Radeon HD 7790: le proposte Asus, Gigabyte e Sapphire

A confronto 3 schede video basate su GPU AMD Radeon HD 7790, nota anche con il nome in codice di Bonaire. Asus HD 7790 DirectCU II, Gigabyte Radeon HD 7790 OC e Sapphire HD 7790 1GB Dual-X OC sono caratterizzate da un overclock di serie e dall'utilizzo di sistemi di raffreddamenti custom
di Paolo Corsini pubblicato il 16 Maggio 2013 nel canale Schede VideoASUSGigabyteAMDSapphireRadeon
Far Cry 3
Far Cry 3 è stato analizzato selezionando, alla risoluzione di 1920x1080 pixel, la qualità globale molto alto, l'anti aliasing 2x MSAA e il metodo SSAO: HDAO. La scena misurata è all'aperto, comprendente una lunga camminata del nostro personaggio in campo aperto con vegetazione e strutture ma senza combattimenti in corso.
I grafici dei frames al secondo medi sono molto simili per tutte le schede in prova, con ovvie distinzioni in termini di prestazioni assolute. Le 3 proposte Radeon HD 7790 registrano andamenti pressoché sovrapponibili, mentre la scheda GeForce GTX 650Ti risulta essere leggermente più lenta di queste benché con un margine contenuto nel complesso.
Il grafico del frame rate medio conferma come le 3 proposte Radeon HD 7790 abbiano prestazioni medie di fatto identiche tra di loro, superate dalle due schede NVIDIA GeForce GTX 650Ti e GeForce GTX 660 OC.
L'andamento dei frames al secondo istantanei, ricavati riparametrando i tempi di elaborazione di ogni singolo frame in millesimi di secondo rilevati attraverso FCAT, mostra come per tutte le schede gli scostamenti siano nuovamente molto ridotti. Le schede con una dotazione di memoria video pari a 1 Gbyte fanno registrare in alcuni punti della scena di test un calo dei frames, con picchi che arrivano attorno ai 20 frames istantanei: si tratta di un comportamento che non si evidenzia con le proposte dotate di 2 Gbytes di memoria video onboard, riteniamo quindi legato proprio alla gestione del frame buffer con specifici frames.
E' possibile analizzare l'andamento specifico di ognuna delle 6 schede inserite nel confronto per meglio studiare come i frames al secondo istantanei varino durante l'esecuzione del titolo.
L'andamento dei frames istantanei in termini percentili segna un andamento pressoché rettilineo sino a circa l'80-esimo percentile con tutte le schede, con valori che in seguito scendono con un impatto più elevato spostandosi a percentili superiori proprio a motivo della variabilità di alcuni frames, numericamente molto pochi, che hanno un calo brusco rispetto al valor medio.