ATI Radeon HD 4830: l'anti 9800GT?

ATI Radeon HD 4830: l'anti 9800GT?

La nuova proposta ATI per il segmento di mercato tra 100,00€ e 150,00€ riprende le caratteristiche tecniche della scheda Radeon HD 4850, riducendo il numero di stream processors a 640 e diminuendo leggermente le frequenze di clock. Analizzate la reference board ATI, la proposta Sapphire e quella Powercolor.

di pubblicato il nel canale Schede Video
ATISapphireRadeonAMD
 

La reference board ATI

ATI ci ha messo a disposizione una reference board di scheda Radeon HD 4830, scheda sulla quale saranno poi basate le varie interpretazioni che i partner AIB proporranno sul mercato con differenziazioni sia nei sistemi di raffreddamento che, per alcuni partner, nel PCB.

reference_board_1_s.jpg (35865 bytes)

La scheda utilizza lo stesso PCB del modello Radeon HD 4850: condensatori e altra componentistica sono rimaste invariate, chiaro segno di come di fatto la scheda Radeon HD 4830 sia una versione scalata verso il basso della scheda ATI Radeon HD 4850. Lo stesso non può essere detto, a titolo di confronto, della scheda Radeon HD 4870: quest'utima infatti differisce dal modello 4850 per la tipologia di memoria video utilizzata, che non è GDDR3 ma GDDR5, oltre che per il sistema di raffreddamento a due Slot di ingombro.

reference_board_2_s.jpg (15642 bytes) reference_board_3_s.jpg (11476 bytes)

Ritroviamo quindi sia i due connettori superiori per la tecnologia CrossfireX, con i quali configurare sistemi nei quali condividano sino a 4 schede in parallelo, sia le due uscite video DVI con al centro un connettore TV out per segnali composito, S-Video e component. Il sistema di raffreddamento è quello già visto con le schede Radeon HD 4850: il radiatore ricopre quasi tutta la superficie della scheda, raffreddando sia la GPU che i chip memoria, mentre la ventola soffia aria incanalata in un guscio plastico spingendola sopra la scheda video. Notiamo come nella parte destra della scheda sia presente una parte del dissipatore di calore, sempre in rame, dedicata alla dissipazione passiva della circuiteria di alimentazione della scheda.

reference_board_4_s.jpg (60933 bytes)

Rimuovendo il dissipatore di calore si evidenzia la struttura completamente in rame di quest'ultimo, con punti di contatto diretti con GPU, chip memoria e circuiteria di alimentazione. Gli 8 chip memoria GDDR3, con frequenza di clock di 1.800 MHz, sono disposti in due gruppi da 4 moduli attorno alla GPU, con una forma a L rovesciata.

 
^