NVIDIA GeForce GTX 660: la prima con GPU GK106

NVIDIA GeForce GTX 660: la prima con GPU GK106

Al debutto le prime schede video basate su GPU GeForce GTX 660: alla base il chip GK106, declinazione semplificata dell'architettura Kepler che permette la costruzione di schede più economiche ma senza nulla togliere alle potenzialità dell'architettura. In prova le versioni overcloccate di default di Asus e Gigabyte

di pubblicato il nel canale Schede Video
NVIDIAASUSGigabyteGeForce
 

Introduzione

Non più tardi di alcune settimane fa NVIDIA ha presentato le schede video GeForce GTX 660 Ti, modello posizionato ad un prezzo di 299 dollari basato su architettura GK104. Si tratta della quarta scheda della famiglia Kepler ad essere stata presentata sul mercato, proposta destinata ad un ampio numero di videogiocatori in virtù di un prezzo ufficiale che è tipicamente quello verso il quale si rivolgono la maggior parte degli acquirenti.

Quest'oggi è il momento di due altre schede NVIDIA, modelli GeForce GTX 660 e GeForce GTX 650, che completano la famiglia di soluzioni Kepler presenti nel mercato delle proposte desktop. Entrambe queste schede sono basate su una nuova GPU della famiglia Kepler, il modello GK106, semplificato rispetto a GK104 così da contenere superficie e costi di produzione ma comunque tale da riprendere le stesse caratteristiche tecniche alla base delle altre schede della famiglia.

Quale il posizionamento di mercato? Partiamo da GeForce GTX 660, la scheda indubbiamente più interessante delle due nell'ottica del videogiocatore. La tabella seguente raccoglie i listini indicativi in dollari USA, tasse escluse, delle schede desktop AMD e NVIDIA attualmente a listino:

listino in $

AMD NVIDIA
999$ - GeForce GTX 690
499$ Radeon HD 7970
GHz Edition
GeForce GTX 680
429$ Radeon HD 7970 -
399$ - GeForce GTX 670
319$ Radeon HD 7950 -
299$ - GeForce GTX 660 Ti
249$ Radeon HD 7870
GHz Edition
-
219$ - GeForce GTX 660
209$ Radeon HD 7850 -

Manca in questo schema la scheda GeForce GTX 650, modello che verrà proposto indicativamente a circa 109 dollari di prezzo e che quindi andrà a posizionarsi contro le schede AMD Radeon HD 7770 GHz Edition e Radeon HD 7750. La commercializzazione ai partner AIB di questa ultima scheda è tuttavia iniziata alla metà di questa settimana, pertano vedremo i primi modelli in commercio solo tra alcuni giorni; per GeForce GTX 660 la disponibilità è invece immediata da oggi, giorno del debutto ufficiale..

Nella tabella seguente abbiamo riassunto le specifiche tecniche delle schede della famiglia GeForce GTX 600, grazie alla quale possono emergere in modo chiaro le principali differenze:

scheda video

GeForce
GTX 650
GeForce
GTX 660
GeForce
GTX 660 Ti
GeForce
GTX 670
GeForce
GTX 680
GeForce
GTX 690
tipo GPU GK107 GK106 GK104 GK104 GK104 GK104
n° GPU 1 1 1 1 1 2
CUDA cores 384 960 1.344 1.344 1.536 2x1.536
base clock GPU 1.058 MHz 980 MHz 915 MHz 915 MHz 1.006 MHz 915 MHz
boost clock GPU - 1.033 MHz 980 MHz 980 MHz 1.058 MHz 1.019 MHz
ROPs 16 24 24 32 32 2x32
TMU 32 80 112 112 128 2x128
clock memoria 5.000 MHz 6.000 MHz 6.008 MHz 6.008 MHz 6.008 MHz 6.008 MHz
dotazione memoria 1 Gbyte 2 Gbytes 2 Gbytes 2 Gbytes 2 Gbytes 2x2 Gbytes
bus memoria 128 bit 192 bit 192 bit 256 bit 256 bit 2x256 bit
alimentazione 6 pin 6 pin 2x6 pin 2x6 pin 2x6 pin 2x8 pin
TDP 64W 140W 150W 170W 195W 300W

GK106 è il terzo chip video della famiglia Kepler a debuttare nel segmento delle soluzioni desktop; GK104 lo ha preceduto, venendo utilizzato per le schede dal modello GeForce GTX 660 Ti a salire, mentre GK107 è utilizzato nelle schede GeForce GT 640 oltre che in varie altre declinazioni destinate a sistemi notebook.

L'implementazione utilizzata per la scheda GeForce GTX 660 prevede 960 CUDA cores, con frequenza di base clock pari a 980 MHz e frequenza di boost clock di 1.033 MHz. L'interfaccia memoria è identica a quella delle soluzioni GeForce GTX 660 Ti: troviamo 2 Gbytes di memoria GDDR5 con bus da 192bit di ampiezza, con frequenza di clock effettiva dei moduli memoria pari a 6.008 MHz.

Analisi differente per il modello GeForce GTX 650: in questo caso il chp GK107 integra 384 CUDA cores, con frequenza di clock pari a 1.058 MHz e assenza del supporto alla tecnologia boost clock. Il sottosistema memoria prevede bus da 128bit di ampiezza, con 1 Gbyte di memoria GDDR5 portata alla frequenza di clock di 5.000 MHz effettivi.

Uno sguardo infine ai consumi di queste due schede. Entrambe sono dotate di un connettore di alimentazione a 6 pin; mentre GeForce GTX 660 ha un TDP massimo dichiarato in 140 Watt, leggermente inferiore ai 150 Watt delle schede GeForce GTX 660 Ti, per il modello GeForce GTX 650 il TDP scende a 64 Watt, valore che sulla carta è compatibile con alimentazione fornita dal solo slot PCI Express 16x.

Abbiamo ricevuto, al pari del lancio delle schede GeForce GTX 660 Ti dello scorso mese, due differenti schede basate su GPU GeForce GTX 660: si tratta dei modelli Asus GeForce GTX 66' DirectCU II TOP e Gigabyte GeForce GTX 660 Ti, le cui caratteristiche tecniche sono qui di seguito riassunte:

scheda video

NVIDIA GeForce
GTX 660 Ti
Gigabyte GeForce
GTX 660 OC
Asus GeForce GTX 660
DirectCU II TOP
tipo GPU GK106 GK106 GK106
n° GPU 1 1 1
CUDA cores 960 960 960
base clock GPU 980 MHz 1.033 MHz 1.072 MHz
boost clock GPU 1.033 MHz 1.098 MHz 1.137 MHz
clock memoria 6.000 MHz 6.008 MHz 6.108 MHz
dotazione memoria 2 Gbytes 2 Gbytes 2 Gbytes
bus memoria 192 bit 192 bit 192 bit
alimentazione 6 pin 6 pin 6 pin
VGA no no no
DVI si, 2 si, 2 si, 2
HDMI si si si
Display Port si si si

Entrambe le schede presentano un moderato overclock della GPU, rispecchiato anche nella frequenza di boost clock; Asus ha abbinato anche un lieve overclock della memoria video, che passa dai 6.008 MHz di default sino a 6.108 MHz.

 
^