PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Router NETGEAR DG834GIT V3 [LEGGERE IL PRIMO POST!!!!]


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 [24] 25 26 27

Holy_Bible
11-02-2010, 16:34
Per la serie consigli per gli acquisti ..

Sono molte le differenze rispetto ad un d-link g624T ? :)

@ndrey
12-02-2010, 15:15
Ragazzi una domandina su impostazioni di TCP/IP
Ho il 834G v3 con questi parametri di default:

http://www.pctunerup.com/up//results/_201002/20100212161412_tcp_ip.PNG

Vorrei chiedervi se devo modificarli o lasciarli cosi come sono?! Presepio le connessioni massime posso aumentare?!

Firmware V4.01.40 - DGTeam Rev. 0849
Linea ADSl 20mb con questi valori:

http://www.pctunerup.com/up//results/_201002/20100212161454_linea.PNG

Grazie :)

Crodino
13-02-2010, 21:37
si ok, è probabile, ma perché giocando a call of duty online mi appare scritto NAT moderato/chiuso????

devi abilitare il SERVER DMZ sul l'ip del pc da cui giochi, cioè se il tuo pc ha ip 192.168.0.2, metti quello e poi ti dirà sempre NAT aperto. fammi sapere

iljap
22-02-2010, 09:25
Ciao a tutti.
Avevo scritto in un altra sezione ma mi hanno consigliato di chiedere qui!
Avrei bisogno di un grosso aiuto. Ho cambiato casa ed ho fatto un nuovo contratto internet/telefono con fastweb il quale mi ha fornito il suo modem WiFi. Io sono in possesso del mio "vecchio" netgear DG834G v3. Posseggo anche un HDD multimediale popcorn hour A110 che prima era collegato via etheret al netgear ora nella casa nuova ho il modem troppo lontano dal popcorn e quindi volevo sfruttare il netgear come ponte. ovvero metterlo vicino al popcorn collegandolo ad esso con cavo ethernet e collegarlo wifi al modem fastweb.
Ho provato tramite le impostazioni avanzate del wi fi ma non so bene come configurarlo e come fare a far si che si colleghi al wi fi di fasweb.
Spero di essere riuscito a farmi capire ma non conoscendo molto il mondo "reti" non so come spiegarmi!
Sapreste aiutarmi in merito! Grazie mille

Darecon
22-02-2010, 10:28
Ragazzi ho un problema molto strano.. Mi sono fatto settare alice in fast, ma con il nostro router pingo mediamente 10ms in piu' rispetto ad un dlink fuffa.. Non capisco perche'.. puo' centrare il fatto che con il netgear mi colelgo in pppoa mentre con il dlink in pppoe? Non capisco pero' perche' il netgear non si connette in pppoe.. E' strano forte..

Inoltre in netgear si collega a 6.5mb, il dlink e 5.6.. c'e' qualcosa che non torna.. Sono per caso posseduti??

adynaton
22-02-2010, 10:59
Ragazzi una domandina su impostazioni di TCP/IP
Grazie :)

Assolutamente non hai un dg834g v3...

adynaton
22-02-2010, 11:01
Mi si è bloccato il mio netgear DG834G V5
posta nell'altro thread.

SolidAran
02-03-2010, 11:37
Ciao a tutti! Anch'io possiedo questo router e devo dire che ultimamente mi ha dato dei problemi: l'ultimo riguarda la velocità adsl.
Dopo essere tornato a utilizzare questo router dall'alice voip 2 plus wifi ho notato che la banda è minore di 2Mb/s in automode. Quindi ho impostato ADSL2+ per avere una banda maggiore :sofico: , ma dopo tanto tempo non è riuscito a connettersi.

Mi sono dimenticato di dirvi il isp: Alice 7Mb :muro: .

SolidAran
02-03-2010, 21:28
up

@ndrey
02-03-2010, 21:38
Assolutamente non hai un dg834g v3...

ma veramente lo è....

pegasolabs
03-03-2010, 07:41
ma veramente lo è....Si ma hai il fw dgteam ad occhio, ergo sulle impostazioni specifiche di quel firmware ti conviene chiedere nel thread dedicato :)

@ndrey
03-03-2010, 07:59
Si ma hai il fw dgteam ad occhio, ergo sulle impostazioni specifiche di quel firmware ti conviene chiedere nel thread dedicato :)

Mi sono informato.., è già ottimizzato di suo..
Grazie cmq :)

ombranera
03-03-2010, 09:57
ma fatemi capire, c'è convenienza di utilizzo nell'installare questo dgteam fw?:confused:

morpheus9090
03-03-2010, 10:33
Ho un problema che mi sta abbastanza rompendo
Quando navigo tra le pagine, spesso firefox mi dice "impossibile caricare la pagina" e servono almeno dalle 5 alle 10 riavviate di pagina (spesso anche fino a 20) x riuscire a fargli prendere la linea.
E il bello è che nel frattempo msn, emule e tutti gli altri programmi che già sono connessi non subiscono nessuna disconnessione
Sono connesso tramite router, e mi succede sia al muletto attaccato via cavo, sia ai portatili e fissi in giro x la casa connessi in wireless, e quando non c'è linea da uno non c'è linea neanche dagli altri
Prima di spendere soldi x prendere un altro router, cosa potrei fare x testare quale è realmente il problema?

rowiz
03-03-2010, 10:42
Ho un problema che mi sta abbastanza rompendo
Quando navigo tra le pagine, spesso firefox mi dice "impossibile caricare la pagina" e servono almeno dalle 5 alle 10 riavviate di pagina (spesso anche fino a 20) x riuscire a fargli prendere la linea.
E il bello è che nel frattempo msn, emule e tutti gli altri programmi che già sono connessi non subiscono nessuna disconnessione
Sono connesso tramite router, e mi succede sia al muletto attaccato via cavo, sia ai portatili e fissi in giro x la casa connessi in wireless, e quando non c'è linea da uno non c'è linea neanche dagli altri
Prima di spendere soldi x prendere un altro router, cosa potrei fare x testare quale è realmente il problema?

provare a cambiare i DNS

morpheus9090
03-03-2010, 10:50
provare a cambiare i DNS

da dove?

rowiz
03-03-2010, 11:05
da dove?

In realtà non so bene se devi farlo dal router o basta impostarli nelle proprietà della connessione da windows.
Usa questi due indirizzi, sono di OpenDNS

208.67.222.222
208.67.220.220

SolidAran
03-03-2010, 12:30
io li imposto nel router e funzionano a meraviglia :D . C'è qualcuno che riesce a darmi una mano per il mio problema?

SolidAran
05-03-2010, 13:53
Un'anima pia che riesce ad aiutarmi? :cry:

Bovirus
05-03-2010, 17:48
Ci possono essere variazioni del connnect rate tra dispotivi diversi.
Non serve a nulla impostare fisso ADSL2+.

Rimetti le impostazioni come erano precedentemente.

Jackskellington
06-03-2010, 08:24
e comunque alice 7 mega non è adsl2+ ma adsl normale

Paky
06-03-2010, 09:11
mica vero ho visto 7 mega di diversi operatori settate in adsl2

SolidAran
06-03-2010, 18:35
Giovedì ho chiamato 187 e mi la signorina al telefono mi ha detto che sono presenti dei valori anomali sulla mia linea, Quindi mi ha detto che sabato(oggi) un tecnico mi avrebbe chiamato: chi ha sentito il tecnico? :muro:

Jackskellington
07-03-2010, 08:05
L'ho visto che andava in un pub il tuo tecnico ^^

SolidAran
08-03-2010, 15:43
Ieri sono andato a dare fuoco al pub :grrr:

SolidAran
09-03-2010, 13:15
Dopo aver dato fuoco al pub :D , stamattina si è presentato il tecnico telecom a casa.
Ha verificato che sul doppino ricevo i 7Mb, ha cambiato router con quello Alice e questo tornava il segnale a 7Mb.
Il tecnico ha ipotizzato che il netgear si sia danneggiato e non riesce più ad andare ad alte velocità. :cry:
Cosa posso fare? Cambiare FW?

frantheman
09-03-2010, 13:45
Il tecnico ha ipotizzato che il netgear si sia danneggiato e non riesce più ad andare ad alte velocità. :cry:
Cosa posso fare? Cambiare FW?
la spiegazione del tecnico mi pare poco da tecnico, quindi da perfetto tecnico...
se cambi fw male non gli fa di certo, provaci. anzi, in alcuni firmware - vado a memoria - si erano migliorati problemi relativi a stabilita' e/o velocita' di connessione

SolidAran
09-03-2010, 13:51
Ho già provato a fare un downgrade dal FW (vado a memoria) 4.01.40 a 4.01.30. Non è cambiato niente.

SolidAran
09-03-2010, 21:57
Vi aggiorno con un' altra news7
Dopo che il "tecnico" mi ha lasciato attacato il "bellissimo" router alice ero connesso a 7Mb. :confused:
Stasera ho avuto la necessità di connettermi a un pc in lan, ma il router alice non lo vedeva: ha l'indirizzo ip 192.168.0.x, :muro:
Dopo che la mia ira si è abbattuta su quel "coso", ho messa al suo posto il NETGEAR e... si è connesso a 7Mb senza fare nessuna modifica. :sofico:

Bovirus
10-03-2010, 06:21
Ergo il problema era la linea.....

frantheman
10-03-2010, 08:13
Ergo il problema era la linea.....
... e ti paghi pure il noleggio del "coso" :)

Teox80
17-03-2010, 11:57
Ciao a tutti,

volevo una conferma: con la configurazione standard (intendo quella di default) non ci sono porte aperte di nessun tipo? Ho visto che c'è anche l'opzione per chiudere ed aprire le porte IM, ma mi sfugge una cosa: se apro una porta dovrò anche dire verso che indirizzo devo fare il port forward, giusto? Che senso ha questa opzione?

Qualcuno ha fatto prove con i siti che fanno le prove di port scan?

Un'ulteriore conferma (paranoica): ho un pc su cui sono attive condivisioni, un server ssh e vnc. Nella configurazione standard posso stare tranquillo che nessuno al di fuori della LAN riesce ad accedere giusto?

Grazie.

Dr.Grano
25-03-2010, 20:58
Grazie a voi, a numerose prove e a tanta pazienza ho risolto, quindi edito.

Chi vuole(e può) ha il mio permesso di cancellare questo post per alleggerire la discussione.

SolidAran
29-03-2010, 22:44
Ciao ragazzi rieccomi con un problema diverso: emule si connette con ID basso! :muro:
Ho aperto le porte sul router e ho impostato un ip fisso al pc, ,ma non ne vuole sapere. Ho provato a cambiare pure le pote TCP/UDP.
Ogni tanto però, quando vuole emule, si connete con ID alto.
Cosa posso fare?

frantheman
30-03-2010, 08:44
Ciao ragazzi rieccomi con un problema diverso: emule si connette con ID basso! :muro:
Ho aperto le porte sul router e ho impostato un ip fisso al pc, ,ma non ne vuole sapere. Ho provato a cambiare pure le pote TCP/UDP.
Ogni tanto però, quando vuole emule, si connete con ID alto.
Cosa posso fare?

direi nulla..
ma a parte il fastidio della freccetta gialla invece che verde, avere un id basso e' cosi' frustrante? :)
talvolta capita anche a me, poi dopo un po' di tempo (evitando di stare a fissare lo schermo) torna alto. pensa che incidano molti parametri sull'assegnazione dell'id, non solo l'apertura delle porte, anche cose relative all'isp sulle quali poco si puo' fare.

HomerTheDonutsHunter
15-04-2010, 18:05
Raga volevo chiedere una cosa, ho preso un router usato su ebay convinto fosse un DGB111G invece mi hanno rifilato un DG834G v3...ora prima di rimandarglielo indietro vorrei capire effettivamente qunta differenza ci sia tra i due xchè visto che l'ho pagato 20€uri comprese spedizioni se alla fine sono uguali potrei anche tenermi questo...basta che funzioni!!!

cionci
15-04-2010, 18:06
DGB111G è la coppia chiavetta + router DG834G ed esiste almeno nelle versioni v3, V4 e V5.

HomerTheDonutsHunter
15-04-2010, 18:14
Ah quindi il modem è quello giusto:eek:
Il fatto è che poi di lato c'è la scritta "Wireless adsl modem router" quindi avevo il timoreche non fosse ADSL2+ visto che cmq sembra risalga a + di 3 anni fa come router! Ora tutto sta a farmi mandare l'alimentatore che nn era nella scatola:doh:
Sarei tentato di provare con un ali universale nel frattempo xò...

overjet
26-04-2010, 09:27
Salve a tutti,

possiedo un router Netgear DG834G v2.

Stavo provando ad estendere il wireless con un access point Netgear WG602.

Penso di aver capito che il Netgear DG834G v2 non ha la funzione per far estendere il wireless.

Avrei trovato un Netgear DG834G v3.

Utilizzando il Netgear DG834G v3 potrei riuscire con l'access point Netgear WG602 ad attivare la funzione per estendere il wireless ?!?

elpibe80
26-04-2010, 12:09
Ciao a tutti, mi allaccio alla discussione perchè avrei la necessità di estendere la rete wireless del riouter in oggetto. Quale access point è preferibile usare che abbia la wireless compatibile???
Grazie per l'aiuto

serpone
26-04-2010, 14:41
andate tranquillamente di wg602 per estendere la rete.
A patto che abbiate non un v1 o v2, ma da un v3 in su (quindi v3 - v4 - v5)

Poi, in modalità repeater, funziona solo la chiave di protezione WEP
Niente wpa o wpa2

overjet
26-04-2010, 14:50
Quindi devo cambiare la chiave ?!?

Attualmente è una WPA-PSK... Dovendo mettere la wep che è facilmente superabile... Anzi molto molto facilmente superabile... Sarà meglio attivare il controllo di accessi con i mac address.

Firmware consigliato per il Netgear DG834G v3 ?!?

Ci sono molte differenze a livello di configurazione pratica rispetto al Netgear DG834G v2 ?!?

Inoltre ho letto che utilizzando il router con l'access point in modalità repeater c'è una diminuzione del throughput.

Che cos'è il throughput ?!?


Grazie.

serpone
26-04-2010, 14:54
non moltissime differenze.
Son simile.
C'è qualche voce in + nei menù.

Si imposta il mac filfering

overjet
26-04-2010, 15:40
Qualche voce in più che sarà riguardo appunto la funzione repeater che ho bisogno ?!?

Che cos'è il throughput ?!?


Grazie.

overjet
26-04-2010, 18:05
E' possibile caricare un file di backup delle impostazioni di un Netgear DG834G v2 su un Netgear DG834G v3 ?!?

Paky
26-04-2010, 18:07
perchè devi sempre complicarti la vita?

overjet
26-04-2010, 18:14
Perchè ho molte regole e volevo evitare di farle tutte nuovamente :)

Sul sito ufficiale Netgear ho visto che l'ultimo firmware disponibile è questo:

•DG834v3 and DG834Gv3 Firmware Version 4.01.40

Conviene mettere questo oppure quello indicato sulla guida: - 4.01.30

Ci sono stati problemi con l'ultimo firmware "DG834v3 and DG834Gv3 Firmware Version 4.01.40"

Grazie.

Macco26
26-04-2010, 18:31
Io ho su l'ultimo e sicuramente mi trovo bene.

di Throughput cosa vuoi sapere? E' la velocità "sustained", che io sappia.. Prova su en.wikipedia.com.. :stordita:

Essendoci più robe tutte sullo stesso spettro forse le "collisioni" potrebbero far decadere la velocità max con un repeater..

overjet
26-04-2010, 18:54
Proverò l'ultimo firmware.

Comunque ho caricato il backup delle impostazioni del Netgear DG834G v2 sul Netgear DG834G v3 ed ha funzionato perfettamente.

overjet
27-04-2010, 07:52
La differenza tra Netgear DG834G v2 e Netgear DG834G v3 nel menù di configurazione è solo nelle impostazioni wireless avanzate ?!?

Ci sono altre differenze ?!?

Ed inoltre perchè se utilizzo la configurazione manuale del router non riesco a collegarmi mentre se faccio quella automatica funziona ?!?

Macco26
27-04-2010, 12:35
Occhio che Netgear sconsiglia ADDIRITTURA il caricamento delle impostazioni dopo aver effettuato un aggiornamento firmware (dunque dal semplice .30 al .40, per esempio!) :eek:

E tu carichi le impostazioni del V2 (che ha un hw diverso) sul V3? Può darsi che vada, ma che 1 su 10 delle opzioni magari sia diversa e impappi il tutto.

Prima di fare queste prove io resetterei di nuovo tutto, vedrei (senza impostazioni e regole caricate) se funziona tutto (anche la configurazione automatica) e poi, salvandomi prima le impostazioni preesistenti del V3, proverei, se proprio ci tieni, a rimettere quelle del V2. Se smette di funzionare qualcosa, è per questo.

overjet
27-04-2010, 14:13
Sembra funzionare tutto.

La prima volta che ho collegato il V3 è stato resettato ed è partita la configurazione automatica. Ho annullato la configurazione automatica ed ho fatto la configurazione manuale. Ho provato a fare la configurazione manuale però non riuscivo a navigare, forse sbagliavo qualche impostazione.
Quindi ho avviato nuovamente la configurazione automatica però dopo 5 minuti ancora non aveva dato alcun risultato. Quindi ho chiuso la configurazione automatica ed ho caricato il file di backup della impostazioni del Netgear DG834G v2 ed il router ha preso a funzionare.

Ora ho appena fatto l'aggiornamento al nuovo firmware. Non ho fatto il reset al router e funziona perfettamente.

Quello che vorrei fare è un reset e poi lanciare la configurazione automatica e vedere come imposta la connessione.

overjet
28-04-2010, 17:21
Perchè non riesco ad accedere all'interfaccia dell'access point da wireless ?!?

Riesco ad accedere soltanto quando è collegato in lan.

overjet
29-04-2010, 08:44
Sono riuscito a prendere un router Netgear DG834G v3 che ha la funzione repeater.

Ho impostato la funzione repeater associando il mac address dell'access point.

Sull'access point ho configurato la funzione repeater associando il mac address del router.

Sul pannello dell'access point è apparso il SSID della rete wireless con la potenza di segnale.

Il problema è che collegandomi con il portatile della rete wireless si vedono due reti.

A quale rete devo collegarmi ?!?

serpone
29-04-2010, 08:46
è indifferente

overjet
29-04-2010, 10:01
Quindi è normale che ne veda due ?!?

La cosa che non capisco è che la seconda rete che vede ovvero quella dell'access point non ha protezione in quanto non ho impostato alcuna protezione nell'access point.

L'unica cosa che ho impostato sono la password ed ho cambiato l'indirizzo ip per accedere al pannello di controllo dell'access point.

Ho lasciato invariato il campo subnet mask ed ip gateway non ho inserito niente.

Mentre su portatile, leggendo una guida, ho inserito solo l'ip statico per il portatile all'interno della lan ovvero 192.168.0.4 ed ho inserito la subnet mask ma non ho specificato il gateway come dalla guida.

Io pensavo che l'access point agganciandosi al router per estendere il segnale prendesse le caratteristiche della connessione wireless e quindi anche la protezione WPA-PSK che è impostata sul router...

E poi non dovrei vedere una sola connessione ma con maggior segnale ?!?

serpone
29-04-2010, 10:10
come detto qualche giorno fa, in modalità repeater non puoi usare la wpa ma solo la wep

overjet
29-04-2010, 10:13
Per quale motivo ?!?

Il router ed anche l'access point hanno l'impostazione per la chiave WPA.

serpone
29-04-2010, 10:25
Naaaaa
è una limitazione firmware del wg602. Mica l'ho ipotizzata io!!!!!!!

overjet
29-04-2010, 10:40
Scusami ma se è una limitazione del firmware, perchè c'è l'opzione per impostare la wpa-psk ?!?

Io ho il WG602 v4.

cionci
29-04-2010, 10:45
E' un limitazione del firmware usando il WDS, non usandolo come semplice access point.

overjet
29-04-2010, 10:51
Ma io devo utilizzarlo per forza in WDS dovendolo configurarlo come repeater, giusto ?!?

E se imposto ugualmente la protezione WPA-PSK visto che comunque la fa selezionare... Che succede ?!?

serpone
29-04-2010, 11:19
6 duro di testa.
Prova a mettere la wpa e poi mi dici se riesci a scrivere qui su internet

Se metti la wpa il wg602 tenta di agganciare a vuoito la rete

overjet
29-04-2010, 11:37
Quindi devo impostare il router con chiave wep.

Per quanto riguarda l'access point lo resetto e poi configuro solo ed esclusivamente la sezione relativa al repeater associando il mac address del router, giusto ?!?

Devo configurare altro nell'access point ?!? Ad esempio la protezione della rete l'ip dell'access point subnet mask o gateway ?!?

vtq
06-05-2010, 18:35
.

clessidra4000
09-05-2010, 14:44
salve ho provato a creare un ponte wireless tra 2 router dg 834g v3, ma non sono riuscito a farli comunicare:

su quello connesso ad internet ho attivato l'opzione avanzata wds, ho messo come ripetitore (l'unica opzione che faceva funzionare il wireless) ho impostato come locale e nel pannello ho messo il mac di quello che doveva ricevere il traffico, ho lasciato l'opzione dhcp e l' ip a 192.168.0.1

poi ho messo sul remoto (quello che deve ricevere il traffico e che non è conesso direttamente a internet) le stesse opzioni wds, ho messo il mac del locale, ho tolto il protocollo dhcp e ho messo l'ip 192.168.0.2

fatto ciò secondo una guida che ho trovato doveva collegarsi ad internet anche il secondo router, ma ciò non avviene, sapete dirmi cosa ho sbagliato?

ps ho tolto ad entrambi i filtri mac e le pwd wep e ho messo anche gli stessi dns

netsky3
30-05-2010, 15:49
Signori ho un problemino, ho il firmware(credo vecchissimo) ma non ho più il nome utente e pass per andare su internet, ho letto che è sconsigliato fare il backup e usare tale file dopo l'aggiornamento.
Cosa posso fare?

Paky
30-05-2010, 16:07
user e password per molti provider non servono + a nulla

cmq...

apri il backup di configurazione con il notepad di windows
troverai user e password in chiaro

netsky3
30-05-2010, 16:16
user e password per molti provider non servono + a nulla

cmq...

apri il backup di configurazione con il notepad di windows
troverai user e password in chiaro

Eh ma io ho la mitica tele 2 :doh:
Comunque ho risolto proprio in quel modo, meno male che sono curioso :D

gala1987
03-06-2010, 12:27
Ciao a tutti, anch'io sono un possessore di questo router che fino ad oggi mi ha lasciato sempre soddisfatto. Da qualche giorno ho comprato l'xbox 360 con l'adattatore wireless n, per poter utilizzare xbox live. Il problema è che non riesco a connettere l'xbox alla rete wireless. Ho provato con le impostazioni automatiche, con quelle manuali assegnando un ip statico alla console dal router e impostando l'ip statico anche nella console, assegnando come gateway e dns l'ip del router. Quando provo a connettermi non riscontro nessun messaggio di errore, ma la console tenta di connettersi senza successo. La rete wireless è protetta con wpa2, e il firmware del router è l'ultima versione ufficiale. Qualcuno che ha questo router è riuscito in qualche modo a farlo funzionare con xbox live? Ciao e grazie.

sauro82
18-06-2010, 19:57
Salve a tutti,
possiedo un router netgear DG834IT v3 e pochi giorni fa ho aggiornato il firmware alla versione più recente. L'ho fatto perchè il router da un po' di tempo aveva cominciato a riavviarsi da solo alcune volte al giorno.

A primo acchito avevo pensato fosse un problema di linea adsl, ma a quanto pare non è.

La versione del firmware che ho installato è la V4.01.40.

Da quando ho aggiornato il firmware il router si riavvia il doppio delle volte. :muro: :mbe: Consigli su come risolvere? :fagiano:

Grazie in anticipo

Bovirus
19-06-2010, 08:29
Tra gli altri potrebbe essere un problema oltre che di firmware, di alimentatore che non eroga corrente sufficiente o di condensatori esauriti.

Cerca nei post precedenti dove se ne è parlato.

ivanisevic82
07-07-2010, 09:29
Ciao ragazzi, ho un problemino.
In casa siamo 3 coinquilini e abbiamo una adsl 20 mega libero, che però va a 6 mega in down e 330 in upload.

Uno dei tre coinquilini tieni il pc acceso giorno e notte a scaricare e nonostante gli abbia settato utorrent in modo da limitare l'utilizzo di banda totale (200kb/down; 12kb/up) ogni volta che lo tiene attivo (adesso ha una quindicina di download attivi) rallenta MOLTISSIMO tutti gli altri pc, rendendo lento anche il caricamento di una semplice pagina.

Posto che non capisco come mai avvenga tutto ciò (considerando che gli ho messo dei limiri di banda) e posto che quando si chiude il suo utorrent, tutto torna alla normalità, pensavo di tagliare la testa al toro limitando, direttamente dal router, la SUA o solo la sua quota di banda.
In pratica vorrei assegnargli 2 dei 6 mega, in modo che, qualsiasi cosa faccia o scarichi, per il resto della casa ne rimangano 4.

E' possibile con il nostro DG834GIT V3?

Grazie!

Macco26
07-07-2010, 09:45
In pratica vorrei assegnargli 2 dei 6 mega, in modo che, qualsiasi cosa faccia o scarichi, per il resto della casa ne rimangano 4.

E' possibile con il nostro DG834GIT V3?


Mmm... mi pare di no. :( Cmq il Netgear si sforza molto anche per via delle connessioni aperte... Forse da uTorrent devi limitare molto pure quelle (non 70-100 di default; mooolte meno!) E poi crea una regola per non fare il log. per la Porta dell'uTorrent sennò il Netgear si va a registrare nel suo registro le mille-mila operazioni di aperture chiusure, rallentando a sua volta..

v1doc
07-07-2010, 09:47
E' lo stesso problema che ho avuto io, nonostante le impostazioni di utorrent/emule fossero corrette non sono mai riuscito a risolvere il problema.
Alla fine ho gettato la spugna, ho comprato un Linksys WAG320N.

ivanisevic82
07-07-2010, 10:23
E poi crea una regola per non fare il log. per la Porta dell'uTorrent sennò il Netgear si va a registrare nel suo registro le mille-mila operazioni di aperture chiusure, rallentando a sua volta..

Questa cosa (per mia ignoranza) non l'ho capita...
Cosa dovrei fare in concreto?

Grazie!

Macco26
07-07-2010, 13:04
Questa cosa (per mia ignoranza) non l'ho capita...
Cosa dovrei fare in concreto?


Non ho il router sotto mano ma quando crei una regola in ingresso nel Firewall per la porta specifica di uTorrent (l'hai già fatta, no?) c'è un campo tendina che ti dice se tenere un report del traffico che avviene su quella porta. Bene, disattivalo.

Se non hai mai aperto una regola al Firewall del Negear per uTorrent, be', sbrigati a farlo, sennò uTorrent andrà mooolto più lento del normale (è firewalled).. ;)

ivanisevic82
07-07-2010, 13:49
Non ho il router sotto mano ma quando crei una regola in ingresso nel Firewall per la porta specifica di uTorrent (l'hai già fatta, no?) c'è un campo tendina che ti dice se tenere un report del traffico che avviene su quella porta. Bene, disattivalo.

Se non hai mai aperto una regola al Firewall del Negear per uTorrent, be', sbrigati a farlo, sennò uTorrent andrà mooolto più lento del normale (è firewalled).. ;)

Quella tendina è impostata su "mai".
Per quanto riguarda la regola, già impostata.

Macco26
07-07-2010, 14:17
Quella tendina è impostata su "mai".
Per quanto riguarda la regola, già impostata.

Ok. Non ti resta che "castrare" le connessioni massime sul uTorrent. Prova con poche poche (<10) e vedi che succede..

ivanisevic82
07-07-2010, 14:25
Ok. Non ti resta che "castrare" le connessioni massime sul uTorrent. Prova con poche poche (<10) e vedi che succede..

Stavano a 500!
Le ho messe a 50 e và già molto meglio!

Macco26
07-07-2010, 14:48
Stavano a 500!
Le ho messe a 50 e và già molto meglio!

Taglia ancora, taglia ancora.. :asd:

MATTEW1
10-07-2010, 16:54
RAGA ho un probla..la connessione mi cade fissa sistematicamente ogni tot di minuti o secondi addirittura...:muro: vi prego ho aggiornato pure il bios del modem col l'ultimo del gteam ma non cambia nulla..fisso che cade la linea e mi tocca entrare in diagnostica e riavviarlo...
/usr/sbin/adslctl: ADSL driver and PHY status
Status: ShowtimeRetrain Reason: 1
Channel: FAST, Upstream rate = 480 Kbps, Downstream rate = 8000 Kbps
Link Power State: L0
Mode: G.DMT
Channel: Fast
Trellis: ON
Line Status: No Defect
Training Status: Showtime
Down Up
SNR (dB): 6.2 15.0
Attn(dB): 16.0 12.5
Pwr(dBm): 19.8 12.3
Max(Kbps): 8288 692
Rate (Kbps): 8000 480
G.dmt framing
K: 251(0) 16
R: 0 0
S: 1 1
D: 1 1
ADSL2 framing
MSGc: 1 1
B: 255 16
M: 1 1
T: 1 1
R: 0 0
S: 1.0000 1.0000
L: 2048 136
D: 1 1
Counters
SF: 22891 22831
SFErr(CRCErr): 5000 12
RS: 0 0
RSCorr: 0 8
RSUnCorr: 0 0

HEC: 1 2
OCD: 1 0
LCD: 3 0
Total Cells: 5731908 0
Data Cells: 1029950 0
Drop Cells: 0
Bit Errors: 0 0

ES: 97 0
SES: 86 0
UAS: 120 0
AS(Uptime): 389

INP: 0.00 0.00
PER: 1.75 1.75
delay: 0.25 0.25
OR: 32.00 32.00

Bitswap: 0 0
Total uptime: 1376

Total time = 25 min 43 sec
SF = 80887
CRC = 5491
LOS = 1
LOF = 0
ES = 97
Latest 1 day time = 25 min 43 sec
SF = 80887
CRC = 5491
LOS = 1
LOF = 0
ES = 97
Latest 15 minutes time = 10 min 43 sec
SF = 36402
CRC = 5473
LOS = 1
LOF = 0
ES = 87
Previous 15 minutes time = 15 min 0 sec
SF = 44485
CRC = 18
LOS = 0
LOF = 0
ES = 10
Previous 1 day time = 0 sec
SF = 0
CRC = 0
LOS = 0
LOF = 0
ES = 0
Showtime Drop Reason: 1
Last Retrain Reason: 1
aggiungo che il margine di rumore è arrivato in download a 5 a volte addirituttura un istante a 2
ogni tantoo LA LUCE VERDE CHE SEGNA LA LINEA adsl si è spenta bloccando la connessione poi si è riaccesa e ha ripreso...

seamaster05
12-07-2010, 08:05
Esiste la possibilità di avere un log con i siti visitati (indirizzi IP) durante le sessioni di accesso alla rete:confused:

foxtre
22-07-2010, 12:33
Per attivare il Wake on Wan tramite questo router, quali sono i passi da fare?

Io ho installato questo firmware non originale con il supporto al WOL

http://blog.bagnile.it/articolo.aspx?id=141

Purtroppo però non riesco a farlo funzionare, sebbene i parametri da me inseriti siano corretti,

C'è qualcosa che sbaglio? Potrebbe essere un problema di porte visto che quando lancio il Magic Pocket il programma Wireshark mi visualizza l'arrivo del pacchetto ma poi mi da come risultato PORT UNRECHEABLE?

O bisogna inserire una Entry Statica nell'ARP Table del router in questione?

Bovirus
22-07-2010, 12:50
Visto che il firmware che stai suando proviene da un'altra fonte esterna al thread sia corretto che posti nel blog da cui hai preso il firmware.

foxtre
22-07-2010, 13:31
Visto che il firmware che stai suando proviene da un'altra fonte esterna al thread sia corretto che posti nel blog da cui hai preso il firmware.

Ora ho installato la versione 4.0.1.28 WOL che ho trovato alla prima pagina del Thread.

Ho lanciato un Magic Packet e queste sono le righe che WireShark mi genera:

4696 861.140886 83.224.x.x 192.168.0.4 WOL MagicPacket for AbitComp_ba:f4:91 (00:50:xx:xx:xx:xx)

4697 861.140914 192.168.0.4 83.224.xx.x ICMP Destination unreachable (Port unreachable)

Cosa sto sbagliando?

Macco26
22-07-2010, 14:05
Ultimamente (da 2 mesi sono su ADSL2+) ho notato che ho come SNR di upload un numero altissimo di una decina di cifre.. (non ho contato) :eek:

Evidentemente un bug o buffer overflow.

In download ho un onesto 7 dB.

Funziona tutto comunque - sgrat -

Mi pare che se ne era parlato ma non riesco a trovare dove.

Consigli? Me ne frego? :stordita:

foxtre
23-07-2010, 17:48
Ora ho installato la versione 4.0.1.28 WOL che ho trovato alla prima pagina del Thread.

Ho lanciato un Magic Packet e queste sono le righe che WireShark mi genera:

4696 861.140886 83.224.x.x 192.168.0.4 WOL MagicPacket for AbitComp_ba:f4:91 (00:50:xx:xx:xx:xx)

4697 861.140914 192.168.0.4 83.224.xx.x ICMP Destination unreachable (Port unreachable)

Cosa sto sbagliando?

UP :)

foxtre
24-07-2010, 23:32
Per attivare il Wake on Wan tramite questo router, quali sono i passi da fare?

Io ho installato questo firmware non originale con il supporto al WOL

http://blog.bagnile.it/articolo.aspx?id=141

Purtroppo però non riesco a farlo funzionare, sebbene i parametri da me inseriti siano corretti,

C'è qualcosa che sbaglio? Potrebbe essere un problema di porte visto che quando lancio il Magic Pocket il programma Wireshark mi visualizza l'arrivo del pacchetto ma poi mi da come risultato PORT UNRECHEABLE?

O bisogna inserire una Entry Statica nell'ARP Table del router in questione?

Ora ho installato la versione 4.0.1.28 WOL che ho trovato alla prima pagina del Thread.

Ho lanciato un Magic Packet e queste sono le righe che WireShark mi genera:

4696 861.140886 83.224.x.x 192.168.0.4 WOL MagicPacket for AbitComp_ba:f4:91 (00:50:xx:xx:xx:xx)

4697 861.140914 192.168.0.4 83.224.xx.x ICMP Destination unreachable (Port unreachable)

Cosa sto sbagliando?

UP ;)

Paky
25-07-2010, 08:07
vedi che il firmware con WOL dovrebbe avere l'apposito menu nel manager WEB

quindi di colleghi in remoto ad esso , inserisci il MAC del pc da svegliare e cliccki

non serve nessun programma di magic packet

random566
25-07-2010, 08:56
Ultimamente (da 2 mesi sono su ADSL2+) ho notato che ho come SNR di upload un numero altissimo di una decina di cifre.. (non ho contato) :eek:

Evidentemente un bug o buffer overflow.

In download ho un onesto 7 dB.

Funziona tutto comunque - sgrat -

Mi pare che se ne era parlato ma non riesco a trovare dove.

Consigli? Me ne frego? :stordita:

è un bug tipico di quasi tutti i modem/router basati sul chipset texas ar7, assieme a quello di indicare lo stesso snr margin in upstream circa la metà di quello reale se la modulazione è adsl2+ (quando non lo indica a 10 cifre).
i driver adsl più recenti (che sappia io il 7.05) ne soffrono di meno, ma purtroppo per il dg834g l'ultimo firmware (4.01.40) ha ancora i driver adsl 7.03 che accusano il bug in maniera abbastanza evidente.
probabilmente l'indicazione di un snr a 10 cifre avviene a seguito di ripetute variazioni dello stesso, dato che si presenta più facilmente su linee problematiche.
è solo un bug di visualizzazione, dato che non influisce sul funzionamento del router, quindi è inutile cercare soluzioni (dato anche che probabilmente non ce ne sono)

foxtre
25-07-2010, 11:05
vedi che il firmware con WOL dovrebbe avere l'apposito menu nel manager WEB

quindi di colleghi in remoto ad esso , inserisci il MAC del pc da svegliare e cliccki

non serve nessun programma di magic packet

Intendi il primo firmware che avevo installato, od il secondo che ho attualmente installato e che è supportato in questo thread?

Macco26
25-07-2010, 13:58
quindi è inutile cercare soluzioni (dato anche che probabilmente non ce ne sono)
Grazie! Gentilissimo..
Ergo: me ne frego.. :fagiano:

foxtre
26-07-2010, 19:37
Aggiornamento

Con l'ultimo firmware installato, il 4.0.1.28 WOL, quando mi collego al router da remoto e vado alla funzione WOL, inserisco l'IP del PC che voglio accendere ( in questo caso 192.168.0.4) e inserisco il suo relativo indirizzo MAC.

Invio il magic pocket ed mi esce risposta positiva all'invio del comando.

Ma il pc non si accende!

Cosa sbaglio?

Aggiungo che ho attivato da Bios il WOL e ho già controllato positivamente che in Sistema di WinXP la funzione sia attiva.

foxtre
27-07-2010, 20:02
Aggiornamento

Con l'ultimo firmware installato, il 4.0.1.28 WOL, quando mi collego al router da remoto e vado alla funzione WOL, inserisco l'IP del PC che voglio accendere ( in questo caso 192.168.0.4) e inserisco il suo relativo indirizzo MAC.

Invio il magic pocket ed mi esce risposta positiva all'invio del comando.

Ma il pc non si accende!

Cosa sbaglio?

Aggiungo che ho attivato da Bios il WOL e ho già controllato positivamente che in Sistema di WinXP la funzione sia attiva.

UP! ;)

foxtre
28-07-2010, 22:13
Aggiornamento

Con l'ultimo firmware installato, il 4.0.1.28 WOL, quando mi collego al router da remoto e vado alla funzione WOL, inserisco l'IP del PC che voglio accendere ( in questo caso 192.168.0.4) e inserisco il suo relativo indirizzo MAC.

Invio il magic pocket ed mi esce risposta positiva all'invio del comando.

Ma il pc non si accende!

Cosa sbaglio?

Aggiungo che ho attivato da Bios il WOL e ho già controllato positivamente che in Sistema di WinXP la funzione sia attiva.

UP!

foxtre
29-07-2010, 21:26
Aggiornamento

Con l'ultimo firmware installato, il 4.0.1.28 WOL, quando mi collego al router da remoto e vado alla funzione WOL, inserisco l'IP del PC che voglio accendere ( in questo caso 192.168.0.4) e inserisco il suo relativo indirizzo MAC.

Invio il magic pocket ed mi esce risposta positiva all'invio del comando.

Ma il pc non si accende!

Cosa sbaglio?

Aggiungo che ho attivato da Bios il WOL e ho già controllato positivamente che in Sistema di WinXP la funzione sia attiva.

Ma non c'è proprio nessuno che mi può aiutare? Tutti in ferie? :muro:

Paky
29-07-2010, 21:30
diciamo che siamo OT

cmq tieni presente che il wake funziona solo se hai acceso il pc e poi operato il suo arresto

se levi la corrente e la rimetti non può + essere risvegliato , a meno di non ripetere la procedura di accensione e spegnimento del sistema

foxtre
29-07-2010, 21:35
diciamo che siamo OT

cmq tieni presente che il wake funziona solo se hai acceso il pc e poi operato il suo arresto

se levi la corrente e la rimetti non può + essere risvegliato , a meno di non ripetere la procedura di accensione e spegnimento del sistema

Non capisco perchè sia OT. Dove dovrei chiedere queste Info?

Comunque io per spegnere il pc eseguo lo spegnimento da Windows e la corrente non la stacco mai, mi pare ovvio. ;)

Paky
29-07-2010, 21:38
OT perchè se il pc non si sveglia non è colpa del router

questo è sicuramente il 3d + adatto per trovare il bandolo della matassa

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=430783

foxtre
29-07-2010, 22:44
OT perchè se il pc non si sveglia non è colpa del router

questo è sicuramente il 3d + adatto per trovare il bandolo della matassa

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=430783

Grazie!

ombranera
30-07-2010, 15:49
Ho installato il firmware della DGteam, il router mi sembra molto più stabile nel tenere la linea adsl, è solo una mia impressione o realmente ci sono delle migliorie?

SoftWd
30-07-2010, 19:28
Ho installato il firmware della DGteam, il router mi sembra molto più stabile nel tenere la linea adsl, è solo una mia impressione o realmente ci sono delle migliorie?

qualsiasi firmware che non sia quello originale NETGEAR è migliore :P

ombranera
30-07-2010, 22:31
qualsiasi firmware che non sia quello originale NETGEAR è migliore :P

azz:D

Bovirus
31-07-2010, 07:37
qualsiasi firmware che non sia quello originale NETGEAR è migliore :P

Considerando che il DgTeam è sviluppato sulla base del firmware originale NetGear e senza dati oggettivi che lo dimostrino l'affermazione non ha fondamento.

Se hai dati che dimostrino il contrario ti invito a postarli.
Altrimenti è una considerazione senza valore perchè non dimostrabile.

SoftWd
31-07-2010, 09:28
Certo.........il fatto ke al mio firmware risultino 1700 download, il fatto che molti anche su questo 3d affermano il contrario di quello che dici tu, e cmq ce l'ho da anni, ma non è quello il fatto, ho modificato dei parametri di connessione TCP/IP, che di default erano impostati ad 1/8 di quelli che dovrebbero essere.

Ti ho dato una breve spiegazione (anche se nn dovevo visto il tuo tono da titano), se sei interessanto, scaricati il mio fw (ovviamente il binario ma è facilmente scompattabile), o il dgteam, guarda i settaggi in rcS, c'è tanto di commento, in alternativa puoi leggerti questo e l'altro 3d di riferimento, ci sono tutte le spiegazioni.

Un consiglio: cmq cerca di conoscere bene le persone a cui ti rivolgi, soprattutto a che hanno fatto, prima di dargli addosso. Anche perchè la tua frase fa ben capire che non hai letto ne questo e ne l'altro 3d in cui si parlava delle ottimizzazioni tcp/ip.

I firmware dal v1 al v3 hanno settaggi base, mi risulta invece che dal v4 abbianno migliorato le cose, questo detto da un mio amico che ha preso da qke mese il v4.

Cmq il tuo italiano nn ha molto senso:


Considerando che il NetGear è sviluppato sulla base del firmware originale NetGear


E' come dire che debian è sviluppato su base debian, ehm, forse volevi dire "dgteam e/o freedg, sono basati su base netgear" ?

Bovirus
31-07-2010, 09:50
Io non ho aggredito nessuno e le mie parole sono chiare.
Ti ho chiesto di postare dei dati oggettivi vista la tua affermazione mancante di qualsiasi riferimento ("quaslasis firmware mod è meglio di quello originale")

Postando senza dare dei dati oggettivi (che vammo sempre elencati nel post in cui dici che uno è meglio di un'altro) non permetti agli utenti di fare dei confronti.

I settaggi base dei firmware NetGear (come quelli di qualsiasi altro produttore di modem) sono fatti per la base standard degli utenti (90% degli utilizzatori) e sono un compromesso tra le varie esigenze senza sovraccaricare nessun modulo e cercanado di prevedere le esigenze più disparate possibili.

Che poi ci siano degli utenti avanzati che si ritaglino un firmware modificandolo secondo le loro esigenze (le GPL vengono rilasciate per quello) migliorando o portando al limite certe caratteristiche ci sta ma questo non autorizza a dire che i firmware standard sono dei bidoni.

Se fossero dei bidoni la maggior parte degli utenti non riuscirebbe ad utilizzarla.

Il alspsus Netgear/Dgteam era quello . Dgteam sviluppato su base NetGear.

pegasolabs
31-07-2010, 09:56
Ragazzi calma, stemperiamo i toni della discussione, grazie.

SoftWd
31-07-2010, 11:22
dai tutto ok.

Sia freedg che dgteam sono moddati in base a parametri non per esigenza personale, ma su dati effettivi e test fatti sia in base al provider che alla zona di appartenenza.

Per i miei settaggi mi sono basato su provider telecom, fastweb, ecc, ed alla zona, Mantova nel mio caso, roma e milano nel caso di altri amici, ed anche al carico personale di ognuno. Metti caso una persona abbia emule, l'altra abbia sia emule+torrent, queste 2 configurazioni cambiano e pesano eccessivamente sulle connessioni effettuate al secondo.........

'orcoSpino
01-08-2010, 01:06
ciao a tutti...possiedo anch'io questo router e lo vorrei sostituire a quello fornito dall'alice ( Alice Gate 2 plus wifi)...dopo tutta la giornata di ieri a scervellarmici sopra chiedo aiuto a voi.. il mio problema è semplicemente che..non si connette! se lo attacco alla linea la spia adsl rimane arancione a lampeggiare all'infinito...in pratica a quanto ho capito non riesce ad attacarsi alla linea...ho letto in giro che è buona cosa configurarlo manualmente...mi potete dire gentilmente i valori che devo inserire?? ho alice 7 mega

Bovirus
01-08-2010, 07:49
Non mi risulta nessun problema di connessione con Alice (Anche 20M).

I parametri dipendono dalla tua zona e potrebbero essere

PPPOA VC-MUX o PPPOE/LLC - VPI=8 VCI=35
user=aliceadsl password=aliceadsl

Verifica di avere il firmware aggiornato ed eventualmente aggironalo (vedi primo post)

Paky
01-08-2010, 11:03
non sei su xp?

Paky
01-08-2010, 11:20
male , l'utility non va su vista/7

Paky
01-08-2010, 11:37
prova a virtualizzare XP su virtualbox

oppure devi usare una live linux e flashare da li

'orcoSpino
01-08-2010, 13:05
Non mi risulta nessun problema di connessione con Alice (Anche 20M).

I parametri dipendono dalla tua zona e potrebbero essere

PPPOA VC-MUX o PPPOE/LLC - VPI=8 VCI=35
user=aliceadsl password=aliceadsl

Verifica di avere il firmware aggiornato ed eventualmente aggironalo (vedi primo post)

grazie per la risposta...comunque ti assicuro che non si attaccava alla linea e non ho fatto nulla di sbagliato...oggi provo manualmente

'orcoSpino
01-08-2010, 15:11
niente da fare non si connette -.- ...

Lord Darth Smagni
05-08-2010, 12:28
scusate la domanda da niubbazzo, ma e' vero che per configurare il router per navigare con teletu, lo devo fare per forza tramite cavo ethernet e solo poi abilitare il wireless?

ieri ho provato a farlo. le spie sono tutte verdi, comunico col router ma non mi riesco a connettere in rete, e la risposta dell'assistenza e' stata quella del cavo ethernet...

Bovirus
05-08-2010, 13:10
La configurazione di un apparato attraverso l'interfaccia web può essere effettuata sia via ethernet che via Wifi.

Lord Darth Smagni
05-08-2010, 13:34
appunto... mi sembrava impossibile.
allora com'e' che non riesco ad accedere alla rete nonostante la spia sia verde, ed abbia ovviamente inserito i parametri che mi da il gestore?

overjet
09-08-2010, 15:54
Salve a tutti,

vorrei attivare la funzione wake on lan per accendere il pc da remoto.

Bisogna aprire delle porte sul router per attivare il wake on lan ?!?

Paky
09-08-2010, 15:55
non devi aprire nulla , lavora internamente alla LAN

overjet
09-08-2010, 16:08
Ma io devo accenderlo da computer che non è nella lan.

Io devo accendere il pc che è collegato al router netgear DG834G v3 da un altro computer che non è nella lan.

Paky
09-08-2010, 16:11
monta il firmware mod con la funzionalità WAke on LAN e lo accendi da interfaccia WEB

overjet
09-08-2010, 16:14
Ovvero ?!?

Io monto questo firmware e poi devo configurare il router per abilitare il controllo remoto dell'interfaccia del router ?!?

Paky
09-08-2010, 16:18
sei in una qualsiasi parte del mondo

entri da remoto nell'interfaccia WEB del DG834G (ovviamente devi abilitare la gestione remota )
scegli il menu Wake ON LAN
inserisci il MAC del pc da svegliare e dai applica

se il pc è abilitato per accettare il magic packet si avvierà (controllare impostazioni bios )

overjet
09-08-2010, 16:25
Qual'è la versione del firmware wol per il netgear DG834G v3 ?!?

Paky
09-08-2010, 16:48
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1541917

oppure metti il DGteam

overjet
09-08-2010, 16:53
Ma non è l'ultimo firmware.

Il firmware wol per il netgear DG834G v3 non è l'ultimo firmware.

Cos'è il DGteam ?!?

Posso compilare l'ultimo firmware per il netgear DG834G v3 con la funzione wol ?!?


Grazie.

Paky
09-08-2010, 17:10
Posso compilare l'ultimo firmware per il netgear DG834G v3 con la funzione wol ?!?


Grazie.

se ne sei capace perchè no

overjet
10-08-2010, 09:54
Salve a tutti,

che versione firmware ADSL ha l'ultimo firmware dgteam per il netgear DG834G v3 ?!?

Paky
10-08-2010, 10:06
vai sul sito del DGteam e clicchi changelog

overjet
10-08-2010, 10:51
Ma la funzione wol è integrata nel firmware dgteam ?!?

Paky
10-08-2010, 11:04
.....

oppure metti il DGteam

mi quoto va

overjet
10-08-2010, 11:09
E' possibile comunque mettere nuovamente il firmware originale se si volesse ritornare con il firmware originale dopo aver messo il firmware dgteam ?!?

Paky
10-08-2010, 11:46
come hai fatto fino ad ora per i firmware originali

Albe_69
10-08-2010, 21:37
ciao
ho recuperato un dg834g v3 che non funziona
o meglio, si illuminano solo i led 1 2 3 4 insomma solo tutti i led della lan anche senza cavi collegati, ma nient'altro

provato reset
provato tool della netgear
provato altro alimentatore
ma e' sempre cosi' e non risponde al pc

ci sono casistiche per un eventuale guasto? che puo' essere?
graz!

Paky
10-08-2010, 22:05
ti è possibile aprirlo e fare foto?

le viti torx sono sotto i gommini

Albe_69
10-08-2010, 22:08
ciao, grazie della risposta, in realta' non l'ho ancora aperto
provo a guardare se ho in giro un torx o cacciavite adatto

se si, giro subito la foto

Albe_69
10-08-2010, 22:24
allora, non e' proprio un dg834g v3 ma la versione inglese (dg93. stesso firm del dg834gv3 e prodotto dalla netgear)
i condensatori son "belli" esteticamente

questa la foto http://img13.imageshack.us/img13/4306/pict0006iy.th.jpg (http://img13.imageshack.us/i/pict0006iy.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

grazie per ogni suggerimento

Paky
11-08-2010, 09:08
come giustamente hai intuito poteva essere un problema condensatori
ma non ce ne sono di esplosi o rigonfi da giustificare un mancato boot

quindi in modalità idle non ci va giusto? (router spento , tastino reset premuto , dare alimentazione , rilasciare dopo un paio di secondi il tastino)

purtroppo dalle foto si scorge solo il connettore della seriale , non vedo Jtag
uhm...solo se è quella vicino al chip Wifi , ma è tutto da verificare

potresti provare con la prima e verificare dove si ferma il boot

il consiglio che ti posso dare è contattare gli utenti Bovirus o Darkwolf che sono partici di bootloader ADAM2
la piattaforma AR7 di Texas è comune a molti D-link e Linksys
dovresti trovare i 3d di riferimento nella firma di Bovirus

overjet
12-08-2010, 16:09
Ho integrato nell'ultimo firmware la funzione wol.

Spero di non aver sbagliato... In caso di aggiornamento con errore posso ripristinare il router ?!?

Se il firmware che ho compilato contiene qualche errore il router può comunque essere ripristinato ?!?

Paky
12-08-2010, 16:35
da recovery se non brikki il bootloader

overjet
12-08-2010, 16:41
Come si effettua il recovery ?!?

Con l'aggiornamento del firmware si può brikkare il bootloader ?!?

Paky
12-08-2010, 17:08
-prima pagina

-è molto molto difficile....ma

overjet
13-08-2010, 07:48
Firmware aggiornato e funzionante.

Prova wake on lan ha funzionato.

xblitz
19-08-2010, 21:51
Salve a tutti ho il router in oggetto, la versione del firmware è la V4.01.40.
Avrei bisogno di un chiarimento sulla sezione wireless: mi risulta che allo stato attuale l'unico protocollo di sicurezza non ancora violato sia il WPA-AES e che la versione di firmware che ho io supporti questo protocollo tuttavia non trovo niente di esplicito nella sezione di configurazione... googlando mi sembra di aver capito che ciò che cerco sia la voce "WPA2-PSK(Wi-Fi Protected Access 2 with Pre-Shared Key)" è giusto?
Grazie!

P.S. in alternativa che protocollo di sicurezza mi consigliate rispetto al WEP?

Paky
19-08-2010, 21:56
wpa2 e stai tranquillo per un bel po

xblitz
19-08-2010, 22:07
Ok grazie 1000!

GeneraleMarkus
20-08-2010, 15:47
Ciao a tutti, c'è un modo per vedere gli indirizzi MAC dei dispositivi wireless che si sono collegati al router diciamo negli ultimi 10-15gg? Una sorta di cronologia insomma...
E' molto importante grazie

grng
28-08-2010, 15:30
Da circa una settimana mi accade che la connessione salta (da 0 a 3-4 volte di giorno, la sera diventa quasi impossibile rimanere collegati più di 5 minuti), controllando lo stato della linea ho notato che quando si blocca la connessione mi dà come margine di rumore in download -1 o -2, in up 2147483647 db :asd:
Colpa del router che sta partendo o della linea?
Ho la stessa adsl e lo stesso router da 2-3 anni, mai problemi del genere finora...è mai capitato a qualcuno di voi una cosa del genere?

ilmax
03-09-2010, 20:53
Ciao a tutti
ho qualche difficoltà nel creare una rete wifi tra questo router ed il mio portatiel (Toshiba satellite pro L20 di oltre 4 anni)
se la imposto WEP riesco a farla direttamente con la scheda di rete del pc ma io vorrei averne una più sicura....ma riesco solo utilizzando il ricevitore usb presente nella scatola del router ma avendo poche prese usb vorrei sfruttare la scheda interna usando un protocollo WPA-802.1x+WPA2-802.1x o comunque uno meno facile da bucare rispetto al WEP
sul sito Toshiba (http://it.computers.toshiba-europe.com/innovation/jsp/SUPPORTSECTION/discontinuedProductPage.do?service=IT&com.broadvision.session.new=Yes&PRODUCT_ID=108548) del portatile indica:

Certificato : Wi-Fi™
Supporto Network : 802.11b/g
Tecnologia Wireless : Wireless LAN


mi sapete dire se e come è possibile?
il mio so è xp
grazie :D

DottorLeo
10-09-2010, 20:48
Ciao a tutti
ho qualche difficoltà nel creare una rete wifi tra questo router ed il mio portatiel (Toshiba satellite pro L20 di oltre 4 anni)
se la imposto WEP riesco a farla direttamente con la scheda di rete del pc ma io vorrei averne una più sicura....ma riesco solo utilizzando il ricevitore usb presente nella scatola del router ma avendo poche prese usb vorrei sfruttare la scheda interna usando un protocollo WPA-802.1x+WPA2-802.1x o comunque uno meno facile da bucare rispetto al WEP
sul sito Toshiba (http://it.computers.toshiba-europe.com/innovation/jsp/SUPPORTSECTION/discontinuedProductPage.do?service=IT&com.broadvision.session.new=Yes&PRODUCT_ID=108548) del portatile indica:

Certificato : Wi-Fi™
Supporto Network : 802.11b/g
Tecnologia Wireless : Wireless LAN


mi sapete dire se e come è possibile?
il mio so è xp
grazie :D

Da quel che si vede sul sito Toshiba, tu monti un chip WLAN della intel e quindi ti consiglio di cercare i driver più aggiornati per quest'ultimo. Inoltre, se non ricordo male, con l'SP3 di windows XP viene aggiunta nativamente la protezione WPA2 tra quelle selezionabili. Non dovrebbero esserci quindi grossi problemi a configurare il router per trasmettere in WPA2 criptato, fare una ricerca con la WLAN del tuo portatile e seguire il semplice wizard per abbinarli.

EDIT:il chip WLAN è l' Intel® PRO/Wireless 2200BG, i driver per questo stanno QUA (http://www.intel.com/p/en_US/support/highlights/wireless/pro2200bg)

ilmax
10-09-2010, 21:02
Da quel che si vede sul sito Toshiba, tu monti un chip WLAN della intel e quindi ti consiglio di cercare i driver più aggiornati per quest'ultimo. Inoltre, se non ricordo male, con l'SP3 di windows XP viene aggiunta nativamente la protezione WPA2 tra quelle selezionabili. Non dovrebbero esserci quindi grossi problemi a configurare il router per trasmettere in WPA2 criptato, fare una ricerca con la WLAN del tuo portatile e seguire il semplice wizard per abbinarli.

EDIT:il chip WLAN è l' Intel® PRO/Wireless 2200BG, i driver per questo stanno QUA (http://www.intel.com/p/en_US/support/highlights/wireless/pro2200bg)

Grazie domani mattina o lunedì provo

ilmax
11-09-2010, 10:36
Grazie,
funziona, probabilmente avevo i driver troppo vecchi

mapoetti
01-10-2010, 16:09
edit

Paky
01-10-2010, 17:14
stai crosspostando ovunque :O

mapoetti
01-10-2010, 17:17
stai crosspostando ovunque :O

risolto ;)

uniluigi
02-10-2010, 09:17
da un paio di giorni ho un problema di connessione (alice). riesco ad aprire solo alcuni siti (ad esempio questo o google ecc). ho provato a cambiare i dns dato che leggendo un po' in giro sembrava risolvesse il problema ma niente. il firmware è V4.01.40. non ho un altro router a disposizione quindi vorrei essere sicuro che non dipendesse dal netgear

inoltre nella sezione diagnostica mi dà Errore del server: "dns primario"
"dns secondario"

Paky
02-10-2010, 09:35
nel router metti

212.216.172.62
212.216.112.112

poi nel sistema operativo vai in start -> esegui

scrivi cmd e dai invio
nel prompt digiti

ipconfig /flushdns

uniluigi
02-10-2010, 09:48
niente.
sempre lo stesso errore
e poi non è strano che funzioni (a metà) sia con PPPoE che con PPPoA?

Paky
02-10-2010, 10:01
l'errore nel router non vuol dir nulla , ricordo che era un bug di alcuni firmware

vtq
09-10-2010, 00:25
Questo router è compatibile con le linee ADSL (ma anche gli altri tipi) dell'Inghilterra?

Bovirus
09-10-2010, 07:31
Tuitti i router italiani (Annex A) sono compatibili con tutti i paesi dove c'è l'Anenx A.
Mi risulta che solo la Germania abbia l'Annex B.

vtq
09-10-2010, 10:43
Tuitti i router italiani (Annex A) sono compatibili con tutti i paesi dove c'è l'Anenx A.
Mi risulta che solo la Germania abbia l'Annex B.
Ah perfetto, comunque nelle specifiche del router leggo che è sia Annex A che Annex B! :D

obsidian
12-10-2010, 16:54
Ciao a tutti, ho il v3 da ormai quattro anni e non ho mai avuto alcun problema. Lo uso con iPhone, WDTV Live e tre portatili tutti collegati in wifi con wpa2 senza il minimo problema. Versione firmware 4.01.40.

Da ieri, però, sto avendo blocchi completamente casuali dove, all'improvviso, non ho più connessione ad internet e perfino la pagina di admin non è più accessibile. L'icona sulla barra di Win7 mi dice "nessun accesso a internet". Spegnendo e riaccendendo tutto, ho giusto qualche minuto di tempo per usare la connessione e accedere alla pagina di admin... poi di nuovo il nulla, tutto completamente bloccato. Che cosa può essere? Router che sta tirando le cuoia? Problemi con l'alimentatore? :help:

La connessione di certo non può essere, visto che la sto usando or ora con un altro apparato senza problemi.

Paky
12-10-2010, 16:58
reset col tasto

se non va aprilo e posta foto

obsidian
12-10-2010, 17:05
Giusto, ho dimenticato di dire che ho provato con un reset per poi caricare le impostazioni da file di configurazione, senza successo.

Scusa la domanda stupida ma... come lo apro? Ci sono dei punti dove fare pressione?

Bovirus
12-10-2010, 17:05
Viti torx sotto ai piedini di gomma.

obsidian
12-10-2010, 17:20
Scusate la domanda, ma dalla foto si potrebbe capire qualcosa? E come?

Adesso devo solo procurarmi un cacciavite torx. :D

PS: per completezza ho chiamato anche la Netgear, ovviamente la risposta implicita è "il suo router è fottuto".

Paky
12-10-2010, 17:23
se non hai il torx , te la cavi anche con uno piccolo a taglio

obsidian
12-10-2010, 17:44
Eccolo aperto.

http://img231.imageshack.us/img231/5614/dsc02632a.jpg

obsidian
12-10-2010, 21:14
Si riesce a capire qual è il problema dalla foto?

Paky
12-10-2010, 21:30
vista
no , purtroppo non ci sono segni "eclatanti"

ma sono tristemente noti problemi ai condensatori elettrolitici di marca TEAPO

spesso si gonfiano , ma nulla vieta che perdano efficienza senza mostrare particolari deformazioni estetiche

bisognerebbe provare a sostituirli con equivalenti Low ESR di qualità

prima di operare in questa direzione, per sicurezza proverei a cambiare l'alimentatore

obsidian
12-10-2010, 21:41
Ho provato anche a tenere acceso il router senza collegarlo alla presa telefonica per testare semplicemente quanto avrebbe retto prima di impallarsi. Dopo un'oretta riuscivo ancora a pingarlo e ad entrare nell'interfaccia grafica, quindi mi ha ancora più confuso.

Magari si tratta davvero di un problema di alimentazione che salta fuori totalmente a random. A questo punto posso provarlo con un altro alimentatore e vedere se regge oppure no. Di certo non andrei ad operare fisicamente sulla board per cambiare condensatore, non ne avrei le competenze e preferirei proprio prendere un apparato nuovo.

Grazie per l'aiuto! :)

Mighez
12-10-2010, 22:43
possiedo l'ultima versione del firmware ufficiale (4.01.40)
ci sono dei custom consigliati?

obsidian
13-10-2010, 13:39
@Paky:

Aggiornamento sulla mia situazione: ho tenuto acceso tutta la mattina il router usando un altro alimentatore (quello di un Linksys WRT54GL con identiche caratteristiche energetiche a quelle del Netgear) e non ha mai dato problemi. Quando però ho iniziato a collegare in wifi un secondo computer ecco di nuovo che il router si è bloccato. Spento e riacceso, con un solo pc collegato andava, con due si bloccava.

A questo punto mi viene da pensare che tutto si blocchi quando il router inizia a gestire un certo carico di lavoro oltre il singolo dispositivo collegato. E' verosimile come ipotesi?

Bovirus
13-10-2010, 13:44
O che qualcuno dei condensatori va in crisi quando è richiesto un'aumento di carico del WiFi.

obsidian
13-10-2010, 14:06
Esatto, pensavo proprio ad un surriscaldamento di qualche condensatore perché il fenomeno avviene nel giro di pochissimi secondi dopo aver collegato il secondo computer (alternativamente uno con scheda Intel 4965AGN e l'altro con Atheros AR5005G).

Paky
13-10-2010, 17:07
purtroppo solo cambiandoli si può dissolvere il dubbio :(

anche perchè il v3 ce l'ho anche io , ed è una roccia in wifi ,quasi meglio del GT
mai inchiodato per quell'utilizzo

obsidian
13-10-2010, 21:34
Eh, a chi lo dici non mi ha mai dato il minimo problema in quattro anni.

balint
17-10-2010, 12:18
Ho il router in questione (firmware V4.01.40), sempre tenuto follemente in WEP... vorrei passare a WPA2 ma con questo sistema non riesco a collegarmi alla rete da nessun PC :(

La chiave l'ho settata correttamente, ho anche provato a cambiarla ma nulla... sul PC seleziono "WPA2-Personal" e AES come crittografia (con TKIP non la trova nemmeno). Ho provato anche la WPA normale e la mista, ma il risultato è sempre lo stesso, "Impossibbile collegarsi a NETGEAR"

Quale potrebbe essere il problema? Grazie.

Paky
17-10-2010, 12:41
su pc usa zeroconfiguration e non settare nulla clicca , inserisci al password e collegati
se usi xp d'obbligo service pack 3

balint
17-10-2010, 12:58
su pc usa zeroconfiguration e non settare nulla clicca , inserisci al password e collegati
se usi xp d'obbligo service pack 3

Ho Win7... zeroconfiguration cos'è, scusa l'ignoranza? La gestione delle reti senza fili di Windows? No perché se è quella ho già provato, sia cliccando sia creando un profilo manualmente...

serpone
17-10-2010, 13:26
prova a usare una wpa (non 2) vedi come va

balint
17-10-2010, 13:28
Ho il router in questione (firmware V4.01.40), sempre tenuto follemente in WEP... vorrei passare a WPA2 ma con questo sistema non riesco a collegarmi alla rete da nessun PC :(

La chiave l'ho settata correttamente, ho anche provato a cambiarla ma nulla... sul PC seleziono "WPA2-Personal" e AES come crittografia (con TKIP non la trova nemmeno). Ho provato anche la WPA normale e la mista, ma il risultato è sempre lo stesso, "Impossibbile collegarsi a NETGEAR"

Quale potrebbe essere il problema? Grazie.

Fatto, non va ugualmente...

Paky
17-10-2010, 13:30
io resetterei il router col tasto

balint
17-10-2010, 13:44
io resetterei il router col tasto

Col backup si salva tutto?

Paky
17-10-2010, 13:50
si , ma quando l'hai resettato non caricarlo, altrimenti invalidi la prova

prima prova se i pc si riescono a callegare in wifi

dieg
17-10-2010, 17:33
ragazzi ho un problema strano...
ho un v3 da circa un paio d'anni e da una settimana circa mi capita che dopo qualche minuto che navigo, sul browser mi compare il messaggio pagina non trovata. dopo aver clikkato per aggiornare la pagina qualche volta, riesco a visualizzarla!
ho provato a resettare il router completamente, ma il problema persiste.
non capisco come mai per i primi 10 minuti funziona tutto, poi arrivano i problemi. :muro:
cosa può essere?

Paky
17-10-2010, 17:34
problemi di DNS, nulla di grave

dieg
17-10-2010, 17:40
problemi di DNS, nulla di grave

il problema è che alle volte non riesco neanche ad aprire la pagina di configurazione del router, mi da sempre l'errore pagina non trovata. dopo vari tentativi si apre.
dici che possono essere lo stesso i dns?

Paky
17-10-2010, 17:45
se entri con 192.168.0.1, in tal caso decisamente no


tutto questo via wifi o cablato?

dieg
17-10-2010, 17:49
se entri con 192.168.0.1, in tal caso decisamente no


tutto questo via wifi o cablato?

cablato :muro:

Paky
17-10-2010, 17:51
vai per gradi
provalo su un altro pc

altri comportamenti strani ?

dieg
17-10-2010, 17:53
vai per gradi
provalo su un altro pc

altri comportamenti strani ?

anche collegandomi col portatile o con l'iphone mi fa lo stesso scherzetto... :muro:

Paky
17-10-2010, 18:00
prova ad aprirlo
e vedi se noti qualcosa di strano

controlla soprattutto i condensatori elettrolitici (quelli cilindrici)
che non siano gonfi in testa
o che alla base non sia presente del liquido oleoso o della polverina

ah per sicurezza prova a anche a cambiare l'alimentatore
va bene un qualsiasi 12V 1A

MATTEW1
17-10-2010, 18:08
ragazzi questi sono i miei valori
/usr/sbin/adslctl: ADSL driver and PHY status
Status: ShowtimeRetrain Reason: 0
Channel: FAST, Upstream rate = 480 Kbps, Downstream rate = 8128 Kbps
Link Power State: L0
Mode: G.DMT
Channel: Fast
Trellis: ON
Line Status: No Defect
Training Status: Showtime
Down Up
SNR (dB): 16.3 16.0
Attn(dB): 15.5 12.0
Pwr(dBm): 19.8 12.2
Max(Kbps): 9440 716
Rate (Kbps): 8128 480
G.dmt framing
K: 255(0) 16
R: 0 0
S: 1 1
D: 1 1
ADSL2 framing
MSGc: 1 1
B: 255 16
M: 1 1
T: 1 1
R: 0 0
S: 1.0000 1.0000
L: 2048 136
D: 1 1
Counters
SF: 13451 13450
SFErr(CRCErr): 0 0
RS: 0 0
RSCorr: 0 0
RSUnCorr: 0 0

HEC: 0 0
OCD: 0 0
LCD: 0 0
Total Cells: 4364929 0
Data Cells: 46 0
Drop Cells: 0
Bit Errors: 0 0

ES: 0 0
SES: 0 0
UAS: 13 0
AS(Uptime): 229

INP: 0.00 0.00
PER: 1.75 1.75
delay: 0.25 0.25
OR: 32.00 32.00

Bitswap: 0 0
Total uptime: 229

Total time = 4 min 18 sec
SF = 13451
CRC = 0
LOS = 0
LOF = 0
ES = 0
Latest 1 day time = 4 min 18 sec
SF = 13451
CRC = 0
LOS = 0
LOF = 0
ES = 0
Latest 15 minutes time = 4 min 18 sec
SF = 13451
CRC = 0
LOS = 0
LOF = 0
ES = 0
Previous 15 minutes time = 0 sec
SF = 0
CRC = 0
LOS = 0
LOF = 0
ES = 0
Previous 1 day time = 0 sec
SF = 0
CRC = 0
LOS = 0
LOF = 0
ES = 0
Showtime Drop Reason: 0
Last Retrain Reason: 0
giocando a rfactor mi capita ke la connessione cada e dopo rimane si acceso il router ma le pagine non mi si aprono...come mai? ilmtu è a 1458

dieg
17-10-2010, 18:22
prova ad aprirlo
e vedi se noti qualcosa di strano

controlla soprattutto i condensatori elettrolitici (quelli cilindrici)
che non siano gonfi in testa
o che alla base non sia presente del liquido oleoso o della polverina

ah per sicurezza prova a anche a cambiare l'alimentatore
va bene un qualsiasi 12V 1A

aperto, tutto ok. :muro:
però non ho in giro un alimentatore per provare.
l'unica cosa strana che mi è capitata è che nei giorni scorsi alla notte l'ups è andato in sovraccarico 3-4 volte. e l'unica cosa accesa era il router.
cosa faccio domani vado a comprarne un'altro?

Bovirus
17-10-2010, 18:33
Una altro cosa? Alimentatore o modem?

dieg
17-10-2010, 19:34
Una altro cosa? Alimentatore o modem?

router...
l'alimentatore mi sembra impossibile che possa dare questi problemi...

obsidian
17-10-2010, 21:23
Sembri avere un problema molto simile al mio e probabilmente i condensatori c'entrano qualcosa, anche se a vista non mostrano niente di anormale.

Bovirus
18-10-2010, 06:19
Non escluderei l'alimentatore come possibile causa.

balint
18-10-2010, 07:13
A parte il problema del WPA, anch'io ho quello delle pagine che ogni tanto si impallano e devo refreshare 2-3 volte prima di farle andare... non credo siano i DNS perché ne ho provati diversi e lo fa sempre!

dieg
18-10-2010, 09:39
nel caso dovessi prenderne uno nuovo, che router mi consigliate?

dieg
18-10-2010, 09:44
ho sfogliato un po' di post precedenti e ho notato che ci sono diversi utenti con il mio stesso problema...!!! i nostri router sono saltati tutti insieme? :muro: :D

Paky
18-10-2010, 17:19
queste coincidenze non mi meravigliano +

nel 3d del Gt ci sono state morie simili nel giro di una settimana

dieg
18-10-2010, 17:29
stamattina mi sono alzato con l'idea di andare a comprarne uno nuovo, e incredibilmente il router ha funzionato benissimo fino a pochi minuti fa!!! quando oramai avevo desistito a sostituirlo! :muro:

Paky
18-10-2010, 17:31
:D è un brigante

dieg
18-10-2010, 17:34
:D è un brigante

prendo sempre il dg834g o c'è in giro qualcosa di meglio allo stesso prezzo?

Bovirus
18-10-2010, 18:58
Le domande su nuovi modelli, prezzi etc. sono OT.
Per quello c'è la guida all'acquisto e il mercatino.

ThEbEsT'89
22-10-2010, 18:15
Domanda da ignorante...

Il passaggio nei primi mesi del 2011 a ipv6 creerà problemi al nostro DG834G v3? Sono anni che ce l'ho e mi ci trovo divinamente... Mi girerebbero un pò se dovessi cambiarlo...:rolleyes:

Lo chiedo perchè non trovo nessuna voce riguardo a ipv4/ipv6 nei menù...

random566
22-10-2010, 20:04
Domanda da ignorante...

Il passaggio nei primi mesi del 2011 a ipv6 creerà problemi al nostro DG834G v3? Sono anni che ce l'ho e mi ci trovo divinamente... Mi girerebbero un pò se dovessi cambiarlo...:rolleyes:

Lo chiedo perchè non trovo nessuna voce riguardo a ipv4/ipv6 nei menù...

non sono molto competente in merito, ma credo che il passaggio da ipv4 a ipv6 creerà problemi a quasi tutti i router attualmente utilizzati.
quantomeno sarà necessario aggiornare il firmware, ma non credo che i costruttori abbiano molta voglia (e nemmeno molto interesse) ad aggiornare i firmware dei router ormai fuori produzione.
poi bisogna vedere come gestiranno il passaggio i provider.
in altre discussioni ho letto che potrebbero implementare una nat ipv6/ipv4 a livello centralizzato, mantenendo la rete ipv4 verso gli utenti e affacciandosi alla rete globale con ipv6.
questo però, se da un lato favorirebbe chi non vuole cambiare il router, limiterebbe fortemente l'utilizzo della rete da parte di chi vuole fare qualcosa in più della semplice navigazione (ad es. vpn, server ftp privati, ecc.).

balint
23-10-2010, 09:08
A parte il problema del WPA, anch'io ho quello delle pagine che ogni tanto si impallano e devo refreshare 2-3 volte prima di farle andare... non credo siano i DNS perché ne ho provati diversi e lo fa sempre!

Mi autoquoto per dire che il problema delle pagine impallate era probabilmente legato al browser (chromium) e non al router: il dubbio mi è venuto quando ho notato che su un altro pc andava tutto liscio, quindi ho installato firefox e ora va bene...

Bovirus
23-10-2010, 09:24
Pernon perdere i Preferiti di Explorer ti suggerisco di usare "SlimBrowser".
Da provare....

balint
23-10-2010, 09:26
Pernon perdere i Preferiti di Explorer ti suggerisco di usare "SlimBrowser".
Da provare....

Non ho capito se dici a me, comunque per portare i preferiti da chromium a ff ho fatto semplicemente così: http://support.mozilla.com/it/kb/Importare+i+segnalibri+da+Google+Chrome

Bovirus
23-10-2010, 09:33
Si mi riferivo a te.

Il problema è che se hai già dei Preferiti di IE in FF devi importarli/esportarli.

Io ho risolto con SlimBrowser (compatibile rpeferiti di IE, downlaod manager integrato, etc.)

balint
23-10-2010, 09:46
Non uso IE da anni ormai, quindi il problema non si pone. :D

ThEbEsT'89
24-10-2010, 08:26
non sono molto competente in merito, ma credo che il passaggio da ipv4 a ipv6 creerà problemi a quasi tutti i router attualmente utilizzati.
quantomeno sarà necessario aggiornare il firmware, ma non credo che i costruttori abbiano molta voglia (e nemmeno molto interesse) ad aggiornare i firmware dei router ormai fuori produzione.
poi bisogna vedere come gestiranno il passaggio i provider.
in altre discussioni ho letto che potrebbero implementare una nat ipv6/ipv4 a livello centralizzato, mantenendo la rete ipv4 verso gli utenti e affacciandosi alla rete globale con ipv6.
questo però, se da un lato favorirebbe chi non vuole cambiare il router, limiterebbe fortemente l'utilizzo della rete da parte di chi vuole fare qualcosa in più della semplice navigazione (ad es. vpn, server ftp privati, ecc.).

Ok quindi il futuro del mio router dipende da cosa decideranno i provider...
Si sa già cosa faranno i provider italiani oppure non lo sanno manco loro? :ciapet:

cionci
24-10-2010, 09:27
Ok quindi il futuro del mio router dipende da cosa decideranno i provider...
Si sa già cosa faranno i provider italiani oppure non lo sanno manco loro? :ciapet:
E' praticamente sicuro che resterà l'infrastruttura attuale per molti anni.
Al massimo potrà cambiare qualcosa per i nuovi clienti aziendali, ma in ogni caso la rete interna dietro al NAT resterà IPv4.

ThEbEsT'89
24-10-2010, 12:51
E' praticamente sicuro che resterà l'infrastruttura attuale per molti anni.
Al massimo potrà cambiare qualcosa per i nuovi clienti aziendali, ma in ogni caso la rete interna dietro al NAT resterà IPv4.

Questo per tutti i provider?
Quindi se lo cose andassero così il cambio di router non sarebbe necessario :)

balint
24-10-2010, 14:00
Eh lo voglio sperare... altrimenti sarebbe una catastrofe peggio dei decoder per il digitale terrestre :D

extreme71
25-10-2010, 11:42
salve ragazzi ho un dg834g v3 , firmware 4.0.1.40, volevo configurarlo come access point, è possibile farlo quali sono i settaggi?
devo utilizzare un'altro router connesso alla linea adsl ,mentre il netgear deve fare da a.p. collegato ad un'altro dispositivo tramite cavo di rete, i due router devono comunicare in modalità w-fi.
é possibile????

extreme71
02-11-2010, 08:17
salve ragazzi ho un dg834g v3 , firmware 4.0.1.40, volevo configurarlo come access point, è possibile farlo quali sono i settaggi?
devo utilizzare un'altro router connesso alla linea adsl ,mentre il netgear deve fare da a.p. collegato ad un'altro dispositivo tramite cavo di rete, i due router devono comunicare in modalità w-fi.
é possibile????

ci indicate di porre le nostre richieste nei 3d principali...ma lo stesso risposte non se ne hanno e mi chiedo se uun user debba leggersi 3d di 300 o 500 e anche piu pagine.......:(
scusate x il disturbo

Bovirus
02-11-2010, 09:08
La tua richiesta si riferisce al collegamento di due modem in casacata in cui uno funziona da access point/repetear.

Per queste richeiste esiste un thread specifico.

Se non ti rispondono in quel thread me ne dispiace, è un problema di quel thread. Il fatto che non forniscano risposte non è un buon motivo epr chiederlo in un altro post.

extreme71
02-11-2010, 11:01
Se non ti rispondono in quel thread me ne dispiace, è un problema di quel thread. Il fatto che non forniscano risposte non è un buon motivo epr chiederlo in un altro post.

ti ringrazio x la tua risposta...la mia richiesta è stata fatta solo in questo 3d, ma da quello che mi indichi vi è un 3d x questa richiesta, il problema x noi user è appunto questo utilizzare sempre lo stesso 3d x eventuali richieste d'aiuto e non aprirne uno tutto proprio
grazie

Bovirus
02-11-2010, 11:12
Quello è un thread dedicato alle questioni di modem in cascata.

Non è possibile affrontare gli stessi argomentii per ogni modello di modem. Sarebbe una continua ripetizione degli stessi concetti.

Franz.
12-11-2010, 09:06
Ragazzi, è possibile "forzare" i parametri s/n in questo router? :confused:
Mi son sforzato di cercare di capire le differenze che ci sono tra il firmware ufficiale e quello WOL, però non c'ho capito un acca :rolleyes:
C'è un anima pia che me le sa spiegare per cortesia? :)

HSH
21-11-2010, 21:16
salve ragazzi, ho rimesso in pista il mio vecchi DG834GTv2 ma non ricordo user e password, solo l'IP

avete qualche idea per entrare nella config che non sia il reset brutale?

Bovirus
22-11-2010, 05:54
O password default (scritta sotto il modem) o reset brutale.

marinz
12-12-2010, 08:48
c'è un modo per fare QoS su questo router ?

Paky
12-12-2010, 08:51
nein

supersalam
17-12-2010, 13:27
Ragazzi sono da poco passato da 8mb a 20mb ma sto avendo dei problemi.

Sebbene il router mi mostri dati tutto sommato soddisfacenti:
Link ADSL Downstream Upstream
Velocità connessione 16523 kbps 999 kbps
Attenuazione linea 10 db 1.5 db
Margine di rumore 6 db 8 db

La velocità in download è più bassa rispetto a prima.
Ad esempio scaricando i driver dal sito nvidia ho notato che parte da 2MB/s e inizia a calare piano piano fino ad arrivare addirittura a 150KB/s. Fa su e giù ma la velocità è sempre tendente ad abbassarsi e mai a stabilizzarsi.

Ho effettuato il test Nemesys ed è risultata una media di 6 Mbit/s... ho sostituito il cavo ethernet con uno di cat 6, pensando fosse un problema di collegamento ma a questo punto non so che pesci pigliare...

Bovirus
17-12-2010, 13:39
Scarica un file di grosse dimensione (es. XP SP3 redistrubutable) dal server Microsoft e vedi come vai.

I valori di linea delle attenuazioni mi sembra piuttosto bassi (per sistemare quellid evi chiamare il provider)

supersalam
17-12-2010, 13:49
Scarica un file di grosse dimensione (es. XP SP3 redistrubutable) dal server Microsoft e vedi come vai.

I valori di linea delle attenuazioni mi sembra piuttosto bassi (per sistemare quellid evi chiamare il provider)

Va a 320KB/s.... non immaginate che stress. Pago 10€ in più ma vado meno.

serpone
17-12-2010, 14:12
che gestore adsl hai?
infostrada

supersalam
17-12-2010, 14:17
che gestore adsl hai?
infostrada

Si.
Stamattina ho chiamato per spiegargli la situazione, un operatore (testa di cazz*) mi ha detto che dovevo staccare tutto chiamare da cellulare al 155 e loro avrebbero fatto dei test.
Quando li richiamo dal cellulare (wind così non pago) mi risponde un altro operatore che mi dice "ma noi non facciamo test, se ha qualche lamentela deve mandare una raccomandata"...

Questi li sbrano, forse non hanno capito che sono nel torto. Io ho una 20Mb, la soglia minima da loro dichiarata è 10Mb io non raggiungo nemmeno quella.

Oggi devo fare una prova, devo andare direttamente a parlare con gli operatori della centrale telecom (100 metri da casa mia) voglio proprio capire che diamine sta succedendo, anche se io sono infostrada, immagino che comunque passi tutto da loro.

serpone
17-12-2010, 14:35
chiama di nuovo da cellulare e di che hai problemi.
Loro ti fanno il test ed eventualmente aprono la segnalazione.
Hai impostato nei parametri del routel la connessione su ADSL2+?

Controlla che dopo un tot di ore non si disconnetta per agganciare una miglior portante

Ginopilot
19-12-2010, 22:09
Qualcuno si e' cimentato con la vpn su questo router?

netsky3
21-12-2010, 18:00
Scusate mi pare ci fossero problemi con WOL e questo router o ricordo male?
La ricerca nel 3d non funziona più, su internet ho trovato questa pagina e un fw modificato, era questo?? Mi posso fidare?

http://dg834wol.altervista.org/

supersalam
21-12-2010, 19:04
Scusate mi pare ci fossero problemi con WOL e questo router o ricordo male?
La ricerca nel 3d non funziona più, su internet ho trovato questa pagina e un fw modificato, era questo?? Mi posso fidare?

http://dg834wol.altervista.org/

Potrebbe migliorare i miei problemi con la 20mb questa cosa?

netsky3
21-12-2010, 20:02
Potrebbe migliorare i miei problemi con la 20mb questa cosa?

si parla di wol, non penso c'entri molto :fagiano:

netsky3
23-12-2010, 22:57
Scusate mi pare ci fossero problemi con WOL e questo router o ricordo male?
La ricerca nel 3d non funziona più, su internet ho trovato questa pagina e un fw modificato, era questo?? Mi posso fidare?

http://dg834wol.altervista.org/

Nessuno??:mc:

Paky
24-12-2010, 08:24
se ti serve il wol carica il firmware dgteam oppure il freeDG e ce l'hai già pronto

que va je faire
02-01-2011, 10:31
stamattina stavo cercando di connettermi via wifi con il cell..ma non fungeva.. sono andato acontrollare il pannello di controllo del router e la scheda "impostazioni wireless" non me la carica.. si sarà fuso qualcosa? ho provatopure a riavviarlo ma idem

Paky
02-01-2011, 11:02
sicuro sia un v3?

vitotaranto
03-01-2011, 07:55
chiedo scusa per il doppio post :(,

vitotaranto
03-01-2011, 07:55
Ciao a tutti ragazzi, possiedo un Dg834g v3 da un paio di anni, ora ho acquistato un Dgn 2000, vorrei estendere il segnale wireless del Dgn usando il dg834g come ripetitore, ho seguito QUESTA (http://www.besk.it/2009/06/08/utilizzare-il-netgear-dg834g-come-ripetitore-wireless/) guida, sembra andare tuto bene ma dopo 2 minuti perdo la connessione sial al Dg834g che utilizzo come repeater, cosi come per il Dgn 2000 che è collegato tramite lan "Master",devo riavviare il dgn 2000 per riavere la linea, non ho alcun messaggio strano e la spia Adsl rimane fissa;) anche di quella guida ho saltato il punto 2, cioè di associare l'indirizzo Mac ad ogni perfierica, potrebbe dipendere da questo? Grazie mille a tutti,

Buon 2011:)

branding
10-01-2011, 09:01
stamattina stavo cercando di connettermi via wifi con il cell..ma non fungeva.. sono andato acontrollare il pannello di controllo del router e la scheda "impostazioni wireless" non me la carica.. si sarà fuso qualcosa? ho provatopure a riavviarlo ma idem

Qualche anno fa ad un router netgear era improvvisamente collassata la parte wifi dell'elettronica cosi che da web admin non veniva piu' visualizzato il tab inerente alla connettivita' senza fili... il tutto senza segnalare nessun errore, semplicemente il wifi era morto e sparito

Bovirus
10-01-2011, 09:09
Potrebbe essere un problema di condensatori (noto) o il modulo Wifi che ha qualche falso contatto.
A modem non alimentato va estratto il modulo Wifi e reinserito nella sua sede.

dtpancio
15-01-2011, 17:59
Scusate, qualcuno mi può linkare l'ultima release del dgteam firmware, il 1018? Grazie