Nexus 6, Galaxy Note 4 e iPhone 6 Plus: i migliori phablet a confronto

Nexus 6, Galaxy Note 4 e iPhone 6 Plus: i migliori phablet a confronto

A contendersi l'Olimpo della categoria dei phablet troviamo principalmente tre modelli: Nexus 6, Galaxy Note 4 e iPhone 6 Plus. Le tre soluzioni si differenziano per alcune scelte strutturali ma vengono accomunate dalla scelta del display, in tutti i casi abbondantemente superiore ai 5". Dei tre "phablet" abbiamo analizzato performance, display, autonomia e, per la prima volta nelle nostre pagine, anche tempi di ricarica della batteria e volume degli altoparlanti

di , Nino Grasso pubblicato il nel canale Telefonia
MotorolaNexusSamsungGalaxyAppleiPhone
 

Breve storia dei Nexus e specifiche a confronto

Nel corso del 2010, in occasione della Google I/O Conference fece il proprio debutto il primo Googlefonino, ovvero il primo smartphone prodotto da terzi ma marchiato Google e in grado di offrire l'esperienza del sistema operativo del colosso di Mountain View nella sua accezione più pura. Niente personalizzazioni quindi, e nessun intervento da parte del produttore che, nel caso della prima versione del terminale marchiato Google, era stato HTC.


Nexus One e Nexus S - Clicca per ingrandire

Nexus One, questo il nome della prima soluzione offerta al pubblico con la versione 2.2 di Android, ovvero Froyo. Il primo Googlefonino era prodotto dall'azienda taiwanese HTC e fu seguito un anno dopo da Nexus S, la seconda versione del dispositivo, rivista nel design e migliorata nelle caratteristiche tecniche e la cui produzione era stata assegnata alla coreana Samsung, reduce dagli ottimi risultati dei primi esemplari della propria serie Galaxy S.

Nexus S portava in dote, ovviamente, il sistema operativo Android nella versione più aggiornata, all'epoca si trattava di Gingerbread, ma stupiva per alcuni punti della scheda tecnica probabilmente non all'altezza della concorrenza, nonostante un prezzo, specie in Italia, decisamente non concorrenziale.


Galaxy Nexus e Nexus 4 - Clicca per ingrandire

Ancora un anno dopo fa il proprio esordio il terzo esemplare della dinastia dei Googlefonini, ovvero Galaxy Nexus. Come facilmente intuibile dal nome, la produzione del terminale è affidata ancora una volta a Samsung che, pertanto, assegna alla soluzione la denominazione Galaxy, tipica della serie di smartphone che sta tuttora facendo la fortuna del produttore asiatico.

Passa un altro anno e siamo al 2012. Nell'anno di Galaxy S3, uno dei terminali di maggior successo in tutta la storia della telefonia mobile Google cambia quasi inspiegabilmente ancora una volta il produttore del proprio Nexus. Il progetto è quindi affidato ad un'altra azienda coreana: LG. Il primo googlefonino prodotto dall'azienda allora conosciuta per la serie Optimus prende il nome di Nexus 4 e, per la prima volta nella storia delle soluzioni marchiate Google offre un prezzo davvero concorrenziale. In Italia giunge in ritardo e, causa assenza del Play Store nel nostro paese, ad un prezzo decisamente superiore a quello degli altri paesi europei.


Nexus 5 - Clicca per ingrandire

Anno nuovo, nuovo Nexus phone. Siamo quindi giunti al 2013, fine 2013 per la precisione, 31 Ottobre è infatti la data scelta da Google per l'annuncio di Nexus 5, che ci ha accompagnato nel corso dello scorso anno come terminale di riferimento per quanto riguarda il sistema operativo del colosso della grande G. La produzione è affidata ancora alla coreana LG che si dimostra all'altezza della situazione sfornando un terminale tecnicamente molto valido che, grazie alla politica di prezzi di Google si è rivelato subito uno dei best seller del mercato.

Nexus 6

Cambia il produttore e cambia anche, purtroppo la politica dei prezzi, ma, anche nel 2014 non è mancato il tanto atteso annuncio di un nuovo, scintillante, Nexus. Proprio a metà dello scorso mese di ottobre, infatti, Google ha ufficialmente lanciato il nuovo Nexus 6. A realizzare il nuovo smartphone per conto di Mountain View è questa volta Motorola che ottiene così il primato di primo produttore ad aver equipaggiato uno smartphone con la nuova versione di Android, ovvero la 5.0 Lollipop. O meglio, così è stato in teoria, perché allo stato pratico i primi esemplari del terminale sono stati distribuiti, almeno per quanto riguarda la nostra penisola, solo due mesi dopo, quando già alcune altre soluzioni erano state aggiornate all'ultima release del software.

Google Nexus 6 Samsung Galaxy Note 4 Apple iPhone 6 Plus
OS Android 5.0.1 Lollipop Android 4.4 KitKat iOS 8
Processore Qualcomm Snapdragon 805
Quad-core da 2,7GHz
Qualcomm Snapdragon 805
Quad-core da 2,7GHz
Apple A8 + M8
Dual-core da 1,4GHz
RAM 3 GB 3 GB 1 GB
Display 5,96" AMOLED 5,7" SuperAMOLED 5,5" LCD IPS
Risoluzione 2560x1440 (493 PPI) 2560x1440 (515 PPI) 1920x1080 (401 PPI)
Storage 32 / 64 GB
Non espandibili
32 GB
Espandibili via microSD
16 / 64 / 128 GB
Non espandibili
Fotocamera Anteriore 2 megapixel 3,7 megapixel
Apertura di diaframma f/1.9
1,2 megapixel
Fotocamera Posteriore

13 megapixel
OIS
Flash dual-LED

16 megapixel
Smart OIS
8 megapixel
OIS
Flash dual-LED
Rete cellulare Fino a LTE Cat. 6 (300/50Mbps) Fino a LTE Cat. 6 (300/50Mbps) Fino a LTE Cat. 4 (150/50Mbps)
Wi-Fi 802.11ac 802.11ac 802.1ac
Bluetooth 4.1 LE 4.1 BLE, ANT+ 4.0
Connettività

NFC
microUSB 2.0
MHL 3.0

NFC
IR LED
microUSB 2.0 OTG
MHL 3.0

NFC (solo con Apple Pay)
Lightning
AirPlay

Geolocalizzazione GPS / GLONASS GPS / GLONASS / Baidu GPS / GLONASS
Sensori Accelerometro
Giroscopio
Prossimità
Barometro
Bussola
Accelerometro
Geo-magnetico
Giroscopio
RGB
IR-LED
Prossimità
Barometro
Hall Sensor
Cardiofrequenzimetro
UV
Scansione impronte digitali
Accelerometro
Giroscopio
Prossimità
Barometro
Scansione impronte digitali
Batteria 3.220 mAh 3.220 mAh removibile 2.915 mAh
Dimensioni 159,3 x 82,98 x 10,06 mm 153,5 x 78,6 x 8,5 mm 158,1 x 77,8 x 7,1 mm
Peso 184g 176g 172g
Rapporto screen-to-body 74,03 % 74,39 % 67,91 %

Nexus 6, Galaxy Note 4, iPhone 6 Plus

In questo articolo analizzeremo tutti gli aspetti di questa ultima creatura Google, confrontandola con quelli che sono in questo momento i due smartphone, o forse è meglio dire phablet, che per popolarità e vendite sono i maggiori concorrenti dell'alternativa del colosso di Mountain View. Parliamo ovviamente di Galaxy Note 4 di Samsung e Apple iPhone 6 Plus. Merita invece un discorso a parte il comparto fotografico, che cureremo appositamente in un articolo dedicato.

 
^