PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Router NETGEAR DG834GIT V3 [LEGGERE IL PRIMO POST!!!!]


Pagine : 1 2 3 [4] 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27

Stev-O
24-07-2007, 19:34
Ciao a tutti, ho un router netgear dg834g a cui sono collegati 2 pc in rete e mi interesserebbe bloccare internet completamente su uno dei 2 pc, lasciandolo comunque collegato alla rete tramite il router. È possibile fare una cosa del genere?
le faq niente ???
Ragazzi una domanda,
stavo consultando le statistiche del mio 834gv3

come risultati ho:

attenuazione linea downstream upstream
18db 4db

margine rumore 24db 29db


come sono questi dati?
quel 4db in upstream è normale o no?
grazie a tutti.

ps, ho letto la prima pagina ma nn ho trovato una suddivisione per downstream e upstream
è uguale

mako23
24-07-2007, 19:59
grazie per la risposta, però hai fatto 30 potevi far 31 quel 4db è un male o va bene? perchè è così diverso dal valore in downstream?

Stev-O
24-07-2007, 20:16
ti lamenti che hai poca attenuazione ??? :mbe:

FreeMan
24-07-2007, 20:23
Perchè è irregolare?????


leggere il regolamento?

Signature: 3 righe a 1024 solo testo con massimo 3 smiles dell'Hardware Upgrade Forum oppure un'immagine 100 X 50 X 5KB e una riga di testo (non deve andare a capo).


sei pregato di editarla

>bYeZ<

mako23
24-07-2007, 20:30
Ragazzi una domanda,
stavo consultando le statistiche del mio 834gv3

come risultati ho:

attenuazione linea downstream upstream
18db 4db

margine rumore 24db 29db


come sono questi dati?
quel 4db in upstream è normale o no?
grazie a tutti.

ps, ho letto la prima pagina ma nn ho trovato una suddivisione per downstream e upstream

ti lamenti che hai poca attenuazione ??? :mbe:



forse mi sono spiegato male, leggendo dalla prima pagina, ho trovato questa sezione:
Q: La mia linea ADSL è in buona salute ?
A: Per stabilire se la vostra mia linea ADSL è in buona salute, dovete controllare i valori dell’attenuazione e del margine di rumore (SNR). Per far ciò andate su Manutenzione --> Stato del router --> Mostra statistiche. Si aprirà una finestra pop-up (screenshot), lì troverete questi valori.
Per poterli valutare con esattezza, occorre distinguere tra connessione ADSL1 e 2/2+ poichè a seconda del tipo di allacciamento (e del valore di portante nel secondo caso) cambiano i parametri di valutazione, specialmente per quanto riguarda l'SNR.

ADSL CONVENZIONALE - ADSL1 (DA 640 Kb/s a 8 Mb/s)
Rapporto segnale rumore – Margine Rumore (SNR):
< 5db = problemi, non si sincronizza o ha problemi a sincronizzarsi
5-10db = scadente, si possono riscontrare problemi di sincronizzazione
10-15db = mediocre (non ci sono problemi di sincronizzazione)
15-22db = buono
23-28db = ottimo
29-35db = eccellente
Attenuazione di linea:
< 20db = eccellente, avete una linea molto buona e siete evidentemente molto vicini alla centrale
20-30db = ottimo
30-40db = buono
40-50db = mediocre
50-60db = scadente/scarso
60-65db = critico
> 65db = problemi

mettendo a confronto i miei dati, vi chiedo com'è la mia linea?
grazie :)

Stev-O
24-07-2007, 21:01
ehm...
qual'e' il problema ??
non riesci ad interpretare i dati ???

l'unica variante potrebbe essere la portante (non hai specificato la banda)

cmq in ogni caso tutto ok, come puoi leggere confrontando i valori

Paky
24-07-2007, 22:06
L'importante è che sia esattamente da 12V e non meno di 1.25A

il discorso alimentatore è stato svscerato + e + volte

non ha senso comperare un alimentatore per il Netgear di 1.25A o più , il router assorbe circa di 0.35A

gli A li fanno pagare cari , quindi quello originale da 1 basta , avanza e non lavora sotto torchio

DMJ
24-07-2007, 23:30
il discorso alimentatore è stato svscerato + e + volte

non ha senso comperare un alimentatore per il Netgear di 1.25A o più , il router assorbe circa di 0.35A

gli A li fanno pagare cari , quindi quello originale da 1 basta , avanza e non lavora sotto torchioNel caso specifico riportato da Shangri-La il problema sembra essere proprio l'alimentatore originale, da qui nasce l'esigenza di acquistarne uno diverso.
Il mio consiglio resta comunque di interporre un gruppo di continuità piuttosto che tentare con gli alimentatori.

Paky
25-07-2007, 06:12
acquistarne uno diverso ok , ma di pari caratteristiche

magnagatti
25-07-2007, 06:32
Ho resettato alle opzioni di fabbrica, ho su l'ultimo firmware e riesco a navigare e usare il mulo senza problemi ma non riesco ad aggiornare ne spybot,ne nod32 ne adware.
In tutti i casi dice errore di connessione al server.
Cosa faccio?
Sono disperato!

Shangri-La
25-07-2007, 09:45
quello originale da 1 basta , avanza e non lavora sotto torchio


Si, sicuramente fino a Maggio!! Poi non è stato più sufficiente, almeno a casa mia.
Ci può stare che da allora il mio impianto elettrico abbia cominciato ad avere problemi (sempre maggiori visto che le disconnessioni sono state via via più frequenti) ma quello che non riesco a spiegarmi è il motivo per il quale ne risente solo il router Netgear, pardon, l'alimentatore in dotazione con il router Netgear.


acquistarne uno diverso ok , ma di pari caratteristiche

e se il problema fosse proprio quel 1A in uscita? Qualunque alimentatore con le stesse caratteristiche dell'originale produrrebbe gli stessi effetti...indesiderati!


C'è scritto che è stabilizzato.

Su quello originale non c'è scritto, tanto meno su quello del W-Gate che ho utilizzato, devo dedurre che se con quest'ultimo funziona, il problema non sono nemmeno gli sbalzi di tensione come avevo ipotizzato in un primo momento.

Per ora cambierò solo l'alimentatore per altre soluzioni deciderò in seguito, magari dopo l'intervento di un elettricista....

Ringrazio di nuovo tutti per la disponibilità!!! Ciao.

pistolino
25-07-2007, 09:47
Attualmente utilizzo con soddisfazione il firmware .27. Ce ne sono di migliori? :)

Regards

Stev-O
25-07-2007, 12:52
o 27 o 28 (anche wol)
in genere cambia poco

Stev-O
25-07-2007, 12:53
Ho resettato alle opzioni di fabbrica, ho su l'ultimo firmware e riesco a navigare e usare il mulo senza problemi ma non riesco ad aggiornare ne spybot,ne nod32 ne adware.
In tutti i casi dice errore di connessione al server.
Cosa faccio?
Sono disperato!

hai per caso spuntato imports off nelle regole ???:rolleyes:

SoftWd
25-07-2007, 14:00
ho il .27 da oramai 1 mese circa e ne sono veramente soddisfatto.

Una cosa sola: quali parametri via telnet sono da modificare ?

Io ho uno script che mi tiro dietro da quando usavo il dlink, ma ha oramai 1 anno e passa....

magnagatti
25-07-2007, 15:33
hai per caso spuntato imports off nelle regole ???:rolleyes:

Grazie per la risposta!
Tra un'ora vado a casa e guardo!

magnagatti
25-07-2007, 17:04
Nelle regole non vedo nessun "import off"

pistolino
25-07-2007, 18:31
o 27 o 28 (anche wol)
in genere cambia poco

Perfetto; a questo punto credo che terrò il .27.
Non ho mai utilizzato Telnet finora...esistono parametri da configurare per migliorare eventuali aspetti del prodotto?

Regards

LiNk!
25-07-2007, 18:43
Raga dovrei passare ad alice 20mb, mi consigliate di acquistare questo modem o è preferibile prendere il DG834GT ?

Harry_Callahan
25-07-2007, 18:47
Raga dovrei passare ad alice 20mb, mi consigliate di acquistare questo modem o è preferibile prendere il DG834GT ?

vedi l'altro thread

Stev-O
25-07-2007, 19:52
ho il .27 da oramai 1 mese circa e ne sono veramente soddisfatto.

Una cosa sola: quali parametri via telnet sono da modificare ?

Io ho uno script che mi tiro dietro da quando usavo il dlink, ma ha oramai 1 anno e passa....dipende da cosa c'e' scritto nello script
è un attimo cmq piazzarlo in /etc e farlo eseguire da rcS
prendi i sorgenti segui bene il readme copi dentro target/etc ricompili e riflashi
per ovvie ragioni, non posso mettermi a fare firmware personalizzati ad personam ;)
Nelle regole non vedo nessun "import off"nelle regole del firewall in fondo ???
in fondo alla pagina ??

Perfetto; a questo punto credo che terrò il .27.
Non ho mai utilizzato Telnet finora...esistono parametri da configurare per migliorare eventuali aspetti del prodotto?

Regardssul G qualcosa, quello che c'e' scritto in prima pagina

Raga dovrei passare ad alice 20mb, mi consigliate di acquistare questo modem o è preferibile prendere il DG834GT ?
beh io prenderei il GT: metti caso che la portante faccia le bizze col margine: almeno col GT hai la possibilità di intervenire
vedi l'altro thread
vabbè un parere di confronto rapido lo passiamo, del resto nelle faq sono presenti le differenze incrociate su tutti i thread;)

magnagatti
25-07-2007, 22:04
Questo è quello che vedo:
.....imageshack non mi lascia caricare le immagini!

psychok9
27-07-2007, 17:26
Nel caso specifico riportato da Shangri-La il problema sembra essere proprio l'alimentatore originale, da qui nasce l'esigenza di acquistarne uno diverso.
Il mio consiglio resta comunque di interporre un gruppo di continuità piuttosto che tentare con gli alimentatori.

Io ho preso un UPS Trust 1200VA... E nonostante questo il router si resetta comunque :muro:
Consigli?
L'ho riportato indietro ed ora sono con un buono... e l'unica possibilità di provare un APC.

***Sono andato a comprare un alimentatore da 1,5A/12V... e sto testando :)

gabasr581
27-07-2007, 19:51
Spero che la domanda non sia già stata fatta...
oggi è venuto a casa mia il tecnico a portare decoder e router per attivare la promozione home tv di alice (gratis fino a dicembre). Il tecnico mi ha detto che per l'home tv devo necessariamente usare il modem di telecom, perchè si connette ad un apparato particolare in centrale e scarica il software da mandare al decoder...secondo lui è impossibile fare lo stesso col Netgear. Io facendo delle prove sono riuscito a navigare col netgear. Impostando LLC al posto di VC, ADSL2* al posto di ADSL e PPPoE al posto di PPPoA ho aggangiato la portante prima a 7105 Mbits, poi a 6967 e ora a 6672...contro gli 8500 del modem di Alice...ma per la tv niente da fare!!!devo davvero mettere in vendita il netgear???

Energy++
27-07-2007, 20:38
Io ho preso un UPS Trust 1200VA... E nonostante questo il router si resetta comunque :muro:
Consigli?
L'ho riportato indietro ed ora sono con un buono... e l'unica possibilità di provare un APC.

***Sono andato a comprare un alimentatore da 1,5A/12V... e sto testando :)

ma che io sappia, gli UPS non proteggono in caso di sbalzi di tensione, proteggono solo in casi di black-out

psychok9
27-07-2007, 20:55
ma che io sappia, gli UPS non proteggono in caso di sbalzi di tensione, proteggono solo in casi di black-out

Mah! In realtà dovrebbero proteggere anche contro gli sbalzi, abbassamento e sovratensione... ma il Trust ci riusciva solo a volte...
Adesso con l'alimentatore da 1,5A... mi è caduta la portante più volte nonostante non ho acceso nulla per provocare bassa tensione (quindi colpa di Telecom!?)...
Questo Netgear mi sta dando ENORMI delusioni...

Spero che la domanda non sia già stata fatta...
oggi è venuto a casa mia il tecnico a portare decoder e router per attivare la promozione home tv di alice (gratis fino a dicembre). Il tecnico mi ha detto che per l'home tv devo necessariamente usare il modem di telecom, perchè si connette ad un apparato particolare in centrale e scarica il software da mandare al decoder...secondo lui è impossibile fare lo stesso col Netgear. Io facendo delle prove sono riuscito a navigare col netgear. Impostando LLC al posto di VC, ADSL2* al posto di ADSL e PPPoE al posto di PPPoA ho aggangiato la portante prima a 7105 Mbits, poi a 6967 e ora a 6672...contro gli 8500 del modem di Alice...ma per la tv niente da fare!!!devo davvero mettere in vendita il netgear???

Incredibile... fanno proprio pena questi netgear allora :eek:
Io attendo il DG834GT... e vedo come si comporta quello...

Paky
27-07-2007, 21:15
non fanno pena , i servizi telecom hanno bisogno di apparati proprietari, vedi anche il voip

se uno sceglie questi pacchetti o non si informa o fa male i suoi calcoli

valerio993
27-07-2007, 21:21
Incredibile... fanno proprio pena questi netgear allora :eek:
Io attendo il DG834GT... e vedo come si comporta quello...

mah per il problema dell'aggancio che segna di meno bisogna vedere quanto sia veritiero anche il modem telecom ma da quì a dire che fanno pena perchè non va la hometv che non ci va perchè ha bisono di qualcosa di proprietario.... imho eviterei se possibile.


x il problema della portante anche a me lo ha fatto l'altro giorno quando poi si è verificato un guasto alla rete enel (e conseguente black out di 8 ore :muro: ) con forti sbalzi e tensione molto minore dei 220v e il router che segnava sempre la perdita della portante... ora secondo me puoi metterci pure un trasformatore 12volt 45 milioni di ampere, se non ha un buono stadio d'ingresso che protegga in parte dai cali (come capita nei buoni alimentatori da pc che hanno mega condensatoroni proprio per questo fatto) non ci cavi un ragno dal buco. Aggiungici che se hai un UPS che non protegge bene allora è come se il problema non lo risolvi... controlla prima come sta l'impianto di casa, che se hai di sti problemi non è tanto bello anche per il resto di quello che ci è attaccato, e verifica se ci sono cali anomali e prova con un buon UPS...
in caso una telefonatina anche a telecom no??? io, a parte l'altro giorno, avevo quel problema (solo di domenica, della serie meglio se ridiamo sennò c'è da piangere) ma era colpa di telecozz che poi me lo ha risolto.

psychok9
27-07-2007, 21:42
mah per il problema dell'aggancio che segna di meno bisogna vedere quanto sia veritiero anche il modem telecom ma da quì a dire che fanno pena perchè non va la hometv che non ci va perchè ha bisono di qualcosa di proprietario.... imho eviterei se possibile.

Mi riferivo alla portante...
In questo periodo mi aggancia a 16.300kbps e sono a 700metri dalla centrale... :muro: (2 mesi fa avevo 18.900).

x il problema della portante anche a me lo ha fatto l'altro giorno quando poi si è verificato un guasto alla rete enel (e conseguente black out di 8 ore :muro: ) con forti sbalzi e tensione molto minore dei 220v e il router che segnava sempre la perdita della portante... ora secondo me puoi metterci pure un trasformatore 12volt 45 milioni di ampere, se non ha un buono stadio d'ingresso che protegga in parte dai cali (come capita nei buoni alimentatori da pc che hanno mega condensatoroni proprio per questo fatto) non ci cavi un ragno dal buco. Aggiungici che se hai un UPS che non protegge bene allora è come se il problema non lo risolvi... controlla prima come sta l'impianto di casa, che se hai di sti problemi non è tanto bello anche per il resto di quello che ci è attaccato, e verifica se ci sono cali anomali e prova con un buon UPS...

Ho fatto un preventivo... e un buon ups viene 370€... :eek:
1000VA...
A proposito sapete quanto può consumare questo router?
In ogni caso mi pare di capire che a volte c'è bassa tensione da me... ma non sempre le cadute di portanti sono dovuti a questo... (poco fa con l'ali da 1,5a mi è caduta la linea e non avevo acceso nulla di "grosso" che potesse provocare l'abbassamento di tensione).


in caso una telefonatina anche a telecom no??? io, a parte l'altro giorno, avevo quel problema (solo di domenica, della serie meglio se ridiamo sennò c'è da piangere) ma era colpa di telecozz che poi me lo ha risolto.

Io è da Aprile che telefono e ho peggiorato la situazione come detto prima :cry:
Quest'ADSL2 è diventata un odissea...:muro:

Stev-O
28-07-2007, 01:00
Spero che la domanda non sia già stata fatta...
oggi è venuto a casa mia il tecnico a portare decoder e router per attivare la promozione home tv di alice (gratis fino a dicembre). Il tecnico mi ha detto che per l'home tv devo necessariamente usare il modem di telecom, perchè si connette ad un apparato particolare in centrale e scarica il software da mandare al decoder...secondo lui è impossibile fare lo stesso col Netgear. Io facendo delle prove sono riuscito a navigare col netgear. Impostando LLC al posto di VC, ADSL2* al posto di ADSL e PPPoE al posto di PPPoA ho aggangiato la portante prima a 7105 Mbits, poi a 6967 e ora a 6672...contro gli 8500 del modem di Alice...ma per la tv niente da fare!!!devo davvero mettere in vendita il netgear???per la tv servirebbe l'abilitazione all'igmp multicast, salvo che il sistema non sia diventato completamente proprietario (per rossoalice bastava anche l'unicast passivo per dire)
non credo che il V3 lo abbia: al momento dovrebbero averlo solo (sulla carta) il GT nelle versioni firmware con kernel 2.6.8.1, il PN e l'N
il che cmq non è detto se richiedono i loro servizi proprietari tipo fastweb:rolleyes:

Mah! In realtà dovrebbero proteggere anche contro gli sbalzi, abbassamento e sovratensione... ma il Trust ci riusciva solo a volte...
Adesso con l'alimentatore da 1,5A... mi è caduta la portante più volte nonostante non ho acceso nulla per provocare bassa tensione (quindi colpa di Telecom!?)...
Questo Netgear mi sta dando ENORMI delusioni...



Incredibile... fanno proprio pena questi netgear allora :eek:
Io attendo il DG834GT... e vedo come si comporta quello...ci vorrebbe un ups serio per essere sicuri di evitare le cadute, non certo un giocattolno trust

temo cmq che il netgear abbia poco da dire se la tensione di rete è scarsa o sbalza parecchio, cosi' come temo che anche il GT non credo sia la panacea: ti auguro di no, cmq

non fanno pena , i servizi telecom hanno bisogno di apparati proprietari, vedi anche il voip

se uno sceglie questi pacchetti o non si informa o fa male i suoi calcoliappunto

psychok9
28-07-2007, 01:15
ci vorrebbe un ups serio per essere sicuri di evitare le cadute, non certo un giocattolno trust

Gli APC costano un botto... possibile che non c'è di meglio come prezzo a quella qualità? comunque sto valutando e sto diventando matto, perché ogni step sono 100/200€sopra la cifra che dovevo spendere... :muro:

temo cmq che il netgear abbia poco da dire se la tensione di rete è scarsa o sbalza parecchio, cosi' come temo che anche il GT non credo sia la panacea: ti auguro di no, cmq

Eppure ora con l'1,5A sembra più resistente... anche se non ho più l'UPS e accendo i condizionatori!!! Mi è caduta poi 2 volte, ma forse per colpa della telecom visto che in quel momento non avevo acceso nulla che potesse mandarlo in crisi... (condizionatori vari o altre robe).
Dopo tutto il dopo cena mi ha dato intervalli regolari 9/12db a 16.600kbps... e ora alle 23.54 è salito a 14db e fa 14/13db (a volte).
Si vede che "l'amico mio" si è scollegato... :rolleyes:

Paky
28-07-2007, 07:20
Eppure ora con l'1,5A sembra più resistente...


io non mi stancherò mai di ripetere che esiste la legge di un certo OHM

il router assorbe 0.35A , puoi collegarci anche un alimentatore da 50A , lui sempre 0.35 si tira

quindi levatevi definitivamente dalla mente che collegare un dispositivo da molti più A risolva chissà quale problema

se hai notato miglioramenti 2 sono le cause

1) ormai sei vittima dell'effetto placebo
2) l'alimentatore originario è difettoso (condensatore elettrolitico che serve a livellare la pulsante andato)

Stev-O
28-07-2007, 14:30
o semplicemente la tensione di rete è un po' più stabile

pasky78
28-07-2007, 15:02
Secondo voi quante connessoni massime supporta il router DG834G?
In pratica in emule posso tranquillamente impostare le connessioni a 500?
Grazie mille.

Stev-O
28-07-2007, 15:06
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=18091259&postcount=761

psychok9
28-07-2007, 15:19
io non mi stancherò mai di ripetere che esiste la legge di un certo OHM

il router assorbe 0.35A , puoi collegarci anche un alimentatore da 50A , lui sempre 0.35 si tira

quindi levatevi definitivamente dalla mente che collegare un dispositivo da molti più A risolva chissà quale problema

se hai notato miglioramenti 2 sono le cause

1) ormai sei vittima dell'effetto placebo
2) l'alimentatore originario è difettoso (condensatore elettrolitico che serve a livellare la pulsante andato)

Ma quale effetto placebo... si inchiodava ad ogni accensione del condizionatore...
Probabilmente riesce a stabilizzare meglio dell'originale la corrente e compensa l'abbassamento di tensione di quel "pelo" che serve a tenerlo in piedi...
in fondo mica si "resettava", cadeva solo la portante... è proprio una cosa di pochissimi mA probabilmente...

Paky
28-07-2007, 15:46
ripeto gli A non ce ne entrano nulla, non parlate di fenomeni fisici che non conoscete

semmai ha un condensatore elettrolitico di molti + microfarad che regge "l'urto", questo probabilmente si


stessa cosa per il termine "stabilizzare"
l'alimentatore non stabilizza nulla , è solo un trasformatore , 4 diodi e un condensatore

lo stadio stabilizzatore è nel router


chiusa questa parentesi posso confermare che il V3 è un pò schizzinoso per quanto riguarda i disturbi su rete , anche a me è successo di vederlo disconnettersi all'accensione di qualche grosso elettrodomestico nelle vicinanze


...ed io non ho problemi di cadute di tensione

psychok9
28-07-2007, 16:55
ripeto gli A non ce ne entrano nulla, non parlate di fenomeni fisici che non conoscete

semmai ha un condensatore elettrolitico di molti + microfarad che regge "l'urto", questo probabilmente si


stessa cosa per il termine "stabilizzare"
l'alimentatore non stabilizza nulla , è solo un trasformatore , 4 diodi e un condensatore

lo stadio stabilizzatore è nel router


chiusa questa parentesi posso confermare che il V3 è un pò schizzinoso per quanto riguarda i disturbi su rete , anche a me è successo di vederlo disconnettersi all'accensione di qualche grosso elettrodomestico nelle vicinanze


...ed io non ho problemi di cadute di tensione
C'è scritto questo:
"Alimentatore switching stabilizzato"...
Sarà come dici tu, ma io so soltanto che mi ha risolto o quasi il problema... rimane quello della linea disturbata ma è un altra storia...

w-shark
28-07-2007, 17:34
Ho fatto un preventivo... e un buon ups viene 370€... :eek:
1000VA...


1000VA solo per il router, sembrano tanti.

Gli APC costano un botto... possibile che non c'è di meglio come prezzo a quella qualità? comunque sto valutando e sto diventando matto, perché ogni step sono 100/200€sopra la cifra che dovevo spendere... :muro:

La qualitò si paga, lascia perdere i trust come ti ha già detto stev-o.


Eppure ora con l'1,5A sembra più resistente... anche se non ho più l'UPS e accendo i condizionatori!!! Mi è caduta poi 2 volte, ma forse per colpa della telecom visto che in quel momento non avevo acceso nulla che potesse mandarlo in crisi... (condizionatori vari o altre robe).
Dopo tutto il dopo cena mi ha dato intervalli regolari 9/12db a 16.600kbps... e ora alle 23.54 è salito a 14db e fa 14/13db (a volte).
Si vede che "l'amico mio" si è scollegato... :rolleyes:

Quando avevi l'ups e si accendevano i condizionatori, l'ups entrava in funzionamento?


se hai notato miglioramenti 2 sono le cause

1) ormai sei vittima dell'effetto placebo
2) l'alimentatore originario è difettoso (condensatore elettrolitico che serve a livellare la pulsante andato)

Quoto la seconda e il condensatore.

psychok9
28-07-2007, 18:42
1000VA solo per il router, sembrano tanti.
PS3 + Router + Monitor + Altoparlanti (fanno un botto assurdo quando c'è un interruzione di corrente...).
La qualitò si paga, lascia perdere i trust come ti ha già detto stev-o.
Molto cara :/
Quando avevi l'ups e si accendevano i condizionatori, l'ups entrava in funzionamento?
Si, ma nonostante questo cadeva la portante...

SoftWd
28-07-2007, 21:46
dipende da cosa c'e' scritto nello script
è un attimo cmq piazzarlo in /etc e farlo eseguire da rcS
prendi i sorgenti segui bene il readme copi dentro target/etc ricompili e riflashi
per ovvie ragioni, non posso mettermi a fare firmware personalizzati ad personam ;)

c'avevo già provato ma mi dava errori di compilazione, a me basterebbe estrarre i files dallo cramfs/squashfs modificare rcS, ricomporre il file del FS....ma ancora nn ho trovato un de-squasshatore...

Stev-O
29-07-2007, 01:11
mah...
mai avuto problemi di ricompilazione immagine specie col G che ha i sorgenti fatti un po' meglio del GT (almeno non sbagliano il kernel :rolleyes: )

sono sempre andati bene al primo colpo sia V2 che V3 che poi è la stessa cosa

HYPERR
29-07-2007, 14:47
Acquistato l'834git v3... Spero di aver preso un buon router...
Mi iscrivo alla discussione! :)

Jinkx
30-07-2007, 09:09
salve, vorrei chiedere pareri su un comportamento del wireless che riscontro da circa una settimana:
normalemente fino alla comparsa del problema, uso il wifi con il portatile e mi ha sempre funzionato molto bene, usando il solo MAC filtering, a circa 15m il segnale andava sempre a 18 - 24 Mbps anche mentre scaricavo file o usavo browser. Da circa una settimana, il segnale risulta molto instabile, e a 15 metri si attesta su 5.5 mbps in IDLE, per poi scendere a 2 e anche ad 1 mbps , con blocco della navigazione.
Ho provato a fare il reset e a rimettere il firmware , 4.0.27 , ma nulla il problema persiste.
Secondo voi il problema è dovuto al caldo di questi giorni, è la "prima" estate che passa avendolo preso a marzo, oppure al fatto che il router è stato collegato ad un altro router che fornisce la WAN esternamente (per esigenze di VOIP), anche se questo non credo abbia influenzato il funzionamento del wifi.
:D
grazie

edit:
sembra che abbia risolto :doh: , alla faccia della compatibilità elettromagnetica, fino ad ora da quando ho montato il router che ho collegato da poco, un pirelli netgate voip 2, imposto dalla tiscali, tenevo gli apparecchi uno di fianco all'altro, ed era questo il problema ... :muro: il pirelli crea qualche schifo di interferenza che fa impazzire il wireless del netgear, ho risolto mettendoli a due metri di distanza l'uno dall'altro e magicamente il segnale a 15 metri è tornato sui 24 - 36 mbps !! :D

dTeUz
30-07-2007, 09:30
ragazzi vi espongo il mio problema perchè penso sia diventato quantomeno ridicolo :D

da ottobre posseggo un modem/router belkin F5D7633-4 con il quale mi sono abituato a periodi di uptime molto alti, tenendolo acceso anche una settimana senza riscontrare evidenti problemi di caduta di linea e disconnessioni..nonostante la mia linea telecom non sia affatto delle migliori...a metà luglio però ho cominciato ad avere problemi, dopo un po' che era acceso iniziava a scaldare come un fornelletto da campeggio e smetteva di funzionare in lan lasciando la connessione solo al wifi...va bhe cambiamolo mi sono detto :D allora ho comprato il famoso NETGEAR DG834GIT v3...wow...primi 3 giorni di utilizzo connessione stabile, riscaldamento pressochè nullo e tante belle lucine verdi :D...75 ore di uptime di connessione...poi è caduta..va bhe mi dico una ogni tanto ci può stare...problema che non si riconnette più...cambiamo firmware, ho letto proprio in questo topic che i primi avevano problemi a mantenere la portante...cambio il firmware e metto l'ultimo quello con i driver ADSL + aggiornati ossia il .28...
bene da quel giorno la mia esperienza è diventata del tipo:
1 giorno di uptime con il netgear poi muore, attacco il belkin e aspetto che muoia pure lui..poi riattacco il netgear, un giorno di uptime e poi ricomincio tutto dall'inizio...divertente no? :D

qualkuno ha idee? non penso sia la linea o meglio non penso sia solo la linea...perkè il modem di casa alice si connette sempre e lo stesso il belkin..mentre il netgear a volte fa cilecca...la cosa sta diventando frustrante vorrei poter usare sempre e solo il netgear anke perkè ha + funzioni ed è esteticamente + bello da tenere sulla scrivania :D

scusate se ho parlato tanto :D grazie

Stev-O
30-07-2007, 10:58
e noi cosa dovremmo fare ???:confused:

dTeUz
30-07-2007, 12:00
e noi cosa dovremmo fare ???:confused:

riderci sopra :D

Mommy_II
30-07-2007, 13:18
Volevo chiedere se questo router acceso mattina e sera dopo alcuni giorni cade la connessione e non riesce a trovare segnale della portante e pertanto non si allinea +.

La versione firm .28 WOL

Ormai sono 2 mesi ke sta storia continua!

Mom

Johnny Bravo
30-07-2007, 14:18
Io ho un problema simile. Continuavo a telefonare al fornitore della linea perchè il mio router impiegava ore (dico sul serio) ad allinearsi. La cosa che non capivo/ capisco è che, una volta allineato, non cadeva mai la connessione. Ultimamente però cade più di frequente. Prima impiegava pochi minuti ad allinearsi. Il problema è proprio del router per più motivi:

- Provato (con) un altro modem e si allinea in pochissimo
- Prima di questo netgear ho avuto altri router, e tutti si allineavano in pochissimo

Ho il f. 0.27. Sarà il router o qualche opzione sballata? Chi mi aiuta è bravo. :)

Stev-O
30-07-2007, 20:16
dovresti forzare la modalità
probabilmente hai una portante che il modem fatica a interpretare in automatico

pero' mi dicevano che il .27 ha un baco sul cambio di modalità, meglio se metti il 19 o il 28 per fare quella prova

valerio993
30-07-2007, 20:33
dovresti forzare la modalità
probabilmente hai una portante che il modem fatica a interpretare in automatico

pero' mi dicevano che il .27 ha un baco sul cambio di modalità, meglio se metti il 19 o il 28 per fare quella prova

ce l'ha pure il .28, però se non ci ho visto male l'impostazione viene cambiata ma solo dopo aver riavviato. l'unica che funziona a dovere è la selezione adsl2+, per le altre si deve riavviare, almeno questo è quello che ho constatato personalmente.

Stev-O
30-07-2007, 20:41
ce l'ha pure il .28, però se non ci ho visto male l'impostazione viene cambiata ma solo dopo aver riavviato.
non ha senso: se riavvii cancelli tutto... semmai se riavvii la connessione (andrebbe già bene) l'unica che funziona a dovere è la selezione adsl2+, per le altre si deve riavviare, almeno questo è quello che ho constatato personalmente.
puo' darsi che il codice da passare sia diverso

valerio993
30-07-2007, 21:30
non ha senso: se riavvii cancelli tutto... semmai se riavvii la connessione (andrebbe già bene)
puo' darsi che il codice da passare sia diverso


giuro, se provo ad impostare adsl2+ me lo cambia ed infatti non avendola non riesce più ad aggangiare. rimetto adsl (g.dmt) o multimode e rimane come se fosse adsl2+ che non riesce ad agganciare la portante, riavvio e va....

Johnny Bravo
30-07-2007, 22:23
dovresti forzare la modalità
probabilmente hai una portante che il modem fatica a interpretare in automatico

pero' mi dicevano che il .27 ha un baco sul cambio di modalità, meglio se metti il 19 o il 28 per fare quella prova

Dicevi a me? :D .In tal caso, meglio il 0.28 "liscio" o il wol? Si scrive così? Non capisco una cosa, e scusa se è già stato detto, ma perchè se "uk only" va anche in ita? Mi fa pensare che impiega una vita ad agganciarsi, ma poi però nn cade mai. :)

Stev-O
31-07-2007, 00:20
è una cosa quella dell'agganciamento che ricordo era diffusa anche un anno fa

pero' se poi prende è il minore dei mali

da 28 a 28 wol cambia che non hai il wol e basta
uk perchè il 28 è uscito con quella dicitura, ma tecnicamente il tipo di linea è la stessa quindi non notiamo differenze e in genere sono migliori (accade anche per il V2 e per il GT)

BVZM
31-07-2007, 06:13
ciao a tutti sono nuovo qua, mi servirebbe il vostro aiuto per risolvere un problema con il DG834G v3 firmware V4.01.04 Versione firmware ADSL 5.00.03.00. Siccome io sono un vecchio utente Virgilio.tin.it ,alcuni giorni fà sono stato contattato da quelli di alice per vedere se volevo convertire il mio contratto in alice 20 mb, al che ho detto di si per quello base, dato che il router lo avevovo già. Stanotte ho perso la portante e non c'è stato verso di ricollegarsi in rete, al che mi sono collegato con il 56 k e ho trovato una mail di tin.it con il prospetto del contratto, cosi ho pensato che avessero attivato gia la 20 mb. Girando in rete ho visto che sul router bisognava cambiare alcuni parametri infatti ho messo PPPoE al posto di PPPoA e LLC al posto di VC con VPI 8 e VCI 35, poi ho messo Dimensione MTU 1492 e come user e password i miei soliti (ma anche quelli di default di alice tipo alicedsl come user e password). Ma non ostante tutto non riesco a navigare (le pagine internet non si aprono ne con firefox ne con explorer) anche se i led sembrano funzionare nella giusta maniera. C'è per caso qualche parametro che non ho configurato? Se si quale? Inoltre cosa strana se vado nello stato del router e poi stato connessione nella finestra che mi esce mi dice: durata connessione 37 minuti ecc, connessione al server connected, negoziazione e autenticazione success poi mi da indirizzo IP e maschera di rete. Poi ho Velocità di connessione downstream 4832 kbps
Velocità di connessione upstream 320 kbps

cioè quella della normale 4mb. A questo punto non so proprio dove sbattere la testa forse devo attivargli il parametro della dsl2+ ma non so come fare, ho provato a lanciare il telnet://192.168.0.1 per dargli i parametri:
echo modulation A2PMOD > /proc/ticfg/env
ma il telnet non si apre ho anche aperto la porta 23 in tcp/udp ma nisba.
Per favore aiutatemi non so dove parare, spero di essere stato abbastanza preciso e non troppo lungo. Tnx sin da ora:muro: :muro: :muro:

Paky
31-07-2007, 06:17
i parametri sono corretti , non ce molto da settare

se poi ti da connesso non c'è problema di autenticazione user/pw

controlla se nelle propietà tcp della sheda di rete il gatway è il router (sempre se non stai usando DHCP)

se tutto è ok chiama Telecom e spera

robertogiovanni
31-07-2007, 08:38
ciao a tutti.

vorrei avere il router acceso e un hd eternet collegato , per collegarmi da remoto sarà possibile?
ho un netgear dg834gt -connessione adsl aruba flat con ip statico internet -
un cube - un pc - un hd landrive con ip fisso e un macbook tutto configurato in rete lan ok.
cosa devo fare visto che da remoto con il mio macbook all'indirizzo ip internet vede solo la pagina di configurazione del netgear? e la rete interna nisba.....
. ho il sostetto che se lascio il cube acceso sarebbe piu facile mmhhhaa.............
grazie a tutti ciao

MisterWEX
31-07-2007, 09:20
Ho constatato che i firmware UK sono più stabili, tuttavia il firmware .28 presenta un inconveniente con la mia linea ADSL1 Tiscali: è capitato più di una volta che in fase di allineamento la scheda in centrale si è bloccata (segnale ADSL assente dopo la procedura di allineamento fallita). Comunque è un problema che si è verificato in ADSL1, invece sul forum mi sembra che molti utilizzano questo router in ADSL2 e soprattutto lo tengono accesso 24 ore su 24... è ovvio che essendo un problema che si verifica in fase di allineamento, dato che spengo il router la sera per riaccenderlo il giorno seguente aumentano le probabilità che si verifichi il problema. Spero di essere stato di aiuto per capire le "misteriose" differenze tra i firmware UK e quelli "IT" :D Ciao

luciopro
31-07-2007, 09:39
Salve ragazzi,
ho un quesito da porvi.
Ho installato a casa mia un sistema domotico e piacerebbe interfacciarmi tramite internet, per potere comandare e visualizzare il tutto da remoto.
Praticamente ho un touch screen con indirizzo statico (192.168.0.100 porta aperta 80) un PLc con indirizzo statico con indirizzo 192.168.0.50 ed una telecamera ip con indirizzo 192.168.0.75.
Tutti i dispositivi hanno un web gate a bordo e quindi comandabili tramite explorer....
Dispongo di una linea adsl ed un modem netgear bg834gt.

Punto 1:
Mi sono registrato a dnydns.org, quindi ho impostato sul mio router il dominio casa.dyndns.org e come utente e password gli stessi della registrazione a dyndns (od ho sbagliato?????)

Ieri dalla rete lanciavo explorer e mi collegavo al sito casa.dyndns.org e vedvo la pagina iniziale del router, quindi funzionava. Stamattina dall'ufficio non mi permette di collegarmi........bho o si è piantato il router od ho sbagliato qualcosa...secondo voi???


Punto 2: da qualsiasi computer vorrei accedere al Touch screen che implementa la funzione di web gate, ed alla telecamera IP. Per il momento accontentiamoci del touch screen con indirizzo 192.168.0.100
sub- 255.255.255.0
gateway: 192.168.0.1
porta 80

Come devo configurare il router per puntare a tale apparecchiatura??

Grazie a tutti

HSH
31-07-2007, 11:04
avrei anche io una domandina da fare...

Ho settato che il range di ip assegnabile della mia lan sia da 192.168.1.5 a 192.168.1.15

via cavo tutto bene

via wireless non ne vuole sapere, mi ritrovo sempre con IP 169.254.qualcosa

il laptop con cui faccio le prove è settato su dhcp e così deve restare, altrimenti
sorgono problemi con la wireless aziendale

la connessione via wep 128bit avviene correttamente ma non l'assegnazione dell IP

cosa puo essere secondo voi?

BVZM
31-07-2007, 11:04
@Paky per quanto riguarda la scheda di rete non ho cambiato nulla nel tcp/Ip ho lasciato l'IP impostato manualmente e come DNS quelli di open DNS gli stessi che ho impostato nel router e il DHCP è disattivo sia sul router che sulla scheda cioè è tutto come quando funzionava anche le regole del Nat sono invariate ma non riesco a navigare e ad entrare in telnet, non ostante come ho detto prima i led sembrano andare nella giusta maniera e quando vado nello stato del router mi da durata connessione tot minuti ecc, connessione al server connected, negoziazione e autenticazione success poi mi da indirizzo IP e maschera di rete. Poi ho Velocità di connessione downstream 4832 kbps
Velocità di connessione upstream 320 kbps

cioè quella della normale 4mb. Ho anche provato a rimettere i valori di configurazione per dsl 4 mb cioè PPPoA al posto di PPPoE e VC al posto di LLC ma continua a non andare anche se nello stato del router mi da durata connessione tot minuti ecc, connessione al server connected, negoziazione e autenticazione success poi mi da indirizzo IP e maschera di rete. Poi ho Velocità di connessione downstream 4832 kbps
Velocità di connessione upstream 320 kbps. Dunque in conclusione non mi va ne in configurazione dsl per la 4 mb ne configurazione per la 20 mb chi sa che hanno combinato a telecoz nella mia migrazione da Virgilio.tin.it 4 mb ad alice 20 mb. Come faccio ha far passare il router a DSL2 + se non riesco ad entrare in telnet per dargli i parametri riportati sopra? Forse è quello che manca?aiuto :muro: :muro: :muro:

Stev-O
31-07-2007, 11:44
ciao a tutti sono nuovo qua, mi servirebbe il vostro aiuto per risolvere un problema con il DG834G v3 firmware V4.01.04 Versione firmware ADSL 5.00.03.00. Siccome io sono un vecchio utente Virgilio.tin.it ,alcuni giorni fà sono stato contattato da quelli di alice per vedere se volevo convertire il mio contratto in alice 20 mb, al che ho detto di si per quello base, dato che il router lo avevovo già. Stanotte ho perso la portante e non c'è stato verso di ricollegarsi in rete, al che mi sono collegato con il 56 k e ho trovato una mail di tin.it con il prospetto del contratto, cosi ho pensato che avessero attivato gia la 20 mb. Girando in rete ho visto che sul router bisognava cambiare alcuni parametri infatti ho messo PPPoE al posto di PPPoA e LLC al posto di VC con VPI 8 e VCI 35, poi ho messo Dimensione MTU 1492 e come user e password i miei soliti (ma anche quelli di default di alice tipo alicedsl come user e password). Ma non ostante tutto non riesco a navigare (le pagine internet non si aprono ne con firefox ne con explorer) anche se i led sembrano funzionare nella giusta maniera. C'è per caso qualche parametro che non ho configurato? Se si quale? Inoltre cosa strana se vado nello stato del router e poi stato connessione nella finestra che mi esce mi dice: durata connessione 37 minuti ecc, connessione al server connected, negoziazione e autenticazione success poi mi da indirizzo IP e maschera di rete. Poi ho Velocità di connessione downstream 4832 kbps
Velocità di connessione upstream 320 kbps

cioè quella della normale 4mb. A questo punto non so proprio dove sbattere la testa forse devo attivargli il parametro della dsl2+ ma non so come fare, ho provato a lanciare il telnet://192.168.0.1 per dargli i parametri:
echo modulation A2PMOD > /proc/ticfg/env
ma il telnet non si apre ho anche aperto la porta 23 in tcp/udp ma nisba.
Per favore aiutatemi non so dove parare, spero di essere stato abbastanza preciso e non troppo lungo. Tnx sin da ora:muro: :muro: :muro:
telnet va sbloccato prima
i parametri sono corretti , non ce molto da settare

se poi ti da connesso non c'è problema di autenticazione user/pw

controlla se nelle propietà tcp della sheda di rete il gatway è il router (sempre se non stai usando DHCP)

se tutto è ok chiama Telecom e sperasalvo aggiornare il firmware, visto che ha ancora su la prima versione

ciao a tutti.

vorrei avere il router acceso e un hd eternet collegato , per collegarmi da remoto sarà possibile?
ho un netgear dg834gt -connessione adsl aruba flat con ip statico internet -
un cube - un pc - un hd landrive con ip fisso e un macbook tutto configurato in rete lan ok.
cosa devo fare visto che da remoto con il mio macbook all'indirizzo ip internet vede solo la pagina di configurazione del netgear? e la rete interna nisba.....
. ho il sostetto che se lascio il cube acceso sarebbe piu facile mmhhhaa.............
grazie a tutti ciaoche hai sbagliato topic e non leggi NIENTE: ci sono spiegate tutte le ragioni dell'inconveniente e come ovviare (nel topic giusto)

Ho constatato che i firmware UK sono più stabili, tuttavia il firmware .28 presenta un inconveniente con la mia linea ADSL1 Tiscali: è capitato più di una volta che in fase di allineamento la scheda in centrale si è bloccata (segnale ADSL assente dopo la procedura di allineamento fallita). Comunque è un problema che si è verificato in ADSL1, invece sul forum mi sembra che molti utilizzano questo router in ADSL2 e soprattutto lo tengono accesso 24 ore su 24... è ovvio che essendo un problema che si verifica in fase di allineamento, dato che spengo il router la sera per riaccenderlo il giorno seguente aumentano le probabilità che si verifichi il problema. Spero di essere stato di aiuto per capire le "misteriose" differenze tra i firmware UK e quelli "IT" :D Ciaoon ci sono differenze salvo la versione del driver...
cioè sarebbe il router a far andare in banana la scheda in centrale di tiscali ???
ma te l'hano detto proprio loro o è una invenzione tua ???
qui cmq si usa indifferentemente la adsl 1 e 2

Salve ragazzi,
ho un quesito da porvi.
Ho installato a casa mia un sistema domotico e piacerebbe interfacciarmi tramite internet, per potere comandare e visualizzare il tutto da remoto.
Praticamente ho un touch screen con indirizzo statico (192.168.0.100 porta aperta 80) un PLc con indirizzo statico con indirizzo 192.168.0.50 ed una telecamera ip con indirizzo 192.168.0.75.
Tutti i dispositivi hanno un web gate a bordo e quindi comandabili tramite explorer....
Dispongo di una linea adsl ed un modem netgear bg834gt.
e già qui non ci siamo più: cosa leggi nel titolo del topic ?? GT ?? no... leggi V3...
Punto 1:
Mi sono registrato a dnydns.org, quindi ho impostato sul mio router il dominio casa.dyndns.org e come utente e password gli stessi della registrazione a dyndns (od ho sbagliato?????):confused: quali dovrebbero essere ??

Ieri dalla rete lanciavo explorer e mi collegavo al sito casa.dyndns.org e vedvo la pagina iniziale del router, quindi funzionava. Stamattina dall'ufficio non mi permette di collegarmi........bho o si è piantato il router od ho sbagliato qualcosa...secondo voi???
vedi risposta a 2 utenti fa:rolleyes: :rolleyes:

Punto 2: da qualsiasi computer vorrei accedere al Touch screen che implementa la funzione di web gate, ed alla telecamera IP. Per il momento accontentiamoci del touch screen con indirizzo 192.168.0.100
sub- 255.255.255.0
gateway: 192.168.0.1
porta 80

Come devo configurare il router per puntare a tale apparecchiatura??

Grazie a tuttiuna volta trovato il thred giusto, leggiti le faq prima bene, perchè hai postato le stesse solite domande cicliche, tu e l'altro 2 quote precedenti

avrei anche io una domandina da fare...
che evidentemente non viene rilevato e il dhcp non gli assegna l'ip
sproteggi la rete un attimo, mettilo a distanza utile fallo collegare e mettilo delle periferiche attendibili: poi se vuoi prenotargli l'ip anche...
poi riallontanalo puo' darsi che il segnale crolli

@Paky per quanto riguarda la scheda di rete non ho cambiato nulla nel tcp/Ip ho lasciato l'IP impostato manualmente e come DNS quelli di open DNS gli stessi che ho impostato nel router e il DHCP è disattivo sia sul router che sulla scheda cioè è tutto come quando funzionava anche le regole del Nat sono invariate ma non riesco a navigare e ad entrare in telnet,perchè poi sta mania di open dns.... ci sono tanti dns sicuri e validi che vanno bene... cmq pare ci sia un fw di mezzo a rompere oppure semplicemente no hai aperto telnet dalla ghostpage non ostante come ho detto prima i led sembrano andare nella giusta maniera e quando vado nello stato del router mi da durata connessione tot minuti ecc, connessione al server connected, negoziazione e autenticazione success poi mi da indirizzo IP e maschera di rete. Poi ho Velocità di connessione downstream 4832 kbps
Velocità di connessione upstream 320 kbpsnon ti hanno ancora fatto l'upgrade: perchè prima lo dicono, ti fanno pagare, poi lo fanno, a tempo debito, con comodo, sempre se sei coperto...

cioè quella della normale 4mb. Ho anche provato a rimettere i valori di configurazione per dsl 4 mb cioè PPPoA al posto di PPPoE e VC al posto di LLC ma continua a non andare anche se nello stato del router mi da durata connessione tot minuti ecc, connessione al server connected, negoziazione e autenticazione success poi mi da indirizzo IP e maschera di rete. Poi ho Velocità di connessione downstream 4832 kbps
Velocità di connessione upstream 320 kbps. Dunque in conclusione non mi va ne in configurazione dsl per la 4 mb ne configurazione per la 20 mb chi sa che hanno combinato a telecoz nella mia migrazione da Virgilio.tin.it 4 mb ad alice 20 mb. Come faccio ha far passare il router a DSL2 + se non riesco ad entrare in telnet per dargli i parametri riportati sopra? Forse è quello che manca?aiuto :muro: :muro: :muro:
inutile che passi alla 2 se sei ancora in 1...
rifai il wizard e controlla l'mtu e le impostazioni di accesso

BVZM
31-07-2007, 12:05
@Stev-O allora dopo una chiamata all'assistenza di tin.it e poi al 187 la mia dsl ha preso a rifunzionare, il tecnico del 187 mi ha detto che gli risultava una 4 mb, dopo un po mentre parlavamo ha detto che la mia linea era una 20 mb che prima non la vedeva. Solo che a me non va da 20 mb ma ha gli stessi valori della 4 mb, anche se lo configurata come una 20 mb cioè ho messo PPPoE al posto di PPPoA e LLC al posto di VC con VPI 8 e VCI 35, poi ho messo Dimensione MTU 1492. Ho fatto anche dei test di velocità e risulta in Down 544 Kb/s e in Up 176 Kb/s con una latenza 315 ms. Allora cosa sta capitando? Sono io che configuro il router male per la 20 mb o sono loro che dicono che la 20 mb è attiva e non è vero? Per quanto riguarda il mio firmware è compatibile con la 20 mb? Ripeto io ho quello originale cioè firmware V4.01.04 ,Versione firmware ADSL 5.00.03.00.
Per quanto riguarda il telnet quale è la giusta procedura per aprirlo? Tnx di nuovo per qualsiasi aiuto:D :D :D

HSH
31-07-2007, 12:21
che evidentemente non viene rilevato e il dhcp non gli assegna l'ip
sproteggi la rete un attimo, mettilo a distanza utile fallo collegare e mettilo delle periferiche attendibili: poi se vuoi prenotargli l'ip anche...
poi riallontanalo puo' darsi che il segnale crolli

non viene rilevato il portatile? si si, l'ho anche aggiunto nelle periferiche abilitate col mac address.

prenotargli l'ip, non saprei come fare.
per la distanza , adesso per le prove sono a 1 metro, faccio un paio di test a 10 metri e vediamo, intanto grazie

edit: la distanza non centra purtroppo... ho anche provato a cambiare il canale di default da 11 a 7 ma niente

Stev-O
31-07-2007, 13:26
@Stev-O allora dopo una chiamata all'assistenza di tin.it e poi al 187 la mia dsl ha preso a rifunzionare, il tecnico del 187 mi ha detto che gli risultava una 4 mb, dopo un po mentre parlavamo ha detto che la mia linea era una 20 mb che prima non la vedeva. Solo che a me non va da 20 mb ma ha gli stessi valori della 4 mb, anche se lo configurata come una 20 mb cioè ho messo PPPoE al posto di PPPoA e LLC al posto di VC con VPI 8 e VCI 35, poi ho messo Dimensione MTU 1492. Ho fatto anche dei test di velocità e risulta in Down 544 Kb/s e in Up 176 Kb/s con una latenza 315 ms. Allora cosa sta capitando? Sono io che configuro il router male per la 20 mb o sono loro che dicono che la 20 mb è attiva e non è vero? Per quanto riguarda il mio firmware è compatibile con la 20 mb? Ripeto io ho quello originale cioè firmware V4.01.04 ,Versione firmware ADSL 5.00.03.00.
Per quanto riguarda il telnet quale è la giusta procedura per aprirlo? Tnx di nuovo per qualsiasi aiuto:D :D :D

non viene rilevato il portatile? si si, l'ho anche aggiunto nelle periferiche abilitate col mac address.

prenotargli l'ip, non saprei come fare.
per la distanza , adesso per le prove sono a 1 metro, faccio un paio di test a 10 metri e vediamo, intanto grazie

edit: la distanza non centra purtroppo... ho anche provato a cambiare il canale di default da 11 a 7 ma niente

ma proprio di leggere le faq non se ne parla...
la portante non dipende dal router, non cosi' tanto e non con questo modello: se agganci a 4 è perchè in centrale sei impostato a 4, c'e' poco dafare: quelli sono i valori esatti non accomodati da cose come interferenze disturbi ecc sono i valori della 4 mega di alice

per il portaitle guarda se almeno con netstumbler viene recepito il segnale

HSH
31-07-2007, 13:28
si! se leggi quanto ho scritto sopra la rete wireless viene vista con segnale eccellente ed è anche possibile collegarsi MA non viene assegnato l'indirizzo IP

Stev-O
31-07-2007, 13:31
ma l'ip viene assegnato in automatico ??
hai impostato ottieni automaticamente tcp e dns sul portatile ??

HSH
31-07-2007, 13:38
ma l'ip viene assegnato in automatico ??
hai impostato ottieni automaticamente tcp e dns sul portatile ??

certamente!

Stev-O
31-07-2007, 13:43
alora deve andare

assegnalo manualmente pe provare allora

luciopro
31-07-2007, 13:46
e già qui non ci siamo più: cosa leggi nel titolo del topic ?? GT ?? no... leggi V3...


ciao Stev-O,
errore di battitura..........ho un dg834git-v3...........
mi sto leggendo le faq, ma purtroppo non è il mio campo e quindi cose che per te possono essere banali, per me non lo sono.....
il mondo delle reti per me è nuovo e sto cercando di entrarci .......
comunque riprovo a leggermi tutto e vedo se risolvo.
Grazie

Stev-O
31-07-2007, 13:51
solo un appunto: la penultima versione fw la .19 NON aggiorna il dyndns al cambio di ip dovuto a disconnessione
quindi occhio

luciopro
31-07-2007, 13:55
thanks :mano:

HSH
31-07-2007, 13:58
alora deve andare

assegnalo manualmente pe provare allora

diciamo che "dovrebbe" andare. posso anche metterlo a mano, ma a che pro? non deve cmq funzionare così.

Stev-O
31-07-2007, 14:00
prova via cavo con la sched aehernet se fa uguale

pocci nelle impostazioni di xp imho

HSH
31-07-2007, 14:11
come avevo scritto prima, col cavo di rete tutto OK
pocci di XP non penso, è un pc reinstallato di freschissimo (stamattina)

HSH
31-07-2007, 16:30
PROBLEMA RISOLTO!

impostando la wep128 bit e usando l'opzione di generazione del codice (26 caratteri) , non funziona.
Occorre selezionare la WPA oppure inserire manualmente i 26 caratteri del WEP

MisterWEX
31-07-2007, 17:59
on ci sono differenze salvo la versione del driver...
cioè sarebbe il router a far andare in banana la scheda in centrale di tiscali ???
ma te l'hano detto proprio loro o è una invenzione tua ???
qui cmq si usa indifferentemente la adsl 1 e 2



Certo è un'invenzione mia!! :D
Mi spiego meglio: provati tutti i firmware usciti, ma solo con il .28 UK in fase di allineamento si perde il segnale ADSL, non serve riavviare il router o aspettare perchè succede qualcosa in centrale... va in banana la scheda :D, non ho parlato con un operatore ma bastava telefonare al 130 e richiedere la procedura di verifica della linea che prevede un Reset della scheda in centrale. Dopo il reset della scheda ricompare la portante ADSL. Ripeto è una considerazione mia che può essere sbagliata... però succede solo con quel firmware. Ciao

robertogiovanni
31-07-2007, 18:19
che hai sbagliato topic e non leggi NIENTE: ci sono spiegate tutte le ragioni dell'inconveniente e come ovviare (nel topic giusto)
hai ragione .. e dove si trova sto topic ?
grazie roberto

luciopro
31-07-2007, 18:31
ragazzi vi rompo ancora , ma a me non funziona.
Ricapitolo le operazioni fatte:
Aggiornato software alla versione 4.01.27

Impostazioni dns
Utilizza un server dns dinamico: abilitato
Provider del servizio: www.DynDns.org
Nome Host: casa.dyndns.org
Nome Utente: Pirla
Password: ****** (gli stessi con cui accedo a DynDns)

Spengo e riaccendo il modem, il mio indirizzo cambia e se vado sul sito dyndns alla voce My service vedo che l'opzione

Modify Dynamic DNS casa.dyndns.org
IP in Database/DNS: 82.49.206.166
Last Updated: July 31, 2007 1:26:21 PM

aggiornata in automatico al mio valore di ip (penso da router)


Ora non riesco ad accedere dall'esterno.....
Ho visto che sul router c'è l'opzione Gestione remota, la devo abilitare??? Devo cambiare qualche altra impostazione per potere entrare dall'esterno???
La mia configurazione del router è standard ho solo aperto le porte di emule (seguendo le faq)



grazie

Stev-O
31-07-2007, 20:38
Certo è un'invenzione mia!! :D avevo intuito ma...
Mi spiego meglio: provati tutti i firmware usciti, ma solo con il .28 UK in fase di allineamento si perde il segnale ADSL, non serve riavviare il router o aspettare perchè succede qualcosa in centrale... va in banana la scheda :D, non ho parlato con un operatore ma bastava telefonare al 130 e richiedere la procedura di verifica della linea che prevede un Reset della scheda in centrale. Dopo il reset della scheda ricompare la portante ADSL. Ripeto è una considerazione mia che può essere sbagliata... però succede solo con quel firmware. Ciaoah beh allora... :sofico:

che hai sbagliato topic e non leggi NIENTE: ci sono spiegate tutte le ragioni dell'inconveniente e come ovviare (nel topic giusto)
hai ragione .. e dove si trova sto topic ?
grazie robertovai fino a Lugano e poi si va sempre diritto :)

ragazzi vi rompo ancora , ma a me non funziona.
Ricapitolo le operazioni fatte:
Aggiornato software alla versione 4.01.27

Impostazioni dns
Utilizza un server dns dinamico: abilitato
Provider del servizio: www.DynDns.org
Nome Host: casa.dyndns.org
Nome Utente: Pirla
Password: ****** (gli stessi con cui accedo a DynDns)

Spengo e riaccendo il modem, il mio indirizzo cambia e se vado sul sito dyndns alla voce My service vedo che l'opzione

Modify Dynamic DNS casaprocucci.dyndns.org
IP in Database/DNS: 82.49.206.166
Last Updated: July 31, 2007 1:26:21 PM

aggiornata in automatico al mio valore di ip (penso da router)


Ora non riesco ad accedere dall'esterno.....
Ho visto che sul router c'è l'opzione Gestione remota, la devo abilitare??? Devo cambiare qualche altra impostazione per potere entrare dall'esterno???
La mia configurazione del router è standard ho solo aperto le porte di emule (seguendo le faq)



grazieeh ma dev aprire anche la porta dell'accesso remoto al pc (non il router) nello stesso modo del mulo
non ricordo cosa usavi: vnc ?? la porta di vnc

FreeMan
31-07-2007, 21:08
che hai sbagliato topic e non leggi NIENTE: ci sono spiegate tutte le ragioni dell'inconveniente e come ovviare (nel topic giusto)
hai ragione .. e dove si trova sto topic ?
grazie roberto

nella sign si stev-o, nel thread in rilievo, usando la ricerca.. le vie del forum sono infinite

>bYedZ<

Stev-O
31-07-2007, 23:23
se uno usa il quote a sta maniera figuriamoci le ricerche :sofico:

Stev-O
31-07-2007, 23:25
a proposito: come spero qualcuno avrà notato, ho rimesso la procedura originale di chiusura porte msn/reaim analogamente alle altre guide parallele

dato che l'istanza che hanno messo LORO è troppo invasiva (blocca tutto e blocca troppo):(

FreeMan
01-08-2007, 00:08
se uno usa il quote a sta maniera figuriamoci le ricerche :sofico:

imparerà :D

>bYeZ<

BVZM
01-08-2007, 00:28
@Stev-O lo avevo capito che quelle erano le impostazioni della DSL 1, ma se quelli di telecoz mi dicono che prima vedono una DSL 4 mb e poco dopo una da 20 mb, è logico che vengano dei dubbi sull'avere configurato il router male. In ogni caso, sulla mia linea hanno fatto un pessimo lavoro, infatti il mulo mi va lento e in particolare non mi va più irc, non riesco neppure a collegarmi ai server tipo azzurra e altri, io non ho cambiato nulla nella configurazione del nat è tutto come prima che migrassi da tin ad alice (quando funzionava tutto come un orologio). Per caso devo configurare in modo particolare i Servizi e le Regole firewall dato che sono passato da da PPPoA a PPPoE e da VC a LLC? Non capisco proprio che cavolo stia capitando e perchè non funzioni più tutto a dovere. Dimenticavo le faq le ho lette:D :D :D aiutatemi a far rifunzionare tutto per favore :mc: :mc: :mc:

luciopro
01-08-2007, 07:13
eh ma dev aprire anche la porta dell'accesso remoto al pc (non il router) nello stesso modo del mulo
non ricordo cosa usavi: vnc ?? la porta di vnc


Ciao Stev,
come dicevo nella mia rete non ho pc, ma apperecchiature industriali quali touch screen plc telecamere ip ecc..........quindi niente vnc

Stasera provo a creare delle regole in ingresso tipo emule che mi aprano le porte del touch screen e quindi apro le porte tipo emule e vedo come va.

Ti faccio un'altra domanda: se ad esempio per il touch apro la porta 80 e per il touch la porta 150 per il plc come faccio da rempoto a discriminare l'apparecchiatura a cui accedere??

ad esempio per il touch scrivo casa.dyndns.org:80
e per il plc casa.dyndns.org:120 o sono troppo ottimista???

Se in voglio anche accedere al router devo abilitare l'opzione "Gestione remota" e digitare casa.dyndns.org:8080

grazie

Jinkx
01-08-2007, 08:15
devo fare un collegamento fra un router pirelli voce e il dg834git, dove il pirelli gestisce la wan e il netgear la lan,e vorrei fare in modo che solo uno dei 2 si comporti da router, e l'altro da switch+AP, sapete consigliarmi quale sia la migliore configurazione per il dg834git ?, io ho pensato alla modalità bridge, ma facendo delle prove la sezione "modem" rimane attiva, mentre io vorrei che il dg.. si comporti come uno switch, e che rimang la parte wifi.
Grazie

mav155
01-08-2007, 11:28
Salve a tutti.
Finalmente mi sono deciso ed ho comprato anche io questo fantastico router!
Devo dire che ho iniziato la configurazione questa mattina alle 10.30: ora ho emule con l'id alto, tutte le porte (testate su grc) stealth, e i vari pc (il fisso via lan e i due portatili via wireless) che si vedono e scambiano dati tra loro.
Uno spettacolo...
Un ringraziamento a Stev-O :ave:per la guida, completa ed esauriente, c'è veramente tutto (ho utilizzato quella per la configurazione :D ) :mano:
Ciaoo :cincin:

w-shark
01-08-2007, 13:20
devo fare un collegamento fra un router pirelli voce e il dg834git, dove il pirelli gestisce la wan e il netgear la lan,e vorrei fare in modo che solo uno dei 2 si comporti da router, e l'altro da switch+AP, sapete consigliarmi quale sia la migliore configurazione per il dg834git ?, io ho pensato alla modalità bridge, ma facendo delle prove la sezione "modem" rimane attiva, mentre io vorrei che il dg.. si comporti come uno switch, e che rimang la parte wifi.
Grazie

cerca i miei post nella discussione sottostante:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1499794

Stev-O
01-08-2007, 13:38
Ciao Stev,
come dicevo nella mia rete non ho pc, ma apperecchiature industriali quali touch screen plc telecamere ip ecc..........quindi niente vncbasta che abbiano una porta aperta

Stasera provo a creare delle regole in ingresso tipo emule che mi aprano le porte del touch screen e quindi apro le porte tipo emule e vedo come va.ma che sistema operativo ha quel robo ??? mica windows CE spero ??? :eek:

Ti faccio un'altra domanda: se ad esempio per il touch apro la porta 80 e per il touch la porta 150 per il plc come faccio da rempoto a discriminare l'apparecchiatura a cui accedere??
la porta, la regola statica per indirizzare correttamente la scrivi tu nelle regole in ingresso
ad esempio per il touch scrivo casa.dyndns.org:80
e per il plc casa.dyndns.org:120 o sono troppo ottimista???si'

Se in voglio anche accedere al router devo abilitare l'opzione "Gestione remota" e digitare casa.dyndns.org:8080
si'
l'unica cosa è che tutte ste connessioni avverranno senza crittografia (in chiaro) per cui, se durature, e se avvengono tutte ad esempio dallo stesso ip remoto, nelle regole e getsione remota si potrebbe inserire come ip wan solo quello: nessun altro potrà tentare di forzare la cosa cosi'

devo fare un collegamento fra un router pirelli voce e il dg834git, dove il pirelli gestisce la wan e il netgear la lan,e vorrei fare in modo che solo uno dei 2 si comporti da router, e l'altro da switch+AP, sapete consigliarmi quale sia la migliore configurazione per il dg834git ?, io ho pensato alla modalità bridge, ma facendo delle prove la sezione "modem" rimane attiva, mentre io vorrei che il dg.. si comporti come uno switch, e che rimang la parte wifi.
Graziecolleghi alle porte, via nat, via dhcp, via tutto
anche in bridge è uguale, tanto funziona solo lo switch e l'ap il modem deve essere autenticato a parte
certo cosi', del router resta ben poco da usare

luciopro
01-08-2007, 14:15
ciao steve,
ti disturbo ancora...
sto provando con il comando ping al io router ma non mi riponde,
è dovuto al fatto che non ho abilitato la gestione remota

il comando è ping casa.dyndns.org ma mi va in timeout devo aggioungere qualche cosa??


Le apparecchiature hanno dei sistem operativi dedicati quindi niente windows

grazie

Stev-O
01-08-2007, 14:22
guarda che non ha importanza il ping, che è disattivato di default: la connesione se corretta funzionerà lo stesso

per attivarlo dovresti andare in impostazione wan

ma il pannello di configurazione una volta almeno lo hai guardato e letto cercando di capire il significato ???

luciopro
01-08-2007, 17:00
Si ma ha troppi parametri..............:eek:

per il momento grazie.......

Bahamuts
01-08-2007, 18:58
ciao a tutti,già da tempo avevo deciso di acquistare un router DG834G ma visto che è la prima volta che ne compro uno,ho deciso che era meglio consultare anche altri pareri
alla fine,penso che per la qualità/prezzo prenderò proprio questo router..
magari aspetto dei vostri pareri,inoltre mi sorge un piccolo dubbio..
infatti mi avevano detto che la connessione a 54Mbps del DG834G potrebbe in qualche modo "dimezzare" la connessione cablata che si possiede,mentre un DG834GT con 108Mbps non dovrebbe dare questo problema
mi sembra un pò strana come cosa(:boh:)ma aspetto delle delucidazione
inoltre per il prezzo del router(che ho trovato a 65€)viene influenzato dalla versione,oppure rimane invariato indipendentemente dalla versione del router?

ciao e grazie a tutti

w-shark
01-08-2007, 19:11
mi sorge un piccolo dubbio..
infatti mi avevano detto che la connessione a 54Mbps del DG834G potrebbe in qualche modo "dimezzare" la connessione cablata che si possiede,mentre un DG834GT con 108Mbps non dovrebbe dare questo problema
mi sembra un pò strana come cosa(:boh:)ma aspetto delle delucidazione
inoltre per il prezzo del router(che ho trovato a 65€)viene influenzato dalla versione,oppure rimane invariato indipendentemente dalla versione del router?

Se trasferisci file da una periferica collegata in wi-fi ad un collegata tramite cavo non supererai mai i 54Mbps (in realtà non raggiungerai neppure quelli perché sono teorici).
I 108Mbps non sono uno standard quindi per sfuttare tale velocità (sempre teorica) devi SOLO avere periferiche compatibili, questo non vale per i 54Mbps.
Se ti riferisci al DG834G adesso troverai in giro il V3, dubito che il DG834GT costi 65€.

Stev-O
01-08-2007, 19:19
Si ma ha troppi parametri..............:eek:

per il momento grazie.......:sofico:
se questo ha troppi parametri prendi un us robotics o un atlantis allora

poi si che vedi i parametri :sofico:
cisco lasciamo stare:sofico: :sofico:

ciao a tutti,già da tempo avevo deciso di acquistare un router DG834G ma visto che è la prima volta che ne compro uno,ho deciso che era meglio consultare anche altri parerialla faccia...
cos'e' un anno che chiedi pareri d'acquisto, ti sarai fatto una idea a tutto tondo ormai :D
alla fine,penso che per la qualità/prezzo prenderò proprio questo router..
magari aspetto dei vostri pareri,inoltre mi sorge un piccolo dubbio..te pareva :sofico:
infatti mi avevano detto che la connessione a 54Mbps del DG834G potrebbe in qualche modo "dimezzare" la connessione cablata che si possiede,mentre un DG834GT con 108Mbps non dovrebbe dare questo problemadimmi nome cognome e soprannome di costui... :asd:
adesso ti faccio venire altri 20000 dubbi: sappi che la velocità dichiarata è massimale e solo teorica, riferita al caso ideale di una connessione con mezzo di trasmissione il vuoto e con le sorgenti perfettamente allineate tra di loro e con la massima qualità di segnale: in realtà (come avresti dovuto e potuto leggere qui in cima), non supererai mai i 20-25 mbps (3 MB/s) )col G per cui avrai una velocità circa un terzo di quella che avresti via cavo con una 100 mbit (non più di 8 MB/s) su hdd ide e tratta non lunga
col 108 saliamo a 40-45 mbps (non più di 4 - 4.5 MB/s) per cui il rapporto si riduce alla metà del cablato
mi sembra un pò strana come cosa(:boh:)ma aspetto delle delucidazionequesta è la delucidazione, spero lo comprerai ancora :sofico:
inoltre per il prezzo del router(che ho trovato a 65€)viene influenzato dalla versione,oppure rimane invariato indipendentemente dalla versione del router?

ciao e grazie a tuttiadesso è in vendita solo il V3 della serie G

Bahamuts
01-08-2007, 19:49
beh per il tempo non chiedo pareri da un'anno sicuramente:D
per quella cosa riferita ai mbps l'aveva postata tempo fà un utente nel tread che aprii per chiedere dei pareri su questo router..
quindi praticamente se ho capito bene,comprando un dg834g con 54mbps avrò un terzo della velocità della connessione cablata che ho..
mentre con un dg834gt con 108mbps potrei avere una velocità pari alla metà della connessione cablata,giusto?
beh in tal caso,visto che dovrò usare questa connessione tramite router,sopratutto per il gioco online e quindi avere un buon ping,mi converebbe il dg834gt?

Stev-O
01-08-2007, 19:57
beh per il tempo non chiedo pareri da un'anno sicuramente:D facciamo 6 mesi via... tra crossposting vari, minacce dei mods ecc :D
per quella cosa riferita ai mbps l'aveva postata tempo fà un utente nel tread che aprii per chiedere dei pareri su questo router..ognuno ha le sue idee:rolleyes:
quindi praticamente se ho capito bene,comprando un dg834g con 54mbps avrò un terzo della velocità della connessione cablata che ho..se il segnale è massimo o giù di li, altrimenti le cose peggiorano e la forbice si dilata: se ti allontani e ti porti come sono io adesso a -70db andrai a 1.5 -1.8 MB/s giusto sopra la banda internet (a me sta bene, son 3 piani)
mentre con un dg834gt con 108mbps potrei avere una velocità pari alla metà della connessione cablata,giusto?e qui c'e' il discorso compatibilità della scheda: dovrà dialogars solo la scheda/le schede a 108 e tra le schede a 108 ve ne sono di più e meno performanti: la dwlg650 a parte che scalda come un accidente rende bene con i driver atheros proprietari ma altre tipo usb non saprei: per avere il meglio come portata e prestazioni ci vorrebbe il dwl2100ap che pero' costa tanto come un router :D
beh in tal caso,visto che dovrò usare questa connessione tramite router,sopratutto per il gioco online e quindi avere un buon ping,mi converebbe il dg834gt?
ecco invece se il male è quello non cambia un tubo in pratica: la differenza ovviamente si nota nello scambio del files locali

e cmq non è strettamente il wireless la differenza tra i 2: sono altre le cose: strano che in tutta la tua meditazione non abbia colto tutte le concrete differenze

Bahamuts
01-08-2007, 20:17
beh si ovvio che le caratteristiche tra i due router sono altre,ma visto che non mi serve un super router avevo ripiegato la scelta sul dg834g per(come ho detto prima)la qualità e il prezzo
per la distanza tra i due router cq,è bassissima,visto che a separare il router dal pc con la connessione cablata c'è solo una parete e una distanza di nemmeno 10m,quindi per il segnale direi che dovrebbe andare bene

in conclusione,visto che non vorrei portare sta discussione troppo a lungo,contando la distanza e la qualità del router,comprando il dg834g vado sul sicuro per quando riguarda il ping?

thx:D

Stev-O
01-08-2007, 20:23
speriamo

dipende da che scheda wifi vuoi abbinare al pc

Bahamuts
01-08-2007, 21:06
speriamo

dipende da che scheda wifi vuoi abbinare al pcgià,quale scheda di rete mi consigli di abbinare?
poi volevo acquistare il DG834GT,la scheda di rete la trovo già insieme al router,oppure per qualunque router và acquistata la scheda di rete?

Stev-O
02-08-2007, 01:12
ci sono i bundle

Bahamuts
02-08-2007, 12:27
ok,ad esempio un bundle che potrei acquistare?
perchè purtroppo ho trovato il dg834g a 65€,mentre per il gt lo trovo a 100€,però non hanno nessuna schede di rete in bundle quindi dovrei acquistarla separatamente e visto che cq devo acquistarla a parte alla fine mi converebbe comprarla in bundle con un router

luciopro
02-08-2007, 13:46
eccomi di nuovo:D

sto facendo progressi:
ho abilitato la risposta al ping e funziona;
ho abilitato la Gestione remota ed impostato le regole del firewall per aprire i relativi servizi in ingresso per i relativi ip e ele relative porte per potere accedere al router (non so se era necessario) e per il touch screen

Se mi collego tramite una connessione telefonica riesco a collegarmi senza problemi (miracolo!!!!).

se tuttavia provo a collegarmi via rete dall'ufficio mi da il seguente errore

Connessione fallita

Firefox non può stabilire una connessione con il server casa.dyndns.org:8080.


* Il sito potrebbe non essere disponibile o sovraccarico. Riprovare fra qualche momento.

* Se non è possibile caricare alcuna pagina, controllare la connessione di rete del computer.

* Se il computer o la rete sono protetti da un firewall o un proxy, assicurarsi che Firefox abbia i permessi per accedere al web.


Se apro tutte le porte udp e tcp per l'indirizzo del router riesco ad entrare anche dalla rete dell'ufficio......

a cosa puo essere dovuto???

grazie

Stev-O
02-08-2007, 13:58
non ho capito a chi apri cosa

luciopro
02-08-2007, 15:32
ciao,
dunque vediamo di spiegarmi meglio:

1)Router netgear:192.168.0.1
porta: 8080

ho abilitato al gestione remota, poi ho fatto 2 nuov servizi:

Nome: Router TCP
Tipo: TCP
Porta iniziale: 8080
Porta finale: 8080


Nome: Router UDP
Tipo: UDP
Porta iniziale: 8080
Porta finale: 8080

Quindi sono andato Regole del firewall --> Servizi in ingresso" --> Aggiungi

Servizio:Router Tcp
Azione: Consenti sempre
Invia a server della LAN: 192.168.0.1
registro :Mai

Servizio:Router UDP
Azione: Consenti sempre
Invia a server della LAN: 192.168.0.1
registro :Mai


2)Touch Screen Domotico:192.168.0.100
porta: 8010

ho abilitato al gestione remota, poi ho fatto 2 nuov servizi:

Nome: Touch TCP
Tipo: TCP
Porta iniziale: 8010
Porta finale: 8010


Nome: Touch UDP
Tipo: UDP
Porta iniziale: 8010
Porta finale: 8010

Quindi sono andato Regole del firewall --> Servizi in ingresso" --> Aggiungi

Servizio:Touch Tcp
Azione: Consenti sempre
Invia a server della LAN: 192.168.0.100
registro :Mai

Servizio:Touch UDP
Azione: Consenti sempre
Invia a server della LAN: 192.168.0.100
registro :Mai

Cosi settato se mi collego con il mio portatile tramite una connessione telefonica riesco a collegarmi :
http://casa.dyndns.org :8080 vedo il router
http://casa.dyndns.org :8010 vedo il touch

Se invece provo a collegarmi agli stessi indirizzi con il mio portatile tramite la rete aziendale ni da il seguente errore:

Connessione fallita

Firefox non può stabilire una connessione con il server casa.dyndns.org:8080.


* Il sito potrebbe non essere disponibile o sovraccarico. Riprovare fra qualche momento.

* Se non è possibile caricare alcuna pagina, controllare la connessione di rete del computer.

* Se il computer o la rete sono protetti da un firewall o un proxy, assicurarsi che Firefox abbia i permessi per accedere al web.


Se invece vado nel firewall

Quindi sono andato Regole del firewall --> Servizi in ingresso" --> Aggiungi

Servizio:AnyTcp
Azione: Consenti sempre
Invia a server della LAN: 192.168.0.1
registro :Mai

Servizio:AnyUdp
Azione: Consenti sempre
Invia a server della LAN: 192.168.0.1
registro :Mai

praticamente apro tutte le porte al router riesco a vederlo all'indirizzo:

http://casa.dyndns.org

grazie

Stev-O
02-08-2007, 19:18
ciao,
dunque vediamo di spiegarmi meglio:

1)Router netgear:192.168.0.1
porta: 8080

ho abilitato al gestione remota, poi ho fatto 2 nuov servizi:

Nome: Router TCP
Tipo: TCP
Porta iniziale: 8080
Porta finale: 8080


Nome: Router UDP
Tipo: UDP
Porta iniziale: 8080
Porta finale: 8080

Quindi sono andato Regole del firewall --> Servizi in ingresso" --> Aggiungi

Servizio:Router Tcp
Azione: Consenti sempre
Invia a server della LAN: 192.168.0.1
registro :Mai

Servizio:Router UDP
Azione: Consenti sempre
Invia a server della LAN: 192.168.0.1
registro :Mai
serve a un tubo
il router abilitando la gestione remota apre già quello che serve nei cfr si se stesso
quello che hai scritto o è un doppione o un poccio (anche perchè li usi il forward e non l'imput come catena)
cmq complicazione inutile
cmq da togliere

2)Touch Screen Domotico:192.168.0.100
porta: 8010

ho abilitato al gestione remota, poi ho fatto 2 nuov servizi:
non serve inquesto caso: la gestione remota serve solo per poter accedere al pannello web da remoto e basta e non per accedere ai pc della lan: per quello bastano le normali regole in entrata

Nome: Touch TCP
Tipo: TCP
Porta iniziale: 8010
Porta finale: 8010


Nome: Touch UDP
Tipo: UDP
Porta iniziale: 8010
Porta finale: 8010

Quindi sono andato Regole del firewall --> Servizi in ingresso" --> Aggiungi

Servizio:Touch Tcp
Azione: Consenti sempre
Invia a server della LAN: 192.168.0.100
registro :Mai

Servizio:Touch UDP
Azione: Consenti sempre
Invia a server della LAN: 192.168.0.100
registro :Mai

Cosi settato se mi collego con il mio portatile tramite una connessione telefonica riesco a collegarmi :
http://casa.dyndns.org :8080 vedo il router
http://casa.dyndns.org :8010 vedo il touchbene, infatti è a posto, ma anche senza gestione remota

Se invece provo a collegarmi agli stessi indirizzi con il mio portatile tramite la rete aziendale ni da il seguente errore:

Connessione fallita

Firefox non può stabilire una connessione con il server casa.dyndns.org:8080.


* Il sito potrebbe non essere disponibile o sovraccarico. Riprovare fra qualche momento.

* Se non è possibile caricare alcuna pagina, controllare la connessione di rete del computer.

* Se il computer o la rete sono protetti da un firewall o un proxy, assicurarsi che Firefox abbia i permessi per accedere al web.
è proprio questo imho il problema
sicuro che la rete aziendale non sia sotto proxy e ti obblighi ad uscire solo sulla porta 80 del web ???
il sintomo è evidente se con la chiamata modem interno riesci

Se invece vado nel firewall

Quindi sono andato Regole del firewall --> Servizi in ingresso" --> Aggiungi

Servizio:AnyTcp
Azione: Consenti sempre
Invia a server della LAN: 192.168.0.1
registro :Mai

Servizio:AnyUdp
Azione: Consenti sempre
Invia a server della LAN: 192.168.0.1
registro :Mai

praticamente apro tutte le porte al router riesco a vederlo all'indirizzo:

http://casa.dyndns.org questo è un pasticcio
mi meraviglio che le accetti e che funzioni...
cosi' scavalchi tutto il firewall interno del router rendendolo sguarnito
evidentemente cosi' facendo riesci a pingare anche la porta che usa il proxy aziendale e quindi lo vedi

cmq non è la soluzione: meglio se apri allora il touchscreen sulla porta 80 invece della 8010
e se il problema è solo raggiungere il domotico e basta, non serve la gestione remota

coges
02-08-2007, 19:42
salve ragazzi ho un problema con questo modem. ieri mi è stata attivata la linea.
ed è funzionante. ho fatto la configurazione manuale. ma quando vado a digitare h**p://192.168.0.1 e scelgo italy ed italiano poi faccio avanti per la password quando va a controllare la linea mi dice sempre che è assente. anche scollegando tutti i telefoni di casa.
help credo di essermi un po dilungato...:rolleyes:
vi ringrazio...

Stev-O
02-08-2007, 19:43
ma c'e' la portante ???
la luce della i cerchiata è accesa verde ?

Marbury
02-08-2007, 20:45
salve, è il mio primo post ma vi leggo da un anno ormai e mi siete utilissimi. Ora però ho un grosso problema, ho acquistato questo router ed ho aggiornato il firmware. Uso una connessione wireless e lo collego ad un xbox 360. La 360 mi indica che il segnale preso è massimo però non so perchè si sconnette mentre gioco. Cioè, non si sconnette il router ma cade la connessione alla partita e probabilmente anche ad xbox live. Non credo sia un problema di segnale perchè magari sto giocando benissimo senza lag e tac di colpo: "la connessione alla partita è stata persa". Avete qualche consiglio? Tipo qualche porta da aprire?

edit: mi è capitato anche ora navigando, non si sconnette però si blocca e non carica per 10-15 secondi

coges
02-08-2007, 21:34
salve ragazzi ho un problema con questo modem. ieri mi è stata attivata la linea.
ed è funzionante. ho fatto la configurazione manuale. ma quando vado a digitare h**p://192.168.0.1 e scelgo italy ed italiano poi faccio avanti per la password quando va a controllare la linea mi dice sempre che è assente. anche scollegando tutti i telefoni di casa.
help credo di essermi un po dilungato...:rolleyes:
vi ringrazio...

mi prendo a schiaffi io da solo... :doh:
nell'ansia e la trepidazione non ho proprio pensato al reset..:muro:
grazie ancora a tutti.
OTTIMO FORUM:

Stev-O
02-08-2007, 23:59
salve, è il mio primo post ma vi leggo da un anno ormai e mi siete utilissimi. Ora però ho un grosso problema, ho acquistato questo router ed ho aggiornato il firmware. Uso una connessione wireless e lo collego ad un xbox 360. La 360 mi indica che il segnale preso è massimo però non so perchè si sconnette mentre gioco. Cioè, non si sconnette il router ma cade la connessione alla partita e probabilmente anche ad xbox live. Non credo sia un problema di segnale perchè magari sto giocando benissimo senza lag e tac di colpo: "la connessione alla partita è stata persa". Avete qualche consiglio? Tipo qualche porta da aprire?

edit: mi è capitato anche ora navigando, non si sconnette però si blocca e non carica per 10-15 secondi

via cavo non si verifica il problema ???
sei sicuro ?

luciopro
03-08-2007, 08:11
Salve ragazzi,
grazie all'aiuto di Steve, sono riuscito nell'impresa :winner: :winner:

Adesso pero ho un altro quesito da porvi:

Supponiamo di avere 2 periferiche da raggiungere da remoto:

Touch con IP 192.168.0.100
porta 80

Telecamenra IP 192.168.0.90
porta 8030

Ho aperto tutto quello che mi serviva e riesco a vederle da remoto ai seguenti indirizzi:

casa.dyndns.org:80
casa.dyndns.org:8030

Il quesito è questo: per facilitare il tutto non c'è modo di associargli un nome invece di dovere ricordarmi la porta ad esempio scrivento:

Telecamera.casa.dyndns.org
Touch.casa.dyndns.org

grazie

Stev-O
03-08-2007, 11:35
temo di no
l'alias non puoi farlo dipendere dalla porta, alla fine al router la devi comunicare

meglio che te li segni

Marbury
04-08-2007, 12:32
via cavo non si verifica il problema ???
sei sicuro ?

stasera provo. Mi è venuto un dubbio però: può essere colpa del doppino telefonico? Cioè, uso un filo abbastanza lungo, saranno 5 metri, forse + ed è stato schiacciato alle volte dalla porta che si chiudeva...

Stev-O
04-08-2007, 12:36
mm non è il massimo

trecca
05-08-2007, 19:51
Secondo voi la versione in vendita da E**edi è sicuramente la V3? :)
Inoltre mi confermate (come già letto altrove) l'assoluta compatibilità col Nintendo DS Lite?
Qualcuno usa la chiavetta WG111 per giocare online (FPS e vari) e mi sa dire come si trova? Lo chiedo perchè col mio patacca-router attuale e la patacca-chiavetta fornita assieme la differenza col cavo di rete è ABISSALE. :cry:
Questo considerando il fatto che lo utilizzerei con criptazione WEP (maledetto DS :mad: ).

Grazie.

enrico1980
05-08-2007, 19:55
ciao finalmente mi hanno attivato l'adsl e volevo chiedere se ad oggi consigliate ancora questa router??



ciao e grazie

SoftWd
05-08-2007, 20:20
ho provato dlink e netgear.......mi trovo bene con entrambi a dire il vero.......magari netgear è + facile da utilizzare grazie alla sua web ui + user friendly.

luciopro
07-08-2007, 10:56
temo di no
l'alias non puoi farlo dipendere dalla porta, alla fine al router la devi comunicare

meglio che te li segni

PEccato....altra soluzione per fare quello che chiedevo, magari con qualche apparecchiatura aggiuntiva???

Grazie

WaRaf
07-08-2007, 12:10
Ragazzi una curiosità, io ho una portante a 4832kbps in dwload e 320 kbps in upload, e scarico a 500 kbps e uppo a max 40 kbps! Sono buoni valori vista la mia connessione? Inoltre ho un attenuazione di 36db in Downstream e 20db in upstream.
So che potrebbe essere non il luogo idoneo a porre queste domande, ma usando questo router me le sono poste e solo voi potete darle risposta ;)

FreeMan
07-08-2007, 14:52
saturi la tua banda, direi che è tutto ok :D

>bYeZ<

smodding-desk
07-08-2007, 17:50
Scusate se tale domanda è già stata fatta, ma vorrei giusto una risposta al volo sì o no poi se è una cosa fattibile mi vado a spulciare la soluzione. Nelle faq non mi sembra che ci sia risposta.

Allora ho un pc con winxp pro sp2 collegato ethernet al router e un nb con vista home premium collegato in wireless. Tutto è impostato in automatico e navigo con entrambi senza problemi.

Ora volevo sapere se è anche possibile collegare tra loro pc e nb passando attraverso il router vorrei insomma condividere le partizioni riservate ai dati di entrambi. E' fattibile oppure devo per forza comprare una scheda wireless per il pc o un cavo ethernet cross per collegarli?
Grazie.

FreeMan
07-08-2007, 18:12
è un router quindi ovvio che puoi :D

però qui sei OT.. ci sono le guide di sezione per questo ;)

>bYeZ<

sniper13
07-08-2007, 18:27
salve a tutti, ho appena acquistato questo router... (prima avevo un D-Link 320T ahi me)

cmq ora tutto bene e grazie alla vostra guida ora il mulo è un purosangue :p

solo una domanda: se le porte dietro il router sono gialle è sicuramente un V3?

ci sono altri modi per capire che V# è?

FreeMan
07-08-2007, 18:38
rileggi la guida :D

>bYeZ<

sniper13
07-08-2007, 18:42
porca paletta ora mi sono accorto che c'è anche scritto sotto il router :sofico:

vabbeh... almeno ora sapete della mia esistenza :D alla prossima! :p

smodding-desk
07-08-2007, 19:07
è un router quindi ovvio che puoi :D

però qui sei OT.. ci sono le guide di sezione per questo ;)

>bYeZ<

Diciamo che di reti sto quasi a zero avevo il sospetto che si potesse fare.
Ora mi fiondo nello studio. :D
Grazie.

trecca
07-08-2007, 19:17
Preso oggi un bel V3, anzi più precisamente si tratta del kit DBG111G con chiavetta USB. :D
Configurato, upgradato al firmware 4.01.27 e funzionante nel giro di 10 minuti, complimenti e grazie a tutti quelli che hanno partecipato nella preparazione della guida iniziale, UTILISSIMA. :ave:

smodding-desk
07-08-2007, 22:07
è un router quindi ovvio che puoi :D

però qui sei OT.. ci sono le guide di sezione per questo ;)

>bYeZ<

Cavolo ho fatto tutto in 10 minuti o sono un genio o ho fatto una richiesta proprio da niubbo. :D

FreeMan
07-08-2007, 22:27
la 2° che hai detto :D

>bYeZ<

WaRaf
08-08-2007, 01:32
Ragazzi qualcuno potrebbe illustrarmi la giusta procedura per configurare il mio router netgear dg834gtit per utorrent?
Non so come fare per aprire le porte in modo corretto!

sniper13
08-08-2007, 09:13
Ragazzi qualcuno potrebbe illustrarmi la giusta procedura per configurare il mio router netgear dg834gtit per utorrent?
Non so come fare per aprire le porte in modo corretto!

questa è la discussione per il DG834GIT (come da titolo), quella per il GTIT la trovi qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1489041)

raph45
09-08-2007, 12:46
Scusate ma il router in oggetto ha lo stesso modem della v2???

pistolino
09-08-2007, 19:09
Scusate ma il router in oggetto ha lo stesso modem della v2???

A quanto ne so io, rispetto al v2 c'è solo un processore più potente e un firmware differente. Per il resto dovrebbero essere identici. Trovi comunque il tutto in prima pagina. ;)

Regards

SoftWd
09-08-2007, 23:32
facendo il comando free da telnet ho scoperto una cosa molto angosciante -_-

ke ho solo 800k disponibile per il SO..............i router seri come cisco hanno addirittura 128 mega...........mi chiedo se sia possibile striminzire ancora di + firmware in modo da aver almeno qualche mega dei 16 disponibili.

magari facendo un firmware senza alcuni moduli...........lo stretto necessario.

gio_gio
11-08-2007, 19:07
Ho acquistato un DG834G per un amico.. l'ho installato e tutto.. tutti i LED sono correttamente accesi e mi fa navigare..

Il problema è che non riesco ad accedere al pannello di controllo.. ogni qualvolta cerco di accedervi mi parte il benvenuto con configurazione ecc ecc.. lo faccio.. ma poi mi dice che non c'è accesso a linea ADSl.. ma come!!! se mi collego!!

Secondo voi cos'è?

Io domani formatto il pc.. sarà una soluzione?

FreeMan
11-08-2007, 20:07
i router seri come cisco hanno addirittura 128 mega............

bè è come dire che una Cinquecento ha solo 70cv e una Ferrari 300 e fare paragoni tra le 2

ma il router ti da problemi? non mi pare dalle tue parole.. quindi..

>bYeZ<

gio_gio
12-08-2007, 01:28
Ho acquistato un DG834G per un amico.. l'ho installato e tutto.. tutti i LED sono correttamente accesi e mi fa navigare..

Il problema è che non riesco ad accedere al pannello di controllo.. ogni qualvolta cerco di accedervi mi parte il benvenuto con configurazione ecc ecc.. lo faccio.. ma poi mi dice che non c'è accesso a linea ADSl.. ma come!!! se mi collego!!

Secondo voi cos'è?

Io domani formatto il pc.. sarà una soluzione?

Nessuno sa darmi una soluzione?

marco83pt
12-08-2007, 12:39
Ho la .27.
Posso montare la .28 anche se c'è scritto UK???
Quali migliorie sono state apportate?

Vi espongo il mio problema. Ogni tanto, ma più spesso di sera, la connessione diventa ballerina, nel senso che non mi scollego ma il SNR cominci a vacillare dagli 11...scendeverso 3..4...e poi ritorna a 11.qualche volta però scende a 0, il router negozia un'altra velocità di downstream e riparte, sempre ancora a 11 SNR dB. In tutto questo non cambio indirizzo ip, quindi la connessione rimane inpiedi, ma in quei 5 secondi che ho 0 dB in SNR non navigo.
Qualcuno sa darmi le cause ed eventualmente una possibile soluzione.
Grazie ancora, Marco.:sofico:

axelv
13-08-2007, 15:36
Ciao a tutti!
Mi succede una cosa strana: da quando ho installato il firmware .28WOL se spengo il router per qualsiasi motivo, quando lo riaccendo non si riaggancia più alla portante e così devo chiamare tiscali (spendendo!) e farmi fare un reset e a quel punto la linea torna! Secondo voi cosa può essere????? I miei valori di linea sono ottimi e casualmente da quando ho messo questo firmware mi fa questa cosa assurda.

Tommy
14-08-2007, 18:23
Io posseggo questo router ma ho notato che quando uso un notebook la connessione non va bene..
via ethernet va perfattamente ma con wifi non va benissimo..
il note mi trova la connessione senza problemi ma dopo poco ke navigo comincia a bloccarsi e a non caricare le pagine..e il note continua a vedere la linea wifi.. ke potrebbe essere ?? ho aggiornato tempo fa il firmware ultimo...

Paky
14-08-2007, 18:43
ti posso dire per esperienza che nel 80% dei casi è un problema di driver della wifi del portatile

SoftWd
16-08-2007, 09:50
bè è come dire che una Cinquecento ha solo 70cv e una Ferrari 300 e fare paragoni tra le 2

ma il router ti da problemi? non mi pare dalle tue parole.. quindi..

>bYeZ<

rieccomi, si me ne da ultimamente e nn pochi.

in primis, se trasferisco in wifi un file da 4gb dal muletto al notebook ci mette 45 minuti -_-

il router nn regge molto bene i programmi di p2p, mentre se provo ad attaccarci un modem usb normalissimo, va molto bene anzi sarei tentato di far fare al pc da router -_-

Paky
16-08-2007, 09:52
se parli della Wifi ci metti un pò troppo , dovresti farcela in 30min (qualità del link permettendo)

SoftWd
16-08-2007, 10:13
@se parli della Wifi ci metti un pò troppo , dovresti farcela in 30min (qualità del link permettendo)
nono il file sta sul muletto nn è un download :)

quindi sto cercando di copiare un file che sta sul muletto->sul notebook collegato in wifi.......


e x quanto riguarda i p2p ? io ho torrent ed emule aperti contemporaneamente e mi lagga tutto il resto.....gaming online, skype, navigazione.........

emule impostato a:
hard limit 300/max. connections 150
tcp/ip connecections: new max connections / 5 secs: 100:
max half open conn.: 50

mentre utorrent:
global max connections: 200
max number of connected peers per torrent: 100
in advanced ho impostato la variabile "net.max_haldopen" a 15 (default è 8)

sono valori troppo alti secondo voi per questo router ?

Paky
16-08-2007, 10:19
a

e x quanto riguarda i p2p ? io ho torrent ed emule aperti contemporaneamente e mi lagga tutto il resto.....gaming online, skype, navigazione.........


ehm ...e cosa dovrebbe fare se non laggare? :D

se saturi la banda in UP con 2 p2p aperti mi sembra ovvio non poter fare null'altro

saturi up=aumento ping=diminuzione down

se proprio non gliela fai a tenerne 1 chiuso cerca di non esagerare con le connessioni totali e limita l'UP complessivo all'80% del limite della tua ADSL


esempio , se a banda libera uppi MAX a 32KB/s , imposti torrent per Up max 13KB/s

stessa cosa per Emule


p.s. siamo abbondantemente OT

Paky
16-08-2007, 10:21
quindi sto cercando di copiare un file che sta sul muletto->sul notebook collegato in wifi.......

e io di quello parlo ...
in Wifi 54Mbit traferisci file a 2.5MB/s medi (se tutto va bene) , fatti 2 conti e calcola i minuti

SoftWd
16-08-2007, 12:33
ehm ...e cosa dovrebbe fare se non laggare? :D

se saturi la banda in UP con 2 p2p aperti mi sembra ovvio non poter fare null'altro

saturi up=aumento ping=diminuzione down

se proprio non gliela fai a tenerne 1 chiuso cerca di non esagerare con le connessioni totali e limita l'UP complessivo all'80% del limite della tua ADSL


esempio , se a banda libera uppi MAX a 32KB/s , imposti torrent per Up max 13KB/s

stessa cosa per Emule


p.s. siamo abbondantemente OT

e io di quello parlo ...
in Wifi 54Mbit traferisci file a 2.5MB/s medi (se tutto va bene) , fatti 2 conti e calcola i minuti

Fuori ot ? Beh sto solo chiedendo come configurare il router per le mie esigenze -_-........soprattutto vorrei sapere se questo router regge x quello ke devo fare.........forse mi sono espresso male ?.........

ad ogni modo entrambi i p2p uppano a 15k massimo messi insieme.

FreeMan
16-08-2007, 13:36
sono necessari settaggi SW e non del router per sistemare questi tuoi prob... sei OT qui... nei thread sui vari prog di P2P puoi trovare settaggi e info sul come farli convivere assieme anche se imho basta fare 2 prove per trovare la soluzione ottimale

il router ce la fa ma sperare che il tutto non ti lagghi va contro i concetti base del networking.. router o non router ;)

>bYeZ<

SoftWd
16-08-2007, 13:43
capisco........ok grazie cerco nell'altra sezione se c'è qke soluzione :)

sorry per l'OT ;)

SoftWd
18-08-2007, 20:59
ho un altra domanda........

Domana per gli esperti di iptables, tra settare le regole nat da portale web del router e settarli in questo modo:


uTorrent:
iptables -t nat -I PREROUTING -i ppp0 -p tcp -m tcp --dport 55944 -j DNAT --to-destination 192.168.0.3

eMule:
iptables -t nat -I PREROUTING -i ppp0 -p tcp -m tcp --dport 4662 -j DNAT --to-destination 192.168.0.3
iptables -t nat -I PREROUTING -i ppp0 -p udp -m udp --dport 4672 -j DNAT --to-destination 192.168.0.3


qual'è + veloce dei 2 ?

peler
19-08-2007, 11:21
ciao a tutti
vorrei farvi 2 domande
1) la mia ragazza ha questo router, va tutto bene, copertura del wireless in tutta la casa a potenza massima (la casa sono 2 piani per un totale di 160 mq), sincronizzazione veloce, ma la linea è estremamente lenta, nel senso che ha un abbonamento a 2 Mbit di alice, però viaggia a 128 Kb/s in down e 64 in up, come una isdn e non come una adsl, questo è un problema telecom, non lo hanno ancora risolto, la segnalazione è stata fatta mercoledi 8 agosto, abbiamo fatto il test sul portale alice dato che il test che avevo fatto sul sito nokia e ati, per quelli di alice non era valido, e ha dato gli stessi valori. ora mi hanno di installare alice ti aiuta perchè cosi viene fatta una segnalazione in automatico del problema, però non posso installarlo, mi arriva all'80% e poi viene fuori la schermata che non è possibile proseguire. presumo che sia il router a bloccare. qualcuno di voi sa dirmi che porte devo aprire per poter far funzionare alice ti aiuta?
2) è possibile gestire il router da internet? nel senso, posso configurare il router della mia ragazza stando a casa mia? in pratica accedere al pannello di controllo del router tramite internet?

grazie mille a tutti

lafpcr
20-08-2007, 09:26
Sono un felice possessore del modem in oggetto usato benissimo fino ad un anno fa con una connessione tin.it.
Ora, avendo fatto un trasloco, non ho il telefono da quasi un anno.
A Settembre finalmente metteranno la linea e in modo specifico alice 2 mega.
Ora la domanda: posso usare il Netgear con Alice senza avere problemi o mi conviene lasciare il loro modem,dato che lo danno in comodato?
Se si gentilmente potete spiegarmi come, i settaggi, il firmware giusto e altre cose da sapere.
Chiaramente se la questione è stata già chiarita in passato, rimandatemi al link in questione.
Grazie

pistolino
20-08-2007, 09:33
Mi piacerebbe sapere quale sia il modo più semplice per condividere (tramite Ethernet o wireless...ma credo sia indifferente ai fini della configurazione) file e cartelle tra due PC collegati al router in questione. Grazie. :)

Regards

daewoo
20-08-2007, 09:46
Salve a tutti,

per quando riguarda il DG834G v3 ho visto che l'ultima release del firmware include anche il WDS (wireless distribution system)..

mi chiedevo se in abbinata con un WG602 v3 è possibile estendere la copertura del segnale wireless, ad esempio mettendo quest'ultimo in modalità repeater


grazie in anticipo

Stev-O
20-08-2007, 11:33
ho un altra domanda........

Domana per gli esperti di iptables, tra settare le regole nat da portale web del router e settarli in questo modo:


uTorrent:
iptables -t nat -I PREROUTING -i ppp0 -p tcp -m tcp --dport 55944 -j DNAT --to-destination 192.168.0.3

eMule:
iptables -t nat -I PREROUTING -i ppp0 -p tcp -m tcp --dport 4662 -j DNAT --to-destination 192.168.0.3
iptables -t nat -I PREROUTING -i ppp0 -p udp -m udp --dport 4672 -j DNAT --to-destination 192.168.0.3


qual'è + veloce dei 2 ?la seconda, dato che la prima non fissa le regole in alcun modo
e cmq non bastano manca il forward della porta/e er ogni regola

ciao a tutti
vorrei farvi 2 domande
1) la mia ragazza ha questo router, va tutto bene, copertura del wireless in tutta la casa a potenza massima (la casa sono 2 piani per un totale di 160 mq), sincronizzazione veloce, ma la linea è estremamente lenta, nel senso che ha un abbonamento a 2 Mbit di alice, però viaggia a 128 Kb/s in down e 64 in up, come una isdn e non come una adsl, questo è un problema telecom, non lo hanno ancora risolto, la segnalazione è stata fatta mercoledi 8 agosto, abbiamo fatto il test sul portale alice dato che il test che avevo fatto sul sito nokia e ati, per quelli di alice non era valido, e ha dato gli stessi valori. ora mi hanno di installare alice ti aiuta perchè cosi viene fatta una segnalazione in automatico del problema, però non posso installarlo, mi arriva all'80% e poi viene fuori la schermata che non è possibile proseguire. presumo che sia il router a bloccare. qualcuno di voi sa dirmi che porte devo aprire per poter far funzionare alice ti aiuta?penso sia un problema loro
2) è possibile gestire il router da internet? nel senso, posso configurare il router della mia ragazza stando a casa mia? in pratica accedere al pannello di controllo del router tramite internet?gestione remota


Sono un felice possessore del modem in oggetto usato benissimo fino ad un anno fa con una connessione tin.it.
Ora, avendo fatto un trasloco, non ho il telefono da quasi un anno.
A Settembre finalmente metteranno la linea e in modo specifico alice 2 mega.
Ora la domanda: posso usare il Netgear con Alice senza avere problemi o mi conviene lasciare il loro modem,dato che lo danno in comodato?se hai la linea pulita si'
Se si gentilmente potete spiegarmi come, i settaggi, il firmware giusto e altre cose da sapere.primo post
Chiaramente se la questione è stata già chiarita in passato, rimandatemi al link in questione.
Grazieprimo post

Mi piacerebbe sapere quale sia il modo più semplice per condividere (tramite Ethernet o wireless...ma credo sia indifferente ai fini della configurazione) file e cartelle tra due PC collegati al router in questione. Grazie. :)

Regardssei OT

Salve a tutti,

per quando riguarda il DG834G v3 ho visto che l'ultima release del firmware include anche il WDS (wireless distribution system)..

mi chiedevo se in abbinata con un WG602 v3 è possibile estendere la copertura del segnale wireless, ad esempio mettendo quest'ultimo in modalità repeater


grazie in anticipo

l'unica è provare

pistolino
20-08-2007, 12:59
sei OT


Ok procedo cercando altrove. :D

Regards

daewoo
20-08-2007, 17:21
Originariamente inviato da daewoo
Salve a tutti,

per quando riguarda il DG834G v3 ho visto che l'ultima release del firmware include anche il WDS (wireless distribution system)..

mi chiedevo se in abbinata con un WG602 v3 è possibile estendere la copertura del segnale wireless, ad esempio mettendo quest'ultimo in modalità repeater


Originariamente inviato da Stev-O

l'unica è provare


ho fatto alcune prove con gli apparati in questione aggiornati all'ultima release, ma purtroppo non ci ho capito un granchè a livello di impostazioni,

c'è qualche anima pia che mi da una mano ?

grazie

Stev-O
20-08-2007, 18:22
adesso il pannello non l'ho davanti perchè i sorgenti del v3 non li ho sottomano ma direi che devi inserire il mac address dell'altro dispositivo e cosi' sull'altro per il netgear

per trovare il mac del netgear (quello relativo alla scheda wireless puoi vedere sia da netstumbler che dai file /proc/mac oppure sotto proc/net (dipende dal kernel e dalla versione del firmware) oppure dovrebbe esserci anche facendo ifconfig sotto lìinterfaccia vpa0 che dovrebbe essere l'ap)

cmq guarda prima su netstumbler da un pc via wifi, fai prima

daewoo
20-08-2007, 23:31
adesso il pannello non l'ho davanti perchè i sorgenti del v3 non li ho sottomano ma direi che devi inserire il mac address dell'altro dispositivo e cosi' sull'altro per il netgear

per trovare il mac del netgear (quello relativo alla scheda wireless puoi vedere sia da netstumbler che dai file /proc/mac oppure sotto proc/net (dipende dal kernel e dalla versione del firmware) oppure dovrebbe esserci anche facendo ifconfig sotto lìinterfaccia vpa0 che dovrebbe essere l'ap)

cmq guarda prima su netstumbler da un pc via wifi, fai prima

grazie Stev-O, ma il problema del MAC address è il male minore, perchè bisogna scegliere tra diverse modalità, tipo Point to POint bridging, Multi point birdging, Repeater with wireless client association; questo sia sul DG834 che sul WG602

so che il MAC deve essere inserito in entrambi gli apparati ovviamente ognuno deve avere quello dell'altro,

se ti capita di vedere tra le varie opzioni fammi sapere


grazie !

p.s: ho trovato questo http://forum1.netgear.com/showthread.php?t=728
e questo http://forum1.netgear.com/showthread.php?t=12739&highlight=dg834g+wds

che ne dici ? (pare che si possa fare solo con WEP ?? )

daewoo
21-08-2007, 08:59
grazie Stev-O, ma il problema del MAC address è il male minore, perchè bisogna scegliere tra diverse modalità, tipo Point to POint bridging, Multi point birdging, Repeater with wireless client association; questo sia sul DG834 che sul WG602

so che il MAC deve essere inserito in entrambi gli apparati ovviamente ognuno deve avere quello dell'altro,

se ti capita di vedere tra le varie opzioni fammi sapere


grazie !

p.s: ho trovato questo http://forum1.netgear.com/showthread.php?t=728
e questo http://forum1.netgear.com/showthread.php?t=12739&highlight=dg834g+wds

che ne dici ? (pare che si possa fare solo con WEP ?? )


Credo che dovrei settare il WG602 come "repeaters with wireless client association" inserendo il MAC del DG834G, stesso SID, canale, e cifratura WPA;
ma sul DG834G, nella sezione del WDS, quale modalità devo settare ?


Per farla breve comunque, dovrei realizzare questa situazione:

DG834G v3 in WDS

WG602 v3 come repeater, al quale è connesso via cavo un normale pc desktop e in wireless tre portatili.


saluti !!


p.s.: ecco la schermata della parte WDS del DG834G

http://img399.imageshack.us/my.php?image=wdsfc7.jpg

Stev-O
21-08-2007, 13:33
prova intanto a vedere se il bridge semplice funziona

tieni cmq presente che la compatibilità non è garantita

lukyred
21-08-2007, 14:01
problema...

Router: Netgear DG834Gv3 firmware V4.01.19
Linea: NGI solo dati

con lo starmodem aethra di libero tuttok: connessioni stabili per settimane di seguito senza alcuna caduta...
con il router/modem netgear ho invece continue disconnessioni e saltuari totali blocchi: talvolta è necessario riavviare via sw il router...

il fatto è che tutto si attenua quasi fino a scomparire se disattivo il wireless...
succede anche a voi?!?

x es oggi ho lavorato tutta la mattina ed il collegamento internet sul pc fisso (collegato via ethernet al rutter) nonostante numerosi "loss of synchronisation" non è mai caduto, ora che ho acceso il portatile (collegato via wireless al rutter) il web si è piantato subito 2 volte in un minuto e la connessione è caduta numerose volte...

ma comè possibbole?!?

- può essere che ho un cavo "volante" (ma col filtro in dotazione con libero) - con il modem però non ho MAI avuto il minimo problema...
ora col netgear rilevo queste statistiche:
Velocità connessione 1501 kbps 319 kbps
Attenuazione linea 8 db 4.5 db
Margine di rumore 31 db 31 db

- può essere qualche impostazione del pannello di controllo del netgear?

- può essere che nno ho il firmware più aggiornato? ma ho letto che anche aggiornandolo non cambia molto...

- può essere qualche sw esterno?
sul fisso ho zonealarm security suite 7.0.337
sul notebook win2000 con antivir

datemi un aiuto vi prego! :muro:

grassie fin d'ora..
Luk

Stev-O
21-08-2007, 14:05
il loss of synch rilevato sul log del router non puo' certo dipendere dal pc e i suoi programmi

se pero' il problema scompare disattivando il wireless ripulirei intanto tutto mettendo il o i fw consigliati resettando le impostazioni

lukyred
21-08-2007, 14:07
se pero' il problema scompare disattivando il wireless ripulirei intanto tutto mettendo il o i fw consigliati resettando le impostazioni

in che senso? non ti seguo scusa son un pò imbranato...

Stev-O
21-08-2007, 14:10
mettere il firmware ad esempio 4.01.28 e resettare le impostazioni

lukyred
21-08-2007, 14:20
:help: ah, per "fw" intedevo firewall e nn capivo... che stordito che sono!:doh:

ps il 28 non è x UK?
avevo scaricato il 27, ma se avere provato che è meglio l'altro no problem....

okk.. provo e poi vi dico....:D

grassie intanto!;)

lmerega
21-08-2007, 14:32
Per farla breve comunque, dovrei realizzare questa situazione:

DG834G v3 in WDS

WG602 v3 come repeater, al quale è connesso via cavo un normale pc desktop e in wireless tre portatili.


saluti !!


p.s.: ecco la schermata della parte WDS del DG834G

http://img399.imageshack.us/my.php?image=wdsfc7.jpg
Sei riuscito a far funzionare il tutto?
Perché devo fare la stessa cosa con un altro AP :)

Grazie

Luca

daewoo
21-08-2007, 14:42
Sei riuscito a far funzionare il tutto?
Perché devo fare la stessa cosa con un altro AP :)

Grazie

Luca


ho il tutto a casa della mia ragazza, appena posso vado e faccio altre prove !!

ti faccio sapere

ciao

daewoo
21-08-2007, 17:58
ho il tutto a casa della mia ragazza, appena posso vado e faccio altre prove !!

ti faccio sapere

ciao

Personalmente non ho ancora provato, ma mi è stata data questa risposta nel forum Netgear


http://forum1.netgear.com/showthread.php?t=13070

ciao

daewoo
22-08-2007, 19:31
prova intanto a vedere se il bridge semplice funziona

tieni cmq presente che la compatibilità non è garantita


Allora, ho configurato il WDS sul DG834G è funziona assieme ad un WG602.

Per quanto riguarda la configurazione, ho impostato sul DG834G la modalità Repeater inserendo il MAC del WG602, e su quest'ultimo ho inserito anche la modalità Repeater with wireless client association (con MAC del DG834G).

Per quanto riguarda la protezione per il momento ho provato solo con il Wep a 128bit e funziona, a cui si può aggiungere il controllo del MAC e nascondere il SIDD; pare, ma non ho verificato, che non sia possibile configurare il WPA.

Quindi, la rete creata é così composta:

- Internet ---> DG834G in WDS Repeater

- WG602 in repeater with client association

- 1 pc desktop connesso via cavo al WG602

- 3 portatili connessi in wireless al WG602

In questo modo ho potuto aumentare la copertura in un appartamento su 2 livelli....... :D

saluti

Stev-O
22-08-2007, 19:44
bene allora direi che la procedura del pannello è lineare e non presenta problemi

lelloz
23-08-2007, 08:59
Ho questi valori di linea e sto valutando l'upgrade gratuito alla 20 mega... posso sperare di avere una linea stabile o no? Dovrei essere tra i 1,5 e 1,8 km dalla centrale:

http://img511.imageshack.us/img511/1509/datilinearoutervj6.th.jpg (http://img511.imageshack.us/my.php?image=datilinearoutervj6.jpg)

Per quanto riguarda la Xbox 360 devo impostare il suo ip nel server DMZ per non avere problemi di NAT? ;)

Paky
23-08-2007, 09:05
grossomodo hai gli stessi miei parametri di quando avevo la 4Mbit

probabilmente non arriverai a 15mbit , ma grossi problemi non ne vedo

Stev-O
23-08-2007, 11:16
mai dire mai...

col gt sarebbe anche possibile

thenormal
23-08-2007, 11:22
Io ho un problema incredibile con il router in oggetto, e non riesco a risolverso dopo una miriade di tentativi. Praticamente ho il router collegato al mio pc desktop. Non mi ha mai dato problemi e la connessione ad internet è perfetta. Ho acquistato di recente un portatile HP. Collego il router al portatile, posso pingare ovunque ma internet non và, o meglio carica 1 sito su 100 (tipo libero, google). Ripeto: POSSO PINGARE OVUNQUE (ove consentito, naturalmente). Premetto che il portatile è nuovissimo e quindi esente da virus, spyware, ect... Sia internet browser che firefox danno lo stesso problema, ma anche programmi che necessitano di accesso ad internet (tipo avg). Il portatile è nuovo quindi non ho installato robe strane. Per scrupolo di coscienza mi sono fatto prestare un portatile da un mio amico e INCREDIBILE MA VERO si verifica lo stesso problema. ecco elencati di seguito i miei interventi che finora hanno dato esito negativo

- scansione antivirus e spyware
- mtu della wan del router settato a 1492
- cambio connettore rj-45
- disinstallazione e disabilitazione firewall e programmi fastidiosi
- settaggio manuale della configurazione del tcp/ip del portatile
- settaggio regole firewall impostato correttamente (a mio avviso, e provando varie configurazioni il problema non si risolve)

Sono sicuro che il problema sia del router ma non capisco dove, infatti anche collegando un'altro portatile si verifica lo stesso problema.

Ogni suggerimento è ben accetto, sono rintracciabile qui [non in email ma sul forum]

Paky
23-08-2007, 11:25
mai dire mai...

col gt sarebbe anche possibile

sto col GT ma aggancio sempre 10Mbit come col v3 :D

Stev-O
23-08-2007, 11:27
non capisco perchè spostare il discorso via mail, il forum è pubblico, le problematiche possono essere comuni anche ad altri: a questo serve un forum..

ad ogni modo: i portatili generano il problema anche collegandoli via cavo ???
che sistema operativo montano ???
hai già provato a far girare tcp optimizer ?

Stev-O
23-08-2007, 11:27
sto col GT ma aggancio sempre 10Mbit come col v3 :D

si ma col GT puoi settare il margine e alzarti se riesci col V3 sei cosi' e basta

Paky
23-08-2007, 11:39
troppa attenuazione (29db ) l'attainable non da scampo
poi gia sono a 9 oscillante 6 (di sera) di margine

Stev-O
23-08-2007, 11:47
più che l'attenuazione è il margine

meno di 30 non dovrebbe dar problemi

thenormal
23-08-2007, 11:56
non capisco perchè spostare il discorso via mail, il forum è pubblico, le problematiche possono essere comuni anche ad altri: a questo serve un forum..

ad ogni modo: i portatili generano il problema anche collegandoli via cavo ???
che sistema operativo montano ???
hai già provato a far girare tcp optimizer ?

sia wireless che cavo, stesso problema.

s.o winxp e vista home.

Si, ho già provato tcp optimizer

Stev-O
23-08-2007, 13:15
prova a fare dei ping ai siti che non vanno variando la dimensione dei pacchetti cosi' vediamo se è un problema di mtu almeno

Paky
23-08-2007, 13:32
più che l'attenuazione è il margine

meno di 30 non dovrebbe dar problemi


si ma se gia sta a 26 con 4mbit a 30 ci va sicuro con la 20mbit

Stev-O
23-08-2007, 18:04
mah...
quando ho aumentato la portante l'attenuazione è rimasta pressochè invariata da me, il margine è ovviamente diminuito ma di 5-7 db circa, non di più

Paky
23-08-2007, 18:26
cmq per sfizio ho provato , messo SNR al minimo nel GT e aggancio 12Mbit e mezzo al posto di 10

ovviamente ogni mezz'ora perde la portante

con 30dB di attenuazione non si va lontano :D

Stev-O
23-08-2007, 18:28
anche con l'ultimo driver adsl ???

perchè l'ultimo ottiene di più come scarto di banda

Paky
23-08-2007, 18:31
no ora sto con il .24 , il 29 è un disastro , non mi fa capire se perdo o meno la portante

(ops siamo OT , non ci sto capendo + un cavolo con 3 3D :D )

Stev-O
23-08-2007, 19:25
no ora sto con il .24 , il 29 è un disastro , non mi fa capire se perdo o meno la portante

(ops siamo OT , non ci sto capendo + un cavolo con 3 3D :D )

soprattutto se uno di router ne ha 3 e non si ricorda + quale sta usando... :asd:

cmq se ti va di sperimentare c'era uno che aveva copiato il driver usr sul 1.02.04 e riassemblato l'img

dovrebbe esserci il link sul sito di bracco :sofico:

Bustina
24-08-2007, 19:00
in certe ore del giorno il mio netgear v3 si disallinea e incomincia a lampeggiare la spia arancione "i".Esiste un modo per verificare se è un problema del mio operatore o del router?

FabiettoDj
25-08-2007, 10:33
Eccomi anche io in questa famiglia di router :D

Matrixbob
25-08-2007, 13:21
Volevo liberare la porta 22050 in TCP per fare da streaming server:
http://avisynth.org/mediawiki/TCPServer

Ho configurato così alla Carlona il FW del router, ma posso fare meglio?!

http://img244.imageshack.us/img244/8858/tcpdeliverpx7.png

Adesso le regole sono inattive (in teoria leggo così) in attesa di attivarle quando faccio da server.

Stev-O
25-08-2007, 13:23
:nono:

le any tcp sono da togliere, specie la seconda che non ha senso logico proprio

se devi aprire una porta fai la stessa cosa di emule e azureus con la porta 22050

Matrixbob
25-08-2007, 13:27
... e si penso di si, ora ho prima creato il servizio e poi fissato la regola:

http://img177.imageshack.us/img177/6893/tcpdeliver3ol8.png

http://img177.imageshack.us/img177/4281/tcpdeliver2qm9.png

Stev-O
25-08-2007, 13:30
ripeto: quella in uscita è INUTILE
a meno che tu volutamente non voglia monitorare/loggare tutte le connessioni in uscita su quella porta


vedi che la policy di default è già su allow always ???

poi suggerirei di mettere registro mai, onde evitare di riempire il log continuamente e nel caso farsi inviare mail di resoconto ogni quarto d'ora

Matrixbob
25-08-2007, 13:35
ripeto: quella in uscita è INUTILE
a meno che tu volutamente non voglia monitorare/loggare tutte le connessioni in uscita su quella porta


vedi che la policy di default è già su allow always ???

poi suggerirei di mettere registro mai, onde evitare di riempire il log continuamente e nel caso farsi inviare mail di resoconto ogni quarto d'ora

1]
Quella in uscita sarà usata dal mio server no?
Io monitorizzo x vedere cosa avviene, non lo ho mai attivato e quindi sono curioso.

2]
E' male che la policy di default sia su "allow always"?
Ma d'entrata od uscita dici?

Stev-O
25-08-2007, 13:36
1]
Quella in uscita sarà usata dal mio server no?
Io monitorizzo x vedere cosa avviene, non lo ho mai attivato e quindi sono curioso.bene
pero' tieni presente che la cosa funziona anche senza

2]
E' male che la policy di default sia su "allow always"?
Ma d'entrata od uscita dici?[/QUOTE]c'e scritto
in uscita di default è aperto
ovviamente in entrata è tutto chiuso a meno dei proxy

Matrixbob
25-08-2007, 13:43
2]
c'e scritto in uscita di default è aperto
ovviamente in entrata è tutto chiuso a meno dei proxy

Quindi cosa dovrei fare, non capisco?

Stev-O
25-08-2007, 13:44
niente

Matrixbob
25-08-2007, 13:46
niente

Ma come niente?! :eek:

Io vorrei che i client, di cui non conosco a priori gli IP raggiungano il server che l'IP 192.168.0.2 sulla porta 22050.

Ho configurato male quindi?!

w-shark
25-08-2007, 13:58
Ma come niente?! :eek:

Io vorrei che i client, di cui non conosco a priori gli IP raggiungano il server che l'IP 192.168.0.2 sulla porta 22050.

Ho configurato male quindi?!

hai fatto, la regola devi solo attivarla. regola numero 1 dei servizi in entrata

sinergine
25-08-2007, 14:05
Ragazzi scusate la domanda banale...

Ho il muletto collegato tramite cavo e il pc tramite wireless a 54MBit/s (protocollo WPA-PSK - Potenza segnale ottima)

Ora i file vengono copiati a una velocità di 1,8 Megabyte/s circa

Anche disabilitando la protezione la velocità rimane quella..

Ora volevo sapere i vostri valori o meglio se è normale questa velocità o è possibile avere prestazioni migliori, magari è l'AP integrato nella ASUS P5K Deluxe che fa pena...


Vi sarei grato se chi ha una config simile alla mia possa dirmi i sui valori

Matrixbob
25-08-2007, 14:10
hai fatto, la regola devi solo attivarla. regola numero 1 dei servizi in entrata

Piccolo :ot:,
ma "Isolamento wireless" cosa significa?! :confused:

Stev-O
25-08-2007, 14:21
i pc collegati wireless non potranno vedersi tra di loro

e cmq non è un OT

Stev-O
25-08-2007, 14:23
Ragazzi scusate la domanda banale...

Ho il muletto collegato tramite cavo e il pc tramite wireless a 54MBit/s (protocollo WPA-PSK - Potenza segnale ottima)

Ora i file vengono copiati a una velocità di 1,8 Megabyte/s circa

Anche disabilitando la protezione la velocità rimane quella..

Ora volevo sapere i vostri valori o meglio se è normale questa velocità o è possibile avere prestazioni migliori, magari è l'AP integrato nella ASUS P5K Deluxe che fa pena...


Vi sarei grato se chi ha una config simile alla mia possa dirmi i sui valoribisogna vedere il segnale effettivo le schede i driver

cma al massimo vai sui 2.5 / 3 MB/s per cui non c'e' molto margine in più

sinergine
25-08-2007, 14:26
bisogna vedere il segnale effettivo le schede i driver

cma al massimo vai sui 2.5 / 3 MB/s per cui non c'e' molto margine in più

Così poco?

A questa recensione elencano valori più altri sui 9MB/s:
http://64.233.183.104/search?q=cache:bOmmLr6r2-gJ:www.thinkbroadband.com/hardware/reviews/2004/q3/netgear-dg834g.html+netgear+dg834g+review&hl=it&ct=clnk&cd=1&gl=it&client=firefox-a

Stev-O
25-08-2007, 14:29
con il G a 54 ???

nono :nono:

al massimo massimo puoi fare 3 MB/s e non con tutti i dispositivi

sinergine
25-08-2007, 14:34
con il G a 54 ???

nono :nono:

al massimo massimo puoi fare 3 MB/s e non con tutti i dispositivi

Scusa hai ragione 9.44Mbit che sono 1.22Mbyte...

Chiedo scusa...

actarus79
25-08-2007, 14:55
scusate ragazzi lo so è una banalita' ma proprio non mi ricordo
in pratica ho impostato il router in modo che solo il mio pc e quello di mia sorella si colleghinoi ad internet(tramite l impostazione dell ip)adesso devo prendere un portatile e volevo aggiungerlo ma come si fa?ho letto mille volte la prima pagina ma non lo trovo piu!!!:confused:

Stev-O
25-08-2007, 15:12
scusate ragazzi lo so è una banalita' ma proprio non mi ricordo
in pratica ho impostato il router in modo che solo il mio pc e quello di mia sorella si colleghinoi ad internet(tramite l impostazione dell ip)adesso devo prendere un portatile e volevo aggiungerlo ma come si fa?ho letto mille volte la prima pagina ma non lo trovo piu!!!:confused:

ma ci prendi per il Coulomb ? :D :sofico:

actarus79
25-08-2007, 15:12
no,perchè?c è l opzione per impedire ad una macchian con indirizzo ip specifico di iandare in internet ma io mi ricordo benissimo che feci il contrario,feci in modo che solo il mio indirizzo ip e quello di mia sorella si possano collegare in rete ma andando in regole del firewall non c è nulla piu'..almeno credo

Stev-O
25-08-2007, 15:16
ma dove sarà mai la prima pagina di un thread ?:rolleyes:

FreeMan
25-08-2007, 15:20
boooni :O

>bYeZ<

Lamarunica
25-08-2007, 15:21
domanda un po niubba ma purtroppo non avendolo mai fatto non vorrei doverci smadonnare per ore :D

ho notato che con l'ultimo firmware si attiva l'opzione di bridging e di ripetitore wireless, io ho necessita di utilizzare questo router per potenziare (quindi immagino ripetere) il segnale di un'altro router netgear che si trova al piano di sopra in modo che possa arrivare la rete wireless anche in camera (dove ora non arriva abbastanza potente) potete aiutarmi spiegandomi a grandi linee come devo fare e soprattutto se e' meglio che faccia un bridging o lo usi solo come ripetitore?

grazie in anticipo.

Stev-O
25-08-2007, 15:31
non ci giurerei sulla funzione di repeater pura

cmq il pannello è impostazioni wireless avanzate
le impostazioni sono tutte li

Lamarunica
25-08-2007, 15:33
non ci giurerei sulla funzione di repeater pura

cmq il pannello è impostazioni wireless avanzate
le impostazioni sono tutte li

provero' con il bridging allora.
tanto e' il cliente che paga :D

Bustina
25-08-2007, 17:24
in certe ore del giorno il mio netgear v3 si disallinea e incomincia a lampeggiare la spia arancione "i".Esiste un modo per verificare se è un problema del mio operatore o del router?

nessuno ke sa come fare?

Lamarunica
25-08-2007, 18:13
nessuno ke sa come fare?

mi interesserebbe anche a me la cosa.

Paky
25-08-2007, 18:31
basterebbe leggere la prima pagina

Stev-O
25-08-2007, 18:39
no,perchè?c è l opzione per impedire ad una macchian con indirizzo ip specifico di iandare in internet ma io mi ricordo benissimo che feci il contrario,feci in modo che solo il mio indirizzo ip e quello di mia sorella si possano collegare in rete ma andando in regole del firewall non c è nulla piu'..almeno credo

ad ogni modo basta che estendi la regola che avevi creato a 3 ip
immagino che l'ip tuo e di tuo sorella fossero contigui, ad esempio il .2 e .3
tu edita la regola e metti ip fine .4

dopo avrai 2 3 4 che andranno in internet

tieni presente cmq che la cosa non è affatto esente da rischi
se infatti uno dei pc è spento gli altri potranno acquisire l'ip che esce impostandolo statico: certo, bisogna sapere quali sono

Bustina
26-08-2007, 01:31
nn riesco a trovare nulla nella priam pagina che possa aiutarmi.
illuminatemi

Stev-O
26-08-2007, 11:08
neanche la tabella dei valori di linea da confrontare ?:sofico:

GeneraleMarkus
26-08-2007, 11:36
ciao a tutti, ho trovato più o meno allo stesso prezzo i seguenti router, cosa consigliate tra il dg834g e il wgr614?

Stev-O
26-08-2007, 11:57
non è il thread di consigli per gli acquisti questo

questo è il topic del V3 e basta

Lamarunica
26-08-2007, 12:24
raga un consiglio, la mia connessione salta molto spesso, spesso accade che si sconnette si riconnette e risalta, altre volte dura piu a lungo, ho guardato quindi se era un problema di ricezione/trasmissione del router ma i livelli di rumore e attenuazione sono a livelli piu che ottimi (attualmente sono: attenuazione 31down/10up, rumore 15down/30up, quindi valori ottimi, o sbaglio?) ho telefonato alla infostrada e loro dicono che non e' un problema di linea o loro, il router, purtroppo e' connesso alla presa tramite 15m di cavo telefonito.

secondo voi e' il cavo troppo lungo oppure non c'entra nulla ed e' qualcos'altro?

Stev-O
26-08-2007, 13:44
sicuramente proverei senza

Lamarunica
26-08-2007, 13:47
sicuramente proverei senza

ok appena ne ho la possibilita' ci provo.

Bustina
26-08-2007, 18:45
neanche la tabella dei valori di linea da confrontare ?:sofico:

quindi se i valori sono negativi dipenderebbe dalla portante e se invece sono positivi dipende la router?

Stev-O
26-08-2007, 19:14
in generale dipendono dalla linea e basta

SoftWd
27-08-2007, 08:12
ho una domandina un pò tecnica...........adam2 che c'è sul v3 è la release 22.2........mi pare..........da quanto ricordo quando smacchinavo sul dlink g604t, è una versione particolare quella del netgear, che controlla il crc del firmware che gli viene messo su, nel senso che se al reboot si accorce che il crc nn è quello lui nn fa il boot del sistema.

La mia domanda è questa: è possibile mettere pspbooto adam2 dei dlink su questo router in modo da inserire kernel o filesystem che si voglia ?

(se nn erro quando si compilano i sorce originali netgear, lui crea un adam2 per ogni *.IMG con adam2 ed il suo crc per quella compilazione).

Qcuno sa rispondermi ?

Paky
27-08-2007, 08:19
ti conviene aprire un altro 3D o chiedere direttamente a DarkWolf

SoftWd
27-08-2007, 08:22
e xkè un altro 3d quando riguarda questo 3d ?

Stev-O
27-08-2007, 10:23
ho una domandina un pò tecnica...........adam2 che c'è sul v3 è la release 22.2........mi pare..........da quanto ricordo quando smacchinavo sul dlink g604t, è una versione particolare quella del netgear, che controlla il crc del firmware che gli viene messo su, nel senso che se al reboot si accorce che il crc nn è quello lui nn fa il boot del sistema.

La mia domanda è questa: è possibile mettere pspbooto adam2 dei dlink su questo router in modo da inserire kernel o filesystem che si voglia ?

(se nn erro quando si compilano i sorce originali netgear, lui crea un adam2 per ogni *.IMG con adam2 ed il suo crc per quella compilazione).

Qcuno sa rispondermi ?è sempre un TI immagino che la procedura di base sia la stessa
ma mi sa che bisogna cmq mettere mano al bootloader con annessi e sconnessi

SoftWd
27-08-2007, 10:28
steve-o ho visto che ci sono degli openwrt per ar7.......hai mai provato ad installarli ?

nel file name è specificato 128/64/256, immagino che sia il size del bootloader.

Stev-O
27-08-2007, 10:29
steve-o ho visto che ci sono degli openwrt per ar7.......hai mai provato ad installarli ?

nel file name è specificato 128/64/256, immagino che sia il size del bootloader.

si ma io ho il GT

è un broadcom non li posso certo usare
il bootloader penso sia sempre 64k da quello che ho potuto vedere dagli esadecimali

SoftWd
27-08-2007, 11:06
cavolo -_- broadcom ? allora puoi usare gli openwrt visto che hanno pieno supporto per i BC.......ne sono sicuro xkè un collega qua ha messo sul suo asus wl500 l'openwrt e funziona perfettamente.

Stev-O
27-08-2007, 11:12
cavolo -_- broadcom ? allora puoi usare gli openwrt visto che hanno pieno supporto per i BC.......ne sono sicuro xkè un collega qua ha messo sul suo asus wl500 l'openwrt e funziona perfettamente.

si ma non è la stessa cosa
anche li occorre mettere mano al bl

ne avevamo già parlato e chi ci ha provato è dovuto ricorrere al jtag e anche adesso non è più come prima

SoftWd
27-08-2007, 11:22
ma nn c'è proprio verso di mettere delle alternative al fw di netgear quindi ?

Stev-O
27-08-2007, 11:35
il firmware netgear alternativo col wol

ma non fa schifo cmq complessivamente

SoftWd
27-08-2007, 11:59
sisi per carità nn mi trovo male ma ho visto il wrt di questo mio collega ed ha innanzitutto jffs2 come filesystem, indi per cui le modifiche fatte in telnet sul router rimangono !

Poi avendo l'usb il router praticamente, sulla eeprom del router si scrive solo la parte di boot del kernel poi l'so è messo direttamente sull'hdd esterno, così facendo può anche usare una versione particolare di amule, vabbè ma questo va fuori la mia domanda iniziale.

E' ke mi sarebbe utile avere il jffs2 sul netgear e attivare alcuni miei script.

Stev-O
27-08-2007, 15:12
per quello basta compilare busybox con i comandi ftp e w

SoftWd
27-08-2007, 15:21
io ho il solito problema xò........mi da errore in compilazione.

usavo slackware + toolchain quelli del gruppo mcmmc russo.

tu che distro e toolchain usi ?

Stev-O
27-08-2007, 19:28
ubuntu e lynksys

SoftWd
27-08-2007, 20:11
ah ottimo tnx !

c'è solo un piccolo particolare, i link per i toolchain della linksys sono dead link :(, hai un link valido o mirror ?

Bustina
28-08-2007, 00:17
in generale dipendono dalla linea e basta

cosa?
ripeto la domanda anke x gli altri:
come faccio a capire se la caduta della portante dipende da me(router pc o altro) oppure dal mio operatore telefonico?

Stev-O
28-08-2007, 00:47
ah ottimo tnx !

c'è solo un piccolo particolare, i link per i toolchain della linksys sono dead link :(, hai un link valido o mirror ?no si vede che hai guardato nel posto sbagliato: viene aggiornata continuamente, impossibile sia giù se non temporaneamente: è possibile scaricare anche tutte le versioni precedenti

cosa?
ripeto la domanda anke x gli altri:
come faccio a capire se la caduta della portante dipende da me(router pc o altro) oppure dal mio operatore telefonico?dall'operatore al 99.99%

SoftWd
28-08-2007, 06:24
no si vede che hai guardato nel posto sbagliato: viene aggiornata continuamente, impossibile sia giù se non temporaneamente: è possibile scaricare anche tutte le versioni precedenti

dall'operatore al 99.99%


Mi sono fatto un giro al sito linksys, ho trovato solo questo come ultima release, dentro ci sono i toolchain già compilati:


ftp://ftp.linksys.com/opensourcecode/wrt54g/4.21.1/WRT54G_v4.21.1_US.tgz

usi questi tu ?

Aketaton
28-08-2007, 10:09
Ciao

Un fulmine ha colpito nella mia zona e la mia linea telefonica è ancora off line. Nel frattempo il buon netgear DG834 che era collegato ha reagito male alla cosa...

Si accende ma tutti i led restano accesi e resta in questo stato perennemente..

Qualcuno ha un'idea alternativa al cassonetto??

[Ho già tentato il reset ma niente.... Vorrei almeno recuperarlo come ap se la porta rj11 è bruciata... ]


Thanxx