Crucial m4 SATA 6Gbps, letture più rapide con firmware 0009

Crucial m4 SATA 6Gbps, letture più rapide con firmware 0009

Dopo essere stati contattati dall'ufficio stampa Crucial, che segnalava la disponibilità del nuovo fimrware 0009 per le unità Crucial m4, abbiamo svolto qualche test per capire se vi fossero differenze significative. La sorpresa arriva dalla velocità di lettura, ovvero l'unico aspetto che ci aveva lasciato qualche dubbio in fase di testing con il firmware 0001

di pubblicato il nel canale Storage
 

Questione di firmware

In tempi recenti abbiamo proposto una prova comparativa di Solid State Drive, includendo modelli con interfaccia 6Gbps, al fine di analizzare le prestazioni attraverso i nostri consueti test. In quel frangente segnalammo le ottime prestazioni delle unità Serial ATA 6Gbps, con una particolare menzione per il modello OCZ Vertex 3. Anche il modello Crucial m4 ne uscì bene, pur con qualche riserva per la velocità di lettura inferiore ai concorrenti. A compensare la mancanza però veniva incontro il prezzo d'acquisto più basso dei concorrenti a parità di caratteristiche. Citiamo le conclusioni, per poi passare al tema di questo articolo.

Traendo un bilancio di quanto osservato, il nostro consiglio è quello di rivolgere le proprie attenzioni preferibilmente sui modelli OCZ Vertex 3 e Crucial m4, anche in considerazione del prezzo inferiore rispetto al concorrente Intel 510. Pur con alcuni nei, come una certa degradazione delle prestazioni all'aumento dei dati presenti su disco e velocità di scrittura non all'altezza delle attese, OCZ Vertex 3 rimane un'unità molto performante. Del Crucial m4 abbiamo apprezzato la costanza nei risultati ottenuti a prescindere dal livello di riempimento, così come i test real life che lo avvicinano al modello OCZ in misura maggiore di quanto possa emergere da uno sguardo sommario ai benchmark sintetici. Il prezzo inferiore fra quello dei modelli analizzati, inoltre, accresce la nostra stima nei confronti di questa unità.

 

Un giudizio buono quindi, che permise di dedurre la bontà degli SSD Crucial m4. Negli ultimi tempi abbiamo assistito a un proliferare di unità basate su controller della famiglia SandForce SF-2000 compatibili con l'interfaccia Serial ATA 6Gbps, modelli apparentemente simili rispondenti a una configurazione interna più o meno in comune. Crucial, insieme a Intel, sono un po' delle mosche bianche, poiché fanno riferimento a controller realizzati da Marvell.

Il rilascio di un nuovo firmware per i modelli m4, disponibili a questo indirizzo, ci ha permesso di eseguire alcuni veloci test per verificare se i benefici prestazionali promessi sono in realtà tangibili, complice il raro privilegio di poter disporre dell'unità per un periodo più lungo della canonica settimana.

Questo articolo intende quindi mettere in luce eventuali cambiamenti apportati dal nuovo firmware versione 0009, che va a sostituire le versioni 0001 e 0002 presenti sui modelli commercializzati fino ad oggi. Ricordiamo brevemente che via firmware si possono eseguire molti interventi che possono cambiare in modo radicale il modo di operare di un SSD, esattamente come avviene per le centraline delle automobili. Vediamo dunque cosa è cambiato.

 
^