View Full Version : [Thread Ufficiale] Intel Core 2 Quad - "YORKFIELD" - Q8x00/Q9xx0/QX9xx0
Pagliatek
20-08-2010, 11:51
io ho una P5P43TD, in attesa che arrivino le ddr3.
Dovrei montarci su il mio fedele Q6600, per ora, ma sono intenzionato a metterci un Q9550.
1) Vale la pena vista la spesa nn prorio leggera?
2) Come faccio sul nuovo a riconoscere se è step E0?
io ho una P5P43TD, in attesa che arrivino le ddr3.
Dovrei montarci su il mio fedele Q6600, per ora, ma sono intenzionato a metterci un Q9550.
1) Vale la pena vista la spesa nn prorio leggera?
2) Come faccio sul nuovo a riconoscere se è step E0?SLB8V - E0
SLAWQ - C1
:)
Pagliatek
20-08-2010, 12:09
SLB8V - E0
SLAWQ - C1
:)
TKS, ora:
il gioco vale la candela?
Pagliatek
20-08-2010, 12:10
Ciao raga, secondo voi può andare bene dalle 180€ alle 200€ compreso spese di spedizione il Q9550?
se trovi a 180 mandami un pm x favore, quando devo prenderlo a 150 usato....:D
Jeremy01
20-08-2010, 12:39
ho letto di cpu Q9500 e Q9505: di cosa si tratta? (sono rimasto un po indietro e ricordo al masimo il Q9550)
che differenze ci sono con il Q9550?
TKS, ora:
il gioco vale la candela?Mah... Non so quanto valga la pena spendere 150€, considerate le cpu che stanno uscendo attualmente... Idem per le DDR3... Non ne guadagni proprio e l'unico pro è che potrai riutilizzarle più avanti!
Wuillyc2
20-08-2010, 14:30
puoi salire verso l'infinito e oltre, ma se non provi.... :D
Ho provato ma non sono stabile, mi hanno detto che il Q9450 non è un procio da overcloccare, è vero?
Ho provato ma non sono stabile, mi hanno detto che il Q9450 non è un procio da overcloccare, è vero?Non proprio vero, perchè dici? 3,2 GHz dovresti raggiungerli in tranquillità... Che motherboard hai?
che differenze ci sono con il Q9550?Meno cache essenzialmente. Tra i tre cambiano di qualche feature.
Wuillyc2
20-08-2010, 15:06
Non proprio vero, perchè dici? 3,2 GHz dovresti raggiungerli in tranquillità... Che motherboard hai?
ho una strker extreme con chip Nvidia 680 sli, non riesco a trovare stabilità, ho un impianto a liquido con cella di peltier e di default sto a 10 gradi sul processore, quindi non è un problema di temperatura, ho messo a 1600 con V-core a 1,42, il moltiplicatore è a 8, con questa configurazione sono a 3.33 Mhz ma il più delle volte poi mi da problemi se faccio qualcosa. Precisio che non voglio fare i Bench ma mi servirebbe solo un lieve incremento per fare lavorare bene il mio sli di 480 gtx.
Che io ricordi la striker è rognosetta in oc, soprattutto con i quad. Direi che @ 3.2 dovresti andare già benone comunque.
Wuillyc2
20-08-2010, 15:20
Che io ricordi la striker è rognosetta in oc, soprattutto con i quad. Direi che @ 3.2 dovresti andare già benone comunque.
il problema è che anche a 3.2 sono istabile, magari faccio il 3DMark poi mi crasha in gioco o mentro faccio altro.
io ho una P5P43TD, in attesa che arrivino le ddr3.
Dovrei montarci su il mio fedele Q6600, per ora, ma sono intenzionato a metterci un Q9550.
1) Vale la pena vista la spesa nn prorio leggera?
2) Come faccio sul nuovo a riconoscere se è step E0?
Secondo me non ne vale molto la pena, avresti minori consumi e prestazioni leggermente maggiori, ma ora come ora conserverei quei soldi per un futuro upgrade a qualcos'altro
Secondo me non ne vale molto la pena, avresti minori consumi e prestazioni leggermente maggiori, ma ora come ora conserverei quei soldi per un futuro upgrade a qualcos'altroAnche perchè già 150€ sono insensati, come dicevo prima ed a meno è difficile trovarli...
Pagliatek
21-08-2010, 12:46
inftti 150€NON è proprio la spesa che ho in mente, ma sui 130€, - la vendita del mio Q6600...forse...
Ayrton71
18-09-2010, 11:35
Ciao a tutti :) Stavo pensando ad un Q8400 come aggiornamento per poi tenerlo fino a nuove piattaforme a venire...Sono indeciso perchè anche il phenom x4 955 è una bella cpu ma dovrei cambiare anche scheda madre.
Portando il Quad a 3Ghz riesce ad equivalere a Phenom?
alex oceano
18-09-2010, 11:48
ragazzi
il nostri Q8x00/Q9xx0/QX9xx0 secondo voi vanno tanto meno dei nuovi i5 e i7 mi riferisco in generale
se si potesse ipotizzare una percentuale?
Strato1541
18-09-2010, 12:34
Ciao a tutti :) Stavo pensando ad un Q8400 come aggiornamento per poi tenerlo fino a nuove piattaforme a venire...Sono indeciso perchè anche il phenom x4 955 è una bella cpu ma dovrei cambiare anche scheda madre.
Portando il Quad a 3Ghz riesce ad equivalere a Phenom?
Il q8400 se Oc lo equivale tranquillo!
Riguardo all'altro utente che chiedeva se ci sono differenze.. la risposta è dipende in che ambiti lo usi(nel game le differenze sono risicate con gpu singola se ci sono cross o sli l'i7 è più efficace.. ma parliamo di pochi punti percentuali).. nel rendering la differenza si fà più marcata..
Nell'uso comune se si ha un ssd veloce non si noterebbe la differenza tra un i7 e un e2200..
Poi c'è da dire se il q9550 è OC oltre i 3,5 ghz si è a livello dell'i5 e anche meglio..
Io ho un q9550 oc a 3,8 e un i7 940 a 3,5 (uso il q per giocare e l'i7 per lavoro) e ti dirò che non si nota la differenza se non nei bench dove si vede l'i7 in vantaggio ma comunque non abisssale.. robe dell'ordine del 10..15%.
La serie q9XXX era il l'high end di 2 anni fà.. ovvio che tiene ancora botta bene.. vedremo come si posizionerà tra 6 mesi..
Ayrton71
20-09-2010, 10:09
Il q8400 se Oc lo equivale tranquillo!
Riguardo all'altro utente che chiedeva se ci sono differenze.. la risposta è dipende in che ambiti lo usi(nel game le differenze sono risicate con gpu singola se ci sono cross o sli l'i7 è più efficace.. ma parliamo di pochi punti percentuali).. nel rendering la differenza si fà più marcata..
Nell'uso comune se si ha un ssd veloce non si noterebbe la differenza tra un i7 e un e2200..
Poi c'è da dire se il q9550 è OC oltre i 3,5 ghz si è a livello dell'i5 e anche meglio..
Io ho un q9550 oc a 3,8 e un i7 940 a 3,5 (uso il q per giocare e l'i7 per lavoro) e ti dirò che non si nota la differenza se non nei bench dove si vede l'i7 in vantaggio ma comunque non abisssale.. robe dell'ordine del 10..15%.
La serie q9XXX era il l'high end di 2 anni fà.. ovvio che tiene ancora botta bene.. vedremo come si posizionerà tra 6 mesi..
Ok ;) Mi sai dire se ci sono step migliori o piu nuovi? Poi una cosa;sul sito della mia mobo non riporta il Q8400 tra le cpu supportate mentre la sorella minore "twins" si! Stesso chipset...penso solo sia da aggiornare la lista
Il q8400 se Oc lo equivale tranquillo!
Riguardo all'altro utente che chiedeva se ci sono differenze.. la risposta è dipende in che ambiti lo usi(nel game le differenze sono risicate con gpu singola se ci sono cross o sli l'i7 è più efficace.. ma parliamo di pochi punti percentuali).. nel rendering la differenza si fà più marcata..
Nell'uso comune se si ha un ssd veloce non si noterebbe la differenza tra un i7 e un e2200..
Poi c'è da dire se il q9550 è OC oltre i 3,5 ghz si è a livello dell'i5 e anche meglio..
Io ho un q9550 oc a 3,8 e un i7 940 a 3,5 (uso il q per giocare e l'i7 per lavoro) e ti dirò che non si nota la differenza se non nei bench dove si vede l'i7 in vantaggio ma comunque non abisssale.. robe dell'ordine del 10..15%.
La serie q9XXX era il l'high end di 2 anni fà.. ovvio che tiene ancora botta bene.. vedremo come si posizionerà tra 6 mesi..
anche se magari verrà bruciata dai nuovi processori nell'utilizzo reale ne ha ancora molti di mesi di vita ;)
Strato1541
21-09-2010, 12:07
Speriamo proprio di sì..:D
Ayrton71
21-09-2010, 22:26
Preso un Q8400 :) Però ho un problema con le nuove ram ddr3 :mad: Mettendole a 1333 Win 7 non c'è la fà ad arrivare al desktop! A 1066 và in crash con un 3Dmark Vantage...Uff Eppure sono ottime ram cavolo...magari se avessi preso le Adata sarebbe andato tutto bene :mad:
Wuillyc2
23-09-2010, 14:14
ragazzi
il nostri Q8x00/Q9xx0/QX9xx0 secondo voi vanno tanto meno dei nuovi i5 e i7 mi riferisco in generale
se si potesse ipotizzare una percentuale?
non vanno tanto meno, circa il 15%.
__miche__
29-09-2010, 17:19
il dissipatore del E6700 è montabile su un Q9400/Q9450/Q9550?
e tra i tre processori quale consigliereste?
alex oceano
29-09-2010, 19:32
il dissipatore del E6700 è montabile su un Q9400/Q9450/Q9550?
e tra i tre processori quale consigliereste?
Q9550
il dissi mi sa che non va bene
Q9550
il dissi mi sa che non va bene
il dissi dei dual core è più alto.. per me va bene...
marcoprofeti
30-09-2010, 18:46
Allora, cerco di fornirvi più informazioni possibili per potermi aiutare perchè sono abbastanza sul disperato... preso un q9550 usato sul mercatino (step c1 purtroppo), il procio funge, tutto ok....il VId è 1.25 V;
viste le mie due vga avevo pensato di tirargli il collo in modo da non essere troppo cpu limited, la mobo è una p5q-e chipset p45 a cui ho accoppiato 4 giga di ram ocz da 1066 mhz....
avevo uno zerotherm 120 nanoxia edition ( datomi con la cpu ) ma le temperature sia in idle che in full con la cpu a default mi parevano altine:
-50 gradi in idle e 65/66 in full.... (provato e riprovato pasta termica migliore smontato e rimontato varie volte più giu di quelle temperature non mi è riuscito andare, il tutto settato ad arte cambiando anche i pll voltage e l fsb termination voltage), chiaramente come alzavo il voltaggio ed i vari valori da bios com da varie guide in rete andavo tranquillo in full sugli 83/84 gradi e in idle sui 53-54;
stufo di questa situazione mi son preso uno zalman 9700 nvidia edition e purtroppo la situazione è rimasta identica o quasi:
-procio a default raggiungo temperature "accettabili" in idle sui 47 gradi e in full sui 65, come overclocco e imposto voltaggi sopra 1.3 v le temperature schizzano sui 75/80 gradi, anche fregandosene delle temperature la cpu risulta instabile a 3.4 ghz con 1,32 v ( a temperature prossime ai 75 gradi in full), per cui la tengo a 3,2 ghz a 1.32 v...
ORA:
a) ho preso una cpu sfigata e cosi me la tengo;
b) potrebbe essere il famoso banana socket che variando dissipatore le temperature non cambiano e comunque risultano troppo alte compromettendo la stabilità della cpu;
c) lo step c1 di per se scalda di più dello step E0 e pertanto le mie son temperature normali
Il tutto per chiedervi aiuto, se potete darmi una mano vi ringrazierò infinitamente;
DrossBelly
04-10-2010, 14:12
Salve ragazzi, ho un dilemma bestiale :)
Dovendo cambiare la mia E8400 per una più performante Q9550, vi chiedo: E' possibile montarla su una mobo asus P5QD turbo?
si certo.
magari aggiorna anche il bios ;)
P.S. in privato mi dici quanto vuoi per il tuo e8400??
DrossBelly
04-10-2010, 17:48
Se ne sei sicuro ok, grazie per la risposta
Ayrton71
04-10-2010, 22:23
Preso un Q8400 :) Però ho un problema con le nuove ram ddr3 :mad: Mettendole a 1333 Win 7 non c'è la fà ad arrivare al desktop! A 1066 và in crash con un 3Dmark Vantage...Uff Eppure sono ottime ram cavolo...magari se avessi preso le Adata sarebbe andato tutto bene :mad:
Risolto...ho cambiato mobo e ora è tutto ok ;) Sistemo un pò il pc e poi vediamo quanto sale :D
Don_Lottariote_III
10-10-2010, 19:08
Domanda:
Se io montassi un yorkfield sulla mia vetusta P5B deluxe in cosa sarei limitato?
Ho visto che aggiornando il bios la mobo li supporterebbe ma scrivono: (beta support FSB1333 CPU).
Andrebbero a pieno regime o castrate?
matte91snake
14-10-2010, 09:48
salve gente :D
per tirare il collo a questi q9xxx meglio p5q premium o p45-ud3r??
sostanzialmente le differenze sulla carta tra le due sono il crossfire e le 16 fasi della premium contro le 6 della ud3r.
considerando che non mi interessano le features per multi gpu, le differenze si stringono solo alle 16 fasi,che dovrebbero farsi sentire rispetto alle sole 6...
ora i miei dubbi nascono dal fatto che la dkp35 di fasi ne ha 4 e teneva il q6600 a 3.4ghz @ 1.39v.
vorrei poter capire quanto vantaggio può darmi l'una rispetto all'altra, ed i pregi e i difetti di entrambe.
inoltre ponendo il fatto delle fasi in secondo piano, quale mi permette di mantenere a parità di clock il vcore inferiore??
scusate la pappardella , e grazie mille in anticipo, sono veramente con l'acqua alla gola :cry:
BodyKnight
14-10-2010, 09:55
il dissipatore del E6700 è montabile su un Q9400/Q9450/Q9550?
e tra i tre processori quale consigliereste?
Quello dell'e6700 dovrebbe essere più grosso di quello degli Yorkfield, quindi credo proprio sia possibile, mentre il contrario non è consigliabile.
BodyKnight
14-10-2010, 09:58
Allora, cerco di fornirvi più informazioni possibili per potermi aiutare perchè sono abbastanza sul disperato... preso un q9550 usato sul mercatino (step c1 purtroppo), il procio funge, tutto ok....il VId è 1.25 V;
viste le mie due vga avevo pensato di tirargli il collo in modo da non essere troppo cpu limited, la mobo è una p5q-e chipset p45 a cui ho accoppiato 4 giga di ram ocz da 1066 mhz....
avevo uno zerotherm 120 nanoxia edition ( datomi con la cpu ) ma le temperature sia in idle che in full con la cpu a default mi parevano altine:
-50 gradi in idle e 65/66 in full.... (provato e riprovato pasta termica migliore smontato e rimontato varie volte più giu di quelle temperature non mi è riuscito andare, il tutto settato ad arte cambiando anche i pll voltage e l fsb termination voltage), chiaramente come alzavo il voltaggio ed i vari valori da bios com da varie guide in rete andavo tranquillo in full sugli 83/84 gradi e in idle sui 53-54;
stufo di questa situazione mi son preso uno zalman 9700 nvidia edition e purtroppo la situazione è rimasta identica o quasi:
-procio a default raggiungo temperature "accettabili" in idle sui 47 gradi e in full sui 65, come overclocco e imposto voltaggi sopra 1.3 v le temperature schizzano sui 75/80 gradi, anche fregandosene delle temperature la cpu risulta instabile a 3.4 ghz con 1,32 v ( a temperature prossime ai 75 gradi in full), per cui la tengo a 3,2 ghz a 1.32 v...
ORA:
a) ho preso una cpu sfigata e cosi me la tengo;
b) potrebbe essere il famoso banana socket che variando dissipatore le temperature non cambiano e comunque risultano troppo alte compromettendo la stabilità della cpu;
c) lo step c1 di per se scalda di più dello step E0 e pertanto le mie son temperature normali
Il tutto per chiedervi aiuto, se potete darmi una mano vi ringrazierò infinitamente;
1.3v a 3.4 credo sia veramente esagerato.
Hai provato a toccare i tuoi banchi di memoria ram? Non è che scottano come una stufetta? Se scottano, quasi sicuramente, l'instabilità è dovuta a quello. Tra l'altro, visto che sono davanti al dissipatore della cpu, spiegherebbero anche la temperatura del procio.
DrossBelly
15-10-2010, 18:36
Salve ho appena montato un Q9550 e sto vedendo il vid, è possibile che sia 1,18?? A riposo stanno due core a 32 gradi e altri due a 37 gradi (questi ultimi credo sia colpa della mobo che da valori errati, anche con l'8400due core stavano a 37° fissi minimi).
Sono normali come temperature? Voi sotto oc a aria quanto tenete come temperatura minima il procio? Quale è la temperatura massima che posso sfiorare con lynx?
Io stanotte procedo con un oc leggero intanto
salve gente :D
per tirare il collo a questi q9xxx meglio p5q premium o p45-ud3r??
sostanzialmente le differenze sulla carta tra le due sono il crossfire e le 16 fasi della premium contro le 6 della ud3r.
considerando che non mi interessano le features per multi gpu, le differenze si stringono solo alle 16 fasi,che dovrebbero farsi sentire rispetto alle sole 6...
ora i miei dubbi nascono dal fatto che la dkp35 di fasi ne ha 4 e teneva il q6600 a 3.4ghz @ 1.39v.
vorrei poter capire quanto vantaggio può darmi l'una rispetto all'altra, ed i pregi e i difetti di entrambe.
inoltre ponendo il fatto delle fasi in secondo piano, quale mi permette di mantenere a parità di clock il vcore inferiore??
scusate la pappardella , e grazie mille in anticipo, sono veramente con l'acqua alla gola :cry:
CIao
Devo dire que non ho provato la ASUS pero si ti posso dire que la UD3R é assolutamente fantastica (la sola limitazioneé che avendo un solo PCIe x16 non puoi fare crossfire) pero se non ti interessa il crosfire é una roccia.
TI posso dire que il mio Q9550 vid 1.2125 lo tengo a 4 Ghz con 1.18v in bios e con loadline calibration vado a 1.17 in windows.
Molti osno arrivati a un FSB 500.
Molti -pero qui é questione di gusti e senza tenenre in conto i fan boy. la considerano la miglior P45 del mercato.
Io personalment la prefereisco alla asus perche
1) Mi sento piu comodo con la BIOS di gigabyte.
2) SU un for USO -twektown- trovi configurazioni complete della bios per oc in diversi thrade e aita arecchio
3)asus me ha inc.... gia due volte per un servizio attenzione cliente che a mio avviso é indignate. Una volta con lla ASUS A8R32 que asus non aggiornato la bios per la serie di grafiche 5xxx quendo tutti gli atri fabbricanti con lo stesso chipset si lo hanno fatto A richiesta di vari utenti sul foro asus la risposta é stata "non si pensa attalizzare la bios e se desidera usare le grafiche della serie 5xx le consigliamo comprarsi una scheda + attuale" Alla grande. poi sono passato per un alro caso simile che non tiracconto per non annoiarti.
Percio e specialmete per la mia esperienza con la UD3R ti consiglio chiaramente la gigabyte. Se alla fine la prendi dimmelo e ti puo essere utile mando la mia confgurazione completa della bios.
CIao
DrossBelly
15-10-2010, 20:15
APC1 a che temperatura stai in full coni 4 Ghz? Con quale dissi?
APC1 a che temperatura stai in full coni 4 Ghz? Con quale dissi?
I dati che ti dico ora devi considerare che sono stati presi in estate con una temperatura ambiente di 35º.
Con intelburntest arrivavo a 72 gradi con un nocta NHU12P SE in un case stacker STC-T01 (lo stacker Originale che era buono come refrigerazione ma che ora é stato ampliamente superato da case come Antec 900 o Antec 1200 o CM HAF 932-942.
COn Orthos non passava i 59º nel core piu caldo.
Con un uso normale vado come massimo sui 50 pochi gradi con ssessioni di gioco intensivo.
ciao
DrossBelly
15-10-2010, 20:53
Mi sa che devo cambiare il mio catorcio di dissi, con l'E8400 andava più che bene ma adesso arrivo a 70° con 3.5 Ghz. Mi sa che mi tocca fare un giretto nel thread dei dissi:D . Intanto magari riduco il moltiplicatore, così aumento l'fsb e la bandwith o con questo procio non serve?
__miche__
17-10-2010, 21:23
si può riconoscere se questo processore che è stato lappato è un Q9550, senza montarlo su una MB?
http://img529.imageshack.us/i/18102010014.jpg/
EDIT è lui
chi mi sa dire se è tutto a posto o se qualcosa non va?
cosa mi dite di questo?la cpu è nuova,l'ho montata ieri sera...
http://img29.imageshack.us/img29/9444/immagine2oo.jpg (http://img29.imageshack.us/i/immagine2oo.jpg/)
DrossBelly
21-10-2010, 15:50
Forse le temperature un po altine viste il clock di fabbrica, ma hai il dissi stock?
Forse le temperature un po altine viste il clock di fabbrica, ma hai il dissi stock?no,ho:Antec Three Hundred,2 Scythe SlipStream 800rpm da 120mm all'anteriore,Zerotherm Zen FZ120 con ventola Noctua NF-P12,al posteriore la Tricool da 120mm originale del case e poi sopra ce il ventolone Tricool da 140mm anch'esso originale del case.
comunque quelle temperature in idle non sono esatte per via dei sensori sballati,quello che non capisco è:
perché il "test sensori" di Real Temp mi da i "movimenti" a 0?ho fatto tanti test ed è sempre e solo il "movimento" del "Core#0" a indicarmi un valore tra 1 e 5...
invece riguardo alle temperature in "full load"...al massimo ho raggiunto i 48°,è buono?
ho fatto anche una prova con overclock a 3,4Ghz e in "full load" ha raggiunto i 58°...è buono?
per stressare la cpu ho usato Prime95.
DrossBelly
21-10-2010, 18:57
Io per testare la stufa uso lynx sinceramente ma anche prime dovrebbe andar bene. credo dovrebbero esser più basse, dovresti giocare col bios evedere di abbassare il vcore sempre se è possibile. Certo è che il vid è altino
DrossBelly
21-10-2010, 19:08
Non capisco perchè questa cpu non ne vuole sapere di salire in maniera rocks solid oltre i 3.4 Ghz da li in poi Orthos dopo un'ora mi da errore, al momento ho
vcore a 1.16
nb a 1.26
vtt (fsb) a 1.26.
Forse potrei salire fino a 1.30 in piena sicurezza col vtt? Consigli?
__miche__
22-10-2010, 00:54
è possibile che io debba reinstallare windows 7 e tutti i programmi dopo aver montato il Q9550? perchè magari la licenza di windows si è "attaccata" al vecchio processore e non digerisce il nuovo?
chiedo perchè facendo il cambio di processore, il sistema è diventato instabile e poi ha iniziato a dare BSOD.. rimesso la vecchia cpu, tutto liscio
inoltre, dovrei cambiare anche le ram?
matte91snake
22-10-2010, 01:26
è possibile che io debba reinstallare windows 7 e tutti i programmi dopo aver montato il Q9550? perchè magari la licenza di windows si è "attaccata" al vecchio processore e non digerisce il nuovo?
chiedo perchè facendo il cambio di processore, il sistema è diventato instabile e poi ha iniziato a dare BSOD.. rimesso la vecchia cpu, tutto liscio
e quando inizia a bsoddare non ci son cazzi :sofico:
ps oggi ho montato anche io q9550s e domani formatto, non va più il raid e seven bsodda poco dopo il boot loader :fagiano:
ragazzi vcore massimo per q9550s in daily???
__miche__
22-10-2010, 12:04
e quando inizia a bsoddare non ci son cazzi :sofico:
ps oggi ho montato anche io q9550s e domani formatto, non va più il raid e seven bsodda poco dopo il boot loader :fagiano:
ragazzi vcore massimo per q9550s in daily???
vuoi dire che veramente è come penso io? non potrebbero essere le ram che non gli stanno dietro?
matte91snake
22-10-2010, 12:17
vuoi dire che veramente è come penso io? non potrebbero essere le ram che non gli stanno dietro?
nu, per essere sicuro le ho messe a 667 @ 2.1v :fagiano:
__miche__
22-10-2010, 14:40
nu, per essere sicuro le ho messe a 667 @ 2.1v :fagiano:
però io non voglio smanettare con voltaggi, clock, timings perchè non sono pratico, non voglio imparare e non voglio che sorgano problemi, quindi in sostanza mi chiedo se una P5K (con bios aggiornato) + Q9550 + 4x1GB DDR2 667MHz sia una configurazione che può funzionare o se per qualche motivo dovrei cambiare qualcosa, per esempio mettendo nuove RAM a 800MHz
Ciao, ieri ho montato un Q9550 e devo dire che scalda parecchio, che dissipatore mi consigliate? Uno top.
pacstealer
24-10-2010, 00:49
Ciao, ieri ho montato un Q9550 e devo dire che scalda parecchio, che dissipatore mi consigliate? Uno top.
io ho un asus triton come vedi in firma... everest mi da una temp di processore 17°, mentre ogni singolo core me lo da tra i 39 e i 25°... idle con jdownloader che scarica solamente...
che ne dite? strano un po non trovate?
fedexxx84
24-10-2010, 14:44
ragazzi sto per acquistare un q9400 da abbinare alla config. in firma.
che ve ne pare?
attualmente faccio tra i 25 e i 30 fps in medal of honor con tutti i filtri al massimo e la texture al massimo, sincronia verticale attivata.
Intendo farne un oc leggero @3.2/3.4 sotto nh-d14.
che ne dite?
pacstealer
24-10-2010, 16:15
ragazzi sto per acquistare un q9400 da abbinare alla config. in firma.
che ve ne pare?
attualmente faccio tra i 25 e i 30 fps in medal of honor con tutti i filtri al massimo e la texture al massimo, sincronia verticale attivata.
Intendo farne un oc leggero @3.2/3.4 sotto nh-d14.
che ne dite?
ottima scheda video...
mah per il procio se trovi una super offerta a pochi soldi si, senno direi di lasciar perdere.. perche poi ti tocca tenere sempre overclokkato come una bestia e non è il massimo per la gia corta vita del procio
fedexxx84
24-10-2010, 17:37
ottima scheda video...
mah per il procio se trovi una super offerta a pochi soldi si, senno direi di lasciar perdere.. perche poi ti tocca tenere sempre overclokkato come una bestia e non è il massimo per la gia corta vita del procio
mah l'avevo trovato a 100 euro, solo che ora il venditore non mi risponde, che osa mi consigli invece? la mobo l'ho appena comprata e intendo rimanere in ambito 775
AlbyAMD:-)
25-10-2010, 04:32
ciao a tutti,
ho appena finito di dare una pompatina ulteriore al mio Q9550,
prima lo tenevo a 3.63ghz con vcore a 1.275 (bios) pci-ex 101 resto tutto auto
ora 3,89ghz coi i seguenti valori:
FSB 458
Vcore 1.3375v
Vnb 1.20v
Vtt 1.22v
Mem 1100mhz
Cas 5-5-5-15-2T
Vram 2.10v
PCI-EX 102
Temp IDLE 28°-34°-38°-39°
Temp FULL 63°-64°-69-70°
a me queste personalmente sembrano un pò altine,credo sia colpa della pasta termica da sostituire..
il sistema sembra stabile, ho fatto una 20ina di min con prime 95 sparato a SMALL FTTs e non ha dato problemi,come vi sembra come uso DAILY??!
fedexxx84
25-10-2010, 12:34
ciao a tutti,
ho appena finito di dare una pompatina ulteriore al mio Q9550,
prima lo tenevo a 3.63ghz con vcore a 1.275 (bios) pci-ex 101 resto tutto auto
ora 3,89ghz coi i seguenti valori:
FSB 458
Vcore 1.3375v
Vnb 1.20v
Vtt 1.22v
Mem 1100mhz
Cas 5-5-5-15-2T
Vram 2.10v
PCI-EX 102
Temp IDLE 28°-34°-38°-39°
Temp FULL 63°-64°-69-70°
a me queste personalmente sembrano un pò altine,credo sia colpa della pasta termica da sostituire..
il sistema sembra stabile, ho fatto una 20ina di min con prime 95 sparato a SMALL FTTs e non ha dato problemi,come vi sembra come uso DAILY??!
alby io non ho nessuna esperienza con questo fantastico procio (sto ga provedendo a trovarne uno usato ;) ) ma penso che per 200mhz non ci sia tanta differenza, prova a vedere con un gioco cpu dipendente tipo gta IV se ti dà miglioramenti, se ti da un paio di fps tanto vale tornare a 3.6 che è un signor valore.
BodyKnight
25-10-2010, 12:49
però io non voglio smanettare con voltaggi, clock, timings perchè non sono pratico, non voglio imparare e non voglio che sorgano problemi, quindi in sostanza mi chiedo se una P5K (con bios aggiornato) + Q9550 + 4x1GB DDR2 667MHz sia una configurazione che può funzionare o se per qualche motivo dovrei cambiare qualcosa, per esempio mettendo nuove RAM a 800MHz
Oltre 400 di fsb ram 667 penso diano qualche problema.
__miche__
25-10-2010, 14:24
Oltre 400 di fsb ram 667 penso diano qualche problema.
perchè? il mio attuale processore ha fsb 1066 e bus speed 266, e non ho mai avuto problemi.. il q9550 ha fsb 1333 e bus speed 333, e quindi non dovrei avere problemi..
AlbyAMD:-)
25-10-2010, 16:19
alby io non ho nessuna esperienza con questo fantastico procio (sto ga provedendo a trovarne uno usato ;) ) ma penso che per 200mhz non ci sia tanta differenza, prova a vedere con un gioco cpu dipendente tipo gta IV se ti dà miglioramenti, se ti da un paio di fps tanto vale tornare a 3.6 che è un signor valore.
purtroppo nonostante il vcore la cpu a 3,9 non è stabile,questa mattina quando mi sono svegliato ho trovato windows media player crashato,queste è sicuramente sinonimo di instabilità in quanto non mi era mai capitato,
ho optato per 3,6ghz con vcore a 1.26 vnb 1.20 e VTT 1.20 credo sia ottimo per uso daily...che dici?
tra l'altro smanettando su vnb e vtt sn riuscito ad abbassare ulteriormente in vcore rispetto al precedente OC (:
io ho un asus triton come vedi in firma... everest mi da una temp di processore 17°, mentre ogni singolo core me lo da tra i 39 e i 25°... idle con jdownloader che scarica solamente...
che ne dite? strano un po non trovate?
Ho provato a vedere quanto scalda il Q9550 stressando i 4 core con prime95
La temperatura dell'ambiente sta a 25 gradi.
I risultati presi da speedfan sono:
cpu 86°
core0 89°
core1 83°
core2 83°
core3 85°
Non so se il processore sopravviverà alla prossima estate, tengo a precisare che non è overclockato e il dissipatore è quello stock.
Pensavo di ordinare appena riesco il dissipatore Arctic Cooling Freezer XTREME Rev.2 (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1942950) perchè non occorre smontare la scheda madre per montarlo, è economico e silenzioso.
Per piacere datemi un aiuto/consiglio che con ste temperature sto a preoccuparmi
fedexxx84
26-10-2010, 17:03
ragazzi sono riuscito ad accaparrarmi un q9550 per 150 euro, mi dovrebbe arrivare tra domani e dopodomani....
@alby è perfetto @3.6 RS con quel voltaggio, tra un pò inizierò a smanettare anche io con questo procio.
hermanss
26-10-2010, 18:21
ragazzi sono riuscito ad accaparrarmi un q9550 per 150 euro, mi dovrebbe arrivare tra domani e dopodomani....
Ottimo acquisto;) :read:
fedexxx84
26-10-2010, 21:09
Ottimo acquisto;) :read:
speriamo! e speriamo che vada forte con la mia vga...
__miche__
28-10-2010, 12:18
confermo che il dissipatore dell'E6700 è montabile, e dire che va pure meglio..
ma c'è in giro un dissipatore che non pesi molto e faccia un lavoro discreto? vorrei non arrivare più a 77 gradi con l'Intel Burn Test.. (magari devo mettere meno pasta)
fedexxx84
28-10-2010, 23:43
ragazzi mi è arrivato il q9550... domani lo monto sulla p5qd turbo ma la prima fregatura è che non posso occare perchè ho delle ram scrause..... ora devo comprare anche le ram!:muro:
__miche__
29-10-2010, 16:32
confermo che il dissipatore dell'E6700 è montabile, e dire che va pure meglio..
ma c'è in giro un dissipatore che non pesi molto e faccia un lavoro discreto? vorrei non arrivare più a 77 gradi con l'Intel Burn Test.. (magari devo mettere meno pasta)
ho provvisoriamente montato uno zalman CNPS9500 e in idle ho 32°C, 31°C, 37°C, 37°C, come mai il terzo e quarto core sono così caldi rispetto agli altri?
comunque al massimo sono arrivato a 62°C, usando Intel Burn Test, con ventola sempre al minimo..
devo trovare un dissipatore di dimensioni simili allo zalman, con ventola autoregolata, con suppurto per il retro della scheda madre e magari compatibile coi nuovi socket.. consigli?
p.s. le temp alte con dissi stock erano dovute ad un problema conosciuto come "banana socket"
fedexxx84
30-10-2010, 17:02
oh finalmente ho montato tutto e sto installando win 7 ma non so perchè mi si blocca in "espansione file di windows" cioè sta così da tantissimo poi ho comprato la pasta della cooler master e non mi aspettavo fosse così facile stenderla...cioè ti danno una rormina de mettere sul dissi, la metti da un solo lato e poi la stendi con tipo una carta di credito già in dotazione....fantastico
(tengo a precisare che è la prima volta che mi monto un pc da zero, infatti prima avevo cambiato solo case e vga ma niente di più) comunque @miche adesso ho montato un dissi della cooler master che più o meno è come quello intel, speriamo non frigga a default
fedexxx84
30-10-2010, 20:31
ragazzi ho un piccolo problema con questo procio, praticamente con il dissi che ho (che è pari allo stock intel) in IDLE faccio queste temperature:
core0 48
core1 40
core2 44
core3 37
è elevato come penso io o è normale dato il penoso dissipatore?
__miche__
30-10-2010, 20:54
ragazzi ho un piccolo problema con questo procio, praticamente con il dissi che ho (che è pari allo stock intel) in IDLE faccio queste temperature:
core0 48
core1 40
core2 44
core3 37
è elevato come penso io o è normale dato il penoso dissipatore?
direi che è "normale", ma controlla anche le temperature a pieno carico e se sono oltre i 60, controlla che la scheda madre non sia incurvata (te ne accorgi anche togliendo il dissipatore, se vedi che c'è più pasta termica ai bordi della base rispetto al centro, allora la mb è incurvata)
la pasta oltre che sul processore, l'hai messa anche al dissipatore?
fedexxx84
31-10-2010, 22:26
la pasta oltre che sul processore, l'hai messa anche al dissipatore?
Veramente l'ho messa solo sul dissi come sta scritto sul manualetto della pasta termica.... comunque ho appena comprato la mobo e l'ho guardata bene, per fortuna non è incurvata.
P.S. in full tocca 65 gradi... cosiderando che il dissi fa veramente cagare (è stato reciclato dal vecchio hp che avevo) e per paura l'ho rimesso @ default, in attesa di un h70....magari
fedexxx84
01-11-2010, 22:58
ragazzi facendomi 2 conti tra dissi e ram 1066 se ne vanno 160 eurozzi :muro: per di più per una piattaforma obsoleta....spero che mi dia soddisfazioni, altrimenti......
anche io ho un Q9550 e lo voglio vende, mandate un pm.
fedexxx84
02-11-2010, 22:30
ragazzi in questo momento sto stressando la cpu @400 fsb x 8.5 per la velocità di 3399mhz e con il dissi cagoso al 100% di lavoro della cpu sto a 70c
che ne pensate?
__miche__
03-11-2010, 12:38
ragazzi in questo momento sto stressando la cpu @400 fsb x 8.5 per la velocità di 3399mhz e con il dissi cagoso al 100% di lavoro della cpu sto a 70c
che ne pensate?
che in estate starai a 80 :D
fedexxx84
03-11-2010, 13:17
che in estate starai a 80 :D
ultima news: è schiattato il pc.
Non so se siano le ram o la cpu ma quando l'accendo non si vede nulla, ne l'express gate ne lo screen della mobo. poi lo spengo o riaccendo e idem, a volte arriva al logo di windows e poi si spegne, ho fatto anche il cmos :(
ultima news: è schiattato il pc.
Non so se siano le ram o la cpu ma quando l'accendo non si vede nulla, ne l'express gate ne lo screen della mobo. poi lo spengo o riaccendo e idem, a volte arriva al logo di windows e poi si spegne, ho fatto anche il cmos :(scheda grafica? Controlla!
fedexxx84
03-11-2010, 19:20
scheda grafica? Controlla!
scusate il lento aggiornamento! allora è successo che avendo 2 banchi di ram kingsto e 2 buffalo (i kingston 800mhz e i buffalo 667mhz) in oc di 400 mhz in cl5 si sono rotti i buffalo, meno male che in casa avevo 2 banchi inutilizzati e ho cambiato i buffalo danneggiati.
Scusate la lentezza.
la pasta oltre che sul processore, l'hai messa anche al dissipatore?
forse e' consigliabile solo sul procio ;)
Veramente l'ho messa solo sul dissi come sta scritto sul manualetto della pasta termica....
forse volevi dire solo sul processore perche' la prassi vuole che la metti sul processore...cmq come temperature sei ok stai tranquillo
io con raffreddamento a liquido con la cpu a 4 giga sono:
in idle: 31 - 33 - 32-35
in full: 59 - 62- 60- 62
(devo ricontrollare e' da parecchio che nn stresso il pc ormai sono da 2 anni rock solid :))
Ciao ragazzi..chiedo scusa se il mio Topic riprende una vecchia discussione,
Volevo una mano nell'Overclock del mio Procio appunto Q9650 @3000
Vi posto di seguito quelli che sono i parametri che ho settato ora:
PROCIO:
BUS: 423 Mhz x 9
V.Core 1.35 (VID 1,2)
CPU Termination AUTO
CPU PLL 1,56
MHC CORE 1,14
RAM:
voltaggio: 2,1
Timing: 5-5-5-15
Frequenza a 1015 (Moltiplicatore a 2.4)
La mia attuale configurazione è
MOBO:Gigabyte EXTREME EP45
Dissipatore NOCTUA NH-U9B SE2
RAM: CORSAIR DOMINATOR 4GB @1066
Ho eseguito 15 cicli con IBT è tutto è andato bene con le seguenti temperature 69-65-64-64 mentre in IDLE sto a 40-33-29-29
La mia domanda è posso toccare qualche parametro per scendere il V.Core?
Considerando che il mio obiettivo è arrivare a 4Ghz cosa mi consigliate ?
E' fattibile un overclock del genere? qualcuno ha esperienza?
Vi ringrazio fin da ora per la vostra gentilezza
Raffa
Revelator
24-11-2010, 14:49
raga vorrei un info vorrei portare la cpu in firma a 3,4 ghz,ora sono a default.lasciando i risparmi energetici attivi,e lasciando il vcore a default dite che mi aumentano molto i consumi rispetto a come sto ora?
fedexxx84
24-11-2010, 20:46
no, un bel 400mhz x8.5 vcore def (non ne sono tanto sicuro, dipende dallo step e dalla fortuna) non dovresti avere problemi.
fedexxx84
27-11-2010, 16:22
ragazzi qual è la miglior impostazione per tenere questo procio @3400?
inizialmente ho provato 400mhz x 8.5 e ram @800mhz con divisore 1:1.
e per il vcore avevo problemi, perchè non ricordavo ci fossero tutte quelle impostazioni, a parte cpu voltage, ma poi ci sono voci tipo cpu gtl reference, cpu pll termination voltage, e ci sto perdendo la testa, lasciato tutto su auto questo deficente mi ha impostato il vcore @ 1.304 ! allora l'ho abbassato @1.250 e le ram @1.800.
Ho fatto bene?
Ciao , qualcuno usa una asus p5n-t deluxe con il 9550 ?
Se si mi darebbe qualche indicazione sui setting del bios ?
Grazie.
fedexxx84
09-12-2010, 14:44
up
Crystal Dragon
25-01-2011, 17:31
Ho appena ordinato un Q8400 che manderà in pensione il mio oldissimo E6400 che da troppi mesi lavora con un 50% di oc... qualcuno sa dirmi più o meno la massima frequenza raggiungibile da sto quad core ad aria?
Crystal Dragon
28-01-2011, 22:15
Arrivato e montato, mi son dovuto fermare a 3.2GHz causa ram che non reggono i 900Mhz :cry:
Ciao a tutti,
Ho un E8400, vorrei passare ad un Q8300, l'uso è prevalentemente giochi.
Ne vale la pena?
Vedrei miglioramenti?
Ciao
Ciao a tutti,
Ho un E8400, vorrei passare ad un Q8300, l'uso è prevalentemente giochi.
Ne vale la pena?
Vedrei miglioramenti?
Ciao
no
Nei giochi, assolutamente no. Anzi, perdi
Nei giochi, assolutamente no. Anzi, perdi
Per via della frequenza più bassa?
Per via della frequenza più bassa?
si, anche perchè da quel che so io in pochi riescono a gestire un quad come si deve. Si clocca meno e consuma di più. Tira il collo al tuo E8400:D
Strato1541
08-02-2011, 12:17
Ciao a tutti,
Ho un E8400, vorrei passare ad un Q8300, l'uso è prevalentemente giochi.
Ne vale la pena?
Vedrei miglioramenti?
Ciao
Io sono passato da un e8400 a 4ghz ad un q9550 a 3,8 ghz e in alcuni titoli ho sentito la differenza(gta4, bad company,metro 2033, mafia 2..)per esempio..
Però il q8300 è parecchio inferiore al q9550 anche come cache...
Certo se lo porti a 3,8ghz avrai dei benefici..
Il problema è che i giochi ottimizzati per i quad non sono tantissimi..
Avresti benefici in molti altri ambiti però!Ovviamente se ti interessa!
Altrimenti un e8400 a 3,8 ghz basta e avanza ancora per la maggioranza dei titoli..
Un consiglio cercali usati nel mercatino se vuoi il quad.. ti consiglio minimo un q9450 per via della cache..poi lo porti a 3,5ghz senza problemi con la tua main..
Wuillyc2
08-02-2011, 12:19
Io sono passato da un e8400 a 4ghz ad un q9550 a 3,8 ghz e in alcuni titoli ho sentito la differenza(gta4, bad company,metro 2033, mafia 2..)per esempio..
Però il q8300 è parecchio inferiore al q9550 anche come cache...
Certo se lo porti a 3,8ghz avrai dei benefici..
Il problema è che i giochi ottimizzati per i quad non sono tantissimi..
Avresti benefici in molti altri ambiti però!Ovviamente se ti interessa!
Altrimenti un e8400 a 3,8 ghz basta e avanza ancora per la maggioranza dei titoli..
Un consiglio cercali usati nel mercatino se vuoi il quad.. ti consiglio minimo un q9450 per via della cache..poi lo porti a 3,5ghz senza problemi con la tua main..
esatto, cmq bisogna dire che a parita di frequenza è comunque migliore.
Grazie
mi sa che allora mi terrò l' e8400 e quando sarà il momento cambierò tutto....
illidan2000
08-02-2011, 13:57
purtroppo nonostante il vcore la cpu a 3,9 non è stabile,questa mattina quando mi sono svegliato ho trovato windows media player crashato,queste è sicuramente sinonimo di instabilità in quanto non mi era mai capitato,
ho optato per 3,6ghz con vcore a 1.26 vnb 1.20 e VTT 1.20 credo sia ottimo per uso daily...che dici?
tra l'altro smanettando su vnb e vtt sn riuscito ad abbassare ulteriormente in vcore rispetto al precedente OC (:
reputi che sia attendibile come sintomo? stiamo parlando di un'applicazione che ha già i suoi guai di natura...
ultimamente ho montato 3 q8400 e tutti superavano i 70 gradi con dissi stock
ad uno di questi ho montato un cooler master hyper 212 plus e in idle e' rimasto cosi ma in full non supera i 50
mi chiedevo se era una caratterstica di queste cpu
bluefrog
14-02-2011, 17:26
Come upgrade dal mio E8400 , meglio un Q9550S 65W TDP oppure un Q9650 liscio?
Come upgrade dal mio E8400 , meglio un Q9550S 65W TDP oppure un Q9650 liscio?
la differenza sta solo nei consumi e' di conseguenza nelle temperature .....se hai problemi mettici un dissipatore migliore e via credo meglio un Q9650 liscio perche per quel che costa la versione da 65W ti compri il RE' dei dissy a mio parere :D
bluefrog
14-02-2011, 17:37
la differenza sta solo nei consumi e' di conseguenza nelle temperature .....se hai problemi mettici un dissipatore migliore e via credo meglio un Q9650 liscio perche per quel che costa la versione da 65W ti compri il RE' dei dissy a mio parere :D
Ho un Noctua NH-D14 ;) le cpu le pagherei rispettivamente circa 180/190 il Q9550S boxato, circa 230 il q9650 sempre boxato....che dici? :)
Ho un Noctua NH-D14 ;) le cpu le pagherei rispettivamente circa 180/190 il Q9550S boxato, circa 230 il q9650 sempre boxato....che dici? :)
beh io direi il 9550S
se non vuoi andare su i5 o I7 (che ti porterebbe a cambiare mobo ) comunque e' una cpu che si difende ancora bene su socket 775 (2.83ghz 4 core e 12 mb cache l2)
inoltre avresti un tdp di 65 watts
non sono i 170 mhz in piu' del 9650 a fare la differenza e poi puoi sempre occarlo :D
Strato1541
14-02-2011, 20:49
e si occa molto bene....con quello normale sono arrivato a 4,2ghz... e in daily stà a 3,74ghz..Riesce stare in linea con gli i5 760-750 e in ceti casi avvicina un i7 920 a seconda degli ambiti no è male considerato la spesa e la piattaforma..
bluefrog
14-02-2011, 20:49
beh io direi il 9550S
se non vuoi andare su i5 o I7 (che ti porterebbe a cambiare mobo ) comunque e' una cpu che si difende ancora bene su socket 775 (2.83ghz 4 core e 12 mb cache l2)
inoltre avresti un tdp di 65 watts
non sono i 170 mhz in piu' del 9650 a fare la differenza e poi puoi sempre occarlo :D
Troppo tardi :stordita:
ho preso un q9650 usato 3 mesi, praticamente nuovo, su ebay a 213€...ho fatto un affare secondo voi? :eek:
alex oceano
14-02-2011, 21:00
Troppo tardi :stordita:
ho preso un q9650 usato 3 mesi, praticamente nuovo, su ebay a 213€...ho fatto un affare secondo voi? :eek:
non male
Strato1541
14-02-2011, 21:00
Considera che con 200 euro compri un i5 2500k... potevi prender un q95550 usato a 140-150 euro e lo oc...
Comunque ha una buona cpu per giocare questo è innegabile..
bluefrog
14-02-2011, 21:08
Considera che con 200 euro compri un i5 2500k... potevi prender un q95550 usato a 140-150 euro e lo oc...
Comunque ha una buona cpu per giocare questo è innegabile..
Eh lo so ma avrei dovuto poi cambiare tutta la piattaforma... consideriamo comunque che metterò in vendita il mio e8400 non appena mi arriva il q9650....quindi alla fine la spesa per avere il q9650 sarà di circa 110-120 euro o giù di lì....a questo punto dite che ho fatto la mossa giusta?
Eh lo so ma avrei dovuto poi cambiare tutta la piattaforma... consideriamo comunque che metterò in vendita il mio e8400 non appena mi arriva il q9650....quindi alla fine la spesa per avere il q9650 sarà di circa 110-120 euro o giù di lì....a questo punto dite che ho fatto la mossa giusta?
se usi software che sfruttano i 4 core (compresi i giochi che lo fanno ) si mossa giustissima :D
bluefrog
14-02-2011, 21:26
se usi software che sfruttano i 4 core (compresi i giochi che lo fanno ) si mossa giustissima :D
beh si l'ho preso principalmente per Crysis 2... poi tutto il resto a seguire :D
spero di portarlo a 4ghz senza problemi a voltaggi "umani"... purtroppo non ho esperienze con i quad...
ragazzi qual è la miglior impostazione per tenere questo procio @3400?
inizialmente ho provato 400mhz x 8.5 e ram @800mhz con divisore 1:1.
e per il vcore avevo problemi, perchè non ricordavo ci fossero tutte quelle impostazioni, a parte cpu voltage, ma poi ci sono voci tipo cpu gtl reference, cpu pll termination voltage, e ci sto perdendo la testa, lasciato tutto su auto questo deficente mi ha impostato il vcore @ 1.304 ! allora l'ho abbassato @1.250 e le ram @1.800.
Ho fatto bene?
Mi associo alla richiesta, nel caso in cui dovessi montare ram DDR3 a 1600 Mhz, che porterebbero il FSB del processore, se imposto un rapporto 1:1, a 400 e di conseguenza la frequenza di clock salirebbe a @3,4 Ghz. Ho come mobo una P5K-C. Premesso che non ho esperienze di overclock.
beh si l'ho preso principalmente per Crysis 2... poi tutto il resto a seguire :D
spero di portarlo a 4ghz senza problemi a voltaggi "umani"... purtroppo non ho esperienze con i quad...
secondo me a crysis 2 ci giocavi anche con l'e8400 e una buona scheda video :D
comunque vai bene con quella cpu sia per crysis 2 che per altre applicazioni e giochi :D mi raccomando la scheda video :D
falconfab
26-03-2011, 18:39
Ciao a tutti,
secondo voi, in media, senza essere dei re dell'OC, quanto riesco a spuntare con un q9650? vale la pena cambiare il mio glorioso q6600@3GHz? Grazie
Crystal Dragon
26-03-2011, 19:08
secondo voi il q8400 a 3.2 mi limita la gtx460?
secondo voi il q8400 a 3.2 mi limita la gtx460?
non credo
Wuillyc2
27-03-2011, 00:37
Ciao a tutti,
secondo voi, in media, senza essere dei re dell'OC, quanto riesco a spuntare con un q9650? vale la pena cambiare il mio glorioso q6600@3GHz? Grazie
secondo me vale la pena!
Crystal Dragon
27-03-2011, 12:18
non credo
Allora devo avere beccato un bug su bc2, con vsync disattivo gli fps non vanno sopra i 50, il problema è che non cambia la situazione fra tutto al min e tutto al max
ANGELS71
27-03-2011, 13:41
Salve a tutti,
volevo sapere da voi cosa ne pensate se vendessi il sistema in firma e passassi alla nuova generazione di CPU Intel. Faccio un uso generico del pc: videomontaggi, giochi, internet.
E nel caso di cambio, vi chiedo ancora, a quanto si potrebbero vendere i vari componenti secondo voi?
giagiagia
27-03-2011, 14:43
Salve a tutti,
volevo sapere da voi cosa ne pensate se vendessi il sistema in firma e passassi alla nuova generazione di CPU Intel. Faccio un uso generico del pc: videomontaggi, giochi, internet.
E nel caso di cambio, vi chiedo ancora, a quanto si potrebbero vendere i vari componenti secondo voi?
Se non hai già overcloccato la CPU considera già un possibile guadagno del 35% circa. In che applicativi ti serve più velocità? Vai a vederti i bench relativi e valuta da solo. Nei giochi penso che hai molto margine di miglioramento cambiando la VGA (anch'io! :D ). Se invece hai intenzione di fare un uso massiccio del multicore con rendering ed encoding allora potrebbe valerne la pena. Per la valutazione dell'usato passa per il mercatino e fatti un'idea dei prezzi.
Crystal Dragon
27-03-2011, 15:30
Salve a tutti,
volevo sapere da voi cosa ne pensate se vendessi il sistema in firma e passassi alla nuova generazione di CPU Intel. Faccio un uso generico del pc: videomontaggi, giochi, internet.
E nel caso di cambio, vi chiedo ancora, a quanto si potrebbero vendere i vari componenti secondo voi?
Perchè passare dopo quella cpu alla fascia medio bassa? Aspetta il socket 1356
ANGELS71
27-03-2011, 20:20
Se non hai già overcloccato la CPU considera già un possibile guadagno del 35% circa. In che applicativi ti serve più velocità? Vai a vederti i bench relativi e valuta da solo. Nei giochi penso che hai molto margine di miglioramento cambiando la VGA (anch'io! :D ). Se invece hai intenzione di fare un uso massiccio del multicore con rendering ed encoding allora potrebbe valerne la pena. Per la valutazione dell'usato passa per il mercatino e fatti un'idea dei prezzi.
In realtà la CPU gira in daily a 3,6Ghz (overclock del 28%) e le ram sono a 1355Mhz, però anche se il sistema non mi dà nessun tipo di problema con qualsiasi applicativo, compreso i giochi, i test effettuati con OCCT falliscono tutti miseramente per temperatura troppo alta (supera i 60°). Quindi non saprei se cambiare le ram con i modelli DDR3 a 2000Mhz o se la colpa è della MB o se non ho applicato, magari, la pasta termoconduttiva nel quantitativo giusto. La scheda video la vorrei cambiare con una GTX560 Ti 1024Mb, ma non sò se ne può valere la pena visto che non gioco tantissimo, ma magari ci guadegnerei qualcosa nell'elaborazione dei videomontaggi. :rolleyes:
giagiagia
27-03-2011, 20:33
In realtà la CPU gira in daily a 3,6Ghz (overclock del 28%) e le ram sono a 1355Mhz, però anche se il sistema non mi dà nessun tipo di problema con qualsiasi applicativo, compreso i giochi, i test effettuati con OCCT falliscono tutti miseramente per temperatura troppo alta (supera i 60°). Quindi non saprei se cambiare le ram con i modelli DDR3 a 2000Mhz o se la colpa è della MB o se non ho applicato, magari, la pasta termoconduttiva nel quantitativo giusto. La scheda video la vorrei cambiare con una GTX560 Ti 1024Mb, ma non sò se ne può valere la pena visto che non gioco tantissimo, ma magari ci guadegnerei qualcosa nell'elaborazione dei videomontaggi. :rolleyes:
A meno che non usi qualche software particolare, ma non sono aggiornato, il carico del lavoro dovrebbe essere tutto sulla CPU per quanto riguarda l'encoding. Si iniziava a parlare di CUDA ma non so al momento dove sono arrivati, basterebbe fare una piccola ricerca.
Per quanto riguarda l'overclock non mi risulta che i test falliscono solo per temperature superiori ai 60 a meno che non si parla di circa 20 gradi sopra i 60 (ho detto 20 volendo intendere che sicuramente sotto i 70 le temperature non sono da ritenersi problematiche), forse semplicemente non hai la macchina stabile e devi aggiustare qualche impostazione.
ANGELS71
27-03-2011, 21:29
A meno che non usi qualche software particolare, ma non sono aggiornato, il carico del lavoro dovrebbe essere tutto sulla CPU per quanto riguarda l'encoding. Si iniziava a parlare di CUDA ma non so al momento dove sono arrivati, basterebbe fare una piccola ricerca.
Per quanto riguarda l'overclock non mi risulta che i test falliscono solo per temperature superiori ai 60 a meno che non si parla di circa 20 gradi sopra i 60 (ho detto 20 volendo intendere che sicuramente sotto i 70 le temperature non sono da ritenersi problematiche), forse semplicemente non hai la macchina stabile e devi aggiustare qualche impostazione.
Veramente sono stato io ad impostare 60° come max temp su OCCT credendo il superamento della stessa come critica per il processore. La stessa impostazione lo messa anche sul bios cioè al raggiungimento della sudetta temp si avvia un allarme tramite buzzer, anche se in realta devo raggiungere i 63° su OCCT perchè si attivi l'allarme tramite bios.
Quindi posso andare tranquillo fino ai 70° ?? :confused:
giagiagia
27-03-2011, 22:14
Veramente sono stato io ad impostare 60° come max temp su OCCT credendo il superamento della stessa come critica per il processore. La stessa impostazione lo messa anche sul bios cioè al raggiungimento della sudetta temp si avvia un allarme tramite buzzer, anche se in realta devo raggiungere i 63° su OCCT perchè si attivi l'allarme tramite bios.
Quindi posso andare tranquillo fino ai 70° ?? :confused:
Per i test "estremi" ci può stare. Io sono arrivato fino a 76°C Intel Burn Test ma poi nell'utilizzo normale sto ben al di sotto con massime intorno ai 50-55. Leggendo in giro pare che se si è sotto i 70 si è in sicurezza. Ovvio che bisogna sempre stare attenti soprattutto quando arriva l'estate.
ANGELS71
27-03-2011, 22:29
Per i test "estremi" ci può stare. Io sono arrivato fino a 76°C Intel Burn Test ma poi nell'utilizzo normale sto ben al di sotto con massime intorno ai 50-55. Leggendo in giro pare che se si è sotto i 70 si è in sicurezza. Ovvio che bisogna sempre stare attenti soprattutto quando arriva l'estate.
Grazie per le dritte, adesso mi sento un pò più sicuro che non si brucia niente!! :)
fafathebest
04-04-2011, 00:08
Ciao!
Non ho mai scritto qui, ma da 3 anni sono felicissimo possessore del Core2Quad Q9450, montato su MaximusIIFormula... davvero splendida macchina..:) :)
Come dissipatore ho uno Zerotherm Zen Nanoxia Edition.
Praticamente dal primo giorno di utilizzo, ho tenuto il processore a 3,6ghz, ovviamente all'inizio avevo controllato bene le temperature ed erano al di sotto dei 60° anche al 100%, con vcore di circa 1,27 ora non ricordo esattamente... e sui 35° in idle se non vado errato.
Comunque sta di fatto che per un po le ho tenute ovviamente d'occhio, ma poi negli ultimi anni non ci avevo mai più badato...
Sottolineo che non ho mai avuto il minimo problema dal punto di vista funzionale, quindi mai riavvii o blocchi, o schermate blu di sorta... nulla di nulla... in 3 anni appunto.
Pochi giorni fa mi è venuto in mente di controllare ed ho notato che sono salite parecchio tant'è che si andava anche sopra i 70° in full (ma coi giochi o con un utilizzo normale mai sopra i 60°), allora ho dovuto abbassare il procio a 3,2 e vcore a 1,13 e così sono tornate nella norma sui 60° con linx in full 100%...
Ora mi chiedo, a cosa può essere dovuto? Ci sarà da cambiare la pasta dissipante? Posso tornare ai miei fidati 3,6ghz con facilità?
Tra l'altro ho notato che un core ha palesemente la temperatura più alta degli altri (tipo se 3 stanno a 50, quello è a 56/57°), ma non vorrei dire una cretinata questa cosa era già presente all'inizio... problema mio o problema comune di questi processori?
Ciao!
Non ho mai scritto qui, ma da 3 anni sono felicissimo possessore del Core2Quad Q9450, montato su MaximusIIFormula... davvero splendida macchina..:) :)
Come dissipatore ho uno Zerotherm Zen Nanoxia Edition.
Praticamente dal primo giorno di utilizzo, ho tenuto il processore a 3,6ghz, ovviamente all'inizio avevo controllato bene le temperature ed erano al di sotto dei 60° anche al 100%, con vcore di circa 1,27 ora non ricordo esattamente... e sui 35° in idle se non vado errato.
Comunque sta di fatto che per un po le ho tenute ovviamente d'occhio, ma poi negli ultimi anni non ci avevo mai più badato...
Sottolineo che non ho mai avuto il minimo problema dal punto di vista funzionale, quindi mai riavvii o blocchi, o schermate blu di sorta... nulla di nulla... in 3 anni appunto.
Pochi giorni fa mi è venuto in mente di controllare ed ho notato che sono salite parecchio tant'è che si andava anche sopra i 70° in full (ma coi giochi o con un utilizzo normale mai sopra i 60°), allora ho dovuto abbassare il procio a 3,2 e vcore a 1,13 e così sono tornate nella norma sui 60° con linx in full 100%...
Ora mi chiedo, a cosa può essere dovuto? Ci sarà da cambiare la pasta dissipante? Posso tornare ai miei fidati 3,6ghz con facilità?
Tra l'altro ho notato che un core ha palesemente la temperatura più alta degli altri (tipo se 3 stanno a 50, quello è a 56/57°), ma non vorrei dire una cretinata questa cosa era già presente all'inizio... problema mio o problema comune di questi processori?
sara' pieno di polvere il dissi ....smontalo dai una pulita cambia pasta e torni ok :D
fafathebest
04-04-2011, 10:47
sara' pieno di polvere il dissi ....smontalo dai una pulita cambia pasta e torni ok :D
Difatti è bello pieno...:D
Oggi devo fare un ordine ci ficco anche la pasta così spero di tornare a posto ;)
Difatti è bello pieno...:D
Oggi devo fare un ordine ci ficco anche la pasta così spero di tornare a posto ;)
secondo me ti conviene prima levare la polvere e poi provare, sicuramente la situazione torna come prima.. quando si presenta in grosse quantità fa da isolante termico e riduce le prestazioni del dissi non indifferentemente... al limite se non vai bene poi cambi pasta ma non penso sia necessario
Visto che ci sei...dopo 3 anni di perfetto funzionamento secondo me si merita una bella pulita col compressore e della pasta termoconduttiva nuova :D
fafathebest
04-04-2011, 18:43
Visto che ci sei...dopo 3 anni di perfetto funzionamento secondo me si merita una bella pulita col compressore e della pasta termoconduttiva nuova :D
Difatti farò così, anche perchè la pasta che mi avevano dato assieme allo Zerotherm, ottima tra l'altro, l'ho persa... già che dovevo fare un ordine ho preso anche quella per 5 euro facciamo tutto per bene :D
Grazie a tutti!
giagiagia
04-04-2011, 20:03
Difatti farò così, anche perchè la pasta che mi avevano dato assieme allo Zerotherm, ottima tra l'altro, l'ho persa... già che dovevo fare un ordine ho preso anche quella per 5 euro facciamo tutto per bene :D
Grazie a tutti!
Io ad esempio, ho appena tolto i chili di polvere dal dissipature della VGA e ho guadagnato 13°C in IDLE e 20°C in full! :D
In tre anni non l'avevo mai fatto ed erano anni come te che non controllavo le temperature. Dopo lo spavento ho provveduto. aaahahh
fafathebest
04-04-2011, 20:42
Io ad esempio, ho appena tolto i chili di polvere dal dissipature della VGA e ho guadagnato 13°C in IDLE e 20°C in full! :D
In tre anni non l'avevo mai fatto ed erano anni come te che non controllavo le temperature. Dopo lo spavento ho provveduto. aaahahh
Mamma mia sti pc sono un ricettacolo... nel pc vecchio anni fa ci avevo addirittura trovato le mosche morte... :D :D
oldsnake1986
04-04-2011, 22:30
le miglior cpu mai create...
fafathebest
12-04-2011, 21:01
Aggiorno per dire che ho cambiato la pasta termica oggi (messo la Mx-2),e tolto la polvere dal caro Antec Twelve Hundred (meno male che ha i filtri) nonchè dal dissipatore :D
Risultato: riportato il procio q9450 a 3,6ghz senza sforzo, vcore testato a 1,23V (ottimo!). Con prime95 al 100% di sforzo si arriva alla soglia dei 60/61°, tranne il terzo core che è sempre a 65... insomma in full ho guadagnato almeno 12 gradi :)
In idle a 38/39°
Sono più che contento :D
Fantomatico
25-04-2011, 12:00
Sarei intenzionato ad upgradare la mia cpu in firma con un quad della stessa piattaforma...sarei intenzionato ad un q9300, q9400 poi da overcloccare. Mi sapete dire da quali negozi, anche esteri, posso trovarli al prezzo più concorrenziale? Sono altini ormai, ma nn vorrei andare sull' usato...
ale.eminem89
28-04-2011, 09:31
ragazzi mi sapete dire quanto può valere una cpu Q9400 usata?
ndrmcchtt491
27-06-2011, 09:18
Voglio cambiare il mio C2De8400 con un quad sempre su socket 775 per non cambiare anche la scheda madre.
Sono indeciso tra il C2Q9450 e il C2Q9550, ma ho visto che ci sono modelli depotenziati con solo 6mb di cache tipo il C2Q9500.
Cosa comporta questa differenza nei giochi?
Secondo voi è meglio in rapporto qualità prezzo il C2Q9450 o il C2Q9550?
Wuillyc2
27-06-2011, 09:32
Voglio cambiare il mio C2De8400 con un quad sempre su socket 775 per non cambiare anche la scheda madre.
Sono indeciso tra il C2Q9450 e il C2Q9550, ma ho visto che ci sono modelli depotenziati con solo 6mb di cache tipo il C2Q9500.
Cosa comporta questa differenza nei giochi?
Secondo voi è meglio in rapporto qualità prezzo il C2Q9450 o il C2Q9550?
Prenditi il Q9550.
Prenditi il Q9550.
una domanda perche hai 2 ali?
Wuillyc2
27-06-2011, 10:46
una domanda perche hai 2 ali?
per ripartire meglio la corrente dell'alimentatore principale, e anche perchè fino a pochi mesi fa avevo la cella di peltier che consumava un botto.
ndrmcchtt491
27-06-2011, 15:26
Prenditi il Q9550.
mi spiegi il perchè della tua risposta?
Ho visto su trovaprezi i costi di un C2Q9550 e nonostante l' "anzianità" non sono proprio economiche.
Scusate la mia nabbaggine in materia ma ci sono differenze tangibili tra un C2Q9400 e un C2Q9450?
Sulla carta quei 6mb di cashe in più non dovrebbero portare chissà quali vantaggi, stessa frequenza, stessi n° di core.
Wuillyc2
27-06-2011, 15:34
mi spiegi il perchè della tua risposta?
Ho visto su trovaprezi i costi di un C2Q9550 e nonostante l' "anzianità" non sono proprio economiche.
Scusate la mia nabbaggine in materia ma ci sono differenze tangibili tra un C2Q9400 e un C2Q9450?
Sulla carta quei 6mb di cashe in più non dovrebbero portare chissà quali vantaggi, stessa frequenza, stessi n° di core.
io avevo il Q9450 con 12 Mb di chache, per farlo salire in oc lo devi raffreddare molto bene, il Q9550 invece è un pò più propenso nel salire. Solo questo il motivo, se invece non vuoi fare oc e ti accontenti di 2.66 Mhz vai di Q9450.
fedexxx84
27-06-2011, 16:27
infatti!
I q9450 si fermano a 3.6 mentre i q9550 arrivano a 4 ed oltre
Ci sono bench in giro tra cpu che dimostrano che il doppio della cache li velocizza in molte situazioni.
Secondo il tuo ragionamento (hanno stesso numero di core e stessa frequenza) il 2600k @ 4.1 ghz va come il mio q9550 @ 4.1 (hanno entrambi 4 core e stesso clock, anzi il mio ha 4mb di cache in più!).
Purtroppo devo darti torto, l'architettura, la cache e i transitor contano come, se non di più, del puro clock e numero di core.
Comunque vediti qualche bench e decidi, comunque sti proci ormai vanno presi usati, per 130/140 te ne porti uno a casa.
Wuillyc2
27-06-2011, 16:39
infatti!
I q9450 si fermano a 3.6 mentre i q9550 arrivano a 4 ed oltre
Ci sono bench in giro tra cpu che dimostrano che il doppio della cache li velocizza in molte situazioni.
Secondo il tuo ragionamento (hanno stesso numero di core e stessa frequenza) il 2600k @ 4.1 ghz va come il mio q9550 @ 4.1 (hanno entrambi 4 core e stesso clock, anzi il mio ha 4mb di cache in più!).
Purtroppo devo darti torto, l'architettura, la cache e i transitor contano come, se non di più, del puro clock e numero di core.
Comunque vediti qualche bench e decidi, comunque sti proci ormai vanno presi usati, per 130/140 te ne porti uno a casa.
Quoto in pieno, io cmq con il Q9450 ho superato abbondantemente i 4 Ghz di oc, lo raffreddavo sotto zero con la peltier, vuoi sapere quale era il bello? Non riuscivo a mandarlo a 3.2 o 3.3, non c'era verso.
ndrmcchtt491
27-06-2011, 17:25
io avevo il Q9450 con 12 Mb di chache, per farlo salire in oc lo devi raffreddare molto bene, il Q9550 invece è un pò più propenso nel salire. Solo questo il motivo, se invece non vuoi fare oc e ti accontenti di 2.66 Mhz vai di Q9450.
Ci sono bench in giro tra cpu che dimostrano che il doppio della cache li velocizza in molte situazioni.
Secondo il tuo ragionamento (hanno stesso numero di core e stessa frequenza) il 2600k @ 4.1 ghz va come il mio q9550 @ 4.1 (hanno entrambi 4 core e stesso clock, anzi il mio ha 4mb di cache in più!).
Purtroppo devo darti torto, l'architettura, la cache e i transitor contano come, se non di più, del puro clock e numero di core.
ho capito, in effetti ero orientato sul Q9550,
Wuillyc2
27-06-2011, 17:26
ho capito, in effetti ero orientato sul Q9550,
vai con quello che non ti deluderà e cmq ancora oggi va più che bene.
ndrmcchtt491
27-06-2011, 17:37
vai con quello che non ti deluderà e cmq ancora oggi va più che bene.
ok, tanto sarà l' ultimo aggiornamento che farò.
Wuillyc2
27-06-2011, 17:42
ok, tanto sarà l' ultimo aggiornamento che farò.
come l'ultimo? :sofico: Per i prossimi anni intendi spero.
ndrmcchtt491
27-06-2011, 17:52
come l'ultimo? :sofico: Per i prossimi anni intendi spero.
nono, l' ultimo, poi stop con il pc, tanto con la merda videoludica di oggi non ne vale la pena imho.
Cambio cpu per Rise of Flight (http://riseofflight.com/en), dato che con il dual ho dei blocchi ingame e per altri giochi dove la cpu è fondamentale
Wuillyc2
27-06-2011, 17:56
nono, l' ultimo, poi stop con il pc, tanto con la merda videoludica di oggi non ne vale la pena imho.
Cambio cpu per Rise of Flight (http://riseofflight.com/en), dato che con il dual ho dei blocchi ingame e per altri giochi dove la cpu è fondamentale
non hai tutti i torti
fedexxx84
27-06-2011, 18:01
nono, l' ultimo, poi stop con il pc, tanto con la merda videoludica di oggi non ne vale la pena imho.
Cambio cpu per Rise of Flight (http://riseofflight.com/en), dato che con il dual ho dei blocchi ingame e per altri giochi dove la cpu è fondamentale
requisiti minimi da crysis! :sofico:
ndrmcchtt491
27-06-2011, 18:05
requisiti minimi da crysis! :sofico:
Togli la grafica a crysis e hai un fps mediocre, questo è un simulatore, con tutto quello che ne deriva.
p.s. Quelli sono quelli raccomandati
Fine ot :)
ndrmcchtt491
30-06-2011, 10:21
Ho trovato un C2Q9550s.
Differenze di prestazioni rispetto a un normale Q9550?
nessuno gli s dovrebbero consumare meno.dico dovrebbro perche da test che si vedevano in giro sono uguali ai "normali" tutto marketing
Poliacido
30-06-2011, 18:43
Ho trovato un C2Q9550s.
Differenze di prestazioni rispetto a un normale Q9550?
Cambia il TDP della cpu... 65w invece di 95.
Scalda di meno e dovrebbe salire meglio in oc.
per ripartire meglio la corrente dell'alimentatore principale, e anche perchè fino a pochi mesi fa avevo la cella di peltier che consumava un botto.
capisco e' si quelle assorbono anche se con un corsair 1200 vai tranquillo :)
ndrmcchtt491
01-07-2011, 09:36
Ordinato il Q9550s, dovrebbe arrivare martedì, non vedo l' ora di testarlo con i giochi cpu dipendenti :D
Wuillyc2
01-07-2011, 09:40
Ordinato il Q9550s, dovrebbe arrivare martedì, non vedo l' ora di testarlo con i giochi cpu dipendenti :D
complimenti! Fai un bello oc e goditelo!
alphacentauri87
01-07-2011, 10:03
Salve ragazzi :P
da oggi faccio parte anch'io del club q9550 :P ( preso dal mercatino, ho sostituito il vecchio glorioso E6600 asd )
ho appena messo su il procio, ancora ho le mani sporche di pasta termica e mi sono dato ad un leggero overclock tanto per vedere :)
e voilà in 2 minuti XD
http://www.pctunerup.com/up/results/_201107/20110701095621_Cattura.JPG
temperature sempre sotto i 55 gradi *__*
ed è solo inizio, anche se ho incontrato una difficoltà.. possibile che la p5q deluxe si ferma con fsb a 400 ?? mmm me la devo studiare bene :)
ve lo faccio sapere come andrà a finire... questo sarà il penultimo up (prossimo sk video :P) poi cambierò fra qualche anno o forse più (con lo schifo di giochi basate sulle console che ci sono in giro sto tranquillo) tutto cpu-mobo-ram.. :)
ndrmcchtt491
01-07-2011, 11:42
complimenti! Fai un bello oc e goditelo!
A quanto posso arrivare in oc con il dissi stock?, gli metto quello del P4 senò :stordita:
Premetto che non mi interessa l' estremo, diciamo che già a 3.2-3.3 ghz mi và bene, poi ovvio, se si può salire di più meglio, ma reduce dall' esperienza con il C2D in firma passando dai 3ghz ai 3.33ghz ho guadagnato 4fps mi sembra un po' inutile andare oltre
Wuillyc2
01-07-2011, 11:46
A quanto posso arrivare in oc con il dissi stock?, gli metto quello del P4 senò :stordita:
Premetto che non mi interessa l' estremo, diciamo che già a 3.2-3.3 ghz mi và bene, poi ovvio, se si può salire di più meglio, ma reduce dall' esperienza con il C2D in firma passando dai 3ghz ai 3.33ghz ho guadagnato 4fps mi sembra un po' inutile andare oltre
con questo è un'altra storia comunque, io ti consiglio per non esagerare e con temperature di fermarti a 3.3 Ghz, passara a 3.5 ti cambia poco niente.
ndrmcchtt491
05-07-2011, 17:16
Oggi arriva, se ho tempo stasera lo monto.
Il dissi stock è come quello dei dual e8xxx?
Oggi arriva, se ho tempo stasera lo monto.
Il dissi stock è come quello dei dual e8xxx?
a memoria mi sembra un pelo più grande...in un case ben areato non dovresti avere problemi...
ndrmcchtt491
05-07-2011, 22:12
Montato!
Bè, è stata un' emozione, la mia 1à cpu automontata ed ho capuito che è vramente una stupidata cambiare questi componenti:D
Avvio subito Intelbourntest per vedere se è tutto ok, 15 minuti di sessione a normale, tanto difficilmente ingame raggiungerò quello stres.
Asus ai Suite: temperatura massima del processore: 58°
realtemp: temperatura massima di un core: 67°, la massima di quello più basso è 66°
Tutto questo @ defult e considerato che in casa ho 29°
sono nella norma?
a memoria mi sembra un pelo più grande...in un case ben areato non dovresti avere problemi...
è lo stesso dei C2D, gli ho montato il dissi del P4 640 :sofico:
...
è lo stesso dei C2D, gli ho montato il dissi del P4 640 :sofico:
;)
Wuillyc2
06-07-2011, 09:21
Montato!
Bè, è stata un' emozione, la mia 1à cpu automontata ed ho capuito che è vramente una stupidata cambiare questi componenti:D
Avvio subito Intelbourntest per vedere se è tutto ok, 15 minuti di sessione a normale, tanto difficilmente ingame raggiungerò quello stres.
Asus ai Suite: temperatura massima del processore: 58°
realtemp: temperatura massima di un core: 67°, la massima di quello più basso è 66°
Tutto questo @ defult e considerato che in casa ho 29°
sono nella norma?
è lo stesso dei C2D, gli ho montato il dissi del P4 640 :sofico:
ottimo, ora tiragli un pò di collo!
ndrmcchtt491
06-07-2011, 14:34
ottimo, ora tiragli un pò di collo!
Probabilmente ho le ram che mi tappano l' oc, appena mando il fsb oltre i 350mhz il sistema si freeza.
Stasera levo i 2gb di ram kingston e lascio solo le corsair xms2
Wuillyc2
06-07-2011, 15:01
Probabilmente ho le ram che mi tappano l' oc, appena mando il fsb oltre i 350mhz il sistema si freeza.
Stasera levo i 2gb di ram kingston e lascio solo le corsair xms2
ma usi ram di diversa marca insieme? Se si provale singolarmente
ndrmcchtt491
06-07-2011, 15:49
ma usi ram di diversa marca insieme? Se si provale singolarmente
Sì, uso 2 moduli da 1 gb l' uno di kingston e 2 moduli da 2gb l' uno di Corsair XMS2
lo stesso problema lo avevo anche con il C2De8400 che non saliva oltre i 350 di fsb, quindi o è la mobo sfigata o le ram secondo mè :(
Wuillyc2
06-07-2011, 15:51
Sì, uso 2 moduli da 1 gb l' uno di kingston e 2 moduli da 2gb l' uno di Corsair XMS2
lo stesso problema lo avevo anche con il C2De8400 che non saliva oltre i 350 di fsb, quindi o è la mobo sfigata o le ram secondo mè :(
innani tutto prova con ram della stessa marca.
ndrmcchtt491
06-07-2011, 22:59
innani tutto prova con ram della stessa marca.
Sono le ram, le Kingston fuffa...
Le ho tolte e ho avviato solo con le Corsair con fsb a 370
Wuillyc2
07-07-2011, 10:49
Sono le ram, le Kingston fuffa...
Le ho tolte e ho avviato solo con le Corsair con fsb a 370
bene, comprati tutti banchi uguali.
lalla1989
16-10-2011, 12:15
ragazzi quanto può valere un q9400 usato?
Poliacido
16-10-2011, 12:22
ragazzi quanto può valere un q9400 usato?
mhhh... io penso sui 100€
lalla1989
16-10-2011, 12:26
grazie...altri giudizi?
Wuillyc2
16-10-2011, 12:36
grazie...altri giudizi?
io l'ho ventuo a 110.
lalla1989
16-10-2011, 12:41
quanto tempo fa?
Wuillyc2
16-10-2011, 13:16
4 mesi.
lalla1989
16-10-2011, 17:06
quindi diciamo intorno ai 100 euro?
Wuillyc2
16-10-2011, 18:14
può andare bene.
lalla1989
16-10-2011, 18:17
ma dite che ce ancora gente interessata a questa cpu? secondo voi è un'ottima cpu?
Poliacido
16-10-2011, 18:20
ma dite che ce ancora gente interessata a questa cpu? secondo voi è un'ottima cpu?
mah nel mercatino ogni tanto ne trovi ancora... dopo rimane ancora una discreta/buona cpu si, se overcloccata per bene intendo
Wuillyc2
17-10-2011, 09:39
mah nel mercatino ogni tanto ne trovi ancora... dopo rimane ancora una discreta/buona cpu si, se overcloccata per bene intendo
quoto, è ancora una buona cpu.
freddye78
25-10-2011, 16:25
ragazzi un consiglio:attualmente ho un Q9400 e stavo pensando, casomai trovassi un 9550 o meglio un 9650 usato a max 150 Euro, varrebbe la pena prenderlo?insomma ci sarebbe un aumento di prestazioni abbastanza significativo?preciso che terrei tutto a default, perchè non ho voglia/tempo di sbattermi con OC..grazie
ragazzi un consiglio:attualmente ho un Q9400 e stavo pensando, casomai trovassi un 9550 o meglio un 9650 usato a max 150 Euro, varrebbe la pena prenderlo?insomma ci sarebbe un aumento di prestazioni abbastanza significativo?preciso che terrei tutto a default, perchè non ho voglia/tempo di sbattermi con OC..grazie
se lo tieni a default direi di no ;)
Wuillyc2
25-10-2011, 18:26
se lo tieni a default direi di no ;)
quoto!
Visto i commenti di sopra viene un dubbio anche a me:
A quanto potrei vendere un Q8200 con Dissi Stock e con garanzia ormai scaduta?
Poliacido
27-10-2011, 12:50
Visto i commenti di sopra viene un dubbio anche a me:
A quanto potrei vendere un Q8200 con Dissi Stock e con garanzia ormai scaduta?
non molto purtroppo non si tratta di un modello di fascia alta dei core2quad... anche sotto oc non lo si puo spingere molto in alto (visto la freq @ def di 2.33).
A mio parere sui 50-60€
non molto purtroppo non si tratta di un modello di fascia alta dei core2quad... anche sotto oc non lo si puo spingere molto in alto (visto la freq @ def di 2.33).
A mio parere sui 50-60€Me lo aspettavo, vabbè meglio di nulla ^^, quindi con config. Intel DP45SG/Q8200/Corsair 6Gb XMS3 1333/Sapphire HD5770 1Gb il tutto un buon prezzo sarebbe 170/180 € o è troppo ?
Wuillyc2
08-11-2011, 10:03
Per me un buon prezzo per il tutto.
Salve,
ma il Vid non dovrebbe essere qualcosa come "il minimo voltaggio da dare alla cpu perchè parta"?
Il mio Q9550 E0 sembra avere un VID di 1,2375 , tuttavia io con il pc in firma sto a 3,8Ghz rock solid con un Vcore di 1,225 impostato da bios, rilevato 1,20V.
Non è un po' strano? :mbe:
Crystal Dragon
12-11-2011, 18:57
Salve,
ma il Vid non dovrebbe essere qualcosa come "il minimo voltaggio da dare alla cpu perchè parta"?
Il mio Q9550 E0 sembra avere un VID di 1,2375 , tuttavia io con il pc in firma sto a 3,8Ghz rock solid con un Vcore di 1,225 impostato da bios, rilevato 1,20V.
Non è un po' strano? :mbe:
No, il vid è il voltaggio di default, e viene messo molto più in alto del necessario per evitare problemi con sbalzi di tensione. Infatti la prima cosa da fare se si vuole tenere la cpu a default è impostare da bios il vcore uguale al vid e poi pian piano undervoltare.
Oggi ho cambiato la p5kr che mi faceva stare il
[email protected] ghz e messo su una p5q-e ed adesso sto bello bello@4ghz e 1,25 di vcore!
Non ho provato a salire oltre perchè già cosi mi pare un ottimo risultato.
Possibile che dal p35 al p45 cambi cosi tant in overclock o è questione di qualità delle due mobo?
Poliacido
13-11-2011, 02:22
Oggi ho cambiato la p5kr che mi faceva stare il
[email protected] ghz e messo su una p5q-e ed adesso sto bello bello@4ghz e 1,25 di vcore!
Non ho provato a salire oltre perchè già cosi mi pare un ottimo risultato.
Possibile che dal p35 al p45 cambi cosi tant in overclock o è questione di qualità delle due mobo?
è questione di qualità della mobo, dopo anche il chipset aiuta un po... la differenza è che il p45 ha il supporto ufficiale al bus a 400mhz...quindi probabile che salga meglio del p35. Dico probabile perchè comunque anche con i p35 si poteva portarlo a 400+ mhz... (col giusto voltaggio sul NB)
è questione di qualità della mobo, dopo anche il chipset aiuta un po... la differenza è che il p45 ha il supporto ufficiale al bus a 400mhz...quindi probabile che salga meglio del p35. Dico probabile perchè comunque anche con i p35 si poteva portarlo a 400+ mhz... (col giusto voltaggio sul NB)
Quando presi il Q9550 mi pare di ricordare che nel 3d dell'overclock c'era chi sosteneva che con le p5k non si poteva salire oltre proprio per il bus, infatti i 3.6 ghz me li reggeva a 1,17 volts, se provavo anche solo a 3,7 ghz, manco a 1,25 volts riuscivo a bootare.
POi mettici anche che per non avere un vdrop devastante, ho dovuto smatitare una resistenza vicino al socket, cosa che con la p5q non succede.
Poliacido
13-11-2011, 02:51
Quando presi il Q9550 mi pare di ricordare che nel 3d dell'overclock c'era chi sosteneva che con le p5k non si poteva salire oltre proprio per il bus, infatti i 3.6 ghz me li reggeva a 1,17 volts, se provavo anche solo a 3,7 ghz, manco a 1,25 volts riuscivo a bootare.
POi mettici anche che per non avere un vdrop devastante, ho dovuto smatitare una resistenza vicino al socket, cosa che con la p5q non succede.
si beh certamente la p5q ha molto meno vdroop rispetto alla tua precendente mobo... ha un sistema a fasi molto piu solido
Dovrei riuscire a prendere un q8400 o un q9400 nuovi al posto della mia gloriosa e6850 che andrebbe a mio padre.
Siccome sono budget limited :D se prendessi un q8400 otterei un buon incremento di prestazioni? La cache più ambia del q9400 è così fondamentale nel distacco? Ho guardato già alcuni articoli qui sul sito ma non so amcora bene decidere. La config è quella in firma ma a breve dovrei sostituire la p5kpl com una p5q-pro.
hermanss
16-01-2012, 15:49
Dovrei riuscire a prendere un q8400 o un q9400 nuovi al posto della mia gloriosa e6850 che andrebbe a mio padre.
Siccome sono budget limited :D se prendessi un q8400 otterei un buon incremento di prestazioni? La cache più ambia del q9400 è così fondamentale nel distacco? Ho guardato già alcuni articoli qui sul sito ma non so amcora bene decidere. La config è quella in firma ma a breve dovrei sostituire la p5kpl com una p5q-pro.
Ciao, il passaggio da E6850 a Q8400 o Q9400 ti porterà sicuramente vantaggi (puoi vedere i punteggi delle cpu qui (http://www.cpubenchmark.net/mid_range_cpus.html) e qui (http://www.cpubenchmark.net/high_end_cpus.html)).
Come puoi vedere il Q8400 e il Q9400 hanno prestazioni quasi uguali.
Da quanto ho capito vorresti prendere cpu e mobo entrambi nuovi. Non conosco bene i prezzi di questi pezzi ma secondo me, oltre alla difficoltà di trovarli (perché sono ormai fuori mercato) ti verrebbe a costare relativamente molto rispetto alle prestazioni diciamo (credo) almeno 100€ per il Q9400 e forse 45€ per l'Asus P5Q PRO...quindi 100€+45€=145€.
Secondo me dato che devi cambiare mobo+cpu è meglio andare su una piattaforma più nuova. Non so andrei su un Intel Core i3-2100 3.10GHz Socket 1155 65W (100€) e una mobo tipo l'Asrock H61ICafe Socket 1155 Intel H61 DDR3 SATA3 USB3 (65€) chiaramente ci sono mobo anche a 40€. In questo modo dovrai cambiare anche la ram però con 20€ ci si prendono 4GB DDR3. Quindi sono 100€+65€+20€=185€. Lo so che non è una cifra irrisoria però tieni presente che in questo modo avresti una piattaforma più nuova (più performante e con meno consumi), con nuove features come SATA3 e USB 3 e buona per upgrade futuri.
Potresti andare anche sulla piattaforma AMD prendendo ad esempio un AMD Phenom II X4 955 + mobo così da spendere anche meno avendo comunque ottimi prestazioni in base al costo.
Se poi i pezzi li vuoi prendere usati è tutto un altro discorso (puoi vedere il mercatino).
Scusare l'OT.
Spero di esserti stato d'aiuto.
Bye:)
Ciao, il passaggio da E6850 a Q8400 o Q9400 ti porterà sicuramente vantaggi (puoi vedere i punteggi delle cpu qui (http://www.cpubenchmark.net/mid_range_cpus.html) e qui (http://www.cpubenchmark.net/high_end_cpus.html)).
Come puoi vedere il Q8400 e il Q9400 hanno prestazioni quasi uguali.
Da quanto ho capito vorresti prendere cpu e mobo entrambi nuovi. Non conosco bene i prezzi di questi pezzi ma secondo me, oltre alla difficoltà di trovarli (perché sono ormai fuori mercato) ti verrebbe a costare relativamente molto rispetto alle prestazioni diciamo (credo) almeno 100€ per il Q9400 e forse 45€ per l'Asus P5Q PRO...quindi 100€+45€=145€.
Secondo me dato che devi cambiare mobo+cpu è meglio andare su una piattaforma più nuova. Non so andrei su un Intel Core i3-2100 3.10GHz Socket 1155 65W (100€) e una mobo tipo l'Asrock H61ICafe Socket 1155 Intel H61 DDR3 SATA3 USB3 (65€) chiaramente ci sono mobo anche a 40€. In questo modo dovrai cambiare anche la ram però con 20€ ci si prendono 4GB DDR3. Quindi sono 100€+65€+20€=185€. Lo so che non è una cifra irrisoria però tieni presente che in questo modo avresti una piattaforma più nuova (più performante e con meno consumi), con nuove features come SATA3 e USB 3 e buona per upgrade futuri.
Potresti andare anche sulla piattaforma AMD prendendo ad esempio un AMD Phenom II X4 955 + mobo così da spendere anche meno avendo comunque ottimi prestazioni in base al costo.
Se poi i pezzi li vuoi prendere usati è tutto un altro discorso (puoi vedere il mercatino).
Scusare l'OT.
Spero di esserti stato d'aiuto.
Bye:)
Il tuo ragionamento e le tue indicazioni non fanno una piega e ti ringrazio davvero tanto, ma se dovevo fare il cambio di soket volevo prendere almeno un i5-2400 e una scheda madre dal almeno 100€. Il fatto è che la scheda madre cmq la devo cambiare e posso al limite tenermi la mia cpu e andare avanti finche posso. Lo capisco che spenderei per una cpu ormai datata anche se cmq otterei un miglioramento delle prestazioni però mi permetterebbe di non spendere altro per un altro poì. Dici che sbaglio totalmente ragionamento?
Boscagoo
19-02-2012, 13:32
Con estremo ritardo mi iscrivo xD Possessore di un QX9650. Una bomba di processore, sia su gaming che su coding/encoding e rendering ;)
fedexxx84
29-02-2012, 11:06
Io ho una p5q pro che non riesco a piazzare :S
Sono passato da q9550 oc 4.1ghz a i3-2100 (mini itx) e in gaming non ho avuto differenze...
Sent from my iPhone 4S using Tapatalk
Wuillyc2
29-02-2012, 11:08
Con estremo ritardo mi iscrivo xD Possessore di un QX9650. Una bomba di processore, sia su gaming che su coding/encoding e rendering ;)
quoto! Bellissimo procio!
Gia, una bomba. Per curiosità, mi dici quanto l'hai pagato e poi come va a calore? Cioè a quanti gradi ti sta in idle e full e con che dissy. trovassi un offerta passerei anche io dal mio 8400 a quello (anche se credo che l'uhnico investimento che farò sarà un ssd ma non si sa mai :p )
Gia, una bomba. Per curiosità, mi dici quanto l'hai pagato e poi come va a calore? Cioè a quanti gradi ti sta in idle e full e con che dissy. trovassi un offerta passerei anche io dal mio 8400 a quello (anche se credo che l'uhnico investimento che farò sarà un ssd ma non si sa mai :p )
Se vuoi a breve venderò il mio in firma....
Boscagoo
01-03-2012, 15:56
Gia, una bomba. Per curiosità, mi dici quanto l'hai pagato e poi come va a calore? Cioè a quanti gradi ti sta in idle e full e con che dissy. trovassi un offerta passerei anche io dal mio 8400 a quello (anche se credo che l'uhnico investimento che farò sarà un ssd ma non si sa mai :p )
anche io sono passato da E8400 (che mi sono trovato molto ma molto bene, per carità) a qx9650 (trovato a 200€ mi pare qui sul mercatino). In idle, con dissi Thermaltake V1-AX in idle sto sul 33, adesso che sto giocando a GTA IV sono a 40 scarsi.
Io ho una p5q pro che non riesco a piazzare :S
Sono passato da q9550 oc 4.1ghz a i3-2100 (mini itx) e in gaming non ho avuto differenze...
Sent from my iPhone 4S using Tapatalk
vendo blocco mobo+procio+ram? (scusa, ma ho i pm pieni che devo concludere delle cose sul mercatino xD) in caso che procio vendi?
Se vuoi a breve venderò il mio in firma....
Grazie, ne terrò conto ;)
randomxx
02-09-2012, 22:09
Ciao a tutti, mi iscrivo... ho appena comprato un Q9400 :cool:
Appena mi arriva lo clocco un po', non vedo l' ora!
tommasohd
12-05-2013, 11:32
Ciao a tutti.
Sono un possessore di processore Q8200 e volevo usufruire di programmi di virualizzazione solo che con windows 8 non si può perchè occorre la funzione VT-X, assente sul mio processore. Quindi mi chiedevo se era possibile attivarla con qualche aggiornamento di firmware. é possibile?
Grazie!
qualcuno sa aiutarmi a risolvere questo problema ?
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1920622&page=828
qualcuno sa aiutarmi a risolvere questo problema ?
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1920622&page=828
nessuno ?
Ciao a tutti.
Sono un possessore di processore Q8200 e volevo usufruire di programmi di virualizzazione solo che con windows 8 non si può perchè occorre la funzione VT-X, assente sul mio processore. Quindi mi chiedevo se era possibile attivarla con qualche aggiornamento di firmware. é possibile?
Grazie!
aggiornamenti firmware alla cpu? :mbe:
nessuno ?
manca risposta solo a questa:
-é giusto guardare le temperature dei core oppure quella unica generale che di solito è inferiore?
tendenzialmente è meglio guardare quelle dei core, sono sensori digitali decisamente più attendibili di quelli esterni analogici.
Io ho una p5q pro che non riesco a piazzare :S
Sono passato da q9550 oc 4.1ghz a i3-2100 (mini itx) e in gaming non ho avuto differenze...
Sent from my iPhone 4S using Tapatalk
bella c****a :D
Wuillyc2
25-06-2013, 12:21
manca risposta solo a questa:
-é giusto guardare le temperature dei core oppure quella unica generale che di solito è inferiore?
tendenzialmente è meglio guardare quelle dei core, sono sensori digitali decisamente più attendibili di quelli esterni analogici.
quoto.
non sei riuscito a piazzarla?cavolo stavo mettendo a prezzo svendita sul mercatino la mia configurazione (in firma) per passaggio all'imac...cosi mi rattristi..è ancora un ottima e performante macchina e mi dispiacerebbe buttarla
la serie q9550 in poi overcloccati a 4,00 gli i3 non li vedono proprio :) sopratutto se si hanno ram come le mie in rapporto 1:1 :D
per occare un q8400 su p5p43td senza mandare fuori specifiche pci e hdd come faccio? non trovo i fix c'e' solo per il pciex
mi spiace non conosco proprio la scheda. se hai il fix che funziona per il pci ex gia e' una buona cosa. praticamente che fa ti aumenta in auto anche i voltaggi per gli hdd dello slot ?
ci sto ancora lavorando su sto abbassando qualche voltaggio.
http://s15.postimg.org/kjf45pu2v/q9550_3895_work_progress_ok.jpg (http://postimg.org/image/kjf45pu2v/)
rispetto a quello su abbassato uno step v core uno pll e uno v nb giocando con i gtl :
mi spiace non conosco proprio la scheda. se hai il fix che funziona per il pci ex gia e' una buona cosa. praticamente che fa ti aumenta in auto anche i voltaggi per gli hdd dello slot ?
il problema non so' se li aumenta perche nessun programma me lo dice.....ho paura che mi aumenti il bus pci da 33 mhz portandolo a chissa' cosa......e naturalmente quello degli hdd ma ripeto ne aida ne altri programmi hanno questa funzione di rilevazione
il problema non so' se li aumenta perche nessun programma me lo dice.....ho paura che mi aumenti il bus pci da 33 mhz portandolo a chissa' cosa......e naturalmente quello degli hdd ma ripeto ne aida ne altri programmi hanno questa funzione di rilevazione
prova set fsb vedi se riesci a trovare il pll che corrisponde alla tua mobo ;9 setfsb ti dice anche i 33 del pci
ci sto ancora lavorando su sto abbassando qualche voltaggio.
http://s15.postimg.org/kjf45pu2v/q9550_3895_work_progress_ok.jpg (http://postimg.org/image/kjf45pu2v/)
rispetto a quello su abbassato uno step v core uno pll e uno v nb giocando con i gtl :
questo il risultato finale di oggi. domani a tempo perso provo o a salire o ad abbassare v core pll e v nb se riesco...
http://s10.postimg.org/68mnyj4fp/asus4002_R_S_1h_prime.jpg (http://postimg.org/image/68mnyj4fp/)
prova set fsb vedi se riesci a trovare il pll che corrisponde alla tua mobo ;9 setfsb ti dice anche i 33 del pci
gia provato per ore non supporta la p5p43td:muro:
gia provato per ore non supporta la p5p43td:muro:
allora la vedo dura.. provato a vedere se esistono bios nuovi che permettono oc ?
allora la vedo dura.. provato a vedere se esistono bios nuovi che permettono oc ?
no e' l'ultimo ...sull'i7 3770 ho tutti i fix sul secondo pc il suddetto q8400 no:muro:
Wuillyc2
30-06-2013, 00:52
Che bello rivedere questo thread di nuovo in movimento, bravi ragazzi!
Che bello rivedere questo thread di nuovo in movimento, bravi ragazzi!
:D
no e' l'ultimo ...sull'i7 3770 ho tutti i fix sul secondo pc il suddetto q8400 no:muro:
nessuno?
nessuno?
ho dato una controllata... la tua scheda non ha bisogno di nessun fix come al solito la asus fa buoni prodotti. la tua scheda dovrebbe permettere l'overclocock limitatamente alla scheda e al processore senza problemi.
nessuno?
non capisco quali fix tu intenda, ho sempre overcloccato da bios...
non capisco quali fix tu intenda, ho sempre overcloccato da bios...
bus pci 33.3 mhz
Mi è defunta la scheda madre e mi
Vendo tutte le componenti a quanto potrei rivendere il q8400?
Mi è defunta la scheda madre e mi
Vendo tutte le componenti a quanto potrei rivendere il q8400?
ci fai una 40 ina di euro non fi piu
bus pci 33.3 mhz
non serveeeeeeee la tua mobo non lo modifica ! si overclocca da bios e basta senza nessun programma
ci fai una 40 ina di euro non fi piu
grazie
Che è successo alla scheda madre? Peccato che è defunta...
La mia P5K ha 5 anni e mezzo e lavora tutti i giorni, finchè va (toccando ferro) non sento alcuna esigenza di cambiare il mio Q9400 che si comporta ancora alla grande.
Che è successo alla scheda madre? Peccato che è defunta...
La mia P5K ha 5 anni e mezzo e lavora tutti i giorni, finchè va (toccando ferro) non sento alcuna esigenza di cambiare il mio Q9400 che si comporta ancora alla grande.
Anche la mia P5KC vive overcloccata da agosto 2008.. :D
EarlHickey
19-07-2013, 21:53
Diavolo sono formidabili queste CPU, e per essere vecchie portano bene i loro anni :D
Il mio non è neanche overcloccato, l'ho provato fino a 3.2ghz senza problemi ma alla fine mi va benissimo anche a default e consuma e scalda meno.
Quando mi servirà so che ho ancora un pò di margine per aumentare la velocità.
VaLe-182
19-07-2013, 22:52
Anche la mia P5KC vive overcloccata da agosto 2008.. :D
Idem :D Ma qualcuno ha poi trovato qualche soluzione all' FSB Wall, o ci si ferma tutti a 3.3Ghz?
mike_cek
24-05-2014, 14:33
salve, vorrei sapere che differenza passa tra un Q9650 e un QX9650, ho cercato un pò in giro nel forum e mi sono fatto questa idea: la serie extreme ha il moltiplicatore sbloccato. E' corretto? :confused:
E in termini pratici cosa significa? Che la serie extreme è overcloccabile mentre il Q9650 no? Poi vedo che il Q9650 è uscito dopo e consuma di meno. Giusto?
sgrinfia
24-05-2014, 16:42
salve, vorrei sapere che differenza passa tra un Q9650 e un QX9650, ho cercato un pò in giro nel forum e mi sono fatto questa idea: la serie extreme ha il moltiplicatore sbloccato. E' corretto? :confused:
E in termini pratici cosa significa? Che la serie extreme è overcloccabile mentre il Q9650 no? Poi vedo che il Q9650 è uscito dopo e consuma di meno. Giusto?
SI è sbloccato.
mike_cek
24-05-2014, 19:15
SI è sbloccato.
ma dal lato pratico (overclock) cosa vuol dire? Cosa cambia? :confused:
sgrinfia
24-05-2014, 19:40
ma dal lato pratico (overclock) cosa vuol dire? Cosa cambia? :confused:
Se sbloccata in caso di overclock può salire di più di frequenza
A default naturalmente vanno .uguali
mike_cek
24-05-2014, 19:48
Se sbloccata in caso di overclock può salire di più di frequenza
A default naturalmente vanno .uguali
ok, e grossomodo qualitativamente quanto si riesce in media a oc le due cpu?
sgrinfia
24-05-2014, 19:56
ok, e grossomodo qualitativamente quanto si riesce in media a oc le due cpu?
Ma, La cpu sbloccata di perse offre una garanzia in Oc e qui ci siamo.
L'altra invece a un range a salire naturalmente più limitato ,però anche aòltri fattori influiscono in oc ,esempio:(la scheda madre ,Ram ,e perché no!, anche l'alimentatore che in caso di Oc deve supportare una richiesta di energia supplementare.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.