Nexus 6, Galaxy Note 4 e iPhone 6 Plus: i migliori phablet a confronto

A contendersi l'Olimpo della categoria dei phablet troviamo principalmente tre modelli: Nexus 6, Galaxy Note 4 e iPhone 6 Plus. Le tre soluzioni si differenziano per alcune scelte strutturali ma vengono accomunate dalla scelta del display, in tutti i casi abbondantemente superiore ai 5". Dei tre "phablet" abbiamo analizzato performance, display, autonomia e, per la prima volta nelle nostre pagine, anche tempi di ricarica della batteria e volume degli altoparlanti
di Davide Fasola , Nino Grasso pubblicato il 06 Febbraio 2015 nel canale TelefoniaMotorolaNexusSamsungGalaxyAppleiPhone
42 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoNon penso che sia mediocre.
Anche se le altre recensioni:
http://www.phonearena.com/reviews/G...w_id3852/page/4
http://www.gsmarena.com/battery-test.php3
pongono il Note 4 ben al di sopra di Nexus 6 e 6 Plus.
Il Nexus 6 ha un Amoled che consuma parecchio, molto più del Note 4.
Per me l'unico vero difetto hw del Nexus 6 è proprio la scelta di adottare un 6".
Un 5.2-5.5" QHD con bordi ridotti al minimo, sarebbe andato comunque bene, imho.
Ed ha fatto storcere il naso la scelta del prezzo, dopo i Nexus 4 e 5.
Per quanto mi riguarda i prezzi di quei 3 phablet sono troppo elevati: personalmente ho avuto modo di confrontare nell'ultima settimana, il mio LG G3 32GB (con Lollipop v20h) vs iPhone 6 Plus 16GB del mio collega, e c'è da non credersi che ci sono 300 euro di differenza tra i due, visto quanto offrono.
La cosa più evidente è la pessima ergonomia dell'iPhone 6 plus: molto più grande a parità di schermo del mio G3, ed a causa dello spessore così ridotto e di quei bordi arrotondati e lisci, è davvero scomodo da usare senza cover, ed ho mani molto grandi.
Poggiato su una superficie liscia, se provi ad afferrarlo, stai sempre lì col pensiero che possa scapparti dalle dita e ripiombarti giù, e meno male che potrebbero essere pochi cm d'altezza
Praticamente è obbligatoria la cover, magari bella gommosa sui bordi.
Anche se le altre recensioni:
http://www.phonearena.com/reviews/G...w_id3852/page/4
http://www.gsmarena.com/battery-test.php3
pongono il Note 4 ben al di sopra di Nexus 6 e 6 Plus.
Il Nexus 6 ha un Amoled che consuma parecchio, molto più del Note 4.
Per me l'unico vero difetto hw del Nexus 6 è proprio la scelta di adottare un 6".
Un 5.2-5.5" QHD con bordi ridotti al minimo, sarebbe andato comunque bene, imho.
Ed ha fatto storcere il naso la scelta del prezzo, dopo i Nexus 4 e 5.
Per quanto mi riguarda i prezzi di quei 3 phablet sono troppo elevati: personalmente ho avuto modo di confrontare nell'ultima settimana, il mio LG G3 32GB (con Lollipop v20h) vs iPhone 6 Plus 16GB del mio collega, e c'è da non credersi che ci sono 300 euro di differenza tra i due, visto quanto offrono.
La cosa più evidente è la pessima ergonomia dell'iPhone 6 plus: molto più grande a parità di schermo del mio G3, ed a causa dello spessore così ridotto e di quei bordi arrotondati e lisci, è davvero scomodo da usare senza cover, ed ho mani molto grandi.
Poggiato su una superficie liscia, se provi ad afferrarlo, stai sempre lì col pensiero che possa scapparti dalle dita e ripiombarti giù, e meno male che potrebbero essere pochi cm d'altezza
Praticamente è obbligatoria la cover, magari bella gommosa sui bordi.
Ma il problema infatti sta proprio nel prezzo: è inamissabile paragonare dei prodotti su fascie di prezzo differenti pur qualitativamente non esserlo (in rapporto al prezzo).
Molti prendo l'iphone 6 plus o 6. Ma e' normale che un prodtto che costi mediamente 700/900Euro faccia certe cose. E' d'obbligo e non andrebbe minimamente paragonato ad uno che costa 400Euro (cioe' ma metà
Purtroppo in questo mondo malato, il prodotto che costa piu, fa pure meno cose e piu limitato e meno funzionale di quello he costa meno.
E la gente cosa piu deprimente che esalta il prodotto come se facesse anceh il caffè.
Il tutto va rapportato a qualità / prezzo.
Non per male ma Xiaomi mi4 (e varianti ora note), Huawei Mate, la stessa Meizu, danno sopra ai produttori mondiali.
Sembra che i tre dispositivi siano stati utilizzati un giorno e nulla di più, perché a parte dati tecnici, tempi di carica e prestazioni della GPU, questa recensione dice poco e nulla.
Ormai chiunque sa cosa significa il termine "phablet", non serve discorrerne per una pagina; ma la parte più piatta della review è quella della pagina relativa al display, che è un concentrato di ovvietà del calibro di:
"Praticamente ogni attività, escluso il parlare al telefono, comporta infatti l'interazione con questo componente del nostro smartphone"
Non prendetevela, ma a riempire 7 pagine di frasi come queste unite ad inutili considerazioni riguardanti i soli dati tecnici come:
"Una volta citate dimensioni e risoluzioni non possiamo non introdurre la densità di pixel"
ci riesce anche uno che questi telefoni non li ha mai visti.
Avrei avuto da ridire sul terribile ritardo nella pubblicazione della review, che, uscita a febbraio, perde gran parte della sua utilità, ma di fatto è difficile che una recensione di questo tipo chiarisca le idee su quale terminale scegliere, perciò va "bene" così.
Cara HWUpgrade, ti salva solo la grande attività del forum, perché a livello di spessore delle recensioni e delle news la qualità negli ultimi anni è in picchiata.
pgp
E la gente cosa piu deprimente che esalta il prodotto come se facesse anceh il caffè.
Il tutto va rapportato a qualità / prezzo.
Non per male ma Xiaomi mi4 (e varianti ora note), Huawei Mate, la stessa Meizu, danno sopra ai produttori mondiali.
Ho avuto modo di provare l'Honor 6 dual sim di mio fratello: è davvero un bel telefono. Ha dovuto penare il primo mese per la gestione delle due sim, ma con due mini aggiornamenti a settembre ha risolto tutto.
E comunque l'ha pagato 390$ importato con sdoganamento (al tempo circa 330 euro tutto incluso)
Il Mate7, è un 6" grande quanto l'iPhone 6 plus con un'autonomia di gran lunga superiore. Ma il 16GB costa pur sempre 400 euro.
Il Meizu Mx4 Pro mi ha colpito, davvero ben fatto:
http://www.gsmarena.com/meizu_mx4_pro-6815.php
soprattutto mostra cosa è in grado di fare il sensore Sony da 20Mpx.
ma è difficile da trovare, e probabilmente costerà più dell'LG G3 (390 euro spedito e riceverò tra l'altro una cuffia mp3 bluetooth da 60 euro in regalo)
Lo Xiaomi ha presentato i nuovi Note, molto belli ma non saranno così economici in Europa mentre il Mi4 Lte da 64GB viene oltre 400 euro importato e non ha la microsd (io la 64GB l'ho pagata 33 euro).
Lo stesso Oneplus One 64GB alla fine, spedizione inclusa, viene quasi 350 euro, e non ha la microsd.
Detto questo, già ho speso troppo (quanto il Nexus 4 2 anni fa e mio ero ripromesso di spendere meno a questo giro), se avessi potuto aspettare l'uscita del G4 ed un cambio più favorevole, me la sarei cavata con 300 euro probabilmente, ma davvero non trovo ragioni per spendere i 550-800 euro per gli smartphone di questa recensione.
Non parliamo di 50 euro si/no, ma di ben altre cifre
P.S.: Avrei preso pure il G2 32GB a 280 euro, ma tra microsd, batteria ed estetica, alla fine ho deciso per il G3.
Sfido chiunque ci veda bene ad affiancare
note 3, ma anche S5 e note 4
iphone 6 e 6+
Poi, la massima luminosità, molti smartphone tra cui tutti i samsung top di gamma vanno molto oltre in modalità automatica, il note 4 varia tra 478 – 750 cd/m2 a seconda della luce che rileva.
Provate voi stessi a passare da manuale massima ad automatica massima con una torcia che punta il sensore, quasi raddoppia la luce del display.
Altra cosa, è stata fatta l'analisi del colore senza menzionare che il note ha diversi profili impostabili che cambiano i risultati.
http://www.phonearena.com/news/Finally-Galaxy-Note-4s-Super-AMOLED-screen-to-have-super-accurate-colors_id60375
http://www.displaymate.com/Galaxy_Note4_ShootOut_1.htm
Come vedete è accuratissimo in basic mode, è praticamente il pannello ideale, con neri perfetti fa sfigurare qualsiasi LCD, e basta guardarli dal vivo per notarlo, se LG mettesse pannelli OLED non ci penserei due volte a salutare samsung e i suoi limiti sul modding, però al momento non c'è niente di paragonabile.
Nexus 6 invece monta un amoled di vecchia generazione, meno efficiente (e sulla batteria si nota), più granuloso e dai colori sballati, cercate la recensione di erica griffin su youtube, dopo 2 settimane ha già segni di burn-in.
Più che altro ho precisato perché mi sono letto la recensione mettendomi nei panni di uno che non sapesse ste cose, e sembrava iphone 6+ avesse lo schermo migliore dei tre... direi che è esattamente il contrario semmai.
Una recente ricerca:
http://onlinelibrary.wiley.com/doi/...id.186/abstract
"There has been a rapid increase in the resolution of small-sized and medium-sized displays.This study determines an upper discernible limit for display resolution. A range of resolutions varying from 254–1016 PPI were evaluated using simulated display by 49 subjects at 300 mm viewing distance.The results of the study conclusively show that users can discriminate between 339 and 508 PPI and in many cases between 508 and 1016 PPI."
Samsung come sempre butta dentro tonnellate di caratteristiche nel telefono solo per marketing dato che nel momento che tali caratteristiche verranno utilizzate il telefono sarà sorpassato per altri motivi e quindi compreresti un modello nuovo...
Parlo di sensori, connettività (ir led per cosa?) bluetooth evoluti....tutta roba che lo fa sembrare un terminale fico e più avanzato degli altri....peccato che poi è roba che non serve a nulla ma che usano solo per giustificare i prezzi...
Almeno, io la vedo così...
E poi vabbè, la critica che faccio sempre e che vale anche per il Nexus.... ma veramente serve un quad core a 1,8Ghz?
Se ce la fa l'iphone con un dual core (e pure bene) non potrebbero ridimensionare l'hardware e farlo durare una settimana visto che sia samsung che Nexus montano signore batterie?
Quello sarebbe un bell'incentivo a non comprare Apple per l'utenza (sia chiaro che non ce l'ho con Apple e possiedo iPhone 6 ma cerco di essere obbiettivo)...
Il prezzo finale del Note dipende dal fatto che è il top di gamma di Samsung, insieme all'Edge, e che monta il miglior display, l's-pen ed un'ottima fotocamera.
Poi ci si cura dei quad core "sprecati" e del fatto che la maggior parte delle app usano al massimo 1-2 core.
Ma delle gpu pompate (vedi soprattutto Apple A8) utili per i giochi 3D, e pressochè inutili per tutto il resto, nessuno che si pone il problema dello "spreco".
Spazio sprecato nella gpu, che poteva essere destinato all'LTE, come fa' Qualcomm per ottimizzare i consumi.
O ti pare che nei test di autonomia il dual core Apple duri il doppio dei quad core?
Ci sono già le CPU da 1.2 GHz, si chiamano snapdragon 200 e 400 ad esempio, e consumano veramente poco, ma siccome l'autonomia la fanno più le ore schermo e i modem interni... durano sempre 2 giorni massimo con utilizzo medio, altro che una settimana.
Senza contare che se una CPU è più potente e avanzata finirà prima il lavoro e andrà prima in uno stato di idle, ad esempio quando è in idle l'805 funziona con solo 1 core a 300 MHz.
Poi quando serve potenza tipo nei giochi, oltre alla scheda video che è la principale responsabile, conta anche la CPU, su 3Dmark ad esempio, nei test della fisica che sono calcolati dalla sola CPU, va quasi il doppio il quadzzz corr
Nexus 6
6+
Chiaramente se si naviga o si cazzeggia su whatsapp non funzionano tutti e 4 i core a 2.7GHz, sanno fare il loro mestiere eh, per fortuna gli ingegneri che progettano processori lo sanno.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".