Cebit 2005: day 2

Continua il nostro viaggio attraverso i padiglioni del Cebit di Hannover: Intel e Microsoft propongono la casa quale centro di intrattenimento domestico, mentre Asus introduce un kit di upgrade a sistemi Pentium M per schede Socket 478. Forte attenzione anche verso sistemi di raffreddamento sempre più silenziosi
di Andrea Bai , Fabio Boneschi , Paolo Corsini pubblicato il 11 Marzo 2005 nel canale Schede VideoIntelASUSMicrosoft
Le novità di Logitech
Logitech non ha disatteso l'appuntamento del Cebit 2005 e presenta una serie di prodotti dedicati al "Living Room World", un modo un po' diverso per identificare il fenomeno dei media center.
La serie di telecomandi Harmony si arricchisce del modello Harmony 885, un prodotto destinato a soddisfare le necessità del pubblico più esigente.
Con parecchio orgoglio Ben Sparkie, PR director Europe di Logitech, ci ha presentato il nuovo telecomando come primo prodotto Harmony interamente sviluppato da Logitech, sia per quanto riguarda il design delle plastiche sia per lo sviluppo delle funzionalità.
La linea Harmony permette di eliminare il proliferare di telecomandi, fenomeno direttamente collegato all'aumento di dispositivi high tech nel soggiorno di casa. Attraverso una semplice procedura di configurazione è possibile programmare l'Harmony per comandare indifferentemente il televisore, il videoregistratore, il player dvd ed altro ancora.
Disponibile a partire dal mese di maggio, il nuovo telecomando incorpora un luminoso display LCD a colori, tasti in rilievo, un funzionale D-pad (pad direzionale) e tasti retroilluminati. Il telecomando è dotato di batterie ricaricabili, eliminando la necessità di sostituzione periodica e viene venduto con una apposita base per la ricarica.
Il telecomando Harmony 885 supporta anche la funzione di Televideo con pulsanti di controllo dedicati sul disply con i tipici colori rosso, giallo e verde.
Sulla scia della linea di mouse ad alte prestazioni
Logitech MX, il nuovo modello Logitech MX518 Gaming-Grade Optical Mouse è dedicato agli
appassionati di videogame, non deve quindi stupire la presenza del filo!
Il mouse raggiunge una risoluzione massima di 1600 dpi (dot per inch), riducibile a 400
dpi attraverso la rotellina di scroll.
Il sistema Logitech mm22 è la risposta al fenomeno iPod:
infatti il sistema di altoparlanti permette di utilizzare il player mp3 di casa Apple
senza le cuffie, ma attraverso 2 piccoli altoparlanti. Il Logitech mm22 è compatibile
anche con player mp3 non prodotti da Apple.
Un prodotto simile al mm22 verrà sviluppato anche per la futura PSP di Sony, mentre al
momento abbiamo potuto vedere questa comoda custodia definita Logitech PlayGear.
La struttura in policarbonato è in grado di proteggere la PSP Sony da cadute, graffi ed urti, ma consente comunque l'utilizzo del prodotto poichè i tasti per il gaming sono accessibili ed il display è visibile attraverso un'apposita lente. In dotazione vengono forniti anche degli auricolari.
Il Logitech PlayGear si trasforma all'occorrenza in un supporto da tavolo permettendo di appoggiare la PSP in una posizione consona alla comoda visione di filmati o altro.
A margine di questa rapida carrellata sui prodotti esposti al Cebit 2005 abbiamo potuto scambiare qualche battuta con Antoine Preising, marketing director di Logitech per l'area EMEA, al quale abbiamo rivolto qualche domanda in merito ai futuro prodotti e tendenze del mercato.
Da qualche tempo circolano voci relative alla futura
realizzazione di notebook dotati di un display aggiuntivo di dimensioni simile a quelle di
un pda, tali funzionalità dovrebbero essere offerte dal futuro sistema operativo di
Microsoft, nome in codice Longhorn. Logitech diostra particolare attenzione all'argomento
ed ipotizza un'evoluzione del tastierino DiNOvo con diplay da 3,5" integrato.
Attualmente il display visualizza le informazioni relative al brano eseguito dal player e
per fare ciò utilizza soluzioni proprietarie, ma le nuove opzioni di Longhorn dovrebbero
aprire nuovi ed interessanti orizzonti per i produttori di periferiche.
Un'altra evoluzione sarà la realizzazione di telecomandi funzionanti con protocollo IP (presumibilmente quando l'IPv6 troverà piena diffusione), un'innovazione che aumenterà la flessibilità e l'integrazione tra i dispositivi IT e tradizionalmente identificati nell'elettronica di consumo.
Dalle parole di Antoine Preising apprendiamo che al momento l'emergente mercato del Voice Over IP non è di imminente interesse per Logitech, nessuna integrazione quindi con servizi simili a Skype. Si era invece ipotizzato un certo interesse nel realizzare periferiche home capaci di interagire con i network che offrono VoIP; tutto smentito: Logitech intende supportare la telefonia continuando a migliorare i propri auricolari Bluetooth.
17 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoL'adattatore di Asus invece sembrerebbe pronto al commercio, aspetto i primi commenti, ma l'idea è senz'altro buona.
In secondo luogo, trovo molto interessanti le soluzioni della Logitech, accattivanti ma sicuramente funzionali, sia il nuovo telecomando ( il ricevitore esce su USB giusto?) sia il "copriPSP", nell'attesa di vedere la consolle sul nostro mercato.
Report interessante
Chissa' se permettera' anche di sperimentare diverse impostazioni (banias/dothan a 533
Ho qualche dubbio sulle soluzioni di raffreddamento Microcool. 2500 rpm mi sembrano gia' molti (col winchester non supero i 1600), ma sono i 5000 rpm che mi stupiscono.
Che siano delle ventole particolari ?
Come avete tratto le vostre conclusioni ? (il metodo dei pellerossa ?
Cmq il raffreddamento passivo, osteggiato da Microocool, non e' affatto negativo, dipende ovviamente da quanto efficacemente viene dissipato il calore. Ma nel caso di raffreddamento passivo o non si hanno eccessive pretese (pc modesti e sistemi di controllo automazione, spesso in ambienti saturi di polveri) o si dispone di un ambiente a clima controllato. Cmq quasi sempre in ambiti critici con richieste d'alta affidabilita'.
Carine le soluzioni per il digital style prossimo venturo di Intel e Logitech, anche se mi sembrano piu' annunci che altro.
Poi sull'utilita' di queste soluzioni ognuno e' libero di pensarla come vuole, perfino che servano a qualcosa
Cmq, visto che molti profetizzano sistemi multimediali/computazionali high level, con bassi consumi, rumore e ridottissimi ingombri, com'e' che ci sono pochissime periferiche low-profile ? (penso alle schede video, tv/sat/dtt, radio, ...)
Non crederanno spero che l'attuale componentistica integrata sia sufficente per un sistema del genere (passi, salvo i puristi, l'audio integrato, ma le vga attuali NO)
Accompagnati da sporadici e timidi tentativi di utilizzare componentistica notebook anche su desktop: dvd slim, heat-pipe, cpu low voltage, hd 2.5 (magari in raid)...
Oggi per varsi un PC/GamePc/HTPC/CarPc di dimensioni contenute (no il barebone imho non e' adatto
Report interessante, nonostante l'introduzione pacata di Corsini di ieri fosse poco entusiasta non mi pare malaccio
Buon Lavoro !
Bye
però almeno logitech ha capito che ci vuole il filo per giocare.
ho provato l'mx1000 :|
E infatti la pagina a lei dedicata non mi ha deluso: in particolare quel telecomando sembra fatto apposta per me e chissà quante altre migliaia di persone, che tra televisore, videoregistratore, dvd, e stereo [magari uno per stanza] non ne può veramente più di destreggiarsi tra i vari telecomandi.
Se funzionasse anche per azionare l'impianto di condizionamento sarebbe ancora meglio
Ho sempre nutrito una spiccata predilizione per Logitech, azienda che mi pare sempre pronta a cogliere gli "umori" del mercato e a rispondere di conseguenza.
E infatti la pagina a lei dedicata non mi ha deluso: in particolare quel telecomando sembra fatto apposta per me e chissà quante altre migliaia di persone, che tra televisore, videoregistratore, dvd, e stereo [magari uno per stanza] non ne può veramente più di destreggiarsi tra i vari telecomandi.
Se funzionasse anche per azionare l'impianto di condizionamento sarebbe ancora meglio
scusa un attimo mi potresti dare un'idea delle cose che si potranno fare con quel telecomando...cioè potremo comprarlo e farlo funzionare con i nostri comunissimi pc? in aggiunta magari a qualche altro hardware? illuminami/natemi
Quindi cacci via tutti gli altri e ti tieni quello, con cui accendere tv, far partire lo stereo, puntare il videoregistratore o azionare il lettore dvd.
Più bello di così!
Comincio a metter da parte i soldini...
Per quanto riguardo il telecomando, l'idea è molto carina ma il problema è che forse l'autonomia non sarà il massimo, però c'è anche il lato positivo.. Se sai di doverlo rimetterlo sulla basetta poi il giorno dopo quando lo cerchi lo trovi al volo :P
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".