Nexus 6, Galaxy Note 4 e iPhone 6 Plus: i migliori phablet a confronto

Nexus 6, Galaxy Note 4 e iPhone 6 Plus: i migliori phablet a confronto

A contendersi l'Olimpo della categoria dei phablet troviamo principalmente tre modelli: Nexus 6, Galaxy Note 4 e iPhone 6 Plus. Le tre soluzioni si differenziano per alcune scelte strutturali ma vengono accomunate dalla scelta del display, in tutti i casi abbondantemente superiore ai 5". Dei tre "phablet" abbiamo analizzato performance, display, autonomia e, per la prima volta nelle nostre pagine, anche tempi di ricarica della batteria e volume degli altoparlanti

di , pubblicato il nel canale Telefonia
MotorolaNexusSamsungGalaxyAppleiPhone
 

Analisi prestazioni grafiche

Nexus 6 e Galaxy Note 4 sfruttano display di differente diagonale ma risoluzione video identica: il primo adotta un pannello AMOLED da 6" a risoluzione Quad HD (2560x1440), mentre il secondo un'unità SuperAMOLED di pari risoluzione ma da 5,7" di diagonale. Rispetto ad iPhone 6 Plus devono renderizzare un numero di pixel (3,69 milioni) pari ad oltre il 50% in più, con un conseguente impatto prestazionale dovuto agli oneri aggiuntivi delegati alla GPU. Le differenze sono soprattutto evidenti in quelle situazioni in cui è la GPU a rappresentare il collo di bottiglia dell'intero sistema, come ad esempio la riproduzione di videogiochi con grafica tridimensionale complessa.

Nexus 6, iPhone 6 Plus, Galaxy Note 4

I tre phablet vantano un comparto grafico in assoluto parecchio performante: Qualcomm Snapdragon 805 fa uso di una GPU Adreno 420, introdotta sul mercato a metà 2014 e facente uso di una tecnologia di rendering nota come FlexRender, che può passare da TBR (Tile Base Renderer) ai sistemi di rendering diretto tradizionali. Garantito il supporto fino alle API grafiche OpenGL ES 3.1 e DirectX 11.2. Sulla carta, la più recente GPU di Qualcomm dovrebbe garantire un boost prestazionale del 40% rispetto alla Adreno 330, insieme ad un contenimento del consumo energetico di circa il 20%. Vedremo di seguito come si comporterà nella nostra suite di test.

iPhone 6 Plus, invece, dispone di una GPU PowerVR GX6450 di Imagination Technologies, con architettura a quattro cluster. Si tratta di una evoluzione, a parità di numero di cluster o core, rispetto al chip G6430 utilizzato da Apple per il chip A7 di iPhone 5S; sulla carta dovrebbe garantire performance comparabili a quelle delle GPU dei dispositivi concorrenti con Adreno 420. Di seguito riportiamo i grafici dei test effettuati con i tre phablet, paragonandoli con i dispositivi di attuale generazione più significativi.

Nexus 6 vs iPhone 6 Plus vs Galaxy Note 4 - GPU Benchmark
Nexus 6 vs iPhone 6 Plus vs Galaxy Note 4

3D Mark è una delle suite grafiche più importanti sia su ambienti desktop che su smartphone e tablet. Abbiamo eseguito i test con la suite Unlimited, la più pesante sul piano grafico e la più versatile e adatta per i dispositivi di fascia alta. Si compone principalmente di tre test principali, due prettamente grafici ed uno in cui vengono operati anche calcoli fisici avanzati. Già ad una prima analisi dei grafici si nota una certa supremazia di Nexus 6 nei confronti degli altri prodotti confrontati: i motivi sono da addurre all'ottima piattaforma hardware su cui si basa che, anche se è la stessa di Galaxy Note 4, è probabilmente più curata lato software e driver della GPU. E' proprio nei test più intensivi dal punto di vista grafico che Nexus 6 ha la meglio sul phablet Samsung, mentre i due smartphone sono appaiati nel test relativo al calcolo della fisica. iPhone 6 Plus mostra invece un punteggio complessivo sensibilmente inferiore soprattutto per il risultato nel test fisico, in cui i due core di Apple A8 risultano nettamente svantaggiati rispetto al quad-core di Qualcomm.

Nexus 6 vs iPhone 6 Plus vs Galaxy Note 4

Nexus 6 vs iPhone 6 Plus vs Galaxy Note 4

GFXBench è un'altra celebre suite di benchmark che va a testare soprattutto il sottosistema grafico, ma non solo. Nei grafici vi mostriamo i test più rappresentativi del pacchetto, Manhattan e T-Rex HD, in cui il primo risulta notevolmente più pesante. I test vengono affrontati a risoluzione Full HD (off-screen) e a risoluzione nativa del dispositivo (on-screen). In quest'ultimo caso Nexus 6 e Galaxy Note 4 risultano svantaggiati perché devono renderizzare un numero di pixel superiore rispetto a tutti gli altri dispositivi presenti nell'analisi, ad eccezione di LG G3. I tre phablet di riferimento mostrano risultati molto simili su Manhattan, mentre Nexus 6 è leggermente dietro su T-Rex HD. La situazione è molto diversa a risoluzione nativa, in cui i due dispositivi a risoluzione Quad HD sfoderano un numero di fotogrammi dal 30% al 45% circa inferiore.

Nexus 6 vs iPhone 6 Plus vs Galaxy Note 4

Nexus 6 vs iPhone 6 Plus vs Galaxy Note 4

Basemark OS II è un test all-in-one che analizza su una base puramente scientifica le prestazioni complessive di un determinato smartphone, con calcoli in single e multi-core, grafici e, soprattutto, dello storage. A primeggiare in questa classifica è ancora una volta Nexus 6, il dispositivo che si mostra più equilibrato come dotazione hardware e ottimizzazione software. In questo caso il phablet Nexus 6 di Google ha fatto comunque registrare alcuni valori insoliti rispetto a Galaxy Note 4, con discrepanze nell'ordine di parecchi punti percentuali nei test di sistema e grafica, nonostante la piattaforma hardware sia particolarmente simile.

 
^