View Full Version : [Official Thread] MSI Wind U100
sdazzo84
08-06-2008, 15:27
certo, 15 luglio arriva a loro....
:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
beh speriamo che sia così anche perchè io vorrei averlo almeno per quella data.
Stargazer
08-06-2008, 15:51
dai dai tutti a chiedergli dove l'ha preso :asd:
e tu credi che non abbia già mandato l'e-mail?
anche a questo avevo chiesto ma non risponde
http://snipurl.com/2e4os
Comunque questa è la lista dei pre ordini dei vari paesi in costante aggiornamento
http://forums.msiwind.net/stock-where-buy/where-can-pre-order-the-msi-wind-t77.html?sid=e66655259edc18c4250b147cca341070
io però odio i pre ordini lo voglio e basta :asd:
sdazzo84
08-06-2008, 16:01
e tu credi che non abbia già mandato l'e-mail?
anche a questo avevo chiesto ma non risponde
http://snipurl.com/2e4os
Comunque questa è la lista dei pre ordini dei vari paesi in costante aggiornamento
http://forums.msiwind.net/stock-where-buy/where-can-pre-order-the-msi-wind-t77.html?sid=e66655259edc18c4250b147cca341070
io però odio i pre ordini lo voglio e basta :asd:
a questo punto penso che ci sono venditori che hanno fatto gli ordini e altri che no perchè è già finita la prima fornitura, quindi non dicono nulla per paura di perdere clienti e li fregano facendo lasciare la caparra.
caparra?? e chi gliela lascia :p io ho fatto un normalissimo ordine con pagamento al momento della consegna
BlackZorro
08-06-2008, 17:03
caparra?? e chi gliela lascia :p io ho fatto un normalissimo ordine con pagamento al momento della consegna
da chi l'hai ordinato?
ragazzi l'ho appena ordinato...ma la data di arriva prevista è metà giugno o metà luglio ? :confused:
ragazzi l'ho appena ordinato...ma la data di arriva prevista è metà giugno o metà luglio ? :confused:
forse metà giugno forse metà luglio, non si sa.. in america dovrebbe arrivare il 16 giugno
forse metà giugno forse metà luglio, non si sa.. in america dovrebbe arrivare il 16 giugno
speriamo che la batteria a 6 celle non costi tanto...perchè la acquisterò appena disponibile!
ma si sa se la dotazione comprende anche la custodia ? in qualche foto l'ho vista ma esce già di serie o è un optional ? :confused:
animalenotturno
08-06-2008, 19:10
Batteria: 6 Celle (7 ore di autonomia)
:mbe: :muro:
forse andrebbe aggiornato il titolo in prima pagina... :read: :read: :read:
ma si sa se la dotazione comprende anche la custodia ? in qualche foto l'ho vista ma esce già di serie o è un optional ? :confused:
per me non c'è.. http://msi-wind.socketzone.com/2008/05/msi-wind-u100-unbloxing-by-crave/
Qui (http://www.syspack.com/listino.aspx?Area=B&MarCat=0&Gruppo=48&Sottogruppo=&order=Prezzo-asc) dicono che gli arriverà il 25 luglio
Io sono molto allettato anche perchè dovrei poter usufruire dello sconto statale di 200 € per chi ha contratto di lavoro co.co.pro. ;)
animalenotturno
08-06-2008, 19:59
approfittane perchè mi sa che questo è l'ultimo anno :stordita: :cool:
zucchi.em
08-06-2008, 20:56
scusate la domanda da ignorante ma potrei installare un dual core sul msi wind?
a che problema andrei incontro? prezzo a parte?
scusate la domanda da ignorante ma potrei installare un dual core sul msi wind?
a che problema andrei incontro? prezzo a parte?
Non puoi. In un mondo ideale, sarebbe bello poter mettere la cpu che vuoi, ma non lo è. Comunque scherzi a parte, tutta l'architettura è diversa, quindi non puoi, ciao.:(
a meno che non escano cpu Atom multicore, ma in ogni caso sarebbe da verificare se la cpu è sostituibile o è direttamente saldata sulla mobo.
per me non c'è.. http://msi-wind.socketzone.com/2008/05/msi-wind-u100-unbloxing-by-crave/
al link che hai postato dice:
Come noterete dalle immagini, manca la custodia in quanto si tratta ancora di un esemplare di pre-distribuzione.
Ciò lascia presumere che la versione definitiva includa anche quella bella custodia in pelle...speriamo bene :cool:
marchigiano
08-06-2008, 22:49
tutte le cpu n270 escono saldate alla MB per risparmiare, 50$ cpu/MB mi pare buono
zucchi.em
08-06-2008, 23:35
e inoltre volevo chiedervi,io avevo eeepc 7001 e skype nn funzionava al massimo mi andava a scatti questi msi con atom riuscirebbe a tirare una conversazione senza problemi?e vista home basic sara' troppo pesante?grazie
Per quanto riguarda il sistema il Wind monterà XP Home :D , quindi problemi di pesantezza non ce ne sono. Per skype nemmeno credo, anche io ho il 701, non ho installato skype, però grossi rallentamenti in generale non ne ho avuti.
sdazzo84
09-06-2008, 14:28
mamma mia siete scappati tutti?
junkman1980
09-06-2008, 14:56
nessuno sa se esce in giappone?vivo a tokyo e vorrei comprarlo...ho chiesto in vari negozi ma nessuno sa nulla...
altrimenti su che sito estero potrei acquistarlo?
BlackZorro
09-06-2008, 15:54
mamma mia siete scappati tutti?
penso proprio di si :sofico:
junkman1980
09-06-2008, 16:27
penso proprio di si :sofico:
almeno tu rispondimi se dovessi sapere qualcosa :cry:
sdazzo84
09-06-2008, 16:35
almeno tu rispondimi se dovessi sapere qualcosa :cry:
puoi vedere se lo trovi su expansys
Stargazer
09-06-2008, 16:39
per me non c'è.. http://msi-wind.socketzone.com/2008/05/msi-wind-u100-unbloxing-by-crave/e mi sa anche a me
nel manuale dice espressamente che la custodia è optional
e mi sa anche a me
nel manuale dice espressamente che la custodia è optional
beh peccato...:( cmq la speranza è l'ultima a morire, infondo sulle specifiche è scritto che anche il bluetooth interno è optional, mentre invece è di serie :D
beh peccato...:( cmq la speranza è l'ultima a morire, infondo sulle specifiche è scritto che anche il bluetooth interno è optional, mentre invece è di serie :D
il fatto dell'optional forse è riferito alla versione linux che non lo monta.. credo..
Stargazer
09-06-2008, 18:58
qualcuno che ha ancora dubbi con atom?
http://www.youtube.com/watch?v=l6Pn4Wg-DwA :stordita:
animalenotturno
09-06-2008, 19:04
qualcuno che ha ancora dubbi con atom?
http://www.youtube.com/watch?v=l6Pn4Wg-DwA :stordita:
:read: :read: :read: :read: :read:
Hyperion
09-06-2008, 19:10
qualcuno che ha ancora dubbi con atom?
http://www.youtube.com/watch?v=l6Pn4Wg-DwA :stordita:
Va quanto il celeron e consuma/scalda una frazione: ormai si sa.
GoldenMod
09-06-2008, 19:39
la verita si sapra solo quando qualcuno l'avra effettivamente in mano per un paio di giorni..:rolleyes:
animalenotturno
09-06-2008, 19:53
e qualcosa mi dice che quel qualcuno non sono io :cool:
e qualcosa mi dice che quel qualcuno non sono io :cool:
qualcosa mi dice che non importa a nessuno :fagiano:
Stargazer
09-06-2008, 20:34
e qualcosa mi dice che quel qualcuno non sono io :cool:
e su cosa opti?
gigabyte, asus, prossimo mininote hp?
animalenotturno
09-06-2008, 21:09
e su cosa opti?
gigabyte, asus, prossimo mininote hp?
Per il momento aspetto... confido ancora nel wind a 6 celle, magari a settembre. se nel frattempo arrivassero... o gigabyte o acer
qualcosa mi dice che non importa a nessuno :fagiano:
Sarai te quel Qualcuno? :D
marchigiano
09-06-2008, 22:17
Va quanto il celeron...
ma dove? superpi? hai visto come scatta pcmark? mica è solo grazie alla vga...
MetalWarrior
09-06-2008, 22:33
Sarò anche eccessivo ma a me un'altra cosa che non piace dell' msi wind è la ram saldata sulla scheda madre...
Inoltre non mi piace neppure la ventola. E' vero che probabilmente non funzionerà praticamente mai, però occupa spazio inutilmente, pesa e "stona" (è pur vero che la Apple anni ed anni fa su pressione di Steve Jobs produsse un computer a dissipazione totalmente passiva...).
Dell'eee non ne parlo neppure... perchè saldare l'ssd sulla scheda madre? Perchè? :-(
Io a questo punto spero veramente nell'ECS G10IL (che tra l'altro è bellissimo).
Spero che abbia una buona autonomia, che non abbia ram saldata, che la dissipazione sia totalmente passiva (senza che si blocchi, ovviamente), che sia commercializzato sia con hd sia con ssd (io sceglierò ssd), sia con linux sia con xp (io sceglierò xp e poi metterò anche linux).
Per tutto questo non avrei problemi a spendere un po' di più, sapendo di aver tra le mani un prodotto dalla potenza limitata ma ben costruito.
scusa che fastidio ti da il banco di ram saldato? :mbe: la ventola che stona?!
Hyperion
09-06-2008, 23:14
ma dove? superpi? hai visto come scatta pcmark? mica è solo grazie alla vga...
Driver? Set ottimizzato di istruzioni?
Mica crederai che uno va 10 volte più dell'altro eh... (3 fps vs 30)
CLAUDIO78
10-06-2008, 08:55
Sarò anche eccessivo ma a me un'altra cosa che non piace dell' msi wind è la ram saldata sulla scheda madre...
Inoltre non mi piace neppure la ventola. E' vero che probabilmente non funzionerà praticamente mai, però occupa spazio inutilmente, pesa e "stona"
si, effettivamente sapere che "dentro" il cabinet è celata quella ventola non mi farebbe dormire la notte:D
si, sei un pò eccessivo nelle considerazioni.
silvius76
10-06-2008, 08:56
Quanti volt e mah è la batteria ? Ha 4 ore di autonomia ?
Saluto
a meno che non escano cpu Atom multicore, ma in ogni caso sarebbe da verificare se la cpu è sostituibile o è direttamente saldata sulla mobo.
Le CPU ATOM Dual Core dovrebbero essere disponibili nel IV trimestre 2008, ma pare che i consumi salgano molto....probabilmente però potrebbero definire il giusto compromesso di potenza per questi portatilini (è il motivo che mi fa tentennare, perchè vorrei sostituire il mio 15" visto che lo uso solo per internet, musica, film).....
IMHO se non si hanno necessità impellenti occorre aspettare che tale mercato dei sub si stabilizzi...e non credo che se ne parli prima della metà del 2009
MetalWarrior
10-06-2008, 10:21
scusa che fastidio ti da il banco di ram saldato? :mbe: la ventola che stona?!
Il banco di ram saldato è ovvio: meglio avere la possibilità di sostituirla perchè potrebbe anche danneggiarsi, non si sa mai. Inoltre poniamo che io aggiunga della RAM e che questa dia problemi di compatibilità con quella onboard...
Io preferirei un banco solo sostituibile a piacimento.
Per quanto riguarda la ventola, ovviamente, per quanto poco, qualcosa pesa e un po' di spazio lo occupa.
Se in funzione il suo motorino qualcosa consuma (ma non credo che sarà spesso in funzione, si tratterà di casi limite). Certo, meglio la ventola piuttosto che si blocchi tutto come in quel vecchio Apple, però, se si riuscisse a farne a meno sarebbe meglio.
Un vezzo del tutto personale: dopo quasi 20 anni che sento roba girare, mi piacerebbe finalmente un computer senza alcuna parte meccanica. Per lo stesso motivo non mi piace neppure l'hd, visto che ormai siamo a un passo da eliminarli del tutto.
Con questo non dico di preferire l'eee, anzi.
Sulla questione ventola, si era paventato inizialmente che Atom potesse essere abbinato a questi umpc in sistemi completamente fanless.
Purtroppo la necessità di tenerlo a clock alti per mantenere prestazioni decenti, un chipset oggi preistorico (Intel 945) che probabilmente consuma più della cpu, hanno fatto si che il vantaggio in termini termici sia modesto, seppur visibile in confronto a quanto scaldano i 701 e i 900 di asus.
Hanno costruito un processore nuovo senza abbinarlo ad una architettura in grado di sfruttarlo adeguatamente basando il progetto su un unico obbiettivo, farlo costare poco.
Non ho mai compreso l' entusiasmo sul forum per questa cpu, dai test un coresolo a 600 mhz parebbe in grado di consumare meno e andare al doppio, ma i core2 costano questo è il problema. Quando si parte dal presupposto di risparmiare sui costi non può che uscire un prodotto modesto.
Si deve dare però atto adf Intel di essere stata brava a creare un attesa quasi palpabile negli ultimi mesi per questa cpu, tutti ne parlavano ma atom è servito solo a far risparmiare litio ai costruttori di batterie (fin ora tutti gli umpc con atom hanno batterie con capacità sensibilmente ridotte), agli utenti finali sono arrivate "le briciole" di quello che intel prometteva.
walter sampei
10-06-2008, 10:57
sotto questo aspetto preferirei vedere la risposta di via e amd: se via riesce a abbinare un buon chipset, magari nvidia, potrebbe dare molto fastidio a intel. e pure amd, avra' prodotti piu' lenti, ma IMHO sono configurazioni molto piu' equilibrate...
animalenotturno
10-06-2008, 11:59
potrebbe peraltro essere una chance per amd che, ultimamente, non è più competitiva nei mercati dei processori mobili e non solo....
in ogni caso tornando in topic, dopo giorni di polemiche e lamentele, è calata la quiete (rassegnazione?!) su questo thread :read: :read: :read: :read:
sdazzo84
10-06-2008, 12:03
potrebbe peraltro essere una chance per amd che, ultimamente, non è più competitiva nei mercati dei processori mobili e non solo....
in ogni caso tornando in topic, dopo giorni di polemiche e lamentele, è calata la quiete (rassegnazione?!) su questo thread :read: :read: :read: :read:
io sinceramente non vedo l'ora di averlo tra le mani questo bel gioiellino e spero proprio che attorno al venti giugno riesco ad averelo in mano. :muro:
animalenotturno
10-06-2008, 12:12
io sinceramente non vedo l'ora di averlo tra le mani questo bel gioiellino e spero proprio che attorno al venti giugno riesco ad averelo in mano. :muro:
io te lo auguro veramente... ne sarei contento perchè almeno avremmo più certezze su come sia veramente... io continuo ad aspettare, vediamo se inseriranno la batteria a 6 celle quando uscirà l'asus 901 e l'acer ONE...
nel frattempo saprò di più, anche grazie a voi :D , su come va l'aggegino
marchigiano
10-06-2008, 12:51
Driver? Set ottimizzato di istruzioni?
Mica crederai che uno va 10 volte più dell'altro eh... (3 fps vs 30)
no chiaramente 10 volte no, ma guarda i test del sandra... 2-3 volte sicuro
Quanti volt e mah è la batteria ? Ha 4 ore di autonomia ?
11.1V 2200mah la 3 celle 4400mah la 6 celle, tieni conto 50 minuti a cella di autonomia
Il banco di ram saldato è ovvio: meglio avere la possibilità di sostituirla perchè potrebbe anche danneggiarsi, non si sa mai. Inoltre poniamo che io aggiunga della RAM e che questa dia problemi di compatibilità con quella onboard...
Io preferirei un banco solo sostituibile a piacimento.
Per quanto riguarda la ventola, ovviamente, per quanto poco, qualcosa pesa e un po' di spazio lo occupa.
Se in funzione il suo motorino qualcosa consuma (ma non credo che sarà spesso in funzione, si tratterà di casi limite). Certo, meglio la ventola piuttosto che si blocchi tutto come in quel vecchio Apple, però, se si riuscisse a farne a meno sarebbe meglio.
Un vezzo del tutto personale: dopo quasi 20 anni che sento roba girare, mi piacerebbe finalmente un computer senza alcuna parte meccanica. Per lo stesso motivo non mi piace neppure l'hd, visto che ormai siamo a un passo da eliminarli del tutto.
Con questo non dico di preferire l'eee, anzi.
chiaro meglio tutto sostituibile, ram, cpu, gpu, alimentazione... ma costa meno integrare tutto e se il wind costava 30 euro di più per mettere i socket ne avrebbero venduti molto meno. se vuoi un bel sistema fanless esce il gigabyte m528 sempre con l'atom...
Hyperion
10-06-2008, 13:17
no chiaramente 10 volte no, ma guarda i test del sandra... 2-3 volte sicuro
I test della lavandaia :asd: lasciali perdere...
Per il resto, un atom a 1600 va circa uguale al celeron 900, forse un pelo di più sugli interi e un pelo meno in virgola mobile; inoltre ha istruzioni dedicate SSE3 in più, e l''HT che lo fa diventare una multicore cpu (logica).
A me le prestazioni non dicono niente in se e per sè (il via nano lo disintegra in toto), ma è ottimo che abbia quel tipo di prestazioni (ben più che sufficiente per tutti gli applicativi per un uso "normale di windows) con consumi bassissimi (a me quel dissipatore fatto da una piastra di metallo appoggiata sopra piace tantissimo... magari c'è pure verso di non far mai funzionare la ventola...).
11.1V 2200mah la 3 celle 4400mah la 6 celle, tieni conto 50 minuti a cella di autonomia
24 Wh... che batteria del cavolo, cmq con 8 W di consumo (quasi tutto sul monitor, a bassissima luminosità vedrai saranno anche un bel po' meno) sono sempre 3 ore...
Vlad Tepes III
10-06-2008, 13:20
Video interessante sul Wind di pcprofessionale
http://www.youtube.com/watch?v=VUJMzkJjAqw&feature=related
animalenotturno
10-06-2008, 13:44
:old:
:D
:old:
:D
old???
oldissima :)
c'è un modo per averlo all'uscita che sappiate?:)
grazie
Stargazer
10-06-2008, 14:45
Sarò anche eccessivo ma a me un'altra cosa che non piace dell' msi wind è la ram saldata sulla scheda madre...
lo sono tutti
serve per abbassare i costi
CUT
Io a questo punto spero veramente nell'ECS G10IL (che tra l'altro è bellissimo).
PErchè si è visto internamente? A me non risulta
Spero che abbia una buona autonomia, che non abbia ram saldata, che la dissipazione sia totalmente passiva (senza che si blocchi, ovviamente), che sia commercializzato sia con hd sia con ssd (io sceglierò ssd), sia con linux sia con xp (io sceglierò xp e poi metterò anche linux).
Per tutto questo non avrei problemi a spendere un po' di più, sapendo di aver tra le mani un prodotto dalla potenza limitata ma ben costruito.
l'unico che permette un facile accesso per il momento è solo il 901
http://bp0.blogger.com/_ZKlSQm2j7TI/SEWc62cuAUI/AAAAAAAACoY/GiJgkO9M2l0/s1600/eee901ssd.jpg
http://bp1.blogger.com/_ZKlSQm2j7TI/SEWc7GcuAWI/AAAAAAAACoo/P5gttHejZzo/s1600-h/eee901zifandhdd.jpg
darkanium
10-06-2008, 16:24
A me prende sempre più il gigabyte e a quanto pare la ram è espandibile, sul sito ci sono già le caratteristiche......non il prezzo però:( sperem
http://www.gigabyte.com.tw/Products/Notebook/Products_Spec.aspx?ProductID=2835
Stargazer
10-06-2008, 16:49
A me prende sempre più il gigabyte e a quanto pare la ram è espandibile, sul sito ci sono già le caratteristiche......non il prezzo però:( sperem
http://www.gigabyte.com.tw/Products/Notebook/Products_Spec.aspx?ProductID=2835
adesso che vedo, come mai la cpu è optional? :eh:
Ma effettivi, saranno 60gb non 80 vero?
manowar84
10-06-2008, 17:07
interessato!
Una mia amica parte il primo agosto per 7 mesi, secondo voi c'è possibilità di prenderlo in un centro commerciale tipo media**** verso fine luglio? :)
Grazie in anticipo per le risposte!
..
in ogni caso tornando in topic, dopo giorni di polemiche e lamentele, è calata la quiete (rassegnazione?!) su questo thread :read: :read: :read: :read:
assolutamente no, lo attendo con rinnovata fiducia ma tengo in considerazione che se ai primi di giugno era la macchina ideale, ai fini di luglio ci saranno altri contendenti che potranno farmi cambiare idea in fase di acquisto.
Recensioni ce ne sono a decine sulla rete è ora che MSI li venda, perchè i problemi del 900 sono stati evidenziati dagli utenti e non dalle recensioni (e/o solo ben dopo che i forum fossero pieni di gente che si lamentava del calore generato e della batteria che frezzava il subn.).
GoldenMod
10-06-2008, 17:36
A me prende sempre più il gigabyte ..non il prezzo però:( sperem..
http://www.gigabyte.com.tw/Products/Notebook/Products_Spec.aspx?ProductID=2835
oltre al prezzo manca anche la data di uscita...:muro:
animalenotturno
10-06-2008, 18:18
:read: :muro:
e ci dirà le sue impressioni...
A me prende sempre più il gigabyte e a quanto pare la ram è espandibile, sul sito ci sono già le caratteristiche......non il prezzo però:( sperem
http://www.gigabyte.com.tw/Products/Notebook/Products_Spec.aspx?ProductID=2835
Non ricordo dove l'ho letto, ma mi pare che il prezzo previsto fosse di 700$, quindi presumibilmente a meno di 499€ non si troverà in Italia.
Edit: su notebookitalia si parla di 666$.
TorakFade
10-06-2008, 23:25
Non ricordo dove l'ho letto, ma mi pare che il prezzo previsto fosse di 700$, quindi presumibilmente a meno di 499€ non si troverà in Italia.
Edit: su notebookitalia si parla di 666$.
Beh fra schermo touchscreen con risoluzione elevata e hd più capiente, è logico che andrà a costare più del wind. Se non 499 almeno almeno 450 credo. Più 499 però direi...
Vedremo :read:
Rogermcallen
11-06-2008, 00:29
Non è male come prodotto... ma a me lo schermo fissato solo su quel gangherino girevole centrale non convince per nulla...:bsod:
Ma effettivi, saranno 60gb non 80 vero?
74 circa.
74 circa.
Ok, grazie, avevo sentito che era possibile anche cambire l'HD...
Ma missà che bisogna smontare tutto...
Ok, grazie, avevo sentito che era possibile anche cambire l'HD...
Ma missà che bisogna smontare tutto...
mi sbaglio o bisogna smontare tutto anche solo per cambiare la Ram?
mi sbaglio o bisogna smontare tutto anche solo per cambiare la Ram?
No, non sbagli, e si invalida pure la garanzia :muro:
è arrivato nel negozio dove mi servo il 900 di asus (in esposizione) andrò a pasticciarci per vedere com'è :)
No, non sbagli, e si invalida pure la garanzia :muro:
Attenzione a diffondere false notizie. L'upgrade della RAM su tutti i notebook MSI è assolutamente consentito e non invalida la garanzia, l'unica attenzione da avere è quella di segnalare preventivamente l'upgrade al centro assistenza MSI a notebook@msi-computer.it indicando il modello , il seriale della macchina e la ram aggiunta!
;)
Attenzione a diffondere false notizie. L'upgrade della RAM su tutti i notebook MSI è assolutamente consentito e non invalida la garanzia, l'unica attenzione da avere è quella di segnalare preventivamente l'upgrade al centro assistenza MSI a notebook@msi-computer.it indicando il modello , il seriale della macchina e la ram aggiunta!
;)
Questa è un'ottima informazione. Certo che uno sportellino però...
darkanium
11-06-2008, 13:37
Questa è un'ottima informazione. Certo che uno sportellino però...
Uno stampo per la plastica in più....una pressa impegnata in più.....una vite in più
so pc low cost:Prrr:
No, non sbagli, e si invalida pure la garanzia :muro:
non diciamo eresie, la ram e l'hd si possono sempre sostituire senza invalidare un bel nulla ;)
poi ho visto come si apre ed è una vera caxxata, a meno che uno proprio non è impedito, e a quel punto è bene che si rivolga a qualcuno pratico per la sostituzione :D
non diciamo eresie, la ram e l'hd si possono sempre sostituire senza invalidare un bel nulla ;)
poi ho visto come si apre ed è una vera caxxata, a meno che uno proprio non è impedito, e a quel punto è bene che si rivolga a qualcuno pratico per la sostituzione :D
quoto non capisco tutto questo lamentarsi.. sono 3 viti in croce
Per una volta sono felice di essere smentito, anche se mi sembra a dir poco ridicolo dover mandare una mail a MSI Italia per aggiornare la ram senza invalidare la garanzia.
sdazzo84
11-06-2008, 15:29
oggi ho appena parlato con il negozio dove ho fatto la prenotazione dell'MSi Wind e mi ha detto che se ne parla per il 20 di luglio. Mi ha detto di richiamarlo per i primi di luglio e mi faceva sapere se arrivavano per quella data oppure se bisognav aspettare la fine di agosto. bella m......a :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
animalenotturno
11-06-2008, 16:12
ormai era nell'aria....
pensa, oltre all'attesa snervante, anche le 3 celle... :read: :read: :read:
la ciliegina sulla torta direi...
io ho disdetto per questo...
sdazzo84
11-06-2008, 17:00
ormai era nell'aria....
pensa, oltre all'attesa snervante, anche le 3 celle... :read: :read: :read:
la ciliegina sulla torta direi...
io ho disdetto per questo...
io nel frattempo dell'attesa aspetto altro così potrò avere una scelta maggiore.
Speriamo!
Stargazer
11-06-2008, 17:10
e nel frattempo esce pure l'eeepc 1000
http://shopping.pchome.com.tw/?mod=item&func=exhibit&IT_NO=AAAK0J-A27064078&SR_NO=AAAK0J&ROWNO=1
sempre a taiwan ovviamente visto li fanno li :rolleyes:
e nel frattempo esce pure l'eeepc 1000
http://shopping.pchome.com.tw/?mod=item&func=exhibit&IT_NO=AAAK0J-A27064078&SR_NO=AAAK0J&ROWNO=1
sempre a taiwan ovviamente visto li fanno li :rolleyes:
Se il Wind ritarda fino a luglio penso prendero questo , il 1000H (variante con disco da 80g) dato che il negozio dove compro è asus point.
darkanium
11-06-2008, 17:29
Leggendo qua e la, pare che per settembre usciranno circa 28 netbook di varie marche.....sarò ripetitivo....visto che non si parla di 12 mesi, per me è un motivo in più per aspettare.
Ispettore Ginko
11-06-2008, 17:31
e nel frattempo esce pure l'eeepc 1000
http://shopping.pchome.com.tw/?mod=item&func=exhibit&IT_NO=AAAK0J-A27064078&SR_NO=AAAK0J&ROWNO=1
sempre a taiwan ovviamente visto li fanno li :rolleyes:
Qui la discussione ---> http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1760289
Non vedo l'ora che arrivi in Italia!!!
Ispettore Ginko
11-06-2008, 17:34
Ed ecco l'OpenBook con VIA Nano!!! :eek:
http://farm4.static.flickr.com/3055/2570336838_d83769578d_o.jpg
http://farm4.static.flickr.com/3093/2569511519_74c62679bf_o.jpg
http://www.blogeee.net/2008/06/11/tongfang-presente-le-premier-openbook-sous-via-nano/#more-668
animalenotturno
11-06-2008, 17:39
io nel frattempo dell'attesa aspetto altro così potrò avere una scelta maggiore.
Speriamo!
:sperem:
anche io non vedo l'ora che arrivi la CONCORRENZA.. eee1000, acer e giù di lì...
basta che si sbrighino. non vorrei essere ripetitivo, ma secondo me il clou per questi oggettini sarà a dicembre, per il prossimo Natale ne avremo una gran quantità sia come tipologie diverse che come disponibilità.
Magari, con qualche bella configurazione natalizia più generosa.
Ma io conto di prenderne uno a Settembre :read: :read:
Vediamo se MSI mette queste benedette 6 celle al Wind :rolleyes:
In fondo, è solo quello che chiedo in più della configurazione per soddisfare gran parte delle mie modeste pretese per questo UMPC :read:
Voglio sapere le prestazioni di questo Via nano! E' davvero così potente?
animalenotturno
11-06-2008, 19:23
non credo che il processore VIA sia gran chè...
GoldenMod
11-06-2008, 19:26
Ed ecco l'OpenBook con VIA Nano!!! :eek:
http://www.blogeee.net/2008/06/11/tongfang-presente-le-premier-openbook-sous-via-nano/#more-668
quando esce e che prezzo ha?:eek:
GoldenMod
11-06-2008, 19:26
Se il Wind ritarda fino a luglio penso prendero questo , il 1000H (variante con disco da 80g) dato che il negozio dove compro è asus point.
quanto costa?:mc:
Poi credo che Via nano costerà di più dell'atom e ho qualche dubbio sul calore che genera... Ma le prestazioni dovrebbero renderlo migliore rispetto alla cpu di casa intel...
quanto costa?:mc:
ne discutiamo nel thread del 1000 or ora :)
sdazzo84
11-06-2008, 20:12
io cmq nn sottovaluterei troppo la nuava CPU VIA, potrebbe essere anche una buona rivelazione, l'importante che fanno uscire queste cose.
Donbabbeo
11-06-2008, 20:39
A dire il vero il processore nano dovrebbe essere ben più prestante dell'Atom...
Si vedono in giro video di un Via Nano con Geforce 8600 che fa girare Crysis.
Per i consumi (e quindi indirettamente il calore) dovrebbe essere all'incirca come i vecchi Via (più alto dell'atom).
In ogni caso ormai c'è poco da fare, conviene aspettare settembre/ottobre o quello che è per avere una situazione ben definita.
CLAUDIO78
11-06-2008, 23:17
mi viene da pensare che l'Atom sia molto penalizzato da chipset e componentistica varia poco efficiente.
Eppure Intel c'ha fatto la storia con cpu+piattaforma ottimizzati...Centrino insegna.
Stargazer
11-06-2008, 23:34
Se il Wind ritarda fino a luglio penso prendero questo , il 1000H (variante con disco da 80g) dato che il negozio dove compro è asus point.
il 1000 da noi sembra esca a settembre
semmai il 901 prima di fine agosto
dopo metà luglio c'è il wind ma a 3 celle :muro:
sarà un'agonia :rolleyes:
Stargazer
11-06-2008, 23:38
A dire il vero il processore nano dovrebbe essere ben più prestante dell'Atom...
Si vedono in giro video di un Via Nano con Geforce 8600 che fa girare Crysis.
Non lo so sarebbe da vedere come si comporta un atom con scheda esterna...
Per i consumi (e quindi indirettamente il calore) dovrebbe essere all'incirca come i vecchi Via (più alto dell'atom).
In ogni caso ormai c'è poco da fare, conviene aspettare settembre/ottobre o quello che è per avere una situazione ben definita.
Potrebbe esserci buona probabailità che i prossimi mininote hp abbiano il nano che l'atom visto son partiti con il via c7
se vogliono stare al passo dei concorrenti son più che costretti imho :D
Hyperion
11-06-2008, 23:50
non credo che il processore VIA sia gran chè...
I primissimi benchmark apparsi dicono l'esatto contrario...
ConteZero
12-06-2008, 09:28
I primissimi benchmark apparsi dicono l'esatto contrario...
Io di benchmark seri, fatti in modo scientifico (e non l'amico dell'amico, il blog anonimo e via dicendo) non ne ho ancora visti.
Ispettore Ginko
12-06-2008, 09:48
mi viene da pensare che l'Atom sia molto penalizzato da chipset e componentistica varia poco efficiente.
Sottoscrivo. Ed entro breve (dicembre?) scommetto che arriveranno sul mercato i primi netbook con Atom + chipset grafico adeguato... E' un mercato che si evolve in maniera repentina questo, difficile che si stabilizzi in pochi mesi...
walter sampei
12-06-2008, 11:06
Sottoscrivo. Ed entro breve (dicembre?) scommetto che arriveranno sul mercato i primi netbook con Atom + chipset grafico adeguato... E' un mercato che si evolve in maniera repentina questo, difficile che si stabilizzi in pochi mesi...
bisogna vedere quanto adeguato, dato che la vecchia 9500 del mio portatile si brucia tranquillamente in velocita' la x3100 intel :cool:
a me basterebbe che il video decodificasse i formati video piu' recenti, magari anche solo in risoluzione normale, e fornisse quel minimo che serve di caratteristiche 3d serie...
ConteZero
12-06-2008, 11:13
bisogna vedere quanto adeguato, dato che la vecchia 9500 del mio portatile si brucia tranquillamente in velocita' la x3100 intel :cool:
a me basterebbe che il video decodificasse i formati video piu' recenti, magari anche solo in risoluzione normale, e fornisse quel minimo che serve di caratteristiche 3d serie...
Il sottosistema grafico del bridge atom in sviluppo (stando a Wikipedia, quindi niente di certo) è un PowerVR 5 in licenza con accelerazione h264 (il tutto rinominato, per questioni di marketing, GMA500).
Immaginatelo come una Kyro-V on steroids ( http://en.wikipedia.org/wiki/PowerVR ).
http://img170.imageshack.us/img170/9713/umpcroadmaphg4.jpg
walter sampei
12-06-2008, 11:24
Il sottosistema grafico del bridge atom in sviluppo (stando a Wikipedia, quindi niente di certo) è un PowerVR 5 in licenza con accelerazione h264 (il tutto rinominato, per questioni di marketing, GMA500).
Immaginatelo come una Kyro-V on steroids ( http://en.wikipedia.org/wiki/PowerVR ).
ok, vediamo come funge...
Stargazer
12-06-2008, 11:26
I primissimi benchmark apparsi dicono l'esatto contrario...Anche i primissimi bench sull'atom mostravano il contrario, cioè peggiore del celeron solo perchè hanno usato il primissimo silverthorne privo di hyperthread :asd:
ConteZero
12-06-2008, 11:40
Qui un (vecchio) articolo sul lancio di SGX535: http://www.soccentral.com/results.asp?CatID=571&EntryID=21396
Notate che Intel è da un pezzo che usa chip grafici SGX (cambiandogli il nome) negli XScale...
L'unico "drawback" del 535 (aka GMA500) è che è essenzialmente DX9 e non DX10 quindi la piena accelerazione sotto Vista scordatevela :rolleyes:
Quello che ancora mi rompe è che da un lato non ci sarà pieno supporto per i driver sotto Linux (essendo roba sotto licenza non stà ad Intel decidere se e cosa mettere nei driver, quindi aspettiamoci il minimo sindacale) e dall'altro non esiste (sempre sotto Linux) un interfaccia tipo DXVA che permetta di sfruttare l'accelerazione h.264/MPEG2/VC-1 etc etc offerta dall'SGX, quindi alla fine ci cambia veramente poco (a noi amanti F/OSS).
intanto ora vendono i 900 con la 4400 :doh: quindi il wind con la 3 celle potrebbe diventare il nuovo mostro di lunga autonomia :stordita:
da qualche mese ho la brutta sensazione che chi compra ora sia un avventuriero che si accinge ad entrare in una grotta buia e minacciosa.
CLAUDIO78
12-06-2008, 12:19
il marketing li chiama Pionieri certi consumatori, e come quelli veri spesso pagano, non con la vita, ma con la borsa :) €€€€€
ConteZero
12-06-2008, 12:36
intanto ora vendono i 900 con la 4400 :doh: quindi il wind con la 3 celle potrebbe diventare il nuovo mostro di lunga autonomia :stordita:
da qualche mese ho la brutta sensazione che chi compra ora sia un avventuriero che si accinge ad entrare in una grotta buia e minacciosa.
I 900 dovevano essere venduti con le 4400, è solo che in Italia hanno mandato una partita di batterie grandi al posto di quelle normali ed hanno usato quelle perché "quelle avevano".
Così mi dissero, così vi ripeto... tant'è che altrove (out of Italy) il 900 è sempre stato fornito con le 4400.
Ora che lo stock di batterie "maggiorate" è finito ci siamo allineati al resto d'Europa.
Hyperion
12-06-2008, 13:30
Anche i primissimi bench sull'atom mostravano il contrario, cioè peggiore del celeron solo perchè hanno usato il primissimo silverthorne privo di hyperthread :asd:
Se ti riferisci a questa immagine:
http://notebookitalia.it/images/stories/atom_vs_isaiah.jpg
è solo un problema di lettura del grafico stesso (che mostra le prestazioni a parità di frequenza, e non quelle assolute).
Se uno guardando questo grafico dice che il celeron 900 va più dell'atom 1600, è solo perchè non sa leggerlo.
Donbabbeo
12-06-2008, 13:30
Il problema dell'Atom è IMHO da imputare specialmente al chipset a lui affiancato (basta guardare la soluzione desktop dove il raffreddamento del chipset è ventolato ed il doppio di quello per cpu :D ); l'attuale Atom è incompleto, sembra quasi sia stato fatto uscire di fretta affiancandogli il primo chipset trovato... Ipotizzando un chipset specificamente costruito per l'Atom e integrato nel processore (Moorestown) per la prossima versione otterremmo un processore di prestazioni simili ma consumi e calore da dissipare ridotto non di poco (e dimensioni, che in tali ambiti sono importanti tanto quanto il consumo).
Sigh :(
mmm sempre più convinto ad aspettare Isaiah o gli Atom Moorestown quindi mi sa che prima di Natale me lo scordo il netbook :(
Hyperion
12-06-2008, 13:43
Il problema dell'Atom è IMHO da imputare specialmente al chipset a lui affiancato (basta guardare la soluzione desktop dove il raffreddamento del chipset è ventolato ed il doppio di quello per cpu :D ); l'attuale Atom è incompleto, sembra quasi sia stato fatto uscire di fretta affiancandogli il primo chipset trovato... Ipotizzando un chipset specificamente costruito per l'Atom e integrato nel processore (Moorestown) per la prossima versione otterremmo un processore di prestazioni simili ma consumi e calore da dissipare ridotto non di poco (e dimensioni, che in tali ambiti sono importanti tanto quanto il consumo).
Sigh :(
Su questo hai perfettamente ragione, serve un chipset mono chip (forma orrenda per dire: 1 solo chip per northbridge e southbridge).
ConteZero
12-06-2008, 14:01
Più che altro sarebbe bello se facessero una versione SoC (tutto in un chip) mentre, come si vede dall'immagine postata, ci vorrà un po'prima di avere Atom Centrino.
walter sampei
12-06-2008, 14:07
facendo un passo indietro, IMHO il problema grosso di via e' la parte video dei loro chipset... se presentasse un soc con cpu nano e parte video/audio nvidia, farebbe faville
Hyperion
12-06-2008, 14:14
facendo un passo indietro, IMHO il problema grosso di via e' la parte video dei loro chipset... se presentasse un soc con cpu nano e parte video/audio nvidia, farebbe faville
La parte video ha una utilità molto relativa; a cosa ti serve, a parte far girare qualche giochino?
Certo una 8400 in un notebook simile sarebbe forte.... ma poi a batteria con la vga in full load quanto farebbe, 40 minuti? Ed allora, ti cosa te ne faresti?
walter sampei
12-06-2008, 14:18
La parte video ha una utilità molto relativa; a cosa ti serve, a parte far girare qualche giochino?
Certo una 8400 in un notebook simile sarebbe forte.... ma poi a batteria con la vga in full load quanto farebbe, 40 minuti? Ed allora, ti cosa te ne faresti?
potrebbe fare comodo anche per video, ecc. un chipset che sgrava molto il processore in decodifica IMHO potrebbe contribuire a ridurre i consumi.
Donbabbeo
12-06-2008, 14:34
Più che altro sarebbe bello se facessero una versione SoC (tutto in un chip) mentre, come si vede dall'immagine postata, ci vorrà un po'prima di avere Atom Centrino.
Proprio quello di cui parlavo io... Vedendo l'immagine della roadmap che hai postato proprio tu la cosa che più ci si avvicina è Moorestown che integra Cpu+North e South da solo, ottimo, ma integrare tutto e creare un system on chip completamente integrato sarebbe tutt'altra cosa per i consumi; evidentemente vogliono spennarci ancora per parecchio :(
Per Via beh, spero che vada in porto l'alleanza con Nvidia e che affianchino al Nano un buon chipset con grafica Nvidia (ovviamente di livello basso una 8400 mi sembra eccessiva :eek: ). Un SoC Nano lo vedo molto lontano purtroppo... Ancora deve uscire il Nano da solo, un Nano SoC lo vedo ancora lontano... :(
Non è che qualcuno ha qualche roadmap di Via? Farebbe piacere vedere come pensano di evolvere questo Nano...
ConteZero
12-06-2008, 19:17
Oh, c'è da dire comunque che allo stato attuale non c'è un layer universalmente utilizzato per l'accelerazione video.
Sotto XP con i driver ATi e diversi tweaks è possibile avere l'accelerazione video (per la decodifica dei filmati) ma non è una cosa "immediata"... altrimenti bisogna affidarsi a Vista.
Per Linux non c'è proprio NULLA (ringraziamo anche i produttori d'hardware che NON VOGLIONO pubblicare le specifiche).
Quindi anche avendo chipset capaci di offrire tali funzionalità il collo di bottiglia, per ora, è l'impossibilità di sfruttarle da parte del sistema operativo (beh, non esattamente... Vista dovrebbe supportare tutto tranquillamente).
Hyperion
12-06-2008, 19:28
potrebbe fare comodo anche per video, ecc. un chipset che sgrava molto il processore in decodifica IMHO potrebbe contribuire a ridurre i consumi.
Ma decodifica di cosa... hai uno schermo da 1024x600 come risoluzione... è poco più che un dvd, non c'è bisogno di una vga dedicata per queste cose.
Non dico che non serva a niente avere una vga dedicata e decente (ci potresti giocare a tutti i giochi un po' vecchietti, attaccato a corrente, ovvio), ma non è una priorità.
ConteZero
12-06-2008, 20:04
Ma decodifica di cosa... hai uno schermo da 1024x600 come risoluzione... è poco più che un dvd, non c'è bisogno di una vga dedicata per queste cose.
Non dico che non serva a niente avere una vga dedicata e decente (ci potresti giocare a tutti i giochi un po' vecchietti, attaccato a corrente, ovvio), ma non è una priorità.
No, serve eccome.
Alcuni compiti che sono necessari per la decodifica dei filmati richiedono particolari operazioni che sono particolarmente "ostiche" per le CPU classiche e particolarmente "semplici" per sistemi progettati appositamente.
Vale a dire che, ad esempio, una CPU potrebbe dover usare 100 cicli per fare quello che un decoder video svolge in cinque cicli usando in modo più efficiente hardware specializzato a quegli scopi.
Ne consegue che dove una GPU impiega cinque cicli (e consuma X) la CPU usa cento cicli (e consuma 10X).
Detto questo la GMA X3100 è già "overkill", nel senso che è già in grado di effettuare questo genere di compiti.
Anyway, questo link dovrebbe chiarire un po'di cose: http://download.intel.com/products/graphics/intel_graphics_guide.pdf
Hyperion
12-06-2008, 20:11
No, serve eccome.
Alcuni compiti che sono necessari per la decodifica dei filmati richiedono particolari operazioni che sono particolarmente "ostiche" per le CPU classiche e particolarmente "semplici" per sistemi progettati appositamente.
Vale a dire che, ad esempio, una CPU potrebbe dover usare 100 cicli per fare quello che un decoder video svolge in cinque cicli usando in modo più efficiente hardware specializzato a quegli scopi.
Ne consegue che dove una GPU impiega cinque cicli (e consuma X) la CPU usa cento cicli (e consuma 10X).
Detto questo la GMA X3100 è già "overkill", nel senso che è già in grado di effettuare questo genere di compiti.
Ed a cosa serve?
L'atom 1600 è in grado di far girare un divx a 1024x600? Sì.
E a che serve allora una gpu dedicata? E' pura ridondanza.
ConteZero
12-06-2008, 20:24
Ed a cosa serve?
L'atom 1600 è in grado di far girare un divx a 1024x600? Sì.
E a che serve allora una gpu dedicata? E' pura ridondanza.
Si, l'Atom c'arriva, lavorando come un dannato.
Questo significa consumare di più e scaldare di più, consumare più energia (a scapito della durata delle batterie) e via dicendo.
Tu preferisci due ore di autonomia con la tastiera bollente e facendo lavorare la CPU o tre ore con il portatile freddo e facendo lavorare la GPU ?
Tu preferisci dover chiudere tutte le applicazioni per raccattare ogni briciola di potenza di calcolo o poter tranquillamente fare altre cose in background mentre guardi i tuoi filmati ?
Hyperion
12-06-2008, 20:31
Si, l'Atom c'arriva, lavorando come un dannato.
Questo significa consumare di più e scaldare di più, consumare più energia (a scapito della durata delle batterie) e via dicendo.
Tu preferisci due ore di autonomia con la tastiera bollente e facendo lavorare la CPU o tre ore con il portatile freddo e facendo lavorare la GPU ?
E' esattamente alla rovescia di come dici tu.
Una gpu discreta consuma parecchio di più di un po' di occupazione in più della cpu (dal 20% all'80%... saranno 2 W di differenza); hai anche la vram in più da alimentare.
E poi l'atom non scalda (visto il dissipatore che consiste in una lamina di metallo appoggiata sulla cpu...).
Quindi la differenza è tra avere un portatile freddo che lavora 3 ore a batteria (senza gpu discreta), con uno tiepido che ne fa 2 (con gpu discreta).
ConteZero
12-06-2008, 20:37
Guarda che ce ne passa fra decodificare un flusso h.264 e giocare a Crysis a 1680x1050.
Inoltre la VRAM la devi alimentare lo stesso, mica la "spegni" (e poi parliamo di IGP, quindi la "VRAM" è il solito banchetto di DDR2 "di sistema", e non è che la DDR2 si formalizza e consuma di più se ad accederci è la GPU anziché la CPU :Prrr: )...
...inoltre i decoder video sono (anche nella nomenclatura ATi e nVidia) considerati come sottosistemi indipendenti rispetto alle pipeline grafiche.
Per il resto è facile capire chi ha ragione... consuma di più (dicesi "efficienza") un dispositivo generico che può adattarsi a svolgere un ruolo o un dispositivo progettato unicamente per svolgere quel determinato ruolo ?
Oh, per il resto basta che vai nei forum/aree dove trattano HTPC... da quelle parti, dove sono interessati a limitare il rumore delle ventole ed il calore dei case sono tutti convinti (e qualche filo di ragione ce l'avranno pure loro) che di accelerazione hardware per la decodifica "più c'è n'è, meglio è"...
Fr4gZ0n3
13-06-2008, 00:04
Solo due considerazioni:
1)un sottosistema video è sempre ben accetto da tutti, e probabilmente sarà in futuro una delle direzioni che il mercato prenderà. Tutto ok purchè non si vada a modificare troppo l'equilibrio prestazioni-consumi-calore
2)Su un portatile 1024x600 non vedo come possa essere importante un'operazione come la decodifica hw di flussi H264, quasi del tutto appannaggio dei contenuti in alta definizione.
ConteZero
13-06-2008, 04:34
Solo due considerazioni:
1)un sottosistema video è sempre ben accetto da tutti, e probabilmente sarà in futuro una delle direzioni che il mercato prenderà. Tutto ok purchè non si vada a modificare troppo l'equilibrio prestazioni-consumi-calore
2)Su un portatile 1024x600 non vedo come possa essere importante un'operazione come la decodifica hw di flussi H264, quasi del tutto appannaggio dei contenuti in alta definizione.
h264 non è un qualcosa che trovi solo nel campo dell'HD; h264 è un ottimo codec, e questo lo rende adatto anche ai flussi SD.
I DivX propriamente detti resistono principalmente per la praticità con cui si possono fruire i contenuti grazie ai vari lettori DVD/DivX ma è già da un pezzo che ci si stà spostando verso h264, anche perché permette di avere miglior qualità con file di dimensioni paragonabili.
Per il resto ok, se voglio godermi filmati in HD probabilmente voglio usare un HDTV ed un set top box tipo popcornhour anziché un netbook ma quello è, almeno per me, un altro discorso.
Se ti riferisci a questa immagine:
http://notebookitalia.it/images/stories/atom_vs_isaiah.jpg
è solo un problema di lettura del grafico stesso (che mostra le prestazioni a parità di frequenza, e non quelle assolute).
Se uno guardando questo grafico dice che il celeron 900 va più dell'atom 1600, è solo perchè non sa leggerlo.
non va di più in assoluto, ma sicuramente è fatto meglio...
cmq il problema non è il processore, ma HD "vecchio stile" e anche la RAM è risicata (per quello che costa poi), volendo essere pignoli anche un paio di etti di troppo, peccato perchè poteva essere un ottimo prodotto :(
TorakFade
13-06-2008, 07:53
parlando di decodifica video, ho una domandina per voi che sembrate saperne:
io ho intenzione di collegare il mio prossimo futuro netbook alla tv hd-ready quando sono a casa, risoluzione 1366x768. Atom+950 reggeranno un filmato (o applicazioni) in queste condizioni, o devo aspettarmi rallentamenti?
non va di più in assoluto, ma sicuramente è fatto meglio...
cmq il problema non è il processore, ma HD "vecchio stile" e anche la RAM è risicata (per quello che costa poi), volendo essere pignoli anche un paio di etti di troppo, peccato perchè poteva essere un ottimo prodotto :(
trovato in giro per caso http://blog.laptopmag.com/msi-wind-no-faster-with-ssd
Hyperion
13-06-2008, 10:14
trovato in giro per caso http://blog.laptopmag.com/msi-wind-no-faster-with-ssd
So che esistono 2 versioni tecnologicamente differenti di SSD (SLC e MLC), con prestazioni decisamente differenti, e non mi sorprenderei che negli umpc avessero optato per la versione meno performante.
L'unica cosa sicura sull'adozione degli SSD è che sono silenziosi, consumano meno, sono più resistenti e pesano meno degli hd da 2,5" tradizionali; sulle prestazioni non credo si possa dire niente.
ConteZero
13-06-2008, 11:13
non va di più in assoluto, ma sicuramente è fatto meglio...
cmq il problema non è il processore, ma HD "vecchio stile" e anche la RAM è risicata (per quello che costa poi), volendo essere pignoli anche un paio di etti di troppo, peccato perchè poteva essere un ottimo prodotto :(
Onestamente non penso che 1 GB di RAM (per Windows XP) sia "risicata".
Io XP l'ho visto girare su macchine con 128Mb di RAM senza troppi problemi...
Per il discorso degli etti con calma... con la batteria da 3 elementi (2 ore e qualcosa di autonomia) siamo sotto al kg.
Per il disco son gusti.
Ispettore Ginko
13-06-2008, 12:35
Finalmente è giunto il momento anche del DELL E:
http://www.blogsmithmedia.com/www.engadget.com/media/2008/06/dell-mini-002.jpg
http://www.blogsmithmedia.com/www.engadget.com/media/2008/06/dell-mini-004.jpg
Disponibile a fine agosto con prezzi a partire da 299 dollari (meno di 200 euro!) :eek:
http://www.engadget.com/2008/06/12/dell-e-and-e-slim-revealed-taking-on-eee-and-air-in-one-fell-sw/
ConteZero
13-06-2008, 12:39
Finalmente è giunto il momento anche del DELL E:
Disponibile a fine agosto con prezzi a partire da 299 dollari (meno di 200 euro!) :eek:
http://www.engadget.com/2008/06/12/dell-e-and-e-slim-revealed-taking-on-eee-and-air-in-one-fell-sw/
Si, ma a $299 (che poi saranno tanto vicini ai nostri €349 che ai €200 della calcolatrice) ci prendi la versione con l'SSD da 4GB, cam da 300Kpixel, batteria da 3 elementi, 512 MB di RAM e Linux.
GODUUUURIA :muro:
A questo punto meglio il Wind.
Hyperion
13-06-2008, 13:01
Finalmente è giunto il momento anche del DELL E:
Disponibile a fine agosto con prezzi a partire da 299 dollari (meno di 200 euro!) :eek:
http://www.engadget.com/2008/06/12/dell-e-and-e-slim-revealed-taking-on-eee-and-air-in-one-fell-sw/
DELLE non è che sia questo gran nome... :asd:
299$ saranno 279€, quindi allineato all'attuale eeepc da 7", in compenso c'è un monitor da 8,9", una risoluzione decente, l'atom che scalda meno, ecc ecc.
Senza scordare la batteria da 4 celle e 35 Wh (il wind da 3 celle è da 24...).
Speriamo soltanto che i 512 MB siano espandibili, ovvero che la versione base abbia lo slot per l'espansione della ram...
CMQ conoscendo la qualità del servizio dell, e dei loro oggetti, è da tenere in forte considerazione ;)
walter sampei
13-06-2008, 13:03
ma il dell e' quello senza i tasti funzione? :mbe:
Hyperion
13-06-2008, 13:07
ma il dell e' quello senza i tasti funzione? :mbe:
C'era una news al riguardo, ma è solo un rumor; ed ovviamente, se tolgono i tasti F, li metteranno tramite tasto Fn+... anche se per quanto mi riguarda non li toglieranno, in verticale c'è tutto lo spazio che vogliono...
BlackZorro
13-06-2008, 13:10
quoto molto meglio il wind di questo dell
Hyperion
13-06-2008, 13:18
quoto molto meglio il wind di questo dell
E per quale motivo?
Perchè il wind ha una batteria da 24 Wh mentre il dell e a 35 Wh?
Perchè il wind costerà un tot di più?
La differenza è nell'hd, e va a gusti/utilizzi...
BlackZorro
13-06-2008, 13:21
E per quale motivo?
Perchè il wind ha una batteria da 24 Wh mentre il dell e a 35 Wh?
Perchè il wind costerà un tot di più?
La differenza è nell'hd, e va a gusti/utilizzi...
SSD da 4GB, cam da 300Kpixel, batteria da 3 elementi, 512 MB di RAM :rolleyes:
Hyperion
13-06-2008, 13:24
SSD da 4GB, cam da 300Kpixel, batteria da 3 elementi, 512 MB di RAM :rolleyes:
L'SSD da 4 GB è nella versione base (che verrà un bel tot meno di € del wind); altre versioni avranno SSD maggiori.
Idem per la ram; e poi basta che sia espandibile (tra l'altro la dell non rompe le scatole se apri il pc e ci metti la ram).
La batteria del DELL E è a 4 celle, da 35 Wh contro le 3 celle e 24 Wh del wind; credo che questo sia decisamente importante.
E da ultimo, ma non ultimo: vogliamo mettere il servizio di garanzia della DELL?
ALRAPONE
13-06-2008, 13:32
a proposito di garanzia... è ufficiale che msi si accolla il ritiro a casa e la riconsegna come anche il suo amministratore delegato affermava nell'intervista ( che ho letto e riletto mille volte ormai)?
qualcuno conosce l'assistenza msi per propria esperienza ?
BlackZorro
13-06-2008, 13:33
la garanzia dell è superlativa ma si paga cara nell'estensione.
msi dà 2 anni come asus?
animalenotturno
13-06-2008, 13:49
il dell pare che offra poco o niente...
ma 299 dollari per la base è sempre meno di quanto costa il l'eeepc 700 :rolleyes: :muro:
con la differenza FONDAMENTALE dello schermo...
meglio il wind sì...
con 200 euro di più :read: :read: :read: :read: :read:
Il Dell è un bel prodotto, più per la casa che ci stà dietro (supporto, garanzia di qualità) che per le specifiche.
BlackZorro
13-06-2008, 14:01
il dell pare che offra poco o niente...
ma 299 dollari per la base è sempre meno di quanto costa il l'eeepc 700 :rolleyes: :muro:
con la differenza FONDAMENTALE dello schermo...
meglio il wind sì...
con 200 euro di più :read: :read: :read: :read: :read:
perchè il dell verrà venduto a 200 euro?
io non credo proprio...solo le spedizioni alla DELL costano 100 euro :ciapet:
Hyperion
13-06-2008, 14:02
solo le spedizioni alla DELL costano 100 euro :ciapet:
BUM!!
:asd:
BlackZorro
13-06-2008, 14:03
Il Dell è un bel prodotto, più per la casa che ci stà dietro (supporto, garanzia di qualità) che per le specifiche.
pensavo anche io così, poi ho dovuto aspettare dal 21 gennaio al 15 maggio per avere un Dell 1720 e mi sono ricreduto.
da allora ho abbracciato la filosofia "visto, piaciuto e comprato" che si attua nei centri commerciali :p
L'SSD da 4 GB è nella versione base (che verrà un bel tot meno di € del wind); altre versioni avranno SSD maggiori.
Idem per la ram; e poi basta che sia espandibile (tra l'altro la dell non rompe le scatole se apri il pc e ci metti la ram).
La batteria del DELL E è a 4 celle, da 35 Wh contro le 3 celle e 24 Wh del wind; credo che questo sia decisamente importante.
E da ultimo, ma non ultimo: vogliamo mettere il servizio di garanzia della DELL?
sisi bravo hyperion prenditi il dell :D ma ti pagano per scrivere queste castronate? non te la prendere eh
Ispettore Ginko
13-06-2008, 14:45
Ma perché vi scannate così? O__o
L'importante è che ci siano alternative! Ognuno poi sceglie in base alle sue esigenze, soprattutto in virtù del fatto che concorrenza equivale a prezzi minori per noi consumatori (vedi ad esempio l'annuncio dell'Asus 901).
http://www.pctunerup.com/up/results/_200806/20080613161938_dell-mini-006_c.jpg
http://www.tomshw.it/news.php?newsid=14375
Ps. Poi x il cambio basta andare sul sito Dell internazionale e quello italiano x verificare il $ vs €
x me Dell E sarà proposto a partire da 249euro e non dimentichiamo i varie Convenzioni x i clienti Dell.. magari scappa anche @ 199euro
ConteZero
13-06-2008, 15:42
Ah, quindi il modello base non ha nè webcam nè bluetooth...
Il quasi-netbook...
BlackZorro
13-06-2008, 17:26
Il quasi-netbook...
LOL questa è bellissima :D
Hyperion
13-06-2008, 17:37
sisi bravo hyperion prenditi il dell :D ma ti pagano per scrivere queste castronate? non te la prendere eh
Informati prima la prox volta.
Ed un po' di educazione non ti farebbe male ;).
Nessuna catena effettua la prevendita del wind?
animalenotturno
13-06-2008, 18:07
Non è affatto bello leggere simili atteggiamenti in un thread in cui si collabora per avere più informazioni possibili....
Non è affatto bello leggere simili atteggiamenti in un thread in cui si collabora per avere più informazioni possibili....
avete ragione scusate, ho anche sbagliato a quotare messaggio :)
mi riferivo al penultimo intervento di hyperion dove riduceva le differenze tra i due netbook al solo hd, volevo solo fargli notare l'infondatezza di quanto affermava
pace
Hyperion
13-06-2008, 18:42
Non è affatto bello leggere simili atteggiamenti in un thread in cui si collabora per avere più informazioni possibili....
Hai perfettamente ragione, ed è con questo spirito costruttivo che partecipo.
Se qualcuno mi risponde mettendola in modo infantile sul personale, devo solo ignorare. ;)
BlackZorro
13-06-2008, 18:49
torniamo a parlare del wind, secondo voi quando uscirà ci saranno problemi a trovarne?
msi ovviamente non ha la capacità distributiva di asus...
ConteZero
13-06-2008, 19:24
Per fortuna MSi non ha neppure la catena pubblicitaria di ASUS, il che vuol dire che chi lo cerca è chi lo vuole, e non tutti quelli che "passano di lì".
Solido: Again... in prevendita ci sono millemila posti (guarda a pag.1), io l'ho ordinato via monclick.
iridio80
13-06-2008, 19:53
L'SSD da 4 GB è nella versione base (che verrà un bel tot meno di € del wind); altre versioni avranno SSD maggiori.
Idem per la ram; e poi basta che sia espandibile (tra l'altro la dell non rompe le scatole se apri il pc e ci metti la ram).
La batteria del DELL E è a 4 celle, da 35 Wh contro le 3 celle e 24 Wh del wind; credo che questo sia decisamente importante.
E da ultimo, ma non ultimo: vogliamo mettere il servizio di garanzia della DELL?
anche secondo me il dell è migliore, minor costo, assistenza perfetta e maggior possibilità di configurazione, in più anche un 12" con l'atom ed una risoluzione di 1280x800, peccato solo l'arrivo a fine agosto
Stargazer
13-06-2008, 20:04
io metto una bella recensione russa intanto
link (http://translate.google.com/translate?u=http%3A%2F%2Fwww.3dnews.ru%2Fmobile%2Fmsi_wind_u100%2Findex3.htm&sl=ru&tl=en&hl=it&ie=UTF-8)
io metto una bella recensione russa intanto
link (http://translate.google.com/translate?u=http%3A%2F%2Fwww.3dnews.ru%2Fmobile%2Fmsi_wind_u100%2Findex3.htm&sl=ru&tl=en&hl=it&ie=UTF-8)
Nella rece dice che la 3 celle è standard è la 6 è opzionale. Solo che poi dice :
Обратите внимание на идущий в комплекте 3-ячеечный аккумулятор, особенно на его ёмкость – 54 Вт/ч, более привычную для полноформатных ноутбуков. Трудно представить себе габариты и ёмкость 6-ячеечного аккумулятора, который будет поставляться опционально, но даже в стандартной комплектации батарея питания "внушает"
dice piu o meno :
Fate caso alla batteria da 3 celle che danno dietro, specie alla sua capacità - 54W/h, che si vede normalmente sui notebook normali. Difficile immaginare le dimensioni della batteria da 6 celle, che sarà opzionale, ma anche nella dotazione standard la batteria 'impressiona'.
la batteria mi pare sia da 5200, e poi loro raggiungono tipo 250 min di riproduzione video.....
Ma non è che loro in realtà avevano una batteria da 6 celle?
Stargazer
13-06-2008, 21:18
Nella rece dice che la 3 celle è standard è la 6 è opzionale. Solo che poi dice :
dice piu o meno :
Fate caso alla batteria da 3 celle che danno dietro, specie alla sua capacità - 54W/h, che si vede normalmente sui notebook normali. Difficile immaginare le dimensioni della batteria da 6 celle, che sarà opzionale, ma anche nella dotazione standard la batteria 'impressiona'.
la batteria mi pare sia da 5200, e poi loro raggiungono tipo 250 min di riproduzione video.....
Ma non è che loro in realtà avevano una batteria da 6 celle?
Forse ti è sfuggita la foto prima
http://www.3dnews.ru/_imgdata/img/2008/05/30/84117.jpg
la 6 celle dovrebbe essere 4400mah da 48.8W/h
la 3 celle 2200mah 24w/h
non 5200mah da 54w/h
è da capire se questa è la batteria di servizio per i netbook in prova o una nuova via di mezzo
si vede che è bella massiccia pure comunque
tornando a quel problema che oltre una certa inclinazione dello schermo tocca la superifice
vien parecchio rialzato come si vede da
http://www.3dnews.ru/_imgdata/img/2008/05/30/84157.jpg
Stargazer
13-06-2008, 21:39
scusate l'ot ma nel frattempo stavo guardando il primo eeepc1000h
http://www.youtube.com/watch?v=Z0qEbHgX8Lg
ma non vi sembra esagerato quel tempo di boot per essere con un normale hd? :mbe:
sembra di stare a vedere gli umpc con vista che ci mettono 3 minuti (tipo u810 fujitsu, oqo ecc) :eh:
è il primo avvio di xp , mai avuto un portatile nuovo? :D
Forse ti è sfuggita la foto prima
http://www.3dnews.ru/_imgdata/img/2008/05/30/84117.jpg
la 6 celle dovrebbe essere 4400mah da 48.8W/h
la 3 celle 2200mah 24w/h
non 5200mah da 54w/h
è da capire se questa è la batteria di servizio per i netbook in prova o una nuova via di mezzo
Appunto dico, non si capisce più niente. La batteria che hanno loro però, garantisce una autonomia eccezionale.
Stargazer
13-06-2008, 22:44
Appunto dico, non si capisce più niente. La batteria che hanno loro però, garantisce una autonomia eccezionale.Hai ragione non si capisce più una mazza
su play dicono che la borsa è compresa quando sembrava più un optional
http://www.play.com/PC/PCs/4-/5821035/-/Product.html?searchstring=MSI+Wind&searchsource=0 :mbe:
Hyperion
13-06-2008, 23:29
io metto una bella recensione russa intanto
link (http://translate.google.com/translate?u=http%3A%2F%2Fwww.3dnews.ru%2Fmobile%2Fmsi_wind_u100%2Findex3.htm&sl=ru&tl=en&hl=it&ie=UTF-8)
Molto interessante ;).
Ottima la durata della batteria a 6 celle (sono convinto che con un po' di tweaking alla cpu ed alla luminosità dello schermo si arrivi davvero a 7 ore); l'atom è perfetta per questi netbook, ma servono dei chipset ad hoc, non è possibile avere 2 chip enormi per interfacciare una cpu minuscola come quella dell'atom con il resto del pc... magari anche con una sk video decente (non so, tipo quella del chipset amd 780g...) così che ne viene fuori anche una macchina da gioco universale portatile...
Non mi è piaciuto il brick da 65W... quello dell'eeepc è simile a quello di un cellulare...
Probabilmente come dimensioni è un po' ingombrante...
Ora bisogna attendere il prezzo su strada, e la sua reperibilità...
ConteZero
14-06-2008, 04:54
Molto interessante ;).
Ottima la durata della batteria a 6 celle (sono convinto che con un po' di tweaking alla cpu ed alla luminosità dello schermo si arrivi davvero a 7 ore); l'atom è perfetta per questi netbook, ma servono dei chipset ad hoc, non è possibile avere 2 chip enormi per interfacciare una cpu minuscola come quella dell'atom con il resto del pc... magari anche con una sk video decente (non so, tipo quella del chipset amd 780g...) così che ne viene fuori anche una macchina da gioco universale portatile...
Non mi è piaciuto il brick da 65W... quello dell'eeepc è simile a quello di un cellulare...
Probabilmente come dimensioni è un po' ingombrante...
Ora bisogna attendere il prezzo su strada, e la sua reperibilità...
Non capisco dove stia il punto nel fare un netbook ultraleggero con consumi ultraridotti e poi schiaffarci dentro una scheda grafica pompata...
Per vedere affondare la batteria quando giochi ? :muro:
La bag morbida dovrebbe essere in dotazione (così m'è parso di capire) e ritengo che se i russi hanno la 58Ah magari a noi rifilano la tre celle ma da 29Ah.
Non capisco dove stia il punto nel fare un netbook ultraleggero con consumi ultraridoti e poi schiaffarci una scheda grafica pompata ?
Per vedere affondare la batteria quando giochi ? :muro:
La bag morbida dovrebbe essere in dotazione (così m'è parso di capire) e ritengo che se i russi hanno la 58Ah magari a noi rifilano la tre celle ma da 29Ah.
Ma quella russa è una 3 celle? E' questo che non ho ancora capito. Loro dicono che è cosi...
ConteZero
14-06-2008, 09:15
Ma quella russa è una 3 celle? E' questo che non ho ancora capito. Loro dicono che è cosi...
Troppo bello per essere vero.
Guarda la foto:
http://www.3dnews.ru/_imgdata/img/2008/05/30/84157.jpg
Sporge "sotto", segno che è una sei celle da viaggio...
Ogni tanto cappellano anche i russi.
GoldenMod
14-06-2008, 09:23
raga ma io ho letto su qualche sito che se ne parla verso il 30 luglio...:mc:
http://www.linktech.it/product.asp?Id=2146
Metà luglio
Prezzo: € 394,80
(prezzo iva inclusa)
BlackZorro
14-06-2008, 13:19
ma che rottura...io mi rompo di aspettare metà/fine luglio...quasi quasi mi compro il 900 :muro:
ma che rottura...io mi rompo di aspettare metà/fine luglio...quasi quasi mi compro il 900 :muro:
totalmente inutile dire che l'uscita è il 16 giugno se poi si deve aspettare agosto...mi vien da pensare chissà quando arriveranno quegli altri:rolleyes: :muro:
BlackZorro
14-06-2008, 15:19
ma anche perchè msi non ha la forza distributiva di asus per cui quando uscirà l'msi ci saranno sicuramente difficoltà a reperirlo.
KaarotTuri
14-06-2008, 15:57
Ciao a tutti :) secondo me il momento di acquistare questi gingillini è dicembre, troppe storie e discusioni anche su pc che ancora nessuno ha in mano e quindi molte discussioni inutili.
Io sono mooooolto interessato, ma attenderò a dicembre quando la guerra tra i netpc sarà scatenata e ci saranno sistemi assestati e tante "cavie impazienti di dire io cel'ho" :D che testano per noi.
Aspettate ragazzi...... , ma attualmente solo sulla carta MSi mi sembra il migliore.
ConteZero
14-06-2008, 16:04
ma anche perchè msi non ha la forza distributiva di asus per cui quando uscirà l'msi ci saranno sicuramente difficoltà a reperirlo.
Infatti è per quello che io l'ho prenotato da monclick, che (se non vado errato) è frontend di Esprinet.
Ovviamente recuperare un Wind al supermercato sarà più difficile ma considerando che il mio ordine è lì già da due settimane di sicuro se ne arriva anche solo uno in Italia quello è mio.
BlackZorro
14-06-2008, 16:05
Infatti è per quello che io l'ho prenotato da monclick, che (se non vado errato) è frontend di Esprinet.
Ovviamente recuperare un Wind al supermercato sarà più difficile ma considerando che il mio ordine è lì già da due settimane di sicuro se ne arriva anche solo uno in Italia quello è mio.
ma hai dato l'anticipo per l'ordine?
PS che significa frontend di Esprinet?
andros10
14-06-2008, 19:07
Ciao a Tutti,
Nuovo video sullo Wind:
http://it.youtube.com/watch?v=dUP31Ub0V_E
Tutorial - anche in formato video - su come sostituire l’hard disk dello Wind:
http://www.laptopmag.com/advice/how-to/msi-wind-hard-drive.aspx
A leggere qui: http://www.msimobile.com/library/2008/0603.aspx sembrerebbe che già da lunedì prossimo sia possibile acquistare lo Wind sul global store della Msi; avrà la batteria da 3 celle o quella da 6?! Vi riporto il brano relativo:
"The Windows version of the Wind is priced at $499 MSRP, and will be available for purchase starting June 16th, 2008 at www.msicomputer.com."
Ecco il link del global shop MSI, teniamolo d'occhio:
https://shop.msicomputer.com/App/StoreFront/StoreFront.aspx
Poi, ecco alcune eloquenti immagini che mettono a confronto le dimensioni dello Wind, dell'EeePC 900 e del nuovo EeePC 1000, che appare eccessivamente grande, oltreché francamente “sgraziato”:
http://i291.photobucket.com/albums/ll309/msiwindspain/mobile01-34eda88db6a95a4da065c951bd.jpg
http://i291.photobucket.com/albums/ll309/msiwindspain/mobile01-7b620465b2a9fd331a996a4371.jpg
http://i291.photobucket.com/albums/ll309/msiwindspain/mobile01-238fec05c94b4a49a7d95c7706.jpg
http://i291.photobucket.com/albums/ll309/msiwindspain/mobile01-ab6d93dceb9e349f9d4ab675ee.jpg
Doctor88
14-06-2008, 19:22
Se non ho capito male, nello store msi che hai linkato, si può acquistare solo dagli stati uniti.
BlackZorro
14-06-2008, 19:24
ma quello dell'msi store non sarà la versione italiana però...
Hyperion
14-06-2008, 19:44
E' un po' grossotto il modello u100, e l'u90 non sembra differente in termini di dimensioni:
http://chinese.engadget.com/media/2008/06/img_4540.jpg
Sapete comunque dire un prezzo per il modello da 9"?
BlackZorro
14-06-2008, 19:56
E' un po' grossotto il modello u100, e l'u90 non sembra differente in termini di dimensioni:
http://chinese.engadget.com/media/2008/06/img_4540.jpg
Sapete comunque dire un prezzo per il modello da 9"?
sempre meno dell'asus eee 1000
Stargazer
14-06-2008, 21:36
CUT
Poi, ecco alcune eloquenti immagini che mettono a confronto le dimensioni dello Wind, dell'EeePC 900 e del nuovo EeePC 1000, che appare eccessivamente grande, oltreché francamente “sgraziato”:
http://i291.photobucket.com/albums/ll309/msiwindspain/mobile01-34eda88db6a95a4da065c951bd.jpg
chi avrà ragione? :D
imho tra l'altro quello è il 901
http://farm4.static.flickr.com/3080/2547975190_eb820088d2.jpg
(sinistra eeepc 1000 destra eeepc901)
purtroppo sulle foto è facile ingannare sia via prospettiva sia via elaborazione
non ci si ricorda più come su vari portali mostravano le foto dell'asus che msi identiche? :D
http://notebookitalia.it/asus-eee-pc-900-vs-msi-u100-wind-le-pubblicit-gemelle-2326.html
Stargazer
14-06-2008, 23:17
è il primo avvio di xp , mai avuto un portatile nuovo? :D
Già hai assolutamente ragione; il bello che l'ha pure detto nel video "first time"! :doh:
Riprendo però questo quote perché sempre il tizio di prima ha messo su vista sul 1000h e
http://www.youtube.com/watch?v=lzRLaarye6A
non è pochino 1 di prestazioni? :stordita:
O è stato un'enorme bluff quello del punteggio 3.8 quando han messo vista sul msi, oppure gli fa il c#lo :D
Hyperion
14-06-2008, 23:30
Già hai assolutamente ragione; il bello che l'ha pure detto nel video "first time"! :doh:
Riprendo però questo quote perché sempre il tizio di prima ha messo su vista sul 1000h e
http://www.youtube.com/watch?v=lzRLaarye6A
non è pochino 1 di prestazioni? :stordita:
O è stato un'enorme bluff quello del punteggio 3.8 quando han messo vista sul msi, oppure gli fa il c#lo :D
Il punteggio di 1 è per la grafica integrata, il resto è ok anche per vista.
A parte tutto rimane un inutile esercizio di stile, perchè davvero non vedo il motivo di metterci vista su un oggetto del genere...
Stargazer
14-06-2008, 23:41
Il punteggio di 1 è per la grafica integrata, il resto è ok anche per vista.
aspe' son risalito al sito
http://www.tweaktown.com/news/9678/win_vista_on_eee_pc_1000h_will_it_work_video/index.html
Important note – After we installed all drivers and latest Windows updates, we re-ran the performance index and got a new score of 2.7 compared to 1.0. The graphics component score is now 4.0 with the gaming graphics component now scoring 2.7 – the other component scores are the same as the fresh install.
A parte tutto rimane un inutile esercizio di stile, perchè davvero non vedo il motivo di metterci vista su un oggetto del genere...
A questo è facile rispondere
http://www.umpcportal.com/2008/03/1353/ :D
Hyperion
14-06-2008, 23:48
A questo è facile rispondere
http://www.umpcportal.com/2008/03/1353/ :D
:sbonk:
Magari con l'ibernazione migliora la cosa... chissà...
sdazzo84
15-06-2008, 11:42
per windows vista ci vuole un miracolo per velocizzarlo.
hypercube
15-06-2008, 18:21
salve a tutti. non sono un fanatico dell'estetica ma devo riconoscere che l'asus è molto più gradevole alla vista. però per le mie esigenze credo che mi butterò su l'msi, decisamente più notebook. voi mi consigliate di aspettare l'autunno per vedere le novità di asus nei modelli nuovi di eeepc?
mcfabrizio
15-06-2008, 18:27
ma quanto è paragonabile al eepc 901???
ma quanto è paragonabile al eepc 901???
è analogo come dotazione al Eee Pc 1000
il 901 è vicino al 900 invece
ma quanto è paragonabile al eepc 901???
A grandi linee, diciamo che rispetto al 901 ha lcd da 10'' anziché da 9'' e hard disk classico da 80 giga anziché ssd da 12/20 giga.
L'architettura è la medesima, basata su cpu Atom 1.6 ghz, chipset intel 945 e 1 Gb di ram.
Pho3nix2
15-06-2008, 19:14
Ma il 1000 non doveva avere ssd da 40GB e ram da 2GB ? parlo della versione linux
ConteZero
15-06-2008, 19:25
A grandi linee, diciamo che rispetto al 901 ha lcd da 10'' anziché da 9'' e hard disk classico da 80 giga anziché ssd da 12/20 giga.
L'architettura è la medesima, basata su cpu Atom 1.6 ghz, chipset intel 945 e 1 Gb di ram.
Il 901 ha il BT ?
Ma il 1000 non doveva avere ssd da 40GB e ram da 2GB ? parlo della versione linux
mi pare avrà 1gb e 40GbSSD o a scelta 80GbHDD
Ispettore Ginko
15-06-2008, 20:00
Ma il 1000 non doveva avere ssd da 40GB e ram da 2GB ? parlo della versione linux
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1760289
andros10
15-06-2008, 20:39
Ciao a Tutti,
Nuova recensione dall’Australia (sino ad ora tutte le recensioni sono state più che positive):
http://apcmag.com/msi_wind.htm?page=1
Video un tantinello demenziale dagli USA:
http://www.crunchgear.com/2008/06/11/first-look-msi-wind/
Sul Support Site MSI hanno pubblicato i driver dello Wind per il download:
http://global.msi.com.tw/index.php?func=downloaddetail&type=driver&maincat_no=135&prod_no=1474
BlackZorro
15-06-2008, 20:44
ottimo, ma quando esce di preciso si sa?
andros10
15-06-2008, 21:53
Quando esce?
Mah :confused: , negli Stati Uniti domani stesso, stando almeno a ciò che si legge in giro per alcuni siti e sullo stesso sito della MSI (peraltro, con l'opzione della batteria a sei celle :mad: ); qui da noi, boh :boh: , alcuni shop on-line dicono a metà o a fine giugno, altri a metà o a fine luglio: non si sa più a chi dar credito!
Ispettore Ginko
15-06-2008, 22:02
Metà giugno credo sia difficile. :D
strikeagle83
15-06-2008, 22:22
speriamo di sapere qualcosa di più certo domani, fantomatico 16 giugno predetto dall'inizio
darkanium
15-06-2008, 22:32
aspe' son risalito al sito
http://www.tweaktown.com/news/9678/win_vista_on_eee_pc_1000h_will_it_work_video/index.html
A questo è facile rispondere
http://www.umpcportal.com/2008/03/1353/ :D
Il Boot è stato allucinante.....però Vista nel lancio delle applicazioni(firefox che è un mattone a partire) non vi è sembrato più reattivo?
BlackZorro
15-06-2008, 22:37
aspettiamo domani
Stargazer
15-06-2008, 22:56
aspettiamo domani
già
ora han messo i prezzi con la sorpresa del prezzo basso per 3 celle
http://www.msicomputer.com/product/p_spec.asp?model=Wind_NB_Windows&class=nb
vedremo domani se mantengono :sperem:
BlackZorro
15-06-2008, 22:57
già
ora han messo i prezzi con la sorpresa del prezzo basso per 3 celle
com'è sta storia? io l'ho preordinato e lo pago sempre 400 bombe, anche con la 3 celle :mbe:
Stargazer
15-06-2008, 23:27
com'è sta storia? io l'ho preordinato e lo pago sempre 400 bombe, anche con la 3 celle :mbe:
boh non lo so se sono pagine dimenticate visto le immagini non funzionano
sul sito americano ne ho trovato 4, sul shop ancora non c'è ombra
http://www.msicomputer.com/product/p_spec.asp?model=U100_Windows_Black3&class=nb
http://www.msicomputer.com/product/p_spec.asp?model=U100_Windows_White3&class=nb
http://www.msicomputer.com/product/p_spec.asp?model=U100_Windows_Pink3&class=nb
di cui una dedicata a linux
http://www.msicomputer.com/product/p_spec.asp?model=Wind_NB_Linux&class=nb
con prezzo da 399$ in uscita a luglio :mbe:
e questo sul sito americano
riporto qui se qualcuno vuole gentilemnte spiegare se è un errore o cosa
...
di cui una dedicata a linux
http://www.msicomputer.com/product/p_spec.asp?model=Wind_NB_Linux&class=nb
con prezzo da 399$ in uscita a luglio :mbe:
...
mmm 400 dollari in euro fanno 260,0952
sarebbe ottimo...magari qualche soldo in più per batteria a 6 celle eppoi si può comprare...:rolleyes:
ma voi come li vedete i "soli" 512 MB di ram??
hypercube
16-06-2008, 04:38
http://it.youtube.com/watch?v=VUJMzkJjAqw&NR=1
ConteZero
16-06-2008, 06:39
Ma quanto sono incompetenti :)
Continuano a scrivere "gigabit ethernet"...
http://it.youtube.com/watch?v=VUJMzkJjAqw&NR=1
:old: :hic:
VespalongA
16-06-2008, 09:01
Ma secondo voi come si comporterà con w-vista??
La mia paura è la seguente, una volta che casa microzozz smetterà di rilasciare aggiornamenti per xp, costringendoci ad installare vista, come si comporterà il msi??
Le sue caratteristiche sono pronte ad ospitare un sistema operativo pesante come vista??
Delucidazioni please!!
questo è nuovo: msi wind a 720p
http://www.youtube.com/watch?v=gQFzoZUecdo
Ispettore Ginko
16-06-2008, 09:10
La mia paura è la seguente, una volta che casa microzozz smetterà di rilasciare aggiornamenti per xp, costringendoci ad installare vista, come si comporterà il msi??
A memoria mi sembra che per i netbook XP sarà supportato fino al 2010.
Ergo Windows Vista è un falso problema. Vai tranquillo, per quella data i nostri gioiellini saranno inesorabilmente obsoleti.
^__-
Ispettore Ginko
16-06-2008, 09:14
questo è nuovo: msi wind a 720p
http://www.youtube.com/watch?v=gQFzoZUecdo
Ma ha senso un video in alta risoluzione in un netbook che supporta semplicemente i 1024x600?
Comunque mi sembra che fatichi abbastanza il processore, lo si nota soprattutto nell'audio, poco pulito e con qualche incertezza di troppo.
Tra l'altro bisogna vedere i codec utilizzati, magari con determinate ottimizzazioni il risultato può essere migliorato.
Ripeto comunque che non ha senso un video a 720p in un prodotto del genere.
ma infatti chissà cosa c'entrano i video 720p su un portatile del genere... comunque a sentire così sembra abbia un audio un po' di cacca
è il processore che non riesce ad elaborare i flussi audio/video HD.
E' una prova interessante, anche sul 900 la fecero con gli stessi risultati (leggermente peggiori si interromppeva a volte il video). Questo fuga ogni dubbio sul processore che ha identiche prestazioni al celeron 900mhz.
Secondo me l' atom andava abbinato ad un chipset come il GMA X3100, non chipset di scarto vecchi di anni che non sono più in grado di tenere il passo con i moderni contenuti multimediali.
Dove Intel ha risparmiato, li ha investiti in marketing per rendere Atom appetibile agli occhi degli operatori del settore. Se il celeron avesse lo speedstep consumerebbe come atom e a quasi metà mhz dà prestazioni del tutto analoghe. Scrivere però 1600mhz su un netbook aiuta le vendite.
Hyperion
16-06-2008, 10:47
Ma ha senso un video in alta risoluzione in un netbook che supporta semplicemente i 1024x600?
Comunque mi sembra che fatichi abbastanza il processore, lo si nota soprattutto nell'audio, poco pulito e con qualche incertezza di troppo.
Tra l'altro bisogna vedere i codec utilizzati, magari con determinate ottimizzazioni il risultato può essere migliorato.
Ripeto comunque che non ha senso un video a 720p in un prodotto del genere.
Anche per me ha poco senso... cioè un filmato nativo in alta risoluzione riscalato in bassa (720 >> 600)... poi non so, magari qualcuno lo vorrà utilizzare come decoder per la tv, ma davvero non mi sembra l'utilizzo adatto all'oggetto..
Ed in ogni caso, credo senza alcuna ottimizzazione, non se la cava davvero male... e se i problemi sono di audio, magari la colpa è del chip audio della scheda madre, non della cpu.
Per quanto mi riguarda, il chipset accoppiato all'atom è inadatto, ma più per ingombri e consumi che per prestazioni; serve un chip unico che consumi poco... (poulsbo?)
strikeagle83
16-06-2008, 10:49
novità sugli shop? :fear:
Hyperion
16-06-2008, 10:52
è il processore che non riesce ad elaborare i flussi audio/video HD.
E' una prova interessante, anche sul 900 la fecero con gli stessi risultati (leggermente peggiori si interromppeva a volte il video). Questo fuga ogni dubbio sul processore che ha identiche prestazioni al celeron 900mhz.
Secondo me l' atom andava abbinato ad un chipset come il GMA X3100, non chipset di scarto vecchi di anni che non sono più in grado di tenere il passo con i moderni contenuti multimediali.
Dove Intel ha risparmiato, li ha investiti in marketing per rendere Atom appetibile agli occhi degli operatori del settore. Se il celeron avesse lo speedstep consumerebbe come atom e a quasi metà mhz dà prestazioni del tutto analoghe. Scrivere però 1600mhz su un netbook aiuta le vendite.
Non mi trovi d'accordo.
L'atom ha prestazioni paragonabili al celeron (1600 vs 900), ma consuma meno, che alla fin fine è quello che maggiormente interessa.
Dire che è un processore scarso perchè ha un basso rapporto di prestazioni/frequenza è fuorviante; poteva girare a 3000 o a 300 MHz, a me non interessa, uno deve vedere quanto va (e viaggia almeno quanto il celeron 900) e quanto consuma.
Non mi trovi d'accordo.
L'atom ha prestazioni paragonabili al celeron (1600 vs 900), ma consuma meno, che alla fin fine è quello che maggiormente interessa.
Dire che è un processore scarso perchè ha un basso rapporto di prestazioni/frequenza è fuorviante; poteva girare a 3000 o a 300 MHz, a me non interessa, uno deve vedere quanto va (e viaggia almeno quanto il celeron 900) e quanto consuma.
Oggi può andare bene tra un anno potrebbe faticare pure a visualizzarti contenuti web, spero anche io che i codec usati per visualizzare quel video non sfruttassero le SSE3.
Vivere di speranze però non è un gran vivere.
Una architettura efficente deve essere composta da componenti singoli efficenti e bilanciati, l' architettura del celeron 900mhz ad esempio è bilanciata per la sua epoca, infatti rende esattamente come un architettura Atom, anche se consuma di più questo lo ammetto (ma non si sà nulla di quanto consumi il chipset abbinato ad atom).
Il problema è che se non visualizzi nemmeno video a 720p (che non è il full hd) non c'è davvero un granchè di margine nemmeno per pagine ricche di animazioni flash. Parlo per esperienza perchè il mio notebook 13,3' monta un P3 a 933mhz e in alcune pagine web di siti moderni si vede che arranca sia in wifi 54,8mb sia collegato in rete 10/100 con adsl quando la pagina è ricca di animazioni.
Test simili servono a quantificare i limiti della macchina, sono molto utili per valutarne la durabilità nel tempo.
Stargazer
16-06-2008, 12:04
imho i fan asus no nhanno ancora digerito quel filmato di confronto
infatti qui un oc'ha provato ottimizzando all'estremo il 900 prima di rifalro :asd:
http://forum.eeeuser.com/viewtopic.php?id=32492
ma quanto gli costa assieme al filmato o bench mettere accanto la finestra di uso risorse?
Forse troppo visto poi il processore andrà al massimo :D
Ispettore Ginko
16-06-2008, 12:09
Ma anche no.
Il Wind andrà a scontrarsi con il modello 901, che ha caratteristiche tecniche simili (in primis proprio la CPU Atom).
L'EeePC 900 paradossalmente è già obsoleto da questo punto di vista (ovvero come consumi e calore generato a parità di prestazioni).
tommy781
16-06-2008, 12:23
qua da me l'eeepc 900 è sparito dai grandi magazzini in un guiorno e ne avevano moltissimi, msi non lo so trova da nessuna parte e non parlo del win ma del marchio in se...come pretendono di vendere se i loro prodotti sono fantasmi agli occhi dei compratori che non ne hanno mai sentito parlare? per le prestazione ed i filmati ad alta risoluzione...lasciamo perdere dai, su schermi come questi non ci guardi altro che divx e già è molto. per la domanda fatta sul fatto che supporti vista...certo, come tutti ormai ma a che pro mettercelo? se nel 2010 non ci sarà più supporto per xp lo dovrai togliere per forza? una volta aggiornato e piazzato un buon anti virus lo terrai fino alla morte del portatile anche se passeranno anni o passerai ad una distro linux.
Sono daccordo con Ginko, il 900 è sempre stato identificato dai più attenti come un prodotto di passaggio, nulla più.
Non è altro che un 701 con schermo più ampio e ssd piu capiente e con esso ne condivide anche i problemi tecnici acutizzati dall aumento di clock della cpu.
I 901 e i 1000 non erano ancora pronti , Asus si è vista quindi costretta ad immettere il 900 per saturare la domanda per non perdere la leadership del mercato. Se non ci fosse stato il 900 a giugno, in luglio MSI avrebbe acquisito metà del mercato in poco tempo.
Con l' immissione del 900 asus stronca le veleità dei concorrenti dissanguando la clientela che non vuole/può aspettare prodotti migliori, mentre lancia agli indecisi (noi) una buona esca per fine estate presentando il 901 e il 1000 che si vanno a scontrare proprio con i prodotti della concorrenza come palesemente si può vedere dalla dotazione hardware.
Asus non fà altro che mantenere a tutti i costi il proprio mercato, non che sia sbagliato ma c'è gente in questo forum che ha cambiato il 701 per il 900 e ora si appresta a cambiare nuovamente. Tutto questo nell arco di meno di 6 mesi.
Hyperion
16-06-2008, 12:25
Oggi può andare bene tra un anno potrebbe faticare pure a visualizzarti contenuti web, spero anche io che i codec usati per visualizzare quel video non sfruttassero le SSE3.
Vivere di speranze però non è un gran vivere.
Una architettura efficente deve essere composta da componenti singoli efficenti e bilanciati, l' architettura del celeron 900mhz ad esempio è bilanciata per la sua epoca, infatti rende esattamente come un architettura Atom, anche se consuma di più questo lo ammetto (ma non si sà nulla di quanto consumi il chipset abbinato ad atom).
Il problema è che se non visualizzi nemmeno video a 720p (che non è il full hd) non c'è davvero un granchè di margine nemmeno per pagine ricche di animazioni flash. Parlo per esperienza perchè il mio notebook 13,3' monta un P3 a 933mhz e in alcune pagine web di siti moderni si vede che arranca sia in wifi 54,8mb sia collegato in rete 10/100 con adsl quando la pagina è ricca di animazioni.
Test simili servono a quantificare i limiti della macchina, sono molto utili per valutarne la durabilità nel tempo.
In tal caso capisco perfettamente le tue perplessità, che non sono legate alla visualizzazione di un flusso video hd ready o full hd (per cui non credo che questa macchina sia nata... poi magari qualcuno la userà anche per quello però non ci vedo grosse applicazioni...) ma più come benchmark per un utilizzo con applicazioni future. ;)
Ed in tal caso, la penso come te, e non credo si possa pensarla in modo differente; le prestazioni dell'atom sono sotto gli occhi di tutti, e sono decenti adesso, un domani chissà.
Però qualche margine di miglioramento ci può essere: il multitasking anche per singoli programmi (per sfruttare i 2 core logici della cpu), e le nuove istruzioni multimediali.
CMQ a me l'atom è parso un passo avanti non male; i problemi sono più legati al resto dell'architettura, chipset in particolare.
Sono curioso di vedere la risposta amd, che ha un chipset quale il 780g che è un mostro in tutto (prestazione, ed anche consumi).
ConteZero
16-06-2008, 12:26
è il processore che non riesce ad elaborare i flussi audio/video HD.
E' una prova interessante, anche sul 900 la fecero con gli stessi risultati (leggermente peggiori si interromppeva a volte il video). Questo fuga ogni dubbio sul processore che ha identiche prestazioni al celeron 900mhz.
Secondo me l' atom andava abbinato ad un chipset come il GMA X3100, non chipset di scarto vecchi di anni che non sono più in grado di tenere il passo con i moderni contenuti multimediali.
Dove Intel ha risparmiato, li ha investiti in marketing per rendere Atom appetibile agli occhi degli operatori del settore. Se il celeron avesse lo speedstep consumerebbe come atom e a quasi metà mhz dà prestazioni del tutto analoghe. Scrivere però 1600mhz su un netbook aiuta le vendite.
Forse non hai notato il task manager, che lascia uno dei due thread "a secco".
Certo questo non vuol dire che "hanno barato", ma significa che c'è ancora qualcosa da spremere... codec permettendo.
Aggiungo che vedere un filmato 720p con un netbook è di per sé un voler spremere al massimo il sistema...
...poi vabbé, magari qualcuno soffre perché non riesce a visualizzare filmati a 1080p su un display 1024x600...
...ma poi... wmvhd ? chi è il pazzo che usa vc-1 anziché avc ?
walter sampei
16-06-2008, 13:33
a me piacerebbe un testa a testa intel atom vs amd vs via (magari sia la versione "tutto via" che quella cpu via/video nvidia)
ConteZero
16-06-2008, 13:58
a me piacerebbe un testa a testa intel atom vs amd vs via (magari sia la versione "tutto via" che quella cpu via/video nvidia)
Atom è disponibile, il suo chipset d'elezione ancora no.
Stessa cosa pèr Nano (miracolosamente è uscito UN bench in cui "vinceva" su Atom, ma per il resto silenzio assoluto ...smells of VIA marketing) e per AMD.
Personalmente sono molto interessato anche ad AMD (anche se ho paura che il loro sarà un chip "secco" senza MT) ma al momento c'è ben poco sulla piazza.
Donbabbeo
16-06-2008, 14:08
Dopo mesi di agonia l'altro giorno mi è definitivamente morto il portatile...
Spero che sia solo l'HD ad essere saltato che magari riesco a recuperarne un'altro e andarci avanti ancora qualche mese...
Ora sono proprio al bivio, ho bisogno di un bel portatile ma continuo ad aspettare :mad:
Va a finire che punto su un 12" più costoso e pesante ma decisamente più prestante :( (voglio il mac book bianco a 500 € :( )
Per i netbook per bene conviene aspettare almeno settembre ottobre così da conoscere quali saranno le tendenze del periodo natalizio, immagino che sarà quello il momento giusto per un bel netbook economico e abbastanza potente da durare nel tempo.
uraganostar
16-06-2008, 14:08
Ma l'asus 901 è una valida alternativa al wind come caratteristiche e prezzo?
Ma l'asus 901 è una valida alternativa al wind come caratteristiche e prezzo?
Dipende dalle tue esigenze. Io voglio il wind proprio per lo schermo da 10" e la tastiera estesa. Al massimo per me l'asus eeepc1000 potrebbe diventare una valida alternativa.
Ma non ho capito...esce oggi?
Ma non ho capito...esce oggi?
se parli dell eepc 901 dovrebbe uscire fine agosto
hypercube
16-06-2008, 15:07
infatti anche secondo me l'unica reale alternativa all'msi wind, almeno in base alle mie esigenze, è l'asus eeepc 1000h che mi sembra ancora piuttosto lontano da un lancio sul mercato. a dire il vero sto buttando un occhio anche sull'hp mini-note.
darioking90
16-06-2008, 15:07
Ordinato oggi msi wind da comp*tercity a torino
mi hanno detto una decina di giorni:)
se parli dell eepc 901 dovrebbe uscire fine agosto
No mi riferivo al msi :D
ConteZero
16-06-2008, 15:23
infatti anche secondo me l'unica reale alternativa all'msi wind, almeno in base alle mie esigenze, è l'asus eeepc 1000h che mi sembra ancora piuttosto lontano da un lancio sul mercato. a dire il vero sto buttando un occhio anche sull'hp mini-note.
...che, se hai letto le precedenti... uh... 100 pagine saprai essere un catorico.
Stargazer
16-06-2008, 15:26
:sbonk:
Magari con l'ibernazione migliora la cosa... chissà...
fermi tutti adesso si capisce perchè vogliono vista!
http://www.slashgear.com/eee-1000h-unboxed-vista-ultimate-installed-performance-surprisingly-good-1612060.php#more-12060
You’d probably not want to run Vista full-time on any of the smaller Eee notebooks, but it looks to be a real possibility on the 1000-series. If anything, it just confirms that the largest Eee blurs the line between “budget ultraportable” and “low-end normal notebook”; if Vista’s power-saving functionality ekes out much better battery life, then that could be a reasonable answer to critique that the 1000-series is too expensive.
Porco can non ci sarei mai arrivato
praticamente sono convinti che vista consuma meno le batterie oltre al fatto che giustifica il prezzo alto del 1000h :doh: :rotfl:
ConteZero
16-06-2008, 15:38
Sono convinti che il 1000, per il suo display e per le sue performance (???) sia a metà fra UMPC e portatili e che quindi potrebbe valere la pena se Vista mantiene le sue promesse di far risparmiare batteria.
Nei fatti Vista consuma circa il 30% in più rispetto ad XP e le promesse di risparmio energetico sono, in buona parte, una mossa di marketing incentrata sul fatto che Vista, appena installato, ha già i parametri per il risparmio energetico impostati, mentre XP no.
L'ambito stà diventando sempre più simile a quello delle console, dopo le Console war avremo presto le UMPC war, con i fanboy che si offendono vicendevolmente.
scassermps
16-06-2008, 15:55
mi inscrivo aspettando i primi test!!!
date un occhiata anche a questo sondaggio:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1731349
;)
Stargazer
16-06-2008, 16:05
Atom è disponibile, il suo chipset d'elezione ancora no.
Stessa cosa pèr Nano (miracolosamente è uscito UN bench in cui "vinceva" su Atom, ma per il resto silenzio assoluto ...smells of VIA marketing) e per AMD.
Personalmente sono molto interessato anche ad AMD (anche se ho paura che il loro sarà un chip "secco" senza MT) ma al momento c'è ben poco sulla piazza.
Mah a me questo non convince molto
http://www.eeepcnews.de/2008/06/15/neue-amd-umpc-und-netbook-cpu/
è 64bit, è metà di un turion x2 dual core, non ha il southbridge incluso e consuma 8W?
boh si vedrà
io non ho ancora capito quanto pesa realmente il wind
con la batteria a tre celle dovrebbe essere quasi 1kg
con la batteria a sei celle mi pare di aver capito 1,2kg
confermate?
Rogermcallen
16-06-2008, 16:33
Secondo fonti abbastanza attendibili, dovrebbe arrivare nei magazzini il 26-27 giugno. Secondo il distributore msi italiano, avrà batteria a 6 celle.
Secondo fonti abbastanza attendibili, dovrebbe arrivare nei magazzini il 26-27 giugno. Secondo il distributore msi italiano, avrà batteria a 6 celle.
6 celleee ???? :cool: :D :cool: dimmi che è vero
Secondo fonti abbastanza attendibili, dovrebbe arrivare nei magazzini il 26-27 giugno. Secondo il distributore msi italiano, avrà batteria a 6 celle.
Se confermato, sarebbero entrambi ottime notizie!
Se confermato, sarebbero entrambi ottime notizie!
ormai questa storia delle 6 celle sta diventando una barzelletta..
addirittura non si conosce la data di uscita...ma al settore marketing di MSI chi ci lavora? topo gigio? :)
ConteZero
16-06-2008, 16:50
Mah a me questo non convince molto
http://www.eeepcnews.de/2008/06/15/neue-amd-umpc-und-netbook-cpu/
è 64bit, è metà di un turion x2 dual core, non ha il southbridge incluso e consuma 8W?
boh si vedrà
Si.
Calcola che N270 ha un TDP di circa 2.5W (e siamo fortunati, N230 consuma 4.5W), ma ha bisogno di un northbridge esterno.
Questo è sostanzialmente un Sempron64 (anche a giudicare dalla dimensione delle cache) con northbridge incorportato ed ha un TDP di 8W.
Considerando che il northbridge meno di 6W non tira direi che siamo lì.
(oh, questo è il nuovo chipset per Atom, ed ha bene o male gli stessi rating: http://ark.intel.com/chipset.aspx?familyID=35553 - sono 6W + 2.5W = 8.5W, mezzo watt più della "soluzione" AMD)
linusx: No, la data di produzione si sà, non si sà quand'è che arriverà il cargo con dentro i netbook... ma vista l'atmosfera "da stadio" è facile che si finirà per pubblicare qui anche la carta dei venti e delle correnti nell'oceano indiano per cercare di capire quand'è che saranno disponibili sti benedetti Wind.
Maccorino
16-06-2008, 17:04
Scusate l ignoranza ma non capisco bene una questione sorta in questo forum in queste ultime pagine.. mi spiegate bene cosa è sta cosa che posso usare winxp fino al 2010?cioè io mi compro il mio bel wind o quel che sia con xp, e magicamente nel 2010 non lo posso piu usare???
anche xkè io vista su questi netbook proprio non lo vorrei mettere!!
se qualcuno mi può aiutare.. non vorrei fare un investimento(seppur low-cost) che mi duri 2 anni scarsi...
Vlad Tepes III
16-06-2008, 17:10
...:mbe: Xp sarà in vendita fino al 2010 su questi tipi di netbook...tu puoi usarlo anche fino al 3010...:D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.