View Full Version : [Thread Ufficiale] Router NETGEAR DG834GIT V3 [LEGGERE IL PRIMO POST!!!!]
Ginopilot
05-06-2012, 12:17
dove hai trovato il 1007? Su quale fw originale e' basato?
dove hai trovato il 1007? Su quale fw originale e' basato?
No non lo trovo, è questo il punto... da quella versione è stato introdotto il PAT, per questo mi interessava, ma in giro si trova solo la 0849 o la 1022
Ginopilot
05-06-2012, 16:14
ma sta 1022 si e' capito perche' non va? Cioe' non c'e' verso di farla funzionare?
Non saprei, io ho letto di alta % di brick del router quindi non mi sono avventurato...
Ginopilot
05-06-2012, 16:23
io l'ho brikato proprio cosi', poi riportato in vita con jtag. Cmq al primo flash il bootloader non si era danneggiato, poi ho avuto la malsana idea di fare il recovery sempre con il 1022.
@balint
Notizia non vera. L'aggiornamento ha alti rischi usando il firmware 1022.
Con le versioni precedenti non ci sono particolari rischi rispettando le avvertenze
- IP fisso scheda erete
- reset impostazioni prima e dopo aggiornamento
- Scelta lingua gui prima/dopo aggiornamento (es. italiano prima / italiano dopo). Se hai la GUi in italiano e il nuovo firmware ha solo l'inglese, prima di aggiornare va resettato il modem e impostata la lingua in inglese.
@balint
Notizia non vera. L'aggiornamento ha alti rischi usando il firmware 1022.
Con le versioni precedenti non ci sono particolari rischi rispettando le avvertenze
- IP fisso scheda erete
- reset impostazioni prima e dopo aggiornamento
- Scelta lingua gui prima/dopo aggiornamento (es. italiano prima / italiano dopo). Se hai la GUi in italiano e il nuovo firmware ha solo l'inglese, prima di aggiornare va resettato il modem e impostata la lingua in inglese.
Non credo di aver detto una cosa diversa, il problema è la reperibilità delle versioni precedenti. Se lo hai forniscimi un link per scaricare una versione successiva alla 1007 che non sia la 1022.
Ginopilot
06-06-2012, 08:25
Mi pare che la percentuale di brick con la 1022 sia del 100%, non ho trovato nessuno che l'abbia messa con successo sul v3.
@balint
Evita per favore il QUOTE per rispondere al emssaggio precedente. Non serve.
Fai una ricerca nel thread e trovi i mirror del dgteam.
Il mirror l'ho rivoltato come un calzino, per il v3 non c'è niente oltre la 0849 e la 1022...
Ciao a tutti :)
oggi volendo fare una piccola manutenzione alla mia LAN mi sono accorto di un problema abbastanza grave. In pratica andando su "Impostazioni IP LAN" non mi lascia assegnare gli IP "statici" basati sul MAC del dispositivo per far si che ad ognuno abbia un IP ben definito.
In pratica se provo ad aggiungerne uno nuovo mi dice "Indirizzo IP non valido".
Stessa cosa se faccio "modifica" su uno già esistente e cerco di salvarlo.
Cosa diavolo può essere successo??? :help: :help:
EDIT:
DG834v3
Firmware: 4.01.04 ( sto provando a fare l'aggiornamento alla 4.01.40)
@Dani88
In ogni post vanno indicate sempre le info dettagliate sul proprio modem.
Almeno la versione firmware....
Ho messo i dati :) scusate...
Comunque l'ho portato all'ultima versione firmware ma non cambia nulla...non capisco cosa sia successo, una volta l'avevo fatto tranquillamente...
zonekiller
16-06-2012, 10:01
Avrei bisogno di impostare un DDNS diverso da dyn, visto che ora si paga, se ho capito bene potrei solo aggiornando ad un firmware custom. Sul sito DGTeam per il mio V3 vedo solo la versione 1022 che leggo essere molto pericolosa. Potreste indirizzarmi verso firmware meno recenti ma validi per favore?
Se ti serve dyndns puoi usarlo anche col fw ufficiale, anzi mi sembra che sia l'unico usabile... se invece vuoi usare no-ip puoi mettere la 0849 del DG Team.
zonekiller
16-06-2012, 12:40
Sul sito dyndns vedo solo opzioni a pagamento. Ho letto che potrei farlo andare usando la trial con un trucchetto. Nel frattempo però ho trovato un thread in cui si suggerisce di iscriversi a dlinkddns.com e inserire i dati nel router. Beh, ora sono al lavoro e posso dire che funziona perfettamente. Grazie in ogni caso per il suggerimento!
Sul sito dyndns vedo solo opzioni a pagamento. Ho letto che potrei farlo andare usando la trial con un trucchetto. Nel frattempo però ho trovato un thread in cui si suggerisce di iscriversi a dlinkddns.com e inserire i dati nel router. Beh, ora sono al lavoro e posso dire che funziona perfettamente. Grazie in ogni caso per il suggerimento!
allora puoi utilizzare www.dlinkddns.com, della dlink, crearti un account qui, visto che si appoggia a dyndns, e superi il problema del pagamento, perchè qui è gratis.
utilizzerai un nome host della dlink, ma in realtà trattasi di servizio in appoggio a dyndsn, di conseguenza il tuo router non farà nessuna difficoltà a riconoscere l'account.
ciao
Avrei bisogno di impostare un DDNS diverso da dyn, visto che ora si paga, se ho capito bene potrei solo aggiornando ad un firmware custom. Sul sito DGTeam per il mio V3 vedo solo la versione 1022 che leggo essere molto pericolosa. Potreste indirizzarmi verso firmware meno recenti ma validi per favore?
inoltre riguardo al firmware appoggio il suggerimento di balint, che giustamente ti suggerisce l'849 della dgteam.
www.dgteam-mirror.talktalk.net/Home.html, per il download del firmware che ti serve ciao...
zonekiller
16-06-2012, 17:22
Grazie per i suggerimenti! @romigo è proprio quello che ho fatto, al momento la soluzione più veloce e semplice. Aggiornare il firmware è sempre una scocciatura soprattutto se, come ho letto qui, è consigliabile resettare il router e quindi reimpostare tutto.
PS mi sto interessando alla cosa perchè ho acquistato un NAS synology che devo ancora settare completamente. Approfitto per chiedere una cosa a proposito della funzione WOL. E' così importante in termini di risparmio energetico e comodità? Altrimenti potrei pensare al firmware con questa modifica anche se credo più datato.
Il nas mi consente già di definire orari di spegnimento/accensione e sospensione disco per inattività. Essendo alle prime armi non ho ben capito se questo WOL entri in gioco in caso di spegnimento o sospensione.
Grazie per i suggerimenti! @romigo è proprio quello che ho fatto, al momento la soluzione più veloce e semplice. Aggiornare il firmware è sempre una scocciatura soprattutto se, come ho letto qui, è consigliabile resettare il router e quindi reimpostare tutto.
PS mi sto interessando alla cosa perchè ho acquistato un NAS synology che devo ancora settare completamente. Approfitto per chiedere una cosa a proposito della funzione WOL. E' così importante in termini di risparmio energetico e comodità? Altrimenti potrei pensare al firmware con questa modifica anche se credo più datato.
Il nas mi consente già di definire orari di spegnimento/accensione e sospensione disco per inattività. Essendo alle prime armi non ho ben capito se questo WOL entri in gioco in caso di spegnimento o sospensione.
secondo alcuni utili programmi il wol ti permette di entrare in gioco ogni qualvolta il tuo dispositivo va in spegnimento, o in qualsiasi altra modalità, di conseguenza sia che sia spegnimento, sia che sia la sospensione, utilizzando la funzione di riaccensione automatica, il dispositivo si riaccende sempre
inoltre quando carichi il nuovo firmware, prima si resettare il router, ti conviene fare un backup di tutte le impostazione salvate fin'ora, così una volta caricato il nuovo firmware ti basterà caricare il backup e ritroverai tutto senza perdere tempo inutile per reimpostare tutto da capo.
per il wol, dipende dall'uso che devi farne....wol sta per wake on lan, accensione tramite rete da remoto, di conseguenza ti è utile per accendere tutti quei dispositivi collegati alla tua rete, anche un nas, dall'interno della tua rete da remoto, o addirittura da remoto al di fuori della tua rete, metti per esempio dall'ufficio...chiaro è che se il tuo nas ha la possibilità di essere impostato secondo l'ora d'accensione e spegnimento, potresti ovviare al problema del wol, ma ti ripeto secondo me il wol è necessario in ogni caso, rimene un mezzo in più ed inoltre il wol del firmware 849 della dgteam, è così semplice da utilizzare che basta inserire l'indirizzo mac del dispositvo d'interesse da accendere e il gioco è fatto.
vedi tu cosa pensi sia meglio per te...la mia te l'ho data...
guarda io ho caricato l'849 della dgteam ed è chiaramente molto più completo del firmware originario netgear 4.01.40..quindi te lo consiglio vivamente, se poi se non ne sarai soddisfatto di basterà fare un downgrade, sempre dopo aver fatto un backup delle tue impostazioni, ma sono convinto che ti sofddisferà.
ciao
come programma per il wol e lo shtudown puoi usare se vuoi autoshutdown manager della enviprot, è fatto molto bene.
ciao
zonekiller
17-06-2012, 12:52
Ora ho le idee un pò più chiare, grazie. Non sapevo che nella versione custom 849 fosse inclusa questa funzione. La sto prendendo in considerazione, anzi credo proprio che la installerò :D
In pratica uso la download station del nas per scaricare (eMule/torrent), ma l'ho impostato in modo che sia attivo nelle ore serali/notte/weekend sia per risparmiare e sia perchè non ho fretta di completare i download.
Cosi facendo però se volessi accedere al nas (magari per vedere un film tramite streaming su mediaplayer) immagino che dovrei riavviarlo (varrà anche per lo stato di sospensione disco?). Per questo mi interessa questa funzione.
EDIT: da quanto mi dici dovrei usare dunque un programma per riattivare il nas in caso di bisogno. Poco male anche se sarebbe fantastico avere la possibilità di farlo in automatico nel momento in cui si tenta di accedere al disco remoto. Ho scoperto intanto che per XBMC esiste un add-on che fa proprio questo: WOL manuale o automatico all'avvio del programma. Ottimo.
xfearofthedarkx
20-07-2012, 20:11
Buonasera signori, purtroppo, sono incappato nel famigerato firmware 1022 DGteam. Di conseguenza, ho briccato il mio dg834g v3. Ho letto all'incirca 20-30 delle pagine precedenti, e vorrei chiedere una cortesia. Come posso costruire questo cavo per il jtag? E soprattutto si possono avere le foto con le posizioni dei connettori sulla board del router?
A quanto ho capito, è spacciato, il router (luce power on accesa e porta lan utilizzata, nient'altro che si accende) quindi direi che potrei anche sperimentare questo sistema e tentare di resuscitarlo.
Potete aiutarmi?
ma in idle mode non ci va +?
xfearofthedarkx
20-07-2012, 23:28
No Paky, niente idle mode, non riesco nemmeno a farlo vedere alla utility della netgear, di conseguenza. Da quel che ho capito è andato il bootloader...
Vorrei un pò capire come si deve fare questo cavo JTAG. Ho aperto il router e se non sbaglio ci sono 10 pin per la porta JTAG. Quello che ho capito è :
1) Mi procuro i componenti
2) Ho visto che i buchi sulla board sono 14, sono da utilizzare tutti? Come si usano i pin delle strap? Si saldano?
3) Mi basta avere un flat, resistenze, porta LPT e le strip?
Si potrebbe avere uno schema, o delle foto per questo cavo JTAG, che a me sembrano introvabili sulla rete?
Ammesso che riesca a creare un cavo funzionante, quali sono i passaggi seguenti?
P.S. Questo schema, andrebbe bene ai miei scopi? http://ciclamab.altervista.org/Interfaces/JTag-Xilinx.gif
Quella è la JTAG dei Dlink DSL-5xx/G6xxt.
LA JTAG dei Netgear è diversa. Il connettore è a 12 pin.-
http://misterox.altervista.org/dokuwiki/doku.php?id=dg834gt:5_jtag
Per fare quel lavoro oltre alla JTAG serve una certa atetnzione e esperienza sulle saldature. La scheda è multistrato con fori passanti.
E' richiesta attrezzatura (saldatore, stagno) di buon livello
Consigliato non fare le saldature direttamente sulla JTAG ma saldare un connettore.
Prima di metterti in ballo verifica se sei in grado di farlo da solo.
In caso contrariuo chiedi aiuto al forum.
xfearofthedarkx
21-07-2012, 10:33
Bovirus, grazie per la tua risposta. Mi ero bloccato sul fattore pin per il semplice fatto che aprendo il router in questione, di pin ne ho visti 14. Seguirò il tuo link per la costruzione. Ma quindi, a questo punto dei due pin in avanzo cosa ne faccio? Li lascio vuoti?
Scusami errore mio.
Avevo letto male (avevo compreso DG834G v4).
Ha un processore Braodcom e una JTAG a 12 pin.
Il tuo è un DG834v3 e ha una JTAG a 14 pin.
Quindi la JTAG che hai indicato nel tuo post è giusta.
Scusa per l'errrore.
Valgono comunque le altre indicazioni (saldatura e attrezzatura).
xfearofthedarkx
21-07-2012, 11:42
Figurati :) si può sbagliare ogni tanto. Ad ogni modo, mi è sorto un piccolo dubbio. Anzi un paio, te li espongo :
1) Il cavo flat, andrebbe bene uno di quelli IDE? ovviamente taglio le estremità coi connettori e lo "adatto". Non ho trovato in giro cavi flat a 14 pin.
2) Riguardo alla "strip doppia fila da 12 poli " (cito testualmente dal link che mi hai dato) potrei dissaldarne una da un vecchio adattatore IDEtoUSB, e risaldarne 14 sulla board del netgear? Diciamo che l'operazione di dissaldatura mi permetterebbe anche di fare un bel pò di pratica.
Che dici\dite?
Il cavo flat va benissimo quello IDE.
Bastano comunque 5 fili (i pin 10-14 del connettore JTAG è un'unica massa).
Va bene anche il connettroe a passo 2.54 dell'adattore.
Scusa se mi ripeto ma fai molta attenzione alla saldatura del connettroe JTAG.
La scheda è molto delicata.
Devi fare attenzione ad avere un saldatore a punta piccola e buona stagno.
Potrebe servire una pompetta per liberare i fori dallo stagno nella JTAG.
Se vedi che al cosa diventa complicata non insistere.
xfearofthedarkx
21-07-2012, 12:03
Bene. Senti, ma sulla board del router, in corrispondenza dei fori della JTAG non c'è stagno. I buchi sono vuoti, c'è differenza?
Ad ogni modo, com'è sta cosa della massa? Non basta collegare i fili alla parallela, e se ci sono, le resistenze in mezzo? Pin to pin insomma, o c'è da fare tipo una saldatura per 5 fili?
Ah, e ultima cosa (credo) ma i fili sui pin come glieli attacco?
P.S. bovirus, hai un PM
Per la massa basta un filo su qualsiasi dei pin (scegline un tra il 10 e il 14 sulla JTAG). Sulla JTAG i pin da 10 a 14 sono tutti insieme.
Idem per il connerrore parallelo (basta un filo solo e un corto sui pin d 21 a 25)
Per i pin dei filli devi scegliere dei pin femmina corrispendenti ai pin maschio del connettore JTAG.
JTAG PArallela
1 ---- R5 ---- 8
2 ---- R4 ---- 2
3 ---- R1 ---- 13
4 ---- R2 ---- 4
5 ---- R3 ---- 3
10~14 ------- 21~25
Spero così possa essere più chiaro
Ogni linea è un filo
xfearofthedarkx
21-07-2012, 12:56
Sì, direi che adesso è molto più chiaro. E mi spiego anche perchè in questa guida ( http://www.tiaowiki.com/w/Make_a_Simple_Nonbuffered_FTA_JTAG_Cable) il tizio usa un pezzo della resistenza e la salda sui pin 18-25. Mentre ci sono, ma potrei seguire queste immagini per raccapezzarmi un pò?
Direi che la guida è ottima.
xfearofthedarkx
21-07-2012, 13:28
Ho avuto un idea per il cavo in questione, vediamo come vi sembra.
Si potrebbe innanzitutto saldare sulla board del router i 14 pin maschio, dopodichè li si potrebbe collegare alla parallela (e quindi alle resistenze) attraverso dei cavetti con connettore dupont.
Al che, basterebbe semplicemente spellare e saldare quelli che vanno alle resistenze, e i restanti collegarli ai poli della parallela col connettore femmina.
Dite che potrebbe funzionare? Si risparmierebbe qualcosa in termini di saldature...
PS. Addirittura per risolvere ancora meglio, si potrebbero usare dei connettori DuPont maschi. Ovviamente è una soluzione volante, ma si evitano le saldature sul PCB
Immagine dei connettori in questione :
http://i01.i.aliimg.com/img/pb/929/848/445/445848929_132.JPG
xfearofthedarkx
23-07-2012, 10:30
Rispondo ad un PM di bovirus in merito a questa discussione. Per portarlo a conoscenza di tutti, magari servirà a qualcuno.
In questo schema
http://ciclamab.altervista.org/Interfaces/JTag-Xilinx.gif
Bisognerebbe (a quanto vedo) collegare il pin 1 al pin 8 (sempre sui connettori della porta JTAG) tramite resistenza.
In questo, invece postato da Bovirus (che ringrazio)
JTAG PArallela
1 ---- R5 ---- 8
2 ---- R4 ---- 2
3 ---- R1 ---- 13
4 ---- R2 ---- 4
5 ---- R3 ---- 3
10~14 ------- 21~25
bisognerebbe collegare il pin 1 della jtag con il pin 8 della parallela. Fondamentalmente è l'unica differenza che intercorre fra i due schemi.
Perchè questa differenza?
Semplice... L'errore è solo mio.
Il pin 1 della JTAG va tramite l'R5 al pin 8 della JTAG (e non della parallela).
Avevo cercato di semplificare ma mi sono fatto portare fuori strada dalla schematizzazione.
E' il collegamento per il reset all'accensioen della JTAG.
Se non ricordo male il pin 1 è il reset è il pin 8 l'alimentazione (VCC = +3.3V).
Quando dai alimentazione tramite la resistenza R5 viene dato ils egnale di reset sul pin 1. Non è indispensabile.
xfearofthedarkx
23-07-2012, 10:56
Sì, credo sia proprio così, stando a questo :
1 - TRST 14 - GND
2 - TDI 13 - GND
3 - TDO 12 - GND
4 - TMS 11 - GND
5 - TCK 10 - GND
6 - RESET 9 - Key
7 - nc 8 - Vcc
Non so quante differenze potrebbero esserci tra modem e modem. Credo che queste porte siano molto "standardizzate".
Comunque, se non è indispensabile ben venga! Evito saldature in più..:)
xfearofthedarkx
23-07-2012, 12:29
Bene signori, per provare ad aiutare gli altri, in questo campo vi dò la mia "lista della spesa", ma soprattutto posto qui il mio procedimento per creare questo benedetto cavo. Ho pensato di risolvere il problema saldature con qualche spicciolo in più. Non me ne vogliano i puristi del saldatore, ma purtroppo è un pò difficile per noi neofiti fare pratica.
Ecco cosa ho acquistato per creare un cavetto JTAG per il debrick del mio DG843Gv3:
1) Connettore porta parallelo maschio (nello specifico, si chiama connettore DB-25 maschio a saldare) + scatolotto (a vostra scelta)
http://i.ebayimg.com/00/s/MTQ0WDE5Mg==/$(KGrHqJ,!l!E65EDp-U,BO-tUboSIg~~60_1.JPG http://i.ebayimg.com/10/!Bpstrg!!mk~$(KGrHqYH-DIEug86SOnTBLshzZv7wQ~~_35.JPG
Prezzo totale : circa 3 euro
2) Strip line doppia fila 7+7 con passo 2.54mm (questi dovranno essere saldati sul pcb del router)
http://thumbs1.ebaystatic.com/m/mV6dvtabbJEVV1nXVCZVsDQ/140.jpg
Prezzo totale : circa 2 euro
3) 5\10 Resistenze 100Ohm 1/4W 5%
http://www.vdiode.com/29-71-large/res.jpg
Prezzo totale : circa 2 centesimi cadauno
4 Cavetto AWG26 con connettore a 4 poli, ed un altro con connettore a 5 poli (per collegarli alla pin stripe saldata sulla PCB in modo facile e veloce) l'immagine è poco chiara perchè ci sono 2 connettori diversi. Tenete in considerazione quello nero più grande.
http://www.pcbfacile.com/images/big/Connettori%20serie%20CG%20con%20cavo%20AWG26.jpg
Prezzo totale : 4 euro circa
Per finire, sto seguendo questo schema per i collegamenti :
http://ciclamab.altervista.org/Interfaces/JTag-Xilinx.gif
P.S. Bovirus mi ha spiegato come e perchè sia possibile evitare il collegamento del pin 1 e del pin8 della JTAG sul PCB. Quindi, può essere evitato quel collegamento. Si nota subito a cosa servono i connettori a 4 e 5 poli (uno per la massa e l'altro per il passaggio dati). Ringrazio Bovirus per l'attenzione prestatami (e la pazienza).
In totale ho speso circa 10 € acquistando su Internet, vista l'assenza di negozi di elettronica nel mio circondario. Sarei dovuto andare in città ad acquistare il materiale, e avrei speso il doppio in carburante e parcheggi vari.
Credo che in città più grandi il tutto si possa acquistare con circa 5-6 euro.
Ahimè, le saldature da fare ci sono ugualmente, ma forse questo "metodo" renderà tutto più facile :)
Adesso vorrei pregare qualcuno più esperto di me, di scrivere qualcosa su ciò che dovrà essere fatto DOPO aver interfacciato il router al pc tramite cavo JTAG, così da metter su una piccola guida per i posteri.
Spero possa tornare utile a qualcuno, tutto ciò.
Saluti
La guida è presente nel primo post (nel thread DSL-3xxT/DSL-.G6xxT) come kit debricking.
O si usa Ciclamab ma i rischi se non lo si conosce sono molto alti.
O si installa il driver per la parallela e si sua il programma per ricaricare l'immagine. Basta ricaricare il bootloader. E' sufficiente.
xfearofthedarkx
23-07-2012, 21:16
Nella prima pagina di questo thread non vedo nessun collegamento\riferimento a questo kit debricking.
Però sono approdato qui http://misterox.altervista.org/dokuwiki/doku.php?id=dg834gt:6_debrick_jtag. Il problema è che questo è un DG843GT, quindi diverso dal mio.
Hai ragione. Davo per scontato thread Dlink (quelli in firma).
Modificato il post.
xfearofthedarkx
24-07-2012, 00:36
Io ho provato a guardare un pò Ciclamab. Mi sembra abbastanza completo, ma tengo in considerazione anche il resto.
Comunque, a quanto ho capito, il bootloader del router sarebbe ADAM2. Dovrei semplicemente backupparlo e re-inviarlo al modem? Il chè mi dovrebbe sbloccare l'accesso dall'utility di recovery della Netgear. Ovviamente è una mia personale elucubrazione, che peraltro fa un pò acqua, perchè che senso ha ricaricare il bootloader se per caso si è danneggiato?
A questo punto non sarebbe meglio caricare l'intero firmware attraverso Ciclamab?
Ad ogni modo, a breve dovrei avere un altro DG834G v3. Posso utilizzarlo per vari dati\firmware? Se sì, come?
Il personale consiglio è: evita Ciclamab.
E' uno strumento potetente am se non lo conosci puoi brickare anche ils econdo modem.
Recuperando un pò di info nelle memoria (il modem è un pò .. stagionato), ti dico che purtroppo, nei NetGear devi riscrivere tuttoa l'immagine.
Il bootloader è modificato e non è sufficienete a reinstallare il bootloader per poi usare l'utility Recovery (lo puoi fare con i Dlink con TI AR7 - non con i NetGear con TI AR7 - TI AR7 = procesore del modem).
Tieni da parte il modem funzionante.
Monta anche nel modem funzionante i PIN per la JTAG.
ti farò avere i comandi per
- Installare ild river per la parallela (necessario)
- Comando DOS JTAG backup immagine del modem funzionante
- Comando DOS JTAG restore immagine nel modem briccato
Nota: non ricordo se serve la console seriale per cambiare il MAC address del bootloader.
scusate se mi intrometto , ma Ginopilot aveva già postato comando e backup del bootloader
perchè incasinarsi a backuppare da un altro router ?
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=37405952&postcount=6253
inviare tutta la flash richiede ore e e ore e ore con un cavo unbuffered , meglio di no
Immagine board Netgear DG834v3
Netgear DG834v3 - Immagine board (http://wiki.openwrt.org/_detail/oldwiki/openwrtdocs/hardware/netgear/dg834gv3_internal.jpg?id=oldwiki%3Aopenwrtdocs%3Ahardware%3Anetgear%3Adg834gv3)
netGear DG834v3 - File immagine flash
Netgear DG834v3 - File imamgine varie MTD (http://www.routertech.org/download/file.php?id=2052&sid=899b263ddf698e2586daf881152d12d6)
Scaricare e scompattare l'archivio. Il bootloader è il file MTD2.BIN.
Connettori JTAG e console seriale
JP102 = JTAG
JP603 = Console seriale (GND/TX/VCC/RX)
Netgear DG834v3 - OpenWRT Wiki (http://wiki.openwrt.org/doku.php?id=oldwiki:openwrtdocs:hardware:netgear:dg834v3)
Netgear DG834v3 - Immagine board - JTAG (OpenWRT Wiki) (http://wiki.openwrt.org/doku.php?id=oldwiki:openwrtdocs:hardware:netgear:dg834v3#jtag.interface)
Netgear DG834v3 - Immagine board - Console seriale (OpenWRT Wiki) (http://wiki.openwrt.org/doku.php?id=oldwiki:openwrtdocs:hardware:netgear:dg834v3#serial.interface)
Download kit Debrick TI AR7
Scaricare il file
TI AR7 - Kit debricking (http://www.adsl4all.net/public/Modem/Hardware/JTAG/Programs/DEBRICK-MOD.zip)
Scompattare il file.
Installazione driver parallela GIVEIO.SYS
Per usare debrick-mod va installato il driver di gestione della parallela (GIVEIO.SYS) presente nella cartella GIVE_IO
GIVEIO_INSTALL.BAT -> Installa (ed avvia il driver GIVEIO.SYS)
GIVEIO_START.BAT -> Avvia il driver GIVEIO_SYS (se non fossse avviato)
Costruzione interfaccia JTAG
JTAG Xlink (non bufferizzata) - Costruzione interfaccia (in inglese) (http://www.tiaowiki.com/w/Make_a_Simple_Nonbuffered_FTA_JTAG_Cable)
Abilitazione accesso telnet con firmware originale NetGear
Nel firmware originale Netgear di default il telnet è disabilitato. per abilitare temporaneamente il telnet via browser digitare
http://router-ip-address/setup.cgi?todo=debug
dove router-ip-address è l'Ipd el router. Es default è: 192.168.0.1.. In questo acso difgitare:
http://192.168.0.1/setup.cgi?todo=debug
Recupero info dimensione partizioni
Per conoscere la dimensioni delle varie di memria flash accedere in telnet e digitare il comando
cat /proc/mtd
La risposta dovrebbe essere un elenco tipo
dev: size erasesize name
mtd0: 00310000 00010000 "mtd0"
mtd1: 000b0000 00010000 "mtd1"
mtd2: 00020000 00010000 "mtd2"
mtd3: 00010000 00010000 "mtd3"
mtd4: 00010000 00010000 "mtd4"
mtd2 è l'area del bootloader (Adam2) customizzato ad Netgear.
Backup restore bootloader (Adam2)
**** Comando per il backup (bootloader):
debrick-mod -backup:custom /window:0x90000000 /start:0x90000000 /length:0x00020000 /xilinx
Il risultato verra salvato in mtd2.bin
**** Comando per il restore (bootloader):
debrick-mod -flash:custom /window:0x90000000 /start:0x90000000 /length:0x00020000 /f:mtd2.bin /xilinx
Il contenuto ad restorare verrà preso da mtd2.bin
Backup e restore immagine completa flash
**** Comando per il backup dell'intera immagine flash:
debrick-mod -backup:wholeflash /f:flashimage.bin /xilinx
Il risultato verra salvato in flashimage.bin
**** Comando per il restore dell'intera immagine flash:
debrick-mod -flash:wholeflash /f:flashimage.bin /xilinx
Il contenuto da restorare verrà preso da flashimage.bin
Nota: Il restore potrebbe durare fino a 20 ore.
***** Significato comando e paramteri
debrick.mod -> applicazione
flash:custom -> uso schema flash custom
/start:0x90000000 -> indirizzo di partenza zona flash
/length:0x00020000 -> lunghezza area flash
/window:0x90000000 -> area finestra flash
/fc:29 -> tipologia marca/modello memoria flash (normalmente meglio non metterlo = rilevazione automatica flash)
/f:xxxx.yyy -> nome file da salvare/restorare (es. mtd2.bin)
/xilinx -> uso interfaccia non bufferizzata (senza parametro = uso interfaccia bufferizzata)
Non ricordo se il rrstore del bootloader è sufficiente ) o serva l'immagine completa.
xfearofthedarkx
24-07-2012, 11:03
Siete davvero di grande aiuto! Comunque, in effetti come dice paky, ginopilot aveva trovato i backup delle 4 mtd (la mtd2 è il bootloader, da quanto è stato scritto).
Io però vorrei soprattutto capire una cosa. Questo procedimento, non fa altro che backuppare le 4 partizioni mtd, per poi ricaricarle?
O meglio, leggendo qui :
debrick-mod /backup:custom /start:0x90000000 /length:0x00020000 /xilinx
Il risultato verra salvato in mtd2.bin
**** Comando per il restore (bootloader):
debrick-mod /flash:custom /start:0x90000000 /length:0x00020000 /f:mtd2.bin /xilinx
Il contenuto ad restorare verrà preso da mtd2.bin
Mi sembra di capire che il programma "fixi" il bootloader. Giusto?
Stessa cosa col passo successivo
Di quale procedimento stiamo parlando?
Teniamo presente che se non vengono indicate le zona di partenza e fine delle varie aree di memoria (che non sono standard ad esempio per il bootloader) è inutile avere i 4 file separati (mancano le info su come ripristinarle).
Teoricamente (ma se non ricordo male e l'ho scritto) non basta il bootloader perchè un ADAM2 castrato e non funziona il sistema comne si fa con i Dlink.
Quando viene specificato "custom" viene specificata una singola area di memoria. Quella indicata è sola quella del bootloader.
Il rretore custom indicato ricarica l'area del bootloader.
Per non complicarsi la vita connviene fare l'immagine completa (wholeflash)
xfearofthedarkx
24-07-2012, 11:20
Ok Bovirus, quindi devo seguire il tuo procedimento, con quei comandi. Giusto? Bene, appena finirò il cavo e tutto il resto ti farò sapere.
Facciamo una cosa.
Prepara il cavo.
salda i connettori JTAG (consiglio salda già che cis ei i PIn per la seriale - potrebebro serviore in futuro)
Installa il driver paralella (pc suggerito XP 32bit)
A modem spento collega al JTAG al modem e il connettore parallelo della JTAG al PC.
Sto aggiornando man mano quel post poco più indietro con le info del caso.
xfearofthedarkx
24-07-2012, 12:51
Bovirus, scusa se ti corrego, ma nel post che stai piano piano modificando, come faccio a recuperare le informazioni MTD se il modem è brickato? O stai facendo una guida generica? Idem per l'abilitazione della debug mode..
Ovviamente è una guida generica e si riferisce ad un modom funzionante (e come fare un backup del proprio prima che si guastii... non si sa mai).
Le partizioni sono quelle (è stato spiegato come sono stato ottenute...)
Nel tuo caso essendo già il modem briccato devi partire dalla seconda fase (caricamento via JTAG del bootlaoder).
xfearofthedarkx
27-07-2012, 00:38
Bovirus ho il cavo JTAG pronto, ma spulciando il programma (che a quanto ho capito è tuo) mi sembra ci sia un errore nella sintassi. Infatti, il seguente comando :
debrick-mod /backup:custom /start:0x90000000 /length:0x00020000 /xilinx
non viene recepito, se non così :
debrick-mod -backup:custom /start:0x90000000 /length:0x00020000 /xilinx
Al momento non ho collegato il modem all'alimentazione, sto solo provando il programma e le varie sintassi. Il punto è, che se metto la / prima di Backup (come tu hai scritto) ricevo questo errore :
*** ERROR - Invalid [option] specified ***
Invece, anteponendo il trattino (-) a backup ricevo questo :
*** ERROR - 'CUSTOM' also requires '/window' '/start' and '/lenght' options ***
Ora, non so bene quale possa essere il comando esatto, mentre scrivo rifletto sul fatto che sono io un imbecille, e non tu ad aver sbagliato un attimo la sintassi :) non me ne volere.
Ad ogni modo, presumo che non essendoci alimentazione nel router, dovrei arrivare al punto di ricevere dal programma un errore che mi avvisa del fatto che il cavo JTAG non è connesso, o comunque che non riesce a "trovare" il router.
Che mi dici? A parte che sono un'idiota :D
P.S. Comunque guardando il post "risolutivo" di Ginopilot, ho trovato riscontro sulla faccenda del trattino al posto della backslash. E c'è anche qualcosa di più, Ginopilot asserisce che il cavo JTAG funziona se viene fatto il collegamento dei pin 1-8 sulla jtag tramite resistenza (il che mi farebbe davvero uscire dai gangheri per il semplice fatto che devo andare a saldare il filo direttamente sui pin, altrimenti dovrei acquistare un filo con un solo pin femmina alle due estremità). Per completezza, il tutto si trova a pagina 313.
Debrick-mod è dell'autore di Ciclmab.
Io ho messo insieme la documentazione.
Hai ragione sul discorso del trattino.
Se dai il comando da solo senza parametri ti da l'help con l'elenco dei parametri.
Stesso elenco è presente nel kit debtrick come file testo.
I comandi hanno il trattino (es. -backup) mentre le opzioni (es. /start:xxx) usano il trattino.
Io ho una vecchia JTAG fatta quasi come la tua (ha la resistenza saldata con il pin volante) è usato sempe quella (senza RESET). Tutto comunque può essere.
Ma gli sviluppatori della DGTeam sono svaniti nel nulla?!
Non c'è il sistema di contattarli anche solo per far rimuovere i link alla 1022?
Ciao
xfearofthedarkx
27-07-2012, 10:20
Ok bovirus, e per quanto riguarda il comando /window che mi viene richiesto con quella sintassi? In pratica da quanto ho capito servono necessariamente questi 3 parametri, e nella sintassi che hai elaborato tu, questo parametro manca.
Xgal, penso che abbiano abbandonato il progetto, ed anche il sito. Purtroppo tanta gente c'è cascata, o ci casca tutt'ora (tipo io) nel flashare la 1022, con conseguente brick del modem.
Aggiunto parametro /windows. Esempio:
debrick-mod -backup:custom /window:0x90000000 /start:0x90000000 /length:0x00020000 /xilinx
xfearofthedarkx
27-07-2012, 17:28
Aggiornamento a puro scopo informativo : la mia proverbiale fortuna mi ha fatto incontrare forse l'unico venditore che confonde i valori delle resistenze. Ho ricevuto delle resistenze da 1000 ohm anzichè 100. Il cavo rimane al momento infattibile (visto che ho provato, e non funziona proprio).
Grazie Bovirus per le correzioni, ti farò sapere come andrà il lavoro di sblocco quando avrò le resistenze giuste. Così se ci sono "sviste" posso dirti in "tempo reale" se c'è qualcosa che non va.
Ovviamente rimane sottointeso che in qualsiasi momento se ci sono problemi puoi spedirmi il modem e faccio io il lavoro.
xfearofthedarkx
27-07-2012, 23:58
Guarda, se sbrocco ancora un pò dietro sti piccoli\grandi problemi mi sa che è l'alternativa più congeniale :) grazie per l'offerta, ad ogni modo. Il venditore mi sta ri-spedendo le resistenze giuste. Ahhhh cosa non fa abitare in una grande città....
Salve avrei una domanda: ho una rete fatta da 2 pc uno windows e uno linux (debian) ora quando mi connetto a questo (ssh, http con webmin, ping) anziche usare l'ip uso l'acronimo server. Dal momento che il file hosts di windows non è stato modificato dovrebbe essere il router a fare la funzione di dns in locale... siccome vorrei impostare lo stesso per un'altro computer come faccio? uso dhcp ma gli indirizzi li ho gia prenotati... (si lo ammetto non mi ricordo come ho fatto la volta scorsa :stordita:).
Ginopilot
28-08-2012, 09:50
se il modem e' brickato per aver cercato di metterci la dgteam 1022, basta riflashare adam2, dai file che ho trovato, con la jtag e poi utilizzare la procedura di recovery di netgear.
In altri casi, magari nel tentativo di metterci un bootloader diverso con una organizzazione diversa delle partizioni, potrebbe essere necessario inviarci tutta l'immagine completa.
c'è qualcuno che è riuscito ad usarlo correttamente come repeater WDS?
se il modem e' brickato per aver cercato di metterci la dgteam 1022, basta riflashare adam2, dai file che ho trovato, con la jtag e poi utilizzare la procedura di recovery di netgear.
In altri casi, magari nel tentativo di metterci un bootloader diverso con una organizzazione diversa delle partizioni, potrebbe essere necessario inviarci tutta l'immagine completa.
anche io ho flashato per vedere com'era lo stramaledetto 1022, ma mi si brikka.
Non ho jtag e nn me ne intendo di saldature.......come posso fare ora ?
Inoltre il recovery utility di netgear non sembra essere compatibile con windows 7 x64
Ginopilot
05-09-2012, 23:05
usa il recovery con un xp e rimetti un fw ufficiale. Non serve altro. Non pensare di metterci il dgteam in recovery!!!!
Ma funziona anche se è completamente fallato ? Molti dicono ke solo con jtag funziona.
Ho provato con un xp in vmware ma non funziona.
Ho provato inoltre con linux su un altra partizione con nftp ma non vede il router......io presumo che sia partito anche adam....
La recovery funziona perfettamente in XP (nativo - non vmware) solos e il bootloader è funzionante.
Il router devve essere in modo recovery (reset + POWER = led lampeggianti).
Ginopilot
06-09-2012, 14:44
ma il router entra in modalita' recovery? Se non ci va, e' inutile fare altre prove.
Airborne
08-09-2012, 14:28
Sto cercando di affincare al DG834G v3 il range extender wn300rp ma con risultati altalenanti. A livello di connettività non ho problemi, la stessa cosa non posso dire in quanto a stabilità della rete.
Dopo 10 minuti di connessione il modem sembrava come impazzito, disabilitava la wireless e la connessione ad internet, lo stesso non è mai avvenuto utilizzando il solo modem. Ho aggiornato il firmware del range extender e ora la stessa situazione si presenta saltuariamente.
Secondo voi come posso risolvere definitivamente il problema?
che firm mi conviene caricare per questa versione del modem?
altra curiosità, che valore conviene impostare alla voce canale? dalla guida mi sembra di aver capito 9!
grazie
Il firmware più recente (originale o mod),
Il canale va impostato usando un canale non usato da altre reti (verifica le reti presenti con il programm INssider).
Per collegare un range extender le impostazioni le devi fare sul range extender non sul modem.
matepaco
11-09-2012, 11:28
ciao a tutti!
Ho appena recuperato un DG834Gv3
Io ha già un D-Link DSL-2740B che pur essendo N non arriva a coprire tutta la casa. Vorrei quindi sapere se è possibile configurare/moddare il netgear per farlo diventare un extender. Qualcuno ci ha mai provato?
DieselVin
19-09-2012, 12:32
Salve ragazzi, il mal tempo ha danneggiaotil mio netgear dg834g v3 anche se le luci funzionano tutte e la wifi anche, solo che entrando nel router tramite indirizzo IP ho notato che allo stato della connessione, prova a connettersi ma non riesce mai aconnettersi e va cosi all'infinito... per verificare che sia il router che non va, ho collegato un vecchissimo modem, il Fastrate USB 100, però è solo usb e ninete wifi e nessuna porta lan e internet funziona, secondo voi è possibile recuperarlo? premetto che ho aggiornato anche il firmware e niente :cry:
Leggi per favore i post prcedenti o fai una ricerca "Condensatori".
Apri il modem (viti sul fondo) e verifica lo stato dei condensatori.
DieselVin
19-09-2012, 12:52
come si verifica lo stato dei condensatori?
E' scritto nelle pagine precedenti. Parte metallica superiore gonfia.
Al limite aprilo fai una foto e postala.
DieselVin
19-09-2012, 13:32
ok allora appena ho la chiave per aprirlo , controllo e gli facci ouna foto al max.... ma secondo voi, visto che non è più in produzione conviene cambiarlo ugualmente?
Cambiare cosa? I condensatori o altro?
Stessa cosa scritta prima. i condensatori costano veramente poco.
Male che va i rimane un muletto per le prove (anche per il gusto di ripararlo...)
DieselVin
19-09-2012, 13:49
si intengo un altro router, e questo lo uso per le prove, mi avevano consigliato questo come sostituto DGN2200v3 che ne dici?
Per i consigli sul nuovo modem esiste il thread dedicato.
DGN2200v3 (49,90 euro MW) - o W8960N (40 euro - Ebay).
Non buttare quello vecchio... Prova a dargli un'occhiata!
DieselVin
19-09-2012, 13:56
infatti, voglio sistemarlo, però non essendo esperto avendone due poi, in cosa potrei cimentarmi? che uso potrei farne?
Stiamo andano OT.
Hai un modem di riserva se ti si guasta il tiuo o un modem da prestare ad un amico in caso di probelmi. E comunque meglio avere un modem iin più funzionante che guasto.
Se proprio vuoi buttarlo fai un fischio e evdi che qualcuno che lo vuole lo trovi.
DieselVin
19-09-2012, 14:04
ok, grazie mille, appena posso posto le foto dell'interno
C'è modo di usare il DG834Gv3 come AP in client mode?
C'è modo di usare il DG834Gv3 come AP in client mode?
Ne avrei bisogno anche io per il MySkyHD...
Ginopilot
19-09-2012, 18:47
DieseVin se lo butti a me farebbe comodo per pezzi di ricambio, anche se ormai non lo uso piu' da un po'.
Mi ero già offerto io....
DieselVin
20-09-2012, 12:10
ragazzi, ho aperto il router e i condensatori sembrerebbero ok, non hanno la parte superiore metalliaca gonfia sono tutti piatti.... che potrà essere?
Se si sono appena guastati non sono ancora gonfi.
Andrebebro sostituiti comunque.
megamax74
21-09-2012, 09:37
Ciao a tutti,da qualche giorno ho dei seri problemi con questo router,in pratica apre alcune pagine internet ed alcune no...roba da rompicapo...Ho provato a resettarlo tenendo premuto il buchino sul retro,ma quando poi rientro nell'interfaccia del router(con molta fatica,sembra quasi che non prenda le modifiche o il reset)le impostazioni sono sempre le stesse di prima,provo a rifare la connessione guidata ma sta a far girare la clessidra per dei momenti interminabili...Fino a 3 gg fà era tutto ok,ora non riesco a capire dove sia il problema,per esempio google lo apre,virgilio pure,faceboock no,non aggiorna l'antivirus,insomma a singhiozzo,ma sono piu le cose che non apre che quelle che apre.
Il pc è nuovo di pacca,preso da 2 sett,e non va ne in lan ne in wireless...facendo prove incrociate,connesso pc con altri router wireless funziona alla perfezione,ulteriore prova l'ho fatta cercando di connettere iphone e ps3,e niente non riesco ad uscire.
La domanda è cosa potrebbe seere successo,ma soprattutto,come faccio a riportarlo allo stato di fabbricazione?Visto che non riesco a resettarlo'Esiste un 'altro metedo per resettarlo?
Grazie ciao;)
leggi i post precedenti al tuo...
megamax74
21-09-2012, 10:50
leggi i post precedenti al tuo...
Grazie cmq x la risposta,ma abbi pazienza,su 319 pagine è dura trovare quello che fa la caso mio,sinceramente l'ho fatto fino al problema eventuale dei condensatori,non essendo esperto(anche se sicuramente è piu facile farlo che dirlo,come tutte le cose)e non essendo sicuro che sia quello il problema,se il suddetto router no si resetta non prende nessuna modifica non riesco a farlo comunicare con il pc ne wireless ne lan x i settaggi,ne tanto meno aprire tutte le pagine internet,cosa potrebbe essere successo?(rotto meglio sostituirlo?)Chiedo un piccolo aiuto,niente di piu,la tua risposta è stata facile e rapida,che mi suona come "arrangiati" ma ripeto grazie cmq per la considerazione;)
Non ti ho detto di leggerti tutte le pagine del thread.
Se ti dico di leggere i post precedenti un motivo ci sarà.
Se no per ogni post dovrei ripetere le stesse cose (tipo apri il modem everifica i condensatori, etc.)
DieselVin
21-09-2012, 19:46
Ragazzi, ho recuperato questo router Siemens Gigaset SE565 Dsl per verificare se funziona, però non va ugualmente, nella risoluzione problemi mi ha il seguente errore: Il server DNS non risponde.... e sarebbe lo stesso errore che mi dava il mio netgear, secondo voi cosa può essere? perchè la rete me la rileva solo che non mi da l'acesso ad internet
@Dieselvin
La tua richiesta sul Siemens Gigaset qui è OT.
I DNS per questioni di sicurezza non rispondono al ping/test.
DieselVin
21-09-2012, 19:59
me lo fa anche con il netagear, era solo una prova non volevo nadare OT, cmq non c'entra niente il mess del DNS?
Leggi la risposta sui DNS! E' normale.
DieselVin
21-09-2012, 21:41
non capisco, quindi che significa? che è il router guasto o dipende dai DNS? non sto capendo
Ho configurato il mio modem router ADSL-wireless e tutto funziona bene ,ma ho un unico problema:
la connessione si avvia appena clicco su internet senza che mi chieda una password o altro ma il piu brutto che per chiudere il collegamento devo togliere il cavo lan.
sul modem manca un interruttore per accendere o spegnere il modem e windows 7 sul destop mi fa vedere solo la connessione creata col modem normale (alice) ma non quella con NETGEAR
QUALCUNO PUO' AIUTARMI?
ps vorrei tenere la vecchia connessione con modem normale (alice)
+ connesione NETGEAR ( ma con accesso tramite password ) per poter usare internet anche da un portatile solo quando
viene a trovarmi la mia nipotina col suo portatile
@incas
I router ADSL sono fatti per avviare la conessione imemdiatamente.
Hai una connessione Alice flat o a tempo?
Se sul modem non c'è interruttore o metti una ciabatta elettrica o qualcosa del genere.
Perchè due modem?
ho una connessione Alice flat.
ho due modem (al momento ) perche:
1) il primo modem e' alice gate standar ( che uso normalmente )
2) uso il modem netgear quando viene mia nipote col il portatile
domanda.
1) la connessione col netgear wireless e' protetta o qualsiasi persona puo utilizzare la mia connessione?
2) come devo fare per poter accedere a internet tramite il router netgear ma solo dopo aver inserito password ecc.?
ps. scusa per le mie molteplici domande ma e' la prima volta che uso un modem di questo tipo
ciao
Se hai una flat non serve mettere la connesione a tempo.
E' inutile avere due modem uno non Wifi (Alice) e uno Wifi (NetGear).
Usa un solo modem (il Wifi) e fornisci a tuo nipote la password per collegarsi in rete con il tuo modem.
usa la criptazione WPA2 (se c'è l'opzione usa la tipologia AES)
Senza la password nessuno (o quasi ma dev eprderci u sacco di tempoe nella realtà non succede) può entrare nella tua rete.
Per maggiore sicurezza potresti configurare (e salvare al configurazione) il modem per avere il Wifi disabilitato.
Così quando lo accendi è il Wifi è sempre OFF.
Poi quando serve (nipote) puoi date un comando da PC per attivare (o disattivare) manualmente il Wifi.
Quando spegni e riaccendi il modem la prossima volta parte sempre con il Wifi disabilitato.
quindi se uso la connessione warless col netgear , nessuno nelle vicinaze tipo il mio vicino puo' usare la mia connessione gratis senza passorword?
ma come mai ne col mio ne col portatile di mia nipote mi viene chiesta nessuna password ?
a cosa serve la penna usb (wireless usb adapter ) wg111v2 per caso a migliorare la ricezione del segnale sul portatile?
ho installato WG111v2 Software Version 4.0.0 e ora ho sul portatile un applicazione in inglese chiamata NETGEAR WG 111V2 SMART WIZARD
Ora mi trovo 2 connessioni chiamate NETGEAR e una solo avviabile solo tramite chiavetta e selezionando networks NETGEAR.
aiutoooooooooooo:muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
la penna serve se il portatile non ha una scheda di rete wireless, altrimenti è inutile...
grazie.
come faccio a rendere accessibile la connessione solo tramite password?
in 2 modi , o disabilitando la parte router e usando il miniport WAN del sistema operativo per lanciare la connessione ( e mi sembra na gran fesseria privarsi della parte router/firewall)
oppure loggarsi nel router e disabilitare la connessione automatica (per connettersi/disconnettersi bisognerà entrare ogni volta nel manager web)
Ginopilot
24-09-2012, 01:21
Mi ero già offerto io....
scusa, non me ne ero accorto. E' tutto tuo :D
marika43
30-09-2012, 08:40
che vantaggi ci sono nel mettere il fw
DG834V3_V4.01.40_DGTeam_0849.img
Il firmeare DGTeam è basato sul firmware originale con in più alcune opzioni.
Per ulteriori info vedi primo post qui e sito dgteam (http://www.dgteam.tk/).
marika43
30-09-2012, 11:50
è questo il file per l'update fw?
DG834GV3_V4.01.40_DGTeam_1022_ita_adsldrv703.img
si aggiorna dal pannello di controllo web come qualsiasi altro fw orig.?
quali sono le criticità e/o le cose a cui porre attenzione nell'update?
ps: si riesce a fissare un valore di snr con questo fw ?
Il firmware si aggiorna come il firmware originale.
L'aggiornamento va fatto colelgati via ethernet e non Wifi.
La variazione dell'SNR nel DG834V3 (chipset TI AR7) non è permesso.
marika43
30-09-2012, 12:00
Ma gli sviluppatori della DGTeam sono svaniti nel nulla?!
Non c'è il sistema di contattarli anche solo per far rimuovere i link alla 1022?
Ciao
cosa significa che la 1022 non funziona ?
fermo! non quella , brikka il router
questa DG834V3_V4.01.40_DGTeam_0849
marika43
30-09-2012, 12:36
fermo! non quella , brikka il router
questa DG834V3_V4.01.40_DGTeam_0849
c'è un sito di riferimento da cui scaricarla??
ci sono dei vantaggi concreti di performance/stabilità....altro???? (senza uso wifi)
marika43
30-09-2012, 13:08
Raga, ma che hanno questi firmware che quelli originali non hanno? ma sono STABILI? sono SICURI contro hacking?
Ho letto:
Versione del tutto identica all'originale, alla quale è stata aggiunta la funzionalità Wake On LAN per poter accendere un altro pc della lan tramite il router. Inoltre, è stata sbloccata sull'interfaccia web la modalità dispositivo, ora accessibile direttamente da menu'.
la lan tramite router non mi interessa. "interfaccia web la modalità dispositivo, ora accessibile direttamente da menu'", cos'è questa cosa?
ok se non devi fare WOL non conviene fare update...
grazie a tutti
ciao ragazzi ho un v3 che non è mai stato aggiornato, temo supporti solo la wpa-psk2 personal, non la enterprise security.
secondo voi conviene aggiornare , e sopratutto se aggiorno potrei avere la sicurezza enterprise?
Prima di aggiornare onde evitare un router briccato controlla i condensatori all'interno.
Prima di aggiornare onde evitare un router briccato controlla i condensatori all'interno.
:confused: LOL, scherzi vero? figurati se mi metto a smontarlo... piuttosto lo butto e ne prendo un altro :D
Ginopilot
02-10-2012, 19:43
forse e' il caso di mettere in prima pagina l'avviso:
NON PROVATE ASSOLUTAMENTE AD INSTALLARE IL DGTEAM 1022
penso che il 90% dei v3 brickati siano per a causa del 1022
marika43
02-10-2012, 21:21
forse e' il caso di mettere in prima pagina l'avviso:
NON PROVATE ASSOLUTAMENTE AD INSTALLARE IL DGTEAM 1022
penso che il 90% dei v3 brickati siano per a causa del 1022
straquoto
pegasolabs
02-10-2012, 22:01
straquoto
forse e' il caso di mettere in prima pagina l'avviso:
NON PROVATE ASSOLUTAMENTE AD INSTALLARE IL DGTEAM 1022
penso che il 90% dei v3 brickati siano per a causa del 1022Fatemi capire, ma è scaricabile dalla prima pagina il DGTeam 1022? (uno dei link presenti?)
Ginopilot
03-10-2012, 01:51
Io lo scaricai un anneto fa dal loro sito ufficiale, c'era solo quello. Adesso non mi salta piu' furi il sito ma un mirror dove c'e' la versione funzionante, la 849.
Trovato, questo e' il loro sito e c'e' solo la 1022
http://EDIT.netsons.org/index.php?pid=10
pegasolabs
03-10-2012, 06:22
Ok, ti edito il link al 1022 per ovvi motivi :D
Mi chiedevo quindi, visto che in/dalla prima pagina non c'è modo di arrivare al 1022 briccante, se è opportuno mettere la notizia in prima pagina o si genererebbe più confusione.
marika43
03-10-2012, 08:36
Ok, ti edito il link al 1022 per ovvi motivi :D
Mi chiedevo quindi, visto che in/dalla prima pagina non c'è modo di arrivare al 1022 briccante, se è opportuno mettere la notizia in prima pagina o si genererebbe più confusione.
si è vero...
ma dato che in prima pagina si fà riferimento al link
"LINK ALLA DISCUSSIONE SUI FIRMWARE NON UFFICIALI MODIFICATI DAGLI UTENTI" e li' si parla di DGTEAM....
pegasolabs
04-10-2012, 00:35
Ok Ho sistemato così, dovrebbe bastare :)
Grazie.
marika43
04-10-2012, 21:20
i condensatori si usurano anche se normalmente il wifi è spento???
quali sono i sintomi funzionali (disconnessioni,...) di usura (oltre all'ispezione visiva di verificare aprendo il router il rigonfimaneto della superfice del condensatore)
I condensatori si usurano con il tempo (anche a causa della scsrsa qualità di quelli originali).
La verifica visiva non è sufficiente.
Se sono quelli originali dopo due/tre anni vannocambiatoi.
marika43
05-10-2012, 06:07
I condensatori si usurano con il tempo (anche a causa della scsrsa qualità di quelli originali).
La verifica visiva non è sufficiente.
Se sono quelli originali dopo due/tre anni vannocambiatoi.
d'accordo....
non ho mai aperto il router che ho dal 2006 senza mai un problema, (wifi 99.99% tempo sempre disattivo...uso i powerline) e non ho mai aperto il router per una verifica....
Mi sembra di aver letto in quesot 3D che i condensatori sono i "LOW ESR 105C- Normali" (esatto??), quanti condensatori sono da sostituire (tutti uguali?)
I difetti sono troppo vari e con indicazioni diverse.
Generale instabilità di funzionamento LAN e Wifi.
Spie gialle porte LAN etc.
marika43
05-10-2012, 06:32
ok grazie,
googlando ho trovato questa guida (scritta da un utente del ns. forum...) abbastanza dettagliata per la sostituzione dei condensatori.
http://misterox.altervista.org/dokuwiki/doku.php?id=dg834gt:8_condensatori
Aggiungo che i condensatori devono essere LOW ESR 105C di identica capacità e tensione lavoro uguale o superiore (fare attenzione alle dimensioni e al passo dei condensatori).
Pollocedrone
06-10-2012, 12:08
ciao a tutti, ho un dg384gv3 con qualche problema: funziona senza problemi in wireless, ma non da segni di vita in lan. a volte all'accensione il led delle lan (a volte tutti, a volte uno solo a rotazione casuale, a volte due) si accende (di verde oppure di giallo) anche se non è connesso nessun cavo di rete. inoltre se ci collego il cavo di rete non succede niente (il led non si accende e nemmeno su windows compare una qualche connessione di rete wired). insomma il wireless funziona, il lan è impazzito! come potrei fare? cosa potrebbe essere? ho già provato hard reset, web reset, reinstallazione del fw, reset con "procedura dei 30 secondi"*. spero mi possiate aiutare, grazie
*= 30 secondi premuto reset, togliere corrente tenendo premuto per altri 30 secondi, ridare corrente e premere per 30 secondi, poi rilasciare, aspettare 10 secondi e spegnere. quando si riaccende dovrebbe essersi resettato e ripartire correttamente, ma mi da lo stesso problema con i led della lan!
@Pollocedrone
"Per caso" hai provato a dare un'occhiata ai post precedenti?
Le ultime due pagine si parla solo di problemi tra l'altro alle porte lan dovuto ai condensatori.
Secondo te cosa potrebbe esser il tuo problema?
Pollocedrone
10-10-2012, 17:08
non so cosa potrebbe essere...lo chiedo a voi se potete aiutarmi...i condensatori sono tutti in condizioni buone...per fare un tentativo dovrei cambiarli tutti? e prenderli LOW ESR 105C di identica capacità e tensione lavoro uguale o superiore (fare attenzione alle dimensioni e al passo dei condensatori)?
E' quello che c'è scritto nella guida. Perchè chiedi conferma?
Pollocedrone
10-10-2012, 17:12
per essere sicuro di aver capito bene
marika43
13-10-2012, 22:19
Da 3 giorni mi hanno attivato tiscali 20 mega (migrazione da 8mega infostrada...)
pensavo che il mio vecchio e caro dg834g non reggesse la 20 mega....
Invece solido come una roccia ha la portante sempre tra 19.100 e 20200 Mbps (snr 6db e attenuazione 26db) mai una disconnessione, velocita in download fino a 16Mega effettivi!!!
ps: non ho mai cambiato i condensatori
@marika43
IL DG834GT è un mdoem ADSL2+ e quindi non ha (come è giusto che sia) problemi con la 20MB.
Per non bruciarti il tuo "amato" router, dai un'occhiata ai condensatori prima che sia troppo tardi.
marika43
14-10-2012, 15:39
@marika43
Per non bruciarti il tuo "amato" router, dai un'occhiata ai condensatori prima che sia troppo tardi.
a roma si dice: finchè dura fà verdura....
A Milano si dice "meglio sistemare il problema prima che i danni siano irreparabili.."
marika43
15-10-2012, 08:47
A Milano si dice "meglio sistemare il problema prima che i danni siano irreparabili.."
dove stà il problema da sistemare...?
secondo te dovrei aprire un router che funziona benisssimo da 6 anni (forse anche 7 non ricordo bene..) per sostituire i condensatori solo perchè "vanno sostituiti dopo 2-3 anni". Al massimo quando non funziona piu' lo cambio .... (oppure solo alloro lo apro e provo a vedere se vale la pena sostituirli...)
a parte le battute sempre divertenti, puo' essere che i condensatori non si usurano cosi' tanto
da comprometterne il buon funzionamento del router se non si usa quasi mai il wifi.
ciao
:)
Fai quello che credi.
Ne parliammo quando oltre alla ethernet del modem rischi che salta la ethernet del pc e qualcosa d'altro.
Noi ti abbiamo avvisato.
marika43
15-10-2012, 09:30
Fai quello che credi.
Ne parliammo quando oltre alla ethernet del modem rischi che salta la ethernet del pc e qualcosa d'altro.
Noi ti abbiamo avvisato.
hai la disponibilità di report tecnici da parte della Netgear
o di altri enti/fonti/.... che indicano necessaria/consigliata la sostituzione dei condensatori
dopo un certo numero di anni di esercizo per evitare rischi ???
("..salta qualcosa d'altro":cosa significa? di quale tipo di pericoli parli? )
Le fonti sono le esperienze di chi è già passato prima di te in questo problema in questo thread (o in altri thread).
Netgear (come qualsiasi altra casa) non emette certo bolletini su come sistemare i propri prodotti finito il periodo di garanzia.
Ti consiglio di leggere i post precedenti o cercare la parola "Condensatori" in questo thread.
Le info sono già state ampiamente riportate.
marika43
15-10-2012, 09:42
Le fonti sono le esperienze di chi è già passato prima di te in questo problema in questo thread (o in altri thread).
Netgear (come qualsiasi altra casa) non emette certo bolletini su come sistemare i propri prodotti finito il periodo di garanzia.
Ti consiglio di leggere i post precedenti o cercare la parola "Condensatori" in questo thread.
Le info sono già state ampiamente riportate.
Non dire caxx... se il prodotto non fosse sicuro o rischioso per altri apparati, per le persone o altro anche DOPO il periodo di garanzia la Netgear sarebbe costretta a richiamarlo o a fare dei comunicati
ufficiali sulla sicurezza dei loro prodotti
Non puoi dire genericamente "rischi qualcos'altro" senza dire cosa (fuoco, incendi...), oppure dire che puo' rompere altri apparati senza avere dei riferimenti o prove su quello che dici
Penso che sia sufficiente che dai uno sguardo ai post prima dei tuoi per capire chi sta scrivendo cose non esatte.
marika43
15-10-2012, 09:48
Penso che sia sufficiente che dai uno sguardo ai post prima dei tuoi per capire chi sta scrivendo cose non esatte.
va bene ho capito...
hai capito che hai detto una caxxata nel dire che è rischioso (per chi e cosa e come non si è capito...) non cambiare i consensatori e che la netgear sarebbe esentata dopo il periodo di garanzia nel fornire comunicazioni su eventuali rischi dei loro apparati
per me questa non sostituzione significa solo si può guastare e poi getto il router
invece tu dici che è rischioso anche per altro ? Vuoi cortesemente esplicitare per cosa altro è pericoloso??
Io ho detto altre cose (sei tu a continuare a dire cose non esatte...) e non ritengo come asserici tu di non avere detto cose inesatte. Basta che gaurdi i post prima dei tuoi dove si leggono varie volte dei problemi ai condensatori dopo 2/3 anni.
I problemi sulla ethernet (su cui viaggiano anche i +5V) possono portare in alcuni casi al danneggiamento nella ethernet del pc.
Ti ho già detto quello che dovevo.
Se non vuoi cambiare i condensatori non cambiarli.
Se poi salta qualcosa non dire che non eri stati avvertita.
marika43
15-10-2012, 12:14
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1489041&page=784
penso che questo sia contrario al punto 9 del regolamento del forum
pegasolabs
15-10-2012, 19:52
ma tu che ne sai che lavoro faccio e/o, se ho conoscenze in materia, per dare questi giudizi????
Non dire caxx... se il prodotto non fosse sicuro o rischioso per altri apparati, per le persone o altro anche DOPO il periodo di garanzia la Netgear sarebbe costretta a richiamarlo o a fare dei comunicati
ufficiali sulla sicurezza dei loro prodotti
Non puoi dire genericamente "rischi qualcos'altro" senza dire cosa (fuoco, incendi...), oppure dire che puo' rompere altri apparati senza avere dei riferimenti o prove su quello che dici
hai la disponibilità di report tecnici da parte della Netgear
o di altri enti/fonti/.... che indicano necessaria/consigliata la sostituzione dei condensatori
dopo un certo numero di anni di esercizo per evitare rischi ???
("..salta qualcosa d'altro":cosa significa? di quale tipo di pericoli parli? )
va bene ho capito...
hai capito che hai detto una caxxata nel dire che è rischioso (per chi e cosa e come non si è capito...) non cambiare i consensatori e che la netgear sarebbe esentata dopo il periodo di garanzia nel fornire comunicazioni su eventuali rischi dei loro apparati
per me questa non sostituzione significa solo si può guastare e poi getto il router
invece tu dici che è rischioso anche per altro ? Vuoi cortesemente esplicitare per cosa altro è pericoloso??
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1489038&page=322
adesso ho capito....
è marketing!!!!
mi sembra che il regolamento del forum vieti fare qualsiasi riferimento a
questioni di "lavoro"...
come la questione che alla Netgear non gli frega niente dei clienti dopo il periodo di garanzia anche se ci sono rischi per cose e/o persone??
La legge prevede che se ci sono rischi le aziende siano obbligate a fare queste comunicazioni..
Invece tu hai detto che se non si sostituiscono i condensatori dopo 2/3 anni (anche se tutto funziona bene) di esercizio ci sono rischi
Qualcosa d'altro cosa? : le persone che leggono si possono spaventare (per incendi o altro) quindi prima di dire certe caxxate pensaci
Sospesa 2 settimane per:
-atteggiamento poco costruttivo e decisamente aggressivo, nonostante palesi l'assenza di qualunque base di elettronica o elettrotecnica.
-atteggiamento altamente offensivo verso un altro utente, allorché lo accusi:
-- più volte di dire cazzate, senza ovviamente avere le conoscenze per argomentare le tue affermazioni.
-- senza alcuna base, di prestare opera attraverso il forum per scopo di lucro. A tal proposito sono svariati anni che gratuitamente viene prestata assistenza a chi la chiede ed addirittura ci risulta che in alcuni casi ci sia stata collaborazione sulle spese di spedizione di ritorno.
-flame: te lo sei andato/a a cercare perfino in un thread diverso da quello in cui stavi scrivendo, facendo anche crossposting.
O impari ad usare il forum o alla prossima piuma che si sposta ne sei fuori. Se l'ultimo utente che può parlare agli altri di regolamento.
Consiglio una pacata autocritica ed evitare di offendere l'altrui intelligenza con inutili e controproducenti proteste.
Roby7108
21-10-2012, 23:31
Ciao a tutti, è il primo post in questo forum è comincio subito con una domanda da perfetto niubbo.
Ho il router DG834GIT V3 da qualche anno, il quale non mi ha mai dato problemi (infostrada 8 mega); da una settimana sono passato ai 20 mega (sempre di infostrada) con una connessione piuttosto stabile.
Il problema nasce quando accendo la tv (samsung Plasma D8000)... infatti, pochi secondi dopo l'accensione, la spia verde del router diviene arancione e la connessione cade.
Premetto che il tv è da un anno che lo posseggo è non ha mai generato nessuna problematica di interferenze e quant'altro.
Il tv è collegato al modem via wifi e ho provato in tutti i modi a vedere se riuscivo a metterci una pezza: ho provato ad escludere il wifi del tv mettendo su off, oppure inserendo un indirizzo IP diverso, oppure dicendo al tv che sono collegato via lan... niente, non è servito a nulla, non appena accendo il tv parte comunque un'interferenza.
Sul router ho provato ad escludere la connessione wireless, ho provato a togliere l'antenna, ho provato a selezionare tutti i canali (dall'1 al 13) senza nessun successo.
Che dovrei fare secondo voi? Apro il tv e gli strappo il wifi (maledetto) oppure c'è qualche impostazione che dovrei settare che, ovviamente, non conosco?
Alla mal parata cambio router...
Grazie
P.S. Ho provato a cercare in rete, ma con scarsissimo successo... :cry:
Dovevi cercare nei post prceecdenti.
Apri il router e dai un'occhiata ai condensatori interni.
Controlla la schedina Wifi.
Roby7108
22-10-2012, 07:27
Dovevi cercare nei post prceecdenti.
Grazie Bovirus, a dire la verità ho letto una trentina di pagine indietro (e sto cominciando piano piano a leggere tutto il 3D dall'inizio) ma non ho trovato un granchè, e il tempo a disposizione per fare una ricerca approfondita non è molto... complici il lavoro e la figlia :p
Ho letto del problema condensatori (eventualmente da sostituire qualora presentino rigonfiamenti) ma riguardo alla scheda wifi non saprei come comportarmi.
Come mi accorgo se ha difetti?
Come già detto sono piuttosto inesperto in questo settore (ecco perchè mi sto rileggendo il trhead nella speranza di capire qualcosa), sono molto più ferrato in ambito video, display.
Dalla tua esperienza (e anche di quella degli altri iscritti) è possibile "provare" a sistemare qualcosa dalle impostazioni del router, cioè mi spiego... è possibile che ci sia qualcosa di sbagliato nei miei settings ora che ho cambiato il tipo di profilo con infostrada?
Mi sembra così strano.... tanto strano che penso pure io (a sto punto) che si tratti davvero di un guasto del router, che per notizia ha il fw V4.01.27
Ciao e grazie ancora :)
sul v3 la wifi è onboard , non escludibile/rimovibile
il router è collegato ad una ciabatta insieme o nei pressi della TV?
provato a spostare il router in un'altra stanza?
Roby7108
22-10-2012, 08:18
Il router, da cinque anni (e forse più...) è collegato ad una ciabatta assieme alle varie alimentazioni di pc, stampante, monitor, cordeless e lampada.
In un altra stanza (salotto) il tv è collegato con ciabatta filtrata assieme a lettore bluray, sky, ampli e subwoofer.
Il tv è collegato al router unicamente con connessione wifi, pertanto "fisicamente" separati.
Distanza tra tv e router circa 7 metri.
forse e' il caso di mettere in prima pagina l'avviso:
NON PROVATE ASSOLUTAMENTE AD INSTALLARE IL DGTEAM 1022
penso che il 90% dei v3 brickati siano per a causa del 1022
Per chi non lo sapesse e lo ha brickato può sempre rifare il downgrade alla 849 tramite il solito recovery tool.
GeneraleMarkus
31-10-2012, 18:28
L'ultimo firmware ufficiale per il v3 è il DG834V3_V4.01.40? Cosa cambia dal mio V4.01.27?
Avendo una alice 20mb, come posso migliorare questi dati?
Velocità di connessione downstream 12405 kbps
Velocità di connessione upstream 971 kbps
Grazie
Le modifiche del nuovr firmware se disponibili sono indicate nel changelog nel sito di Netgear.
Dubito che migliori la tua connessione.
Il contratto è "fino a 20Mb" (non 20Mb)
La velocità reale dipende dalla distanza dalla centrale e dalla qualità delle linea.
GeneraleMarkus
01-11-2012, 08:10
il fatto è che quel firmware non lo trovo sul sito netgear
http://downloadcenter.netgear.com/en/product/DG834Gv3
GeneraleMarkus
01-11-2012, 14:55
Grazie. Ero arrivato anche io fin là, però noterai anche tu che come nazione c'è "united states" e qualora inserissi "italy" il firmware .40 sparisce.
Quindi mi chiedo se sia perfettamente compatibile con i dispositivi venduti qui da noi
clessidra4000
20-11-2012, 09:21
salve ragazzi, mi scuso apriori se l'argomento è stato già trattato nella discussione, ma capirete che sono più di 300 pagine...
cmq volevo chiedere: c'è un modo per limitare la banda internet ad un solo pc collegato in wifi attraverso accesso mac?
Ho letto del QoS ma non so come funziona nè se c'è su questo modello di router, o se c'è qualcosa con la stessa funzione
blusky00
21-11-2012, 11:25
Ciao, ricordo bene o è possibile settare come dns dynamic solo quello di dyndns.org?
Se si, è possibile settare il servizio di altri provider?
Grazie
salve a tutti, ho fatto un errore.
ho istallato il firmware 4.03.40 nel mio dg834g v3...prima avevo la versione 4.01.30.
ora mi naviga e sembra tutto ok, ma non riesco a entrare nel router...
imploro aiuto:cry:
resettalo col tasto dietro
ok grazie!
lo avevo fatto fare a mia madre, ma non aveva resettato una cippa...ecco perchè avevo chiesto...grazie ancora, ora è tutto ok!;)
themalox
06-12-2012, 20:24
salve ragazzi, mi scuso apriori se l'argomento è stato già trattato nella discussione, ma capirete che sono più di 300 pagine...
cmq volevo chiedere: c'è un modo per limitare la banda internet ad un solo pc collegato in wifi attraverso accesso mac?
Ho letto del QoS ma non so come funziona nè se c'è su questo modello di router, o se c'è qualcosa con la stessa funzione
Che io sappia col firmware originale non si può. A me servirebbe limitare l'upload dal cellulare quando sincronizza le foto e mi blocca la navigazione..
marika43
23-12-2012, 08:42
ma quale è l'ultima versione ufficilae del fw per il DG834Gv3?
la V4.01.40 o la V4.03.04
in particolare la v.04.03.04 si puo' installare sui prodotti venduti in italia?
EU V4.01.40
l'altra non provare minimamente ad installarla........:)
Ciao a tutti, ho il fw originale v4.01.19, sinceramente finora (= da parecchi anni) non ho avuto problemi particolari per cui in accordo al motto "squadra che vince non si cambia" non sono intenzionatissimo ad aggiornare il fw, però, per pura curiosità, secondo voi trarrei benefici evidenti/sostanziali facendo l'aggiornamento ? Dove si scarica la versione EU V4.01.40 (a me non sembra di averla vista sul sito Neatgear, o almeno non era identificata in tal modo) ? Potreste segnalarmi un link diretto ?
Grazie e buone feste a tutti.
In tutta sincerità non mi sono andato a spulciare tutti i post, chiedo scusa se una domanda analoga è già stata fatta. Sono capitato su questo forum sul Networking per cercare di capire quali sono i router "casalinghi" in voga ora e con l'occasione sono anche capitato su questo thread e mi si è messa la pulce nell'orecchio riguardo al fw.
Già che ci sono aggiungo: ho una ADSL a 7 mega (Alice Flat), in casa utilizziamo 2 PC, 3 tablet e 3 smartphone (anche qualche altro dispositivo wireless ma molto marginalmente), non sento un'esigenza esasperata di passare alla 20 mega e neanche di cambiare il modem/router però con un dual band "moderno" associato alla 20 mega è realmente palesemente avvertibile la differenza di velocità di navigazione (normalmente non faccio download particolarmente onerosi tipo film ma i miei figli sono spesso "appiccicati" a youtube) ?
se in casa 2 utenze connesse in wifi devono visionare contemporaneamente (in internet o via lan) dei flussi fullhd da 20 e + mbit allora la banda non ti basta
altrimenti puoi continuare a goderti beatamente lo standard G
la navigazione di certo non vola con un altro router
Pollocedrone
28-12-2012, 11:39
Qualcuno ha idea di quali siano i condensatori che si "occupano" delle porte lan?
HAi aperto il modem e verificato i condensatori?
Pollocedrone
28-12-2012, 11:50
Si, sembrano tutti ok, visivamente intendo. non saprei come testarli con un eventuale tester...il problema è che tutte e 4 le porte lan non vanno, e random all'avvio si accendono tutte le luci delle lan, o sono tutte spente, o accese a caso. per il resto il router va, idem la parte wireless. già provato reset e hard reset, niente da fare, idem una nuova installazione del fw. mi rimane da cambiare i condensatori e vedere se cambia qualcosa, prima di cestinarlo. visto che dentro ce ne sono 8 o 9, pensavo che individuando qualli che si occupano delle lan potevo cambiare prima loro
Il DG834v3 ha una board quasi identica quella del Dlink DSL-G624T.
I due condensatori nel G624T sono da 100uF e vicini.
Si, sembrano tutti ok, visivamente intendo. non saprei come testarli con un eventuale tester...il problema è che tutte e 4 le porte lan non vanno, e random all'avvio si accendono tutte le luci delle lan, o sono tutte spente, o accese a caso
a router acceso da almeno un paio di minuti , metti il dito sul chip dello switch e vedi se scotta (Marvell, 88E6060)
Pollocedrone
28-12-2012, 12:27
da 100uF (25v) ne vedo uno solo...può essere? è "marcato" con un puntino nero (come tutti gli altri) e un puntino rosso (come solo un altro condensatore da 1000uF 16v)
Pollocedrone
28-12-2012, 12:31
a router acceso da almeno un paio di minuti , metti il dito sul chip dello switch e vedi se scotta (Marvell, 88E6060)
provato...scotta, non ci sto col dito appoggiato per più di 5 secondi
come immaginavo....bruciato
da sostituire, ma ovviamente non ne vale la pena
il chip costerà almeno una decina di €
Pollocedrone
28-12-2012, 13:09
cavolo! e senti...ho suo cugino "dg834g v2", pure lui moribondo: appena ci collego l'ali, si accendono sempre le luci delle 4 lan e della "i" e non c'è verso di farlo andare: reset e hard reset non succede niente, il pc non lo vede ne wired ne wireless. zero meno zero. i condensatori anche qui appaiono a posto. che può essere? cestino pure lui?
@Paky
Sicuro che cambiando i condensatori non si sistema?
@Pollocedrone
Sempre probabile problema condensatori.
cavolo! e senti...ho suo cugino "dg834g v2", pure lui moribondo: appena ci collego l'ali, si accendono sempre le luci delle 4 lan e della "i" e non c'è verso di farlo andare: reset e hard reset non succede niente, il pc non lo vede ne wired ne wireless. zero meno zero. i condensatori anche qui appaiono a posto. che può essere? cestino pure lui?
aprilo , controlla anche quello
se c'è qualche condensatore gonfio o esploso , oppure qualche chip bollente
se è tutto in regola può essere sia semplicemente corrotto il firmware
in tal caso fa così: a router spento premi e mantieni premuto il tastino di reset , collega l'alimentazione poi lascia il tastino
se il led power e visto lampeggiano alternativamente c'è speranza
altrimenti è probabile sia corrotto il bootloader o ci sia dell'altro
@Paky
Sicuro che cambiando i condensatori non si sistema?
purtroppo no , se il chip è bollente è andato in semicorto
probabilmente se collegasse un amperometro in serie all'alimentazione vedrebbe scorrere + di 1A a testimonianza dell'anomalia (in virtù dei normali 400-500mA)
l'alimentatore stesso dopo una mezz'oretta dovrebbe diventare bello caldo
Pollocedrone
28-12-2012, 21:23
v2 = condensatori a posto, chip freddi, tentativo con reset premuto da spento, inserico alimentazione e lascio il tasto = niente di nuovo.
qualche possibilità di "guarirlo"?
per quanto riguarda il v3 il chip diventa proprio bollente, quindi direi che c'è poco da fare.
si può tentare con la Jtag per verificare se è possibile riscrivere il bootloader (si tratta di costruire un cavo che va dalla porta LPT del PC al router)
ma lascio la parola Bovirus che se ne intende di + di ADAM2
Andrebeb collegata sia la seriale per vedere se c'è attività del bootloader.
Quindi via JTAG si potrebbe riscirivere il bootloader (primi 128K se non ricordo male del firmware). Per sicurezza anche se più lungo (Servono 24 ore) di solito riscrivo tutto il firmware.
Pollocedrone
29-12-2012, 09:15
Troppo sbattimento per un accrocchio da pochi soldi, lo cestino :-P
Un'ultima domanda riguardo il v3: una eventuale sostituzione del chip Marvell 88E6060 quanto sarebbe fattibile? Come dovrei fare per "staccare" il chip e poi rimontarlo?
Asosoutamente non fattibile con risorse standard.
Serve una stazione dissaldante/saldante SMD.
Pollocedrone
29-12-2012, 09:26
Come immaginavo. E allora aria pure a lui :-) Grazie a entrambi per le info!
volendo la cosa è fattibile anche con una stazione saldante classica , ho cambiato chip flash , ram e switch senza troppi problemi
è l'aspetto antieconomico il problema , ormai un V3 usato e funzionante lo trovi anche poco sotto i 20€
Pollocedrone
29-12-2012, 10:00
Hai perfettamente ragione, il gioco non vale la candela. E' un peccato soprattutto per il v3, lo userei come extender wifi, ma per farlo dovrei collegarlo wired ad una porta lan...e non mi vanno le lan accidenti! Perchè per il resto il wifi va una meraviglia
Ma la sostituzione dei condensatori è molto più semplice...
Pollocedrone
29-12-2012, 10:07
Potrei fare una prova si...ma a quel punto li cambio tutti? solo quello da 100uF?
si ok , ma che risolvi cambiando i condensatori se il chip lan è guasto?
spendi soldi e basta
per usarlo come extender potresti provare la modalità WDS , anche se tra router diversi è facile non funzioni
Ragazzi ho un problema sul mio dg 834g v3,devo rimandarli il boot.
ho creato la jtag con le 5 resistenze ma ora non so che programma usare e il file di boot dove prenderlo.dopo aver inviato il boot il fw come lo invio e dove posso reperirlo?visto che ho la pcb del router tra le mani vorrei sostituire anche i condensatori.che tipo prendere?
Geko
Molte degli argomenti sono già stati affrontati in post precdenti.
Condensatori LOW ESR 105.
Dovresti indicare cosa è successo al modem per dover reinviare il boot.
Modem briccato? Hai già provata l'utility Recovery?
Dove hai preso lo schema della JTAG? Qual'è?
Più che il firmware devi reinviare tutto il firmware (ossia il file .IMG del firmware originale).
Programmi gestione possibili: TJTAG/BRJTAG ma ce ne sono molti altri. La discussione sui programmi JTAG non va affrontata qui ma in thread dedicati.
il problema del router è che non va nemmeno con il programma recovery,perchè mentre aggiornavo il fw la corrente se ne andata e io sono rimasto fregato quando è tornata perchè il modem lampeggiava il simbolo "check" e poi si riavviava continuamente.
lo schema della jtag e quella presa da questa discussione quello con le 5 resistenze da 100ohm.
i condensatori vorrei sostituirli se la spesa è irrisoria
Geko
ma la numerazione della piedinatura del connettore jtag del router è disponibile?vorrei capire il pin 1 qualè e poi come procedono con l ordine
La board del DG834Gv3 (basata sul chip TI AR7) condivide con altri modlli (es. Dlink DSL-G604T/G624 e Linksys WAG2000) basati su TI AR7 il connettroe JTAG.
Trovi maggiroi info sulls JTAG nei rispettivi thread
Dlink DSL-G604T/G624T: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1660026
LinksysWAG200G: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=21593653
Allora di fronte ai pin della jtag devo seguire questo ordine o mi sbaglio?
[14] [13] [12] [11] [10] [09] [08]
[01] [02] [03] [04] [05] [06] [07] JTAG (JP1)
Per controllare se l'ordine è corretto verifica che i pin dal 9 al 14 siano colelgati insieme e siano la massa.
Non saldare direttamente i fili sulle piazzole.
Ripassa le paizzole con lo stagno e con una pompetta libera i fori.
Procurati uan strip maschio da circuito stampo 2x7 passo 2.54mm e saldagliala sopra.
USa dei file con delle strip singole femmina per fare i collegamenti.
Stesso discorso per la console seriale.
Qui sua sul circuito stampa uno strip singola 4x1 passo 2.54mm.
Per la console seriale, Non vale la pena costruirsi il convertitore seriale. Lo si trova su Ebay
http://www.ebay.it/sch/i.html?_nkw=usb+serial+ttl&_sacat=0&_odkw=console+usb+serial&_sop=15&_osacat=0&_from=R40
a 7 euro comprese le spese. Ed è USB e va bene su qualsiasi PC.
ho creato la jtag ho fatto il collegamento con il pin1 al 8 con resistenza da 100 ohm ma ora che programma devo avviare per rifare il boot?
Ginopilot
26-01-2013, 13:22
se torni ai post che ti ho indicato in pvt, trovi le risposte a tutto.
ho letto.ma ho aperto tjtag ma non va
@geko87
Leggi per favore con attenzione il thread del Dlink DSL-G6x4T.
Esiste il kit TI AR7 debrick. Scompattalo e leggiti le istruzioni.
scaricato e scompattato ma nn funziona nulla
Ginopilot
26-01-2013, 23:37
con xp?
si win xp sp3
se mi potete dire esattamente come fare ne sarei grato.
ma il collegamento del pin 1 al pin 8 si deve fare con resistenza o senza?io ho messo la resistenza
Siamo OT.
OK per la configurazione hardware della JTAG (pinout) nel modem.
La discussione sui tool di debrick esula dallo scopo di questo thread.
Nel TI AR7 debrick c'è un documento. L'hai letto?
Indica le cose principale da fare (caricamento del driver della parallela, e uso del brogramma debrick).
no documenti non cè ne sono
I fiel .TXT nell'archivio ci sono.
FILES.TXT - Contenuto del kit Debrick
DEBRICK-MOD.TXT - Paranmetri tool debrick
Continiamo ad essere OT.....
Allora credo di aver sbagliato.
nell archivio non ci sono file.txt.
cortesemente potresti indicarmi dovè il file da te detto?:(
Come ti avevo già detto.
Thread DSL-GxxT
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1660026
TI AR7 Debrick - Tool per la gestione della JTAG per processori TI AR7
http://www.adsl4all.net/public/Modem/Hardware/JTAG/Programs/DEBRICK-MOD.zip
Per favore non andiamo oltre. Siamo OT.
si eccolo grazie e diverso da quello che ho io..
clicco su flash adam2 2mb ma non va nulla dice che nn è collegata la jtag
Mi dispiace ma è' l'ultima volta che ti rispondo qui (siamo OT).
La tua JTAG se è solo 5 resistenza è una JTAG non bufferizzata (xlinkx).
Cerca info nell'elenco dei comandi del debrick jtag per l'uso di una interfaccia xlinkx.
Cerca maggiori info su internet. Leggi e prova.
Non aspettarti tutto pronto...
Prima di partire a flashare conviene usare il comando backup (salvataggio dati attuali).
Ginopilot
27-01-2013, 13:36
il backup direi di lasciarlo perdere, ci vuole una eternita' per farlo.
Mettici solo la partizione di adam2, poi usi la procedura di ripristino e ci rimetti l'ultimo fw ufficiale.
Apri un thread nella sezione Networking.
Posta le info dettagliate di cosa fai e quali sono i messaggi di errore ("non riesco a farlo" non dice nulla...).
albero77
18-02-2013, 10:25
buongiorno scusate se non leggo tutto il 3d,mi piacerebbe sapere se esistono dei comandi per vedere info dell'hardware in centrale.
grazie
Usa il comando "Cerca"...
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35495475&postcount=2302
albero77
18-02-2013, 18:19
Usa il comando "Cerca"...
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35495475&postcount=2302
non ho broadcom ma texas instruments
prima si abilita il debug
http://192.168.0.1/setup.cgi?todo=debug
poi tramite telnet
open 192.168.0.1
poi in busybox
cat /proc/avalanche/avsar_modem_stats
spero sia utile a qualche altro
Riporta un esempio di quello che indica a te...
albero77
18-02-2013, 20:31
Riporta un esempio di quello che indica a te...
praticamente indica tutti i dati inerenti alla portante non presenti nel pannello convenzionale.sono riuscito finalmente a sapere se ero interleaved o fast.in più ci sono info relative al chipset dslam presente in centrale
esempio:
atuc ghsvid: b5 00 42 44 43 4d a1 f2
da qui eliminate le prime 4 cifre e le ultime 4
rimane 42 44 43 4D
convertite questo valore esadecimale in ascii e otterrete il nome del chipset presente in centrale che nel mio caso è un broadcom(BDCM)
qui vale lo schemino riportato nel link di bovirus per i router con chipset broadcom(tutte le varie abbreviazioni)
poi capire se siete fast o interleaved è relativamente facile ed intuitivo.se tutti i valori relativi al "FAST PATH" sono 0 NON siete in fast.
Salve a tutti!
Dopo un periodo di inattività di questo router il led frontale del wireless non si accende e nel setup del router a sinistra non trovo la voce per abilitare l'interfaccia wireless.
Ho provato a fare il reset hardware con il pulsantino posteriore ma nulla.
Come posso procedere per abilitare nuovamente l'interfaccia wireless?
Grazie.
sicuro sia un v3?
Direi proprio di si.
Sul fondo del router c'è appiccicata una etichetta con la scritta " NETGEAR 54 Mbps wireless ADSL Modem Router DG834 v3 "
allora c'è da ipotizzare un guasto
rootshooter
25-02-2013, 03:34
Non hai sbagliato niente, è proprio la release 1022 che bricca il router. Ne ho parlato anche sul thread custom firmware relativo al V3.
Quello che non capisco è il perché i link alla firmware 1022 sul sito ufficiale DGTeam rimangano validi. Possibile che nessuno gli abbia mai segnalato la cosa?
Ciao
Idiot io che non sono passato da qui prima di aggiornare il router... Capisco che comunque è gratis, ma i gestori del sito DGteam non possono proprio toglierlo il link al firmware assassino??? :oink:
Non ho un cavo JTAG per ora, vale la pena di provare a vedere se si riesce a risolvere il problema via seriale o vado direttamente di JTAG?
Prova con l'iutility recovery Netgear, XP 32bit e IP fisso scheda di rete 192.168.0.2. Altrimenti vai di JTAG.
Sul forum esistono utenti che possono farti il lavoro (es. io o Paky).
rootshooter
25-02-2013, 09:14
Prova con l'iutility recovery Netgear, XP 32bit e IP fisso scheda di rete 192.168.0.2. Altrimenti vai di JTAG.
Sul forum esistono utenti che possono farti il lavoro (es. io o Paky).
Purtroppo non entra più in idle mode. Al primo tentativo di flash ci era entrato, solo ch non sapendo ho riflashato lo stesso firmware 1022 :rolleyes: . Ero convinto che gli aggiornamenti non andassero a sovrascrivere il bootloader...
Penso di costruirmi la Jtag, così magari stavolta ne approfitto per provare come va openwrt o simili... :D
Occhio a saldare anche i pin della JTAG nel modem.
Non saldare direttamente i fili sulle piazzole.
rootshooter
25-02-2013, 10:00
Occhio a saldare anche i pin della JTAG nel modem.
Non saldare direttamente i fili sulle piazzole.
Ok grazie, salderò delle strip. Quale tipo di cavo jtag consigli di fare?
Basta quello non bufferizzato con 5 resistenze (xlink)
rootshooter
25-02-2013, 13:31
Prima di andare di JTAG ho provato a vedere i messaggi in seriale... la seriale parla e la console è abilitata... provo a vedere cosa c'è che non va...
EDIT: firmware 1022: Non riusciva a creare il bridge br0 (non so ancora perché) e l'interfaccia eth0 era attiva ma non configurata(senza ip). Ho settato un ip con ifconfig ad eth0 e sono riuscito ad entrare nel server web
EDIT2: Ho potuto ripristinare un firmware ufficiale e l'aggiornamento è andato a buon fine. L'unica cosa che non va è l'IDLE MODE. A quanto pare va a leggere qualcosa che fa crashare il bootloader:
Copying download from b0017000 to b4020000
Quindi il firmware ufficiale non ha ripristinato questa zona di memoria. Conoscete qualche modo per farlo manualmente senza usare la JTAG?
Marcustv
25-02-2013, 17:03
Ho il tuo stesso problema in seguito ad aggiornamento del firmware della DGteam versione 1022.
Come hai fatto a settare un ip tramite la seriale ?
Con la seriale riesco a collegarmi senza problemi, via interfaccia web .. tutto "tace"
Marcustv
25-02-2013, 17:13
Da seriale vedo uno strano ip impostato a 169.254.87.1
Ma se tento il collegamento via web ... nulla da fare
rootshooter
25-02-2013, 17:52
Ti parte la console nella seriale? Alla fine dell'avvio dovrebbe dirti "Press enter to activate the console".
Se ti si apre setta un ip con "ifconfig eth0 192.168.0.1" ad esempio, e dovresti poter accedere all'interfaccia web. Però come dicevo non si sistema il fatto che non entra in "Idle Mode".
Marcustv
26-02-2013, 06:16
Ho settato con la seriale l' IP, sono entrato nell'interfaccia web senza problemi, ho sostituito tramite l'opzione aggiornamento firmware la versione dalla 1022 che avevo alla 849 (ultima versione stabile).
Ora va benissimo :ciapet:
rootshooter
26-02-2013, 19:19
Ho flashato l'mtd2.bin che dovrebbe esserre l'adam2 preso da un post in questo thread. Ho usato la seriale ed un mini server http nel pc. Comunque adesso quando provo l'idle mode non si resetta continuamente, però non funziona comunque, infatti: i led che dovrebbero lampeggiare rimangono fissi e con nftp non riesco a fare partire l'aggiornamento. Che altro potrei provare oltre a flashare l'mtd2?
rootshooter
27-02-2013, 02:02
Alla fine sono riuscito a brickarlo sul serio :D
Volevo far funzionare l'IDLE MODE ed ho provato sempre tramite seriale e connessione ethernet a flashare diversi file mtd2.bin. Uno l'ho anche estratto da un firmware ufficiale ma non ho concluso niente. Poi mi sono spostato sulla partizione mtd4, ho preso un file che era stato postato in questo thread, ho messo i miei mac address e l'ho flashato: Brickato :sofico:
Ho fatto prima un backup della flash, quindi attrezzandomi con la JTAG dovrei riuscirlo a ripristinarlo, ma... il problema dell'idle mode rimarrebbe penso, perché il backup è successivo al mio primo "brickaggio" con il firmware 1022...
Come posso risolvere questo problema dell'Idle mode? Od in alternativa mi indicate una versione di PSPboot che si può usare con questo router e funzioni sia col firmware originale che con eventuali firmware alternativi tipo openwrt?
Ci vuole un bootloader specifico per Netgear DG834Gv3.
Il backup della flash andava fatto completo prima di metterci le mani su...
rootshooter
27-02-2013, 15:29
Ci vuole un bootloader specifico per Netgear DG834Gv3.
Il backup della flash andava fatto completo prima di metterci le mani su...
E lo so, ma purtroppo è partito tutto quando ho fatto l'aggiornamento con il fimware DGTeam 1022 e non avevo pensato a fare un backup della flash.
Comunque fino ad ora ho installato bootloader specifici per DG834Gv3, uno l'ho anche estratto da un firmware ufficiale. Che poi non capisco, dato che con l'aggiornamento del firmware ufficiale aggiorna anche l'mtd2, il bootloader. Avrebbe dovuto sistemarsi quando ho riaggiornato col firmware ufficiale ed invece...
rootshooter
28-02-2013, 19:25
L'ho ripristinato tramite JTAG, ed adesso funziona anche l'Idle mode. Con lo stesso bootloader con cui non mi funzionava l'IDLE MODE. In conclusione quindi via OS del router, con dd non scriveva correttamente tutto il bootloader, anche se completava senza errori.
Ultimamente la mia connessione (Infostrada a 7 mega) va a singhiozzo, si impianta nel caricamento delle pagine fino a quando non riavvio il router e allora riprende ad andare.
L'impianto a cui è collegato il router, dal momento che c'è anche il fax vicino, è configurato così: cavo router e cavo fax collegati a un filtro adsl del tipo RJ, collegato a un giuntore al quale è collegato un altro cavo telefonico di circa 5 m che finisce nella presa ADSL del filtro telefonico attaccato alla presa principale (perchè ho attaccato anche il cordless)...so che ci sono un po' troppi filtri e cavi quindi magari sapreste suggerirmi un'alternativa per farla funzionare al meglio?
Questi i miei valori:
http://img13.imageshack.us/img13/9953/catturakrw.jpg
Fai la solita prova (indicata n volte nel thread) valida per tutti i mdoem.
Stacca tutto: telefoni e filtri.
Collega il modem alla presa principale senza filtro e prova.
Se il problema persiste è probabile un problema all'ADSLK esterna.
Se non si verifica il probelma la causa è l'impianto interno.
haranban
19-03-2013, 02:13
Salve, premesso che prima di postare ho letto il 3d ma non ho trovato la risposta che cercavo.
A casa ho una rete con router DG834 a cui sono collegati alcuni computer ed un server.
Mi collego sia in VPN che con desktop remoto al server di casa (192.168.5.5) tramite port forwarding impostato sul router.
Ora vorrei che il desktop remoto fosse disponibile anche per gli altri computer di casa e non solo per il server.
Ho letto che questa cosa è fattibile grazie a UPnP. Qualcuno potrebbe aiutarmi?
Vi ringrazio.
Saluti
Hai postato in due thread diversi relativi a due modem diversi (DG834GT e DG834V£). Il cross posting è vietato.
Verifica quale modello di router hai e che versione firmware è installata (va semrpe indicato).
haranban
19-03-2013, 06:32
Si tratta dal modello DG834G.
Firmware: V4.01.27
Ciao :)
Alcune domande:
Niente interruttore.
E' possibile usare degli script .VBS (VisualBasic) per accendere/spegnere il WiFi via comandi Telnet.
-Dove posso trovare questi script?
-E' anche possibile connettere/disconnettere il modem tramite script?
-Quanto potrebbe essere la spesa per una eventuale sostituzione preventiva dei condensatori a rischio?
La spesa per i condensatori è di pochi euro.
Scripts VBS
Devi attivare prima il telnet con la riga debug se hai un firmware originale Netgear.
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34127223&postcount=474
@Bovirus
Grazie :)
Resta da vedere quanto mi chiederebbero di manodopera. Io non lo so fare.
Esiste anche uno script per connettere/disconnettere il modem?
I condensatori sono quelli segnati nell'immagine linkata giusto? http://oi46.tinypic.com/10zpu93.jpg
Se trovi un amico pratico di saldature risparmi...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.