Nokia Lumia 1020: il cameraphone da 41 megapixel

Dopo il debutto di PureView 808, basato su sistema operativo Symbian, Nokia è stata da più parti chiamata a riproporre uno smartphone della famiglia Lumia dotato di sensore fotografico da 41 megapixel. Il risultato è Lumia 1020, un modello che ripropone le caratteristiche abituali degli smartphone Windows Phone 8 di Nokia con una fotocamera che è più di un passo in avanti rispetto alla concorrenza
di Davide Fasola , Roberto Colombo pubblicato il 04 Ottobre 2013 nel canale TelefoniaNokiaWindowsSymbianWindows PhoneLumiaMicrosoft
Introduzione
Lo scorso mese di Luglio, in occasione di un evento appositamente organizzato in pompa magna in quel di New York, la finlandese Nokia ha ufficialmente annunciato Lumia 1020, modello che è ormai da qualche mese il nuovo top di gamma della serie Lumia di Nokia e che, a parer nostro, sarà per molto tempo il riferimento per quanto riguarda la categoria di terminali definiti cameraphone. La commercializzazione è avvenuta inizialmente in nord America, in controtendenza rispetto ai precedenti annunci dell'azienda finlandese; Lumia 1020 è in commercio nel mercato nazionale dal mese di Settembre.
La gamma di modelli appartenenti alla famiglia Lumia di Nokia, ovvero i dispositivi che portano in dote il sistema operativo mobile di Microsoft Windows Phone 8, aggiunge quindi un nuovo elemento alla propria formazione che si avvale già da tempo dei noti Lumia 925 e Lumia 920 nel segmento di fascia più alta del mercato. Un terminale definito cameraphone non a caso: eloquente è infatti il dato relativo alla risoluzione del sensore portato in dote da questo Nokia Lumia 1020, ben 41 megapixel.
Nokia ci riprova quindi e dopo 808 Pure View, condannato alla nascita a causa del sistema operativo Symbian ormai in via di abbandono, ripropone uno smartphone dalle spiccate capacità fotografiche, spingendo su quella che è una caratteristica sempre e comunque molto apprezzata e utile per gran parte del pubblico. Del resto con tutti i terminali top di gamma Nokia ha ultimamente molto insistito a valorizzare le capacità fotografiche come punto di forza rispetto a quanto proposto dalla concorrenza basata su sistemi operativi Android e iOS.
Alla base di questo Lumia 1020 troviamo in linea di massima le stesse caratteristiche tecniche di Lumia 925, terminale che lo ha preceduto di qualche mese, aggiustate solo in qualche parametro come la memoria RAM che sale a 2 GB per meglio supportare il software di gestione della fotocamera e l'elaborazione delle immagini. Nella tabella seguente sono sintetizzate le principali caratteristiche tecniche del terminale comparate con i due più vicini predecessori, ovvero Lumia 920 e 925.
Nokia Lumia 1020 | Nokia Lumia 925 | Nokia Lumia 920 | |
Piattaforma |
Qualcomm Snapdragon MSM 8960 | Qualcomm Snapdragon MSM 8960 | Qualcomm Snapdragon MSM 8960 |
Memoria RAM |
2 GB | 1 GB | 1 GB |
Storage |
32 GB | 16/32 GB | 32 GB |
Schermo |
4,5 pollici | 4,5 pollici | 4,5 pollici |
Risoluzione |
1280x768 pixel | 1280x768 pixel | 1280x768 pixel |
Dimensioni |
130,4 × 71,4 × 10,4 mm | 129 × 70,6 × 8,5 mm | 130,3 x 70,8 x 10,7 mm |
Peso |
158 grammi | 139 grammi | 185 grammi |
Fotocamera |
41 megapixel | 8 megapixel | 8 megapixel |
ottica |
6 lenti | 6 lenti | 5 lenti |
Batteria |
2000 mAh | 2000 mAh | 2000 mAh |
Sistema operativo |
Windows Phone 8 | Windows Phone 8 | Windows Phone 8 |
Lumia 1020 si pone a metà strada tra Lumia 925 e Lumia 920 come peso e dimensioni: il primo rimane il più sottile del lotto con i due restanti alle prese uno con l'ingombro della fotocamera posteriore da 41 megapixel, l'altro con l'integrazione del dispositivo di ricarica wireless che è assente negli altri due terminali. Abbiamo già segnalato il raddoppio della memoria di sistema al quale aggiungiamo una dotazione di memoria di storage pari a 32 Gbytes, taglio unico a disposizione per Lumia 1020.