Seagate, ecco i dischi rigidi di domani

Seagate, ecco i dischi rigidi di domani

Seagate ci offre la possibilità di aprire una finestra sul futuro, mettendo in mostra le tecnologie che vedremo nei prossimi anni legate al mondo dei dischi rigidi. Tecnologia HAMR, 1 terabit per pollice quadro e dischi da 1 pollice con tecnologia Probe saranno all'ordine del giorno in un futuro nemmeno troppo lontano?

di pubblicato il nel canale Storage
QuadroSeagate
 

Uno sguardo al futuro

Alcune slide mostrate durante la conferenza hanno dato lo spunto per farsi un'idea del futuro del mercato dei dischi rigidi, ovviamente con alcuni margini di sicurezza per quanto riguarda i tempi. La slide appena riportata mostra come il traguardo temporale della tecnologia Perpendicular Recording (2005-2006) sia stato rispettato, e come si dovrà attendere molto porabilmente almeno il 2009 per i primi dischi con tecnologia HAMR.

Decisamente interessanti le previsioni per il 2009 ed il 2013, che analizzeremo prendendo il esame le diverse tipologie di dischi.

3,5 pollici Nearline: in questa categoria ricadono i dischi rigidi da 3,5 pollici Serial ATA di fascia alta, garantiti per un utilizzo continuativo, e contraddistinti da caratteristiche tecniche simili a quelle dei prodotti desktop. Emerge chiaramente come nel 2009 avremo prodotti ancora basati sul Perpendicular Recording con capacità fino a 2 TB, con transfer rate più o meno raddoppiato in ragione della maggiore Areal Density. Sarà invece realtà consolidata nel 2013 la tecnologia HAMR, cui si abbinerà, meglio tardi che mai, il regime di rotazione di 10.000 giri.

2,5 pollici Enterprise: trattasi della serie SCSI/SAS da 10.000 giri da 2,5 pollici (come il Seagate Savvio). Assisteremo al passaggio dai 10.000 ai 15.000 giri al minuto, con capacità e transfer rate aumentati proporzionalmente con l'Areal Density, che permetterà di realizzare nel 2013 unità da 1 TB grazie all'HAMR.

1 pollice handheld: queste unità, una delle quali è ritratta nell'immagine di apertura, saranno sempre più diffuse in dispositivi handheld con grosse esigenze in termini di spazio. Fermi attualmente a circa 8GB, si potrà assistere al fiorire di unità da 30 GB nel 2009 e fino a 100GB nel 2013, grazie alla tecnologia HAMR.

 
^