GeForce GTX 275 e Radeon HD 4890, nuovo testa a testa

Da un lato maggiore potenza elaborativa e dall'altra costi il più contenuti possibile. Sono orientate in questa direzione, benché siano prodotti tutt'altro che economici in senso assoluto, le due schede in analisi quest'oggi: parliamo della soluzione NVIDIA GeForce GTX 275 e di quella ATI Radeon HD 4890.
di Gabriele Burgazzi , Paolo Corsini pubblicato il 03 Aprile 2009 nel canale Schede VideoNVIDIAATIGeForceRadeonAMD
ATI Radeon HD 4890
La scheda ATI Radeon HD 4890 ha dimensioni esterne identiche a quelle della proposta Radeon HD 4870: si può intuire, osservando la parte posteriore, che vi siano alcune differenze nella circuiteria di alimentazione ma nel complesso è evidente come la scheda Radeon HD 4890 non abbia richiesto che marginali modifiche al PCB delle soluzioni Radeon HD 4870 già in commercio. Il sistema di raffreddamento è identico, fatta ovviamente eccezione per la personalizzazione grafica e per il numero di heat-pipe, passate da due a tre.
Sulla sinistra GPU RV770 delle schede ATI Radeon HD 4850 e Radeon HD 4870; sulla destra GPU RV790 utilizzata dalle schede ATI Radeon HD 4890. La seconda ha dimensioni complessive leggermente superiori: la motivazione non è legata a nuova circuiteria integrata nella GPU, in quanto l'architettura e il numero di transistor non sono cambiati, quanto da una differente disposizione interna che ha permesso di ottenere un incremento della tolleranza al funzionamento a frequenze molto elevate.
Particolare della circuiteria di alimentazione: a sinistra Radeon HD 4890 e a destra Radeon HD 4870: a dispetto delle dimensioni complessive rimaste invariate si notano alcune differenze in termini di componenti e di fasi della circuiteria di alimentazione.
Abbiamo ricevuto in redazione due schede basate su GPU ATI Radeon HD 4890: parliamo delle proposte Sapphire e Asus qui sopra raffigurate. Le due schede sono basate sul reference design, differenziandosi esclusivamente per un diverso adesivo montato sul sistema di raffreddamento.
Le specifiche di default prevedono per queste schede chip RV790 con 800 stream processors, caratterizzato dalla frequenza di clock di 850 MHz. La memoria video, in quantitativo di 1 Gbyte, ha frequenza di clock effettiva di 3.900 MHz, abbinata a bus da 256bit di ampiezza per una bandwidth massima teorica pari a 124,8 Gbytes al secondo.