Recensione completa HTC One (M8): si può migliorare il meglio?

Recensione completa HTC One (M8): si può migliorare il meglio?

Annunciato lo scorso 25 marzo, il nuovo HTC One (M8) ha il difficile compito di dover bissare il successo ottenuto dal suo predecessore, considerato dalla gran parte degli addetti ai lavori come il migliore smartphone di tutto il 2013. Ci riuscirà? Scopritelo con noi

di pubblicato il nel canale Telefonia
HTC
 

Analisi Fotocamera

Uno dei tratti distintivi di HTC One (M8), soprattutto per l'enfasi con la quale è stata annunciata, è sicuramente la fotocamera, seppur nella realtà non si tratti di una vera e propria novità quanto più di un aggiornamento importante di quanto già visto con il predecessore.

Resta quindi la stessa tipologia di fotocamera, quella per intenderci chiamata UltraPixel, aggiornata e dotata di un nuovo processore di immagini per risultati migliori della tanto criticata prima versione della stessa. Invariato è quindi anche il numero dei megapixel, che sono sempre 4, così come il concetto alla base di questa scelta: pixel più grandi per catturare più luce senza dover esagerare con ISO o simili. Una scelta che lo scorso anno era stata inizialmente accolta con entusiasmo, salvo poi essere largamente criticata per dei risultati non esattamente allineati con quanto promesso.

La fotocamera principale è quindi essenzialmente la stessa di HTC One ma la vera novità è data da un secondo modulo fotografico inserito nella parte di scocca immediatamente sopra la lente principale. Si tratta a tutti gli effetti di una seconda fotocamera che, tuttavia, non scatta foto ma raccoglie una serie di importanti informazioni riguardo alle stesse. Informazioni che saranno poi utilizzate per una post-elaborazione decisamente più semplice ed efficace.

Qui di seguito riportiamo alcune foto scattate con HTC One (M8) a sinistra e con il predecessore HTC One a destra. Le foto sono state volutamente scattate in condizioni di luce sfavorevole perché proprio in questa tipologia di immagini il nuovo One promette le prestazioni migliori.

 

 

 

 

Come possiamo osservare, abbiamo effettivamente dei miglioramenti per quanto riguarda la gestione dei colori, con un bilanciamento del bianco molto più efficace, ma anche per quanto riguarda la qualità complessiva dell'immagine, che zoomata risulta meno rumorosa e leggermente più nitida. In condizioni di luce più favorevoli le maggiori differenze si hanno in caso di foto a soggetti in controluce. Le due foto inserite qui sotto mostrano infatti chiaramente l'efficacia della funzione HDR sul nuovo HTC One (M8).

Altro particolare da sottolineare è sicuramente la velocità e la precisione della messa a fuoco. Non sappiamo se anche in questo frangente interviene il secondo modulo ma, sicuramente, i miglioramenti si notano all'istante. Il tempo che passa tra il tocco per decidere il soggetto da mettere a fuoco e il completamento dell'operazione è davvero un'inezia e mai ci saremmo aspettati una messa a fuoco così rapida a bordo di un smartphone.

Parlavamo in precedenza di una più efficace post-elaborazione per via delle informazioni raccolte dal secondo modulo fotografico. Effettivamente il nuovo menu di modifica offre assieme alle classiche funzioni di foto-ritocco anche una serie di nuove interessantissime feature. Tra queste quella che più ci ha colpito è quella definita U-Focus, grazie alla quale è possibile scegliere in post-elaborazione quale dei soggetti mettere a fuoco. Individuato il piano sul quale si trova il soggetto e i contorni dello stesso, lo smartphone penserà in automatico a sfocare il resto dell'immagine per un risultato simile, e ripetiamo, simile, a quanto ottenibile con fotocamere da parecchie centinaia di euro.

Molto d'effetto anche la funzionalità 3D che muove su un asse immaginario la foto a seconda dell'inclinazione del telefono dando la sensazione che la stessa sia tridimensionale. Le immagini ottenute non sono esportabili in un formato visibile su PC, per questo motivo trovate un brevissimo video che vi mostra il risultato.

A proposito di video, HTC One (M8) è in grado di registrare clip a risoluzione fullHD a 60 frame al secondo, per un risultato assolutamente molto promettente. Come mostra il video dimostrativo riportato qui, sia la velocità di messa a fuoco in ripresa che la gestione del bilanciamento dell'esposizione sono decisamente buone, confermando risultati interessanti in tutte le condizioni.

È stata inoltre inserita la modalità rallenty, che permette di girare video a rallentatore. In questo caso il filmato è ripreso in HD a un frame-rate molto elevato e poi riprodotto ad un frame-rate più basso per rallentare i movimenti di soggetti.

Le novità per il comparto fotografico non si limitano però al modulo posizionato nella parte posteriore del dispositivo. Anche la fotocamera frontale ha infatti ricevuto un aggiornamento che ne porta la risoluzione a ben 5 megapixel. È forse la prima volta che si vede a bordo di uno smartphone una fotocamera posteriore con una risoluzione minore rispetto a quella anteriore. La qualità degli autoscatti è ovviamente molto buona così come sarà sicuramente sopra la media la qualità delle videochat.

 
^