Intel, ora il computer fa davvero anche il caffè

Il promettente settore dell'Internet of Things inizia a fare la propria comparsa nella vita di tutti i giorni, con sviluppi per i futuro molto promettenti. Inserendosi in questo contesto Intel presenta una nuova piattaforma di riferimento nel settore del vending, ovvero quello dei distributori automatici. Vediamo di cosa si tratta
di Alessandro Bordin pubblicato il 09 Maggio 2014 nel canale WebIntel
25 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoil commento era voluto...
ormai queste soluzioni ibride con tastiere tipo M$ surface pro 2, toshiba z10 o altri danno mççça a molti portatili se vogliamo parlare di peso ed autonomia...
e comunque: sì, io mi immagino più facile andare a scuola e mettersi li seduto con un tablet a cercare di fare qualcosa di quel tipo piuttosto che portarsi un laptop... e perchè no un alienware a questo punto, per la serie non facciamoci notare vero?
così le persone intorno a me, come te, penseranno...
"Doesn't compute... starà giocando ad Angry Birds "
E vai tranquillo.
Detto questo io non ho un tablet, ma ne ho avuti alcuni sotto mano... e mi duole ammettere (da fiero possessore di laptop) che si adeguano meglio alla definizione di "portatile" di quanto non lo sia un pc portatile.
(per provare ad hackerare qualcosa, intendo, non per andare su fb)
"I NETBOOK VIVONOOO!!" - urlava il pazzo mentre lo trascinavano via...
Serve per organizzarsi meglio e anche ad abbattere i costi .
Invece di andare 4 volte alla settimana, il tipo ci va due volte alla settimana e nel frattempo va in altri posti..............poi dipende sempre tutto dalle vendite .
(per provare ad hackerare qualcosa, intendo, non per andare su fb)
"I NETBOOK VIVONOOO!!" - urlava il pazzo mentre lo trascinavano via...
ahahah
Eh si.. tastiera la aggiungi, per usb ed ethernet ti basta una docking station... per un sistema che non sia M$ based, bè devi solo aver cura quando scegli il tablet che abbia un bios decente e che non sia UEFI (qua iniziano i mal di testa quando cerchi di metterci un OS che non sia certificato)... poi per il resto anche un sistema come Pear esce a 64 bit...
Detto questo sei a cavallo
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".