BitFenix Prodigy, case per un desktop trasportabile

BitFenix Prodigy, case per un desktop trasportabile

La quadratura del cerchio tra elevate prestazioni e dimensioni contenute è un traguardo spesso difficile da raggiungere, ma ambito da numerosi videogiocatori dediti ai lan party. La taiwanese BitFenix propone la sua soluzione che, com'è naturale in queste situazioni, cerca di trovare il miglior compromesso possibile

di pubblicato il nel canale Sistemi
 

Considerazioni

Lo chassis Prodigy proposto da BitFenix sembra riuscire a coniugare in maniera convincente le esigenze di trasportabilità e prestazioni, con una soluzione costruita in maniera molto attenta e con una buona cura nei dettagli. L'intento, non bisogna dimenticare, è quello di offrire una soluzione "trasportabile" e non necessariamente ultracompatta: in questo Prodigy è capace di offrire ingombri decisamente inferiori rispetto a quelli di un case midtower tradizionale ma senza dover ricorrere a troppi sacrifici per quanto riguarda l'installazione dei componenti hardware interni.

Il tutto è reso possibile grazie ad una buona organizzazione dello spazio interno, che viene veramente sfruttao sino all'ultimo centimetro cubo disponibile, senza tuttavia dare luogo ad un sistema che, una volta installato, risulti essere congestionato. In particolare BitFenix non ha trascurato due elementi fondamentali: il comparto storage e la possibilità di installare schede video di grosse dimensioni.

Le soluzioni per l'installazione dei componenti hardware sono risultate essere adeguate, seppur non si possa definire Prodigy uno chassis realmente "tool-free". Nella prova di installazione non sono state riscontrate particolari pecche costruttive se non, come già osservato, l'impossibilità di installare alimentatori modulari per via del ridotto spazio disponibile nella zona posteriore dell'unità di alimentazione, insufficiente ad accogliere i connettori dei cavi.

La qualità dei materiali è abbastanza convincente, seppur gli elementi plastici impiegati paiano essere abbastanza economici. Menzione a parte, invece, per le due strutture plastiche che caratterizzano l'aspetto dello chassis: secondo quanto affermato dalla compagnia si tratta di un materiale composito chiamato FyberFlex, in grado di assicurare flessibilità e resistenza. Ad un primo impatto il materiale non sembra in grado di sostenere il peso dello chassis una volta sollevato, ma dopo varie prove, zavorrando anche il sistema in eccesso, non abbiamo notato alcuna incertezza. Nel complesso BitFenix ha prestato molta attenzione nella lavorazione dei materiali, evitando qualsiasi profilo tagliente o spigolo vivo.

Lo chassis Prodigy offre inoltre buone possibilità per il raffreddamento, mettendo a disposizione varie opzioni sia per l'installazione di numerose ventole sia per l'adozione di un sistema di raffreddamento a liquido i cui radiatori possono essere collocati frontalmente o nella parte superiore.

BitFenix Prodigy è reperibile sul mercato ad un prezzo di circa 80 euro, comprensivi di tasse: si tratta di un prezzo abbastanza contenuto e sicuramente interessante per quella tipologia d'utenza che ricerca una soluzione in grado di far convergere trasportabilità e prestazioni. Quello che manca, però, è l'originalità nel design, con forme che richiamano davvero troppo da vicino quelle di un'azienda solitamente piuttosto gelosa del proprio design. Non ditelo a Tim Cook.

12 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
emanuele8323 Gennaio 2013, 15:00 #1
Prevedo cause milionarie!
Jimmy3Dita23 Gennaio 2013, 15:10 #2
Se ripenso alle sfacchinate ai vari lan-party dieci anni or sono... quando faceva figo avere mille schede pci
II ARROWS23 Gennaio 2013, 15:35 #3
un'estetica che prende pesantemente ispirazione dalle soluzioni MacPro di Apple
Dite? Naaa...
Originariamente inviato da: emanuele83
Prevedo cause milionarie!
Gli va bene che in apple non gliene frega più nulla dei computer...
John Wine23 Gennaio 2013, 16:15 #4
Lol tutto ad incastro perfetto XD
zephyr8323 Gennaio 2013, 17:40 #5
non male però però non mi piacciono le prese laterali visto e ci avrei messo anche uno slot da 3.5 pollici esterno utile per il lettore di schede di memoria o altri accessori tipo il mio imon inside
Opteranium23 Gennaio 2013, 18:26 #6
ne ho uno e sono pienamente soddisfatto. Rappresenta quel che cercavo da tempo, ovvero un case itx con spazio a sufficienza per un dissipatore di quelli grossi e un alimentatore standard, oltre a tutto il resto. Per di più economico.

A ben guardare non ha molto in comune con i case itx classici, essendo grosso come (e forse più di un micro-atx come il cooler master elite 341. Però è l'unico che mi abbia permesso di creare un sistema quasi del tutto fanless, senza sacrificare la potenza elaborativa (i7-3770), visto che comunque raffredda ottimamente con una sola ventola al minimo.
zephyr8323 Gennaio 2013, 18:50 #7
Originariamente inviato da: Opteranium
ne ho uno e sono pienamente soddisfatto. Rappresenta quel che cercavo da tempo, ovvero un case itx con spazio a sufficienza per un dissipatore di quelli grossi e un alimentatore standard, oltre a tutto il resto. Per di più economico.

A ben guardare non ha molto in comune con i case itx classici, essendo grosso come (e forse più di un micro-atx come il cooler master elite 341. Però è l'unico che mi abbia permesso di creare un sistema quasi del tutto fanless, senza sacrificare la potenza elaborativa (i7-3770), visto che comunque raffredda ottimamente con una sola ventola al minimo.

si infatti come dimensioni sia più sul microatx (anzi il mio case micro atx è addirittura più piccolo) però supporta solo schede madri mini-itx.
Pensavo supportasse anche le microatx e invece no....diciamo che perde molto di interesse
Immelmann23 Gennaio 2013, 19:36 #8
Un buon case, in questo periodo dovevo assemblare un Nas con sk madre mini ITX e lo stavo valutando visto che per 80-90€ è ottimo. Ho però scelto di acquistare un Lian Li Q25 che costa leggermente di più ma è tutto in alluminio e poi essendo destinato ad ospitare un NAS mi potrebbero servire più hdd e ho visto sulla rete foto con 10 hdd da 3.5" in questo case.
A me personalmente le parti in plastica sopra e sotto il case non fanno impazzire, anzi....
greypilgrim8523 Gennaio 2013, 22:09 #9
Originariamente inviato da: zephyr83
si infatti come dimensioni sia più sul microatx (anzi il mio case micro atx è addirittura più piccolo) però supporta solo schede madri mini-itx.
Pensavo supportasse anche le microatx e invece no....diciamo che perde molto di interesse


Scusa Zephyr, che case hai? Io stao puntando questo perchè ne sto cercando uno poco profondo intorno ai 35cm. Quale case hai per essere più piccolo del prodigy?
maumau13823 Gennaio 2013, 22:21 #10
Mi piace, carino (forse perché assomiglia al MacPro, che mi è sempre piaciuto) e molto bene organizzato, potrebbe essere una buona soluzione per un pc che occupi poco spazio, in più costa poco.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^