Comparativa GeForce 4 MX440

Le prime schede GeForce 4 MX440, nuova proposta nVidia per sistemi di fascia media, stanno facendo la loro comparsa sul mercato. Testati i modelli Abit Siluro GF4 MX, Asus V8170, Creative 3D Blaster 4 MX440, Gainward GeForce4 PowerPack ! Pro / 600 TV e MSI G4MX440T
di Paolo Corsini pubblicato il 11 Marzo 2002 nel canale Schede VideoNVIDIAASUSCreativeMSIGeForceGainward
Overcloccabilità
Le 5 schede GeForce 4 MX440 in prova sono basate sul reference design nVidia. Fatta eccezione per il modello Gainward GeForce4 PowerPack ! Pro / 600 TV, che ha frequenza di clock del chip video di 290 Mhz, tutte le altre schede si attengono alle specifiche nVidia, prevedendo frequenze di alvoro di 270 Mhz per il chip e di 200 Mhz (400 Mhz effettivi) per la memoria video. Per poter identificare la miglior scheda del lotto, prescindendo da considerazioni legate alla dotazione accessoria in bundle, si è proceduto a valutarne l'overcloccabilità massima intervenendo su chip e memoria video, cercando di mantenere sia funzionamento stabile, sia l'assenza di qualsiasi problema di visualizzazione dovuto alle frequenze troppo elevate.
Per garantire l'ottimale funzionamento sono state utilizzate due ventole di raffreddamento 8x8 cm poste ai due lati delle schede, così da portare un ottimale ricambio d'aria attorno a chip e memoria video.
La scheda che più di tutte ha sopportato frequenze di lavoro fuori specifica è stata la Asus V8170: questa scheda è l'unica tra quelle in prova ad utilizzare un sistema di raffreddamento passivo per il chip video, anche se con dissipatore di ottima fattura. I valori ottenuti sono di 30 Mhz per il chip video e di 490 Mhz per la memoria; quest'ultimo valore, oltretutto, è particolarmente interessante in quanto ottenuto con tradizionali moduli da 5ns.
Con il benchmark 3D Mark 2001SE si registrano interessanti incrementi delle prestazioni velocistiche, ma sono le risoluzioni più elevate quelle che più di tutte beneficiano dell'overclock come si nota chiaramente analizzando i risultati.
Anche con Quake 3 si ottengono significativi incrementi dei frames: alla risoluzione di 1600x1200 @ 32bit il valore fatto registrare dalle schede più overcloccabili è sostanzialmente allineato a quello della scheda GeForce 3 Ti200, pari a circa 85 frames al secondo e, quindi, in grado di garantire ottima fluidità delle scene.
Analizzando in dettaglio i margini di overcloccabilità delle schede in prova si nota come Creative e Gainward siano quelle peggio posizionate, con valori di 310 Mhz per il chip video e di 455 Mhz per la memoria: si tratta di incrementi consistenti rispetto alle frequenze di default ma ci si poteva aspettare di più dalla scheda Gainward, soprattutto considerandone la frequenza di default del chip video più elevata di quella delle altre schede. I modelli Abit Siluro GF4 MX, Asus V8170 e MSI G4MX440T sono accumunati dalla medesima frequenza massima di lavoro della memoria, 490 Mhz, mentre quella del chip video varia in un range di 10 Mhz, quindi con prestazioni complessive pressoché allineate.