Radeon HD 7790: le proposte Asus, Gigabyte e Sapphire

Radeon HD 7790: le proposte Asus, Gigabyte e Sapphire

A confronto 3 schede video basate su GPU AMD Radeon HD 7790, nota anche con il nome in codice di Bonaire. Asus HD 7790 DirectCU II, Gigabyte Radeon HD 7790 OC e Sapphire HD 7790 1GB Dual-X OC sono caratterizzate da un overclock di serie e dall'utilizzo di sistemi di raffreddamenti custom

di pubblicato il nel canale Schede Video
ASUSGigabyteAMDSapphireRadeon
 

Bioshock Infinite

Passiamo ora a Bioshock Infinite, ultimo titolo di questa analisi odierna analizzato alla risoluzione di 1920x1080 pixel utilizzando l'impostazione di qualità ultra con Diffusion Depth of Field. Per questo titolo ci siamo serviti del benchmark integrato.

bioshock_infinite_2.png (57357 bytes)

Comportamento molto simile tra le schede Radeon HD 7790 OC sia tra di loro sia con riferimento alle prestazioni della scheda GeForce GTX 650Ti. Più elevati i frames al secondo delle due schede GeForce GTX 650Ti Boost e GeForce GTX 660 OC, proposte che del resto sono posizionate in un segmento di mercato più elevato rispetto a quello delle proposte Radeon HD 7790.

bioshock_infinite_3.png (29331 bytes)

I dati di sintesi dei frame rate minimo e medio confermano come questo titolo premi le schede NVIDIA, con valori migliori. Le 3 schede Radeon HD 7790 OC sono allineate alla scheda GeForce GTX 650Ti, capaci però di un valore di frame rate minimo più elevato.

bioshock_infinite_1.png (52024 bytes)

Evidenziamo un po' di variabilità nei frames istantanei con le schede dotate di 1 Gbyte di memoria video: si tratta di picchi verso il basso dei frames istantanei che scendono sotto la soglia di 20 al secondo e che non permettono di avere un comportamento delle schede particolarmente fluido.

HD 

7770

HD 7790

HD 7850

GTX 660 OC

GTX 650Ti Boost

GTX 660Ti OC

Anche per Bioshock Infinite riportiamo i 6 grafici indipendenti, così da poter meglio apprezzare ed analizzare il comportamento di ciascuna scheda inserita nel confronto.

bioshock_infinite_4.png (31595 bytes)

Il gradino presente nella parte iniziale di questo grafico con tutte le schede in prova evidenzia come vi siano dei picchi verso l'alto nei frames istantanei, con un andamento poi che è stabile nel blocco percentile centrale sino al 90-esimo. Nella parte finale emerge quanto segnalato in precedenza, con una serie di frames che sono più lenti in media di altri scendendo sino a sotto i 20 istantanei.

 
^