Comparativa GeForce 4 MX440

Le prime schede GeForce 4 MX440, nuova proposta nVidia per sistemi di fascia media, stanno facendo la loro comparsa sul mercato. Testati i modelli Abit Siluro GF4 MX, Asus V8170, Creative 3D Blaster 4 MX440, Gainward GeForce4 PowerPack ! Pro / 600 TV e MSI G4MX440T
di Paolo Corsini pubblicato il 11 Marzo 2002 nel canale Schede VideoNVIDIAASUSCreativeMSIGeForceGainward
Le schede GeForce 4
La famiglia di schede GeForce 4 si compone di 6 modelli:
- GeForce 4 Ti4600 - Chip NV25 con frequenza di clock di 300 MHz; memoria video DDR di 128 MBytes operanti a 325(650) MHz, con bus a 128-bit.
- GeForce 4 Ti4400 - Chip NV25 con frequenza di clock di 275 MHz, memoria video DDR di 128 MBytes operanti a 275(550) MHz, con bus a 128-bit.
- GeForce 4 Ti4200 - Chip NV25 con frequenza di clock di 225 MHz, memoria video DDR di 128 MBytes operanti a 250(500) MHz, con bus a 128-bit.
- GeForce 4 MX460 - Chip NV17 con frequenza di clock di 300 MHz; memoria video DDR di 64 MBytes operanti a 275(550) MHz, con bus a 128-bit.
- GeForce 4 MX440 - Chip NV17 con frequenza di clock di 270 MHz; memoria video DDR di 64 MBytes operanti a 200(400) MHz, con bus a 128-bit.
- GeForce 4 MX420 - Chip NV17 con frequenza di clock di 200 MHz; memoria video SDRAM di 64 MBytes operanti a 166 MHz, con bus a 128-bit.
La tabella seguente raccoglie, in dettaglio, le caratteristiche tecniche dei chip GeForce 4 MX:
GeForce4 MX460 | GeForce4 MX440 | GeForce4 MX420 | |
Frequenza di clock del chip | 300 MHz | 270 MHz | 250 MHz |
Frequenza di clock della memoria | 550 MHz | 400 MHz | 166 MHz |
Quantitativo di memoria | 64 MB | 64 MB | 64 MB |
Bandwidth della memoria video | 8,800 MB/s | 6,400 MB/s | 2,656 MB/s |
Fill rate massimo teorico | 600 Mpixel/s | 540 Mpixel/s | 500 Mpixel/s |
Le schede GeForce 4 MX460 e GeForce 4 MX440 vantano caratteristiche tecniche molto simili tra di loro, con l'unica sostanziale differenza datai dalla frequenza di lavoro della memoria video. La prima scheda, grazie alla memoria operante a ben 550 Mhz di clock, si distanzia nettamente dalla seconda in termini di frames al secondo, soprattutto utilizzando risoluzioni video elevate. La scheda GeForce 4 MX420, pur mantenendo la medesima architettura a livello di chip video, risulta essere fortemente penalizzata quanto a prestazioni velocistiche dalla memoria SDRAM utilizzata, limitata oltretutto dalla frequenza di soli 166 Mhz.
L'architettura del chip GeForce 4 MX riprende, in buona
sostanza, quella del chip GeForce 2 MX: entrambi, infatti, integrano due pipeline grafiche
contro le 4 dei chip nVidia da GeForce 2 GTS in poi; ciascuna è capace di processare un
massimo di due textures per ciclo di clock. Il chip non integra nessuna delle
funzionalità di programmazione introdotte con la serie di chip GeForce 3, quindi manca
un'unità Pixel Shader mentre per Vertex Shader il supporto è estremamente limitato: tale
dato implica il non pieno supporto hardware alle funzionalità implementate nelle API
DirectX 8.
Dal chip GeForce 4 le schede GeForce 4 MX ricavano tutte le tecniche di ottimale gestione
della bandwidth della memoria video, con la differenza di avere due controller memoria
paralleli a 64bit contro i 4 controller paralleli a 32bit delle schede GeForce 4.
On chip sono integrati due trasmettitori TMDS, per gestire simultaneamente due monitor DVI
grazie al supporto delle funzionalità nView; oltre a questo, il nuovo motore VPE, NVIDIA
Video Processing Engine, integra supporto hardware a motion compensation e iDCT, così da
garantire una migliore qualitò di riproduzione dei filmati DVD.
L'analisi di questi dati permette immediatamente di capire come la sigla GeForce 4 abbinata a queste schede sia, per molti versi, fuorviante: si tratta in realtà di chip GeForce 2 MX, ai quali sono state implementate alcune funzionalità dei chip GeForce 4 ma che mancano di Pixel e Vertex Shader.