NVIDIA GeForce 8800 GTX: un passo nel futuro

G80 è il nome in codice della prima generazione di schede video dotate di supporto alle API DirectX 10 e allo Shader Model 4. Windows Vista è ancora lontano, ma questo non impedisce alla nuova soluzione NVIDIA GeForce 8800 GTX di svettare sulle proposte concorrenti
di Paolo Corsini pubblicato il 08 Novembre 2006 nel canale Schede VideoNVIDIAWindowsGeForceMicrosoft
502 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info$$$$$$
ma soprattutto.... chi me li da i soldi per comprare il RESTO del pc adatto a una scheda del genere?? molti utenti che vorrebbero acquistare sta scheda saranno costretti a spendere ulteriori 1500e (minimo...) per il resto del pc..costretti... da che mondo è mondo il "lusso" costa... nell'ambito videogiochi, come in tutti gli altri chi vuole il max deve aprire il portafoglio e alleggerirlo per bene, c'è poco da sorprendersi o "indignarsi" ...
Pov 3 anni mi sembra...
PS: "teoricamente" pero' con oc la garanzia svampa...
sarebbe il caso di postare uno screen, che dici?
0)lasciando le varie unità di calcolo ad ulteriori considerazioni nei punti successivi, nelle altre caratteristiche menzionate nella scheda tecnica, la 7950 sta sopra solo nelle rops (32 a 24) nella q.tà di mem. (1024MB a 768GB); "azzardando" che i 256MB in + non possano poi essere molto determinanti, resta come "nota a margine" da chiarire il peso delle 8 rops in +;
1) ipotizziamo, come facevi tu (che sei più informato e acculturato di me sull'architettura delle gpu) che, rozzamente, in g80 1 s.p. = 1 alu scalare ...
2) g71: mi pare di capire 2 alu vett. in una pixel unit, 1 alu vett. in una vertex unit; quindi (2*24+8)*2=112 alu vett. in tutto nella 7950gx2
3) è ora determinante capire a quante alu scalari(come quelle del g80) possano equivalere queste 112 vett.
essendo vett., a parità di clock, potrebbe essere almeno 1alu vett (g71) <-> 2 alu scal (g80). (bisognerebbe sapere su quanti dati scal. lavora simultaneamente la alu vett. del g71)
se ciò fosse una ipotesi approssimativamente corretta, considerata anche la differenza in in freq.
112 alu vett 7950gx2 <-> 112*2*500/1350=(circa)83 alu scal. 8800gtx.mettiamo tra 80 e 90 o anche 90, la diffrenza nelle risorse di calcolo a disposizione nelle due schede una volta considerata anche la frequenza molto maggiore di g80 è tutt'altro che trascurabile (a meno che non basti spesso il maggior numero di rops della 7950gx2 a bilanciare il tutto)
ecco perché mi sarei aspettato di vedere la 8800gtx, che è anche la gen successiva di architettura, superare costantemente e nettamente la 7950gtx e al limite la gts nella situazione della gtx.
se poi le alu vett. di g71 operano invece su 3 o 4 scalari, il risultato del conticino barbaro al punto 3 viene 124 o 165 e allora in tal caso si può dire che la 8800gtx, risultata dal test come performance un po' + che equivalente alla gx2 e con qualche picco notrevole a suo favore, evidenzia migliore o molto migliore efficenza della gx2.
se le alu vett. di g71 opreano su più di 4 scalari, (con 5 verrebbe 207) beh allora l'achitettura g80 fa proprio miracoli
ps: che le tmu in g80 siano rimpiazzate da quelle 4 ta + 8 tf per ogni blocco di 16 sp ?
pps: c'è qualche rituale con cui si può evocare yoss ? o anche di fek direi ci si potrebbe "accontentare" ...
Se ti "accontenti"
1) G70 non può usare una delle ALU quando effettua texture lookups
2) 4 unità scalari sono più efficienti di una ALU vettoriale se non si utilizzano sempre 4 componenti (es. se utilizzi l'ALU solo per 3 valori FP invece di 4 hai sprecato in quel ciclo il 25% della potenza di calcolo)
3) L'approccio a shader unificati è notevolmente più efficiente di quello a shader separati, nvidia dichiara di avere il 100% di efficenza con G80, il che non è chiaramente possibile, ma con questa architettura sono possibilissimi valori effettivi oltre il 90%, si stimava che un'architettura tradizionale fosse intorno al 60-70% di efficienza.
bene, spero che questo post sintetizzi il tuo di sopra per me un pò ostico
- 600W per il condizionatore
- un mutuo per pagare la bolletta ENEL!!!
Complimenti!!!
NVIDIA GeForce 8800 GTX: un passo indietro nel futuro
Premetto:l'interesse per quello che l'evoluzione tecnologia riesce a raggiungere è un conto; il giudizio su quello che poi viene presentato come prodotto commerciale è un altro.Ok ci siamo estasiati, abbiamo goduto, ci siamo sentiti finalmente appagati. Adesso ritorniamo alla realtà del "presente":siamo di fronte ad uno stampo di plastica e metallo che consuma quasi 600 watt in slide
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".