ATI Radeon HD 4830: l'anti 9800GT?

La nuova proposta ATI per il segmento di mercato tra 100,00€ e 150,00€ riprende le caratteristiche tecniche della scheda Radeon HD 4850, riducendo il numero di stream processors a 640 e diminuendo leggermente le frequenze di clock. Analizzate la reference board ATI, la proposta Sapphire e quella Powercolor.
di Paolo Corsini pubblicato il 29 Ottobre 2008 nel canale Schede VideoATISapphireRadeonAMD
Considerazioni
Prima di passare alle considerazioni conclusive sulle caratteristiche tecniche e prestazionali della scheda ATI Radeon HD 4830, evidenziamone quale sia il comportamento in termini di consumo complessivo. I valori di seguito riportati sono quelli dell'intero sistema, rilevati a monte dell'alimentatore sulla configurazione utilizzata anche per i benchmark prestazionali.
Tra le schede del proprio segmento di prezzo la proposta ATI Radeon HD 4830 è quella che vanta i consumi complessivi più ridotti, sia in idle che a pieno carico, distanziando leggermente la proposta NVIDIA GeForce 9800 GT e di conseguenza anche le altre due schede ATI della famiglia Radeon HD 4800.
Per poter dare un giudizio finale sulla nuova proposta ATI è indispensabile effettuare una importante considerazione sui prezzi di queste schede video: i recenti cambiamenti nei tassi di cambio tra Euro e Dollaro USA stanno infatti creando una situazione anomala nel confronto con le schede ATI Radeon HD 4850. I prezzi di queste ultime, così come sono attualmente praticati sul mercato italiano, sono stati ottenuti di fatto utilizzando un tasso di cambio tra Euro e Dollaro ben più favorevole alla prima divisa rispetto a quanto non sia ora, cosa che non è stato possibile fare nel momento in cui è stata avviata la commercializzazione delle prime soluzioni ATI Radeon HD 4830 nei mercati europei.
La conseguenza di questo è che se le schede ATI Radeon HD 4830 e HD 4850 hanno in dollari una divario di prezzo ben chiaro e giustificata dalle differenti specifiche, lo stesso sembra non accadere ora nei mercati europei. E' presumibile che tale situazione verrà corretta a breve con un riallineamento verso il basso nei prezzi delle schede ATI Radeon HD 4830, ma questo impedisce al momento di consigliare l'acquisto della scheda ATI Radeon HD 4830 alla maggior parte degli appassionati: la differenza di prezzo rispetto alla soluzione Radeon HD 4850 è in questo momento troppo ridotta.
Nel confronto con la scheda GeForce 9800 GT c'è nuovamente una componente di costo da evidenziare. In termini di funzionalità complessive e di prestazioni la nuova proposta ATI è preferibile, ma la scheda NVIDIA ha un prezzo medio inferiore al momento per prestazioni velocistiche di fatto molto simili. A questo dobbiamo aggiungere il supporto PhysX e CUDA della scheda NVIDIA, elementi che al momento attuale hanno a nostro avviso un impatto marginale ma che potrebbero rivestire un ruolo differente nei prossimi mesi in funzione dello sviluppo di sempre più software in grado di beneficiare di queste tecnologie.
La scheda ATI Radeon HD 4830 è in conclusione un acquisto consigliato sia in alternativa alla scheda NVIDIA GeForce 9800 GT che alla proposta ATI Radeon HD 4850, a condizione che il prezzo ufficiale si allinei verso la soglia dei 120,00€. Al livello di prezzo attuale una delle tante schede ATI Radeon HD 4850 disponibili in commercio rappresenta, per un costo superiore anche di solo 10,00€, una scelta preferibile.
Cosa succederà nel corso delle prossime settimane? Se il tasso di cambio tra Euro e Dollaro continuerà a restare sui livelli attuali, è prevedibile che i prezzi delle schede ATI Radeon HD 4850 tenderanno a salire rispetto ai valori attuali, posizionandosi attorno alla soglia di 150,0 - 160,00 e riequilibrando il confronto con le soluzioni ATI Radeon HD 4830. Se i taassi di cambio torneranno ai valori di 2 mesi fa, invece, i prezzi delle schede Radeon HD 4850 resteranno di fatto invariati mentre dovrebbero scendere quelli delle soluzioni Radeon HD 4830. Lo stesso tpo di dinamica è atteso anche per le schede NVIDIA GeForce 9800 GT: ai tassi di cambio attuale i prezzi sono destinati a salire non appena le scorte di schede acquistate con cambio più favorevole verranno esaurite. Qualora i tassi ritornino a breve ai valori di alcune settimane fa i prezzi delle schede GeForce 9800 GT resteranno di fatto invariati, mentre quelli delle schede ATI Radeon HD 4830 tenderanno a diminuire con un progressivo riallineamento verso i valori delle soluzioni GeForce 9800 GT.
Le due schede PowerColor e Sapphire basate su GPU ATI Radeon HD 4830 analizzate in queste pagine sono dotate delle stesse specifiche di funzionamento della reference board; non esistono quindi differenze prestazionali da evidenziare. Per entrambe segnaliamo l'adozione di un dissipatore di calore a 2 Slot d'ingombro, soluzione che fatta eccezione per il differente impatto estetico non sembra differire per rendimento termico rispetto alla proposta reference di ATI. Tutte e due le schede vantano una ridotta rumorosità di funzionamento, con un lieve vantaggio in questo senso per la proposta Powercolor. Quest'ultima è preferibile anche per la superiore flessibilità in termini di connessioni, integrando direttamente on board il connettore HDMI che per la soluzione Sapphire può venir fornito solo con un dongle in bundle.
67 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoal momento è vero costa quanto la 4850 quindi non conviene...
io rimango con la mia granitica 8800GTS 640mb a 675/1620/2000 che spacca ancora di brutto^^
in effetti il mistero si infittisce...
Quella con QX9770 è quella standard che sto utilizzando da tempo per i test delle schede video.
Quella con QX9770 è quella standard che sto utilizzando da tempo per i test delle schede video.
si ma a maggior ragione con una scheda più potente come la 4870 era nettamente più indicato utilizzare questa piattaforma di test, specie andare a guardare i pochi FPS in più delle versioni overcloccate che alla fine con un E7200 risultano cpu limited come si vede chiaramente in maniera esponenziale con UT3 in questo articolo vs l'altro, era proprio da invertire tutto
aspettiamo ancora anche notizie per quanto riguarda la recensione della GTX260 216SP
Di solito al capo spettano i pezzi migliori anche se deve "usarli" meno. Quindi Paolo con il QX9770 e Andrea con il 7200
addirittura nei negozi dove son appena arrivate e disponibili entrambe (4830-4850) ci son differenze anche di soli...7 euro...(129 vs 136)
presto o caleranno le prime o cresceranno le seconde (visto appunto il dollaro come va...come detto in recensione)
Quella con QX9770 è quella standard che sto utilizzando da tempo per i test delle schede video.
Vero che la CPU ha un ruolo diciamo "marginale" ma in un paragone come questo penso abbia avuto peso sui risultati..
Probabilmente roba da poco, ma per un test imparziale si sarebbe dovuto usare la medesima piattaforma per tutti.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".