ATI Radeon HD 4830: l'anti 9800GT?

ATI Radeon HD 4830: l'anti 9800GT?

La nuova proposta ATI per il segmento di mercato tra 100,00€ e 150,00€ riprende le caratteristiche tecniche della scheda Radeon HD 4850, riducendo il numero di stream processors a 640 e diminuendo leggermente le frequenze di clock. Analizzate la reference board ATI, la proposta Sapphire e quella Powercolor.

di pubblicato il nel canale Schede Video
ATISapphireRadeonAMD
 

Powercolor Radeon HD 4830

powercolor_1_s.jpg (37949 bytes)

Anche la proposta Powercolor basata su GPU ATI Radeon HD 4830 utilizza un design del PCB differente rispetto a quello della reference board ATI, oltre ad implementare un sistema di raffreddamento con dissipatore da 2 Slot di ingombro. La disposizione dei componenti scelta da Powercolor è tuttavia ben differente da quella di Sapphire, nonostante l'ingombro complessivo della scheda sia di fatto identico.

powercolor_5_s.jpg (42662 bytes)

La circuiteria di alimentazione non è stata spostata rispetto alla reference board: troviamo quindi un dissipatore di calore in rame a diretto contatto con i Mosfet così che non raggiungano temperature critiche anche quando la scheda viene utilizzata con applicazioni 3D per lungo tempo. Il dissipatore di calore ha un ingombro complessivo di 2 Slot, contro il design a singolo Slot della soluzione montata sulla reference board; Powercolor ha optato per montare sui moduli memoria due placche in rame, con le quali dissiparne il calore di funzionamento.

powercolor_2_s.jpg (34823 bytes)

Il pannello delle connessioni posteriori prevede un connettore DVI, un secondo VGA e un terzo HDMI; la strada seguita da Powercolor è quindi quella di massimizzare la flessibilità nel collegamento con display, rendendo questa scheda un'opzione interessante per l'utilizzo in sistemi HTPC nei quali non si voglia rinunciare sia alla qualità nella riproduzione video che alle prestazioni velocistiche con giochi 3D.

powercolor_3_s.jpg (10061 bytes) powercolor_4_s.jpg (11571 bytes)

La dotazione accessoria è molto ridotta: troviamo un manuale con le istruzioni per l'installazione nella scheda oltre ad un DVD contenente i driver Catalyst e i sofotware Cyberlink DVD suite e iClone V2.1 SE. Mancano del ttuto adattatori e cavi per le connessioni video, accessori superflui considerando la presenza delle 3 principali modalità di connessione con display integrate direttamente on board.

 
^