ATI Radeon HD 4830: l'anti 9800GT?

La nuova proposta ATI per il segmento di mercato tra 100,00€ e 150,00€ riprende le caratteristiche tecniche della scheda Radeon HD 4850, riducendo il numero di stream processors a 640 e diminuendo leggermente le frequenze di clock. Analizzate la reference board ATI, la proposta Sapphire e quella Powercolor.
di Paolo Corsini pubblicato il 29 Ottobre 2008 nel canale Schede VideoATISapphireRadeonAMD
Radeon HD 4800 a confronto
Il grafico seguente riassume quali siano le prestazioni relative delle schede video della serie ATI Radeon 4000, prendendo quale riferimento prestazionale il modello ATI Radeon HD 4830 al quale è stato assegnato un valore di 100 ad ogni risultato prestazionale.
La scheda Radeon HD 4850 è mediamente più veloce della proposta Radeon HD 4830 del 14% prendendo come riferimento i risultati alle risoluzioni di 1280x1024, 1680x1050 e 1920x1200 pixel con i titoli utilizzati nel confronto. Si tratta di un margine in parte giustificato dalla differenza nel numero di stream processors, in parte dalla frequenza di clock più elevata sia per GPU che per memoria video della scheda Radeon HD 4850.
Passando alla soluzione Radeon HD 4870 il divario cresce sensibilmente, variando in funzione della risoluzione video selezionata. Il margine medio, infatti, passa dal 36% della risoluzione di 1280x1024 pixel sino al 42% della risoluzione di 1920x1200 pixel, chiaro segno di come rivesta un ruolo importante la bandwidth della memoria video che è sensibilmente superiore nel modello Radeon HD 4870.
Nel complesso quindi il posizionamento delle 3 schede video tra di loro pare essere corretto: utilizzando titoli particolarmente esigenti alle risoluzioni più elevate la scheda ATI Radeon HD 4870 permette di ottenere frames medi ben superiori, mentre alle risoluzioni inferiori la scheda Radeon HD 4830 può rappresentare una interessante alternativa alla soluzione Radeon HD 4850, a patto ovviamente che a prestazioni inferiori corrisponda un buon divario in termini di prezzo.