View Full Version : [Thread Ufficiale] Intel Core 2 Quad - "YORKFIELD" - Q8x00/Q9xx0/QX9xx0
K Reloaded
16-05-2006, 18:45
THREAD UFFICIALE
Intel Penryn Core 2 Quad - "Yorkfield"
Q8200/Q8200s/Q8300/Q8400/Q8400s
Q9300/Q9400/Q9400s/Q9450/Q9550/Q9550s/Q9650
QX9650/QX9770
http://www.oeminformatica.it/catalog/images/quadcoreg.gif
Clocking Clubs
Intel Core2 Extreme - 45nm - QX9770/QX9650 [test/bench inside] (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1610030)
[Thread Ufficiale] Intel Core 2 Quad QX9650/Q9650/Q9550s/Q9550 "Overclocking Club" (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1920622)
[Thread Ufficiale] Intel Core Quad Q9300/Q9400/Q9400s/Q9450 "Overclocking Club" (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1935415)
Recensioni
Hardware Upgrade (http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/1841/intel-core-2-extreme-qx9650-l-ora-di-penryn_index.html)
AnandTech (http://www.anandtech.com/cpuchipsets/intel/showdoc.aspx?i=3137)
VR-Zone (http://www.vr-zone.com/articles/Intel_Core_2_Extreme_QX9650_Review_-_45nm_Era_Begins/5368.html[/url)
ExtremeTech (http://www.extremetech.com/article2/0,1697,2208241,00.asp)
HardwareZone (http://www.hardwarezone.com/articles/view.php?cid=2&id=2404)
Tom's Hardware (http://www.tomshardware.com/2007/10/29/intel_penryn_4ghz_with_air_cooling/)
bit-tech (http://www.bit-tech.net/hardware/2007/10/29/intel_core_2_extreme_qx9650/1)
Legit Reviews (http://www.legitreviews.com/article/583/1/)
X-bit labs (http://www.xbitlabs.com/articles/cpu/display/core2extreme-qx9650.html)
Tech Report (http://techreport.com/articles.x/13470)
FiringSquad (http://firingsquad.com/hardware/intel_core_2_extreme_qx9650_penryn_performance/)
OCWorkbench (http://www.ocworkbench.com/2007/intel/core-2-extreme-qx9650/g1.htm)
Techgage (http://techgage.com/article/intel_core_2_extreme_qx9650_-_the_45nm_era_begins/)
PC Perspective (http://www.pcper.com/article.php?type=expert&aid=471)
HotHardware (http://www.hothardware.com/Articles/Intel_Core_2_Extreme_QX9650__Yorkfield_Has_Landed/)
LostCircuits (http://www.lostcircuits.com/cpu/intel_yorkfield/)
[H] Enthusiast (http://enthusiast.hardocp.com/article.html?art=MTQxMSwxLCxoZW50aHVzaWFzdA==)
Hexus (http://www.hexus.net/content/item.php?item=10240)
Tweaknews (http://www.tweaknews.net/reviews/intel_qx9650_yorkfield_penryn_processor_review/)
Boot Daily (http://www.bootdaily.com/index.php?option=com_content&task=view&id=850&Itemid=56)
Madshrimps (http://www.madshrimps.be/?action=getarticle&articID=636[/url)
Computerbase (http://www.computerbase.de/artikel/hardware/prozessoren/2007/test_intel_core_2_extreme_qx9650/)
CustomPC (http://www.custompc.co.uk/news/601506/intel-core-2-extreme-qx9650---first-look.html)
Hardtecs4u (http://www.hardtecs4u.com/reviews/2007/intel_qx9650/)
Reghardware (http://www.reghardware.co.uk/2007/10/29/review_intel_qx9650_penryn/)
Comparative
Core 2 Quad/Dual vs. i7 920 vs. AMD phenom II by hwupgrade.it (http://www.hwupgrade.it/search.php?q=Q9400&action=Cerca&action=search)
Core 2 Quad vs. Phenom II AM3 by hwupgrade.it (http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2137/amd-phenom-ii-x4-810-e-x3-720-cpu-socket-am3_index.html)
Q9300 vs. Core 2 quad @ 65nm vs. Phenom X4 by hwupgrade.it (http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/1997/processore-intel-core-2-quad-q9300_index.html)
comparativa tra 17 processori (http://www.nexthardware.com/news/scheda/1045.htm)
Credits
andw7 (http://www.hwupgrade.it/forum/member.php?u=131739)
Polpi_91 (http://www.hwupgrade.it/forum/member.php?u=285006)
On3sgh3p (http://www.hwupgrade.it/forum/member.php?u=249957)
K Reloaded
17-05-2006, 23:01
Caratteristiche tecniche
http://1.bp.blogspot.com/_J6q1OqNOB0E/RkFl7CslmqI/AAAAAAAAACo/fDoqgMpbXiQ/s320/Intel_Core2Quad_Logo.png
Processore Intel Core2 Quad Q8200:
- sSpec Number: SLB5M -> step M1
- sSpec Number: SLG9S -> step R0
- Socket: LGA 775
- Processo produttivo: 45 nm
- Cache L2: 4 Mb
- Frequenza effettiva: 2.33 GHz
- Moltiplicatore: 7x
- Core Stepping: M1 / R0
- FSB: 1333 MHz
- Potenza Termica: 95 W
- Thermal Specification: 71.4°C
- Voltaggio Core: 0.85 V - 1.3625 V
Processore Core 2 Quad Q8200s
- sSpec Number: SLG9T -> step R0
- Socket: LGA 775
- Processo produttivo: 45 nm
- Cache L2: 4 Mb
- Frequenza effettiva: 2.33 GHz
- Moltiplicatore: 7x
- Core Stepping: R0
- FSB: 1333 MHz
- Potenza Termica: 65 W
- Thermal Specification: 76.3°C
- Voltaggio Core (VID): 0.85V – 1.3625V
Processore Core 2 Quad Q8300
- sSpec Number: SLB5W -> step R0
- Socket: LGA 775
- Processo produttivo: 45 nm
- Cache L2: 4 Mb
- Frequenza effettiva: 2.50 GHz
- Moltiplicatore: 7.5x
- Core Stepping: R0
- FSB: 1333 MHz
- Potenza Termica: 95 W
-Thermal Specification: 71.4°C
- Voltaggio Core (VID): 0.85V – 1.3625V
Processore Core 2 Quad Q8400
- sSpec Number: SLGT6 -> step R0
- Socket: LGA 775
- Processo produttivo: 45 nm
- Cache L2: 4 Mb
- Frequenza effettiva: 2.66 GHz
- Moltiplicatore: 8x
- Core Stepping: R0
- FSB: 1333 MHz
- Potenza Termica: 95 W
-Thermal Specification: 71.4°C
- Voltaggio Core (VID): 0.85V – 1.3625V
Processore Core 2 Quad Q8400s
- sSpec Number: SLGT7 -> step R0
- Socket: LGA 775
- Processo produttivo: 45 nm
- Cache L2: 4 Mb
- Frequenza effettiva: 2.66 GHz
- Moltiplicatore: 8x
- Core Stepping: R0
- FSB: 1333 MHz
- Potenza Termica: 65 W
-Thermal Specification: 76.3°C
- Voltaggio Core (VID): 0.85V – 1.3625V
Processore Core 2 Quad Q9300
- sSpec Number: SLAWE -> step M1
- Socket: LGA 775
- Processo produttivo: 45 nm
- Cache L2: 6 Mb
- Frequenza effettiva: 2.50 GHz
- Moltiplicatore: 7.5x
- Core Stepping: M1
- FSB: 1333 MHz
- Potenza Termica: 95 W
-Thermal Specification: 71.4°C
- Voltaggio Core (VID): 0.85 V - 1.3625 V
Processore Core 2 Quad Q9400
- sSpec Number: SLB6B -> step R0
- Socket: LGA 775
- Processo produttivo: 45 nm
- Cache L2: 6 Mb
- Frequenza effettiva: 2.66 GHz
- Moltiplicatore: 8x
- Core Stepping: R0
- FSB: 1333 MHz
- Potenza Termica: 95 W
-Thermal Specification: 71.4°C
- Voltaggio Core (VID): 0.85 V - 1.3625 V
Processore Core 2 Quad Q9400s
- sSpec Number: SLB6B -> step R0
- Socket: LGA 775
- Processo produttivo: 45 nm
- Cache L2: 6 Mb
- Frequenza effettiva: 2.66 GHz
- Moltiplicatore: 8x
- Core Stepping: R0
- FSB: 1333 MHz
- Potenza Termica: 65 W
-Thermal Specification: 76.3°C
- Voltaggio Core (VID): 0.85 V - 1.3625 V
Processore Core 2 Quad Q9450
- sSpec Number: SLAWR -> step C1
- Socket: LGA 775
- Processo produttivo: 45 nm
- Cache L2: 12 Mb
- Frequenza effettiva: 2.66 GHz
- Moltiplicatore: 8x
- Core Stepping: C1
- FSB: 1333 MHz
- Potenza Termica: 95 W
-Thermal Specification: 71.4°C
- Voltaggio Core (VID): 0.85 V - 1.3625 V
Processore Intel Core2 Quad Q9550:
- sSpec Number: SLAWQ -> step C1
- sSpec Number: SLB8W -> step E0
- Socket: LGA 775
- Processo produttivo: 45 nm
- Cache L2: 12 Mb
- Frequenza effettiva: 2.83 GHz
- Moltiplicatore: 8.5x
- Core Stepping: C1 / E0
- FSB: 1333 MHz
- Potenza Termica: 95 W
- Thermal Specification: 71.4°C
- Voltaggio Core: 0.85 V - 1.3625 V
Processore Intel Core2 Quad Q9550s:
- sSpec Number: SLGAE -> step E0
- Socket: LGA 775
- Processo produttivo: 45 nm
- Cache L2: 12 Mb
- Frequenza effettiva: 2.83 GHz
- Core Stepping: E0
- FSB: 1333 MHz
- Potenza Termica: 65 W
- Thermal Specification: 76.3°C
- Voltaggio Core: 0.85 V - 1.3625 V
- PCG: 06
- Moltiplicatore: 8.5x
- CPUID String: 1067Ah
- Thermal Specification: 76.3°C
Processore Intel Core2 Quad Q9650:
- sSpec Number: SLB8V -> step E0
- Socket: LGA 775
- Processo produttivo: 45 nm
- Cache L2: 12 Mb
- Frequenza effettiva: 3,00 GHz
- Moltiplicatore: 9x
- Core Stepping: E0
- FSB: 1333 MHz
- Potenza Termica: 95 W
- Thermal Specification: 71.4°C
- Voltaggio Core: 0.85 V - 1.3625 V
________________________________
Ulteriori Caratteristiche:
- Enhanced Halt State (C1E)
- Enhanced Intel Speedstep Technology
- Execute Disable Bit
- Intel EM64T
- Intel Thermal Monitor 2
- Quad Core
- Intel Virtualization Technology
K Reloaded
22-05-2006, 02:54
Sezione Xtreme
http://www.ashil.ir/digital/wiki_Core2Duo_files/100px-Intel_Core_2_Extreme.png
Processore Intel Core2 Quad QX9650:
- sSpec Number: SLAN3 -> step C0
- sSpec Number: SLAWN -> step C1
- Socket: LGA 775
- Processo produttivo: 45 nm
- Cache L2: 12 Mb
- Frequenza effettiva: 3.00 GHz
- Moltiplicatore: 9x (sbloccato)
- Core Stepping: C0 / C1
- FSB: 1333 MHz
- Potenza Termica: 130 W
- Thermal Specification: 64.5°C
- Voltaggio Core: 0.85 V - 1.3625 V
Processore Intel Core2 Quad QX9770:
- sSpec Number: SLAWM -> step C1
- Socket: LGA 775
- Processo produttivo: 45 nm
- Cache L2: 12 Mb
- Frequenza effettiva: 3.20 GHz
- Moltiplicatore: 8x (sbloccato)
- Core Stepping: C1
- FSB: 1600 MHz
- Potenza Termica: 136 W
- Thermal Specification: 55.5°C
- Voltaggio Core: 0.85 V - 1.3625 V
Brutale910
12-11-2007, 16:35
Benissimo, ottima la separazione delle discussioni.
Io ci sono! ;)
seguo con attenzione
usa9999999999
12-11-2007, 16:36
Iscritto...ma allora il miglioramento delle prestazioni si può considerare sostanziale??? (3-6% è poco) non è poi tutta quella rivoluzione...
Ci si sposta tutti di qui.
Non vedo l'ora che esca il Q9450 per vedere quanto sale, la mia futura CPU probabilmente .
Io sto aspettando sti benedetti 45nm per rifarmi l'htpc ...anche se ancora non ho deciso quale prendere
usa9999999999
12-11-2007, 16:57
Io sto aspettando sti benedetti 45nm per rifarmi l'htpc ...anche se ancora non ho deciso quale prendere
il Q9450 sembra il più completo...
continuo qui un discorso che si stava facendo nell'altro thread, subito prima dell'apertura di questo. (su rumors che dicono i quad core siano limitati a 450 di fsb)
Veramente lo dicevano x quanto riguarda i quad core, non i dual core penryn, ho visto il test dell'e8500 ed è una vera bomba...
basta che guardi i bench che trovi su Xs o su hwbot, ce ne sono parecchi con i penryn quad e sopra i 450 di bus. :)
esempio: http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=165188
in ogni caso, spero proprio tu ti sbagli, intel si darebbe la zappa sui piedi con le sue stesse mani.
@Mark75: un quad per un HTPC mi pare eccessivo :D
valuta i dual :)
@Mark75: un quad per un HTPC mi pare eccessivo :D
valuta i dual :)
Non so, il mio nuovo htpc deve riuscire ad applicare filtri ad un flusso video in alta definizione, probabilmente 1080p ...credo che un quad core darebbe molte soddisfazioni. Invece non lo prenderei solo per giocare dove il dual dovrebbe convenire; ho visto che neanche crysis sfrutta a dovere un quad core.
JL_Picard
12-11-2007, 17:49
esempio: http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=165188
effettivamente salgono molto, però guarda anche con quali voltaggi...
fortunatamente consumano meno, quindi il calore da dissipare non è eccessivo.
In ogni caso è ovvio che a parità di altre condizioni i Quad salgano meno dei Dual di pari frequenza (hanno il doppio dei transistor e va tenuto in conto anche del bus di comunicazione fra le due coppie di core).
effettivamente salgono molto, però guarda anche con quali voltaggi...
si parla anche di 4.7 e 5.4ghz, è ovvio che chiedano corrente :D
Marko#88
12-11-2007, 18:12
iscritto anche di qua...:)
The borg
12-11-2007, 18:47
Iscritto
JL_Picard
12-11-2007, 19:05
Iscritto
Piccolo OT... ma vuoi assimilarmi anche qui? :D
@andw7 effettivamente con quelle frequenze...
però un bel 8*500=4.00 GHz a voltaggi umani, credo farebbe gola a molti...
appleroof
12-11-2007, 19:20
seguo con attenzione
idem con patate, sicuro al 99,99% che un quad penrynn sarà il mio prossimo procio, per ovvi motivi, resta da vedere quando....:D
Marko#88
12-11-2007, 19:23
idem con patate, sicuro al 99,99% che un quad penrynn sarà il mio prossimo procio, per ovvi motivi, resta da vedere quando....:D
idem per me...:D
appleroof
12-11-2007, 19:29
idem per me...:D
però tu partendo da quello che vedo in firma, potresti aspettare phenom e scegliere ancora meglio credo...;)
Siiiiii, vieni da dario . :sbav: :asd:
BAVSTAVD
12-11-2007, 20:49
iscritto :D
ma.. domanda:
Core 2 Quad Q9550
45nm / 2.83 GHz / 12Mbytes cache L2 / FSB 1.333 MHz [Gen 2008 - 530$]
Core 2 Quad Q9450
45nm / 2.66 GHz / 12Mbytes cache L2 / FSB 1.333 MHz [Gen 2008 - 316$]
Core 2 Quad Q9300
45nm / 2.50 GHz / 6Mbytes cache L2 / FSB 1.333 MHz [Gen 2008 - 266$]
quanto sono attendibili questi prezzi?
perchè con questi prezzi il Q9450 mi crea molto interesse...
grazie, ciauuuu!
Marko#88
12-11-2007, 21:00
però tu partendo da quello che vedo in firma, potresti aspettare phenom e scegliere ancora meglio credo...;)
infatti ora sto aspettando...visto che comunque devo fare camvio totale di piattaforma aspetto...quando si sa esattamente come va phenom decido su che piattaforma andare...:)
The borg
12-11-2007, 21:42
Piccolo OT... ma vuoi assimilarmi anche qui? :D
@andw7 effettivamente con quelle frequenze...
però un bel 8*500=4.00 GHz a voltaggi umani, credo farebbe gola a molti...
OT no tranquillo ma sono interessato perchè mi rifarò il pc fra un po' e voglio vedere questi nuovi processori...
http://img225.imageshack.us/img225/733/1194879411qq4oo4ttue11luh9.png
eccoli qua pure loro :D
iscritto anche qui, bel lavoro Andrè ;) :).
albortola
12-11-2007, 22:05
Iscritto...ma allora il miglioramento delle prestazioni si può considerare sostanziale??? (3-6% è poco) non è poi tutta quella rivoluzione...
non credo si sia mai parlato di rivoluzione.cosa assai difficile senza un cambio di architettura :rolleyes:
ma se ogni core ha 3.2 Ghz in totale si ha 12.8 Ghz?:confused: :confused: :confused: :mbe: :mbe: :mbe: :eek: :eek: :eek: :eek: :D :D :D :D
albortola
12-11-2007, 22:16
ma se ogni core ha 3.2 Ghz in totale si ha 12.8 Ghz?:confused: :confused: :confused: :mbe: :mbe: :mbe: :eek: :eek: :eek: :eek: :D :D :D :D
:D :sofico:
no.
BAVSTAVD
12-11-2007, 22:22
dovrebbe essere il prezzo ai grossi fornitori per volume di processori.
anche se il prezzo varia qui in italia,il 9450 è pur sempre una proposta molto molto interessante ;)
Grazie :D speriamo solo che stia sotto i 300 :D
sono già tanti per un procexxor :cool:
Grave Digger
12-11-2007, 22:23
il mio prossimo procio.....iscritto :D
@BAVSTAVD:conosci Nicola del vespaclub Empoli ;)????
DreamLand
13-11-2007, 08:42
Grazie :D speriamo solo che stia sotto i 300 :D
sono già tanti per un procexxor :cool:
Come prezzo finale credo proprio sia sopra.
BAVSTAVD
13-11-2007, 10:17
Come prezzo finale credo proprio sia sopra.
addirittura sopra? :cry: :cry: :cry:
parlando di prezzi ai fornitori, 316 dollari sono 216 euro
(ho utilizzato un convertitore valute :D )
.... :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: speriamo di no :cry:
@Grave Digger
no non lo conosco :cry: k è?
mitico vespa club!!!! :D
JL_Picard
13-11-2007, 11:01
parlando di prezzi ai fornitori, 316 dollari sono 216 euro
(ho utilizzato un convertitore valute :D )
316 dollari è il prezzo all'ingrosso per quantità mille pezzi...
a quel prezzo devi aggiungere:
iva 20%
dazi doganali
ricarico rivenditori
ho fatto un confronto tra prezzi di listino ed un noto shop romano...
il cambio attuale è 0.85 0.90
cioè un processore che abbia prezzo di listino di 200$ si trova in vendita a circa 170/180 Euro.
con queste premesse, a prezzi stabilizzati, 316$ dovrebbero stare a 270/285 Euro
BAVSTAVD
13-11-2007, 11:05
316 dollari è il prezzo all'ingrosso per quantità mille pezzi...
a quel prezzo devi aggiungere:
iva 20%
dazi doganali
ricarico rivenditori
ho fatto un confronto tra prezzi di listino ed un noto shop romano...
il cambio attuale è 0.85 0.90
cioè un processore che abbia prezzo di listino di 200$ si trova in vendita a circa 170/180 Euro.
con queste premesse, a prezzi stabilizzati, 316$ dovrebbero stare a 270/285 Euro
Grazie delle info!!! :D spero proprio che sia come dici te!! :D
270/285 sarebbe buono!
Scrambler77
13-11-2007, 13:46
effettivamente salgono molto, però guarda anche con quali voltaggi...
Mi torna in mente 2 anni fa, quando Intel certe frequenze a quei voltaggi le vedeva solo col binocolo...
Hanno fatto un ottimo lavoro, soprattutto con la nuova tecnologia costruttiva adottata che, a quanto pare, rappresenta la vera svolta di questi penryn.
Scrambler77
13-11-2007, 13:48
Forse mi sono perso un passaggio, ma sono note le date precise (anzichè Gen2008) del rilascio delle versioni più economiche?
usa9999999999
13-11-2007, 13:56
non credo si sia mai parlato di rivoluzione.cosa assai difficile senza un cambio di architettura :rolleyes:
beh, si parlava di chissà quale cambiamento :rolleyes: ...quindi il vero cambiamento si avrà in pratica solo col Nehalem a fine 2008???
Zilloboch
13-11-2007, 14:03
beh, si parlava di chissà quale cambiamento :rolleyes: ...quindi il vero cambiamento si avrà in pratica solo col Nehalem a fine 2008???
Si, quando si passera a nehalem.
Ma gia i penryn sono dei bei mostriciattoli!
:D :sofico:
usa9999999999
13-11-2007, 14:06
Si, quando si passera a nehalem.
Ma gia i penryn sono dei bei mostriciattoli!
:D :sofico:
soprattutto a 5,4Ghz... :D :sofico:
Zilloboch
13-11-2007, 14:10
soprattutto a 5,4Ghz... :D :sofico:
sono spaventosi,io sto puntando all e8400,come tanti credo...spero solo che escano entro la fine di gennaio,sto aspettando solo loro per cambiare il pc.
Poi che dite.!? rispetto un p4 3ght ht....VOLO!
:sofico:
usa9999999999
13-11-2007, 14:19
sono spaventosi,io sto puntando all e8400,come tanti credo...spero solo che escano entro la fine di gennaio,sto aspettando solo loro per cambiare il pc.
Poi che dite.!? rispetto un p4 3ght ht....VOLO!
:sofico:
VOLO...SPAZIALE... :D :sofico:
Scrambler77
13-11-2007, 14:49
beh, si parlava di chissà quale cambiamento :rolleyes: ...quindi il vero cambiamento si avrà in pratica solo col Nehalem a fine 2008???
Io non ricordo di "voci" sensazionalistiche relative alle pure prestazioni (clock to clock).
Il cambiamento più sostanziale consiste nel cambio di tecnologia costruttiva (non mi riferisco al semplice passaggio 65-45nm) per la più versatile ed efficiente high-k dielectrics.
E' grazie a quello che si giunge a frequenze tanto elevate a voltaggi più bassi.
Sotto questo aspetto, mi pare che penryn abbia centrato in pieno l'obiettivo.
Che poi grazie ai consumi inferiori si possa arrivare a frequenze più alte, questo è valore aggiunto.
albortola
13-11-2007, 15:40
Io non ricordo di "voci" sensazionalistiche relative alle pure prestazioni (clock to clock).
Il cambiamento più sostanziale consiste nel cambio di tecnologia costruttiva (non mi riferisco al semplice passaggio 65-45nm) per la più versatile ed efficiente high-k dielectrics.
E' grazie a quello che si giunge a frequenze tanto elevate a voltaggi più bassi.
Sotto questo aspetto, mi pare che penryn abbia centrato in pieno l'obiettivo.
Che poi grazie ai consumi inferiori si possa arrivare a frequenze più alte, questo è valore aggiunto.
quoto.
The borg
13-11-2007, 16:17
Questi nuovi processori li vedete meglio con DDR2 o DDR3???
usa9999999999
13-11-2007, 16:33
Io non ricordo di "voci" sensazionalistiche relative alle pure prestazioni (clock to clock).
Il cambiamento più sostanziale consiste nel cambio di tecnologia costruttiva (non mi riferisco al semplice passaggio 65-45nm) per la più versatile ed efficiente high-k dielectrics.
E' grazie a quello che si giunge a frequenze tanto elevate a voltaggi più bassi.
Sotto questo aspetto, mi pare che penryn abbia centrato in pieno l'obiettivo.
Che poi grazie ai consumi inferiori si possa arrivare a frequenze più alte, questo è valore aggiunto.
ok, grazie per la spiegazione...però la nuova architettura non porta molti vantaggi (non parlo di consumi, voltaggi, ma di prestazioni mere)...3-6% non è molto...quindi si dovrebbe prendere penryn solo se si overclocca??? :stordita:
usa9999999999
13-11-2007, 16:34
Questi nuovi processori li vedete meglio con DDR2 o DDR3???
4GB Corsair Dominator 1066Mhz DDR2 ;)
+Lonewolf+
13-11-2007, 23:28
iscritto
a quando gli altri proci, oltre il QX9650...mi interessa il 9450 o il 9300
Grave Digger
13-11-2007, 23:38
addirittura sopra? :cry: :cry: :cry:
parlando di prezzi ai fornitori, 316 dollari sono 216 euro
(ho utilizzato un convertitore valute :D )
.... :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: speriamo di no :cry:
@Grave Digger
no non lo conosco :cry: k è?
mitico vespa club!!!! :D
il prezzo sarà quel che sarà,la conversione dollaro>euro non vale una cippa :cry: ......
cmnq,Nicola èquel ragazzo sulla 50 special che alza nel tuo avatar,èfamosointutta italia per essere il miglior alzatore nel campo vespa ;) ....
cercalo su youtube,ha anche una vespa senza forcella e ruota anteriore,per farti capire :asd:......
chiuso OT
iscritto
a quando gli altri proci, oltre il QX9650...mi interessa il 9450 o il 9300
Gennaio . Manca ancora un po di tempo .
Ho letto di un ragazzo che qui sul forum ha preso il QX9650 in Germania, ma non trovo più il post. Avete idea di dove trovarlo?
Core 2 Quad Q9450 ci vediamo a gennaio :cool:
BAVSTAVD
14-11-2007, 14:01
Ho letto di un ragazzo che qui sul forum ha preso il QX9650 in Germania, ma non trovo più il post. Avete idea di dove trovarlo?
in germania già li vendono? :mbe:
sauron79
14-11-2007, 18:13
Ciao a tutti,
su un sito ho trovato questi prezzi... secondo voi sono attendibili? :mbe:
Core 2 Extreme QX9650: clock 3 GHz; cache L2 12 Mbytes; TDP 130 Watt; prezzo ufficiale atteso 999 dollari USA
Core 2 Quad Q9550: clock 2,83 GHz; cache L2 12 Mbytes; TDP 95 Watt; prezzo ufficiale atteso 530 dollari USA
Core 2 Quad Q9450: clock 2,66 GHz; cache L2 12 Mbytes; TDP 95 Watt; prezzo ufficiale atteso 316 dollari USA
Core 2 Quad Q9300: clock 2,5 GHz; cache L2 6 Mbytes; TDP 95 Watt; prezzo ufficiale atteso 266 dollari USA
Core 2 Duo E8500: clock 3,16 GHz; cache L2 6 Mbytes; TDP 65 Watt; prezzo ufficiale atteso 266 dollari USA
Core 2 Duo E8400: clock 3 GHz; cache L2 6 Mbytes; TDP 65 Watt; prezzo ufficiale atteso 183 dollari USA
Core 2 Duo E8300: clock 2,83 GHz; cache L2 6 Mbytes; TDP 65 Watt; prezzo ufficiale atteso non disponibile
Core 2 Duo E8200: clock 2,66 GHz; cache L2 6 Mbytes; TDP 65 Watt; prezzo ufficiale atteso 163 dollari USA
Sauron79 :cool:
mattewRE
14-11-2007, 18:15
Ciao a tutti,
su un sito ho trovato questi prezzi... secondo voi sono attendibili? :mbe:
Core 2 Extreme QX9650: clock 3 GHz; cache L2 12 Mbytes; TDP 130 Watt; prezzo ufficiale atteso 999 dollari USA
Core 2 Quad Q9550: clock 2,83 GHz; cache L2 12 Mbytes; TDP 95 Watt; prezzo ufficiale atteso 530 dollari USA
Core 2 Quad Q9450: clock 2,66 GHz; cache L2 12 Mbytes; TDP 95 Watt; prezzo ufficiale atteso 316 dollari USA
Core 2 Quad Q9300: clock 2,5 GHz; cache L2 6 Mbytes; TDP 95 Watt; prezzo ufficiale atteso 266 dollari USA
Core 2 Duo E8500: clock 3,16 GHz; cache L2 6 Mbytes; TDP 65 Watt; prezzo ufficiale atteso 266 dollari USA
Core 2 Duo E8400: clock 3 GHz; cache L2 6 Mbytes; TDP 65 Watt; prezzo ufficiale atteso 183 dollari USA
Core 2 Duo E8300: clock 2,83 GHz; cache L2 6 Mbytes; TDP 65 Watt; prezzo ufficiale atteso non disponibile
Core 2 Duo E8200: clock 2,66 GHz; cache L2 6 Mbytes; TDP 65 Watt; prezzo ufficiale atteso 163 dollari USA
Sauron79 :cool:
ehm...
ci sono già in prima pagina...
sauron79
14-11-2007, 18:21
ehm...
ci sono già in prima pagina...
Doh!!... Sorry :doh: :doh: :tapiro:
ragazzi ma i quad core che frequenza hanno? cioè se questo è da 3.2 Ghz x quanto si deve moltiplicare x la frequenza totale?
OverClocK79®
18-11-2007, 15:27
non si deve moltiplicare per nulla
se un quad core viene dichiarato a 3.2Ghz
significa che ha 4 core funzionanti alla medesima frequenza di 3.2Ghz
fare 3.2x4=12.8Ghz non ha senso
BYEZZZZZZZZZZ
non si deve moltiplicare per nulla
se un quad core viene dichiarato a 3.2Ghz
significa che ha 4 core funzionanti alla medesima frequenza di 3.2Ghz
fare 3.2x4=12.8Ghz non ha senso
BYEZZZZZZZZZZ
thanks
A gennaio computer nuovo e il Penryn sara mio, sto aspettando gennaio per il nuovo Pc solo x quello!
Speriamo in prezzi abbordabili, mi accontenterei gia di un Q9450 (il 9550 temo costi troppo e sfori i 1000 euro di budget per l'intera configurazione), speriamo si accosti sulla stessa fascia di prezzo su cui sta attualmente il 6600
peppecbr
19-11-2007, 09:26
m'iscrivo.... però ancora non so se cambierò procio... se la differenza come scritto la pagina precedente è nell'ordine del 3% al 6% rispetto al mio attuale Q6600.... mmmmm non so vedremo a gennaio :oink:
Permettetemi l'OT che vuol dire m'iscrivo??? :D
ilratman
19-11-2007, 15:28
iscritto e il q9450 sarà mio appena esce.
iscritto e il q9450 sarà mio appena esce.
e si abbiamo capito ;) ;) ;) ;)
iscritto e il q9450 sarà mio appena esce.
e si abbiamo capito ;) ;) ;) ;)
ilratman, è il terzo messaggio che cancello, che succede? :stordita: :D
ilratman, è il terzo messaggio che cancello, che succede? :stordita: :D
infatti, non prendetemi x pazzo..... quando l'ho scritto c'erano 3 messaggi uguali
ilratman
19-11-2007, 16:18
ilratman, è il terzo messaggio che cancello, che succede? :stordita: :D
scusate ma la rete oggi mi fa brutti scherzi.
qualcuno saprebbe dirmi quando escono in italia?
iscritto in atessa di bench dai soliti noti....:D
Scrambler77
20-11-2007, 10:17
iscritto in atessa di bench dai soliti noti....:D
Io aspetto per vedere cosa combina l'amico Delly...
ilratman
20-11-2007, 10:46
Secondo voi, mi converrà passare da un e6600 a 3200 a un q9450 e portarlo ovviamente sempre minimo a 3200-3400 visto che le mie memorie economiche vanno al max a 420MHz?
Se mi dite di no mi cancello!
Ovviamente non ditemelo solo perchè così mi liberate di me! :D
ilratman
20-11-2007, 13:27
Dipende da molti fattori...
In ogni caso conviene sicuramente se:
- Pensi di rivendere l'E6600 comprando il Q9450 con i soldi ricavati dalla vendita più la differenza messa di tasca tua
- Fai un uso massivo di applicazioni che richiedono un quad-core, programmi di modellazione 3d, applicativi di conversione audio\video, client quali boinc etc... finanche programmi ottimizzati per le SSE4
Mentre non conviene se:
- Speri di ottenere un incremento consistente nei videogame
- Ti aspetti un miglioramento (che va dalla reattività al calo dei tempi di avvio di un programma\os) in ambiente Windows, o con applicazioni quali Firefox, Word, Media Player et similia
grazie della risposta, effettivamente non ho specificato per cosa mi servirebbe, principalmente cad ma 3 delle 4 versioni che uso non utilizzano il multicore perchè sono vecchie e solo l'ultima lo usa.
a questo punto ci penso bene ma sopprattutto vedrò come saranno i prezzi a gennaio per decidere.
grazie ancora. :)
Dipende da molti fattori...
In ogni caso conviene sicuramente se:
- Pensi di rivendere l'E6600 comprando il Q9450 con i soldi ricavati dalla vendita più la differenza messa di tasca tua
- Fai un uso massivo di applicazioni che richiedono un quad-core, programmi di modellazione 3d, applicativi di conversione audio\video, client quali boinc etc... finanche programmi ottimizzati per le SSE4
Mentre non conviene se:
- Speri di ottenere un incremento consistente nei videogame
- Ti aspetti un miglioramento (che va dalla reattività al calo dei tempi di avvio di un programma\os) in ambiente Windows, o con applicazioni quali Firefox, Word, Media Player et similia
Invece immagino convenga a chi debba prendere un pc nuovo, e quindi conviene che aspetta gennaio e si prende invece di un 6600 un 9450 giusto?
Pero una domanda mi sorde spontanea, non avendo mai praticato overclock ed attualmente non sapendo dove mettere le mani conviene overclokkare il Penryn?
Zilloboch
20-11-2007, 13:49
Invece immagino convenga a chi debba prendere un pc nuovo, e quindi conviene che aspetta gennaio e si prende invece di un 6600 un 9450 giusto?
Pero una domanda mi sorde spontanea, non avendo mai praticato overclock ed attualmente non sapendo dove mettere le mani conviene overclokkare il Penryn?
grazie alla tecnologia a 45 nm e la conseguente minor dissipazione di calore si,si riescono a ottenere buoni risultati
ilratman
20-11-2007, 13:51
Invece immagino convenga a chi debba prendere un pc nuovo, e quindi conviene che aspetta gennaio e si prende invece di un 6600 un 9450 giusto?
Pero una domanda mi sorde spontanea, non avendo mai praticato overclock ed attualmente non sapendo dove mettere le mani conviene overclokkare il Penryn?
direi di si visto che qui si trovano tutti i parametri e le guide su come overcloccare, basta avere un po' di pazienza e leggersi un po' di roba.
alla fine con un buon dissipatore, o anche quello stock, si riesce ad arrivare almeno al modello superiore a quello che hai preso se non di più.
fdadakjli
20-11-2007, 15:30
Io aspetto per vedere cosa combina l'amico Delly...
sto lucidando l'evaporatore del cascade... :sofico: :asd:
spero x fine sett prox di avere tra le mani il QX9650... :sperem:
Portocala
20-11-2007, 16:55
Domandona ...
secondo voi tra e6750 e il nuovo e8500, qualè è meglio?
Aspetto il nuovo procio?
JL_Picard
20-11-2007, 17:52
Domandona ...
secondo voi tra e6750 e il nuovo e8500, qualè è meglio?
Aspetto il nuovo procio?
l'E8500 avrà frequenza 3.16 GHz
l'E6750 ha frequenza 2.67 GHz
in più l'E8500 (Penryn) ha qualche miglioria a livello di architettura.
Quindi meglio E8500...
Se vuoi un consiglio, io prenderei E8200 (stessa frequenza dell'E6750) o, al massimo l'E8400 (3.0 GHz) in quanto il rapporto prezzo prestazioni è decisamente migliore dell'E8500.
direi di si visto che qui si trovano tutti i parametri e le guide su come overcloccare, basta avere un po' di pazienza e leggersi un po' di roba.
alla fine con un buon dissipatore, o anche quello stock, si riesce ad arrivare almeno al modello superiore a quello che hai preso se non di più.
Grazie mille sia a te che a Zilloboch ;)
Cmq aldila di oveclocking o meno immagino valga cmq la pena aspettare gennaio per chi deve prendere un nuovo pc giusto? In quanto se dovrei prendere il pc ad oggi probabilmente monterei un 6600 a gennaio prenderei (sperando il prezzo non sia molto diverso da quel che costa oggi un 6600) un 9450 che oltre che una clock leggermente superiore ha cache e bus superiori, questo indipendentemente dall'overclocking o meno, faccio bene?
The borg
20-11-2007, 18:27
Grazie mille sia a te che a Zilloboch ;)
Cmq aldila di oveclocking o meno immagino valga cmq la pena aspettare gennaio per chi deve prendere un nuovo pc giusto? In quanto se dovrei prendere il pc ad oggi probabilmente monterei un 6600 a gennaio prenderei (sperando il prezzo non sia molto diverso da quel che costa oggi un 6600) un 9450 che oltre che una clock leggermente superiore ha cache e bus superiori, questo indipendentemente dall'overclocking o meno, faccio bene?
Si fai bene, ankio faccio così comprerò per febbraio...
Marko#88
20-11-2007, 19:17
sto lucidando l'evaporatore del cascade... :sofico: :asd:
spero x fine sett prox di avere tra le mani il QX9650... :sperem:
che dire se non....SPREMILO!!!
:D
A gennaio prenderò anch'io uno di questi procex pensavo al E8400(9x333mhz) previo verificare l'occabilità di questo procex sulla mia mobo(P965).
Per il quad aspetterò i futuri procex insieme al nuovo socket e ddr3 tanto per ora uso solo programmi che nn sfruttano neanche a pieno i 2 core.....;)
Zilloboch
20-11-2007, 19:38
l'E8500 avrà frequenza 3.16 GHz
l'E6750 ha frequenza 2.67 GHz
in più l'E8500 (Penryn) ha qualche miglioria a livello di architettura.
Quindi meglio E8500...
Se vuoi un consiglio, io prenderei E8200 (stessa frequenza dell'E6750) o, al massimo l'E8400 (3.0 GHz) in quanto il rapporto prezzo prestazioni è decisamente migliore dell'E8500.
io aspetto l' E8400,sarà il successore del E6750 per quanto riguarda rapporto qualità prezzo,a mio parere il migliore!
Si fai bene, ankio faccio così comprerò per febbraio...
idem!! :stordita:
JL_Picard
20-11-2007, 20:09
io aspetto l' E8400,sarà il successore del E6750 per quanto riguarda rapporto qualità prezzo,a mio parere il migliore!
Da valutare anche la serie 5xxx di cui per ora è solo stata accennata l'uscita per aprile 2008.
Sono dei Penryn con bus a 266 che andranno a sostituire la serie 4xxx.
se avranno gli stessi moltiplicatori (da 9x a 11x) potrebbero essere molto interessanti, anche nel prezzo (annunciati intorno ai 133 Dollari...)
il thread giusto per i penryn dual core è l'altro :)
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1526833
Da valutare anche la serie 5xxx di cui per ora è solo stata accennata l'uscita per aprile 2008.
Sono dei Penryn con bus a 266 che andranno a sostituire la serie 4xxx.
se avranno gli stessi moltiplicatori (da 9x a 11x) potrebbero essere molto interessanti, anche nel prezzo (annunciati intorno ai 133 Dollari...)
Ma il quantiutativo di cache sarà uguale o ridotto come conroe-allendale?
Xchè altrimenti il bus minore e i molti + alti aiuterebbero a salire in O.C,
Tanto mi sembra che da varie prove si sia visto come la freq del fsb influisca marginalmente sulle prestazioni anzi a mio avviso tenere in daily FSB superiori a 1600-1800mhz può causare solo problemi almeno con le attuali mobo e mezzi di dissipazione convenzionali.
Dove si possono trovare info in merito?
Ciao;)
JL_Picard
20-11-2007, 21:09
come ha ben evidenziato andw7, questo è il topic dei Quad...
pertanto dobbiamo continuare la discussione sui futuri dual nell'altro 3d...
mi iscrivo: voglio passare ad un quad core entro l'estate 2008 ma sono tutt'ora indeciso tra phenom o penryn perchè:
PRO/CONTRO PENRYN
- penryn va + veloce e sembra compatibile con la mia mobo (asus p5b deluxe)
- passare da un e6420 ad un penryn q9450 mi costerà circa 150€
- non sono sicuro di quanto sarà occabile un penryn con fsb 1333 su una mobo che non supporta ufficialmente i 1333mhz di fsb (bisogna vedere a che fsb max si può arrivare!)
- se lo prendo voglio arrivare minimo a 3,6ghz ad aria (450*8) senza particolari problemi e/o accorgimenti ed alzare al massimo di poco il vcore
PRO/CONTRO PHENOM
- farei il passaggio ad un phenom + mobo bella con AMD790FX praticamente "aggratiss"
- avrei una piattaforma che mi consentirà di aggiornare CPU per i prox 2 anni senza cambiare il resto (in attesa dei phenom 45nm che saranno compatibili)
- mi devo accontentare di un calo di prestazioni (in media del 10%) nelle applicazioni singlecore e un guadagno nelle applicazioni multicore, ma comunque prestazioni fino al 20% inferiori di penryn a parità di frequenza (parlo di phenom b2 vs penryn)
- i phenom step b2 arriveranno si e no ai 3ghz e sono buggati - aspetterei i b3 che dovrebbero superarli agevolmente (si parla di 3,4ghz ad aria) e dovrebbero risolvere il bug e il problema della latenza della cache L3 (si spera prestazioni > almeno alla pari dei conroe)
- c'è l'AMD overdrive che solo quello mi fa veramente gola!!
- non sono sicuro di come andranno i phenom 45nm e non mi fido più di AMD
Mi consigliate? :)
Ma il quantiutativo di cache sarà uguale o ridotto come conroe-allendale?
Xchè altrimenti il bus minore e i molti + alti aiuterebbero a salire in O.C,
Tanto mi sembra che da varie prove si sia visto come la freq del fsb influisca marginalmente sulle prestazioni anzi a mio avviso tenere in daily FSB superiori a 1600-1800mhz può causare solo problemi almeno con le attuali mobo e mezzi di dissipazione convenzionali.
Dove si possono trovare info in merito?
Ciao;)
la cache dovrebbe essere di 3mb per la serie e5xxx mentre di 6mb per la serie 8xxx (conroe/allendale aveva 2mb/4mb).
Ovviamente per i quad moltiplica x2
The borg
20-11-2007, 23:15
mi iscrivo: voglio passare ad un quad core entro l'estate 2008 ma sono tutt'ora indeciso tra phenom o penryn perchè:
PRO/CONTRO PENRYN
- penryn va + veloce e sembra compatibile con la mia mobo (asus p5b deluxe)
- passare da un e6420 ad un penryn q9450 mi costerà circa 150€
- non sono sicuro di quanto sarà occabile un penryn con fsb 1333 su una mobo che non supporta ufficialmente i 1333mhz di fsb (bisogna vedere a che fsb max si può arrivare!)
- se lo prendo voglio arrivare minimo a 3,6ghz ad aria (450*8) senza particolari problemi e/o accorgimenti ed alzare al massimo di poco il vcore
PRO/CONTRO PHENOM
- farei il passaggio ad un phenom + mobo bella con AMD790FX praticamente "aggratiss"
- avrei una piattaforma che mi consentirà di aggiornare CPU per i prox 2 anni senza cambiare il resto (in attesa dei phenom 45nm che saranno compatibili)
- mi devo accontentare di un calo di prestazioni (in media del 10%) nelle applicazioni singlecore e un guadagno nelle applicazioni multicore, ma comunque prestazioni fino al 20% inferiori di penryn a parità di frequenza (parlo di phenom b2 vs penryn)
- i phenom step b2 arriveranno si e no ai 3ghz e sono buggati - aspetterei i b3 che dovrebbero superarli agevolmente (si parla di 3,4ghz ad aria) e dovrebbero risolvere il bug e il problema della latenza della cache L3 (si spera prestazioni > almeno alla pari dei conroe)
- c'è l'AMD overdrive che solo quello mi fa veramente gola!!
- non sono sicuro di come andranno i phenom 45nm e non mi fido più di AMD
Mi consigliate? :)
io ti consiglierei Intel, poi aspetta il parere dei piùù esperti
ilratman
20-11-2007, 23:22
mi iscrivo: voglio passare ad un quad core entro l'estate 2008 ma sono tutt'ora indeciso tra phenom o penryn perchè:
PRO/CONTRO PENRYN
- penryn va + veloce e sembra compatibile con la mia mobo (asus p5b deluxe)
- passare da un e6420 ad un penryn q9450 mi costerà circa 150€
- non sono sicuro di quanto sarà occabile un penryn con fsb 1333 su una mobo che non supporta ufficialmente i 1333mhz di fsb (bisogna vedere a che fsb max si può arrivare!)
- se lo prendo voglio arrivare minimo a 3,6ghz ad aria (450*8) senza particolari problemi e/o accorgimenti ed alzare al massimo di poco il vcore
PRO/CONTRO PHENOM
- farei il passaggio ad un phenom + mobo bella con AMD790FX praticamente "aggratiss"
- avrei una piattaforma che mi consentirà di aggiornare CPU per i prox 2 anni senza cambiare il resto (in attesa dei phenom 45nm che saranno compatibili)
- mi devo accontentare di un calo di prestazioni (in media del 10%) nelle applicazioni singlecore e un guadagno nelle applicazioni multicore, ma comunque prestazioni fino al 20% inferiori di penryn a parità di frequenza (parlo di phenom b2 vs penryn)
- i phenom step b2 arriveranno si e no ai 3ghz e sono buggati - aspetterei i b3 che dovrebbero superarli agevolmente (si parla di 3,4ghz ad aria) e dovrebbero risolvere il bug e il problema della latenza della cache L3 (si spera prestazioni > almeno alla pari dei conroe)
- c'è l'AMD overdrive che solo quello mi fa veramente gola!!
- non sono sicuro di come andranno i phenom 45nm e non mi fido più di AMD
Mi consigliate? :)
per il penryn non ci sono problemi con la p5bdlx visto che regge i 450fsb senza problemi e anche oltre, ma nessuno ti garantisce che troverai il processore che arriva a 3.6GHz.
tutti over il mio e6600 a 3.6 ma io più di 3.2 non ci sono mai arrivato neanche alzando tutti i voltaggi di questo mondo per cui o lo prendi e lo provi o non lo prendi e basta.
JL_Picard
20-11-2007, 23:24
mi iscrivo: voglio passare ad un quad core entro l'estate 2008 ma sono tutt'ora indeciso... Mi consigliate? :)
Visto che hai già programmato per l'estate l'unico consiglio serio, per ora è di seguire le discussioni su entrambi i Quad.
da qui all'estate ci sono ancora troppe novità in arrivo, per poter dare ORA un consiglio.
Fronte AMD:
- uscirà (si spera) lo Step B3 dei Phenom che dovrebbe risolvere molti dei problemi evidenziati al debutto;
- i BIOS delle schede madri verranno affinati;
- usciranno nuove versioni di Phenom, con clock più alti degli attuali.
Fonte Intel:
- uscirà la gamma completa dei Quad Penryn
- si potrà valutare la relae compatibilità dei Penryn su chipset 965
Insomma c'è tanto a bollire in pentola che proprio non avrebbe senso consigliarti con oltre sei mesi di anticipo.
The_max_80
20-11-2007, 23:29
mi iscrivo: voglio passare ad un quad core entro l'estate 2008 ma sono tutt'ora indeciso tra phenom o penryn perchè:
PRO/CONTRO PENRYN
- penryn va + veloce e sembra compatibile con la mia mobo (asus p5b deluxe)
- passare da un e6420 ad un penryn q9450 mi costerà circa 150€
- non sono sicuro di quanto sarà occabile un penryn con fsb 1333 su una mobo che non supporta ufficialmente i 1333mhz di fsb (bisogna vedere a che fsb max si può arrivare!)
- se lo prendo voglio arrivare minimo a 3,6ghz ad aria (450*8) senza particolari problemi e/o accorgimenti ed alzare al massimo di poco il vcore
PRO/CONTRO PHENOM
- farei il passaggio ad un phenom + mobo bella con AMD790FX praticamente "aggratiss"
- avrei una piattaforma che mi consentirà di aggiornare CPU per i prox 2 anni senza cambiare il resto (in attesa dei phenom 45nm che saranno compatibili)
- mi devo accontentare di un calo di prestazioni (in media del 10%) nelle applicazioni singlecore e un guadagno nelle applicazioni multicore, ma comunque prestazioni fino al 20% inferiori di penryn a parità di frequenza (parlo di phenom b2 vs penryn)
- i phenom step b2 arriveranno si e no ai 3ghz e sono buggati - aspetterei i b3 che dovrebbero superarli agevolmente (si parla di 3,4ghz ad aria) e dovrebbero risolvere il bug e il problema della latenza della cache L3 (si spera prestazioni > almeno alla pari dei conroe)
- c'è l'AMD overdrive che solo quello mi fa veramente gola!!
- non sono sicuro di come andranno i phenom 45nm e non mi fido più di AMD
Mi consigliate? :)
scusa ma se prendi ora un q6600 G0 e lo tieni alla frequenza che vuoi non fai prima, alla fine non è che stiano uscendo cpu che "umilieranno" le attuali , anzi si difenderanno bene e forse con il q6600 potrai saltare in pieno penryn e passare direttamente alle architetture successive
scusa ma se prendi ora un q6600 G0 e lo tieni alla frequenza che vuoi non fai prima, alla fine non è che stiano uscendo cpu che "umilieranno" le attuali , anzi si difenderanno bene e forse con il q6600 potrai saltare in pieno penryn e passare direttamente alle architetture successive
no il q6600 l'ho scartato a priori per scelta.
o prendo penryn o prendo phenom. A sto punto aspetto lo step B3 di phenom (previsto per febbraio) e poi decido, il mio vero problema è che nel frattempo il mio sistema si sarà svalutato tantissimo e quindi 1 ipotetico passaggio a phenom non sarebbe più "aggratis" e se per caso esce qualche incompatibilità tra penryn e il chipset 965p sono nella mxxxa!
Comunque vabbé alla fine aspetterò, ci rimetterò anche fino a 100€ però avrò un quadro molto più preciso... :rolleyes: :(
con l'uscita di penryn il q6600 scendera di prezzo???
senno mi pio un E8400
JL_Picard
21-11-2007, 08:04
con l'uscita di penryn il q6600 scendera di prezzo???
senno mi pio un E8400
queste (http://www.hwupgrade.it/news/cpu/processori-quad-core-intel-di-inizio-2008_22900.html) erano le ultime notizie sui prezzi indicativi al debutto dei Penryn.
Quindi niente calo, almeno per ora...
Imho il 6600 con l'uscita dei Penryn dovrebbe calare o almero sarebbe saggio per loro farlo, altrimenti a prezzi simili la gente si proietterebbe tutta sui Penryn nn credi?
Cmq in quella tabella il prezzo del 9450 è 316 €, io continuo a sperare rimanga sotto i 300, ottimismo inutile?
ilratman
21-11-2007, 08:54
Imho il 6600 con l'uscita dei Penryn dovrebbe calare o almero sarebbe saggio per loro farlo, altrimenti a prezzi simili la gente si proietterebbe tutta sui Penryn nn credi?
Cmq in quella tabella il prezzo del 9450 è 316 €, io continuo a sperare rimanga sotto i 300, ottimismo inutile?
Secondo te cosa vogliono farti comprare?
Se mandano fuori un nuovo processore è ovvio che a loro costa di meno anche se te lo fanno pagare come il vecchio per cui cosa pensi vogliano venderti?
Il prezzo è in dollari non in euro per cui se il q6600 lo trovi a 230€ il q9450 lo troverai sui 280€.
JL_Picard
21-11-2007, 09:28
Imho il 6600 con l'uscita dei Penryn dovrebbe calare o almero sarebbe saggio per loro farlo, altrimenti a prezzi simili la gente si proietterebbe tutta sui Penryn nn credi?
Cmq in quella tabella il prezzo del 9450 è 316 €, io continuo a sperare rimanga sotto i 300, ottimismo inutile?
Come ha ben detto Ilratman i prezzi sono in dollari (iva esclusa) per cui "su strada" quindi in Euro iva compresa il 9450 lo troverai fra 270 e 290 Euro.
Poichè Intel ha interesse a spingere i processori a 45 nm, non credo abbasserà i prezzi dei Quad Conroe, che anzi, quasi sicuramente verranno messi fuori produzione, una volta avviata la produzione in quantità dei Quad Penryn.
Del resto una politica commerciale simile Intel l'ha già adottata con i processori 6x50 che hanno un prezzo più conveniente delle controparti 6x00.
furiaceka87
21-11-2007, 10:19
quindi per gennaio lo troviamo?
Cavolo sono indeciso se prendere il q6600 adesso oppure il q9450 a Gennaio, che dite voi?
Grave Digger
21-11-2007, 10:28
quindi per gennaio lo troviamo?
Cavolo sono indeciso se prendere il q6600 adesso oppure il q9450 a Gennaio, che dite voi?
q9450 se vuoi occare seriamente e fai encoding,q6600 se occhi poco e non fai encoding.......
furiaceka87
21-11-2007, 10:30
q9450 se vuoi occare seriamente e fai encoding,q6600 se occhi poco e non fai encoding.......
faccio encoding, gioco e vorrei arrivare a 3Ghz, massimo 3,2Ghz con uno zalman 9700nt, insomma overclock per uso quotidiano
ilratman
21-11-2007, 10:40
faccio encoding, gioco e vorrei arrivare a 3Ghz, massimo 3,2Ghz con uno zalman 9700nt, insomma overclock per uso quotidiano
il q6600 va più che bene per questo, ma se fai encoding video seriamente forse ti conviene il q9450.
oppure ti prendi un celeron 420 (40€) o un e2140 (70€) adesso e aspetti un paio di mesi che il prezzo del q9450 si assesti e lo prendi verso marzo.
io non resisterei se non avessi il e6600.
furiaceka87
21-11-2007, 10:52
guarda per il costo non mi interessa più di tanto 240€ il q6600 300€ dovrebbe essere il q9450 al lancio, non posso resistere fino a Marzo!:cry:
Comunque tra i due per video encoding e giochi mi cnsigliate il q9450? comunque dovrei arrivare comodo ai 3,2Ghz con uno zalman9700 vero?
grazie per i chiarimenti.
ilratman
21-11-2007, 10:54
guarda per il costo non mi interessa più di tanto 240€ il q6600 300€ dovrebbe essere il q9450 al lancio, non posso resistere fino a Marzo!:cry:
Comunque tra i due per video encoding e giochi mi cnsigliate il q9450? comunque dovrei arrivare comodo ai 3,2Ghz con uno zalman9700 vero?
grazie per i chiarimenti.
per i giochi è indifferente, per il video encoding no visto che il q9450 con le sse4 dovrebbe guadagnare un buon 20-30% rispetto a q6600 a parità di frequenza.
9450 sotto i 300? Benissimo :cool: sara mio
Cmq si parla di gennaio per i Penryn, ma gennaio ha 31 giorni!! Verso quali giorni si prevede sara possibile trovarlo in giro e quindi acquistarlo? Non aspetto altro per il nuovo pc!
9450 sotto i 300? Benissimo :cool: sara mio
Cmq si parla di gennaio per i Penryn, ma gennaio ha 31 giorni!! Verso quali giorni si prevede sara possibile trovarlo in giro e quindi acquistarlo? Non aspetto altro per il nuovo pc!
imho è un prezzo alto per me. Se il 9450 sarà al di sotto dei 250€ (possibilmente più vicino a 200€ che ai 250€) prenderò quello sennò prenderò phenom di sicuro.
ilratman
21-11-2007, 15:41
imho è un prezzo alto per me. Se il 9450 sarà al di sotto dei 250€ (possibilmente più vicino a 200€ che ai 250€) prenderò quello sennò prenderò phenom di sicuro.
vicino a quella cifra ci sarà il fratellino minore del q9450 il q9300 e probabilmente sotto i 200€.
sono molto contento del phenom e sara interessante prenderlo ma ovviamente si devono fare bene i conti.
diciamo che converrà solo a chi deve prendere tutto nuovo e non ad uno come me che ha già e6600.
TheNotorius
21-11-2007, 17:11
Anch'io a Natale che cambiavo pc, probabilmente volevo prendermi un bel E2140 per poi cambiarlo con penryn. Però stavo pensando quanto realmente valga la pena. Ero interessato al Q9450, che ha il moltiplicatore a 8x e bus a 333mhz. Bisogna quindi arrivare a 400 di bus per portarlo a 3,2 ghz quando per il Q6600 basterebbe 355, mentre con 400 di Bus arriverebbe a 3.6 ghz, andando poi in sincrono con le ram a 800Mhz. Ora la domanda che mi pongo è questa: se voglio far arrivare un Penryn oltre 3.2 ghz (oltre ad una scheda madre decente), non è limitativa la memoria a 800Mhz? Forse per essere più tranquilli bisognerebbe prendere quella a 1066 Mhz :confused:
Insomma mi scoccierebbe un processore che fatica a superare i 3.2 (ipoteticamente) quando con uno che costa meno può arrivarci senza problemi e pure a 3,5 - 3,6 ghz...
JL_Picard
21-11-2007, 17:47
I Penryn possono salire ben oltre le frequenze da te indicate.
Tanto per fare un'esempio il Q9650 testato da HWU è stato overcloccato del 22% (da 3.0 a 3.67 GHz) senza toccare il Vcore di default.
I modelli inferiori, complice il minor consumo di base e la possibilità di alzare (senza esagerare) il Vcore possono salire dal 25 al 33%.
Per un Q9450 questo si traduce in un bus portato a frequenza compresa fra 416 e 444 MHz ed una frequenza della CPU compresa fra 3.3 e 3.5 GHz da tenersi tranquillamente in daily.
un incremento del 10% della frequenza delle ram (rispetto ai 400 MHz di base) è perfettamente gestibile con moduli DDR2 800 di qualità media (in altre parole a quelle frequenze non servono affatto i prestanti, quanto costosi chip Micron...).
Quanto al Q6600, sebbene possa certamente arrivare alle frequenze indicate, ci arriverebbe con temperature e quasi sicuramente Vcore più alti e quindi tali da sconsigliarne un uso in daily.
Ovviamente la necessità di usare un Quad deve essere giustificata dal tipo di applicativi che si usano, altrimenti è meglio risparmiare soldi e prendersi un Dual E8400 - 3.0 GHz (prezzo di listino: 183$ invece di 316$).
Ovviamente la necessità di usare un Quad deve essere giustificata dal tipo di applicativi che si usano, altrimenti è meglio risparmiare soldi e prendersi un Dual E8400 - 3.0 GHz (prezzo di listino: 183$ invece di 316$).
Per un uso ibrido: internet, player video, download e videogames quale sarebbe meglio?
Cmq il discorso dual o quad credo possa essere riferito ad oggi, comprando un Pc destinato a durare i suoi 4-5 anni credo sia meglio un quad visti i software che immagino nasceranno per sfruttare al massimo le potenziali dei quad.
JL_Picard
22-11-2007, 17:17
Per un uso ibrido: internet, player video, download e videogames quale sarebbe meglio?
Cmq il discorso dual o quad credo possa essere riferito ad oggi, comprando un Pc destinato a durare i suoi 4-5 anni credo sia meglio un quad visti i software che immagino nasceranno per sfruttare al massimo le potenziali dei quad.
Per quegli usi, meglo dual.
comunque se vai qui (http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/1826/comparativa-tra-cpu-48-processori-a-confronto_10.html)
puoi avere un'idea del confronto tra Q9450 ed E8400 confrontando gli equivalenti Conroe (rispettivamente Q6700 ed E6850) sia come indice generale, sia per le diverse categorie di applicazioni.
In ogni caso ricorda che non tutte le applicazioni potranno essere ottimizzate per il multicore.
il QX9650 è compatibile con tutti i 680i ???
Per quegli usi, meglo dual.
comunque se vai qui (http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/1826/comparativa-tra-cpu-48-processori-a-confronto_10.html)
puoi avere un'idea del confronto tra Q9450 ed E8400 confrontando gli equivalenti Conroe (rispettivamente Q6700 ed E6850) sia come indice generale, sia per le diverse categorie di applicazioni.
In ogni caso ricorda che non tutte le applicazioni potranno essere ottimizzate per il multicore.
Molto interessante, grazie, a sto punto resto dubbioso se scegliere dual o quad, meno male che ancora ho tempo fino a gennaio.
Purtroppo la mia ignoranza mi faceva credere che 2 core in + potevano essere solo un vantaggio, ecco xchè avevo scartato in partenza i dual, invece anche se non capisco il motivo (ma ripeto sono ignorante :D ) con uso + che non prevede video editing e parenti simili i dual sembra abbiano qualcosa in +
Grazie ancora per le info, attendo dei confronti simile a quelli da te linkati che includano i nuovi penryn
^[H3ad-Tr1p]^
22-11-2007, 21:50
qui cominciano ad esserci processori che potrebbero interessarmi....contando che avavo gia' un idea di aspettare gennaio/febbraio uno di questi potrebbe essere mio....
ammazza....ma 12Mb di chache? il mio piccolo processore ne ha 512kb ed allora era gia' uno sproposito
che mi dite di questi nuovi processori?
Zilloboch
22-11-2007, 21:54
il QX9650 è compatibile con tutti i 680i ???
http://event.asus.com/mb/45nm/
sembra proprio di no
Zilloboch
22-11-2007, 21:56
magari però con un semplice aggiornamento del bios il problema è risolvibile
http://www.pchs.it/news-2280.html
bo. cmq è uscito un nuovo firmware per la P5N32-E SLI. datato 12 novembre.
nessuno ha qualke shop ita con il qx9650 disponibile? nn ne trovo manco uno :muro:
tornato ora da milano
http://img260.imageshack.us/img260/878/qxlo9.th.jpg (http://img260.imageshack.us/my.php?image=qxlo9.jpg)
fa anche da negozio online per caso??
fa anche da negozio online per caso??
si. ti mando pvt.
Auguroni per l'acquisto! ;)
tornato ora da milano
http://img260.imageshack.us/img260/878/qxlo9.th.jpg (http://img260.imageshack.us/my.php?image=qxlo9.jpg)
:ave: :eek:
tornato ora da milano
http://img260.imageshack.us/img260/878/qxlo9.th.jpg (http://img260.imageshack.us/my.php?image=qxlo9.jpg)
bravo bravo :D
ilratman
23-11-2007, 11:46
tornato ora da milano
http://img260.imageshack.us/img260/878/qxlo9.th.jpg (http://img260.imageshack.us/my.php?image=qxlo9.jpg)
ma è veramente così grande il qx9650? :D
ma ci sta nella mia mobo? :D
Vi ricordate dello spot "per avere un processore grande ci vuole una scatola grande" o era riferito a dei pennelli? :D
come minimo 100€ se ne vanno per la scatola.
si. ti mando pvt.
Ti ringrazio qui xkè hai la casella pvt piena quindi grazie!!! Pomeriggio faccio l'ordine :asd:
Approfitto per un consiglio, questa bestia su che mobo mi consigliate di mettrlo su?
Io pensavo su una Asus Maximum Formula normale o SE con delle Corsair XMS2 2GB DDR2 800 Mhz DHX Cl.4..
Che ne dite?
Ti ringrazio qui xkè hai la casella pvt piena quindi grazie!!! Pomeriggio faccio l'ordine :asd:
Approfitto per un consiglio, questa bestia su che mobo mi consigliate di mettrlo su?
Io pensavo su una Asus Maximum Formula normale o SE con delle Corsair XMS2 2GB DDR2 800 Mhz DHX Cl.4..
Che ne dite?
ottimo ;)
Oggi ordino il tutto, poi dovrò aspettare cmq la scheda video :muro:
Grazie dei consigli :)
Oggi ordino il tutto, poi dovrò aspettare cmq la scheda video :muro:
Grazie dei consigli :)
nulla ;)
Zilloboch
23-11-2007, 14:01
si. ti mando pvt.
potresti darmelo anche a me che do un occhiata?! :D :D :sofico: :fagiano:
ilratman
23-11-2007, 14:14
potresti darmelo anche a me che do un occhiata?! :D :D :sofico: :fagiano:
idem, sono interessato.
Robbysca976
25-11-2007, 15:57
Raga quando è prevista la commercializzazione di queste cpu?
Raga quando è prevista la commercializzazione di queste cpu?
http://www.hwupgrade.it/news/cpu/core-2-extreme-qx9650-presto-in-commercio_23073.html
gennaio 2008.
Per quegli usi, meglo dual.
comunque se vai qui (http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/1826/comparativa-tra-cpu-48-processori-a-confronto_10.html)
puoi avere un'idea del confronto tra Q9450 ed E8400 confrontando gli equivalenti Conroe (rispettivamente Q6700 ed E6850) sia come indice generale, sia per le diverse categorie di applicazioni.
In ogni caso ricorda che non tutte le applicazioni potranno essere ottimizzate per il multicore.
Bhe.. c'è da dire che nei settori in cui l'E6850 ha la meglio sul Q6700, la differenza nei benchmark consiste di qualche centesimo di punto, mentre i settori in cui il quadcore è superiore si parte da differenze di un decimo di punto e si arriva a differenze di qualche punto...
Quindi, certamente per una questione economica l'E8400 risulterebbe una scelta migliore per il classico uso "casa-ufficio", ma un processore quad-core, avrebbe come unico svantaggio quello economico, o sbaglio?
Anche per quanto riguarda la reattività dei programmi/os, più o meno saremmo lì suppongo...
Sono abbastanza ignorante in materia... correggetemi se sto sparando XXX... insomma, avete capito
Bhe.. c'è da dire che nei settori in cui l'E6850 ha la meglio sul Q6700, la differenza nei benchmark consiste di qualche centesimo di punto, mentre i settori in cui il quadcore è superiore si parte da differenze di un decimo di punto e si arriva a differenze di qualche punto...
Quindi, certamente per una questione economica l'E8400 risulterebbe una scelta migliore per il classico uso "casa-ufficio", ma un processore quad-core, avrebbe come unico svantaggio quello economico, o sbaglio?
Anche per quanto riguarda la reattività dei programmi/os, più o meno saremmo lì suppongo...
Sono abbastanza ignorante in materia... correggetemi se sto sparando XXX... insomma, avete capito
sì, direi che l'unica cosa che può far preferire il dual core è il prezzo, quasi mai le prestazioni (sopratutto se poi consideriamo l'overclock).
sì, direi che l'unica cosa che può far preferire il dual core è il prezzo, quasi mai le prestazioni (sopratutto se poi consideriamo l'overclock).
Io l'overclock lo lascerei da parte in quanto con overcloccki un penryn dual fai lo stesso con il quad.
Sul prezzo se ho capito cosa vuoi dire ti do ragione ovviamente a parita di frequenza un quad va + forte, ma a parita di spesa economica prendi un dual con frequenza maggiore ed allora entra in gioco lo sfruttamente dei core e quello che ancora mi ingarbuglia nella scelta del processore, xchè se i 4 core sono sfruttati a frequenze inferiori il quad core va + forte ma se non sono sfruttate come accade attualmente coi giochi allora vince il procio con la frequenza maggiore, ma anche qui si alimentano i miei dubbi :D le nuove uscite e quelle dei prossimi mesi saranno ottimizzate per i 4 core o se ne parlera fra 2-3-4 anni? Ancora non ci ho capito nulla
JL_Picard
28-11-2007, 23:01
Io ponevo l'attenzione sui bench per categoria proprio per dare un senso al confronto.
Se uso prevalentemente applicazioni nelle quali dual e quad si equivalgono, tanto vale risparmiare (e magari investire quel risparmio per migliorare altri componenti).
Se invece uso quelle applicazioni che beneficiano del quad, allora il maggior costo è compensato dalle migliori prestazioni.
Quanto all'overclock, in genere i Dual salgono meglio dei quad ed è anche logico, dato che avendo metà transistor, i dual consumano meno.
Coi giochi, credo che sia più utile avere un dual ed una scheda video di fascia alta che un quad ed una scheda video di fascia media.
E fuori dubbio che i software saranno riscritti per sfruttare meglio i multicore, ma come ho già detto, ci sono software che per loro natura non potranno beneficiare dell'aumento del numero di core.
Certo che se piace tenere aperte molte applicazini, magari pesanti, è ovvio che avere quattro core invece di due aiuta certamente.
Se invece uso quelle applicazioni che beneficiano del quad, allora il maggior costo è compensato dalle migliori prestazioni.
Quanto all'overclock, in genere i Dual salgono meglio dei quad ed è anche logico, dato che avendo metà transistor, i dual consumano meno.
Coi giochi, credo che sia più utile avere un dual ed una scheda video di fascia alta che un quad ed una scheda video di fascia media.
Proprio qui si fondano le mie incertezze, ad oggi credo sia innegabile e le varie tabelle parlano chiaro che per un uso + domestico e + proiettato ai videogames i dual vadano meglio, ma sara cosi anche nei prossimi mesi e nel prossimo anno? C'è chi sostiene che per sfruttare i 4 core in ambito videogames se ne parlera fra 2-3-4 anni chi invece sostiene che questo accadra gia dai prossimi mesi e gia Crysis sfrutta appieno i 4 core, e di conseguenza non ci capisco na mazza! :muro:
JL_Picard
29-11-2007, 08:24
A mio parere i giochi non sfrutteranno appieno i quad ancora per un bel po'.
quindi vai pure di dual overcloccato.
Quando i giochi sfrutteranno in pieno i quad, saremo già passati ai Nehalem (previsti per la fine del 2008...)
Quando i giochi sfrutteranno in pieno i quad, saremo già passati ai Nehalem (previsti per la fine del 2008...)
in realtà ci sono già giochi che sfruttano i quad core, ma sono pochi.
detto questo, di base sono d'accordo, per uno che con il computer principalmente ci gioca, il dual core è ancora la scelta migliore.
Ps: crysis non sfrutta i quad core.
appleroof
29-11-2007, 19:03
A mio parere i giochi non sfrutteranno appieno i quad ancora per un bel po'.
quindi vai pure di dual overcloccato.
Quando i giochi sfrutteranno in pieno i quad, saremo già passati ai Nehalem (previsti per la fine del 2008...)
sono d'accordo....ma per quell'epoca al 99,99% mi faccio un quad penrynn, appunto :D :D
@andw7: pare che la prox patch intervenga in quel senso...
Aironenero
29-11-2007, 20:42
Crysis sfrutta i quadcore.. ma li sfrutta mooolto male :doh:
Marko#88
29-11-2007, 21:17
Crysis sfrutta i quadcore.. ma li sfrutta mooolto male :doh:
anche i dual sono sfruttati a :ciapet:
:muro:
SharKMaN`
30-11-2007, 10:35
Salve a tutti,
prima di tutto volevo complimentarmi per il sito, credo sia fonte di info all'ennesima potenza :)
Ho visto tale discussione, per cui mi sono letto un pò tutti i vs. commenti.
Ho sentito parlare spesso come "buon acquisto" la Q9450.
Visto che nel 2008 sono 5 anni che ho un P4 con un FX5600XT credo sia il momento di fare un'ottimo acquisto.
Per cui in questo istante credo che un vs. aiuto è più che gradito.
Guardando tale tabella:
http://punto-informatico.it/punto/20071016/prezzi.gif
Sicuramente la Q9450 a livello di qualità prezzo credo sia quella migliore.
Ma la mia domanda è ...
un'utente perchè dovrebbe acquistare questo "piccolo" mostro?
I vantaggi di tale processore quali sono rispetto ad un Q6600 (es.) ?
Ovviamente con la 9450 le prestazioni sono più elevate rispetto alla 6600.
Ma per un utente comune, che, ad esempio, come me:
lavora con il PC con VS2005 (sicuramente con questi processori compilare è cosa buona e giusta visto che con un P4 la compilazione avviene veramente con una lentezza mostruosa)
qualche volta decide di acquistare un gioco di ultima generazione e divertirsi un pò
tale piccolo mostro serve? o è troppo eccessivo ?
Un piccolo consiglio O.T
Cosa ne dite di tale configurazione ?
Pensavo a tale configurazione:
Processore INTEL Core 2 Quad Q9450
ASUS MAXIMUS EXTREAM
RAM 3072 MB
HD 250
NVIDIA GeForce 8800 GT SLI
WINDOWS VISTA HOME PREMIUM
Grazie
parti dal principio che acquistare un q6600 con i penryn già in commercio, vorrebbe comunque dire acquistare una CPU teoricamente "vecchia" e questo è già un buon motivo per non farlo ; anche considerando che tu non sembri uno che cambia componenti ogni mese :D
SharKMaN`
30-11-2007, 11:23
parti dal principio che acquistare un q6600 con i penryn già in commercio, vorrebbe comunque dire acquistare una CPU teoricamente "vecchia" e questo è già un buon motivo per non farlo ; anche considerando che tu non sembri uno che cambia componenti ogni mese :D
Perfetto, no io sono del parere... finchè campa c'è speranza ;)
Non ha senso secondo me cambiare componente ogni santo mese... a meno che io non gestisco un data center ed ho bisogno di eleverare le prestazioni della macchina sempre al max :)
Grazie tante!
ilratman
30-11-2007, 11:33
Salve a tutti,
prima di tutto volevo complimentarmi per il sito, credo sia fonte di info all'ennesima potenza :)
Ho visto tale discussione, per cui mi sono letto un pò tutti i vs. commenti.
Ho sentito parlare spesso come "buon acquisto" la Q9450.
Visto che nel 2008 sono 5 anni che ho un P4 con un FX5600XT credo sia il momento di fare un'ottimo acquisto.
Per cui in questo istante credo che un vs. aiuto è più che gradito.
Guardando tale tabella:
http://punto-informatico.it/punto/20071016/prezzi.gif
Sicuramente la Q9450 a livello di qualità prezzo credo sia quella migliore.
Ma la mia domanda è ...
un'utente perchè dovrebbe acquistare questo "piccolo" mostro?
I vantaggi di tale processore quali sono rispetto ad un Q6600 (es.) ?
Ovviamente con la 9450 le prestazioni sono più elevate rispetto alla 6600.
Ma per un utente comune, che, ad esempio, come me:
lavora con il PC con VS2005 (sicuramente con questi processori compilare è cosa buona e giusta visto che con un P4 la compilazione avviene veramente con una lentezza mostruosa)
qualche volta decide di acquistare un gioco di ultima generazione e divertirsi un pò
tale piccolo mostro serve? o è troppo eccessivo ?
Un piccolo consiglio O.T
Cosa ne dite di tale configurazione ?
Pensavo a tale configurazione:
Processore INTEL Core 2 Quad Q9450
ASUS MAXIMUS EXTREAM
RAM 3072 MB
HD 250
NVIDIA GeForce 8800 GT SLI
WINDOWS VISTA HOME PREMIUM
Grazie
se voi veramente un consiglio io penso tu debba prima capire se i programmi che usi sfruttano o sfrutteranno il multithread.
nel caso non supportino il multithread e anche in futuro non lo faranno forse sarebbe più sensato prendere E8500 che grazie alla velocità di clock superiore ti garantisce migliori prestazioni di un q9450 in un singlethread.
per i giocini va bene lo stesso anche e8500 visto che pochi giochi supportano il multicore e anche nel caso che in futuro escano giochi che supportano il multicore ormai q9450 sarà obosleto, sai com'è in 1-2 anni cambia tutto.
in informatica non ha senso pensare al futuro visto che quando arriva quello che hai è già passato.
TheNotorius
30-11-2007, 15:14
Ma i processori quando è che saranno realmente disponibili? Cioè dal 1° gennaio, inizieranno a comparire nei primi shop? Per chi fa conversione ed editing video sono utili le sse4 vero? :stordita:
Ultima domanda: se dovessi prendere per esempio, una scheda madre buona, tipo un buon p35 o magari anche un X38 (però non robe come la asus maximus formulas, qualcosa che costi meno :D ), delle RAM normali 800 Mhz, e il Q9450 (o Q9300 :confused: ), il limite maggiore secondo voi per l'overclock dove starebbe? Nella scheda madre che non riesce ad andare molto oltre i 400fsb, visto il moltiplicatore basso, sulle ram che magari passati i 400 di fsb non riescono a salire oltre per restare a sincrono, o sulla temperatura della cpu? :read:
ilratman
30-11-2007, 15:24
Ma i processori quando è che saranno realmente disponibili? Cioè dal 1° gennaio, inizieranno a comparire nei primi shop? Per chi fa conversione ed editing video sono utili le sse4 vero? :stordita:
Ultima domanda: se dovessi prendere per esempio, una scheda madre buona, tipo un buon p35 o magari anche un X38 (però non robe come la asus maximus formulas, qualcosa che costi meno :D ), delle RAM normali 800 Mhz, e il Q9450 (o Q9300 :confused: ), il limite maggiore secondo voi per l'overclock dove starebbe? Nella scheda madre che non riesce ad andare molto oltre i 400fsb, visto il moltiplicatore basso, sulle ram che magari passati i 400 di fsb non riescono a salire oltre per restare a sincrono, o sulla temperatura della cpu? :read:
ram
SharKMaN`
30-11-2007, 15:31
se voi veramente un consiglio io penso tu debba prima capire se i programmi che usi sfruttano o sfrutteranno il multithread.
nel caso non supportino il multithread e anche in futuro non lo faranno forse sarebbe più sensato prendere E8500 che grazie alla velocità di clock superiore ti garantisce migliori prestazioni di un q9450 in un singlethread.
per i giocini va bene lo stesso anche e8500 visto che pochi giochi supportano il multicore e anche nel caso che in futuro escano giochi che supportano il multicore ormai q9450 sarà obosleto, sai com'è in 1-2 anni cambia tutto.
in informatica non ha senso pensare al futuro visto che quando arriva quello che hai è già passato.
Programmo in singlethread ma... esattamente come i processori, non è detto che un giorno decido di prendere il software e convertirlo in multithread.
Ciò che hai detto è perfettamente corretto...
Infatti da questo test ho visto la differenza tra un Duo e un Quad:
http://www.dinoxpc.com/Tests/articoli/articolo/index.asp?id=632
Però se faccio lo stesso pensiero che hai fato sul Q9450 sarà obsoleto in un paio di anni, pongo la stessa riflessione ad un Duo che lascerà libero spazio ad un Quad.
Ciao
ilratman
30-11-2007, 15:56
Programmo in singlethread ma... esattamente come i processori, non è detto che un giorno decido di prendere il software e convertirlo in multithread.
Ciò che hai detto è perfettamente corretto...
Infatti da questo test ho visto la differenza tra un Duo e un Quad:
http://www.dinoxpc.com/Tests/articoli/articolo/index.asp?id=632
Però se faccio lo stesso pensiero che hai fato sul Q9450 sarà obsoleto in un paio di anni, pongo la stessa riflessione ad un Duo che lascerà libero spazio ad un Quad.
Ciao
e quindi?
prenderai q9450 o e8500?
scusa ma non ho capito cosa prenderai.
io prenderò q9450 perchè il cad con cui lavoro da settembre sfrutta i multicore e mi darebbe non pochi vantaggi rispetto al mio e6600 ma solo per questo perchè per il resto va ancora più che bene e6600.
TheNotorius
30-11-2007, 16:14
ram
Allora mi sa che prenderò ram a 1066 Mhz, visto che un kit di geil ultra 2x1 viene sulle 90€, senza contare il modello kingstone da 1 gb che quasi te lo tirano dietro.
ilratman
30-11-2007, 16:19
Allora mi sa che prenderò ram a 1066 Mhz, visto che un kit di geil ultra 2x1 viene sulle 90€, senza contare il modello kingstone da 1 gb che quasi te lo tirano dietro.
fai bene, io a suo tempo ho preso delle 800 economiche ma non mi hanno mai soddisfatto ma ormai me le tengo visto che cambiare 4GB non è il caso.
SharKMaN`
30-11-2007, 16:23
e quindi?
prenderai q9450 o e8500?
scusa ma non ho capito cosa prenderai.
io prenderò q9450 perchè il cad con cui lavoro da settembre sfrutta i multicore e mi darebbe non pochi vantaggi rispetto al mio e6600 ma solo per questo perchè per il resto va ancora più che bene e6600.
Opterò anch'io per il Q9450, sebbene la 8500 sia anch'essa performante credo convenga prendere il Quad al posto del Duo, del tipo visto che rifaccio completamente la macchina assemblo pezzi che mi permetteranno di gestire il PC per altri 5 e passa anni.
Grazie della chiacchierata mi sei stato di grande aiuto.
Anzi un'altra domanda, cosa fai montare con il Q9450 DDR3 o DDR2 ?
ilratman
30-11-2007, 16:40
Opterò anch'io per il Q9450, sebbene la 8500 sia anch'essa performante credo convenga prendere il Quad al posto del Duo, del tipo visto che rifaccio completamente la macchina assemblo pezzi che mi permetteranno di gestire il PC per altri 5 e passa anni.
Grazie della chiacchierata mi sei stato di grande aiuto.
Anzi un'altra domanda, cosa fai montare con il Q9450 DDR3 o DDR2 ?
Ho già il sistema con e6600 e cambierò solo il processore visto che la mia scheda madre asus lo supporta senza problemi.
Quindi ddr2 e visto che ne ho già 4GB sono a posto per un po', anzi per un bel po'.
Se cerchi un po' in giro le ddr3 per ora non danno vantaggi prestazionali tali da giustificare l'enorme differenza di prezzo.
Delle buone ddr2, tipo quelle di cui si parlava prima, rendono praticamente come le ddr3 e costano quasi 5 volte di meno.
Se dovessi scegliere andrei senza dubbio sulle ddr2.
Visto che non camiaerai molto il pc nei prossimi anni prendine un buon quantitativo già da ora, visto che costano proprio poco, sempre che tu voglia un os 64bit se no più di 3GB non servono.
ovviamente quando avremo tutti q9450 ripenderemo il discorso! ;)
SharKMaN`
30-11-2007, 16:53
Ho già il sistema con e6600 e cambierò solo il processore visto che la mia scheda madre asus lo supporta senza problemi.
Quindi ddr2 e visto che ne ho già 4GB sono a posto per un po', anzi per un bel po'.
Se cerchi un po' in giro le ddr3 per ora non danno vantaggi prestazionali tali da giustificare l'enorme differenza di prezzo.
Delle buone ddr2, tipo quelle di cui si parlava prima, rendono praticamente come le ddr3 e costano quasi 5 volte di meno.
Se dovessi scegliere andrei senza dubbio sulle ddr2.
Visto che non camiaerai molto il pc nei prossimi anni prendine un buon quantitativo già da ora, visto che costano proprio poco, sempre che tu voglia un os 64bit se no più di 3GB non servono.
ovviamente quando avremo tutti q9450 ripenderemo il discorso! ;)
No non credo che monterò OS a 64bit ... credo che continuerò con XP a 32 con la SP 3 che uscirà anch'essa nel 2008 ... poi se decido di passare a Vista si penserà... anzi ho installato Ubuntu... ma volevo provare anche il nuovo Vixta ;)
Grazie tante per i consigli e... buon acquisto ;)
Riccardo88
30-11-2007, 21:56
Salve, dopo aver letto valanghe di pagine di questo topic e anche di altri topic di questo forum e non..vi espongo la mia questione:
Attualmente ho un
AMD 3000+ a 1.8Ghz
A8N-sli
2Gb Ram DDR1 200Mhz
ATI x1650
2HD x 300GB 7200 rpm
Alimentatore 450W
Ora da più di un anno mi dico di dover cambiare pc e sto aspettando il momento giusto per farlo cercando di risparmiare il più possibile ed ho un Budget Massimo di un 1800€
Leggendo questo topic ero quasi certo di comprarmi un Penryn a Gennaio 2008
Però poi ho saputo che a Gennaio 2009 uscirà un processore completamente nuovo basato su una nuova archittetura nehalem.
Allora la domanda è meglio prendere un pc con una configurazione di transizione ora(spendendo quindi davvero il minimo) e potenziarlo tra un anno oppure prenderne uno potente già da ora sempre però non superando quel tetto massimo?
Di sicuro non me ne frega niente delle DDR3 visto che costano un botto e non sono sfruttate a pieno ora quindi mi orienterei su delle DDR2 667Mhz x 4GB in modo da fare in tutta sicurezza il passaggio con Vista per la sk video aspetto la serie 9 di nvidia gli HD mi stanno bene così(ne compro solo uno da 200GB per mia sorella quando gli passo questo computer)e a questo punto mi servirebbe anche la sk madre..altro dilemma...meglio aspettare l'X48 o comprare un P35?
Uso il pc un pò per tutto: Ci gioco,scompatto,sento musica,scannerizzo il sistema,naivgo in rete,programmo qualcosa in(sto imparando nel tempo libero il) C e faccio siti web,uso p2p.
raramente faccio qualche trailer; mi capita spesso di aprire numerosi programmi contemporaneamente.
P.s. Non sono esperto quanto vuoi in materia.
Cosa mi consigliate di fare?
Ciaoz:)
Mintaka84
05-12-2007, 00:29
salve! mi iscrivo alla discussione!
volevo sapere se per tali proci è previsto un qualche sistema simile al c'n'q di amd x diminuire la putenza e risparmiare corrente e diminuire la temperatura!
perdonatemi "l'ignoranza" ma di processori intel di ultima generazione ne so poco :)
ciaoo
ilratman
05-12-2007, 01:45
salve! mi iscrivo alla discussione!
volevo sapere se per tali proci è previsto un qualche sistema simile al c'n'q di amd x diminuire la putenza e risparmiare corrente e diminuire la temperatura!
perdonatemi "l'ignoranza" ma di processori intel di ultima generazione ne so poco :)
ciaoo
in tutti i processori intel c'è le speedstep che in pratica è lo c&q di amd.
ed è anche molto efficace visto che i c2d altro non sono che un'evoluzione del pentium m che è il rè dei consumi.
Marko#88
05-12-2007, 07:04
in tutti i processori intel c'è le speedstep che in pratica è lo c&q di amd.
ed è anche molto efficace visto che i c2d altro non sono che un'evoluzione del pentium m che è il rè dei consumi.
e fra l'altro dalle prime rece sul QX9650 si è visto che in idle consuma veramente pochissimo...:)
ilratman
05-12-2007, 09:04
e fra l'altro dalle prime rece sul QX9650 si è visto che in idle consuma veramente pochissimo...:)
si finalmente ma spererei che le prossime generazioni di mobo terranno anche loro conto del risparmio energetico in idle, alla fine il 60% del tempo il pc lo passa in idle.
Mintaka84
05-12-2007, 11:20
in tutti i processori intel c'è le speedstep che in pratica è lo c&q di amd.
ed è anche molto efficace visto che i c2d altro non sono che un'evoluzione del pentium m che è il rè dei consumi.
grazie x la risposta!
ma è necessario installare dei drivers particolari su win xp come succede col cool and quite dei proci amd?? esiste un tread dove si parla di ciò? vi ringrazio anticipatamente!! ciao ciao
ilratman
05-12-2007, 11:28
grazie x la risposta!
ma è necessario installare dei drivers particolari su win xp come succede col cool and quite dei proci amd?? esiste un tread dove si parla di ciò? vi ringrazio anticipatamente!! ciao ciao
non mi ricordo se ho messo driver.
sei sicuro che per amd servano driver?
io ho anche un sempron ma non ho mai messo driver specifici e lo c&q funzia bene lo monitorizzo con NHC e mi porta la frequenza da 2 a 1GHz e la tensione da 1.25V a 1V.
comunque fidati prendi uno di questi quad.
escono il 20 gennaio e il 21 il q9450 sarà mio! :D
anche se trovo in ogni caso interessante e8500.
Mintaka84
05-12-2007, 11:37
comincio ad essere veramente indeciso :)
inizialmente ero orientato x amd ma credo aspetterò l'uscita del nuovo step b3 del phenom x fare raffronti veri col penryn!
si vedrà! x ora non ho fretta! :)
cmq x amd ci sono i drivers appositi x il c'n'q sennò non funzia!
la mia ragazza ha un pentium 4 soket 775! anche quello supporta lo speed step?
come si fa ad attivarlo in caso? su cpuz la frequenza rimane piantata sui 3ghz!!
ilratman
05-12-2007, 11:47
comincio ad essere veramente indeciso :)
inizialmente ero orientato x amd ma credo aspetterò l'uscita del nuovo step b3 del phenom x fare raffronti veri col penryn!
si vedrà! x ora non ho fretta! :)
cmq x amd ci sono i drivers appositi x il c'n'q sennò non funzia!
la mia ragazza ha un pentium 4 soket 775! anche quello supporta lo speed step?
come si fa ad attivarlo in caso? su cpuz la frequenza rimane piantata sui 3ghz!!
Sono stato amd per tanti anni ma da quando o provato il pentium m del mio portatile non ho più cambiato e quando sono usciti i c2d, che sono una evoluzione del pentium m, lo ho preso immediatamente.
Mai avrei preso il p4 che ho sempre ritenuto una ciofeca di processore, infatti altro che speed step, il p4 è una sanguisuga.
se la scheda madre lo sopporta metti su un e2140, costa 50€ e va molto di più del p4 e consuma un terzo.
spero veramente che amd torni in auge, una volta era veramente una alternativa oltre che essere superiore ad intel, ma da quel che ho visto mi sa che non sarà più come un tempo.
penso che i phenon siano una buona alternativa per chi vuole upgradare il suo pc solo se ha il socket am2 visto che è compatibile, se deve prendere tutto nuovo meglio prendere i futuri penryn.
Mintaka84
05-12-2007, 11:59
grazie 1000 per le info! che il pentium4 775 era una ciofega l'avevo capito ;) speravo ci fosse un modo per consumare meno in idle! .... bhè un modo c'è: cambiare procio :) ti ringrazio ancora! ciao!
grazie x la risposta!
ma è necessario installare dei drivers particolari su win xp come succede col cool and quite dei proci amd?? esiste un tread dove si parla di ciò? vi ringrazio anticipatamente!! ciao ciao
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1419002 e non solo :)
Mintaka84
05-12-2007, 12:10
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1419002 e non solo :)
:ave: mitico! grazie!
e fra l'altro dalle prime rece sul QX9650 si è visto che in idle consuma veramente pochissimo...:)
esatto. e pensa che appeno ho messo a default il QX9650 il vcore su auto resta a 1.07 lavorando a massima potenza. cioè 3ghz. roba da :eek:
esatto. e pensa che appeno ho messo a default il QX9650 il vcore su auto resta a 1.07 lavorando a massima potenza. cioè 3ghz. roba da :eek:
Scusa ma il voltaggio a def del QX9650 non è 1.224V??
Scusa ma il voltaggio a def del QX9650 non è 1.224V??
si. è quello che mi sono chiesto anche io. ma da cpuz indica 1.07 come anche nel bios. e tutti i settaggi come C1E ecc sono disabilitati.
io uso la versione di cpu-z 1.42 e sia da li che da bios mi rileva 1.224 con processore a def! che verisone di cpu-z usi?
Inscritto e aspettando il Q9450 da sbudellare :D
ilratman
07-12-2007, 08:58
Mmmm...
impaziente di prendere un 9450 al lancio! :D :D :sofico:
mi sa che aspetto un paio di mesi allora, non voglio rischiare di doverlo aspettare visto che vi butterete tutti in massa per prenderne uno! :D
già ho aspettato un mese per la 8800gt AMP e sinceramente non voglio rifarlo.
Chicco#32
07-12-2007, 10:38
ma per questi nuovi proci le MB attuali vanno bene?
Chicco#32
07-12-2007, 10:45
Certo, nella maggior parte dei casi basterà un aggiornamento di bios.
bisogna solo vedere come sarà gestito in oc il molti con virgola di alcuni proci.
perfetto... io stavo per prendere il nuovo pc (con un Q6600) in questi giorni (aspettavo la nuova 8800 gts)...ma a questo punto credo che mi conviene aspettare gennaio...tanto è alle porte.... :sofico:
Chicco#32
07-12-2007, 10:54
Occhio che usciranno alla fine di gennaio... si parla del 28. ;)
si lo so, ma da quel che mi è stato detto (nn sono ancora riuscito a leggere bene il thred) sarà un ottimo procio, notevolmente superiore agli attuali, quindi conviene aspettare....magari nel frattempo mi faccio anche un po' di chiarezza sul kit di ram 2x2 da prendere... :read:
Brutte, bruttissime notizie :cry:
45nm Core 2 Quad launch delayed due to erratum?
by Cyril Kowaliski — 12:37 PM on December 7, 2007
Processor bugs, or errata, seem to be an epidemic lately. After AMD's erratum number 298 found its way onto all quad-core Opterons and Phenoms, word is now going around that Intel has also found a bug in its upcoming 45nm Core 2 Quad processors, causing it to postpone the chips. French enthusiast site Hardware.fr has the skinny:
According to our sources, dual-core Penryn processors (code-named Wolfdale) will indeed launch in mid-January, but quad-core versions (code-named Yorkfield) won't become available until late February/early March. Behind this delay lies a bug that, in some very rare cases, could cause a system to crash. Although the bug has only been detected in the lab through a new validation procedure, Intel has decided to fix it before the chips' launch.
Hardware.fr goes on to say that Intel's recently launched 45nm Core 2 Extreme QX9650—which is still up for sale—is also hit by the bug. However, quad-core 45nm Xeons reportedly aren't affected.
We asked Intel to comment and received this response from the company's PR manager, Dan Snyder:
45nm Core 2 Quad launch is planned for Q1'08, and we are still on track for that. We can't comment on web speculation.
The late February/early March schedule mentioned by Hardware.fr is a far cry from the January 20 date that's been quoted on other sites, but it still fits within Snyder's Q1 2008 time frame. If Hardware.fr is right and the chips have indeed been postponed, though, that could give AMD enough time to prep for Intel's 45nm assault by rolling out bug-free, B3 revision Phenoms and introducing models with higher clock speeds. (Thanks to TR reader Flying Fox for the tip.)
Fonte Techreport (http://techreport.com/discussions.x/13756)
:cry: Speriamo sia solo un rumor privo di fondamento!
Azz che notizia prima di andare a letto ... fatemi capire pero, per i dual core nessun rinvio? :cool:
Azz che notizia prima di andare a letto ... fatemi capire pero, per i dual core nessun rinvio? :cool:
Solo i quad, sembra.
Peró il rinvio non é niente di certo, non tutti ne parlano (mentre del bug si)
gillan85
09-12-2007, 09:35
Cacchio!e meno male che c'è il bug:D .Se no facevo 5Ghz in dayli ad aria:sofico:
JL_Picard
09-12-2007, 10:54
Mah, onestamente sono scettico verso questa ipotesi di bug del Penryn... sopratutto dopo aver visto come va il Qx9650.
Secondo me è una presa x i fondelli.
Non tutti i bug hanno effetti sulle prestazioni o sulla stabilità del sistema.
alcuni riguardano funzioni tanto recondite della CPU, che magari danno problemi una volta su un milione (e l'utente in caso di crash bestemmia all'indirizzo di casa Microsoft... :D ).
del resto dei quasi 300 erratum del Phenom, solo due o tre danno problemi tangibili per l'utente
Solo i quad, sembra.
Peró il rinvio non é niente di certo, non tutti ne parlano (mentre del bug si)
Dovrei prendere un dual, quindi no problem :D
astroimager
09-12-2007, 13:12
Non tutti i bug hanno effetti sulle prestazioni o sulla stabilità del sistema.
alcuni riguardano funzioni tanto recondite della CPU, che magari danno problemi una volta su un milione (e l'utente in caso di crash bestemmia all'indirizzo di casa Microsoft... :D ).
del resto dei quasi 300 erratum del Phenom, solo due o tre danno problemi tangibili per l'utente
Ma infatti non è il caso di allarmarsi. L'instabilità dei sistema data incompatibilità hw e problemi in generale sw sovrasta di gran lunga questo tipo di "problemi".
L'importante è che l'Intel non forzi i produttori di schede madri a rilasciare un BIOS con workaround che abbassino le performance della CPU (cosa che ritengo improbabile, anche perché è tutta da vedere la gravità di questo bug).
Comunque, ritengo che l'eventuale "danno" più evidente per i consumatori sia il possibile ritardo di 1-2 mesi del lancio nel mercato. Certo è da chiedersi cosa farebbero con i grossi volumi di CPU che sicuramente hanno già prodotto.
furiaceka87
09-12-2007, 18:44
stavo aspettando per fare il nuovo pc il q9450, questa notiziaccia non ci voleva proprio!! e ora :mc:
speriamo escano a gennaio!
andrea1100
09-12-2007, 19:27
Ho appena letto che le le schede madri dotate di chipset Nvidia 680 non supporteranno i quad core a 45nm O__O
Qualcuno sà qualcosa a riguardo ? non vorrei dover rimpiangere l'acquisto della mia striker extreme :mc:
Fonte: http://www.hwupgrade.it/news/skmadri/nforce-680i-sli-e-quad-core-intel-a-45-nanometri_23409-10.html
Montato finalmente!!!
Per ora sto a 3.61 ghz, ma appena trovo cosa nn mi fa arrivare isi ai 4 giga sulla mobo poi vi posto un po di bench..
ciaoz
Ho appena letto che le le schede madri dotate di chipset Nvidia 680 non supporteranno i quad core a 45nm O__O
Qualcuno sà qualcosa a riguardo ? non vorrei dover rimpiangere l'acquisto della mia striker extreme :mc:
Fonte: http://www.hwupgrade.it/news/skmadri/nforce-680i-sli-e-quad-core-intel-a-45-nanometri_23409-10.html
L' nVidia 680 e 650 NON supportano i quad 45nm, ma solo i dual 45nm.
Detto questo, felice di non essermi precipitato...DFI X38-T2R in arrivo il mese prossimo :cool:
Montato finalmente!!!
Per ora sto a 3.61 ghz, ma appena trovo cosa .. nn mi fa arrivare isi ai 4 giga sulla mobo poi vi posto un po di bench..
ciaoz
aehm... linguaggio, grazie. :)
il thread giusto per la tua cpu è questo:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1610030
per quanto riguarda il possibile posticipo di yorkfield... nel caso fosse vero, credo che sarebbe il primo effetto del "monopolio" Intel. saranno dolori per tutti, temo.
scusa e grazie per il link!
Masdasdatrixpadaso
09-12-2007, 22:03
pakko che bestia di pc che hai complimenti :D
vabbè sentite io verso metà/fine gennaio dovrei prendermi un nuovo pc ed ero indeciso se acquistare la coppia cpu/scheda madre e6750/P35, oppure un quad penryn o dual/X38, voi che dite?
Masdasdatrixpadaso
10-12-2007, 15:01
nessuno mi risponde?
pakko che bestia di pc che hai complimenti :D
vabbè sentite io verso metà/fine gennaio dovrei prendermi un nuovo pc ed ero indeciso se acquistare la coppia cpu/scheda madre e6750/P35, oppure un quad penryn o dual/X38, voi che dite?
se ci saranno i penryn buttati su un 8400 :)
Masdasdatrixpadaso
10-12-2007, 15:05
insomma cosa dovrei prendere? penryn quad o dual o conroe x38 o p35??
a me serve per giocare e poco poco di overclock ma pochissimo solo aumentare qualke mhz e basta.
Masdasdatrixpadaso
10-12-2007, 15:16
allora diciamo che acquisto un pca gennaio 08 e lo cambierei verso dicembre o max gennaio 09, quindi nn lo dovrò tenere per molto.
cpu+scheda madre max 320€, quindi fate un po' voi, che mi consigliate? ripeto faccio pochissimo overlock, ma l'uso è 100% per giochi, quindi vedo piu propenso un dual core, voi cosa dite?
allora diciamo che acquisto un pca gennaio 08 e lo cambierei verso dicembre o max gennaio 09, quindi nn lo dovrò tenere per molto.
cpu+scheda madre max 320€, quindi fate un po' voi, che mi consigliate? ripeto faccio pochissimo overlock, ma l'uso è 100% per giochi, quindi vedo piu propenso un dual core, voi cosa dite?
8400 e una buona P35 ;)
Masdasdatrixpadaso
10-12-2007, 15:21
E8400 + gigabyte P35C-DS3R andrebbero bene x giocare?
E8400 + gigabyte P35C-DS3R andrebbero bene x giocare?
La P35 "C" mi sa che vuole solo le DDR3 e la famiglia DS3 da un po di noie a molti.
Forse se ti orienti su una P35-DS4 V2.0 è meglio.
Masdasdatrixpadaso
10-12-2007, 17:55
quindi quale scheda madre mi consigliate per montarci su l'e8400?
The borg
10-12-2007, 17:58
Ma un quad con X38 e ddr2??? Tipo una P5E?? Fa tanto schifo?
da quelloche ho capito questi processori non andranno a scontrarsi con i quad core extreme( mi riferisco ai q9450 q9550 ecc). . correggetemi se sbaglio.
attualmente notando i prezzi a cui verranno lanciati a gennaio. sono paragonabili o superiori ai q6600 q6700 e 6850 ecc?
da quelloche ho capito questi processori non andranno a scontrarsi con i quad core extreme( mi riferisco ai q9450 q9550 ecc). . correggetemi se sbaglio.
attualmente notando i prezzi a cui verranno lanciati a gennaio. sono paragonabili o superiori ai q6600 q6700 e 6850 ecc?
In pratica i q9450 e q9550 saranno degli extreme con moltiplicatore bloccato verso l' alto (e con frequenza poco inferiore).
Prezzi lievemente piú alti per il q9450 rispetto al q6600.
mattewRE
11-12-2007, 12:56
non si sa ancora nulla sulla data di uscita del q9450?
devo decidere tra q6600go e q9450!
Grave Digger
11-12-2007, 13:14
non si sa ancora nulla sulla data di uscita del q9450?
devo decidere tra q6600go e q9450!
q9450 imho se vuoi occare e divertirti :)
se invece non fai video editing,vai di q6600 :) .....
TheNotorius
11-12-2007, 19:43
In effetti poi è vera la notizia del ritardo della famiglia q9xxx? Io a Natale mi prendo un bel E2140 da mungere, però vorrei sapere quanto dovrò aspettare per i nuovi quad :)
Intel, la rivale principale dell'azienda, ha già mostrato in più occasioni sample funzionanti del processore Nehalem a 45 nanometri e sembra quindi notevolmente avvantaggiata nei confronti di AMD. Il quadro tuttavia è ancora convulso e diverrà più chiaro solamente nei prossimi mesi.
Fonte prelevata da qui (http://www.tomshw.it/news.php?newsid=12312)
q9450 imho se vuoi occare e divertirti :)
se invece non fai video editing,vai di q6600 :) .....
bha.. non credo ci sarà un gap poi così marcato sul prezzo delle due cpu..
ragazzi vorrei un parere.. voi come lo vedete l'X48 paragonato all'X38?
Su The Inquirer non l'hanno presa molto bene.. :p
http://www.theinquirer.net/gb/inquirer/news/2007/11/20/x48-horrible-idea
Può secondo voi l'aumento di 266Mhz di FSB incrementare banda e prestazioni?
anche perchè non vedo poi chissà quali differenze rispetto all'X38 a parte questa..
Praetorian
12-12-2007, 21:20
raga ma chipset nvidia che supportano questi quad quando sono previsti? io a febbraio vorrei farmi il pc nuovo con un bel Core 2 Quad Q9450 e un sistema SLi
JL_Picard
12-12-2007, 23:24
Per i Quad devi aspettare 780i.
ammesso che siano compatibili con i chipset Nvidia...
Lo saranno! ;)
Potresti dirmi dove l' hai visto?
Non che io dubiti, ma mi piacerebbe vedere un comunicato ufficiale (ma anche non troppo).
Questo perché ho visto che tra le altre cose pure il northbrige é lo stesso del 680i.
Grazie mille :)
ragazzi vorrei un parere.. voi come lo vedete l'X48 paragonato all'X38?
Su The Inquirer non l'hanno presa molto bene.. :p
http://www.theinquirer.net/gb/inquirer/news/2007/11/20/x48-horrible-idea
Può secondo voi l'aumento di 266Mhz di FSB incrementare banda e prestazioni?
anche perchè non vedo poi chissà quali differenze rispetto all'X38 a parte questa..
va bhe.. mi riquoto, ma nessuno ha un'opinione in merito?:p
Da quanto vedo nella tabella riportata qui sotto, l'X48:
- non supporta DDR2, ma solo DDR3.
- FBS 1600 Mhz supportato
- e soprattutto "XMP DDR3-1600"
http://xtreview.com/images/intel%20x48%20vs%20x38.jpg
Ora, siccome ho "quasi" abbandonato l'idea Phenom, avrei intenzione a marzo di passare ad Intel e acquistarmi un QX9450 + X38/X48..
Il mio dubbio è più che altro relativo all'X48, ovvero:
1. quanto potrà incrementare le performance il passaggio da 1333 a 1600 di FSB? (da 1066 a 1333 l'incremento di performance è stato stimato attorno all'1%.. quindi un margine irrisorio)
2. XMP? What is it? Sarebbe bene acuquistare ram DDR3 per usufruire di XMP? vale la pena farlo? Oppure è solo una trovata commerciale per farci spendere più money..? visto che le ddr3 costano un botto rispetto alle ddr2 che te le lanciano dietro..
Praetorian
13-12-2007, 19:22
raga una domanda...che vantaggio si ottiene tra delle memorie ddr2 o 3 alla stessa frequenza? cioè mettiamo caso che ho un Penryn che ha fsb 1333 mhz, cosa cambia tra una configurazione con ddr2 667x2 o delle ddr3 1333x2 ?
altra domanda: nel caso delle ddr2 ci sarà una situazione di 1:1 tra fsb:ram
ma nel caso delle ddr3? cosa succede?
PS: se prendo qualsiasi ddr2 o 3 che hanno una frequenza maggiore rispetto l'FSB che ne so, delle ddr3 1600 per esempio, se utilizzate su una config con processore a 1333mhz di fsb appunto, rimangono non sfruttate? cioè la frequenza delle memorie SCENDE fino al valore di 1333mhz?
bravo Praetorian, è da qualche giorno che mi ponevo il tuo stesso quesito ;)
Sono quasi certo del fatto che nel caso di ram a frequenza maggiore del bus, la frequenza delle ram viene decrementata fino all'1:1 con il bus.
Non ti seguo invece quando parli delle 667.
se hai il bus @1333Mhz da un paio di calcoli che mi sono fatto per rimanere in 1:1, ovvero
- con le DDR2 PC6400 ovvero DDR2 800Mhz non sei in 1:1 in quanto hanno frq @800Mhz. 800/2(ddr) arrivi a 400Mhz contro i 333Mhz del bus.
- con le DDR2 PC5300 invece, le DDR2 667Mhz sei perfettamente in 1:1 in quanto hanno frq @667. 667/2(ddr) arrivi in 1:1 a 333 col bus.
Praetorian
13-12-2007, 21:07
bravo Praetorian, è da qualche giorno che mi ponevo il tuo stesso quesito ;)
Sono quasi certo del fatto che nel caso di ram a frequenza maggiore del bus, la frequenza delle ram viene decrementata fino all'1:1 con il bus.
Non ti seguo invece quando parli delle 667.
se hai il bus @1333Mhz da un paio di calcoli che mi sono fatto per rimanere in 1:1, ovvero
- con le DDR2 PC6400 ovvero DDR2 800Mhz non sei in 1:1 in quanto hanno frq @800Mhz. 800/2(ddr) arrivi a 400Mhz contro i 333Mhz del bus.
- con le DDR2 PC5700 invece, le DDR2 667Mhz sei perfettamente in 1:1 in quanto hanno frq @667. 667/2(ddr) arrivi in 1:1 a 333 col bus.
c'ho na confusione in testa che non hai idea :D ho aperto 200 post ovunque ma zero risposte :) l'unica sarebbe che qualcuno postasse screen di cpu z per farci un'idea ;) con ddr2 e 3
c'ho na confusione in testa che non hai idea :D ho aperto 200 post ovunque ma zero risposte :) l'unica sarebbe che qualcuno postasse screen di cpu z per farci un'idea ;) con ddr2 e 3
si qualche bench non guasterebbe :p
io dal canto mio sono indeciso quanto te.
Ma ho sempre sostenuto che la scelta migliore sia rimanere in 1:1 col bus.
Ma la domanda è anche:
chipset X38 con DDR2/DDR3 max 1333?
oppure chipset X48 SOLO DDR3 però @1600?
A rigor di logica, se aquisti ram ad esempio DDR2 800, la freq si abbassa a 667mhz, di conseguenza vado a quel clock, indi per cui tra ddr2-667 e ddr2-800 non dovrebbe esserci nemmeno una virgola di differenza in performance.
Ma su sto thread sono scappati via tutti? Ma dove cippa siete finiti? :mbe: :p
Praetorian
13-12-2007, 21:28
si qualche bench non guasterebbe :p
io dal canto mio sono indeciso quanto te.
Ma ho sempre sostenuto che la scelta migliore sia rimanere in 1:1 col bus.
Ma la domanda è anche:
chipset X38 con DDR2/DDR3 max 1333?
oppure chipset X48 SOLO DDR3 però @1600?
A rigor di logica, se aquisti ram ad esempio DDR2 800, la freq si abbassa a 667mhz, di conseguenza vado a quel clock, indi per cui tra ddr2-667 e ddr2-800 non dovrebbe esserci nemmeno una virgola di differenza in performance.
Ma su sto thread sono scappati via tutti? Ma dove cippa siete finiti? :mbe: :p
siamo rimasti in 2 e allora cerchiamo di darci una mano a vicenda :asd:
sono assolutamente d'accordo sul fatto di restare 1:1, il mio obiettivo è quello...nn perdere prestazioni inutilmente
cmq, da quello che sono riuscito a capire io, leggendo e riflettendo è questo :
1) mi prendo un penryn con fsb 1333, il 1600 non da così tanto in + da giustificare il costo
2) chipset n780i c73
3) ***credo*** di prendere una piattaforma only ddr3 in quanto ***credo*** che acquistando delle ram 1333mhz riuscirei a mandarle 1:1 col procio
Ragazzi su mobo p35 e x38 ci sono i divisori delle ram impostabili a piacimento di modo che se si hanno ram 800mhz ma bus @ 1333
non necessariamente esse saranno castrate a 667! ;)
Per quanto riguarda i rapporti tra fsb e ram essi sono diversi da quelli di Amd... in quanto qui si possono avere rapporti di questo tipo:
http://img2.freeimagehosting.net/uploads/th.296ab73c20.jpg (http://img2.freeimagehosting.net/image.php?296ab73c20.jpg)
Non ho ben chiara la differenza che vi interessa sapere tra ddr2 e ddr3... mi riformulate la domanda?
Bella Johnp..
io ero indeciso sul tipo di chipset da acuistare:
chipset X38 con DDR2/DDR3 max 1333 oppure
chipset X48 SOLO DDR3 però @1600?
Voglio dire, ho notato che l'aumento di fsb da 1333 a 1600 apporta un incremento stimato all'1%. Ovvero ad esempio prendendo due config come queste:
mobo con bus @1600 e ram 1600 mhz (ddr2-800)
mobo con bus @1333 e ram 1333 mhz (ddr2-667)
chi performa di più (1%) è la prima, quella a 1600, quindi a me andrebbe benissimo la seconda, se non fosse per il dubbio sulle ram "XMP DDR3-1600". Che diavolo sono? che vuol dire quell'XMP?
Poi, come dicevi tu vedo il divisori per Intel sono differenti da quelli a cui sono abituato per AMD. Ci puoi dare qualche info a tal proposito? Insomma la domanda è: che ram installeresti su un fsb a 1333 per avere il massimo delle performance?
Praetorian
13-12-2007, 21:59
io a sto punto credo ram ddr3 a 1333mhz
tanto non mi smentisce nessuno :asd:
cmq credo sia la scelta migliore...
se no ste cazz di ddr3 che so' uscite a fare? :fagiano:
..se no ste cazz di ddr3 che so' uscite a fare? :fagiano:
per incularti più money.. just that ;)
Praetorian
13-12-2007, 22:14
per incularti più money.. just that ;)
dissero TUTTI esattamente la stessa cosa con le ddr2...e nessuno voleva abbandonare le ddr dicendo che le latenze erano migliori e che la frequenza non serviva a nulla....
bhe certo, sono d'accordo, ma quando hai iniziato ad accusare il divario..?
quando il divario è aumentato. Se prendi delle DDR1-400 e le paragoni a delle DDR2-800.. caxxo hai il doppio del clock,manncherebbe altro che non vedo incrementare le performance! :p
Praetorian
13-12-2007, 22:20
siamo ovviamente d'accordo, ma penso che gia il divario ci sia no? da ddr2 1066 o quello che è a 1333 ne passa un bel po...no?
Praetorian
13-12-2007, 22:24
per non parlare poi delle 1600 / 1800mhz
1800 mhz ?! :mbe:
uè l'hai viste queste..? fresche fresche.. ;)
http://www.hwupgrade.it/articoli/memorie/1862/gskill-ddr2-1000-4gb-di-memoria-in-un-kit_index.html
Praetorian
13-12-2007, 22:45
1800 mhz ?! :mbe:
uè l'hai viste queste..? fresche fresche.. ;)
http://www.hwupgrade.it/articoli/memorie/1862/gskill-ddr2-1000-4gb-di-memoria-in-un-kit_index.html
si 1800mhz
http://www.drako.it/drako_catalog/product_info.php?cPath=264_433_435&products_id=1015
Praetorian
13-12-2007, 22:58
cmq sostanzialmente la domanda che mi pongo io è:
i vostri processori che hanno bus quad pumped a 1066mhz, con che ram stanno 1:1 ? con le ddr2 500 o con le ddr2 1066? :D
:) ho solo tanta confusione e vorrei capire :)
Io onestamente punterei sull'accoppiata P35\X38 + DDR2, imho per almeno altri 6 mesi le ddr3 continueranno a costare troppo in paragone al triplico rapporto latenza\frequenza\boost prestazionale.
Sulla differenza tra bus @ 1600 e 1333... onestamente non cambia niente: infatti un E6600 tipo il mio @ 400*8 e a 335*9 ha le stesse prestazioni. L'unica differenza in qualche senso "penalizzante" è che sui Conroe Exx50 aumentando il fsb è diminuito il moltiplicatore... di conseguenza è più difficile salire in oc con schede madri di fascia medio\bassa.
Riguard l'Xmp leggi pure qui:
http://it.wikipedia.org/wiki/Intel_XMP
ora mi leggo il wiki ;)
Un paio di domande:
1. P35 meno performante di X38 o viceversa? Quali differenze sostanziali?
2. Quali ddr2 su bus a 1333? Che freq?
3. Prova a darmi conferma, vediamo se ho capito bene riguardo ai divisori ram su intel.
Prendiamo come esempio una mobo con fsb a 1333mhz, quindi 333 mhz di bus
poi prendiamo come esempio queste ram: GEIL DDR2-1066 Plus CL5-5-5-15 PC2 8500, quindi 1066 mhz effetivi di clock.
Ora: bus 333, ram 1066: ben 3 volte la velocità del bus.
La domanda è: posso lasciare il bus a 333 (non voglio overclockare) e lasciare andare le ram a 1066 mhz?
ilratman
13-12-2007, 23:01
ora mi leggo il wiki ;)
Un paio di domande:
1. P35 meno performante di X38 o viceversa? Quali differenze sostanziali?
2. Quali ddr2 su bus a 1333? Che freq?
3. Prova a darmi conferma, vediamo se ho capito bene riguardo ai divisori ram su intel.
Prendiamo come esempio una mobo con fsb a 1333mhz, quindi 333 mhz di bus
poi prendiamo come esempio queste ram: GEIL DDR2-1066 Plus CL5-5-5-15 PC2 8500, quindi 1066 mhz effetivi di clock.
Ora: bus 333, ram 1066: ben 3 volte la velocità del bus.
La domanda è: posso lasciare il bus a 333 (non voglio overclockare) e lasciare andare le ram a 1066 mhz?
:confused:
mi sa che non hai ben capito come funziano le ddr2.
1066 significa in realtà 1066/2=533 di fsb
le 333 sarebbero le 667.
nel bios potrai scegliere la frequenza della ram come vuoi tu.
io con bus 266 ho la ram a 800 senza problemi.
le 333 sarebbero le 667.
scusa ratman non ti seguo..
prendiamo le PC8500.
PC8500 è la nomenclatura che indica le DDR2-1066
8500/8 = 1066
così come per le ddr1, ovvero:
PC3200 (DDR-400)
3200/8 = 400
:mbe:
JL_Picard
13-12-2007, 23:22
le ddr2 vanno ad una frequenza reale, pari alla metà del valore comunemente indicato..
ovvero una ddr2 800 va a 400 MHz
tuttavia poichè sfrutta entrambi i lati del fronte d'onda per trasmettere le informazioni, trasmette due bit per ciclo di clock, per cui è "equivalente" ad una ddr1 con frequenza doppia...
le ddr2 trasmettono 8*(2*400)= 6400
il termine tra parentesi è quello che viene comunemente usato per designare le ddr2 (quindi nel caso dell'esempio 800 Mhz)
notare che cpu-z, ad esempio, indica la frequenza reale della ram e non la "frequenza equivalente"
cmq sostanzialmente la domanda che mi pongo io è:
i vostri processori che hanno bus quad pumped a 1066mhz, con che ram stanno 1:1 ? con le ddr2 500 o con le ddr2 1066? :D
:) ho solo tanta confusione e vorrei capire :)
Con un bus quad pumped 1066MHz, stai in 1:1 con la ram in single channel da 1066MHZ. Oppure con 2 moduli da 533MHz in dual channel.
io per calcolare il picco massimo teorico della bandwidth ho sempre fatto il seguente calcolo per quanto riguarda le ddr1:
DDR-400:
200 * 2(1+1 ciclo di clock) * 8(byte) = 3200 MB/s
invece a quanto dici tu JL_Picard con le DDR2 la solfa è cambiata.
200 * 4(2+2 cicli di clock) * 8(byte) = 6400 MB/s giusto?
Con un bus quad pumped 1066MHz, stai in 1:1 con la ram in single channel da 1066MHZ. Oppure con 2 moduli da 533MHz in dual channel.
anche questa mi giunge nuova.. caxxo! :p
Questa nn l'ho capita! :confused:
http://it.wikipedia.org/wiki/Dual_channel
:)
Praetorian
14-12-2007, 03:08
che confusione cazz :D che qualcuno chiarisca una volta per tutte! :)
JL_Picard
14-12-2007, 08:14
io per calcolare il picco massimo teorico della bandwidth ho sempre fatto il seguente calcolo per quanto riguarda le ddr1:
DDR-400:
200 * 2(1+1 ciclo di clock) * 8(byte) = 3200 MB/s
invece a quanto dici tu JL_Picard con le DDR2 la solfa è cambiata.
200 * 4(2+2 cicli di clock) * 8(byte) = 6400 MB/s giusto?
avevo detto una caxxata colossale... :(
anche le DDR1 trasmettono su entrambi i fronti (sennò che Double Data Rate sarebbero... :D ).
le principali differenze fra ddr1 e ddr2 sono:
frequenza:
DDR1 Frequenza compresa fra 100 e 200 MHz
DDR2: frequenza compresa fra 200 e 533 MHz
Tensione:
DDR1: 2.5 Volt
DDR2: 1.8 Volt
oltre ovviamente alla diversa piedinatura...
per maggiori info:
DDR1 (http://it.wikipedia.org/wiki/DDR_SDRAM)
DDR2 (http://it.wikipedia.org/wiki/DDR2)
Il Dual channel non c'entra con la frequenza: permette semplicemente di leggere contemporaneamente le informazioni da due banchi, raddoppiando ulteriormente la banda a disposizione.
:sofico:
Mi citi la wikipedia... LoL,
non capisco il xkè secondo te la ram il dual channel diviene di 533Mhz a banco mentre in single channel è a 1066.
Una ram @ 1066 è una ram che opera alla frequenza di 533Mhz, ma che essendo double data rate è come se lavorasse a 1066Mhz.
Ciò è ben diverso dal discorso del dual channel e single channel. Con il dual channel non cambia la frequenza in Mhz dei banchi, semplicemente viene ampliato (precisamente raddoppiato x ogni singola coppia) il bandwitch di dati processabile nel flusso di dati tra ram e cpu.
Utilizzare il single channel significa esclusivamente che ogni cpu con bus superiore a quello della ram sarà soggetta ad un effetto detto "collo di bottiglia", ovvero la cpu resterà senza nulla da processare per un periodo lungo quanto l'attesa del trasferimento di dati dalla ram alla cpu.
Tutto questo è, appunto, differente nel concetto dalla tua precedente affermazione. :)
Quoto in pieno tutto. Ragazzi non è che per ogni cosa sparate la wiki :p
il dual channel lo sappiamo bene cos'è
tra l'altro in quel link non c'era scritto nulla di inerente a ciò che aveva detto the_sun :p
avevo detto una caxxata colossale... :(
anche le DDR1 trasmettono su entrambi i fronti (sennò che Double Data Rate sarebbero... :D ).
le principali differenze fra ddr1 e ddr2 sono:
frequenza:
DDR1 Frequenza compresa fra 100 e 200 MHz
DDR2: frequenza compresa fra 200 e 533 MHz
Tensione:
DDR1: 2.5 Volt
DDR2: 1.8 Volt
oltre ovviamente alla diversa piedinatura...
per maggiori info:
DDR1 (http://it.wikipedia.org/wiki/DDR_SDRAM)
DDR2 (http://it.wikipedia.org/wiki/DDR2)
Il Dual channel non c'entra con la frequenza: permette semplicemente di leggere contemporaneamente le informazioni da due banchi, raddoppiando ulteriormente la banda a disposizione.
esattamente ;)
strano sentirti dire caxxate :p
tornando a quanto avevo chiesto:
prova a darmi conferma, vediamo se ho capito bene riguardo ai divisori ram su intel.
Prendiamo come esempio una mobo con fsb a 1333mhz, quindi 333 mhz di bus
poi prendiamo come esempio queste ram: GEIL DDR2-1066 Plus CL5-5-5-15 PC2 8500, quindi 1066 mhz effetivi di clock.
Ora: bus 333, ram 1066: ben 3 volte la velocità del bus.
La domanda è: posso lasciare il bus a 333 (non voglio overclockare) e lasciare andare le ram a 1066 mhz?
ilratman
14-12-2007, 10:35
scusa ratman non ti seguo..
prendiamo le PC8500.
PC8500 è la nomenclatura che indica le DDR2-1066
8500/8 = 1066
così come per le ddr1, ovvero:
PC3200 (DDR-400)
3200/8 = 400
:mbe:
esattamente ;)
strano sentirti dire caxxate :p
tornando a quanto avevo chiesto:
prova a darmi conferma, vediamo se ho capito bene riguardo ai divisori ram su intel.
Prendiamo come esempio una mobo con fsb a 1333mhz, quindi 333 mhz di bus
poi prendiamo come esempio queste ram: GEIL DDR2-1066 Plus CL5-5-5-15 PC2 8500, quindi 1066 mhz effetivi di clock.
Ora: bus 333, ram 1066: ben 3 volte la velocità del bus.
La domanda è: posso lasciare il bus a 333 (non voglio overclockare) e lasciare andare le ram a 1066 mhz?
nooo!
Ram a 1066 vuol dire che va a 533MHz e basta, poi in realtà diventano 1066 perchè fa due operazioni per colpo di clock qualsiasi sia la configurazione single o dual channel.
bus di sistema 333
bus memorie 533
533/333= 8:5
nel bios setti la ram come vuoi punto e basta.
lascia pure il bus a 333 e poi potrai mettere la ram a 667 (1:1)-800 (6:5)-1066 (8:5).
JL_Picard
14-12-2007, 10:43
esattamente ;)
strano sentirti dire caxxate :p
tornando a quanto avevo chiesto:
prova a darmi conferma, vediamo se ho capito bene riguardo ai divisori ram su intel.
Prendiamo come esempio una mobo con fsb a 1333mhz, quindi 333 mhz di bus
poi prendiamo come esempio queste ram: GEIL DDR2-1066 Plus CL5-5-5-15 PC2 8500, quindi 1066 mhz effetivi di clock.
Ora: bus 333, ram 1066: ben 3 volte la velocità del bus.
La domanda è: posso lasciare il bus a 333 (non voglio overclockare) e lasciare andare le ram a 1066 mhz?
1. per la mia caxxata.. se vedi l'ora avevo postato alle 23 e qualcosa e pure di fretta... :D
2. il clock effettivo è 533 MHz
se non vuoi overcloccare nè processore nè ram, devi impostare l'opportuno moltiplicatore della ram (rispetto al fsb).
purtoppo non esiste una convenzione comune ai vari produttori di schede madri, per indicare il valore opportuno.
quindi dovresti indicarmi una scheda madre precisa.
A seconda del produttore potresti trovare:
ddr2 1066
5:8
1.6
3.2
il primo caso è chiaro (imposti direttamente il tipo di ram che hai)
il secondo indica il rapporto (espresso come frazione) fra fsb (333) e clock ram (533)
il terzo indica il rapporto (espresso come numero decimale) fra clock ram effettivo e fsb
il quarto indica il rapporto, espresso come numero decimale, fra fra clock ram "equivalente" (quindi 1066) e fsb (333).
Spero di essere stato chiaro.
Praetorian
14-12-2007, 16:38
mmm...la situazione peggiora :asd: ma allora convengono (in termini di prestazioni) le ddr3 che sono 1333mhz effettivi, e corrispondono col bus quad pumped di intel...no?
Praetorian
14-12-2007, 18:13
Dunque, con bus del procio @ 333Mhz lasciando tutto a def ti trovi in una situazione in cui con ram @ 1066Mhz esse si trovano downclockate.
scusa è proprio questo il punto della situazione in cui tutti ci stiamo sbattendo :D e secondo me ti sbagli...
se fosse così anke le supervelocimegaspaziali ( :asd: ) ddr3 a 1800mhz sarebbero inutili xkè downcloccate al valore di fsb...
:mc:
scusa è proprio questo il punto della situazione in cui tutti ci stiamo sbattendo :D e secondo me ti sbagli...
se fosse così anke le supervelocimegaspaziali ( :asd: ) ddr3 a 1800mhz sarebbero inutili xkè downcloccate al valore di fsb...
:mc:
mi inserisco visto che sto seguendo da un pò la discussione.. (anche io ho un pò di dubbi poichè sono un pò newbie per quanto riguarda DDR2-3)
Da quello che ho capito io.. nel caso che citi (bus 333 e ram 1066) poichè la freq effettiva della ram è 533Mhz basterà impostare il moltiplicatore RAM-bus giusto e avrai bus a 333 e ram a 533.. nel caso specifico:
RAM = molt*bus
molt= RAM/bus = 533/333 = 1.6 (poi ovviamente bisogna vedere se 1.6 è tra i moltiplicatori nella mobo e in caso contrario mettere quello più vicino)
Spero di non aver scritto cavolate e non aver confuso ancora di più le idee..
Praetorian
14-12-2007, 20:32
No, basta salire di divisore ram!
O, se si overclocca, agire su fsb procio e\o divisore ram.
non sono d'accordo, se no ripeto , ti compri le ram nuove da 500€ 1800mhz e devi impostare il divisore per abbassarne le frequenze? :rolleyes: è un non-senso
prendiamo le PC8500.
PC8500 è la nomenclatura che indica le DDR2-1066
8500/8 = 1066
così come per le ddr1, ovvero:
PC3200 (DDR-400)
3200/8 = 400
nooo!
Ram a 1066 vuol dire che va a 533MHz e basta, poi in realtà diventano 1066 perchè fa due operazioni per colpo di clock qualsiasi sia la configurazione single o dual channel.
bus di sistema 333
bus memorie 533
533/333= 8:5
nel bios setti la ram come vuoi punto e basta.
lascia pure il bus a 333 e poi potrai mettere la ram a 667 (1:1)-800 (6:5)-1066 (8:5).
ho capito perfettamente cosa vuoi dire.
Ed il tuo calcolo è corretto.
Ma se mi quoti sbagliato ciò che ho detto sbagli pure tu.
nel quote che vedi qui sopra io parlo di nomenclatura:
il "nome" della ram identificata dai produttori, dai negozi, ecc.. come PC8500
sta ad identificare il medesimo "nome" DDR2-1066! E la divisione che devi fare per ottenerlo è fratto 8 che è il numero di byte!
8500/8 = 1066 (DDR2-1066)
3200/8 = 400 (DDR-400)
parlavo della nomenclatura dei nomi!
Il resto invece della tua risposta è perfettamente corretto.
purtoppo non esiste una convenzione comune ai vari produttori di schede madri, per indicare il valore opportuno.
A seconda del produttore potresti trovare:
ddr2 1066
5:8
1.6
3.2
il primo caso è chiaro (imposti direttamente il tipo di ram che hai)
il secondo indica il rapporto (espresso come frazione) fra fsb (333) e clock ram (533)
il terzo indica il rapporto (espresso come numero decimale) fra clock ram effettivo e fsb
il quarto indica il rapporto, espresso come numero decimale, fra fra clock ram "equivalente" (quindi 1066) e fsb (333).
Questo è quanto ;)
Mintaka84
15-12-2007, 12:19
Guarda che è il tuo discorso a non avere senso! :D
credo che la domanda posta sia:
ram a frequenza piu' bassa ed impostabili ad 1:1 con l'fsb sono performanti come ram piu' veloci ma impostabili solo con rapporti diversi?
quindi il pagare di piu' per ram piu' veloci e non impostabili ad 1:1 è una cosa che porta migliori prestazioni o convengono ram piu' scarse ma impostabili 1:1??
Mintaka84
15-12-2007, 13:42
quindi a rigor di logica conviene aquistare ddr2 in modo tale che stiano ad 1:1.
appunto per fsb 333 quale sarebbe la frequenza giusta? ddr2 a 667mhz?
e sei sicuro che le prestazioni rimngano dello stesso ordine in caso ci mettessi ddr2 a 800, 1066 o addirittura ddr3?
scusate ma nn sono un grande conoscitore di come funziano le ram! :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.