Radeon HD 7790: le proposte Asus, Gigabyte e Sapphire

A confronto 3 schede video basate su GPU AMD Radeon HD 7790, nota anche con il nome in codice di Bonaire. Asus HD 7790 DirectCU II, Gigabyte Radeon HD 7790 OC e Sapphire HD 7790 1GB Dual-X OC sono caratterizzate da un overclock di serie e dall'utilizzo di sistemi di raffreddamenti custom
di Paolo Corsini pubblicato il 16 Maggio 2013 nel canale Schede VideoASUSGigabyteAMDSapphireRadeon
Tomb Raider
Tomb Raider è stato valutato alla risoluzione di 1920x1080 pixel con impostazione qualitativa high, Anti Aliasing 2xSSAA e hair quality normal. La scena misurata ha durata di circa 60 secondi, ripresa in uno dei primi segmenti del gioco all'interno di una galleria sotterranea.
Il comportamento delle schede in prova è molto simile lungo il proseguire della scena, con alcuni picchi e cali ben riproposti da tutte le schede. Netto vantaggio delle due schede GeForce GTX 660 OC e GeForce GTX 650Ti Boost rispetto alle 3 schede Radeon HD 7990 OC, capaci di prestazioni di poco superiori a quelle della scheda GeForce GTX 650Ti.
Il grafico con i dati di frame rate medio e minimo conferma le indicazioni precedenti: le 3 schede Radeon HD 7790 OC sono allineate in termini di prestazioni rimanendo però distanziate dalle due proposte di fascia più alta basate su GPU NVIDIA.
Nell'analisi del frame time notiamo come pressoché tutte le schede mostrino un andamento con una costante variabilità dei frames sequenziali, comportamento facilmente deducibile osservando lo spessore e l'andamento dei grafici delle varie schede messe a confronto. Questo non si ripercuote negativamente in termini di fluidità della scena e di giocabilità per due motivi: la variabilità è complessivamente limitata, nell'ordine in media di meno di 10 frames, e in generale tutte queste schede fanno registrare valori di frames istantanei elevati con solo alcuni picchi verso il basso che sono presenti con tutte le schede e quindi derivate dallo specifico comportamento del gioco in un punto preciso.
E' possibile analizzare in dettaglio il comportamento di ogni specifica scheda in questo scenario di test, così da meglio evidenziare l'andamento dei frames al secondo istantanei con ciascuna.
A chiudere l'analisi dei frames istantanei in termini di percentile: nella parte iniziale i frames medi calano rapidamente, a indicare come siano presenti dei picchi verso l'alto nella riproduzione della scena, mentre in seguito tendono a calare in modo lineare con tutte le schede sino al 99-esimo percentile. I valori assicurati da queste schede rimangono comunque mediamente elevati, con la scheda GeForce GTX 650Ti che rimane come minimo sempre attorno alla soglia dei 50 frames di media.