Lumia 535, 735 e 830: da Nokia si passa a Microsoft

Racchiudiamo in un unico articolo la comparativa dei più recenti smartphone della famiglia Lumia, gli ultimi prodotti da Nokia, Lumia 735 e Lumia 830 e il primo di Microsoft, Lumia 535. Dispositivi accomunati da caratteristiche di design molto simili ma proposti in fasce di mercato a partire da 130€ per arrivare sino a 400€. Tutti gli smartphone dispongono di un'ottimizzazione software esemplare, tipica di tutti i Windows Phone, per prestazioni al top nonostante le caratteristiche tecniche di fascia medio-bassa.
di Nino Grasso , Roberto Colombo pubblicato il 22 Dicembre 2014 nel canale TelefoniaNokiaMicrosoftWindowsWindows PhoneLumia
61 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoCome puoi spiegare che chi ha preso un lumia 520 a 70 euro ha l'esperienza d'uso quotidiana del tutto simile a chi ha preso un 930 o un 1520 e non ci impiega 10 secondi per entrare nel dialer per fare una chiamata? Che ha aggiornamenti garantiti fino a Windows 10? Che chi ha scelto un terminale Windows ha un'esperienza d'uso già veloce e fluida out of the box senza smanettare unita ad un'interfaccia semplice, leggera ed intuitiva?
Una cosa o piace o non piace. Io mi son preso un 930 a 299 euro il 20 dicembre e sono contento come una scrofa nel fango. Per il resto ad ognuno il suo! Il mondo è bello perché è vario (o avariato?)
Un quotone immenso. Io non ho avuto mai a che fare con Lumia se non per quelle sporadiche prove nei negozi ma questo non mi pone con animo diffidente verso questo cell e il suo SO. Vengo da un Bada e seppur un buon sistema operativo, la sua chiusura ne ha decretato la morte. Sono passato ad Android non per scelta ma perchè non c'era nessun'altra alternativa accettabile nel 2013. Il problema di Android è che funziona bene solo in terminali top level, negli altri bisogna fare il conto con lag, riavvi, impuntamenti, lentezza di apertura delle app etc.... Oggi se dovessi cambiare telefono sicuramente prenderei il 735 perchè ha tutto quello che deve avere uno smartphone e in più lo fa anche bene.
Non vedo niente di meglio, solo alternative android con alcune caratteristiche migliori e altre peggiori.
Per me il comparto fotografico ad esempio è importante in un telefono, perchè volenti o nolenti nessuno si porta la reflex al ristorante o mentre studia e il modo di fare fotografie nel 2014 si è molto ramificato e le selfie sono una realtà al giorno d'oggi.
Inoltre aggiungerei che anche l'occhio vuole la sua parte e l'os pure.
Senza dubbio il G2 più che il neo con la sua batteria e schermo sembrano offrire una più che degna alternativa ma io onestamente considerato anche l'aspetto estetico, la camera, l'lte e il 4g (che non sono roba da poco) e l'os non ci penserei due volte a preferire il Lumia anche se ammetto che invidio uno schermo migliore e un autonomia maggiore.
Ha una fotocamera troppo superiore per quella fascia rispetto ad altre marche.
beh io con il cell uso facebook, whatsapp, leggo la mail e faccio foto per il 99 % de tempo.
L'unica nota dolente per me dei telefoni sotto i 250 è che se fanno una cosa bene necessariamente rinunci ad altro.
Il 735 con uno schermo migliore e una batteria migliore, a quel prezzo, sarebbe il top.
Batteria non basta mai, ma io ci ho fatto più di 3 giorni.
mi sembra avere pessimi angolo di visione.
I colori virano? Sicuramente sí se il telefono viene messo di taglio (é sempre un IPS di fascia bassa), ma veramente poco. Bisogna metterlo di taglio ad un angolo che lo rende inguardabile, non per i colori che virano ma perché non si riesce a leggere bene sullo schermo.
La serie 73x ha schermo OLED quindi non é possibile che abbia pessimi angoli di visione dato che (oltre ai neri assoluti) sono una carattistica madre degli schermi OLED.
Un problema grosso dei device con WP é senza dubbio la scarsa ottimizzazione dei videogiochi.
Molti giochi su un Moto E (che ha uno snapdragon 200 dual core invece del quad, stessa frequenza e stessa GPU) sono notevolmente piú fluidi che su un Lumia 535. Eppure sulla carta il 535 dovrebbe quantomeno andare uguale. Sia chiaro, la maggior parte dei giochi restano giocabili, ma restano leggermente meno fluidi che su un Moto E (oppure, come Asphalt 8, perdono piú frame). FIFA 15 é semplicemente ingiocabile.
Ma sicuramente non é colpa del sistema operativo in se. La colpa é degli sviluppatori che con il fatto che potevano evitare di ottimizzare i giochi per i device con 512 MB di RAM (dato che lo Store differenzia i device solo per la RAM) si sono "seduti" perché 1 GB di RAM viene messo dalla fascia media in su, cosa che in molti casi (purtroppo) esclude un device che potrebbe essere ottimo per giocare con la fascia bassa come il 630 che ha lo Snapdragon 400.
Alla assistenza del supermercato c'erano altre persone con lo stesso problema.
Bah
Alla assistenza del supermercato c'erano altre persone con lo stesso problema.
Che roba triste leggere utenti che si presume siano aggiornati e non lo sono.
Sono 8 giorni che é uscito il fix.
Il problema lo ha avuto (innegabile) per i primi 6 giorni sul mercato.
Se succede su un terminale con Android normalmente devi attenere mesi per vedere un fix...
A me é arrivato il 22 mattina (alle 12). L´ho acceso, l´ho provato, mi ha notificato l´update e i problemi son spariti...
Alla assistenza del supermercato c'erano altre persone con lo stesso problema.
Bah
Bastava aggiornarlo
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".