GeForce GTX 275 e Radeon HD 4890, nuovo testa a testa

GeForce GTX 275 e Radeon HD 4890, nuovo testa a testa

Da un lato maggiore potenza elaborativa e dall'altra costi il più contenuti possibile. Sono orientate in questa direzione, benché siano prodotti tutt'altro che economici in senso assoluto, le due schede in analisi quest'oggi: parliamo della soluzione NVIDIA GeForce GTX 275 e di quella ATI Radeon HD 4890.

di , pubblicato il nel canale Schede Video
NVIDIAATIGeForceRadeonAMD
 

GeForce GTX 260 216 contro le altre GeForce

Chiudiamo la parte di confronto diretto analizzando la scalabilità delle prestazioni tra le schede NVIDIA della famiglia GeForce GTX 200; il riferimento è sempre stata la scheda GeForce GTX 260 core 216, confrontata alle due soluzioni GeForce GTX 275 e GeForce GTX 285.

260_275.png (139905 bytes)

Vantaggio prestazionale medio del 13,7% passando dalla scheda GeForce GTX 260 core 216 alla nuova GeForce GTX 275: la differenza media di prezzo attesa tra queste due schede dovrebbe essere compresa tra i 60,00€ e i 70,00€, cifra giustificata a nostro avviso dal beneficio ottenibile in tyermini di frames al secondo medi.

260_285.png (140385 bytes)

Passando ad una scheda GeForce GTX 285 l'incremento prestazionale, partendo da una soluzione GeForce GTX 260 core 216, è pari al 18% in media. In considerazione del fatto che con il prezzo di una scheda GeForce GTX 285 è non di molto inferiore a quello di due schede GeForce GTX 260 core 216 in SLI è evidente come nel rapporto tra prestazioni e prezzo questo sia un upgrade di sistema non consigliabile.

 
^