AMD Asynchronous Shaders: più efficienza alle GPU

Le GPU AMD basate su architettura Graphics Core Next implementano il supporto agli asynchronous shaders, grazie ai quali ottenere una superiore efficienza nella gestione dei vari comandi ai quali la GPU è chiamata per disegnare le scene 3D. Una importante componente per guadagnare efficienza, soprattutto nell'ottica dei visori per la realtà virtuale
di Paolo Corsini pubblicato il 31 Marzo 2015 nel canale Schede VideoAMDRadeon
31 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoUna libreria del genere non salta mica fuori in una settimana, probabilmente ci stanno smanettando su da ANNI. Non è che hanno visto mantle e sono corsi a fare le DX12.
infatti le dx12 non sono ancora disponibili.
Mentre le caratteristiche che richiederanno nuovo hardware erano previste già per le future dx11.3.
Smanettare da anni. Non scherziamo. Pensate davvero che AMD abbia più risorse di MS?
La forza di Mantle era proprio la forte somiglianza con le librerie di basso di livello delle console. Suppongo che Mantle non sia altro che un adattamento delle openGL di ps4.
è cosi innovativo mantle che l'amd ha deciso di bloccarlo come progetto ....
UFFICIALMENTE Vulkan eredita il codice sorgente di Mantle.
Sempre UFFICIALMENTE, Mantle resterà una beta in perenne evoluzione.
A me pare chiaro che MS DOVEVA NECESSARIAMENTE far uscire le DX12 per contrastare VULKAN-MANTLE.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".