GeForce GTX 275 e Radeon HD 4890, nuovo testa a testa

GeForce GTX 275 e Radeon HD 4890, nuovo testa a testa

Da un lato maggiore potenza elaborativa e dall'altra costi il più contenuti possibile. Sono orientate in questa direzione, benché siano prodotti tutt'altro che economici in senso assoluto, le due schede in analisi quest'oggi: parliamo della soluzione NVIDIA GeForce GTX 275 e di quella ATI Radeon HD 4890.

di , pubblicato il nel canale Schede Video
NVIDIAATIGeForceRadeonAMD
 

Consumo e rumorosità

I consumi delle schede video sono stati rilevati analizzando quanto assorbito dall'alimentatore direttamente dalla presa di alimentazione; i valori riportati tengono quindi conto del contributo sia della scheda video come degli altri coomponenti del sistema, in primo luogo il processore.

consumi.png (30868 bytes)

Sono riportate le misurazioni in idle, con il processore a pieno carico (tutti e 8 i core virtuali occupati) e con scheda video a pieno carico (scena 18 del tool Shadermark). In idle le schede video NVIDIA fanno registrare livelli di consumo più interessanti delle due schede ATI, che prendono la rivincita a pieno carico con valori nel complesso più contenuti. Notiamo come a pieno carico, a dispetto della tecnologia produttiva a 65 nanometri, la scheda NVIDIA GeForce GTX 260 core 216 faccia registrare consumi particolarmente contenuti.

rumore.png (26930 bytes)

Le rilevazioni di rumorosità sono state eseguite con sistema all'aperto, con fonometro posizionato a circa 10 cm di distanza dalla ventola della scheda video. Le misure in idle sono state eseguite al desktop di Windows, mentre quelle a pieno carico dopo alcuni minuti di esecuzione del tool Shadermark, scena 18. In Idle le schede di fatto tendono ad equivalersi, con differenze ridotte e un'intensità del rumore non fastidiosa anche tenendo la scheda all'esterno dello chassis.

Utilizzando il tool Shadermark, scena 18, si va a riprodurre quello che di fatto è il peggior scenario di utilizzo della scheda video in termini di consumo: da questo scaturiscono livelli di rumorosità, dopo vari minuti di esecuzione del benchmark, piuttosto elevati in quanto la ventola è spinta ad operare alla massima velocità di rotazione possibile. Le schede NVIDIA GeForce GTX 285 e ATI Radeon HD 4890, in queste particolari condizioni d'uso, generano un rumore piuttosto elevato e chiaramente percepibile anche a sistema montato in un case. Non bisogna tuttavia dimenticare come questo sia di fatto un caso d'uso limite, che molto difficilmente potrà venir riprodotto con un gioco 3D.

 
^