Seagate, dati al sicuro con il Momentus 5400 FDE.2

In arrivo i nuovi dischi Seagate per PC portatili dotati di un nuovo sistema per criptare i dati
di Alessandro Bordin pubblicata il 31 Ottobre 2006, alle 12:16 nel canale StorageSeagate
Seagate commercializzerà un nuovo modello di disco da 2,5 pollici per PC portatili a partire da gennaio 2007, caratterizzato da un nuovo sistema di protezione dei dati. Il Momentus 5400.FDE.2, questo il nome del modello, prevede infatti un sistema di "criptaggio" di ogni dato presente sul disco. Il progetto non è una novità per Seagate, già annunciata infatti qualche mese fa nel corso di una presentazione stampa il cui resoconto è stato pubblicato da Hardware Upgrade a queste pagine. FDE è acronimo di Full Disk Encryption, e sottolinea appunto la principale funzionalità del disco.
Indicato in precedenza come 5400.2 FDE (seguendo la nomenclatura standard di Seagate), questo modello è dotato di un sistema per criptare i dati indipendente da software esterni e hardware dedicato sulla macchina ospite, in quanto tutto ciò che serve è integrato nell'elettronica del disco stesso. Una password, verosimilmente all'avvio del sistema, permetterà di accedere al contenuto del disco, e solo in questo modo.
La vera forza risiede infatti nel sistema di protezione scelto, ovvero l'AES (usato anche dall'NSA, National Security Agency statunitense), i cui dettagli tecnici possono essere approfonditi su Wikipedia, in italiano. Inizialmente Seagate aveva scelto di utilizzare sulla prima generazione della famiglia un altro sistema, ovvero il TDEA, ma ha optato per una scelta ancora più sicura per la nuova versione.
Qualora si tentasse di accedere ai dati del disco senza la password non vi sarebbe altro modo che la forza bruta (in senso informatico, ovviamente), che in ogni caso metterebbe al sicuro i dati per un numero impressionate di anni anche con i calcolatori del giorno d'oggi. I dati infatti sono archiviati sui piatti completamente oscurati dall'algoritmo di protezione, che permette così di fare dormire sonni più tranquilli a chi avesse perso il proprio PC o peggio ancora a chi avesse subito un furto "mirato".
Seagate infatti non manca di far notare come moltissimi dati sensibili, anche in senso economico, risiedano nei comuni PC di lavoro, spesso portatili. Si pensi per esempio ai dati dei processi dei magistrati, o a formule chimiche di aziende high-tech o farmaceutiche, omettendo in questa lista una grande quantità di categorie interessate in ogni caso alla maggiore sicurezza possibile per i propri dati.
Seagate viene dunque incontro ad un problema sempre più sentito, offrendo questa soluzione all'utenza più interessata alla salvaguardia dei propri dati. Il prezzo, non comunicato, sarà ovviamente superiore a dischi di caratteristiche simili, giustificato in ogni caso sia dalla sicurezza offerta, sia dalla decaduta necessità di acquistare software ben più costosi per ottenere in ogni caso una sicurezza inferiore.
Dal punto di vista tecnico i dischi adotteranno una meccanica da 5400 giri, disporranno di capienze 60, 80 e 160 GB, cache da 8 MB e garantiranno in ogni caso un consumo energetico del tutto simile ai modelli sprovvisti delle funzionalità FDE.
68 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoma.. l'auto-distruzione?! tipo...
"QUESTO DISCO SI AUTO-DISTUGGERA' TRA 10 SECONDI!" modello mission impossible!?
Penso che le ditte specializzate riusciranno a recuperare tutti i dati criptati. In seguito, l'utente, userà la propria password con qualche programma, che probabilmente verrà fornito da Seagate stessa, per il decriptaggio dei dati.
ma.. l'auto-distruzione?! tipo...
"QUESTO DISCO SI AUTO-DISTUGGERA' TRA 10 SECONDI!" modello mission impossible!?
C'e' la soluzione Dead On demand:
http://www.ensconcedata.com/products/enhancedhdd/
ma.. l'auto-distruzione?! tipo...
"QUESTO DISCO SI AUTO-DISTUGGERA' TRA 10 SECONDI!" modello mission impossible!?
Per l'opzione di auto-distruzione installare questi HD su portatili che usano batterie Sony
Molto interessante...
Secondo te questo hard disk con AES avrà prestazioni inferiori confrontato con un disco similare senza sistema per criptare i dati?
nel caso si danneggi l'elettronica sara' possibile sostituirla con una componente nuova che accetti la vecchia password?
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".