NVIDIA GeForce GTX 660: la prima con GPU GK106

NVIDIA GeForce GTX 660: la prima con GPU GK106

Al debutto le prime schede video basate su GPU GeForce GTX 660: alla base il chip GK106, declinazione semplificata dell'architettura Kepler che permette la costruzione di schede più economiche ma senza nulla togliere alle potenzialità dell'architettura. In prova le versioni overcloccate di default di Asus e Gigabyte

di pubblicato il nel canale Schede Video
NVIDIAASUSGigabyteGeForce
 
  • Articoli Correlati
  • NVIDIA GeForce GTX 660 Ti: le proposte Asus e Gigabyte NVIDIA GeForce GTX 660 Ti: le proposte Asus e Gigabyte La famiglia di schede video NVIDIA per sistemi desktop si allarga grazie al debutto delle soluzioni GeForce GTX 660 Ti. Non cambia la GPU, sempre quella GK104 utilizzata anche per le altre schede Kepler, mentre si riduce il bus memoria passato a 192bit. A confronto le proposte Asus e Gigabyte, entrambe con overclock di serie
57 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
MiKeLezZ13 Settembre 2012, 16:03 #11
Benchmark totalmente inutili

Io ho la 460 256bit, come cavolo faccio a sapere quanto va di più questa? Se va di più? Idem chiunque altro abbia una scheda di 1/2/x anni fa e stia pensando di fare l'upgrade
Ovviamente la risposta è: vado su un altro sito

Così come fate i benchmark sono utili solo per i fanboy per litigare su quale brand abbia la scheda più veloce al momento
R.O.N.I13 Settembre 2012, 16:12 #12
ci sono i driver 12.8 ufficiali già da un bel po e voi ancora che usate i 12.6 beta ???
halduemilauno13 Settembre 2012, 16:13 #13
Originariamente inviato da: CrapaDiLegno
Storicamente per nvidia il chip con numeri più alti della serie significa chip più piccolo. 106 più piccolo di 104. QUindi il 106 non è chip di fascia alta. Il chip di fascia alta per nvidia è quello 00, o ultimamente forse per via delle diverse revisioni che subisce, dopo le revisioni, il 10.
Il GK104 è evidentemente un chip di fascia media. Ne ha tutte le caratteristiche fisiche, dalla dimensione, ai consumi, alla larghezza di banda alla privazione delle capacità di calcolo DP. Sarebbe a confrontare con i vecchi GF104/GF114.
Però ha dalla sua che è estremamente efficiente e potente e quindi arriva a sprigionare una potenza superiore a quella di un chip di fascia alta della scorsa generazione. Questo però solo se affiancato da memorie ultra veloci, dato che il suo collo di bottiglia pare essere proprio la banda passante.
Poiché AMD, con tutto il volerne parla ben, non è riuscita in questa generazione a fare un salto prestazionale, nvidia non ha dovuto sforzarsi più di tanto a trovare il modo di contrastare Tahiti. Un mini chip come il GK104 overcloccato e con una memoria ultra veloce et voilà, il problema delle rese della mattonella GK110 si è risolto da solo. Posticipandolo di 6 o 9 mesi.
La fascia bassa è addirittura stata coperta da nvidia dal chip usato come test per i 28nm (il GK107, numero dispari, appunto di test).
Per nvidia in questo giro minimo sforzo per la massima resa. Tanto di cappello per la capacità (e la fortuna di non avere una concorrenza adeguata) ma per noi è stato un disastro. Il GK104 sarebbe dovuto costare come una GTX560 e questo GK106 come una GTX550.
E invece...


Tutto giusto ma le memorie ultra veloci son servite ad equilibrare/sopperire al bus da 256 bit(invece del 384 bit tipico dei chip di fascia alta)proprio per avere un valore di bandapassante cmq sufficiente.
fukka7513 Settembre 2012, 16:18 #14
Originariamente inviato da: MiKeLezZ
Io ho la 460 256bit, come cavolo faccio a sapere quanto va di più questa? Se va di più? Idem chiunque altro abbia una scheda di 1/2/x anni fa e stia pensando di fare l'upgrade
Ovviamente la risposta è: vado su un altro sito


non è che lo diresti anche a me il nome di siti che in una review confrontano delle vga del 2012 con vga del 2010? Escludendo quindi le tabelle comparative di anandtech?
Grazie
fulvo13 Settembre 2012, 16:23 #15
Originariamente inviato da: CrapaDiLegno
Storicamente per nvidia il chip con numeri più alti della serie significa chip più piccolo. 106 più piccolo di 104. QUindi il 106 non è chip di fascia alta. Il chip di fascia alta per nvidia è quello 00, o ultimamente forse per via delle diverse revisioni che subisce, dopo le revisioni, il 10.
Il GK104 è evidentemente un chip di fascia media. Ne ha tutte le caratteristiche fisiche, dalla dimensione, ai consumi, alla larghezza di banda alla privazione delle capacità di calcolo DP. Sarebbe a confrontare con i vecchi GF104/GF114.
Però ha dalla sua che è estremamente efficiente e potente e quindi arriva a sprigionare una potenza superiore a quella di un chip di fascia alta della scorsa generazione. Questo però solo se affiancato da memorie ultra veloci, dato che il suo collo di bottiglia pare essere proprio la banda passante.
Poiché AMD, con tutto il volerne parla ben, non è riuscita in questa generazione a fare un salto prestazionale, nvidia non ha dovuto sforzarsi più di tanto a trovare il modo di contrastare Tahiti. Un mini chip come il GK104 overcloccato e con una memoria ultra veloce et voilà, il problema delle rese della mattonella GK110 si è risolto da solo. Posticipandolo di 6 o 9 mesi.
La fascia bassa è addirittura stata coperta da nvidia dal chip usato come test per i 28nm (il GK107, numero dispari, appunto di test).
Per nvidia in questo giro minimo sforzo per la massima resa. Tanto di cappello per la capacità (e la fortuna di non avere una concorrenza adeguata) ma per noi è stato un disastro. Il GK104 sarebbe dovuto costare come una GTX560 e questo GK106 come una GTX550.
E invece...


ma quelli di nvidia cambiano un progetto di 2 anni in 1 mese? hanno la bacchetta magica?
sniperspa13 Settembre 2012, 16:25 #16
Originariamente inviato da: Supersubway
su anandtech hanno fatto la prova di BF3 (il gioco che interessa a me). La 660 è il 10% più veloce della 7950!! Direi che è davvero un'ottima scheda... mi piace!


Mah strano..come al solito ci sono differenze da sito a sito

Link ad immagine (click per visualizzarla)

Io direi che tirando le somme in fullhd va esattamente come una 7870...il che è un'ottima cosa perchè vuol dire che si scanneranno sui prezzi!
appleroof13 Settembre 2012, 16:30 #17
Originariamente inviato da: ilratman
Non mi pare chissa che, 300€ per avere il 30% in più di prestazioni della mia 5850 che costava 200€ nel 2009.


ma se ha un prezzo ufficiale di 219$...
pakal7713 Settembre 2012, 16:44 #18
Anche Io con la mia toxic 5850 me la cavo ancora bene in FHD ma secondo te/voi Ratman che scheda bisognerebbe farsi per guadagnare almeno un 50% di performance in più? Da dove hai appreso che la 5850 è solo un 30% inferiore alla 660?
CrapaDiLegno13 Settembre 2012, 16:57 #19
[quote?fulve]ma quelli di nvidia cambiano un progetto di 2 anni in 1 mese? hanno la bacchetta magica?[/quote]
E cosa avrebbero cambiato?
Il GK104 è come lo hanno progettato. Lo hanno solo affiancato a delle memorie super veloci. In questo modo da chip super castrato dalla banda di memoria (ma economico) è semplicemente divenuto chip la cui banda è appena sufficiente per l'overclock apportato (ma venduto a prezzo salatissimo).
Non è un mistero che le prime schede su cui fosse montato fossero marchiate GTX660 e poi dopo il rilascio di Tahiti da parte di AMD fossero miracolosamente apparse su schede marchiate GTX680. In un mese hanno giusto dovuto ristampare tutte le scatole e rifare le plastiche dei dissipatori dove era stampato GTX660. E trattenersi dal festeggiare pubblicamente, anche se a qualcuno è scappato un "ci aspettavamo di più da parte di AMD".
Per il GK110 semplicemente hanno deciso di non fare alcuna partenza prematura come per esempio fecero con Fermi v1. In questi mesi di ritardo avranno sicuramente sistemato tutti i problemi di layout e ottimizzato per i 28nm, in attesa che gli stessi fossero maturi a sufficienza per andare in produzione con rese decenti. Pensa ai costi che hanno sostenuto per correggere Fermi mentre era in produzione che qui invece non hanno dovuto fare.
CrapaDiLegno13 Settembre 2012, 16:58 #20
Arghhh.. a quando il tastino "edita"?

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^