Recensione completa HTC One (M8): si può migliorare il meglio?

Annunciato lo scorso 25 marzo, il nuovo HTC One (M8) ha il difficile compito di dover bissare il successo ottenuto dal suo predecessore, considerato dalla gran parte degli addetti ai lavori come il migliore smartphone di tutto il 2013. Ci riuscirà? Scopritelo con noi
di Davide Fasola pubblicato il 11 Aprile 2014 nel canale TelefoniaHTC
Analisi Display
Uno degli elementi rinnovati in questo HTC One (M8) è il display che, rispetto a quello del predecessore, guadagna 0,3 pollici portando la misura della diagonale ad un tondo 5 pollici. Dimensioni maggiori ma stessa risoluzione FullHD, ovvero 1920x1080 pixel, particolare che diminuisce la definizione portando la densità da 469 ppi a 441 ppi, una differenza che, vi assicuriamo, è assolutamente invisibile ad occhio nudo.
Si tratta di un display di tipo IPS e quindi la fedeltà dei colori è sicuramente buona pur senza che gli stessi risultino eccessivamente saturi. Cercando il pelo nell'uovo potrebbe forse essere ulteriormente migliorata la profondità del nero che pecca ancora abbastanza rispetto a quanto ottenibile con un display OLED. Qui di seguito riportiamo il grafico costruito a seguito della misurazione del display tramite colorimetro.
Come possiamo vedere dal grafico la corrispondenza con il riferimento HDTV per quanto riguarda la precisione dei colori è solo discreta. In particolare i punti relativi alle varie tonalità si posizionano infatti in corrispondenza del riferimento dello standard risultando però leggermente meno saturi rispetto all'originale triangolo. È questo anche il motivo principale della non completa copertura del triangolo di riferimento. Anche il punto di bianco risulta abbastanza preciso, come del resto è possibile constatare anche osservando lo stesso display ad occhio nudo.
La luminosità del display di questo nuovo HTC One raggiunge un livello massimo di poco superiore alle 400 cd/mq. In particolare l'esemplare da noi testato offre nel suo punto di massima luminosità un valore di 407 cd/mq; un risultato discreto, nella media degli ultimi terminali top di gamma della concorrenza e sufficiente per offrire una buona esperienza visiva anche nel caso in cui si osservi lo stesso in un ambiente esterno illuminato dal sole. La profondità del nero è poi abbastanza buona, non siamo ovviamente ai livelli di un display OLED, nei quali i pixel in corrispondenza dei neri sono spenti, ma si tratta comunque di un buon compromesso.
Come possiamo vedere dall'immagine riportata qui sopra, anche l'angolo di visione del display del nuovo One (M8) appare molto buono. A qualsiasi inclinazione lo si ponga rispetto all'osservatore il display resta sempre totalmente visibile e le informazioni a schermo risultano ben leggibili. Segnaliamo solo una leggera e graduale perdita di luminosità quando si aumenta l'angolo di inclinazione rispetto all'occhio dell'osservatore. Anche in questo caso però il display resta ben visibile anche nella situazione più impegnativa.