Comparativa GeForce 4 MX440

Le prime schede GeForce 4 MX440, nuova proposta nVidia per sistemi di fascia media, stanno facendo la loro comparsa sul mercato. Testati i modelli Abit Siluro GF4 MX, Asus V8170, Creative 3D Blaster 4 MX440, Gainward GeForce4 PowerPack ! Pro / 600 TV e MSI G4MX440T
di Paolo Corsini pubblicato il 11 Marzo 2002 nel canale Schede VideoNVIDIAASUSCreativeMSIGeForceGainward
Aquamark
L'assenza di supporto pieno via hardware alle
funzionalità proprie delle API DirectX 8 porta ad un impatto prestazionale molto netto
con particolari tipologie di giochi; uno di questi è Aquamark, con il quale la scheda
GeForce 4 MX440 fa registrare prestazioni velocistiche ben lontane da quelle di altri chip
video. Anche la scheda ATi Radeon 7500 si dimostra più adatta, grazie probabilmente alla
più elevata bandwidth della memoria video (la frequenza di lavoro della memoria video è
di 230 Mhz contro 200 Mhz della scheda GeForce 4 MX440).
Significativo anche il divario rispetto alla scheda GeForce 3 Ti200, che a parità di
frequenza di lavoro della memoria riesce a distanziare in modo netto la nuova scheda
nVidia di fascia media.