette "in pausa" quello che state facendo; quindi se decidete di uscire dalla modalità anomima per ritornate in modalità normale (ripigiando ctrl-maiusc-p per esempio) vi ritroverete le stesse schede che avevate nell'istante in cui avete abilitato la modalità anonima
Inoltre per chi fosse interessato ad avviare firefox automaticamente in modalità anonima esiste una voce nelle opzioni: Privacy->utilizza impostazioni personalizzate->avvia automaticamente firefox in una sessione di navigazione anonima.
skryabin
17-05-2008, 17:41
GUIDE
Guida 1: il PROFILO di firefox, questo sconosciuto
Sul sito mozilla ecco cosa viene scritto a proposito deli profili:
Firefox salva le informazioni personali come ad esempio i preferiti, le password e le preferenze in un gruppo di file chiamato profilo, ubicato in una posizione separata rispetto ai file di programma di Firefox. È possibile creare più di un profilo, ognuno dei quali conterrà una differente serie di informazioni. Solo un profilo per volta può essere attivo. Attraverso il gestore profili di Firefox è possibile creare, cancellare e rinominare i profili.
Particolare rilevante del sapere giocare coi profili è quella di poter creare un profilo nuovo, diverso dall'abituale profilo che si usa quotidianamente: un profilo appena creato sarà un profilo vergine, e avviando firefox con tale profilo equivarrà a vedere firefox esattamente come mozilla l'ha fatto, praticamente fresco di installazione.
Inutile sottolineare l'importanza e la praticità di tale strumento per la diagnostica dei problemi che possono affliggere il nostro firefox, oppure anche solo per sperimentare in tutta sicurezza nuove configurazioni, estensioni, tricks, senza avere paura di perdere dati preziosi perchè questi risiederanno al sicuro su un profilo differente.
Vedremo come i profili sono posizionati nella directory %appdata% di windows, ma di %appdata% sul sistema possono esisterne più di una: ogni utente di windows ha la propria directory %appdata% indipendente. Questo vuol dire che utenti di windows differenti hanno una directory %appdata% differente e quindi ogni utente ha i propri profili indipendenti, ogni utente può vedere e lanciare firefox solo con i propri profili.
Quando il pc viene usato da tante persone e si ha l'esigenza di non far vedere agli altri i propri dati (ufficio, casa con fratelli/sorelle troppo curiosi) la soluzione è quella di creare degli account utente di windows differenti; la creazione di più profili di firefox infatti non esclude la possibilità che altri possano lanciare firefox col vostro profilo, non è la via da seguire.
Se non si hanno problemi di privacy, in famiglia ad esempio, sullo stesso account di windows è possibile creare vari profili di firefox, cosi' più persone possono usare firefox ognuna con le proprie impostazioni, tenendo ben presente che chiunque in questo modo può aprire firefox col profilo di un altro.
Per chi, inoltre, è solito provare estensioni conviene utilizzare un profilo di test, così da non ledere la stabilità del profilo normalmente in uso con successive installazioni/disinstallazioni e modifiche.
*In teoria è possibile avere infiniti profili, per ogni profilo sarà come avere un firefox diverso e indipendente, con le proprie opzioni, le estensioni, i preferiti e quant'altro...
Ecco una guida rapida per avventurarsi nel mondo dei profili, gentile concessione di Borghysub
Dove si trova il profilo?
Su Win XP il profilo si trova nella cartella
C:\Documents and Settings\"nome utente"\Dati applicazioni\Mozilla\Firefox\Profiles\******.default
mentre su Vista in
C:\Users\"nome utente"\AppData\Roaming\Mozilla\Firefox\Profiles\*****.default
Gli asterischi rappresentano un codice alfanumerico (random) che identifica il profilo di default.
Queste cartelle sono nascoste (*e in quanto tali per essere esplorabili necessitano che sul sistema sia abilitata la visualizzazione dei file nascosti: ciò è fattibile cercando la relativa casellina sfogliando in "Opzioni Cartella" che si trova nel pannello di controllo di windows)
Un metodo veloce per aprire gestione risorse sulla cartella che contiene i profili è il seguente:
Premere start->esegui->%appdata%\Mozilla\Firefox\Profiles
e premere invio.
Creazione di un nuovo profilo:
Queste operazioni devono essere eseguite a Firefox completamente chiuso!
*assicuratevi di non avere finestrelle di firefox aperte qua e là, soprattutto quelle coi download ogni tanto sfuggono :asd:
Cliccare sul pulsante "Start", poi "Esegui"
Comparirà una finestra su cui provvederemo a digitare il comando
firefox.exe -p
come mostrato in questa immagine
http://digilander.libero.it/IFMG/img_forum/esegui%20vista.jpg
Premendo Invio/Ok si aprirà una finestra come la seguente:
http://digilander.libero.it/IFMG/img_forum/profilo.jpg
Selezionare "Crea profilo" e poi seguire le istruzioni a schermo per la creazione del nuovo profilo.
A questo punto togliere la spunta "Non chiedere all'avvio". In questo modo, x questa fase di test, sarà sufficiente cliccare sulla classica icona di Firefox per aprire il gestore profili.
Selezionato il nuovo profilo si può notare che non ci sono più le estensioni, i preferiti, la cronologia, le password e tutti le personalizzazioni effettuate, ma non ci si deve preoccupare, non si è perso niente, sono solo nell'altro profilo e quindi al sicuro.
Ora possono essere fatti tutti i test che si vuole, in particolare vistare le pagine che mandano in crash Firefox e vedere il consumo di risorse in navigazione normale, così da vedere se i problemi dipendevano da un profilo corrotto.
Terminati i test si può eliminare il profilo di prova se i problemi non erano dovuti al profilo, selezionandolo (quello creato dopo, non quello di default) e cliccando su "Elimina profilo" e poi selezionare "Elimina i file" nella finestra che si presenterà dopo.
Se il problema era invece dovuto al profilo di default rovinato si può tenere il profilo creato per prova, importare i dati personali come indicato nella parte seguente del post e poi eliminare con la stessa procedura descritta sopra il vecchio profilo di default.
In ogni caso, se si mantiene solo un profilo, rimettere la spunta alla casella "Non chiedere all'avvio" cosicché cliccando sulla solita icona di Firefox si apra direttamente il browser con l'unico profilo presente (*nel dettaglio questa casellina selezionata fa si che, anche in presenza di più profili, firefox verrà caricato sempre con l'ultimo profilo utilizzato)
Per maggiori informazioni e altri dettagli è consigliabile la lettura del documento "ufficiale" relativo alla gestione profili presente sul sito mozilla: http://support.mozilla.com/it/kb/Gestione%20dei%20profili
Guida 2: come salvare i preferiti?
I preferiti risiedono dentro un database sqlite, il places.sqlite, contenuto all'interno del profilo.
Tuttavia il database contiene anche molta altra roba oltre ai preferiti, procedendo al solo copia/incolla di questo file ci si portano dietro molti altri dati del vecchio profilo (cronologia, preferenze siti...ecc).
Per chi volesse invece salvare e ripristinare solamente i preferiti ci sono un paio di metodi essenzialmente:
- Tramite la funzione di import/export di firefox stesso.
Aprendo la gestione segnalibri di firefox (ctrl-maiusc-b) è presente una voce per esportare i preferiti su un unico file html. Una volta esportarti i vecchi preferiti su tale file html potranno essere ripristinati su una nuova installazione pulita, usando stavolta la funzione di import.
- Usando una estensione come Xmarks (http://www.xmarks.com/).
Con questa potrete posizionare una copia online dei vostri preferiti (criptata, quindi nessuno potrà vederla). Avrete il vantaggio di poter accedere ai vostri preferiti ovunque, e potrete tenere sincronizzati più postazioni con gli stessi preferiti (e non solo con firefox, può sincronizzare anche IE e Safari). Come utilizzo alternativo può essere usata appunto anche per ripristinare i propri preferiti su una nuova installazione pulita di firefox. Può tenere anche una copia online delle password, ma l'estensione nasce essenzialmente per i preferiti, quindi per le password potete provare, ma a vostro rischio e pericolo.
Esistono anche altre alternative, mozilla ad esempio sta proponendo una sua soluzione con Sync (la vedremo incorporata in firefox 4)
Guida 3: il backup delle password
Le password vengono salvate anche loro dentro un database sqlite, come i preferiti, ma criptate...per cui oltre al database vero e proprio, chiamato signons.sqlite, occorre anche la chiave key3.db
Manualmente si possono ripristinare copiando questi due file da un profilo ad un altro: altrimenti esistono estensioni che permettono l'import/export delle password su file di appoggio, oppure ancora soluzioni come xmarks o lastpass che salvano le password online e le sincronizzano come xmarks fa per i preferiti.
Chi volesse fare l'import/export tramite file di appoggio sul proprio pc potrebbe valutare Password Exporter (https://addons.mozilla.org/it/firefox/addon/2848)
Guida 4: come disinstallare "COMPLETAMENTE" firefox?
Una volta messi al sicuro i vostri preferiti (le password o qualunque altra cosa pensiate vi possa servire), possiamo procedere a togliere firefox come si disinstalla un normale programma in windows, rimuovendolo dall'elenco di programmi installati accessibile dal pannello di controllo di windows. Con una accortezza pero':
DURANTE LA DISINSTALLAZIONE VEDRETE UNA CASELLA CHE PARLA DI DATI PERSONALI E PERSONALIZZAZIONI DA CANCELLARE: CANCELLATELI!
Fate bene attenzione durante in wizard di disinstallazione, non correte, e spuntate questa casella.
Altrimenti il vecchio profilo non verrà cancellato e installando il nuovo firefox si metterà ad usare il vecchio profilo, e avremmo fatto nulla :asd:
Fatto cio', i più premurosi possono anche verificare che effettivamente tutto sia stato cancellato dalla directory che contiene i profili (per sapere dove sta e come accedervi vedi guida numero 1)
Guida 5: backup e ripristino del profilo su una nuova installazione di firefox
La guida può essere utile a chi vuole ripristinare manualmente il proprio profilo su una nuova installazione di firefox (sulla stessa macchina o altrove), incollando la cartella del vecchio profilo nella directory dei profili.
Premessa: chi non sapesse cosa è un profilo e dove lo si può trovare rimando alla "Guida 1: il PROFILO di firefox, questo sconosciuto".
Parto quindi dal presupposto che già abbiate la vostra cartella del profilo individuata e backuppata in un posto sicuro.
Per semplicità supponiamo che il vostro profilo consista in una directory "xxxxxxx.default" (o qualunque essa sia rispetta sempre la struttura *codicealfanumerico*.*nomeprofilo*)
Bene, abbiamo quindi questa cartella xxxxxx.default salvata in un posto sicuro e una fresca installazione di firefox dove vogliamo ripristinare il vecchio profilo incollando tutta la cartella xxxxxxx.default al posto giusto.
Uno sarebbe portato a pensare che il semplice copia incolla basterà, ma non è cosi' banale...
Per uniformare le situazioni non incolliamo nulla per adesso e avviamo firefox almeno una volta cosi' da fargli preparare intanto le directory per i profili ed anche un nuovo profilo default vergine.
Avendo avviato firefox almeno una volta nella directory dei profili troveremo già presente un profilo yyyyyy.default: se incolliamo li' anche la directory del vecchio profilo xxxxxxx.default le cose non funzioneranno e firefox continuerà ad usare il profilo vergine appena creato e situato in yyyyyy.default.
Possiamo agire in due modi:
1) copiamo il "contenuto" (non la cartella) del vecchio profilo xxxxxxx.default "dentro" la cartella yyyyyy.default
2) saliamo di un livello (ovvero in %appdata%\Mozilla\Firefox) e troviamo il file profiles.ini
Meglio seguire la seconda opzione, non mi sto a dilungare sul perchè.
Una volta aperto il profiles.ini troveremo qualcosa del genere:
[General]
StartWithLastProfile=1
[Profile0]
Name=default
IsRelative=1
Path=Profiles/yyyyyyy.default
Mi sembra abbastanza "logico" che copiare la cartella xxxxxxx.default a fianco della cartella yyyyyyy.default non è sufficiente, questo perchè firefox viene avvertito da profiles.ini della presenza di un solo profilo. Infatti leggendo dal profiles.ini cosi' com'è firefox "vede" al momento soltanto quello vergine yyyyyyy.default, il vecchio profilo che si vuol ripristinare rimane invece "invisibile" agli occhi di firefox.
Bisogna quindi agire sul profiles.ini e sostituire Path=Profiles/yyyyyyy.default con il path del vecchio profilo che si vuol ripristinare, ovvero Path=Profiles/xxxxxxx.default. Una volta fatto cio' si potrà anche cancellare la directory yyyyyyy.default che non serve più.
Per approfondimenti e per leggere più o meno gli stessi concetti ma con parole differenti consiglio una lettura al documento originale fornito da mozilla: http://support.mozilla.com/it/kb/Backing+up+your+information#Restoring_a_profile_backup
Guida 6: guida ad un uso consapevole dei font su Firefox (x Windows)
Leggendo questa guida potrete personalizzare la gestione dei font in firefox secondo i vostri gusti personali, andando fino in fondo riuscirete a fare ad esempio le seguenti modifiche:
http://img691.imageshack.us/img691/473/173657.th.jpg (http://img691.imageshack.us/img691/473/173657.jpg)
a sinistra le impostazioni di default, a destra le mie.
PREMESSA 1, le famiglie di font.
Le pagine web contengono al loro interno delle indicazioni su quali font usare, alcune volte sono indicazioni generiche, altre volte più specifiche.
Mi spiego: i font grossolanamente si possono distinguere in 3 grosse famiglie:
- Serif: sono i font che se li guardate da vicino hanno dei peduncoli di abbellimento (le grazie), vengono usati tipicamente per i titoli (es, Times New Roman);
- Sans-serif: sono quegli altri font che a guardarli da vicino non hanno peduncoli alle estremità (senza grazie), rendendo la lettura leggera e priva di “distrazioni”, quindi si adattano bene per i contenuti (es, Arial);
- Monospace: sono quei font in cui ogni carattere ha la stessa larghezza, tipicamente usato per scrivere codice o altra roba in maniera il più chiara possibile (es, Courier New)
Il creatore del sito può decidere quando scrive il codice di affidarsi alle impostazioni di chi naviga usando l’indicazione generica sul tipo di font usare (serif, sans-serif, monospace), oppure può decidere di fare un elenco di font specifico da usare in un determinato ordine di priorità. Egli scriverà nel codice qualcosa del tipo:
font-family:"Times New Roman",Serif;
Il nostro browser (a prescindere da quale stiamo usando) agirà nel seguente modo:
se sul sistema è presente il font Times New Roman userà quello, mentre se non lo trova dice al browser di usare un font di tipo Serif.
Questo vuol dire che possiamo impostare tutti i font che vogliamo in firefox, ma se il creatore del sito decide di usare uno specifico font, e quel font è presente sul sistema, allora le nostre preferenze generali saranno ignorate.
PREMESSA 2, il font smoothing.
Mi è stato fatto notare come su Windows XP Internet Explorer sembri usare caratteri differenti rispetto a Firefox. In realtà non sono i font che cambiano, ma il font smoothing, ovvero il metodo che usa windows per smussare i caratteri su schermo: su Windows XP il Cleartype (particolare tecnica di smussamento dei caratteri sugli schermi LCD) di default è disabilitato su tutto il sistema, ma Internet Explorer “bara” e lo abilita solo per se stesso!
Per far si che anche le altre applicazioni beneficino del Cleartype (compreso Firefox) bisogna abilitarlo a livello generale nelle proprietà di windows, esattamente qui:
http://img682.imageshack.us/img682/305/160938.th.jpg (http://img682.imageshack.us/img682/305/160938.jpg)
Sia chiaro che il Cleartype è specificatamente nato per i monitor LCD, non vi assicuro una resa ottimale sui vecchi monitor a tubo catodico, anzi, che mi ricordi i risultati su quel tipo di monitor sono abbastanza scadenti.
I font in Firefox (su Windows)
Meglio aprire subito le opzioni relative ai font, cosi’ possiamo avere già chiare fin da subito molte cose:
http://img689.imageshack.us/img689/5014/161745.th.jpg (http://img689.imageshack.us/img689/5014/161745.jpg)
Come potete vedere i font standard di firefox sono i classici Times New Roman, Arial e Courier New
Possiamo cambiarli? Si, se vogliamo.
In Windows XP
I font che avete sul sistema fanno parte di una certa generazione di font (un po’ antiquata): avendo un monitor LCD abilitate il cleartype come spiegato precedentemente e avrete gli stessi risultati di Internet Explorer, non c’è altro da ottimizzare, a meno di gusti personali, cercando sempre di rispettare il tipo di font:
- per i serif usare sempre font di tipo serif (quelli con i peduncoli di abbellimento)
- per i sans-serif usare sempre font di tipo sans-serif (quelli senza peduncoli)
- per i monospace usare sempre font di tipo monospace (quelli a spaziatura fissa)
In Vista (e seguenti)
Cambiano alcune cose.
Intanto abbiamo già il Cleartype attivo di default, inoltre sul sistema sono presenti alcuni font di ultima generazione espressamente progettati per essere visualizzati col Cleartype. Un esempio su tutti…
Vi ricordate il caro e mitico (nonché vecchio) Tahoma di Windows XP? Tahoma era il font di sistema (ovvero tutta l’interfacca di windows veniva “scritta” con tale font.
Su Vista è presente un nuovo carattere di sistema: il Segoe UI, un carattere nuovo (si fa per dire, in quanto è stato un po’ scopiazzato da un altro font, ma questo si sa che una cosa che alla Microsoft piace fare :asd: )
Segoe UI fa parte di tutta una serie di caratteri progettati per andare a braccetto con il Cleartype. Il resto del pacchetto contiene i seguenti caratteri:
- Calibri (sans-serif)
- Cambria (serif)
- Candara (sans-serif)
- Consolas (monospace)
- Constantia (serif)
- Corbel (sans-serif)
Tutti caratteri che vanno alla grande col Cleartype su monitor LCD, possibilmente meglio (ma sono gusti soggettivi) dei caratteri vecchia scuola.
Perché quindi non usare questi nuovi caratteri ottimizzati per gli LCD e il Cleartype anche in firefox, al posto dei vetusti soliti tre?
Rispettando la famiglia di appartenenza si potrebbero fare queste sostituzioni:
- Times New Roman con Constantia o Cambria (io preferisco il primo)
- Arial con Calibri, Candara, Corbel, e perché no anche Segoe UI (è un sans-serif anche lui), io preferisco Segoe UI
- Courier New con Consolas
Questa è la mia attuale configurazione:
http://img294.imageshack.us/img294/7517/164228.th.jpg (http://img294.imageshack.us/img294/7517/164228.jpg)
APPENDICE, altre font families e test impostazioni
Oltre alle tre macro famiglie (serif, sans-serif, monospace) esistono un paio di famiglie più raramente usate: la cursive e la fantasy.
Di default firefox per la famiglia cursive usa l’odiato Comic, che di cursive credo abbia ben poco.
Per cambiare i font associati a queste due ulteriori famiglie di font procediamo aprendo il famoso about:config e modifichiamo questi due parametri (eventualmente creando una nuova stringa se non dovessere essere presente):
- font.name.cursive.x-western e ci mettiamo dentro il nome di un font “calligrafico”, io per esempio uso lo ChopinScript (font free scaricabile da dafont.com)
- font.name.fantasy.x-western e ci mettiamo il nome di un qualche font di tipo “fantastico”, nel mio caso ho optato per l’Old English Text MT
Voi direte, ma come faccio a testare tutte ste modifiche?
Basta guardare come viene scritto il testo aprendo questo link: http://www.w3.org/Style/CSS/Test/CSS1/19981002/sec522.htm
Vi riposto il before-after con a sinistra le impostazioni di default di firefox, e a destra le mie:
http://img691.imageshack.us/img691/473/173657.th.jpg (http://img691.imageshack.us/img691/473/173657.jpg)
CONCLUSIONE
Riassumendo: leggendo queste righe saremo in grado di ottenere il pieno controllo dei font sui siti laddove il designer decida di usare famiglie di font anzichè forzare l'uso di specifici font.
Quando però il designer decide che dovete vedere un sito in comic sans (per citare il più odioso), e il comic sans è installato sul vostro sistema, non è possibile aggirare questa sua decisione manipolando le impostazioni di firefox purtroppo.
Esistono altre alternative comunque, che vale la pena conoscere e, se volete, approndire tramite l'uso intelligente di google, però sappiate che richiedono delle conoscenze basilari di css (i cosiddetti fogli di stile) ;)
- firefox contempla l'uso di un file chiamato userContent.css (file posizionato nella directory chrome del profilo): tramite questo file sarà possibile forzare l'uso di proprietà css personalizzate (backgrounds, fonts, colori, ecc)...tali modifiche però saranno modifiche a livello globale, non c'è modo tale tramite l'uso di tale file di operare su un determinato sito alla volta. Per es: se forzo la proprietà css di tipo background sul valore "none", qualunque sito in cui sarà presente tale proprietà verrà forzato a mettere "none" come valore per il campo background. Il risultato? scompariranno i background da qualunque sito dove il background viene impostato con la proprietà css background...si capisce bene che è qualcosa di troppo "globale" e drastico.
- alcune estensioni permettono di variare "al volo" il contenuto delle pagine web, è il caso per esempio di Stylish e Greasemonkey
a)con Stylish è possibile agire esclusivamente a livello css (come con l'usercontent.css), ovvero si ha il pieno controllo sulla grafica del sito. A differenza dell'usercontent questi stili entrano in funzione solo sui siti che vogliamo noi in base alle nostre regole, quindi abbiamo un maggiore controllo.
b)con Greasemonkey è possibile fare tutto quello che è fattibile con Stylish, e di più: si possono anche modificare/aggiungere/sostituire interi script fino a modificare radicalmente non solo la grafica ma anche le funzionalità vere e proprie di una pagina web.
Guida 7: avviare contemporaneamente più istanze di firefox, ciascuna con un profilo differente
Si può fare, e’ solo una questione di parametri, nulla di trascendentale.
Meglio lavorare direttamente sul collegamento del desktop:
tasto destro->proprietà
Posizionamoci quindi sulla casella “Destinazione” e aggiungiamo in coda
–p *nomeprofilo* -no-remote
dove al posto di *nomeprofilo* andrà messo il nome del profilo che si vuol avviare con quel collegamento
Creiamo una seconda shotcut sul desktop e ripetiamo il procedimento specificando stavolta un nome profilo differente, otterremo qualcosa del genere:
http://img43.imageshack.us/img43/4093/161115.th.jpg (http://img43.imageshack.us/img43/4093/161115.jpg)
No, non è un collage ma sono esattamente due finestre di firefox completamente diverse, ciascuna avviata con un profilo differente, come potete notare dalla locazione della cache in ciascuna finestra e dalla presenza di due firefox.exe nel taskmanager ;)
Per maggiori approfondimenti vi rimando alla pagina di mozillazine che parla di tutti i command line utilizzabili:
http://kb.mozillazine.org/Command_line_arguments
Guida 8: spostare l'intero profilo, cache compresa, su ramdisk
In realtà sarebbe possibile attuare un approccio meno "radicale" e spostare solo la cache anzichè tutto il profilo in ramdisk.
Per far cio' basta un ramdisk qualunque e la modifica di un parametro in about:config
Una volta creato il ramdisk si va ad inserire nel parametro "browser.cache.disk.parent_directory" il percorso del ramdisk, ed il gioco è fatto.
Dato che la cache una volta spento il computer è buona idea che si volatilizzi, un qualunque ramdisk va bene: diversamente se vogliamo spostare l'intero profilo su ramdisk ci occorre un ramdisk che permetta il salvataggio su disco dei dati presenti su di esso, mi sembra ovvio dato che non vogliamo che si volatilizzi anche il profilo con tutti i nostri dati personali
Quindi vediamo cosa ci serve per spostare l'intero profilo in ramdisk
Ingredienti:
- un ramdisk che permetta di salvare il contenuto su disco quando viene spento (es: il ramdisk che trovate su www.dataram.com)
- firefox
- editor di testi
Prima fase: settare il ramdisk
Innanzitutto installiamo il nostro software e creiamo un ramdisk delle dimensioni volute
Io optato per 250 mega, di questi sul mio ramdisk poco meno di 150 mega vengono occupati dalla cache su "disco" di firefox, e la rimanenza viene occupata dai file del profilo (estensioni, preferenze, database, ecc)
Ognuno potrebbe avere necessità diverse (magari ha dei database più grossi), quindi decidete di conseguenza.
Formattiamolo in fat, ntfs dovrebbe essere meno performante.
Adesso impostiamo il software affichè salvi il contenuto del ramdisk su disco, cosi' il ramdisk non sarà più una memoria "volatile", e allo spegnimento del sistema il contenuto non svanirà
Col software linkato prima lo potremo fare in questo modo:
http://img689.imageshack.us/img689/9106/152452.th.png (http://img689.imageshack.us/img689/9106/152452.png)
Seconda fase: posizionare il profilo di firefox sul ramdisk
Se stiamo creando un profilo nuovo è semplice, si apre firefox con l'opzione "-p" per la gestione profili e si esegue il wizard per creare un nuovo profilo.
Cliccando il primo avanti ci verrà data la possibilità di scegliere una directory non standard dove posizionarlo:
http://img831.imageshack.us/img831/5789/144155.th.jpg (http://img831.imageshack.us/img831/5789/144155.jpg)
Si clicca su quel pulsante e si sceglie la directory posizionata sul ramdisk.
Finito.
Se il profilo invece lo state spostando occorrerà modificare il profiles.ini che sta un paio di livelli sopra la directory del profilo
Ad esempio il mio è fatto cosi':
[General]
StartWithLastProfile=1
[Profile0]
Name=ProfiloRAM
IsRelative=0
Path=R:\ProfiloRAM
[Profile1]
Name=Default User
IsRelative=1
Path=Profiles/lbiyx7ly.Default User
Default=1
dove r è la lettera del mio ramdisk
Terza e ultima fase, regolare la dimensione della cache su disco di firefox
Adesso possiamo aumentare un pò la dimensione della cache su disco (che firefox considera disco, ma in realtà noi l'abbiamo spostata su ram ;) )
Nel conteggio totale bisogna ricordarsi che sul ramdisk sono presente anche altri file di dimensioni variabili, quindi occhio alla cifra...fate in modo che il ramdisk non si riempia mai completamente
Strumenti->Opzioni->Avanzate->Rete
e vedrete la casellina dove inserire la dimensione della cache su disco, aumentatela in modo che sommata alla dimensione degli altri file del profilo non rischi di saturare lo spazio sul ramdisk
Note conclusive
Il ramdisk è pur sempre una memoria volatile: il software del ramdisk ci permette di salvarne il contenuto come immagine su disco fisso in uscita da windows, oppure anche ad intervalli regolari eventualmente.
Il salvataggio/caricamento è un'operazione che "si sente", non è indolore, in avvio e spegnimento windows potrebbe metterci qualcosa in più...quindi trovate il giusto compromesso tra frequenza e affidabilità.
Inoltre una copia di backup del profilo va sempre fatta periodicamente...a maggior ragione se lo vogliamo usare posizionandolo su un ramdisk
skryabin
17-05-2008, 17:41
TROUBLESHOOTING
Aiuto speciale per utenti del forum: non riesco più ad inserire le faccine/emoticons e ho altri problemini a far funzionare correttamente il forum
Capita che si corrompa la cache di firefox di tanto in tanto. Si risolve cancellandola.
Per cancellarla ctrl-maiusc-canc o strumenti->cancella cronologia recenti: facendo attenzione a impostare il corretto intervallo temporale
http://img814.imageshack.us/img814/3775/112839.th.jpg (http://img814.imageshack.us/img814/3775/112839.jpg)
Aiuto 1: ho aggiornato firefox ma una o più estensioni non funzionano più!
Generalmente non è un problema gravissimo.
Le estensioni hanno scritto al proprio interno un range di versioni entro le quali ne è "certificato" l'utilizzo (documentato anche sul sito degli addons da dove di solito si scaricano/installano); questo succede per evitare di installare inavvertitamente estensioni vecchissime su nuove versioni di firefox.
Se abbiamo aggiornato firefox mantenendo il vecchio profilo (e quindi tutte le proprie impostazioni, estensioni incluse) può succedere che qualche estensione già installata non preveda nel proprio range di utilizzo la nuova versione di firefox, e firefox la autodisabilita per sicurezza. Ma può anche capitare in seguito ad aggiornamenti meno drastici, per esempio passando da 3.5.x alla 3.5.x+1, non necessariamente ciò accade a seguito di major upgrades.
Come risolvere? Abbiamo un paio di scelte, trascurando quella troppo complessa di andare a modificare noi stessi l'estensione non compatibile
Non è complicatissima ma implica uno smanettamento maggiore: ovvero scompattare il file xpi di installazione dell'estensione in quanto si tratta di un archivio, trovare il file install.rdf, editarlo a mano estendendo il range di versioni compatibili, ricompattarlo e rinominarlo in xpi, quindi installare l'estensione...direi che conviene fare come spiego qui sotto al punto 2:
1. Aspettare un aggiornamento dell'estensione stessa
Se siete prigri è la via da seguire :asd:
Bisogna solo sperare che chi mantiene l'estensione abbia voglia di farlo, soprattutto se l'estensione è poco nota può capitare che proprio se lo scordi.
2. Disabilitare il check della compabilità di firefox
Tecnicamente l'incompatibilità il più delle volte è solo dovuta alla pigrizia di chi tiene aggiornata l'estensione e non ad effettivi problemi di compatibilità, per farla funzionare basterebbe semplicemente aggiungere nel range di versioni compatibili al suo interno anche la nuova versione che si sta usando.
Anzichè andare a modificare l'estensione noi stessi possiamo fare una cosa più semplice: disabilitare il check che firefox compie sulle estensioni.
Come si disabilita il check di compatibilità di firefox? si digita nella barra degli indirizzi la famosa stringa "about:config" (senza apici).
Dopo un primo avviso che vi esorta a fare attenzione avrete davanti una finestra con tante variabili e una casellina di ricerca comoda nel caso volessimo cercare velocemente un particolare settaggio.
Nel nostro caso il settaggio non è presente e bisognerà crearlo; serve un nuovo valore booleano (click destro sull'elenco che vi trovate davanti->Nuovo->booleano) di nome "extensions.checkCompatibility", e che bisogna settare su false.
Può essere una soluzione "temporanea" e da testare preferibilmente su un profilo di test, poi una volta che col tempo tutte le estensioni saranno rese compatibili dai rispettivi creatori conviene rimettere tale valore su true. Fin tanto che tale check è disabilitato fate attenzione alle estensioni che installate nel prossimo futuro, leggete per bene il range di compatibilità di ognuna (finchè installate versioni compatibili per la 3.0.x non dovrebbero sorgere problemi imprevisti, e nel caso veramente sfortunato in cui dovesse succedere esiste per ogni evenienza la modalità safe mode di firefox)
AGGIORNAMENTO: a partire dalle versioni beta rilasciate per la 3.6 il check di compatibilità richiede un parametro diverso
Per esempio, se vogliamo disattivare tale check sulla 3.6 beta dovremo creare un nuovo parametro booleano di nome "extensions.checkCompatibility.3.6b" e metterlo su false
Maggiori informazioni sono disponibili come di consueto negli esaustivi documenti mozillazine: http://kb.mozillazine.org/Extensions.checkCompatibility
Aiuto 2: il mio firefox 3.5 ci mette un'eternità ad aprirsi!
FIXATO NELLA 3.5.1, se avete firefox che ci mette troppo tempo ad aprirsi controllate che non sia ancora la versione 3.5 e in tal caso aggiornatela alla 3.5.1 che dovrebbe risolvere il problema in quanto fixa il bug responsabile.
Stanno fioccando molte segnalazioni di lentezza nell'avvio a freddo di firefox 3.5
http://support.mozilla.com/tiki-view_forum_thread.php?locale=tr&comments_parentId=381674&forumId=1
provate a seguire qualcuna delle istruzioni consigliate
C'è anche un video che testimonia l'esistenza del problema:http://www.youtube.com/watch?v=6cWzWil_h8s
Ricapitolando il suggerimento è quello di cancellare tutti i file temporanei di windows e di internet explorer, magari aiutandosi con utility come atfcleaner (no, ccleaner non è lo stesso): maggiori dettagli sono presenti nel primo link sopra citato
Fate particolare attenzione alla directory %USERPROFILE%\AppData\Local\Temp e ripulitela per benino (atfclenaer dovrebbe pensarci lui a farlo, ma meglio controllare a manina)
NB: ricordatevi che le operazioni di pulitura dei file temporanei vanno fatte con permessi di amministratore (nel caso usiate programmi come atfcleaner lanciatelo quindi con permessi di amministratore), e non dimenticate nemmeno di spegnere il maggior numero di programmi possibile (firefox in primis), altrimenti i file attualmente in uso verranno ignorati e la ripulitura non sarà stata efficace.
Aiuto 3: il processo firefox.exe rimane in esecuzione anche dopo aver chiuso Firefox.
E' un problema che chiunque prima o poi si trova ad affrontare con firefox, a prescindere dalla versione.
Bisogna comunque stare attenti e distinguere i casi: se il processo firefox.exe si trova già in esecuzione appena avviato windows allora ci sono serie probabilità che possa trattarsi di qualche software malvagio (a meno di non usare firefox preloader). Se invece il processo rimane nel taskmanager una volta chiusa la finestra di firefox allora la cosa è più tranquillizzante, ma richiede comunque un certo "sbattimento" per capire cosa provoca tale problema.
Il più delle volte è causato da qualche estensione, oppure da qualche software di protezione (comodo è noto non essere molto simpatico a firefox), in particolare quelle con un modulo di protezione sul traffico web (antivirus, firewall, ecc)
Una lettura a queste pagine può essere interessante:
http://kb.mozillazine.org/Firefox.exe_always_open
http://kb.mozillazine.org/Firefox_hangs#Hang_at_exit
Riassumendo il succo dei link, proverei ad investigare su:
- antivirus/firewall, usare firefox con questi software disattivati e vedere se il processo viene terminato correttamente (e occhio a disattivarli completamente, moduli di monitoraggio web soprattutto). Chi ha comodo, norton, zone alarm, avg deve stare molto attento perchè sono noti casi di problematiche in fase di uscita da firefox che lasciano il processo in esecuzione.
- estensioni, una potrebbe essere essere colpevole del processo interminabile, quindi andrebbero disattivate tutte e abilitate una per volta fino eventualmente a scovare il colpevole.
- profilo, può capitare che si corrompa, per escluderlo bisognerebbe aggiungere un nuovo profilo seguendo le direttive alla Guida 1 nel post precedente.
Aiuto 4: Firefox 3.5 non notifica più la cancellazione dei dati personali in uscita, come invece faceva la 3.0.x
I programmatori di firefox hanno deciso di optare per questo tipo di comportamento, non è quindi un bug.
Se ne è discusso qui:
http://forums.mozillazine.org/viewtopic.php?f=23&t=1128505
Per chi non può fare a meno del vecchio comportamento qualcuno ha già provveduto a creare un'estensione:
http://netticat.ath.cx/AskForSanitize/AskForSanitize.htm
Aiuto 5: quando clicco un link su Outlook (o altra applicazione) firefox si porta in primo piano, mentre vorrei che caricasse il link in background.
Nulla di più semplice: basta modificare il valore di questo parametro "browser.tabs.loadDivertedInBackground"
Dove si trova? casella degli indirizzi->about:config->leggere disclaimer e giurare di stare attenti->usare l'apposita casella di ricerca per trovare il parametro sopra citato.
Aiuto 6: ho incollato la cartella del mio vecchio profilo per ripristinarlo su una nuova installazione di firefox, ma non ripristina nulla
Può succedere se si incolla la cartella per intero: la soluzione è agire sul file profiles.ini che risiede in %appdata%\Mozilla\Firefox\, come spiegato meglio nella "Guida 3: backup e ripristino del profilo su una nuova installazione di firefox"
Aiuto 7: quando digito una parola nella casella degli indirizzi non fa più la ricerca su google!
Si risolve modificando una voce in about:config.
Cercate "keyword.url" e settate tale valore in
http://www.google.com/search?ie=UTF-8&oe=UTF-8&sourceid=navclient&gfns=1&q=
Verificate anche che il parametro "keyword.enabled" sia impostato su true.
Comunque fate attenzione a cosa installate in quanto il parametro non è che cambia da "solo", ma può essere colpa di questa o quell'altra toolbar o di software che prendono "troppe" iniziative (soprattutto in fase di installazione), e che in tal caso sarebbe il caso di eliminarli dal pc.
Aiuto 8: non riesco a disinstallare i plugin come faccio con le estensioni, posso solo disabilitarli
Dunque, prima di capire perchè non è possibile farlo diciamo subito che è una cosa NORMALE, quindi non c'è motivo di preoccuparsi troppo.
I plugin sono cose diverse dalle estensioni, e infatti firefox li elenca sotto due liste diverse, ben distinte.
Il motivo per cui non è possibile disinstallare un plugin risiede proprio nella differenza tra il concetto di estensione e quello di plugin, sono entrambi dei componenti aggiuntivi, ma diversi e risiedono in posti differenti
Quindi vediamo cosa è un'estensione, e dove risiede:
un'estensione è un componente aggiuntivo che firefox installa dentro al profilo attualmente in uso. Il profilo (vedi guida 1) sappiamo già che si tratta di una directory nascosta, personale, dove firefox registra le opzioni e tutti i dati personali dell'utente. Si possono avere anche più profili su uno stesso pc, ognuno con i propri settaggi, in quanto ogni profilo risiede dentro una propria directory indipendente. E firefox può essere lanciato ora con questo ora con quell'altro profilo in base alle proprie esigenze (siano esse di comodità, ma anche diagnostiche)
Cosa implica cio'? Un profilo appena creato, oltre ad essere completamente vergine (ovvero con le opzioni tutte a default), non conterrà alcuna estensione, in quanto abbiamo detto che queste vengono installate sul profilo in uso al momento dell'installazione. Se abbiamo installato l'estensione mentre usavamo il profilo "Pippo" è impossibile ritrovarla su un profilo diverso "Pluto"
Cosa è invece un plugin:
il plugin è anch'esso un componente aggiuntivo, ma risiede in posti diversi dalle directory del profilo (dove abbiamo già visto vanno a finire le estensione): un plugin "può anche" risiedere completamente al di fuori delle directory usate da firefox.
Che io sappia esistono delle varianti:
a) il plugin si installa sul sistema e firefox vi viene "collegato" tramite opportune voci nel registro di windows
b) il plugin installa dei file dentro la cartella c:\programmi\Mozilla Firefox\plugins\
c) sia a che b insieme
In tutti i casi è facile intuire che firefox caricherà sempre i plugin installati, a prescindere dal profilo, anche lanciando un profilo vergine appena creato i plugin saranno sempre visibili agli occhi di firefox.
C'è da dire anche che a volte ci si ritrova un plugin cosi' "per caso", senza averlo installato volutamente: esistono infatti software che a prima vista non c'entrerebbero nulla con firefox, ma che decidono comunque di installare un proprio plugin per interfacciarsi meglio col browser (per aggiungere chissà quale mirabolante funzionalità...)
Cosa possiamo fare se vogliamo togliere definitivamente da firefox questo o quell'altro plugin?
a) disabilitarli. Non scompariranno completamente ma almeno firefox li ignorerà per direttissima. Consigliato!
b) disinstallare il software che ha aggiunto il plugin
c) se il plugin è di quelli che ha solo aggiunto un file dentro la cartella plugins si può provare a metterlo nel cestino (ma se oltre a mettere tale file il software ha anche creato delle voci nel registro potrebbe non bastare)
d) editare il registro di windows e trovare le voci opportune da cancellare (basta googleare che qualcosa si trova di più specifico per l'estensione da eliminare)
Disinstallare firefox non è una soluzione definitiva, in quanto molti plugin abbiamo detto che risiedono a livello di sistema...anche reinstallando firefox da zero e/o usando un profilo vergine appena creato, questi plugin ce li si ritroverà ancora nell'elenco dei plugin.
Ribadisco comunque che la soluzione migliore secondo me è disabilitare i plugin che non servono, e se ce ne stanno alcuni installate da software inutili è meglio disinstallare dal sistema tutto il software che ha installato il plugin.
Aiuto 9: se trascino una scheda sul desktop (o altro percorso) non mi salva più il link, con firefox 3.0 riuscivo a farlo
Cio' è dovuto alla introduzione in firefox 3.5 del cosiddetto "detach", ovvero la possibilità di trascinare le schede cosi' da aprirle automaticamente in una nuova finestra (come fa chrome ad esempio)
Se tale comportamento non dovesse piacere (anche perchè preclude la possibilità di salvare l'url in un file con il semplice trascinamento della scheda sul desktop, o altrove) esiste questa estensione:
https://addons.mozilla.org/it/firefox/addon/12276
Ci sono due opzioni: abilitando la seconda si ripristinerà il vecchio comportamento di firefox 3.0 per quanto riguarda il trascinamento della scheda sul desktop (o altri percorsi)
Aiuto 10: accidentalmente (quando clicco su una scheda) spesso mi si apre da sola una nuova finestra
E' colpa del "detach" discusso nell'aiuto precedente, il n.9
Quando si clicca sulla scheda il mouse potrebbe essere talmente sensibile da inviare anche un lieve spostamento mentre il pulsante del mouse rimane cliccato per effettuare la selezione: in questo caso il comando che riceve firefox è "Seleziona scheda->trascina scheda", che a partire dalla versione 3.5 si tramuta nell'apertura della scheda in questione in una nuova finestra.
O si risolvono i problemi col mouse riducendone la sensibilità oppure si utilizza la seguente estensione per disabilitare completamente il detach:
https://addons.mozilla.org/it/firefox/addon/12276
Aiuto 11: quando apro una nuova scheda con la 3.6 non viene più posizionata all'estrema destra, ma accanto alla scheda attuale
E' un comportamento voluto dai ragazzi di mozilla: già molta gente prima dell'uscita della 3.6 era abituata a questo modo di aprire le schede (tramite l'uso di estensioni apposite, tab open relative, tab mix plus, ecc), cosi' hanno deciso di applicare questo modo di aprire le schede come comportamento di default a partire dalla 3.6
Ha un suo perchè, soprattutto mano a mano che si aprono sempre più schede, basta rifletterci un pò: le nuove schede è un bene che rimangano vicino alla scheda dalla quale è stata aperta, per motivi di ordine e per separare meglio, diciamo cosi', i "flussi" di navigazione.
Non dovesse piacere, se si fa fatica ad abituarsi al nuovo metodo, c'è comunque un modo per tornare al vecchio comportamento che apre le schede sempre in fondo a destra: basta cambiare il parametro "browser.tabs.insertRelatedAfterCurrent" (che trovate aprendo la famosa scheda about:config), mettendolo su false.
Questo è il documento ufficiale mozilla che spiega come fare:
https://support.mozilla.com/it/kb/New+tabs+do+not+appear+to+the+right+of+the+last+tab?bl=n
skryabin
17-05-2008, 17:41
SICUREZZA/PRIVACY
AVVISO DI SICUREZZA RIGUARDANTE LA 3.6
http://secunia.com/advisories/38608/
http://www.mozilla.org/security/announce/2010/mfsa2010-08.html
una non meglio specificata falla è stata scoperta da certi russi, e dovrebbe essere presente solo su xp e vista, non parlano di seven.
Non ci sono però conferme nè da Mozilla nè da altre fonti....pare che la falla sia individuabile tramite l'uso di certi strumenti software a pagamento.
Ricapitolando, non è ancora qualcosa di confermato al 100% nonostante il report su secunia, ma se anche ci fosse qualcosa solo chi l'ha scoperto al momento sa dove si trova questa falla :asd:
AGGIORNAMENTO: la falla è stata verificata e fixata con l'ultima versione ufficiale di firefox, la 3.6.2, quindi aggiornate.
Mr.Thebest
04-06-2008, 09:19
edit by KURTZ: ex primo post
K Reloaded
04-06-2008, 12:10
READY TO GO!!!!
edit: dovresti specificare quale è la nightly autoaggiornante ... :)
Ciao, sto provando la 3.1 :D
Sapete per caso come far sì che su linux si avvii da icona invece che dare ogni volta da shell ./ firefox?thanks
Io al momento sì.
Confermo il 74% dell'acid3 e la quasi-perfetta aderenza ai CSS3 :)
Credo che ormai la sfida non sia più IE8 vs FF3 ma IE8 vs FF3.1 infatti quest'ultimo verrà rilasciato tra novembre 2008 e gennaio 2009...
Ho visto che le hai già segnalate nella discussione del beta-testing di Firefox 3, comunque qui (http://dbaron.org/log/20080603-new-selectors) c'è l'annuncio "ufficiale" dei nuovi selettori CSS e del fix per Acid 3. Questo (http://wiki.mozilla.org/Platform/Post1.9Planning) invece è un elenco di massima delle novità previste per Gecko 1.9.1 (il motore di rendering che sarà alla base di Firefox 3.1).
Riguardo alla sfida dipende cosa intendi: dal punto di vista "tecnologico" a meno che con la prossima beta IE non faccia un salto in avanti imho già Firefox 3.0 è "sufficiente".
K Reloaded
04-06-2008, 17:27
Rand sei anche tu della partita? :p
Rand sei anche tu della partita? :p
Per ora seguo "esternamente", appena arriva qualche novità in più (e faccio un paio di esami) installo :D
Una buona cosa è che anche le "alpha" dovrebbero rimanere decentemente stabili, grazie alla nuova infrastruttura di test automatizzata e al fatto che il nuovo sistema di gestione del codice permette lo sviluppo di nuove funzionalità "in rami paralleli" e la loro successiva "fusione" con la linea di sviluppo principale in modo più agevole.
Riguardo alle "sfide", una bella sfida "futura" è tra Safari e Firefox. Il team di Webkit ha appena sfornato (http://summerofjsc.blogspot.com/2008/06/squirrelfish-has-landed.html) un nuovo motore Javascript nelle ultime versioni di sviluppo:
WebKit r34318: 2248.0 ms
Firefox 3.0 RC1: 3288.0 ms
Opera Snapshot 4844: 6012.2 ms
Mozilla però sta lavorando con Adobe (e non so perché ma c'è anche qualcuno (http://wiki.mozilla.org/Tamarin:WeeklyUpdates) di Intel :sofico: ) a un motore di nuova (http://wiki.mozilla.org/Tamarin:Tracing) generazione.
K Reloaded
04-06-2008, 18:24
interessante :O
cmq in effetti Safari è veramente avanti ... +ttosto spiegami un pò sta cosa della fusione dei rami di sviluppo ... intendi dire che switcheranno le nightlies del 3.0 con quelle del 3.1 automaticamente? o intendi dire altro?
interessante :O
cmq in effetti Safari è veramente avanti ... +ttosto spiegami un pò sta cosa della fusione dei rami di sviluppo ... intendi dire che switcheranno le nightlies del 3.0 con quelle del 3.1 automaticamente? o intendi dire altro?
No, intendevo un altra cosa.. la questione degli aggiornamenti non l'ho ancora capita (può darsi che le nightly attuali restino sul ramo "Firefox 3.0.x" e quindi diventino delle versioni "di sviluppo" degli aggiornamenti di sicurezza e non di Firefox 3.1).
Io parlavo del problema di sincronizzare più persone che lavorano allo stesso codice: se devi fare modifiche "medio-grosse" al codice non ben circoscritte e isolate tenerle aggiornate mentre altri lavorano (e quindi modificano anch'essi il codice) è spesso problematico e fa perdere tempo. In sostanza è come se mentre costruisci un muro qualcuno modificasse il pavimento :D
Questo portava ad un approccio "è abbastanza pronta -> per evitare di perdere più tempo a sistemare le mie modifiche in risposta a cambiamenti creati da altri che a fare cose utili, applico il cambiamento e rifinisco poi". Col nuovo sistema di gestione del codice ci sono degli strumenti più potenti per gestire queste situazioni e quindi i cambiamenti grossi che finiscono nelle nightly tenderanno ad essere più "rifiniti" (e quindi con meno bug e problemi di stabilità).
Edit: Inutile (http://azarask.in/projects/algorithm-ink/#0656fbe7), ma bello.. :D
Ciao a tutti e tanti auguri a Firefox 3.1;)
Mr.Thebest
05-06-2008, 08:50
News: La build di oggi avrà un punteggio di acid3 del 76%
K Reloaded
05-06-2008, 08:56
News: La build di oggi avrà un punteggio di acid3 del 76%
vabbè quasi quasi .... :asd:
ascolta, ma se tiro giù l'installer della 3.1 e lo installo sopra quello della 3.0pre mi crea un altro profilo? dici convenga rifare tutto da capo per l'ennesima volta ...?
Mr.Thebest
05-06-2008, 09:02
vabbè quasi quasi .... :asd:
ascolta, ma se tiro giù l'installer della 3.1 e lo installo sopra quello della 3.0pre mi crea un altro profilo? dici convenga rifare tutto da capo per l'ennesima volta ...?
No, credo il profilo rimanga lo stesso.
Per ora non conviene ne cambiare profilo ne altro dato che non cambia nulla dal lato profilo rispetto alla 3.0
CONFITEOR
05-06-2008, 09:05
Ma fra Firefox 3 e Firefox 3.1 c'è così tanta differenza da aprie un 3d a parte?
Mr.Thebest
05-06-2008, 09:08
Ma fra Firefox 3 e Firefox 3.1 c'è così tanta differenza da aprie un 3d a parte?
C'è una differenza di argomento :D
Tra il beta testing della 3.0 che dura dal 13 agosto 2005 e che è pressochè terminato e quello della 3.1 che è iniziato qualche giorno fa e che terminerà a fine anno c'è una bella sostanziale differenza.
Oltre al fatto che di là siamo giunti a 83 pagine di thread...
CONFITEOR
05-06-2008, 09:21
C'è una differenza di argomento :D
Tra il beta testing della 3.0 che dura dal 13 agosto 2005 e che è pressochè terminato e quello della 3.1 che è iniziato qualche giorno fa e che terminerà a fine anno c'è una bella sostanziale differenza.
Oltre al fatto che di là siamo giunti a 83 pagine di thread...
ok, solo non credevo che facessero le beta anche per le versioni intermedie...
K Reloaded
05-06-2008, 09:34
ok, solo non credevo che facessero le beta anche per le versioni intermedie...
beh si tratta di sviluppo ... e noi con le nightlies abbiamo la possibilità di 'testarlo' ... :)
Mr.Thebest
05-06-2008, 09:55
Rgazzi ho notato che nella build di oggi l'acid3 viene eseguito in 2 secondi O__O
E' veramente veloce O__O
Per una lista delle novità questo (http://hg.mozilla.org/mozilla-central/index.cgi/shortlog) link fa vedere tutte le patch incluse, altrimenti ci sono i thread su Mozillazine (più filtrati).
Per il link sopra è utile aggiungere un segnalibro con indirizzo:
javascript:function%20insertLink%20(textNode,%20start,%20end,%20url){p1=textNode;p2=textNode.splitText(start);p3=p2.splitText(end-start);link=document.createElement('a');link.href=url;link.appendChild(p2);p3.parentNode.insertBefore(link,%20p3);}function%20isDigit(ch){return%20("0123456789".indexOf(ch)!=-1)}function%20buglinkify(node){var%20i,%20j,%20t;if(node.nodeType==3)%20{t=node.data;for%20(i=0;%20i%20<%20t.length;%20++i){if(isDigit(t.charAt(i))){for%20(j=i+1;%20j%20<%20t.length;%20++j){if(!isDigit(t.charAt(j)))break;}insertLink(node,%20i,%20j,%20'https://bugzilla.mozilla.org/show_bug.cgi?id='+t.substring(i,j));break;}}}else%20if(node.nodeType==1%20&&%20node.tagName.toLowerCase()=='a'%20&&%20node.href){}else{for%20(i=0;%20i%20<%20node.childNodes.length;%20++i)buglinkify(node.childNodes[i]);}}buglinkify(document.body)
e assegnargli una keyword "comoda" (ad esempio "b"). Poi quando siete sulla pagina digitate b nella barra degli indirizzi e date un invio. Il risultato è che i numeri dei bug diventano link a bugzilla.
Mr.Thebest
05-06-2008, 14:00
Grazie per il codice, anche se, da quel che vedo, fa diventare link tutti i numeri e non solo i bug...
Grazie per il codice, anche se, da quel che vedo, fa diventare link tutti i numeri e non solo i bug...
Vero.. questo (http://diary.braniecki.net/2008/06/05/hgmozillaorg-linkify-bookmarklet/) codice sembra non avere il problema.
Mad_Griffith
06-06-2008, 19:19
raga ma la versione italiana? sono smanioso di provare questa 3.1...
Mr.Thebest
06-06-2008, 20:44
Essendo una prealpha le versioni localizzate (quelle non inglesi) sono state "abolite". Probabilmente verranno riprese con la prima beta che dovrebbe arrivare verso ottobre credo.
Puoi sempre provare ad installare l'xpi della versione italiana di firefox 3.0...
silvius76
06-06-2008, 23:51
Ho problemi nel visualizzare ( nel senso che non vedo le mail ), se uso la Webmail di libero....succede anche a voi ?
Saluto
Ho problemi nel visualizzare ( nel senso che non vedo le mail ), se uso la Webmail di libero....succede anche a voi ?
Saluto
Si, pure a me...in particolare con la nuova webmail. La pagina va a scatti ed è lentissima.E' come se mancasse qualche plugin....
Ho risolto usando la vecchia interfaccia...
per la 3.0 sono arrivate così tardi le localizzazioni?
io ho la versione italiana (zippata) da parecchio tempo... erano già beta?
Mr.Thebest
07-06-2008, 14:36
per la 3.0 sono arrivate così tardi le localizzazioni?
io ho la versione italiana (zippata) da parecchio tempo... erano già beta?
La versione italiana è arrivata qualche giorno dopo il rilascio della beta1 della 3.0
In arrivo il supporto alle text-shadow (http://www.css3.info/preview/text-shadow/).. (dipende da quando applicano la patch che implementa il rendering).
Mr.Thebest
08-06-2008, 11:51
In arrivo il supporto alle text-shadow (http://www.css3.info/preview/text-shadow/).. (dipende da quando applicano la patch che implementa il rendering).
C'era stato qualche problema con la penultima patch ma l'ultima non presenta problemi. Per la prossima settimana dovrebbero implementare quest'importante funzionalità.
Piccolo crash con la build 2008060703.
L'avevo messa alla frusta aprendo una serie di filmati su youtube :rolleyes:
conan_75
09-06-2008, 23:03
Sottoscrivo.
Per me è ancora presto, giusto ho appena finito di seguire lo sviluppo della 3.0 dalla prima alpha :D:D
Questa volta attendo almeno la b1.
Poco dopo il rilascio di Firefox 3 dovrebbe arrivare la prossima (http://labs.mozilla.com/2008/06/weave-status-update/) versione di Weave..
http://people.mozilla.com/~cbeard/weave/images/weave1.png
http://people.mozilla.com/~cbeard/weave/images/weave2.png
http://people.mozilla.com/~cbeard/weave/images/weave3.png
In breve nuove categorie di dati sincronizzate, condivisione dei segnalibri e interfaccia web.
K Reloaded
10-06-2008, 09:54
Sottoscrivo.
Per me è ancora presto, giusto ho appena finito di seguire lo sviluppo della 3.0 dalla prima alpha :D:D
Questa volta attendo almeno la b1.
e com'erano le alpha? ingestibili?
conan_75
10-06-2008, 14:41
Scarne però stabili. Non c'era nulla di visibilmente
nuovo, il motore non era ottimizzato. Tra l'altro nella prima alpha praticamente era gecko 1.8
Intervista (http://www.eweek.com/c/a/Application-Development/The-New-Browser-War/) a Brendan Eich, su Javascript 2 e la "lotta" con Microsoft a riguardo (in inglese)..
Interessante vedere che ScreamingMonkey fa progressi:
One of the projects that I started last summer is Project Screaming Monkey, which is this project to take the engine for a language—ActionScript, which is a precursor to JavaScript 2—and make it an active scripting engine for IE. And that project is coming along nicely. Mark Hammond, who is a big Windows Python guru and well-known hacker in Australia, is working for us, and he's been making that work.
At Microsoft MIX [in Las Vegas in March], [Microsoft] showed a chess demo to boost Silverlight and to beat up on JavaScript and the browser being slow. Well, Mark has Screaming Monkey working and running that chess demo, and it's not quite as fast as C#, because I think [Microsoft] pulled out all the stops to make that version fast, but we're running, like, within an order of magnitude of the speed, and we're coming up. So, Screaming Monkey lives, and it just needs a little more polish and completeness before we start to build a community around it and make it downloadable and prebuilt so you don't have to build the source. And you can try it out in your own IE on Windows, and you'll have something like ES4 [ECMAScript 4] or JS2 [JavaScript 2].
It's actually using a compiler written in ES4—so, a self-hosted compiler. And that's always been an issue with Flash. Flash ActionScript was this run-time-only version of the JavaScript language that took out the ability to compile a program at run-time and evaluate it. That feature has been wanted. That's coming back through this self-hosted compiler. So you will be able to use it just like you use Java*Script today, and all we're doing now is making sure the performance is right. And that's going to take another little while.
But if Screaming Monkey is capable and performs ... And, here's the other if—and I can't tell you if this is going to happen—but if Adobe decides to ship that ActionScripting thing along with Flash 11 or whatever, then you could wake up in a year or two and see that there is support in IE for JavaScript 2 and Microsoft didn't have anything to do with it.
Edit. Interessanti idee su come rappresentare meglio i tab (http://madhava.com/egotism/archive/005020.html)
Edit 2. Forse è leggermente OT, ma Aza Razskin (http://en.wikipedia.org/wiki/Aza_Raskin) ha pubblicato (http://azarask.in/blog/post/firefox-mobile-concept-video/) un video/articolo su come potrebbe essere l'interfaccia della versione mobile di Firefox.
Mr.Thebest
13-06-2008, 13:29
E' stata finalmente aggiunta la proprietà text-shadow a FF3.1!
YEEES!
K Reloaded
13-06-2008, 16:02
E' stata finalmente aggiunta la proprietà text-shadow a FF3.1!
YEEES!
che sarebbe? :mbe:
che sarebbe? :mbe:
Testo con l'ombra (http://www.css3.info/preview/text-shadow/). Se non sbaglio Firefox supporta anche le ombre multiple..
Una cosa interessante a cui Mozilla sta lavorando è SVG applicabile (http://weblogs.mozillazine.org/roc/archives/2008/06/applying_svg_ef.html#comments) alle pagine web.
Leggendo nei commenti del post linkato, sembra che la strada che si intende seguire sia: per le cose semplici e più comuni proprietà CSS che rendono facile esprimere questi effetti (in pratica tutte le proprietà CSS nuove implementate da Webkit in questi mesi) e uso diretto dell'SVG applicato alla pagina per chi ha bisogno di fare cose complesse.
Mr.Thebest
17-06-2008, 08:18
Nuovo punteggio con l'acid3: 79%
Visto il lancio della nuova versione di Firefox, chiudo anche questa :)
Riapro.
Mi scuso per il disguido :stordita:
K Reloaded
17-06-2008, 19:09
Riapro.
Mi scuso per il disguido :stordita:
:asd:
Mozilla/5.0 (Windows; U; Windows NT 5.1; en-US; rv:1.9pre) Gecko/2008061706 GranParadiso/3.0pre ID:2008061706
PS. segnalo che è cambiato il codename delle nightlies della 3.0 ... vabbè tra poco verrò anch'io sulla 3.1 ... :asd:
K Reloaded
17-06-2008, 22:09
qualcuno mi può linkare la pagina del acid e del test java che le ho perse? thx :fagiano:
Aggiunto il supporto alle unità ch (http://www.w3.org/TR/css3-values/#relative0) (un pezzetto di CSS3).
qualcuno mi può linkare la pagina del acid e del test java che le ho perse? thx :fagiano:
Javascript ;)
Sunspider lo trovi qui (http://webkit.org/perf/sunspider-0.9/sunspider.html).
Dromaeo (http://dromaeo.com/) è potenzialmente più avanzato come struttura, ma è ancora in sviluppo.
Acid 3 è qui (http://acid3.acidtests.org/). Questo (https://bugzilla.mozilla.org/show_bug.cgi?id=410460) è il bug che tiene traccia delle problematiche che riguardano "acid 3 vs Gecko".
K Reloaded
18-06-2008, 09:29
grazie Rand prezioso come sempre ...
ps. Best mettili in prima pagina sti links pls :)
Fa progressi tamarin tracing, il motore javascript di nuova generazione sviluppato da Firefox + Adobe: è arrivata la nuova implementazione delle stringhe (che sostituisce quella vecchia descritta come "orribilmente malfunzionante"..)
The new strings pass the acceptance tests on Win VC 2005 and Mac. On Win, all
SunSpider tests run three times faster. The very slow string-validate-input
tests run 15-17 times faster. Even with these tests excluded, SunSpider runs up
to 20% faster.
(Nota. Sono percentuali relative alle versioni di sviluppo del nuovo motore, non alle versioni attuali di Firefox.)
Mr.Thebest
19-06-2008, 07:32
Non ho ancora capito la differenza tra actionmonkey e tamarin... Qual'è?
Non ho ancora capito la differenza tra actionmonkey e tamarin... Qual'è?
Tamarin (http://en.wikipedia.org/wiki/Tamarin_(JIT)) è il motore Javascript donato da Adobe a Mozilla (in realtà il codice donato non costituisce un motore completo, ma non è una cosa particolarmente rilevante in questo discorso).
Actionmonkey (http://wiki.mozilla.org/JavaScript:ActionMonkey) è il nome del progetto che mira a fondere Tamarin e Spidermonkey (il "vecchio" motore di Gecko) prendendo il meglio"/le parti utili" dei due.
Tamarin Tracing (http://wiki.mozilla.org/Tamarin:Tracing) è un ramo di sviluppo di Tamarin che usa il tracing e altre tecniche "avanzate" che promettono un motore (molto) veloce e che usa poca memoria. E' quello che verrà usato da Mozilla "finito" lo sviluppo.
ScreamingMonkey (http://wiki.mozilla.org/Tamarin:ScreamingMonkey) mira a creare un plugin(che incapsula Tamarin) che permetta a IE di eseguire il codice Javascript 2. In pratica serve per evitare che Microsoft non implementi Javascript 2 in tempi umani per avvantaggiare Silverlight. Ha del potenziale considerando che senza troppo sforzo Adobe può includerlo nel Flash Player (che è usato dal 99% di chi naviga) imponendolo di fatto a Microsoft.
Mr.Thebest
20-06-2008, 10:11
Tamarin (http://en.wikipedia.org/wiki/Tamarin_(JIT)) è il motore Javascript donato da Adobe a Mozilla (in realtà il codice donato non costituisce un motore completo, ma non è una cosa particolarmente rilevante in questo discorso).
Actionmonkey (http://wiki.mozilla.org/JavaScript:ActionMonkey) è il nome del progetto che mira a fondere Tamarin e Spidermonkey (il "vecchio" motore di Gecko) prendendo il meglio"/le parti utili" dei due.
Tamarin Tracing (http://wiki.mozilla.org/Tamarin:Tracing) è un ramo di sviluppo di Tamarin che usa il tracing e altre tecniche "avanzate" che promettono un motore (molto) veloce e che usa poca memoria. E' quello che verrà usato da Mozilla "finito" lo sviluppo.
ScreamingMonkey (http://wiki.mozilla.org/Tamarin:ScreamingMonkey) mira a creare un plugin(che incapsula Tamarin) che permetta a IE di eseguire il codice Javascript 2. In pratica serve per evitare che Microsoft non implementi Javascript 2 in tempi umani per avvantaggiare Silverlight. Ha del potenziale considerando che senza troppo sforzo Adobe può includerlo nel Flash Player (che è usato dal 99% di chi naviga) imponendolo di fatto a Microsoft.
Grazie per il chiarimento ;)
Oggi Firefox 3.1 ha raggiunto l'80% dell'acid3
Grazie per il chiarimento ;)
Oggi Firefox 3.1 ha raggiunto l'80% dell'acid3
Sembra siano pronte anche le patch (https://bugzilla.mozilla.org/show_bug.cgi?id=156716) per aggiungere le "media queries", anche se ci vorrà una settimana o due per includerle..
K Reloaded
20-06-2008, 18:49
Sembra siano pronte anche le patch (https://bugzilla.mozilla.org/show_bug.cgi?id=156716) per aggiungere le "media queries", anche se ci vorrà una settimana o due per includerle..
ehehhe e che sono le 'media queries'? :p
ehehhe e che sono le 'media queries'? :p
Da quello che ho capito servono (http://www.css3.info/preview/media-queries/) per fornire un modo semplice di adattare i CSS relativi ad una pagina in base alle caratteristiche (dimensioni dello schermo e colori visualizzati) del dispositivo sul quale la si visualizza.
Insomma a cambiare la visualizzazione in base a cosa si usa (cellulare, computer,ecc.).
(Sono anche necessarie per passare l'acid 3 :D)
K Reloaded
20-06-2008, 19:10
ah ok grazie Rand, ma a questo punto la domanda sorge spontanea: quanti siti web adoperano il css3?
ah ok grazie Rand, ma a questo punto la domanda sorge spontanea: quanti siti web adoperano il css3?
In generale penso non tanti per due motivi:
- Internet Explorer che come al solito è indietro sui CSS/supporto agli standard (e siccome ha una percentuale del mercato generalmente variabile tra il 50% e 80% fa da tappo).
- Le cose più nuove sono "talmente" nuove che sono disponibili da poco/"non lo sono ancora" anche sui browser più moderni/aggiornati.
Il secondo motivo è fisiologico, il primo no ma la situazione sta migliorando. E' comunque opportuno avere un progresso costante per le "solite" ragioni.
(Se qualcuno è del campo e ha un quadro migliore prego :D)
Edit: Tutti i bug "di Acid3" relativi al layout (http://weblogs.mozillazine.org/roc/archives/2008/06/some_191_update.html) hanno un patch pronta (manca il processo di verifica)
Mr.Thebest
27-06-2008, 18:04
A parte il @font-face e lo SMIL/SVG sembra che in effetti tutti i bug-acid3 stiano per essere fixati.
Aggiornata la roadmap in primo post.
La versione alpha è prevista per luglio, la beta per agosto e la finale per i primi mesi del 2009.
Esperimento (http://www.ericbutler.net/blog/2008/06/cairo-xlib-and-the-shared-memory-extension/) per aggirare una limitazione di X (http://www.x.org/wiki/) riguardante le immagini, i miglioramenti prestazionali sono rilevanti:
http://www.ericbutler.net/demos/mozilla/2008/cairo-xshm-test/f-32-200-d.gif
http://www.ericbutler.net/demos/mozilla/2008/cairo-xshm-test/f-32-200-t.gif
In arrivo anche un rifacimento (https://bugzilla.mozilla.org/show_bug.cgi?id=433952) del codice di gestione dei menu sotto Mac che semplifica il codice (circa 1098 nuove righe di codice contro le 1861 rimosse) e migliora le prestazioni/consumo di memoria.
In Firefox 3.1 pre questi (http://www.multiblah.com/exps/css/bg_problem/bg_problem2.html) 2 bug (http://www.multiblah.com/exps/css/bg_problem/bg_problem.html) sono stati corretti giusto?
Edit: Controllato da solo, sembra di si..
http://weblogs.mozillazine.org/roc/images/reflection-screenshot.png
Sembra sia in arrivo (http://weblogs.mozillazine.org/roc/archives/2008/07/fun.html) css-reflections (http://webkit.org/blog/182/css-reflections/) :D
Mr.Thebest
08-07-2008, 20:10
Che bomba!
:eek: :eek: :eek: :eek:
Aggiornamento (http://wiki.mozilla.org/Firefox3.1/StatusMeetings/2008-07-08) su Firefox 3.1:
Già arrivato il supporto a box-shadow (CSS 3) e il supporto alla parte "core" del tag <video> (mancano i backend con i codec quindi per adesso "non funziona").
In arrivo i miglioramenti alla barra degli indirizzi che hanno mancato Firefox 3: possibilità di restringere la ricerca a preferiti/cronologia o solo titolo/url/tag, aggiornamento della ricerca anche quando si corregge una parola "nel mezzo" e visualizzazione delle keyword.
A rischio SVG Fonts e SVG come immagine, per il resto sembra non ci sia alcun problema.
Javascript è il 5-10% più veloce rispetto a Firefox 3, con altri miglioramenti in arrivo.
Che bomba!
:eek: :eek: :eek: :eek:
Mi correggo è l'equivalente di css-reflections, però con un altro approccio (se ho capito bene i due sono complementari). L'effetto rimane bello lo stesso :D
Comunque almeno una parte di questa roba dovrebbe essere in arrivo per Firefox 3.1. Deve prima essere discussa dai gruppi di lavoro di CSS/SVG visto che usa la sintassi già esistente in più situazioni e non e è quindi applicabile la "solita" aggiunta del prefisso -moz.
K Reloaded
09-07-2008, 19:30
continuo a lurkarvi avidamente .... :D ma per il momento mi trovo troppo bene su Gran Paradiso per cambiare ... (sono alla 3.0.2)
appena arriviamo quasi alla beta magari faccio il salto ... :D
continuo a lurkarvi avidamente .... :D ma per il momento mi trovo troppo bene su Gran Paradiso per cambiare ... (sono alla 3.0.2)
appena arriviamo quasi alla beta magari faccio il salto ... :D
ma in italiano o in inglese?
se è in italiano, da dove lo scarichi?
io sono rimasto alla nightly del 1 luglio...
K Reloaded
10-07-2008, 11:47
ma in italiano o in inglese?
se è in italiano, da dove lo scarichi?
io sono rimasto alla nightly del 1 luglio...
io uso il browser sempre e solo in inglese. ... :sofico:
Mr.Thebest
10-07-2008, 14:08
Continuo a non capire come mai tutte le patch per i bug-layout relativi all'acid3 non vengano approvate...
Ce ne sono alcune che aspettano da giugno...
Continuo a non capire come mai tutte le patch per i bug-layout relativi all'acid3 non vengano approvate...
Ce ne sono alcune che aspettano da giugno...
Manca la fase di controllo/review, questa mancanza penso dipenda da una somma di:
- Sviluppatori in vacanza in questo periodo
- Altre priorità per quelli con la giusta conoscenza (occupati per altre patch,ecc.)
- Non c'è fretta :D (ovvero non c'è bisogno di spingere sui tempi, a scapito magari di una nuova funzionalità che è più urgente perché deve poi essere discussa come standard/testata).
Arrivato il supporto alle chiamate asincrone al database (chi chiama non deve stare fermo in attesa della risposta, può servire per evitare lunghe attese mentre si aspetta la fine di qualche grossa operazione) e alle unità ch (http://www.w3.org/TR/css3-values/#relative0) (CSS3). Sono stati inoltre velocizzati alcuni (https://bugzilla.mozilla.org/show_bug.cgi?id=416305) filtri (https://bugzilla.mozilla.org/show_bug.cgi?id=418201) SVG.
In arrivo la correzione (https://bugzilla.mozilla.org/show_bug.cgi?id=424423) di un problema di prestazioni relativo ad alcuni tipi di "bordi" che nel frattempo prepara la strada ad un migliore supporto ad alcune parti di "CSS3 border-radius". Quasi implementato (https://bugzilla.mozilla.org/show_bug.cgi?id=378217) anche border-image (http://www.css3.info/preview/border-image/) (sempre CSS3). Idem la Selectors API (http://ejohn.org/blog/implementing-a-selectors-api-test-suite/).
Per Mozilla 2 sembra che MMgc (il garbage collector che fà parte del codice donato da Adobe) abbia alcune limitazioni (https://mail.mozilla.org/pipermail/tamarin-devel/2008-July/000722.html) "inaccettabili", per risolvere verrà integrata una parte della garbage collection dentro a jemalloc, grazie all'aiuto del suo autore Jason Evans (che a quanto pare si è messo a collaborare attivamente con Mozilla :D).
Ottimo!
Sempre meglio :D
Comunque devo dire che per essere una pre-alpha è moooolto stabile
Mr.Thebest
16-07-2008, 20:17
Colgo l'occasione per dire che l'acid3 arriva al 81%
Ottimo!
Sempre meglio :D
Comunque devo dire che per essere una pre-alpha è moooolto stabile
Dall'inizio dello sviluppo della versione 3 hanno cambiato diverse cose: adesso c'è un grosso numero di test eseguiti automaticamente che individuano preventivamente molti degli eventuali problemi, regole più strette e strumenti migliori. L'obbiettivo è quello di avere sempre il codice in uno stato "quasi pubblicabile".
(Poi per la 3.1 non ci sono grossi cambiamenti architetturali, il chè aiuta :D )
Gunny Highway
17-07-2008, 07:23
scusate tab mix plus compatibile con la 3.0.1?
scusate tab mix plus compatibile con la 3.0.1?
no... non ancora.
Mr.Thebest
22-07-2008, 14:59
La nightly di oggi avrà come risultato dell'acid3 84/100
Arrivate varie ottimizzazioni (http://weblogs.mozillazine.org/roc/archives/2008/07/svg_filter_perf.html) ai filtri SVG che in Firefox sono sempre stati piuttosto lenti.
La barra degli indirizzi ora ha nuove funzionalità, come la possibilità di restringere la ricerca a titoli/url, preferiti/cronologia (e altre combinazioni). Tra poco arriverà anche l'equivalente di "edit middle" (aggiornamento dei risultati anche quando si edita a metà di una parola).
Una lista dei lavori "in corso":
* media queries - reviews done, needs revision, looking ok
* worker threads - needs review
* offline storage / local storage - needs review
* downloadable fonts - reviews done, revisions needed, 1wk or so
* native JSON - needs review request, not a lot of motion
* Cross Site XHR (spec issues, yay) - spec work going well, looks good!
* SMIL: Have a CSS patch; now working on the rest of the basic SVG types - still in development
* <video> decoders - waiting on advice from Harvey, patches ready to roll
* SVG image decoding - needs work
* -moz-transform - running into edge cases, not at risk yet
* bulk tagging ({bug|412002}) - some add-on uplift available
* add-on updating - waiting for rob on review, needs testing
* exiting the browser experience - patches underway, needs ui-review
* ctrl-tab - looking good
* private browsing mode - needs resource, at risk
* front end polish work - unscoped, underresourced, at risk
* prism uplift - underresourced, at risk
* color management profile on by default - lookin' into it!
Sono in freeze per la alpha 1..
PS. A quanto sembra "Questa operazione potrebbe invalidare la garanzia" dà problemi (https://bugzilla.mozilla.org/show_bug.cgi?id=446704) agli utilizzatori "corporate". Uno sviluppatore infastidito (http://www.squarefree.com/2008/07/23/the-bikeshedding-continues/) propone:
My suggestion is "Caution: Firefox internals may be hot". As a bonus, it fails to make sense in IceWeasel-branded versions.
Mr.Thebest
28-07-2008, 07:38
Rand, tu che non usi Windows, mi potresti dire quanto fa l'ultima nightly di firefox 3.1 di punteggio sull'acid3? Il test 46 viene passato?
Grazie.
Rand, tu che non usi Windows, mi potresti dire quanto fa l'ultima nightly di firefox 3.1 di punteggio sull'acid3? Il test 46 viene passato?
Grazie.
Fa 84, con questi errori:
Failed 16 of 100 tests.
Test 01 failed: method [object NodeIterator].nextNode() didn't forward exception
Test 07 failed: Component returned failure code: 0x80004005 (NS_ERROR_FAILURE) [nsIDOMRange.cloneContents]
Test 09 failed: expected 'Hello Wonderful KittyHow are you?' but got '' - toString() on range selecting Document gave wrong output
Test 10 failed: expected 'result' but got '' - toString() didn't work for attribute node
Test 11 failed: when inserting <a> into Document with another child: wrong exception raised
Test 26 passed, but took 202ms (less than 30fps)
Test 46 failed: expected 'uppercase' but got 'none' - case a failed (index 1)
Test 54 failed: expected 'HIDDEN' but got 'hidden' - input control's type content attribute was wrong
Test 61 failed: expected ' te st ' but got 'te st' - class attribute's value was wrong
Test 70 failed: UTF-8 encoded XML document with invalid character did not have a well-formedness error
Test 71 failed: expected '1' but got '2' - wrong number of children in HEAD (first test)
Test 75 failed: anim.beginElement is not a function
Test 76 failed: expected '0' but got '100' - Incorrect animVal value after svg animation.
Test 77 failed: expected '4776' but got '5550.625' - getComputedTextLength failed.
Test 78 failed: expected '90' but got '0' - getRotationOfChar(0) failed.
Test 79 failed: expected '34' but got '33' - SVGSVGTextElement.getNumberOfChars() incorrect
Test 98 failed: expected 'Sparrow' but got '' - document.title did not update dynamically
Total elapsed time: 1.72s
Il test 46 dovrebbe passare quando verranno corretti alcuni problemi con le Media Queries (che adesso sono supportate).
Firefox 3.1 Alpha 1 è stata rilasciata (http://developer.mozilla.org/devnews/index.php/2008/07/28/firefox-31-alpha-1-now-available-for-download/).
Le novità visibili sono l'interfaccia visuale quando si usa Ctrl-Tab e i miglioramenti alla barra degli indirizzi (restrizione delle ricerche). Più numerosi i cambiamenti (http://developer.mozilla.org/en/docs/Firefox_3.1_for_developers) al motore di rendering.
Visto che tu Rand sai sempre tutto su Mozilla, sai qualcosa su Mozilla Aurora che qui (http://www.tomshw.it/news.php?newsid=15041&comment_page=0) non è scritto? :O :cool: :D
Arrivato il supporta al tag <video> con la capacità di interpretare i formati Vorbis e Theora incorporata (insomma funziona anche senza codec di sistema installati). OGG è importante per creare un codec base disponibile di default e libero da problemi (http://weblogs.mozillazine.org/roc/archives/2008/08/why_ogg_matters.html#comments) di brevetti e necessità di pagare royalities.
In futuro dovrebbe arrivare anche Dirac (http://diracvideo.org/about_dirac).
Visto che tu Rand sai sempre tutto su Mozilla, sai qualcosa su Mozilla Aurora che qui (http://www.tomshw.it/news.php?newsid=15041&comment_page=0) non è scritto? :O :cool: :D
Umh.. leggendo gli annunci sembra che l'articolo abbia inteso male l'organizzazione del tutto. C'è Concept (http://labs.mozilla.com/projects/concept-series/), un iniziativa di Mozilla Labs (una parte di Mozilla che sperimenta le nuove (http://labs.mozilla.com/projects/) idee) che si propone di raccogliere e discutere idee nuove/innovative riguardanti il web. Queste idee possono essere scritte, rappresentate tramite immagini/video o tramite dei "mockup"(non c'è bisogno di essere un programmatore insomma :D), sotto licenza Creative Commons o MPL se c'è di mezzo del codice .
I "concetti"/idee inaugurali sono 3: l'interfaccia mobile già presentata da Aza Raskin, delle nuove idee riguardanti la gestione dei segnalibri e della cronologia da Wei Zhou e Aurora (che è solo una delle 3 idee).
Aurora è realizzato da adaptive path, che lo descrive nel sito (http://adaptivepath.com/aurora/) dedicato.
A proposito di Mozilla Labs hanno prodotto un primo prototipo di Snowl (http://labs.mozilla.com/2008/08/introducing-snowl/):
http://people.mozilla.com/~myk/snowl/snowl-logo.png
che si propone di integrare le varie forme di messaggistica (feed RSS/Atom, Twitter e prossimamente Facebook, AIM, Google Talk, ecc.) all'interno di un unico programma (per ora il browser)
Mr.Thebest
13-08-2008, 08:37
Hey Rand, secondo te, oltre al supporto per il tag <video> verrà aggiunto il supporto anche al tag <audio>?
Hey Rand, secondo te, oltre al supporto per il tag <video> verrà aggiunto il supporto anche al tag <audio>?
Il bug c'è (https://bugzilla.mozilla.org/show_bug.cgi?id=336164), e in questa (https://wiki.mozilla.org/Firefox3.1/Features) lista c'è scritto "HTML5 audio/video" quindi direi di si (inoltre immagino si possa "riciclare" un bel po' di roba da <video>).
Riguardo al tag <video> è in dubbio l'attivazione dei backend che permetterebbero di sfruttare i codec nativi sul sistema:
People are working on GStreamer/DirectShow/Quicktime integration but it's lower priority than the Ogg work and may or may not be enabled for Firefox 3.1.
Ci sono di mezzo varie argomentazioni imho:
- Con tutti i brevetti software che girano intorno ai video bisogna stare attenti per evitare cause.
- Dare la possibilità di eseguire video differenti a seconda della piattaforma può creare problemi di compatibilità (sotto Windows i wmv non sono un problema, sotto Linux/Mac OS X si')
- Avere solo "OGG" come formato permette di spingerne l'adozione
@Rand
Grazie per la spiegazione ;)
Non sembra male, come progetto, comunque! Credo proprio che me lo terrò d'occhio :O
85 con la prossima nightly:
http://img355.imageshack.us/img355/6265/acid3pg6.jpg
Niente "SVG Fonts" in Gecko 1.9.1/Firefox 3.1. Sono quasi pronte alcune patch che diminuiscono molto l'impatto prestazionale della gestione dei profili colore (che dovrebbe quindi essere abilitata di default).
Molto interessante questo (http://www.dezend.org/index.php/article/pc/2008-07-31/10358.html) quote:
Currently we’re using Apple’s Sunspider benchmarks to get TraceMonkey jumpstarted. The problem we’re finding though is that TraceMonkey is too fast. On one bit-banging test we come 40-80X faster than the old interpreter; that’s so fast we’re hitting the resolution of the gettimeofday() timer. As we get more aggressive optimizations some of the benchmarks will effectively become nops.
What this means is that Sunspider is not a good benchmark. On one hand, no one on the web writes bitbanging loops that do nothing. On the other hand, no one writes big expensive loops because it’s well-known that JavaScript is not fast. So TraceMonkey, we’re hoping, will push the boundaries of what you can do in client-side JavaScript. Regardless, the Sunspider tests are not indicative of real-world applications, so benchmarks against big applications like Google Docs and GMail will be very interesting.
What’s our overall perf gains on Sunspider? There are a few tests we regress, as we’re still getting this polished and bug-free. In general we hit 2-6X perf gains on most tests, and on some anywhere from 10-40X against the old SpiderMonkey.
Amazingly, we’ve needed very little changes to the SpiderMonkey interpreter — about 30 lines of code lets us hook into a separate tracing/monitoring API. This means tracing is well decoupled from the interpreter, and will allow us to land experimental (disabled by default) tracing in mozilla-central very soon. Mike Shaver is hoping to land in two weeks or so, and if we’re lucky we can enable it for Firefox 3.1.
In sostanza integrando una parte di tamarin-tracing con le parti già veloci di Spidermonkey (il motore Javascript attuale) si ottengono dei notevoli miglioramenti nelle prestazioni (2-6X nella maggior parte dei test di Sunspider), che con un po' di fortuna saranno presenti in Firefox 3.1 (ci stanno ancora lavorando).
K Reloaded
15-08-2008, 17:10
dove siamo arrivati ora? alla Alpha 2?
Mozilla/5.0 (Windows; U; Windows NT 5.1; en-US; rv:1.9.1a2pre) Gecko/20080815064214 Minefield/3.1a2pre
Ciao.
Primi benchmark (http://weblogs.mozillazine.org/roadmap/archives/2008/08/tracemonkey_javascript_lightsp.html) di Tracemonkey (evoluzione del motore Javascript per Firefox 3.1):
http://weblogs.mozillazine.org/roadmap/assorted-benchmarks.png
(sorry per l'immagine gigante)
conan_75
23-08-2008, 12:35
Questo nuovo motore è già disponibile o lo dovranno inserire in seguito?
Questo nuovo motore è già disponibile o lo dovranno inserire in seguito?
Per provarlo, bisogna installare l'ultima alpha e in about:config, far diventare javascript.options.jit.content true
Le differenze si notano, subito, in effetti: Gmail ci mette davvero poco ad aprirsi, ora
L'unica pecca è che usa più CPU :stordita:
CARVASIN
23-08-2008, 15:53
L'unica pecca è che usa più CPU :stordita:
Quanto?
Quanto?
non ti saprei dire di quanto, ma notavo che ogni volta che aprivo una pagina web, la ventola della CPU si metteva a girare più del normale e anche su taskmanager mi raggiungeva picchi più alti.
Questo nuovo motore è già disponibile o lo dovranno inserire in seguito?
Come ha risposto leolas: è già incluso, ma è disattivato di default perché ancora un po' troppo buggato.
Insomma è quasi pronto, ma per tutta una serie di problemi (ci sono ancora alcuni rallentamenti/problemi di prestazioni, si pianta un po' troppo spesso) non è ancora il default.
uhm, adesso sono tornato su FF 3.1 con tracemonkey... La CPU non smette mai di usarla, e aprendo le pagine Firefox a volte usa il 60% della CPU (Pentium D, 2,8 Ghz).
Inoltre, 2-3 crash me li ha fatti, in 1-2 orette di navigazione..
ps: devo dire che è fantastico, però, navigare così, specialmente sui servizi pieni di java (gmail, ecc) o pieni di immagini (come le guide qui su hwupgrade..)
uhm, adesso sono tornato su FF 3.1 con tracemonkey... La CPU non smette mai di usarla, e aprendo le pagine Firefox a volte usa il 60% della CPU (Pentium D, 2,8 Ghz).
Inoltre, 2-3 crash me li ha fatti, in 1-2 orette di navigazione..
ps: devo dire che è fantastico, però, navigare così, specialmente sui servizi pieni di java (gmail, ecc) o pieni di immagini (come le guide qui su hwupgrade..)
Il consumo "continuo" di CPU non penso sia normale (a meno che non sia aperto un sito pieno di animazioni o con banner in flash scritti male). Facile che sia un bug..
Le prestazioni dovrebbero migliorare ancora con la correzione dei bug e l'implementazione di nuove ottimizzazioni. Sarà interessante vedere quale tra i browser di "prossima generazione" avrà il motore Javascript più veloce :)
Mr.Thebest
24-08-2008, 09:08
Che bomba il nuovo tracemonkey!
:eek: :eek:
mamma mia! spettacolare davvero!
La guida che ho fatto su OA3 su hwupgrade, quando la apro con Firefox 3.0, devo aspettare per vari secondi che si carichi (tra le imamgini e la lunghezza..), con FF 3.1 + tracemonkey è subito navigabile
Edit: adesso vediamo come va la cpu con la nuova nightly..
Edit2: mi sembra vada meglio :stordita:
Altri miglioramenti alle prestazioni (http://blog.mozilla.com/dmandelin/2008/08/27/inline-threading-tracemonkey-etc/) Javascript in vista, anche se più piccoli rispetto a Tracemonkey:
At last, my patch is good enough to run SunSpider, and runs it 8% faster than baseline (non-tracing trunk SpiderMonkey from a few weeks ago), 10-20% faster on favorable benchmarks, and 48% faster on 3bit-bits-in-byte. So that’s pretty cool.
Of course, 8% looks pretty puny next to the huge gains of TraceMonkey (congrats to those guys, by the way). But I’m assured that interpreter speedups still count, so I’m chugging along. (Side note: inline threading speeds up SunSpider’s access-fannkuch benchmark by 22%, which has proved difficult to optimize with tracing.) (Side note 2: I’ve been told that TraceMonkey will hugely speed up our static analysis scripts, maybe 10x or so, which is great news.).
Mr.Thebest
28-08-2008, 09:08
Grazie Rand dei tuoi aggiornamenti! ;)
Confermo che effettivamente con Tracemonkey attivato molti siti sembrano/sono più scattanti.
Curiosità.. qualcuno lo ha attivato anche per il chrome (in pratica anche per l'interfaccia e non solo per le pagine)? Qualche cambiamento?
Mr.Thebest
29-08-2008, 12:41
Confermo che effettivamente con Tracemonkey attivato molti siti sembrano/sono più scattanti.
Curiosità.. qualcuno lo ha attivato anche per il chrome (in pratica anche per l'interfaccia e non solo per le pagine)? Qualche cambiamento?
Il cambiamento è che la libreria dei segnalibri non si riesce più ad aprire :D crasha che è una bellezza
Mr.Thebest
29-08-2008, 12:52
Comunque a mio avviso, il problema più grande di firefox, a cui tra l'altro non viene data olta importanza, è quello di non essere molto enterprise systems-friendly.
Soprattutto sui sistemi Windows Server, dove non è compatibile con le group policy.
Con questo credo che Firefox potrà fare il grande salto di qualità e soprattutto di diffusione, peccato che non ci stanno lavorando granchè.
Bug https://bugzilla.mozilla.org/show_bug.cgi?id=231062
Per supportare bene il mercato enterprise ci vorrebbero anche dei tempi di supporto per le versioni obsolete più lunghi (che però andrebbero a sottrarre risorse allo sviluppo di nuove versioni).
Bo, vedremo cosa decidono di fare..
Siamo alla Beta :
Minefield/3.1b1pre ID:20080829112821
Ciao
conan_75
30-08-2008, 01:58
Sbaglio o mi è scappata la alpha2?
:eek: Avete già provato ubiquity? E' una figata pazzesca!!
about:ubiquity
Sbaglio o mi è scappata la alpha2?
Hanno creato le build per l'alpha 2 e aggiornato il nome delle versioni di sviluppo a beta 1 pre.
e finalmente c'è anche in italiano!
o c'era già prima e non l'avevo mai visto?
posso usare lo stesso profilo che uso con le nightly della 3.0 o è meglio se creo una copia?
e finalmente c'è anche in italiano!
o c'era già prima e non l'avevo mai visto?
posso usare lo stesso profilo che uso con le nightly della 3.0 o è meglio se creo una copia?
Non ci dovrebbero essere problemi, ma fare un backup è sempre meglio.
Ah.. nell'ultima nightly o due ci sono dei problemi col drag&drop.
Ah.. nell'ultima nightly o due ci sono dei problemi col drag&drop.
Confermo.
CARVASIN
31-08-2008, 09:29
Avendo seguito il procedimento in prima pagina per installare questa 3.1, qualora desiderassi la sua disinstallazione mi basterà solamente cancellare la cartella dove ho scompattato i files? O ci sono altre cartelle che vengono create?
Ciao!
Dalla prossima nightly ci sarà una buona velocizzazione delle chiamate DOM da Javascript (circa il 30% nei test sulle chiamate DOM di Dromaeo (http://v2.dromaeo.com/?dom)).
Per quanto ne so è una ottima cosa perché molte librerie Javascript, e anche alcune funzionalità native come Canvas, le sfruttano molto. E siccome sono usate da siti importanti.. (qui la lista (http://docs.jquery.com/Sites_Using_jQuery) di JQuery).
Edit: Passato da 10154.60ms (http://v2.dromaeo.com/?id=20052) a 8083.40ms (http://v2.dromaeo.com/?id=20159) con test fatto in modo approssimativo.
Ora è possibile cliccare col tasto centrale del mouse sul pulsante di refresh per aprire la stessa pagina (ricaricandola) in una nuova scheda.
Ancora problemi con il drag&drop.........
Minefield/3.1b1pre ID:20080901033305
Drag&drop sistemato....:D
Minefield/3.1b1pre ID:20080902033133
Finalmente :D
E' stato implementato HTML 5 Drag & Drop, come plus la nuova API potrà essere usata (dopo qualche aggiustamento) per sostituire la vecchia implementazione usata internamente.
This code is new and there are a few bugs reported that will be fixed soon. However, the new API is much easier to use than the old privileged only API. For Firefox extension and XUL application authors, the new drag APIs are what you want to use.
Direct use of the nsIDragService or nsIDragSession interfaces is now deprecated. In addition, the nsDragAndDrop.js script is also deprecated.
The next step is to implement this API for clipboard operations as well, so that cutting and pasting are just as easy. Then, the old API, and more importantly the very messy code which implements it, could be removed
Tracemonkey vs V8 (http://weblogs.mozillazine.org/roadmap/archives/2008/09/tracemonkey_update.html)
http://weblogs.mozillazine.org/roadmap/tm-v8-sunspider-totals.png
Con una visualizzazione più in dettaglio si può vedere come in alcuni test uno sia (molto) più veloce dell'altro e viceversa:
http://weblogs.mozillazine.org/roadmap/tm-v8-sunspider-detail.png
Tutti e due hanno ampie possibilità di miglioramento. E sono all'incirca 15 volte più veloci di IE 7 in Sunspider e 5 volte più veloci di IE 8 :sofico:
Ah.. e Chrome piace a CTO di Mozilla :D:
And Chrome looks good to great -- the multi-process architecture is righteous, but you expected no less praise from an old Unix hacker like me.
The_misterious
03-09-2008, 11:33
la sto testando pure io con tracemonkey attivato
la prima sensazione è che è molto + veloce rispetto a firefox 3
come faccio a importare il profilo che ho su ff3.0 ??
come faccio a importare il profilo che ho su ff3.0 ??
magari potresti iniziare leggendo il primo post??:rolleyes:
magari potresti iniziare leggendo il primo post??:rolleyes:
gia' letto ..
quello che voglio e' installare solo il 3.1 sopra al 3.0 senza perdere il profilo e non avere 2 ff con lo stesso profilo
Ho notato adesso che dalla presentazione di Tracemonkey il risultato di Sunspider è già migliorato da circa 2100 a circa 1800. Ora devono sistemare le ricorsioni :D
Edit: A quanto pare introdurranno il tracing attraverso le chiamate DOM entro la beta 2 ( "If it talks to the DOM during the benchmark, we currently don’t compile across such calls (we plan to for Beta2 though)" - link (http://andreasgal.com/2008/09/03/tracemonkey-vs-v8/)), un ottima cosa visto che è l'altro collo di bottiglia oltre a javascript in molte "applicazioni".
Admittedly, there are moments when I half-wish for a nice quiet job where I'm not competing against the world's biggest tech companies and I don't have to worry about the future of the Internet. But that would be so boring. Having a job I'm passionate about is worth the stress.
:D
gia' letto ..
quello che voglio e' installare solo il 3.1 sopra al 3.0 senza perdere il profilo e non avere 2 ff con lo stesso profilo
Cioè? Vuoi installare Firefox 3.1 usando lo stesso profilo che usavi per il 3, senza mantenerne una copia?
Se si' basta che disinstalli Firefox 3 (senza toccare il profilo) e poi installi Firefox 3.1.
Uscita (http://developer.mozilla.org/devnews/index.php/2008/09/05/firefox-31-alpha-2-now-available-for-download/) la Alpha 2:
Firefox 3.1 Alpha 2 now available for download
The second developer milestone of the next release of Firefox - code named Shiretoko Alpha 2 - is now available for download. Shiretoko is built on pre-release version of the Gecko 1.9.1 platform, which forms the core of rich internet applications such as Firefox. Please note that this release is intended for developers and testers only.
This Alpha of Shiretoko / Gecko 1.9.1 introduces several new features:
* Support for the HTML 5 <video> element
* Initial support for web worker threads
* You can now drag and drop tabs between browser windows
* New selector to create areas of Aero-style “glass” in XUL
* Support for CSS 2.1 properties: ::before and ::after, and white-space:pre-line
* Support for CSS 3 properties: -moz-border-image, word-wrap: break-word, text-shadow, box-shadow and column-rule
* Performance improvements and new preference values for color management profile support
Dichiarazione (http://www.builderau.com.au/news/soa/Chrome-s-jittered-JavaScript-kills-Silverlight-/0,339028227,339291837,00.htm?feed=rss) di un "senior program manager" di Microsoft:
"I think that the next 18 months we're going to see a 100 to 1,000 fold speed increase in JavaScript as Google and the guys at Mozilla are going to kick us all in the arse and make our JavaScript jittered," Microsoft senior program manager Scott Hanselman told the audience, days after Google released its Chrome browser, which features faster JavaScript technology.
:sofico:
Mr.Thebest
06-09-2008, 08:27
Credo che tra un pò ci sarà la resa della microsoft. MUHAUAHUAHAU.
Ma cosa gli costa sviluppare un browser con motore gecko o webkit?
Non farebbero prima? tanto sono opensource, li potrebbero modificare e riimmettere sul mercato, un pò come succedeva con le ultime versione di netscape 9.
EDIT semi-OT:
Ho messo a confronto google chrome e l'ultima nightly di firefox 3.1 con tracemonkey attivato e i risultati del test sul mio vecchio pc sono stati i seguenti:
FF3.1 con tracemonkey: 2951ms (http://www2.webkit.org/perf/sunspider-0.9/sunspider-results.html?{%223d-cube%22:[196,89,89,155,205],%223d-morph%22:[45,47,46,51,63],%223d-raytrace%22:[100,158,99,145,181],%22access-binary-trees%22:[76,71,82,98,76],%22access-fannkuch%22:[196,132,220,216,240],%22access-nbody%22:[52,55,51,53,70],%22access-nsieve%22:[13,20,18,41,19],%22bitops-3bit-bits-in-byte%22:[2,2,2,2,3],%22bitops-bits-in-byte%22:[11,11,20,11,13],%22bitops-bitwise-and%22:[11,5,6,6,14],%22bitops-nsieve-bits%22:[62,64,37,37,43],%22controlflow-recursive%22:[61,62,64,94,65],%22crypto-aes%22:[57,57,66,136,63],%22crypto-md5%22:[84,42,49,45,70],%22crypto-sha1%22:[16,16,31,27,20],%22date-format-tofte%22:[198,197,200,328,308],%22date-format-xparb%22:[148,292,145,159,237],%22math-cordic%22:[75,47,88,55,54],%22math-partial-sums%22:[29,39,31,58,31],%22math-spectral-norm%22:[11,12,13,17,12],%22regexp-dna%22:[344,271,387,447,272],%22string-base64%22:[24,25,24,23,25],%22string-fasta%22:[120,168,222,317,125],%22string-tagcloud%22:[177,177,178,360,209],%22string-unpack-code%22:[352,377,392,1030,346],%22string-validate-input%22:[115,107,112,166,125]})
Google Chrome 0.2: 3142ms (http://www2.webkit.org/perf/sunspider-0.9/sunspider-results.html?{"3d-cube":[38,40,55,39,48],"3d-morph":[61,78,66,116,102],"3d-raytrace":[63,78,137,120,63],"access-binary-trees":[8,8,16,14,9],"access-fannkuch":[30,30,29,52,35],"access-nbody":[41,38,104,71,52],"access-nsieve":[29,29,27,32,27],"bitops-3bit-bits-in-byte":[9,9,10,8,8],"bitops-bits-in-byte":[15,19,15,17,20],"bitops-bitwise-and":[23,22,22,23,31],"bitops-nsieve-bits":[41,39,45,72,49],"controlflow-recursive":[6,4,4,4,5],"crypto-aes":[66,35,32,31,30],"crypto-md5":[41,55,24,27,41],"crypto-sha1":[35,32,23,24,26],"date-format-tofte":[557,311,275,326,603],"date-format-xparb":[234,207,198,501,412],"math-cordic":[229,104,95,152,241],"math-partial-sums":[84,61,55,57,99],"math-spectral-norm":[21,32,20,18,22],"regexp-dna":[488,732,713,457,539],"string-base64":[95,100,72,110,72],"string-fasta":[80,147,102,143,75],"string-tagcloud":[248,263,432,221,215],"string-unpack-code":[386,316,616,288,287],"string-validate-input":[149,139,235,126,124]})
Dovrebbero condividere il "possesso" del motore di rendering e quindi la capacità di decidere in che direzioni svilupparlo. Considerando che una grossa diffusione di webapp basate su standard aperti tende a danneggiare Microsoft (che controlla il mercato dei sistemi operativi)..
Riguardo a Sunspider:
http://weblogs.mozillazine.org/roadmap/tm-v8-sunspider-detail.png
Tracemonkey non traccia ("trace") ancora le ricorsioni e quindi soffre in quello specifico test.
Edit: Altro punto in arrivo all'Acid 3 (risolvendo questo (https://bugzilla.mozilla.org/show_bug.cgi?id=243519) bug).
Robert O'Callahan sta lavorando (https://bugzilla.mozilla.org/show_bug.cgi?id=442291) riguardo ai dei bug che riguardano lo scorrimento lento. Curioso di vedere se senza Compositor riuscirà a mettere una pezza a "Fixed background makes scrolling painfully slow" (https://bugzilla.mozilla.org/show_bug.cgi?id=90198)
Mr.Thebest
07-09-2008, 08:21
Rand mi hai fatto venire un dubbio, con quel bug mezzo-risolto per la posizione assoluta degli elementi con bordo che citavi nel tuo messaggio (bug 243519) viene incrementato l'acid3 di un punto?
Non è solo un bug di layout?
blackskop
07-09-2008, 09:53
Una domanda veloce. Uso firefox 3.1 su windows vista home premium con gli ultimissimi aggiornamenti installati. Ho configurato una rete wifi e una connessione a modem su cell. Quando inserisco un indirizzo nella barra di navigazione mi compare sempre la finestra di connessione al modem (anche se sono gia connesso tramite wifi). Come posso disabilitare quella finestra di richiesta connessione?
Rand mi hai fatto venire un dubbio, con quel bug mezzo-risolto per la posizione assoluta degli elementi con bordo che citavi nel tuo messaggio (bug 243519) viene incrementato l'acid3 di un punto?
Non è solo un bug di layout?
Azz... quando l'ho visto era risolto :D
Pensandoci meglio e leggendo il bug mi sa che hai ragione tu: è necessario per passare il test (visto che un requisito è che il rendering sia perfetto ed è segnato come bloccante per l'acid 3 tracking bug), ma non fa salire il punteggio.
Edit: Adesso che il bug è stato corretto mi pare si sia spostato il quadrato fucsia (adesso è nell'angolo).
Patroclo613
08-09-2008, 20:43
ABILITAZIONE DEL MOTORE TRACEMONKEY
Dalla nightly build del 22 agosto 2008 è possibile abilitare il nuovo motore Tracemonkey.
Per farlo basta settare in about:config le chiavi javascript.options.jit.content e javascript.options.jit.chrome a true
Scusate ma è possibile che io nn ho queste chiavi?? nn le trovo -.- ho la versione 3.1 alpha 2...
Scusate ma è possibile che io nn ho queste chiavi?? nn le trovo -.- ho la versione 3.1 alpha 2...
confermo, nell'alpha 2 quella chiave non c'è più
Mr.Thebest
08-09-2008, 20:55
confermo, nell'alpha 2 quella chiave non c'è più
Nella alpha 2 non c'è tracemonkey, c'è solo nelle nightly per il momento.
Patroclo613
08-09-2008, 20:55
quindi niente TRACEMONKEY? -.- uff volevo provarlo...
quindi niente TRACEMONKEY? -.- uff volevo provarlo...
puoi installare una nightly ;) (quello che farò anch'io, a questo punto..)
Quello di cui abbiamo parlato sopra era l'ultimo bug relativo al layout che colpiva la visualizzazione di Acid3:
I landed the fix to bug 243519 last night. This fixes our treatment of the root element in CSS. The main thing it does is make the viewport (or more precisely, the "initial containing block"), not the root element, the default containing block for absolutely positioned elements. This was the last layout bug affecting the display of Acid3. The last remaining visual Acid3 bug is support for CSS @font-face downloadable fonts (which is well under way!).
As a side effect, since it was pretty easy to do I enabled absolute, fixed and relative positioning of the root element. This is optional according to CSS but since Opera and Webkit do it, it's the right thing to do for interop. I haven't really thought of a use for it though. As a bonus we also got -moz-columns working on the root element, hooray!
Patroclo613
09-09-2008, 12:37
puoi installare una nightly ;) (quello che farò anch'io, a questo punto..)
dv la posso trovare? cerco su google?
dv la posso trovare? cerco su google?
puoi scaricarla da qui: ftp://ftp.mozilla.org/pub/firefox/nightly/latest-mozilla-central/firefox-3.1b1pre.en-US.win32.installer.exe
attento percò che le nightly a votle sono instabili (mai capitato che mi creassero problemi, quelle di firefox, in ogni caso..)
Inoltre, tutti i giorni, in genere, può venire aggiornata :)
Patroclo613
09-09-2008, 13:16
puoi scaricarla da qui: ftp://ftp.mozilla.org/pub/firefox/nightly/latest-mozilla-central/firefox-3.1b1pre.en-US.win32.installer.exe
attento percò che le nightly a votle sono instabili (mai capitato che mi creassero problemi, quelle di firefox, in ogni caso..)
Inoltre, tutti i giorni, in genere, può venire aggiornata :)
grazie mille... :D ma viene aggiornata automaticamente oppure devo controllare io e scaricarne un altra?
grazie mille... :D ma viene aggiornata automaticamente oppure devo controllare io e scaricarne un altra?
Non ricordo
Credo ti avverta che ci sono aggiornamenti, ma ogni tanto prova ad aggiornare anche te manualmente (tanto perdi max 5 secondi ad andare su Help -> Check for Updates...)
ehm... dimenticavo una cosa che forse potrebbe interessarti, ovvero che le nightly sono solo in inglese :stordita:
Patroclo613
09-09-2008, 13:39
Non ricordo
Credo ti avverta che ci sono aggiornamenti, ma ogni tanto prova ad aggiornare anche te manualmente (tanto perdi max 5 secondi ad andare su Help -> Check for Updates...)
ehm... dimenticavo una cosa che forse potrebbe interessarti, ovvero che le nightly sono solo in inglese :stordita:
ok grz mille x le informazioni gentilissimi.... x l'inglese beh.. non so prorpio un genio di inglese ma un poco lo so abbastanza da utilizzarlo... :D
"Why Mozilla is committed to Gecko as WebKit popularity grows" (http://arstechnica.com/articles/paedia/mozilla-committed-to-gecko.ars), articolo di Arstechnica che spiega perchè Mozilla usa Gecko nonostante la crescita di Webkit.
Questi i rimanenti bug riguardanti Acid 3:
Acid3:
* numeric tests
o trunk now to 85/100
o patches currently in bugs get us to 90/100
+ bug 302775 (https://bugzilla.mozilla.org/show_bug.cgi?id=302775), bug 366944 (https://bugzilla.mozilla.org/show_bug.cgi?id=366944), bug 42976 (https://bugzilla.mozilla.org/show_bug.cgi?id=42976), bug 433533 (https://bugzilla.mozilla.org/show_bug.cgi?id=433533), bug 174351 (https://bugzilla.mozilla.org/show_bug.cgi?id=174351)
o missing 1 point for bug 446584 (https://bugzilla.mozilla.org/show_bug.cgi?id=446584) (which had patch that stopped working)
o missing 2 points for range bugs: (bug 454325 (https://bugzilla.mozilla.org/show_bug.cgi?id=454325), bug 454326 (https://bugzilla.mozilla.org/show_bug.cgi?id=454326))
o missing 2 points for SMIL in SVG
o missing 3 points for SVG fonts and other related SVG issues (some might be easy)
o missing 1 point for bug 450160 (https://bugzilla.mozilla.org/show_bug.cgi?id=450160) (createDocument)
o missing 1 point for bug 178258 (https://bugzilla.mozilla.org/show_bug.cgi?id=178258) (HTML parser)
o intermittently missing 1 or 2 points for bug 335998 (https://bugzilla.mozilla.org/show_bug.cgi?id=335998) (GC timing and nodes owning parents)
* layout tests
o roc fixed stuff related to positioning and the root element
o only remaining layout failure is downloadable fonts
Mr.Thebest
09-09-2008, 19:43
Ci sono degli errori nel tuo quote.
Il punteggio salirà con le attuali patch a 93 e forse con altre patch a 95.
Tuttavia l'elenco è esatto. Spero solo che le inseriscano presto.
EDIT: Hanno deciso di implementare in FF3.1 finalmente la modalità "Private Browsing"!!
Ci sono degli errori nel tuo quote.
Il punteggio salirà con le attuali patch a 93 e forse con altre patch a 95.
Tuttavia l'elenco è esatto. Spero solo che le inseriscano presto.
Viene dai riassunti (https://wiki.mozilla.org/Platform/2008-09-09) delle riunioni sullo stato dello sviluppo quindi con "currently in bugs" immagino intendano qualcosa del tipo "quasi pronta" o simile e non solo "con patch".
Sempre dai riassunti:
- CSS Transforms è quasi pronto. Gli effetti resi possibili sono piuttosto interessanti, ad esempio un menu/animazione stile coverflow (se avete installato Safari potete provarla qui (http://paulbakaus.com/lab/js/coverflow/)):
http://ajaxian.com/wp-content/images/rb_coverflow.png
- La patch relativa a SMIL (animazioni SVG) è quasi pronta alla fase di review. Ci sarà un preferenza in about:config per attivare/disattivare la funzionalità.
- Ancora qualche errore di arrotondamento da correggere prima di attivare le ottimizzazioni SSE2 in pixman (migliora le prestazioni di Cairo e quindi della parte grafica).
- Questa settimana sarà attivato il supporto ai profili colore
- "Font face"/font scaricabili (http://www.alistapart.com/articles/cssatten): in sviluppo, dovrebbe essere pronto nei tempi previsti
- Il private browsing, inizialmente rimandato, grazie al lavoro di Ehsan Akhgari è di nuovo previsto per la 3.1.
- Previsti aggiustamenti all'interfaccia degli errori SSL, basati sulle opinioni ricevute per quella del 3.
- L' autocompletamento per i tag dovrebbe arrivare entro la settimana (o anche un po' dopo).
- Nuove icone per il tema per Windows e altri aggiustamenti all'interfaccia. Altro lavoro su Ctrl-Tab (compresa l'interfaccia per "tutti i tab")
- In arrivo i risultati del lavoro fatto per migliorare la velocità di Places
- Patch per migliorare le prestazioni in ambito mobile e per le connessioni con molta latenza (tra cui l'equivalente di questo (http://webkit.org/blog/166/optimizing-page-loading-in-web-browser/) e miglioramenti al pipelining -> con discussione se attivarlo o no).
- Stanno lavorando per "tracciare" le ricorsioni (e altre cose minori) e poter attivare tracemonkey per i processori ARM.
- Miglioramenti al supporto ai "Worker Threads" e implementazione di "Cross-site XHR" in arrivo..
Edit: Si, letto anchio per il private browsing, bella notizia :)
Protezione sito malevolo..... andando su http://www.netgaphono.it/incontri mi segnala il sito malevolo, ora se io imposto in strumenti>opzioni>sicurezza l'eccezione per il sito http://www.netgaphono.it/incontri dovrei aver risolto, invece nulla continua a darmi la segnalazione.. perchè ??
Protezione sito malevolo..... andando su http://www.netgaphono.it/incontri mi segnala il sito malevolo, ora se io imposto in strumenti>opzioni>sicurezza l'eccezione per il sito http://www.netgaphono.it/incontri dovrei aver risolto, invece nulla continua a darmi la segnalazione.. perchè ??
Dalle impostazioni che dici tu si possono aggiungere siti considerati sicuri per l'installazione delle estensioni.
Il filtro anti-phishing/malware funziona "acceso/spento" (niente eccezioni per i singoli siti), le alternative sono due:
- Segnali la cosa all'admin/gestore del sito che può richiedere un ricontrollo e una rimozione dalla lista.
- Usi il link in basso a destra per aggirare l'avvertimento (visto che negli ultimi tempi a quanto pare non ci sono stati problemi).
Disattivare il filtro non è consigliabile.
PS. Usi le versioni di sviluppo di Firefox 3.1? Se no dovevi postare qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1765779&page=144)
ho un piccolo problema ..
nn mi aggiorna un immagine .. ne senso che ho l'immagine che c'era 5 giorni fa ..
http://85.214.49.20/wz/pics/MS_1146_ens.png
si aggiorna 4 volte al giorno .. ma a me visualizza sempre l'immagine del 5 settembre ... ho provato a pulire la chace riavviare ma nulla ..
che posso fare?
ho un piccolo problema ..
nn mi aggiorna un immagine .. ne senso che ho l'immagine che c'era 5 giorni fa ..
http://85.214.49.20/wz/pics/MS_1146_ens.png
si aggiorna 4 volte al giorno .. ma a me visualizza sempre l'immagine del 5 settembre ... ho provato a pulire la chace riavviare ma nulla ..
che posso fare?
Cliccare sul tasto "ricarica" tenendo premuto Shift (o Ctrl, non mi ricordo :D -> provali tutti e due) funziona?
Cliccare sul tasto "ricarica" tenendo premuto Shift (o Ctrl, non mi ricordo :D -> provali tutti e due) funziona?
niente da fare .. nn funzia ...:cry: :cry:
Ehm...Neanche Opera, nè K-Meleon riescono ad aggiornare la pagina del 5 settembre :rolleyes:
Un paio (http://people.mozilla.org/~roc/filter.xhtml) di (http://weblogs.mozillazine.org/roc/SVG-HTML-filter-demo.xhtml) esempi (http://people.mozilla.org/~roc/mask.xhtml) di cosa si può fare con l'integrazione SVG/HTML. Il fatto che siano brutti dipende dalle scarse capacità grafiche del programmatore che le ha fatte, non da bug :D
I want to talk a little bit about Mozilla NPAPI plugin bugs 78414 and 93149. I’m surprised by the fact that more people don’t complain about them given how irritating they are, particularly on Linux and Windows. We have an ugly hack on Mac OS X that mitigates the problem so it isn’t as much of an issue there, but the hack violates NPAPI and it’d be nice to not have to use it.
Here’s how annoying these bugs are, you have to use Windows or Linux for this example to work:
1. Open a new window in Firefox.
2. Go to a YouTube video, I suggest this one (I wouldn’t rickroll you, pinky swear!).
3. Click in the plugin, either on the video or the pause button or wherever.
4. Hit ctrl-w in an attempt to close the window.
Surprise! The plugin ate the keyboard command and the window is still open. It’ll eat tab key presses too, so you can’t tab focus away from the plugin. I don’t know how Windows and Linux users can stand this. At least on Mac OS X we let any keyboard commands in the native menu bar have first crack, and if they don’t do anything then we let the plugin have the event. This is a problematic and incomplete solution though, I won’t get into it here except to say that doing the same thing on Windows and Linux would be nasty. We need to fix the problem the right way, which will probably be a bit of a slog because it’ll most likely require changes to NPAPI and a fair amount of discussion between browser and plugin vendors.
In addition to being irritating, these bugs are problematic in terms of Section 508 compliance, which “requires that Federal agencies’ electronic and information technology is accessible to people with disabilities.” They can go on any list of reasons for federal agencies not to use Mozilla products.
We’re going to be looking into fixing these bugs soon, stay tuned…
In pratica, per limitazioni del protocollo di comunicazione tra plugin e browser, i plugin si mangiano le scorciatoie da tastiera quando hanno il focus e non è possibile spostare il focus tra il plugin e il resto via tastiera.
Dopo lungo tempo (i bug sono del 2001) ci sarà un azione congiunta "browser-plugin" per risolvere la cosa.
Ragazzi ma + o - si sa quando uscirà la versione stabile 3.1? grazie.
Dovrebbe venire rilasciato tra novembre e gennaio.. La data precisa ancora non si sa'
Dovrebbe venire rilasciato tra novembre e gennaio.. La data precisa ancora non si sa'
ok, grazie :)
Nell'ultima nightly è stato implementato CSS Transforms.
Arrivato anche un miglioramento al motore Javascript che dovrebbe aprire la strada a svariati miglioramenti (tra cui qualche riduzione nel consumo di ram).
Mr.Thebest
14-09-2008, 15:42
Pure la riduzione di ram? Stanno facendo un cambiamento radicale...
EDIT: Mi sembra che sunspider vada sempre meglio (2900ms (http://www2.webkit.org/perf/sunspider-0.9/sunspider-results.html?{%223d-cube%22:[95,161,177,179,191],%223d-morph%22:[50,75,51,58,61],%223d-raytrace%22:[70,105,66,77,157],%22access-binary-trees%22:[100,74,68,133,90],%22access-fannkuch%22:[132,138,239,270,245],%22access-nbody%22:[52,51,74,51,52],%22access-nsieve%22:[33,59,48,37,40],%22bitops-3bit-bits-in-byte%22:[6,2,2,2,2],%22bitops-bits-in-byte%22:[11,12,12,12,19],%22bitops-bitwise-and%22:[3,4,9,4,3],%22bitops-nsieve-bits%22:[63,71,62,68,39],%22controlflow-recursive%22:[65,72,61,71,66],%22crypto-aes%22:[55,54,54,64,54],%22crypto-md5%22:[82,81,42,83,40],%22crypto-sha1%22:[16,16,31,16,30],%22date-format-tofte%22:[223,207,364,226,262],%22date-format-xparb%22:[161,326,224,199,172],%22math-cordic%22:[83,48,80,53,85],%22math-partial-sums%22:[29,29,28,28,39],%22math-spectral-norm%22:[12,19,11,23,12],%22regexp-dna%22:[407,477,352,366,365],%22string-base64%22:[38,25,24,43,25],%22string-fasta%22:[125,266,268,134,245],%22string-tagcloud%22:[189,193,192,206,197],%22string-unpack-code%22:[305,341,326,315,384],%22string-validate-input%22:[154,135,179,141,141]}))
Pure la riduzione di ram? Stanno facendo un cambiamento radicale...
EDIT: Mi sembra che sunspider vada sempre meglio (2900ms (http://www2.webkit.org/perf/sunspider-0.9/sunspider-results.html?{%223d-cube%22:[95,161,177,179,191],%223d-morph%22:[50,75,51,58,61],%223d-raytrace%22:[70,105,66,77,157],%22access-binary-trees%22:[100,74,68,133,90],%22access-fannkuch%22:[132,138,239,270,245],%22access-nbody%22:[52,51,74,51,52],%22access-nsieve%22:[33,59,48,37,40],%22bitops-3bit-bits-in-byte%22:[6,2,2,2,2],%22bitops-bits-in-byte%22:[11,12,12,12,19],%22bitops-bitwise-and%22:[3,4,9,4,3],%22bitops-nsieve-bits%22:[63,71,62,68,39],%22controlflow-recursive%22:[65,72,61,71,66],%22crypto-aes%22:[55,54,54,64,54],%22crypto-md5%22:[82,81,42,83,40],%22crypto-sha1%22:[16,16,31,16,30],%22date-format-tofte%22:[223,207,364,226,262],%22date-format-xparb%22:[161,326,224,199,172],%22math-cordic%22:[83,48,80,53,85],%22math-partial-sums%22:[29,29,28,28,39],%22math-spectral-norm%22:[12,19,11,23,12],%22regexp-dna%22:[407,477,352,366,365],%22string-base64%22:[38,25,24,43,25],%22string-fasta%22:[125,266,268,134,245],%22string-tagcloud%22:[189,193,192,206,197],%22string-unpack-code%22:[305,341,326,315,384],%22string-validate-input%22:[154,135,179,141,141]}))
Si, i tempi stanno migliorando di qualche punto % in seguito a qualche patch. Stanno calando quelli ottenuti in Dromaeo.
Gli sviluppatori stanno lavorando per rendere Tracemonkey compatibile con i processori ARM:
http://blog.vlad1.com/wp-content/uploads/2008/09/arm-nanojit-ss.png
Per i computer fissi non cambia niente, ma per le versioni mobile si'.
In un post sul newsgroup dedicato alla tabella di marcia di Firefox, Mike Shaver della Mozilla Corporation ha annunciato che ci saranno almeno due Beta per Shiretoko, il nome in codice di Firefox 3.1.
La ragione principale è quella di avere abbastanza tempo per fornire una modalità di navigazione privata di alta qualità (come già annunciato in settimana) ma ci saranno altre piccole novità.
Stiamo ancora discutendo sui dettagli ma sappiamo che ci sarà una lista di funzionalità importanti che potranno arrivare tra la Beta 1 e la Beta 2, molto probabilmente:
* l'estensione delle funzionalità di TraceMonkey in DOM e in altre parti del sistema;
* il completamento della navigazione privata;
* una serie di ritocchi all'interfaccia grafica, incorporando anche alcune cose di altri browser e componenti aggiuntivi;
* alcuni miglioramenti nei sistemi come PFS [Plugin Finder System) e l'interfaccia di sicurezza.
Non c'è ancora una tabella di marcia ufficiale ma il code freeze per la Beta 1 è previsto per la fine di settembre, e quindi dovrebbe essere disponibile per metà ottobre. Se la Beta 2 dovesse uscire intorno a dicembre, le Release Candidate e la versione finale dovrebbero essere disponibili all'inizio del 2009.
Link (http://mozlinks-it.blogspot.com/2008/09/due-beta-nello-sviluppo-di-firefox-31.html)
Ma per il punto "* il completamento della navigazione privata" che si intende? sarebbe la navigazione anonima tipo Chrome?
Ma per il punto "* il completamento della navigazione privata" che si intende? sarebbe la navigazione anonima tipo Chrome?
Si, è la stessa cosa.
(Tipo Safari è più corretto visto che ha la stessa funzionalità da almeno un anno se non due :D)
Mr.Thebest
16-09-2008, 12:54
Con la prossima nightly un punto in più su acidtest
EDIT: Dalla nightly di domani
http://img392.imageshack.us/img392/7406/acid31su5.png
il consumo abnorme di ram e' normale?
Mr.Thebest
17-09-2008, 13:01
il consumo abnorme di ram e' normale?
Abnorme? Cioè quanto? 200MB?
Abnorme? Cioè quanto? 200MB?
450mb ..
ff3 me ne consuma sui 100 150 ..
ff3.1 il condumo continua a crescere ora sto a 410-460
450mb ..
ff3 me ne consuma sui 100 150 ..
ff3.1 il condumo continua a crescere ora sto a 410-460
che siti aperti hai? Sicuramente, Shiretoko ha un bug con un qualche contenuto..
che siti aperti hai? Sicuramente, Shiretoko ha un bug con un qualche contenuto..
gmail
hwupgrade
google
il tubo
4 forum
ilsoftware.it
qualche altro
gmail
hwupgrade
google
il tubo
4 forum
ilsoftware.it
qualche altro
mmm... usi una alpha autoaggiornante? Io con Shiretoko (ovvero la beta1 "stabile"), con:
hwupgrade (5 schede)
Google
Blog Morirem Pecore Nere
Gmail
YouTube
IlSoftware
Forum Tallemu
non supero i 113MB..
mmm... usi una alpha autoaggiornante? Io con Shiretoko (ovvero la beta1 "stabile"), con:
hwupgrade (5 schede)
Google
Blog Morirem Pecore Nere
Gmail
YouTube
IlSoftware
Forum Tallemu
non supero i 113MB..
ho su questa
Mozilla/5.0 (Windows; U; Windows NT 5.1; en-US; rv:1.9.1b1pre) Gecko/20080916043910 Minefield/3.1b1pre Creative ZENcast v2.01.01
Mr.Thebest
17-09-2008, 14:22
Avrai aperto un sito in flash un pò pesante
Avrai aperto un sito in flash un pò pesante
no ..
ora mi salvo sono a 287mb :D :D
Appena scoperto che "l'Hidden class system" di V8 è una cosa già presente nel motore di Firefox 3..
Everyone’s doing it.
Brendan added shapes to SpiderMonkey for Firefox 3 earlier this year. These exploit the latent types present in most JavaScript code. This gave the non-JIT bytecode VM in Firefox 3 quite a speedup. In fact, it’s still the fastest non-beta JS implementation. But, wow has there been progress. In development versions, I think everyone other than IE is faster than Firefox 3 at this point.
In v8, I guess they call it a hidden class system. In SquirrelFish, I gather they call it StructureID.
Mr.Thebest
17-09-2008, 19:56
Appena scoperto che "l'Hidden class system" di V8 è una cosa già presente nel motore di Firefox 3..
Ma LOOL! E la Microsoft se n'è accorta solo adesso?
Comunque non mi è sembrata una cosa molto corretta da parte di Mozilla, Google e chiunque ne abbia fatto uso...
Sembra disinnescata (http://lockshot.wordpress.com/2008/09/17/licensing-proposal/#comments) l'inutile (imho) polemica sull'EULA.
Ma LOOL! E la Microsoft se n'è accorta solo adesso?
Comunque non mi è sembrata una cosa molto corretta da parte di Mozilla, Google e chiunque ne abbia fatto uso...
Non centra con le API nascoste usate da Chrome, è una tecnica relativa al motore Javascript (la notizia era una curiosità più che altro).
Riguardo all'uso di API nascoste è un discorso complesso: idealmente è meglio evitare (non è garantito che non cambino e se succede il programma non funziona bene), ma alcune volte può risultare praticamente necessario. Firefox ne usa qualcuna sotto Mac OS X per aggirare delle limitazioni/bug se eseguito su vecchie versioni.
Cosa diversa se il produttore di un sistema operativo usa delle api non pubbliche per avvantaggiarsi sui concorrenti, ma Microsoft non lo fa (se no l'antitrust li bastona).
388mb 6 pagine aperte .. gmai , 3 di hw e 2 di un altor forum ...
Build (http://www.wg9s.com/mozilla/firefox/) non ufficiali con tutte le patch riguardanti Acid 3 applicate..
These builds now score 96/100 on Acid3.
Mr.Thebest
18-09-2008, 20:01
Build (http://www.wg9s.com/mozilla/firefox/) non ufficiali con tutte le patch riguardanti Acid 3 applicate..
Grazie Rand!
Avevo perso il link per le unofficial builds XD
Comunque tempo 10 giorni e tutte le patch verranno applicate alla build ufficiale.
In questi giorni c'è molto movimento su bugzilla...
Un'idea sui controlli (http://jboriss.wordpress.com/2008/09/19/html-5-video-tag-pirate-edition/) per il tag <video>:
http://people.mozilla.com/~jboriss/blog/vid_controls1.png
Monkey Island :D
Arrivata una nuova evoluzione del motore Javascript di Webkit che gli fa riprendere (almeno per ora :D) la vetta come prestazioni in Sunspider:
http://webkit.org/blog-files/sfx-perf.png
Sembra che per Mozilla 2 non verrà usato MMGC ma un altro garbage collector visto che i cambiamenti per adattarsi alle sue limitazioni avrebbero richiesto di "bollire gli oceani". Boehm (http://www.hpl.hp.com/personal/Hans_Boehm/gc/#platforms) sembra il candidato più probabile..
Mr.Thebest
26-09-2008, 13:44
Piccolo aggiornamento su @font-face: la patch è pronta, ma a causa di un bug su una libreria microsoft, su windows, alcune font non vengono caricate correttamente (stesso problema sul prossimo safari 4)
EDIT: In questa nightly o in quella di domani il puntaggio sull'acid3 salirà a 89/100
Piccolo aggiornamento su @font-face: la patch è pronta, ma a causa di un bug su una libreria microsoft, su windows, alcune font non vengono caricate correttamente (stesso problema sul prossimo safari 4)
EDIT: In questa nightly o in quella di domani il puntaggio sull'acid3 salirà a 89/100
Complotto :O
Sono curioso di vedere se alla fine SVG Fonts verrà implementato.. altrimenti Firefox 3.1 si fermerà a 97 punti (non che la cosa mi dia dei problemi, visto che stanno arrivando funzionalità più utili).
Mr.Thebest
26-09-2008, 20:17
Complotto :O
Sono curioso di vedere se alla fine SVG Fonts verrà implementato.. altrimenti Firefox 3.1 si fermerà a 97 punti (non che la cosa mi dia dei problemi, visto che stanno arrivando funzionalità più utili).
Forse riusciranno ad arrivare a 98 ma alla fine è relativo, tra 97 (o 98) e 100 non c'è una grande differenza.
Spero solo che riusciranno ad aggirare quel bug di windows
EDIT: In questa nightly o in quella di domani il puntaggio sull'acid3 salirà a 89/100
89 all'Acid 3 :)
TheDarkAngel
28-09-2008, 17:08
89 all'Acid 3 :)
a me fa 88 :cry:
a me fa 88 :cry:
Provato a fare il refresh della pagina? C'è un bug che ogni tanto che fa perdere un punto o due..
conan_75
28-09-2008, 20:05
Due curiosità: per quando è prevista la prima beta ufficiale?
Comprenderà webkit e tutte le innovazioni del motore di rendering?
a me fa 88 :cry:
usi AdBlock?
...
Comprenderà webkit ... ?
Mah, secondo me no :sofico:
TheDarkAngel
28-09-2008, 22:07
usi AdBlock?
si adblock plus, è lui il colpevole?
si adblock plus, è lui il colpevole?
Sì. Provato e, disattivando Adblock, sono arrivato a 89;)
TheDarkAngel
28-09-2008, 22:12
Sì. Provato e, disattivando Adblock, sono arrivato a 89;)
vero, però al primo colpo mi ha dato 88 dopo un paio di refresh 89. Diciamo che posso anche rinunciare a punto per adblock :asd:
vero, però al primo colpo mi ha dato 88 dopo un paio di refresh 89. Diciamo che posso anche rinunciare a punto per adblock :asd:
:asd:
bè, puoi disattivarlo solo per quel sito ;)
http://img33.picoodle.com/img/img33/3/9/28/t_Immaginem_0481305.png (http://www.picoodle.com/view.php?img=/3/9/28/f_Immaginem_0481305.png&srv=img33)
TheDarkAngel
28-09-2008, 22:18
:asd:
bè, puoi disattivarlo solo per quel sito ;)
http://img33.picoodle.com/img/img33/3/9/28/t_Immaginem_0481305.png (http://www.picoodle.com/view.php?img=/3/9/28/f_Immaginem_0481305.png&srv=img33)
ottimo non avevo mai fatto caso a quell'opzione :D
che laidi, quelli di google: http://www.oneopensource.it/29/09/2008/motori-javascript-i-conti-non-tornano/ :rolleyes: :D
JQuery è stata adottata da Microsoft e Nokia:
We have two pieces of fantastic, albeit serendipitous, news today: Both Microsoft and Nokia are taking the major step of adopting jQuery as part of their official application development platform. Not only will they be using it for their corporate development but they will be providing it as a core piece of their platform for developers to build with.
Microsoft is looking to make jQuery part of their official development platform. Their JavaScript offering today includes the ASP.NET Ajax Framework and they're looking to expand it with the use of jQuery. This means that jQuery will be distributed with Visual Studio (which will include jQuery intellisense, snippets, examples, and documentation).
Additionally Microsoft will be developing additional controls, or widgets, to run on top of jQuery that will be easily deployable within your .NET applications. jQuery helpers will also be included in the server-side portion of .NET development (in addition to the existing helpers) providing complementary functions to existing ASP.NET AJAX capabilities.
Nokia is looking to use jQuery to develop applications for their WebKit-based Web Run-Time. The run-time is a stripped-down browser rendering engine that allows for easy, but powerful, application development. This means that jQuery will be distributed on all Nokia phones that include the web run-time.
To start Nokia will be moving a number of their applications to work on the run-time (such as Maps) and building them using jQuery. jQuery will become part of their widget development platform, meaning that any developer will be able to use jQuery in the construction of widgets for Nokia phones.
che laidi, quelli di google: http://www.oneopensource.it/29/09/2008/motori-javascript-i-conti-non-tornano/ :rolleyes: :D
Il test è stato fatto da uno sviluppatore di Squirrelfish (che non ha legami con Google).
Il test è stato fatto da uno sviluppatore di Squirrelfish (che non ha legami con Google).
ah.. :eh: uh..:huh:
:mc: Doooh :D
ah.. :eh: uh..:huh:
:mc: Doooh :D
Capita :D
Comunque il test Javascript di Google è di dubbia utilità, quindi :O
Ora Gecko non aspetta di caricare gli elementi nel tag <script> prima di iniziare (https://bugzilla.mozilla.org/show_bug.cgi?id=364315) con quelli dopo.
La differenza dovrebbe essere rilevante per chi ha connessioni ad elevata latenza.
conan_75
30-09-2008, 09:38
usi AdBlock?
Mah, secondo me no :sofico:
Devo avere la fissa nel cervello...volevo scrivere tracemonkey :D:D
felix085
30-09-2008, 11:39
Ora Gecko non aspetta di caricare gli elementi nel tag <script> prima di iniziare (https://bugzilla.mozilla.org/show_bug.cgi?id=364315) con quelli dopo.
La differenza dovrebbe essere rilevante per chi ha connessioni ad elevata latenza.
Questo è un evento memorabile! :eek:
Addio, al tempo perso per ottimizzare la pagina, css nelle header, script in fondo alla pagina, ecc... :D
Nvu/Mozilla Composer è rinato (http://www.bluegriffon.org/) come BlueGriffon:
In the beginning was Netscape Gold. Then Mozilla Composer. From the ashes of Netscape and the code of Mozilla Composer came Nvu. Nvu had a cousin, KompoZer. But all this tools now belong to History and are extinct or on path to extinction.
In the meantime, Mozilla brought Firefox to the masses and its rendering engine, Gecko, has the power to fuel a next-generation wysiwyg editor for the World Wide Web. This editor is BlueGriffon™. Stay tuned !
Devo avere la fissa nel cervello...volevo scrivere tracemonkey :D:D
Tracemonkey sarà sicuramente incluso (visto che lo è già adesso), non ho trovato informazioni se sarà attivato o no di default per la beta 1. Arriverà invece per la beta 2 il tracing esteso alle chiamate DOM (che dovrebbe velocizzare di molto uno dei tradizionali "punti deboli" di Gecko).
Riguardo alle innovazioni del motore di rendering molte sono già/saranno incluse nella beta 1. Qualcosa può arrivare anche per la beta 2, dipende da come si mette lo sviluppo.. puoi trovare una lista delle cose su cui stanno lavorando con uno status di massima qui (https://wiki.mozilla.org/Firefox3.1/Features#Gecko_1.9.1). Una divisione di massima beta1/beta2 è questa:
The following features are on target for landing in Beta 1:
* places performance improvements
* tag autocomplete in add bookmark dialog (needs reviews, ui-reviews)
* drag & drop improvements in library (needs reviews)
* preview all tabs (needs reviews, ui-reviews)
* startup performance gains due to search service fixes
* password manager polish & SQLite migration
* unifying default download location on OSX (needs reviews)
These features are on target for landing in Beta 2:
* windows default toolbar refresh
* using asynchronous queries for awesomebar lookups
* SSL UI polish
* <video> front end
* drag and drop detach tabs
Evaluation is underway to define the scope of features for Beta 2:
* Private Browsing / Clear Private Data improvements
* Better experience for finding & installing plugins
* Improvements to Awesomebar
* adding site specific functionality to site identity button, auto site logon
* tab close animations, new tab button, show tab strip by default
* displaying PDFs inline on OSX
* better opensearch UI
Questo è un evento memorabile! :eek:
Addio, al tempo perso per ottimizzare la pagina, css nelle header, script in fondo alla pagina, ecc... :D
La patch è stata tolta perché provoca crash, verrà sistemata e riapplicata nei prossimi giorni :D
Per adesso comunque la tecnica è limitata agli script, anche se ci sono bug già aperti per le immagini e i css.
Edit: Questi sono i miglioramenti (per connessioni con molta latenza):
http://www.ducksong.com/misc/speculative-loader-efficiency-09302008.gif
I used the same network to measure my usual 7 testcases. I used mobile builds
and measured them each with "control" (mozilla-central), "control plus" (your
patch added in), "local" (my local repo which is mozilla-central plus some
pipeline patches from bug 447866 that are awaiting review), and "local-plus"
(local with your patch added in.. interesting because your patch ought to
exercise the pipelining code more)
The X-axis is the "efficiency ratio" which is just a measure of how fast the
download is compared to the theoretical max speed. Ideal is 1.0 but is not
realistic - but the closer to 1.0 the better - .9 is a good goal.
Forse è OT, ma vorrei segnalare questi (http://groups.google.com/group/mozilla.dev.accessibility/browse_thread/thread/a427ab47dd556591/2f0110e1e8568982) post riguardo al lavoro fatto da Mozilla per l'accessibilità. Qualche pezzo:
...
It's actually quite depressing, I spoke to a couple of parents and they
all sounded defeated: They don't expect anything new or cutting edge for
their children any time soon, and still stick to the most widely
supported legacy software.
I'm expecting a lot of this to change soon. Thanks to the Mozilla
Foundation, we are close to having a high quality, Open Source, stack
of accessible applications, if it is Firefox, or screen readers like
Orca and NVDA.
Small communities like Hebrew speaking blind folks are no longer
dependent on market demand to get current localized versions of the best
software out there. With just a bit of motivation, small language
communities could lead their own localization efforts.
About a year and a half ago Aaron messaged me over IRC. He knew I
maintained GOK, the Gnu-Linux/GNOME On-screen Keyboard, and he wanted to
help with the open source alt input space through the Mozilla
Foundation. I was shocked that what I thought was just a web browser
shop was at all interested in helping fund assistive technology! It was
much later that I read the Mozilla Foundation manifesto and understood.
I crudely sum it up these days as: "the internet is for everyone".
And that, my friends, gels.
I didn't fully realize it at the time, but I had just begun my journey
into a precious community of bright, and impassioned people. That
community is the Mozilla community, and in particular, the Mozilla
accessibility community. I feel like I have lived 5 fantastic years in
the last 18 months. A fire in me has completely rekindled and I feel
like I am on a mission.
Much to my surprise, I have found myself helping push the modern web
accessibility solution with a series of grants from the Mozilla
Foundation; to work a bit on the Mozilla code base, the dojo javascript
toolkit, to participate in the PFWG at the W3C with ARIA specifications
and best practices, and to help make sure the full accessibility stack
works to bring Web2.0 to everyone. I look forward to helping with jquery
accessibility over the summer. And none of this have I done, nor can I
do, alone.
Richard Schwerdtfeger (editor di WAI-ARIA (http://www.w3.org/WAI/PF/aria-practices/), che rende possibile creare siti ajax accessibili):
Aaron,
My response is directed to the Mozilla Foundation.
I have been working on accessibility since 1990. Increasingly, over the
years many proprietary, closed source companies have and continue to create
artificial barriers to accessibility. I met this frustration again when I
started WAI-ARIA four years ago and tried to work with all browser
manufacturers to address what was then considered the inaccessibility of
JavaScript. Every door was shut in my face.
Consequently, with a lot of work by Aaron, Becky Gibson, and many of the
rest of the people on the list we made the first donation of WAI-ARIA
support in Firefox 1.5. Both Mozilla and IBM received huge press from this
work, however what happened next was something that attacked the greater
problem of getting around the proprietary roadblocks that leave people
behind. This was the formation of the Mozilla Grants program.
I can tell you that IBM, Sun, ATRF, and other "accessibility drivers" don't
have endless resources to drive everything. It was critical that we expand
the community of accessibility experts to attack some really hard problems
such as: accessibility on the different platforms; the accessibility of
Web 2.0 live regions; the production of reusable WAI-ARIA enabled widget
libraries; and the implementation of the collection APIs in Linux. Thanks
in large part to the efforts by the Mozilla Foundation, we have solutions
to these problems and a new wave of technically savvy, entrepreneurial,
accessibility experts. This community can collectively ignore the
proprietary roadblocks and deliver accessibility to the hard problems for
the masses. This is huge.
If I could nominate the Mozilla Foundation for an accessibility peace price
I would do it in a heartbeat. It has helped many of us make our dreams
possible and remove barriers to people with disabilities.
Thank you!
Patroclo613
01-10-2008, 14:14
Ciau a tutti questa mattina ho aggiornato la mia nightly a questa versione Mozilla/5.0 (Windows; U; Windows NT 6.0; en-US; rv:1.9.1b1pre) Gecko/20080930093007 Minefield/3.1b1pre solo che ora mi crasha spessisimo... e non riesco a capire perchè le altre versione era stabilissime... qualcuno ha avuto un prob analogo??
Mr.Thebest
01-10-2008, 14:24
Ciau a tutti questa mattina ho aggiornato la mia nightly a questa versione Mozilla/5.0 (Windows; U; Windows NT 6.0; en-US; rv:1.9.1b1pre) Gecko/20080930093007 Minefield/3.1b1pre solo che ora mi crasha spessisimo... e non riesco a capire perchè le altre versione era stabilissime... qualcuno ha avuto un prob analogo??
Ieri ci sono stati numerosi problemi, aspetta la nightly di oggi.
Patroclo613
01-10-2008, 14:41
Ieri ci sono stati numerosi problemi, aspetta la nightly di oggi.
ok grz...
Implementati "Cross-site XMLHttpRequest" e le "fallback entries" (HTML5). Teoricamente anche "DOM binding for native JSON", ma sono falliti dei test e quindi per ora è stato tolto.
Arrivato anche un pezzo di border-radius (CSS3).
Arrivato anche un pezzo di border-radius (CSS3).
ma non c'era già? :confused:
http://www.css3.info/preview/rounded-border/
ma non c'era già? :confused:
http://www.css3.info/preview/rounded-border/
C'era un versione di sviluppo con diversi mancanze/incompatibilità con la "definizione finale" presente (https://bugzilla.mozilla.org/show_bug.cgi?id=431176) in CSS3:
CSS3's border radius property is not currently implemented in Mozilla. There is
-moz-border-radius, but it's buggy and doesn't match the spec. This bug is
about implementing the standard CSS3 border-radius property.
For this, the following are needed:
*Get elliptic corners work,
*Handle the interaction of border-radius and border styles (for example,
dotted),
*Fix this: when two different dashed/dotted borders intersect in a radiused
corner, the transition is not smooth. I will describe a possible solution in
detail later.
Mr.Thebest
01-10-2008, 19:59
Rand, tu le puoi revisionare le patch su bugzilla?
Te lo chiedo perchè ogni volta che chiedo la revisione a qualcuno ci vogliono i secoli per avere anche solo un misero commento :(
Rand, tu le puoi revisionare le patch su bugzilla?
No, non ho l'abilitazione (scorro la lista dei bug su Mozillazine/hg.mozilla per "tenermi aggiornato", ma non rispondo ai bug o partecipo ai "gruppi" di chi si occupa della cosa).
(Quasi) implementato @font-face (http://www.css3.info/preview/web-fonts-with-font-face/), anche se il supporto deve ancora essere raffinato:
Follow-on blocker bugs:
Bug 457821 P1 need to rebuild user font set objects when style sheets are
disabled/enabled or rules are modified/added/removed
Bug 458169 P1 implement downloadable font support on Linux
Bug 458160 P2 Can't use .otf fonts via @font-face on Windows
Bug 457825 P3 support use of access control headers to allow cross-site
downloable fonts
Other related:
Bug 458176 P3 rebuild text runs more selectively when loading downloadable font
Bug 452870 Implement tests for @font-face rules
In particolare deve ancora essere applicato il "workaround" per il bug Microsoft di cui si è parlato sopra e manca un pezzo necessario perché il tutto funzioni sotto Linux.
SMIL a quanto sembra verrà incluso, ma disattivato di default finché il supporto non sarà considerato robusto e "completo".
PS. Con font face è sparita la X rossa nell'Acid3 (rimane a dire il vero una righina.. probabilmente causata da un piccolo bug).
Mr.Thebest
02-10-2008, 17:15
(Quasi) implementato @font-face (http://www.css3.info/preview/web-fonts-with-font-face/), anche se il supporto deve ancora essere raffinato:
In particolare deve ancora essere applicato il "workaround" per il bug Microsoft di cui si è parlato sopra e manca un pezzo necessario perché il tutto funzioni sotto Linux.
SMIL a quanto sembra verrà incluso, ma disattivato di default finché il supporto non sarà considerato robusto e "completo".
PS. Con font face è sparita la X rossa nell'Acid3 (rimane a dire il vero una righina.. probabilmente causata da un piccolo bug).
Anche il bug della righina sulla X sta per essere risolto (bug 457194) :)
Stavo notando che, anche con SMIL e SVG Fonts non attivi/implementati, sono arrivate un buon numero di nuove funzionalità in Gecko..
Diversi miglioramenti a Canvas:
- HTML5 Canvas Text API
- HTML5 Canvas Shadows API
- HTML5 Canvas CreateImageData
- "Rendering video to canvas"
Un po' i pezzi di HTML5:
- HTML5 drag-drop API
- HTML5 audio/video (con relativi codec "OGG")
- Offline cache
- Local storage (questo in realtà non è ancora arrivato, ma è quasi pronto)
Un bel po' di CSS3 (e qualcosina di non ancora implementato di CSS 2.1):
- CSS3 text-shadow
- CSS3 box-shadow
- CSS3 column-rule
- CSS3 :nth-* selectors
- CSS3 media queries
- CSS3 border-image
- CSS3 elliptical border-radius (questo non è finito, ma dovrebbero mancare cose minori)
- CSS2.1 white-space: pre-line
- CSS2.1 generated content
- CSS transforms (non fa parte di CSS3, ma viene da Webkit)
Varie:
- Cross-Site Requests + Access Control
- JSON "nativo" utilizzabile dalle pagine web
- Worker threads
- SVG applicabile a HTML (dovrebbe rendere possibile fare le stesse cose delle varie proposte CSS xffsd, CSS yghg, ecc. di Webkit)
- ElementTraversal
- Node iterator
Direi che per ora rimangono davanti a IE 8 :sofico:
Anche il bug della righina sulla X sta per essere risolto (bug 457194) :)
Meglio :D, dopo direi che la parte "difetti visuali" è completa.
Devono anche quadruplicare le prestazioni nel test 26:
Currently too slow on #26 by about a factor of 4. This is an explicit performance test of DOM. We're currently spending about 30% of the time in JS+XPConnect (JS, quick stubs) and about 70% in content+layout (content and frame creation, style resolution)
Ottimizzato (https://bugzilla.mozilla.org/show_bug.cgi?id=394979) il caricamento delle informazioni riguardanti i motori di ricerca. Il risultato è una diminuzione del 5% del tempo di avvio..
Ciao a tutti, come copio su floppy, visto che devo formattare, le passwords e bookmarks?:confused:
Inoltre perchè cliccando sull'estensione Tor button lo switch rispetto a FF2 è lento?
mi iscrivo...come potrei non farlo.
Ciao a tutti, come copio su floppy, visto che devo formattare, le passwords e bookmarks?:confused:
Inoltre perchè cliccando sull'estensione Tor button lo switch rispetto a FF2 è lento?
Usi Firefox 3.0? Perché in questo caso la discussione adatta è qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1765779&page=158) (questa è la discussione sulle versioni di sviluppo di Firefox 3.1).
Comunque:
- Riguardo a Tor Button non usandolo non saprei..
- Puoi esportare i segnalibri tramite l'apposito menu in gestione segnalibri (per quello che devi fare tu direi che va bene il ".json", ma per sicurezza esportali sia in .json che in html cosi' non rischi). Puoi poi reimportarli dalla voce di menu "vicina"..
-Per le password devi andare nella cartella del profilo e salvarti key3.db e signons3.txt. Che poi vanno spostati nella posizione equivalente nel nuovo profilo una volta formattato e reinstallato tutto..
Esistono anche delle estensioni/utility che automatizzano la cosa. Però non mi ricordo i nomi :D
Usi Firefox 3.0? Perché in questo caso la discussione adatta è qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1765779&page=158) (questa è la discussione sulle versioni di sviluppo di Firefox 3.1).
Comunque:
- Riguardo a Tor Button non usandolo non saprei..
- Puoi esportare i segnalibri tramite l'apposito menu in gestione segnalibri (per quello che devi fare tu direi che va bene il ".json", ma per sicurezza esportali sia in .json che in html cosi' non rischi). Puoi poi reimportarli dalla voce di menu "vicina"..
-Per le password devi andare nella cartella del profilo e salvarti key3.db e signons3.txt. Che poi vanno spostati nella posizione equivalente nel nuovo profilo una volta formattato e reinstallato tutto..
Esistono anche delle estensioni/utility che automatizzano la cosa. Però non mi ricordo i nomi :D
Per le pass password exporter, usato fino ad un secondo fa.
Per quanto riguarda firefox 3.1 che dire una velocita pazzesca, e molto leggero (dato anche dalle poche estensioni installate)
E poi se non erro c'è il dizionario (ovviamente inglese) gia installato, credo valga lo stesso con la versione ita.
E poi se non erro c'è il dizionario (ovviamente inglese) gia installato, credo valga lo stesso con la versione ita.
Questo sinceramente non lo so. Può anche darsi che riprenda semplicemente quello di Firefox 3.0 dal profilo..
Qualche news:
- David Mandelin sembra aver trovato (http://blog.mozilla.com/dmandelin/2008/10/06/squirrelfishing-in-regexp-dnajs/) un paio di bug che fanno si che il nuovo motore di Webkit per le espressioni regolari appaia più veloce di quello che è (comunque veloce :D) in Sunspider:
Recently I’ve been trying to figure out exactly how SquirrelFish Extreme (SFX) is kicking our butts so badly on regexp-dna.js, by about 5x on my machine. Numerically, (WebKit Regular Expression Compiler) WREC provides most of that 5x, but there are some weird twists to the story. My main conclusions: WREC indeed makes for a good regex engine, but also, WREC bails out of any regex with parentheses, and regexp-dna.js contains a bug that favors SFX over SpiderMonkey.
- Il primo risultato in seguito al lavoro di tracing DOM/JS->C++, ancora in sviluppo, è un miglioramento del 20% nei test DOM di Droameo:
Related good news: Looks like we’re going to see good wins (Initial reports only, subject to change: approx 20%) on Dromaeo DOM tests due to hard work by Jason Orendorff and Peter Van der Beken who were in town to collaborate on DOM/JS->C++ performance improvements.
Questo sinceramente non lo so. Può anche darsi che riprenda semplicemente quello di Firefox 3.0 dal profilo..
L'ho notato mentre scrivevo qui, ho fatto tasto destro sulla parola e mi è uscito scritto add to dictionary scusate per il pessimo inglese spero abbia reso l'idea.
Interessante articolo (http://weblogs.mozillazine.org/bz/archives/019600.html) su Celtic Kane JavaScript speed test (http://www.celtickane.com/webdesign/jsspeedarchive.php) che mette seriamente in dubbio la rilevanza dei suoi risultati.
Qui (https://wiki.mozilla.org/Releases/Firefox_3.1b1) si può seguire il progresso della Beta 1, mentre qui (https://wiki.mozilla.org/Firefox3.1/Features/Beta_2_Additions) ci sono le eccezioni alla regola "nuove funzionalità" proposte per la beta 2.
Altro progetto dei Mozilla Labs, Geode (http://labs.mozilla.com/2008/10/introducing-geode/):
You’ve arrived in a new city, a new continent, a new coffee shop. You don’t really know where you are, and are looking for a good place to eat. You pull out your laptop, fire up Firefox, and go to your favorite review site. It automatically deduces your location, and serves up some delicious suggestions a couple blocks away and plots directions there.
In order for this to be a possibility, your browser needs to know where you are.
To do this, future versions of Firefox plan on supporting the new W3C Geolocation Specification, which adds the native ability for Web sites to request, and you to optionally grant access to, your location. We’re still working out the specifics, but we’re hoping that location will be provided by one or more user selectable service providers and methods, e.g. GPS-based, WiFi-based, manual entry, etc. You’ll be able to play with this in the upcoming beta releases of Firefox 3.1, as well as alpha releases of Fennec.
We realized, though, that some of our Firefox 3 users might also want to get a head start playing with gelocation Today.
Introducing Geode, an experimental add-on to explore geolocation in Firefox 3 ahead of the implementation of geolocation in a future product release. Geode provides an early implementation of the W3C Geolocation specification so that developers can begin experimenting with enabling location-aware experiences using Firefox 3 today, and users can tell us what they think of the experience it provides. It includes a single experimental geolocation service provider so that any computer with WiFi can get accurate positioning data.
The potential here is for more than just resturant lookups. For example, imagine an RSS reader that knows the difference between home and work and automatically changes its behavior appropriately. Or a news site whose local section is, in fact, actually local. Or Web site authentication that only allows you to login from certain physical locations, like your house.
Mozilla/5.0 (Windows; U; Windows NT 5.1; en-US; rv:1.9.1b2pre) Gecko/20081010 Minefield/3.1b2pre
Tutto funziona perfettamente con il solito trick per le estensioni......:D
K Reloaded
11-10-2008, 11:33
Mozilla/5.0 (Windows; U; Windows NT 5.1; en-US; rv:1.9.1b2pre) Gecko/20081010 Minefield/3.1b2pre
Tutto funziona perfettamente con il solito trick per le estensioni......:D
cioè? quale? :p
cmq per quando è prevista l'uscita della finale?
Mr.Thebest
11-10-2008, 13:23
cioè? quale? :p
Vedi primi post
cmq per quando è prevista l'uscita della finale?
Gennaio/Febbraio 2009
Vedi primi post
Gennaio/Febbraio 2009
io lessi fine anno, va beh non noto notevoli cambiamenti pero (dicevano di aver inseriro l'anteprima delle schede come succede con opera e tab scope)
K Reloaded
11-10-2008, 13:26
Vedi primi post
Gennaio/Febbraio 2009
grazie, probabilmente la prox sett. sarò dei vostri ... o perlomeno lo proverò, se non avrò problemi continuo con Minefield (:P) altrimenti ritorno su Gran Paradiso ... ;)
grazie, probabilmente la prox sett. sarò dei vostri ... o perlomeno lo proverò, se non avrò problemi continuo con Minefield (:P) altrimenti ritorno su Gran Paradiso ... ;)
Ciao, prova tracemonkey........:)
conan_75
11-10-2008, 17:04
Ciao, prova tracemonkey........:)
Al momento viaggia senza bug particolari?
Mr.Thebest
11-10-2008, 19:15
Al momento viaggia senza bug particolari?
Son due settimane circa che tracemonkey non ha più problemi evidenti, anche se qualche piccolo bug nascosto c'è sempre.
Son due settimane circa che tracemonkey non ha più problemi evidenti, anche se qualche piccolo bug nascosto c'è sempre.
Mi associo.
Ormai trascuro la 3.0.3 in favore della nightly
Nuova visualizzazione (https://bugzilla.mozilla.org/attachment.cgi?id=336774) per il recupero della sessione in caso di crash: pagina "di errore" invece che "la finestrella".
io lessi fine anno, va beh non noto notevoli cambiamenti pero (dicevano di aver inseriro l'anteprima delle schede come succede con opera e tab scope)
Hanno deciso di fare una beta 2 per inserire (https://wiki.mozilla.org/Firefox3.1/Features/Beta_2_Additions) qualche altra funzionalità e rifinire quelle già presenti, facendo quindi spostare la data di rilascio.
A livello di interfaccia non ci saranno rivoluzioni: aggiungeranno la navigazione privata, la possibilità di creare finestre trascinando tab, il preview dei tab visuale, forse uno "Speed Dial" e raffineranno l'interfaccia (tasto a sinistra della barra degli indirizzi più utile, miglioramenti alla gestione dei tab, awesomebar migliorata, ulteriori raffinamenti alle pagine di errore SSL, temi aggiornati..)
Comunque il grosso dei cambiamenti (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=24392657&postcount=207) sono a livello di motore di rendering (oltre alle cose "in lista" ce ne sono altre come come Tracemonkey, i filtri SVG molto più veloci, le modifiche al parser per ottimizzare i caricamenti su connessioni ad elevata latenza, ecc.)
Al momento viaggia senza bug particolari?
D'accordo con gli altri commenti... qualche bug c'è, ma direi che a meno di sfortune particolari attivarlo per il "content" è ok.
Acid 3 -> 90
Nuova pagina "about" ( about:sessionrestore )
passo a provare anche io. Mi consigliate la b2pre o la b1rc? Che differenza c'è tra build1 e build2? Autoaggiornante o no?
...e poi quale sarebbe quella autoaggiornante?
Grazie.
passo a provare anche io. Mi consigliate la b2pre o la b1rc? Che differenza c'è tra build1 e build2? Autoaggiornante o no?
...e poi quale sarebbe quella autoaggiornante?
Grazie.
Penso che la b2pre sia uscita dopo, quindi piu evoluta.
passo a provare anche io. Mi consigliate la b2pre o la b1rc? Che differenza c'è tra build1 e build2? Autoaggiornante o no?
...e poi quale sarebbe quella autoaggiornante?
Grazie.
"b" sta per beta:
- le "b1rc" sono le release candidate della beta 1
- le "b2pre" sono versioni di sviluppo giornaliere (nightly) che condurranno poi alla beta 2
Le b2pre sono più nuove e si autoaggiornano ogni giorno, lo svantaggio è che non sono praticamente testate e possono quindi capitare bug che fanno crashare spesso il browser, renderlo poco usabile, ecc.
Rilasciato (http://developer.mozilla.org/devnews/index.php/2008/10/14/firefox-31-beta-1-now-available-for-download/) Firefox 3 beta 1
Firefox 3.1 beta 1 now available for download
Please note: Firefox 3.1 Beta 1 is a public preview release intended for developer testing and community feedback. It includes many new features as well as improvements to performance, web compatibility, and speed. We recommend that you read the release notes and known issues before installing this beta.
Firefox 3.1 Beta 1 is now available for download. This milestone is focused on testing the core functionality provided by many new features and changes to the platform scheduled for Firefox 3.1. Ongoing planning for Firefox 3.1 can be followed at the Firefox 3.1 Planning Center, as well as in mozilla.dev.planning and on irc.mozilla.org in #shiretoko.
New features and changes in this milestone that require feedback include:
* Web standards improvements in the Gecko layout engine
* Added support for CSS 2.1 and CSS 3 properties
* A new tab-switching shortcut that shows previews of the tab you’re switching to
* Improved control over the Smart Location Bar using special characters to restrict your search
* Support for new web technologies such as the <video> and <audio> elements, the W3C Geolocation API, JavaScript query selectors, web worker threads, SVG transforms and offline applications.
More information about new web developer features are available in the Web Tech blog post.
Testers can download Firefox 3.1 Beta 1 builds for Windows, Mac OS X, and Linux in 36 different languages. Developers should also read the Firefox 3.1 for Developers article on the Mozilla Developer Center.
Note: Please do not link directly to the download site. Instead we strongly encourage you to link to this Firefox 3.1 Beta 1 milestone announcement so that everyone will know what this milestone is, what they should expect, and who should be downloading to participate in testing at this stage of development.
il metodo in prima pagina per aprire le nighlty con un profilo nuovo, non mi funge sul vista come mai? mi dice he firefox è gia avviato.
K Reloaded
14-10-2008, 23:12
Ciao, prova tracemonkey........:)
e che è? il trunk della 3.1? :)
e che è? il trunk della 3.1? :)
E' un aggiunta/modifica del motore Javascript che sfruttando il tracing (una tecnica di JIT (http://it.wikipedia.org/wiki/Compilatore_just-in-time)) migliora di molto le prestazioni Javascript:
http://weblogs.mozillazine.org/roadmap/assorted-benchmarks.png
(è un grafico abbastanza vecchio, le prestazioni attuali di tracemonkey sono maggiori)
E' disattivato di default perchè ancora non perfettamente stabile, per attivarlo (quotando Mr.Thebest):
ABILITAZIONE DEL MOTORE TRACEMONKEY
Dalla nightly build del 22 agosto 2008 è possibile abilitare il nuovo motore Tracemonkey.
Per farlo basta settare in about:config le chiavi javascript.options.jit.content e javascript.options.jit.chrome a true
Idee (http://www.azarask.in/blog/post/firefox-31-new-tab-spec/) per la pagina che appare in un nuovo tab (la grafica non è definitiva):
http://farm4.static.flickr.com/3204/2868701245_1d0f0000ef.jpg
http://farm4.static.flickr.com/3171/2868172615_511a798d08_o.jpg
Queste le idee di base:
Polite. The page must be super-fast to load, shouldn’t be distracting, or get in your way.
Quick access. Provide a fast way to open the pages you start navigation tasks with or for reclaiming closed tabs and windows. This is especially useful for heavy mouse users.
Streamline. New tabs are opened to start a new task. If we have a good idea of what that task is (like mapping an address selected on the last tab), we should simply and streamline that task in a polite way.
No configuration. Never force the user to set up or fidget with a feature before they use it.
Rand tutte queste nuove funzionalità, quando le vedremo?
Nella beta 2?
Rand tutte queste nuove funzionalità, quando le vedremo?
Nella beta 2?
Si, tutte le novità "di interfaccia" dovrebbero arrivare per la beta 2, con qualche rifinitura successiva in seguito alle critiche/commenti (in tutte le release di Firefox è successo più o meno cosi').
K Reloaded
15-10-2008, 12:48
@ Rand: grazie ;)
Mr.Thebest
15-10-2008, 13:04
Acid3: 93%
Acid3: 93%
Con che build? Ho appena aggiornato e sono sempre a 90%
Con che build? Ho appena aggiornato e sono sempre a 90%
La prossima (http://forums.mozillazine.org/viewtopic.php?f=23&t=904055) nightly..
Mr.Thebest
15-10-2008, 14:40
Da notare che ora, finalmente, compaiono i tooltip su ogni elemento nel menù dei segnalibri, menù cronologia e barra dei segnalibri.
Bug che ho provveduto a risolvere io (nessuno alla mozilla si muoveva) :)
Da notare che ora, finalmente, compaiono i tooltip su ogni elemento nel menù dei segnalibri, menù cronologia e barra dei segnalibri.
Bug che ho provveduto a risolvere io (nessuno alla mozilla si muoveva) :)
Wow, bravo!
(ecco perchè avevi chiesto se potevo revisionare le patch, stavi cercando qualcuno per questo (https://bugzilla.mozilla.org/show_bug.cgi?id=237592) bug :D)
Mr.Thebest
15-10-2008, 18:49
Wow, bravo!
(ecco perchè avevi chiesto se potevo revisionare le patch, stavi cercando qualcuno per questo (https://bugzilla.mozilla.org/show_bug.cgi?id=237592) bug :D)
Eh già. Poi ho cercato di attaccar bottone con uno di loro e in poche ore son riuscito ad avere la review :p
Ora sto cercando di estendere i tooltip anche alle cartelle e alla sidebar (quest'ultima rimane la più problematica)
conan_75
15-10-2008, 18:52
Per il fine settimana entro anche io nel gruppetto...:D
conan_75
15-10-2008, 19:20
Detto fatto :D
L'ho installato utilizzando il profilo attuale di FF 3.0 e lo ha usato tranquillamente, quindi non mi ha perso impostazioni, segnalibri, estensioni etc.
Ho attivato tracemonkey, vediamo come si comporta ;)
Altra cosa, Acid3 mi da 89/100.
Salve a tutti :D Ho usato per diverso tempo le nightly di Firefox 3.1 (non ero ancora iscritto), poi è arrivato Chrome e le ho abbandonate in attesa della Beta 1 ufficiale. Ora mi sto seccando di Chrome, un po'...
Si sa qualcosa riguardo alla sua uscita? O sono tremendamente indietro io, e magari è in arrivo la Beta 2... E' da un po' che non mi informo sulla 3.1, e si vede... :stordita:
Scusatemi se è una cosa che magari è già stata scritta tante volte.
conan_75
15-10-2008, 19:22
Bentornato nel mondo dei browser non giocattolo :D:D
La b1 è fuori, siamo alla fase di b2pre.
Bentornato nel mondo dei browser non giocattolo :D:D
La b1 è fuori, siamo alla fase di b2pre.
Corro a cercarla :doh: ho perso davvero il treno :D
Anzi, sai che ti dico? Torno anch'io nelle nightly :D
EDIT: installata :D Da domani si ricomincia con il mio pandino preferito :yeah:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.