Cebit 2005: day 2

Cebit 2005: day 2

Continua il nostro viaggio attraverso i padiglioni del Cebit di Hannover: Intel e Microsoft propongono la casa quale centro di intrattenimento domestico, mentre Asus introduce un kit di upgrade a sistemi Pentium M per schede Socket 478. Forte attenzione anche verso sistemi di raffreddamento sempre più silenziosi

di , , pubblicato il nel canale Schede Video
IntelASUSMicrosoft
 

Microcool: piccolo è bello

microcool.jpg (55184 bytes)

Abbiamo avuto occasione di scambiare alcune parole con Federico Palma, italianissimo responsabile di Microcool: quest'azienda propone sistemi di raffreddamento attivi in rame, specificamente pensati per l'abbinamento con schede madri DFI 855GME per processori Intel Pentium M. Il primo prodotto di quest'azienda è stato il dissipatore North Pole, specificamente pensato per north bridge dei chipset e adatto a sistemi pensati per l'overclocking più spinto.

Quella proposta al Cebit è la nuova soluzione di raffreddamento rivolta a utenti appassionati, che vogliono bilanciare la potenza elaborativa dei processori Pentium M con un funzionamento particolarmente silenzioso e, nel caso, con buoni margini di overcloccabilità. Il Kit fornito comprende un secondo dissipatore di calore, specificamente pensato per il north bridge del chipset.

Federico ha confermato che secondo la filisofia Microcool un sistema di raffreddamento low noise deve necessariamente ricorrere a ventole di raffreddamento, in quanto così facendo è possibile sfruttare al meglio i benefici del rame in termini di dissipazione. Gli approcci completamente privi di ventole di raffreddamento sui componenti portano, secondo Microcool, più a inconvenienti che a vantaggi: il calore infatti non fa altro che continuare ad aumentare all'interno del Case e la sua rimozione richiede spesso l'utilizzo di ventole di elevata portata, che possono potenzialmente essere più rumorose di ventole piccole specificamente pensate per alcuni componenti critici.

Abbiamo effettuato alcune prove con questi dissipatori, confermando sul campo che la rumorosità di funzionamento è estremamente ridotta e all'atto pratico non udibile; a pieno carico la temperatura del processore Pentium M si è mantenuta sotto i 40 gradi, con una velocità di rotazione della ventola del processore stabilmente attorno ai 2.500 giri al minuto. Al massimo regime di rotazione possibile, pari a 5.000 rpm, la ventola genera una quantità di rumore assolutamente non elevata, ben lontana da quanto la sola velocità di rotazione della ventola farebbe pensare.

Microcool prevede di immettere in commercio questo prodotto nelle prossime settimane, sia come kit di upgrade che in bundle con processore Pentium M e scheda madre DFI. Nel corso dell'analisi del prodotto è emersa la volontà di proporre questo prodotto in abbinamento a Case per sistemi Home Theater, soluzione interessante nell'ottica di avere un PC per applicazioni multimediali che abbini elevata potenza elaborativa con ridotta rumorosità, con la garanzia del raffreddamento garantito dalla presenza di ventole.

 
^