Recensione completa HTC One (M8): si può migliorare il meglio?

Recensione completa HTC One (M8): si può migliorare il meglio?

Annunciato lo scorso 25 marzo, il nuovo HTC One (M8) ha il difficile compito di dover bissare il successo ottenuto dal suo predecessore, considerato dalla gran parte degli addetti ai lavori come il migliore smartphone di tutto il 2013. Ci riuscirà? Scopritelo con noi

di pubblicato il nel canale Telefonia
HTC
 

HTC One (M8)

L'aspetto esteriore, se pur valore soggettivo, costituisce indubbiamente un fattore di scelta importantissimo, specialmente quando si tratta di un oggetto di uso frequente come lo smartphone. Un oggetto, quindi, con il quale avremo a che fare, e soprattutto sotto gli occhi, ad ogni ora del giorno. E se da molti il primo One è stato considerato una icona di stile, possiamo dire che questo nuovo M8 ne perfeziona alcuni aspetti senza perdere però l'efficacia del disegno. I materiali di costruzione come da tradizione del produttore taiwanese sono assolutamente di primo livello; parliamo di alluminio per tutta la scocca ricavata da un unico blocco di materiale metallico e lavorata nella parte esterna con una finissima spazzolatura sicuramente molto piacevole alla vista. La texture non è in rilievo e, anzi, sembra essere dotata di una finitura che la rende quasi "morbida" al tatto.

Inutile poi sottolineare la qualità della costruzione, tutti i componenti sono assemblati con cura maniacale, senza assolutamente nulla da invidiare ad Apple, proprio come per quanto riguarda i materiali. Le giunture combaciano tutte perfettamente, senza sporgenze o scricchiolii. Unico neo, se di neo si può parlare in questa esplosione di eccellenza, l'asimmetria degli speaker frontali che spezzano un pochino l'armonia delle linee della parte frontale.

Parte frontale che oltre agli speaker accoglie un display da 5 pollici; la fotocamera frontale, al fianco della quale sono stati posizionati i sensori di prossimità e di luminosità; e il logo HTC. Scompaiono i tasti a sfioramento presenti invece in HTC One, sostituiti dai tasti a schermo integrati nella nuova Sense.

Il lato destro di questo nuovo HTC One (M8) ospita il bilanciere per il controllo del volume, oltre allo sportello per l'inserimento della SIM in formato Nano. Lo sportello con slitta è riproposto anche sul lato opposto, dove offre alloggiamento alla scheda di memoria microSD per l'espansione dello storage interno del dispositivo.

Il lato superiore della soluzione è caratterizzato da un inserto in materiale plastico nel quale è probabilmente celato il sensore a infrarossi che ci permette di trasformare la soluzione in un vero e proprio telecomando per la nostra TV. Ancora nella parte superiore della cornice troviamo poi il tasto di accensione e stand-by del dispositivo.

Nella parte posteriore dello smartphone ecco in posizione centrale e ben visibile in leggero rilievo il logo HTC, sopra al quale è posizionata la lente della fotocamera, affiancata da un doppio flash LED. Non finisce qui tuttavia, perché le fotocamere sono ben due. Poco sopra la lente della prima fotocamera troviamo quindi un secondo foro nel quale è inserito il sensore della seconda fotocamera.

Per concludere, la faccia inferiore della cornice ospita il connettore microUSB per il collegamento al caricatore da parete e al PC e il connettore jack standard da 3,5mm.

 
^