Nokia Lumia 1320, un phablet Windows Phone a meno di 350 euro

Nokia Lumia 1320 è il secondo phablet di Nokia. Fratello minore di Lumia 1520 ne eredita la dimensione del display ma offre una scheda tecnica di livello decisamente inferiore, come decisamente inferiore è anche il prezzo a cui viene proposto
di Davide Fasola pubblicato il 14 Marzo 2014 nel canale TelefoniaNokiaWindowsWindows PhoneLumiaMicrosoft
Introduzione
Nel corso degli ultimi due anni sono stati indubbiamente molti i cambiamenti che Nokia ha affrontato nel tentativo di riguadagnare una importante fetta di mercato e una altrettanto importante presenza in quello che è il mondo degli smartphone a livello globale. Da sempre uno dei più importanti produttori per quanto riguarda la telefonia mobile, Nokia ha perso nel corso degli ultimi anni molti consensi, permettendo così alla concorrenza di scavare un solco tra se e la stessa azienda finlandese. Rea di aver perso troppo tempo cercando di adattare un sistema operativo evidentemente non adatto ai nuovi telefoni "intelligenti", solo nel corso del 2011 Nokia ha deciso di adottare l'OS Mobile di Microsoft, annunciando poco tempo dopo le prime due soluzioni Windows Phone.
Un progetto sicuramente aggressivo quello pensato da Nokia per la propria rinascita. Un progetto che ha portato l'azienda scandinava a ricostruirsi un intero portfolio di prodotti tutti basati sul sistema operativo mobile del colosso di Redmond. Stiamo parlando ovviamente dei dispositivi della serie Lumia che consta ora di soluzioni di ogni genere e prezzo.
A fare la fortuna della casa nord-europea soprattutto la fascia medio-bassa del terminali della serie Lumia, che in questo ultimo anno sono stati in grado di rialzare in parte le sorti di Nokia permettendo anche a Windows Phone di guadagnare interessanti quote di mercato. Non parliamo ovviamente ancora di numeri paragonabili a quelli dei dispositivi Android ma si tratta comunque finalmente di quote rassicuranti.
Una gamma di prodotti completa quindi e che, dallo scorso mese di ottobre, annovera anche due soluzioni non propriamente appartenenti alla categoria degli smartphone ma a quella dei phablet. Si tratta di dispositivi, come ormai tutti sapranno, che offrono un display di dimensioni superiori ai 5 pollici per quanto riguarda la diagonale e che nel caso della serie Lumia si identificano in 1520 e 1320.
Tra i due, il primo è sicuramente il terminale che ha suscitato il maggiore interesse essendo oltre che il primo phablet Lumia anche il primo smartphone Windows Phone a essere dotato di un display Full HD e di un processore quad-core.
Meno interessante indubbiamente la scheda tecnica di 1320, oggetto della recensione odierna, che tuttavia è posizionato ad un prezzo decisamente inferiore rispetto a 1520. Lumia 1320 che, nonostante il posizionamento, ospita all'interno della scocca una serie di componenti che prima dell'avvento del suo fratello maggiore erano destinati a top di gamma quali Lumia 925 e 1020.
Parliamo di un processore Qualcomm Snapdragon dual-core, display a risoluzione HD e un quantitativo di RAM pari a 1GB. Qui di seguito riportiamo il resto della scheda tecnica a confronto con quella di Lumia 1520 e 925.
Nokia Lumia 1520 | Nokia Lumia 1320 | Nokia Lumia 925 | Nokia Lumia 1020 | |
Piattaforma |
Qualcomm Snapdragon MSM8974 | Qualcomm Snapdragon MSM 8960 | Qualcomm Snapdragon MSM 8960 | Qualcomm Snapdragon MSM 8960 |
Memoria RAM |
2 GB | 1 GB | 1 GB | 2 GB |
Storage |
32 GB | 8 GB | 16/32 GB | 32 GB |
Schermo |
6 pollici | 6 pollici | 4,5 pollici | 4,5 pollici |
Risoluzione |
1920x1080 pixel | 1280x720 pixel | 1280x768 pixel | 1280x768 pixel |
Dimensioni |
162,8 x 85,4 x 8,7 mm | 164,2 × 85,9 × 9,8 mm | 129 × 70,6 × 8,5 mm | 130,4 × 71,4 × 10,4 mm |
Peso |
209 grammi | 220 grammi | 139 grammi | 158 grammi |
Fotocamera |
20 megapixel | 5 megapixel | 8 megapixel | 41 megapixel |
Batteria |
3400 mAh | 3400 mAh | 2000 mAh | 2000 mAh |
Sistema operativo |
Windows Phone 8 | Windows Phone 8 | Windows Phone 8 | Windows Phone 8 |