Nokia Lumia 930, l'ultimo top di gamma del produttore finlandese

Completata l'acquisizione della divisione Devices del colosso scandinavo da parte di Microsoft il nome dei prossimi smartphone della serie Lumia verrà privato del marchio finalndese: ecco che allora Lumia 930 sarà l'ultimo dispositivo della serie ad avere Nokia nel proprio nome. Vediamo come si comporta nella nostra recensione
di Davide Fasola , Paolo Corsini pubblicato il 18 Agosto 2014 nel canale TelefoniaNokiaMicrosoftLumia
Considerazioni d'uso
Lumia 930 è l'ultimo top di gamma in ordine cronologico di Nokia e anche l'ultimo top di gamma Lumia che porterà unicamente questo marchio. Definiti i termini dell'acquisizione, ufficialmente completata solo nel corso degli ultimi mesi, i nuovi terminali saranno chiamati solamente con il nome Lumia, seguito dal numero che permetterà di riconoscere i diversi modelli. Nokia ha quindi voluto concentrare in questo smartphone quanto di meglio era al momento in grado di offrire in materia di componentistica come anche di software.
La costruzione è, come da tradizione del colosso finlandese, davvero ottima, così come i materiali che contribuiscono a offrire una sensazione di compattezza e solidità. Il terminale è circondato da una cornice realizzata in materiale metallico, mentre il pannello posteriore è in policarbonato. Molto preciso l'assemblaggio, con tutti i componenti della scocca che combaciano perfettamente in ogni parte. Il design dallo spigolo vivo e abbastanza squadrato permette una impugnatura salda nonostante le dimensioni generose.
Dimensioni generose dovute anzitutto all'ampio display da 5 pollici che caratterizza gran parte della parte frontale della soluzione senza però comprometterne in maniera eccessiva l'usabilità. Seppure il rapporto tra l'area del display e quella complessiva del fronte dello smartphone non sia ai vertici della categoria, questo Lumia 930 può essere ancora utilizzato abbastanza comodamente con una mano, anche se per raggiungere ogni parte del display sarà comunque necessario interagire con lo stesso con entrambe le mani. Del resto questo è il limite di tutti gli smartphone con display che supera una certa diagonale, trend che è condiviso da un po' tutti i produttori e che dovrebbe a breve venir seguito anche da Apple con la sesta generazione degli smartphone iPhone.
L'ultima versione del sistema operativo Windows Phone, presente nativamente a bordo di questo dispositivo, rende la soluzione ancora più interessante poichè introduce alcuni elementi fino ad ora assenti ma di grande importanza e di utilizzo molto frequente. Uno su tutti il centro notifiche che avvicina di molto l'esperienza d'uso a quella della concorrenza Android e iOS. Utile anche la terza colonna di tiles nella home screen che permette di tenere più informazioni a portata di dito senza dover scorrere troppo la schermata verso il basso.
Buona l'autonomia: la batteria da 2420 mAh permette di raggiungere la fine di una giornata di utilizzo intenso senza troppi problemi ma può andare oltre solo se l'utilizzo diminuisce in maniera importante, nche in questo caso una costante per un po' tutti gli smartphone di ultima generazione. Rrisultati molto simili a quelli di terminali ben più noti che offrono oltretutto batterie dalla capacità molto maggiore. Particolare, quest'ultimo, che permette di evidenziare il buon lavoro di ottimizzazione svolto da Nokia: un risultato che era comunque pronosticabile dato l'utilizzo di una piattaforma non più recentissima e sulla quale i produttori sono quindi al lavoro a diverso tempo anche in questa direzione.
Punto a favore di questo smartphone, anch'esso legato alla batteria, è la possibilità di disporre nativamente della ricarica wireless, per mezzo della quale è possibile ricaricare questo Lumia 930 senza doverlo attaccare al solito cavo ma semplicemente appoggiandolo sopra all'apposita base di ricarica; una comodità sicuramente non da poco.
Concludiamo con alcune considerazioni riguardanti il prezzo. Lumia 930 è distribuito ad un prezzo di listino di 599,00 euro IVA inclusa. Un prezzo da top di gamma per uno smartphone che si pone a tutti gli effetti in cima alla gamma di prodotti Nokia e che per i prossimi mesi rappresenterà la soluzione top di gamma di riferimento tra i termiali Windows Phone. A prezzo pieno la scelta tra questo smartphone e una alternativa Android si riduce probabilmente solo a una questione di gusti o di abitudine per quanto riguarda l'utilizzo di un determinato sistema operativo. È però necessario sottolineare che, online, il nuovo Lumia 930 è reperibile ad un prezzo di circa 100 euro inferiore rispetto al prezzo di listino, particolare che rende la soluzione sicuramente ancora più interessante e che potrebbe spingere molti utenti indecisi verso questa ultima soluzione Nokia e al sistema operativo Windows Phone 8.1.
76 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoBatteria, fotocamera e display erano le cose che più desideravo upgradare del mio telefono. Il 930 fa tutto questo ed è anche più veloce.
Ci sono già delle offerte a 470 euro, ci sto pensando...
ma mettendo tutto sul piatto lo vedo ancora lontano dai top di gamma più comuni.
Direi che uno lo sceglie solo per interesse del sistema operativo adottato.
Interessante l'uso INTELLIGENTE degli inutili venti mpx della fotocamera, certo l'elevata qualità del 1020 non si batte ma certamente dice la sua.
Piccolo OT:
qualcuno è a conoscenza di una bella APP android per far altrettanto con le fotocamere degli altri smartphone? mi piacerebbe molto!
Confermo , molto interessante sopratutto per la dotazione hardware , io ho già fatto il passaggio 920-->925 e quando anche questo si troverà a prezzi umani ci farò senz' altro più di un pensiero , ovviamente di acquistarlo adesso a quel prezzo non se ne parla nemmeno....
L'avete messa in tutte le prove di smartphones, ma non avete mai detto di quale città si tratta. La curiosità di saperlo è fortissima
Bellissimo, potente, ottima batteria, dopo un mesetto che ce l'ha dice che con l'uso che ne fa' arriva a fare 2 giorni, col Sony faticava ad arrivare a sera.
L'unica cosa che non le piace è l'app Twitter, un pochino limitata sulla gestione delle liste, per il resto è felicissima e non tornerebbe mai indietro.
metrotube penso sia tre spanne sopra l'app nativa di youtube, provala, spotify c'è, funziona benissimo e l'ho usata fino alla settimana scorsa.. facebook l'hanno appena aggiornata e sinceramente mi sembra ok.. ormai piuttosto mancano le app locali, come quella delle poste, della banca ecc..
non ricordo bene il periodo, ma in recensioni con qualche mese sul groppone ricordo perfettamente che l'iphone 5 (o 5S non ricordo) in consumo navigazione 3g era sempre in testa a tutti i modelli e anche in wi-fi era tra i primissimi e non mi spiegavo perchè tutti consideravano pessima la sua batteria, adesso è nelle retrovie tra i terminali più penosi lato batteria. Cosa è cambiato?
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".