Nokia Lumia 930, l'ultimo top di gamma del produttore finlandese

Nokia Lumia 930, l'ultimo top di gamma del produttore finlandese

Completata l'acquisizione della divisione Devices del colosso scandinavo da parte di Microsoft il nome dei prossimi smartphone della serie Lumia verrà privato del marchio finalndese: ecco che allora Lumia 930 sarà l'ultimo dispositivo della serie ad avere Nokia nel proprio nome. Vediamo come si comporta nella nostra recensione

di , pubblicato il nel canale Telefonia
NokiaMicrosoftLumia
 

Le novità di Lumia Cyan e Windows Phone 8.1

Abbiamo segnalato come Lumia 930 sia stato il primo smartphone Nokia top di gamma basato su sistema operativo Windows Phone 8.1, piattaforma software che è stata recentemente estesa ad altri terminali della famiglia Lumia e che nel corso delle prossime settimane sarà resa disponibile anche per tutti gli altri terminali Lumia basati su OS Windows Phone 8. A questo indirizzo è presente una lista degli smartphone Lumia con indicazione degli aggiornamenti disponibili in funzione della lingua del sistema operativo e della specifica versione di smartphone anche a seconda dell'operatore.

Windows Phone 8.1 rappresenta, con un approccio simile a quanto visto in ambiente PC nel passaggio da Windows 8 a Windows 8.1, una importante evoluzione del sistema operativo mobile di Microsoft ma in sintesi un cambiamento evolutivo e non rivoluzionario. Parlando in generale dei sistemi operativi mobile diventa in effetti difficile pensare, con il rilascio di una nuova versione di OS, a cambiamenti strutturali e novità radicali rispetto a quanto messo a disposizione. Tanto Android come iOS sono giunti ad un livello di evoluzione per il quale è difficile pensare a nulla più di una evoluzione naturale verso nuove funzionalità e una interfaccia utente più pratica nel momento in cui viene presentata una nuova release.

Microsoft è in questo in parte avantaggiata rispetto a Google e Apple: la necessità dell'azienda americana di recuperare terreno rispetto ai due principali concorrenti rende le nuove evoluzioni del sistema operativo Windows Phone caratterizzate da un maggior numero di novità, richieste per ridurre il divario che Windows Phone ha accumulato nel corso degli anni e al quale Microsoft ha del resto molto lavorato.

Tra le principali novità di Windows Phone 8.1 segnaliamo la presenza di una terza colonna di Live Tile sulla schermata iniziale, caratteristica che era stata implementata con gli smartphone Lumia 1520 e Lumia 1320 caratterizzati da un display da 6 pollici di diagonale. L'immagine nello sfondo iniziale è ora visibile in trasparenza attraverso le Tile di sistema, mentre nella parte superiore con uno swipe dall'alto verso il basso è accessibile il centro notifiche, dal quale avere un riassunto delle notifiche pervenute dalle varie App oltre a gestire le impostazioni d'uso del terminale.

Altra novità di Windows Phone 8.1 è l'integrazione della tastiera WordFlow, con la quale i termini vengono scritti trascinando il dito lungo le varie lettere presenti nella tastiera. Si tratta di una funzionalità già presente nel sistema operativo Android ma che nell'implementazione sviluppata da Microsoft per questo sistema operativo spicca per rapidità e precisione. Per gli utenti professionali troviamo in Windows Phone 8.1 l'integrazione di Office per Windows Phone, caratteristica apprezzata soprattutto dal pubblico business che in questo modo potrà aprire ed elaborare i contenuti scritti con Office dal proprio PC in ambiente Windows.

Non mancano poi alcune novità specifiche per i terminali Nokia: l'App Nokia Camera utilizza un design rinnovato e un'interfaccia migliorata per il rullino della fotocamera, con nuove funzionalità per la modifica e la condivisione delle immagini direttamente dalla fotocamera. Sono state migliorate le App Storyteller e Living Image, mentre Rich Recording con audio surround permette ai terminali Lumia 1520 e Lumia 930 di realizzare video con audio Dolby Digital Plus 5.1.

Da ultimo segnaliamo WiFi Sense, funzionalità che permette di gestire in modo più rapido ed efficiente i differenti accessi a reti WiFi pubbliche o private alle quali il nostro smartphone si può agganciare, anche gestendo per conto dell'utente i termini e le condizioni d'uso della rete WiFi fornendo a quest'ultima in automatico eventuali informazioni richieste per completare l'accesso, come ad esempio un indirizzo email. Oltre a questo WiFi Sense permette di condividere in modo pratico le credenziali di una rete WiFi protetta, della quale si conosce la password, a contatti e amici senza che questi dati vengano resi pubblici: in questo modo l'accesso viene condiviso ma non i dati a questo collegato che restano a conoscenza solo del possessore dello smartphone.

 
^