Seagate, ecco i dischi rigidi di domani

Seagate, ecco i dischi rigidi di domani

Seagate ci offre la possibilità di aprire una finestra sul futuro, mettendo in mostra le tecnologie che vedremo nei prossimi anni legate al mondo dei dischi rigidi. Tecnologia HAMR, 1 terabit per pollice quadro e dischi da 1 pollice con tecnologia Probe saranno all'ordine del giorno in un futuro nemmeno troppo lontano?

di pubblicato il nel canale Storage
QuadroSeagate
 

Considerazioni

Abbiamo omesso dal nostro discorso una parte importante della conferenza, ovvero quella relativa ai dischi FDE, trattati nel corso di un recente focus; ci sarebbe piacuto approfondire maggiormente il discorso, ma non abbiamo ottenuto da Seagate indicazioni particolarmente chiare su molti degli aspetti ancora oscuri del drive. Per trarre considerazioni interessanti da quanto espresso in questo report, occorre tenere conto di una rivoluzione che ci accingiamo ad affrontare, che vede il coinvolgimento dei dischi ibridi.

Seagate stessa ha annunciato la produzione di un disco ibrido con 256 MB di cache, 2,5 pollici e 160 GB di capienza per il marzo 2007. Segno, questo, che nel settore storage farà la sua comparsa un nuovo protagonista, indipendentemente dal marchio coinvolto. Rimane da vedere sicuramente come tali soluzioni potranno convivere con la tecnologia ReadyBoost di Microsoft Vista e con il modulo Robson delle piattaforme Intel SantaRosa, che di fatto metterà a disposizione un quantitativo di memoria Flash direttamente sulla motherboard.

Seagate in ogni caso prevede che ancora per moltissimo tempo a fare da padrone nel settore saranno i dischi a piatti rotanti e non quelli interamente a memoria statica. Se da una parte infatti i dischi interamente a memoria statica possono contare su una maggiore resistenza agli urti e su un consumo energetico inferiore, saranno gravati in ogni caso da un prezzo di acquisto per GB assolutamente non comparabile con quello delle unità tradizionali.

Anche sul fronte delle capacità totali i dischi a piatti rotanti vanteranno una superiorità sempre marcata sui cugini a memoria statica, che saranno in grado di rispondere ad un numero molto limitato di reali esigenze. Quello che si deduce dunque è un interesse sempre maggiore per la ricerca della capienza massima, relegando in secondo piano le prestazioni effettive.

Le prestazioni di un disco rigido infatti non devono essere valutate solo prendendo come parametro di riferimento il transfer rate in lettura sequenziale. Molto più importante sarebbe lavorare sul regime di rotazione e sui tempi di accesso, che però graverebbero le unità di un costo troppo elevato. Le unità Raptor di Western Digital ne sono l'esempio: il costo per GB risulta 5 volte superiore rispetto alle unità SerialATA da 7200 giri, trovando così anche un'altra motivazione che porta diverse aziende a non produrre un concorrente per tale disco.

Quello che bolle in pentola in ogni caso è davvero molto interessante: la tecnologia HAMR permetterà di avere hard disk con capienze davvero elevate, importante soprattutto in ambito notebook. La tecnologia Probe inoltre fa ben sperare anche per applicazioni che esulano dai normali utilizi dei dischi rigidi. Non mancheremo ovviamente di seguire con particolare attenzione eventuali sviluppi e aggiornamenti sull'argomento storage, prendendo spunto dalla documentazione offerta direttamente dai produttori.

  • Articoli Correlati
  • Samsung Solid State Disk SSD 32 GB, primi test prestazionali Samsung Solid State Disk SSD 32 GB, primi test prestazionali Esposto all'IFA di Berlino presso lo stand Samsung, è stato possibile analizzare il portatile Q30 dotato disco rigido basato su memoria statica. Anteprima assoluta di un test prestazionale sul disco Samsung SSD 32 GB, dotato di memoria NAND Flash dimensioni di 1,8 pollici
  • Seagate, nuova gamma prodotti 2006-2007 Seagate, nuova gamma prodotti 2006-2007 Seagate, seguendo quella che ormai può essere considerata una tradizione, presenta la nuova gamma di prodotti per l'anno a venire. Diverse le novità, che passano per dischi rigidi perpendilucar recording fino ad arrivare ai tanto attesi dischi ibridi dotati di memoria statica NAND Flash
  • Seagate, l'ora della Perpendicular Recording Seagate, l'ora della Perpendicular Recording Seagate presenta il nuovo disco rigido da 2,5 pollici Momentus 5400.3 da 160 GB, riferimento in fatto di capienza della categoria e caratterizzato dalla tecnologia di scrittura perpendicular Recording, che permetterà di realizzare dischi molto capienti superando i limiti dell'attuale tecnologia
41 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
kalle7804 Dicembre 2006, 14:03 #1
Bell'articolo.
Indipendentemente dal fatto che sia di fonte Seagate o una rielaborazione vostra

Una letture interessante...
T3mp04 Dicembre 2006, 14:20 #2
ora so tutto
LZar04 Dicembre 2006, 14:25 #3
Pag. 5: ".... Questa nuova tecnologia, che può essere abbinata alla scrittura HAMR, permetterà di realizzare piatti dalla densità teorica di ben 50 Tbit al secondo, ..."

Immagino intendeste " .... di ben 50 TBit per pollice quadrato..."

(Anche perchè lo voglio vedere il bus che regge a 50 Terabit al secondo di transfer rate ... )
Alessandro Bordin04 Dicembre 2006, 14:35 #4
Originariamente inviato da: LZar
Pag. 5: ".... Questa nuova tecnologia, che può essere abbinata alla scrittura HAMR, permetterà di realizzare piatti dalla densità teorica di ben 50 Tbit al secondo, ..."

Immagino intendeste " .... di ben 50 TBit per pollice quadrato..."

(Anche perchè lo voglio vedere il bus che regge a 50 Terabit al secondo di transfer rate ... )



Corretto, grazie
imayoda04 Dicembre 2006, 14:37 #5
Illuminante davvero...
ulk04 Dicembre 2006, 15:04 #6
Ah SEaGAte, se non sbaglio in un articolo di Tom's alcuni capoccia di questa società hanno detto che le capacità degli HD servono per essere riempite di Pornazzi.

Avatar004 Dicembre 2006, 15:08 #7
a me sembra la solita minestra riscaldata ... nel 2013 stare ancora con dischi così lenti sarebbe assurdo
Pistolpete04 Dicembre 2006, 15:18 #8
Diciamo però, per quanto riguarda le pure prestazioni, che sarebbe interessante poter disporre di un disco a memoria completamente solida per il s.o. più applicativi e un hard disk con piatti rotanti per l'archiviazione dei dati. In questo modo avremmo affidabilità e prestazioni, rinunciando ai raid 0 e ai loro relativi rischi.
Complimenti per l'articolo.
lumacone1004 Dicembre 2006, 15:25 #9
magari implementasserio i dual-hd, quad-hd, arriveremo sulla soglia dei 28800 giri mica male
eta_beta04 Dicembre 2006, 15:26 #10
ma un raid di SD o di CF no

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^